365 Frullati Vegan per una salute perfetta

“Seguite abitudini che vi piacciono e che vi danno energia e vitalità, invece che succhiarvele via.
E una delle mie abitudini sane, felici ed energizzanti è quella di bere frullati.
L’ abitudine di bere frullati non è una dieta! 😉 “

Benessere è la parola chiave che deve diventare parte del vostro stile di vita.
Un’abitudine sana, e non una moda, che son sicura finirete per amare, desiderare e da cui potreste dipendere 😉
Ogni giorno nelle nostre cucine e nei nostri pranzi, purtroppo, sono  presenti cibi con additivi chimici; presi dalla fame o da tendenze che i media ci impongono, troppo spesso ci dimentichiamo di un’alimentazione fresca, gustosissima e sempre presente in natura: la frutta e la verdura da cui possiamo ricavare dei fantastici frullati.

Scopri un programma suddiviso in 12 Mesi di Benessere per nutrirti in perfetta salute con un arcobaleno di Frutta e Verdura.
Un libro novità, tutto da scoprire e da provare, che ci propone ben 365 frullati Vegan;
365 ricette facili da realizzare con tantissimi ingredienti salutari : frutta, verdura, cerali e semi;
365 deliziosi frullati vegani da sperimentare lungo tutto l’anno;
365 frullati Vegan per disintossicare, dare energia, dimagrire, rinforzare il corpo e le difese immunitarie, ritrovare la calma, rinforzare la mente, migliorare la digestione, mantenere in salute il cuore, rallentare l’invecchiamento, potenziare il buonumore 🙂

“I cibi che mangiamo hanno un impatto enorme sul nostro umore,
sulla forza, sui livelli di energia, sul peso, sulla concentrazione, sull’immunità,
la longevità e in generale sulla vita.”

Come dice l’autrice Kathy Patalsky, i frullati possono cambiarci la vita!
Un’affermazione forte dirai, ma è vera!
Io non sono vegana, ma mi piace stare attenta al mangiar sano, e da diverso tempo ho la bella abitudine quotidiana di bere frullati.
All’inizio non l’avrei mai detto, ma è stata una delle scelte migliori che ho fatto per la mia alimentazione, per la mia salute.
Personalmente adoro iniziare la giornata con un frullato. E se posso, prima di arrivare all’ora di pranzo ne bevo due o tre. Mi preparano al meglio per la giornata, dandomi una bella carica di energia, e così ho proprio l’impressione di fare una scorta speiale che mi da la spinta ad affrontare la giornata carichissima.

Le ricette proposte nel libro 365 Frullati Vegan sono originali, preparate con svariati ingredienti del mondo vegetale, come frutta fresca e secca, verdura, spezie, semi e cereali, e sono rese fluide e vellutate con l’aggiunta di acqua, latte o yogurt vegetali e ghiaccio.

Scopri con gusto questi buonissimi smoothies,
e se non gli hai mai provati scoprirai che berli con regolarità sarà piacevolissimo!

Smoothies = Salute, perchè ricchi di vitamine e fibre fanno bene e mantengono sano, pulito ed in equilibrio il corpo e la mente.
Smoothies = Bontà, perchè sono favolosi, ad esempio per iniziare la giornata con una colazione colorata, deliziosa e veloce
Smoothies = Mangiare sano, perchè sono 100% alimentazione naturale

Sfaterai, come ho fatto io, i falsi miti che hai sui frullati, ad esempio se pensi:
Se non mi piace il cavolo di certo non mi piacerà nei frullati. – Non è sempre vero! Qualche volta un frullato può cambiare il sapore di un ingrediente.
Se pensi i frullati non mi riempiranno. – cerca ricette ricche di fibre che non contengono solo carboidrati ma anche grassi e proteine.

Insomma, il nuovissimo libro, 365 frullati vegan di Kathy Patalsky si propone a te:
che ami la frutta e la verdura,
che ami l’alimentazione sana,
che ami provare nuovi gusti,
che ami ricercare il benessere per il tuo corpo.

Prepara la tua carica di energia e salute con un frullato delizioso, idratante e ricco di fitochimici.
Cominciare a prendersi cura del corpo e informarsi sugli effetti dell’alimentazione, aumentando la quantità di frutta consumata giornalmente e utilizzando i frullati per la colazione e/o per le merende pomeridiane sarà più facile con 365 frullati per tutti i gusti e le stagioni 😛

Non siate gelosi di tutta questa energia” è quello che direte a tutti mentre affronterete alla grande la giornata grazie agli smoothies..”
Scopri qui un’anteprima di molti frullati,.. vedrai il gusto è garantito!
<< ANTEPRIMA LIBRO >>

Dona alle tue papille gustative, un nuovo stile di vita più sano e vitale,
un nuovo modo di essere che ti coinvolgerà con la mente e il corpo...perchè nel nostro piccolo, il cammino verso la salute a trecentosessanta gradi è mangiare più cibo vegetariano, tanta frutta e verdura.

 

365 Frullati Vegan - Libro
Scopri il programma 12 Mesi di Benessere – In perfetta salute con un arcobaleno di Frutta e Verdura

365 deliziosi frullati vegani

per seguire una corretta e saporita alimentazione lungo tutto l’anno

Il libro contiene 365 ricette facili da realizzare con tantissimi salutari ingredienti: frutta, verdura, cerali e semi.

365 Frullati Vegan propone ricette per tutti i gusti: che tu sia un amante dei frullati verdi o stia cominciando ora a bere gli smoothie, in queste pagine troverai la bevanda che fa per te: frullati leggeri, rinfrescanti, estivi e mix per corpose colazioni. Puoi trovare ricette con ingredienti che già conosci e ami (ananas, banane, frutti di bosco, fragole, pesche, kiwi, latte di soia, menta, mirtilli, ecc.) e altre con ingredienti esotici o particolari tra i quali semi di chia, proteine di canapa, cavolo nero, bietole, zenzero, pepe di Cayenna, scagliette di cacao.

Prepara e bevi un nuovo frullato ogni giorno dell’anno!

Un bambino.. è un miracolo!

bambino-felice-miracolo

“Un bambino risponde «grazie» perché ha sentito che è il tuo modo di replicare a una gentilezza, non perché gli insegni a dirlo.

Un bambino si muove sicuro nello spazio quando è consapevole che tu non lo trattieni, ma che sei lì nel caso lui abbia bisogno di te.

Un bambino quando si fa male piange molto di più se percepisce la tua paura.

Un bambino è un essere pensante, pieno di dignità, di orgoglio, di desiderio di autonomia, non sostituirti a lui, ricorda che la sua implicita richiesta è «aiutami a fare da solo».

Quando un bambino cade correndo e tu gli avevi appena detto di muoversi piano su quel terreno scivoloso, ha comunque bisogno di essere abbracciato e rassicurato; punirlo è un gesto crudele, purtroppo sono molte le madri che infieriscono in quei momenti. Avrai modo più tardi di spiegargli l’importanza del darti ascolto, soprattutto in situazioni che possono diventare pericolose. Lui capirà.

Un bambino non apre un libro perché riceve un’imposizione (quello è il modo più efficace per fargli detestare la letteratura), ma perché è spinto dalla curiosità di capire cosa ci sia di tanto meraviglioso nell’oggetto che voi tenete sempre in mano con quell’aria soddisfatta.

Un bambino crede nelle fate se ci credi anche tu.

Un bambino ha fiducia nell’amore quando cresce in un esempio di amore, anche se la coppia con cui vive non è quella dei suoi genitori. L’ipocrisia dello stare insieme per i figli alleva esseri umani terrorizzati dai sentimenti.

«Non sono nervosa, sei tu che mi rendi così» è una frase da non dire mai.

Un bambino sempre attivo è nella maggior parte dei casi un bambino pieno di energia che deve trovare uno sfogo, non è un paziente da curare con dei farmaci; provate a portarlo il più possibile nella natura.

Un bambino troppo pulito non è un bambino felice. La terra, il fango, la sabbia, le pozzanghere, gli animali, la neve, sono tutti elementi con cui lui vuole e deve entrare in contatto.

Un bambino che si veste da solo abbinando il rosso, l’azzurro e il giallo, non è malvestito ma è un bambino che sceglie secondo i propri gusti.

Un bambino pone sempre tante domande, ricorda che le tue parole sono importanti; meglio un «questo non lo so» se davvero non sai rispondere; quando ti arrampichi sugli specchi lui lo capisce e ti trova anche un po’ ridicola.

Inutile indossare un sorriso sul volto per celare la malinconia, il bambino percepisce il dolore, lo legge, attraverso la sua lente sensibile, nella luce velata dei tuoi occhi. Quando gli arrivano segnali contrastanti, resta confuso, spaventato, spiegagli perché sei triste, lui è dalla tua parte.

Un bambino merita sempre la verità, anche quando è difficile, vale la pena trovare il modo giusto per raccontare con delicatezza quello che accade utilizzando un linguaggio che lui possa comprendere.

Quando la vita è complicata, il bambino lo percepisce, e ha un gran bisogno di sentirsi dire che non è colpa sua.

Il bambino adora la confidenza, ma vuole una madre non un’amica.

Un bambino è il più potente miracolo che possiamo ricevere in dono, onoriamolo con cura.

«Non insegnate ai bambini la vostra morale è così stanca e malata potrebbe far male /…
Non indicate per loro una via conosciuta ma se proprio volete insegnate soltanto la magia della vita /…/
Non insegnate ai bambini ma coltivate voi stessi il cuore e la mente, stategli sempre vicini, date fiducia all’amore il resto è niente».
(Giorgio Gaber “Non insegnate ai bambini”)”.

Federica Morrone

Ogni Bambino ha un Grande Talento - Libro

Come consideriamo i nostri bambini? Come li educhiamo? Come coltiviamo le doti che possiedono da sempre, fin da quando sono neonati? Sappiamo individuarle, o lasciamo che siano le nostre personali ambizioni a determinare ciò su cui vale la pena “investire”?

Un libro chiaro e positivo per far cogliere a ciascun genitore le opportunità educative e di sviluppo più adatte al proprio bambino, rivelandone i sorprendenti e spesso trascurati “tesori nascosti”.

Forse, noi stessi non siamo minimamente diventati quello che desideravamo davvero.

E, allo stesso modo, presi dalla frenesia e dall’ansia da prestazione che caratterizza la nostra società, rischiamo di non vedere e non rispettare i talenti presenti nei nostri bambini, o di “fraintenderli”, fuorviati da un’idea sbagliata di talento e intelligenza.

Sulla base di questa riflessione, i due autori invitano a superare modelli educativi e pedagogici obsoleti e criteri di selezione che tendono a confondere le predisposizioni e i talenti con i voti alti in pagella e capacità al di sopra della norma.

Come dimostra la ricerca neuroscientifica, non serve invece essere dei piccoli geni per riuscire a eccellere e a vivere una vita ricca, piena, gratificante, importante.

Solo riconoscendo i talenti nell’ordinario potremo aiutare a costruire per i nostri figli un futuro di cui ci saranno realmente grati.