Vegan, è una scelta di vita, e non è la mia.. ma senza volerlo, mi sono ritrovata a fare delle scelte di alimentazione che mi hanno portata verso questa cultura, fortunatamente, aggiungo 🙂
Con la nascita di mia figlia e l’allattamento, ho scoperto che certi cibi che io mangiavo le davano “fastidio” al pancino con colichette o brufoletti; quindi documentandomi su internet e libri vari, ho tolto dalla mia alimentazione latticini e uova…siamo rinate!
Il problema, per una golosa come me, si pone al momento dolce! Che fare?! Per mia figlia questo ed altro, ma se c’è un alternativa, meglio!
Che meraviglia “La cucina etica dolce” un libro che mi ha aperto con gusto a dolcezze dal sapore aggiunto, un ricettario capace di farti venire l’aquolina solo a guardare e leggere le ricette… ed qui che ti rendi conto di come pregiudizi e limitatezza ci nascondano un “mondo” che rispetta gli animali con il cuore e con la mente.
“Realizzare dolci “senza sofferenza”,
ossia senza derivati animali,
è sicuramente un valore aggiunto,
un ingrediente importante
per dare un “sapore nuovo”,
che vi invitiamo a provare.
Un’esigenza che nasce dal profondo
rispetto per gli animali.”
Un libro di dolci senza latte, uova, burro e miele che ci possono sembrare di difficile realizzazione in una cucina Vegan, ma che invece risultano assai gustosi e leggeri. Dora Grieco eRoberto Politi con questo libro realizzato anche con la collaborazione di altri cuochi conosciuti ed autorevoli come Silvia Tonelli e Giuseppe Morra, sono riusciti a costruire un vero e proprio manuale tecnico piuttosto che una semplice raccolta di ricette per dolci Vegan. Un manuale che nelle nostre cucine, darà sempre un concreto aiuto nel risolvere dubbi e nel darci spunti per nuove preparazioni.
La varietà delle ricette è molto ampia, infatti il libro è suddiviso in sette parti: dalle preparazioni di base alle torte e crostate, dai dolci al cucchiaio ai biscotti, paste e pasticcini, dai gelati e semifreddi, dai dolci da chef e ai dolci naturali per un totale di più di 100 ricette ben spiegate con indicazioni, trucchi, ed informazioni generali sugli ingredienti utilizzati. Si percepisce chiaramente non solo la volontà di “formare” nuovi cuochi, ma comunicarci più semplicemente la passione per preparare un dolce.
“I nostri dolci etici si dividono essenzialmente in due sezioni virtuali: una di ricette classiche ma “veganizzate” e una di ricette “d’autore”. Per le prime abbiamo cambiato alcuni ingredienti e alcune procedure, in modo da realizzare dolci molto simili nel sapore e nell’aspetto a quelli tradizionali cui ci siamo ispirati […] Abbiamo quindi scelto di proporre alcuni fra i classici “irrinunciabili”: per esempio, il tiramisù, la torta della nonna, il millefoglie, o ancora i cannoli siciliani e la panna cotta. Fanno tutti parte del nostro goloso immaginario gastronomico e non c’è ragione di abbandonarli solo perché non consumiamo latte e uova. Perché rinunciare a un millefoglie, se è possibile realizzarlo ugualmente buono ma anche più leggero e a zero colesterolo?”
Non è necessario essere dei nutrizionisti per sostenere, che i dolci vegan, per esempio, sono più rispettosi della nostra salute, fanno molto meno male!
Basti pensare che non contengono colesterolo (presente nei prodotti di origine animale)
Lasciatevi affascinare, come me da questa pasticceria, dai sui colori e profumi, dolci che assaporerete con gli occhi e non vedrete l’ora di fare.
Due ricette che adoro!
Oggi la mia dispensa è normalmente fornita di molti dei componenti base di questo ricettario dolce 🙂
Provate e proponete ai vostri amici una pasticceria vegan, palati golosi e curiosi rimarrano innamorati delle sfumature accentuate dei sapori e degli ingredienti.
Ora alla domanda, “Pasticceria vegan? – rispondo – Ebbene sì!”
Per me, super golosa, per la mia famiglia e per gli amici!
Un libro stupendo da regalare e da regalarsi 😉
![]() |
Ricette golose senza latte, uova, burro e miele
|
La pasticceria tradizionale è limitata da una sorta di rigido schema che prevede l’utilizzo di tutta una serie di ingredienti base ritenuti essenziali, come uova, burro, latte e miele.
Ciascuno di noi ha almeno un amico, un conoscente o forse un familiare che per qualche problema di salute deve evitare i prodotti caseari o le uova. Molti si saranno trovati in imbarazzo dovendo preparare un dolce senza poter usare questi ingredienti, magari per il compleanno del figlio o qualche altra occasione importante. Come cavarsela in questi casi?
All’interno di questa edizione di pregio e rilegata, ogni preparazione è arricchita da trucchi per esecuzioni ottimali, varianti, tempi e livello di difficoltà e consigli su guarnizioni e degustazione.La cucina etica dolce è il più qualificato ricettario di pasticceria vegan, sia di semplice che di elaborata esecuzione, non solo per vegan: per tutti i palati golosi e curiosi, per chi privilegia la leggerezza unita alla bontà e ama sperimentare gusti parzialmente nuovi o dolci dal nome e dall’aspetto tradizionale, ma reinterpretati con sfumature diverse.
Un ricettario capace di smentire i pregiudizi di limitatezza o di sacrificio verso l’alimentazione vegana.