Eli sottovoce… le matite – Laura Bellini

eli-le-matite-valentina-edizioni

Eli è una libellula che non si arrende mai. Crea e ricrea le cose con infinita creatività e delicatezza, ma anche quando sembra che qualcosa non vada come dovrebbe Eli trova sempre una soluzione creativa.

Eli sottovece… le matite è sicuramente un Silent book per eccellenza, il terzo della serie pubblicata da Valentina Edizioni, ideata e illustrata da Laura Bellini.

eli-le-matite-valentina-edizioni3

In questo libro Eli e le matite, la libellula si cimenta con determinazione nella costruzione di una lunga fila di matite  tese verso l’alto che, nonostante l’impegno e la sua notevole caparbietà, ad un certo punto precipitano inesorabilmente a terra. Ebbene, Eli ci insegna pagina dopo pagina a sfruttare la fantasia per modificare gli eventi e creare qualcosa di unico e bello.

eli-le-matite-valentina-edizioni2
Impariamo una cosa importante: la creatività e la fantasia devono essere allenate giorno per giorno per essere pronte all’esigenza. Inoltre un altro tema importante che viene affrontato in queste narrazioni è l’Amicizia, infatti, la protagonista riesce sempre a rifarsi nelle sue piramidali imprese grazie all’aiuto di un personaggio nuovo, un amico, che sembra proprio apparire per magia sulla pagina.

eli-le-matite-valentina-edizioni4

“In un piccolo mondo silenzioso,
a metà fra sogni e pensieri,
Eli, una libellula fantasiosa e tenace,
si impegna a costruire qualcosa di nuovo
anche quando tutto sembra crollare.
Storie di forza di volontà e immaginazione…
Ssssssshhhhhhhhh…”

Impossibile non amare questo libro! Nella sua “semplicità” è un inno al tener duro, alla voglia di non arrendersi mai e di trovare la soluzione nella creatività.
Il formato stretto ed alto si distingue e si fa amare fin da subito e le illustrazioni evocative in cui sembra facile perdersi tra tratteggi e colori delicati.

Eli e le matite conquista perchè anche se la voce tace, l’immaginazione e la curiosità camminano mano nella mano con la trama. A qualcuno potrà sembrare strano parlare di trama con un silent book, trattandosi di un libro senza parole, ma possiamo proprio dire che ognuno si lascia conquistare e trova le sue parole per raccontarlo.
E i bimbi?! Per loro è una ventata d’aria fresca verso la fantasia, sono stimolati ad inventare storie, e a viaggiare sulle ali delle emozioni.

Ssssssshhhhhhhhh
Piano piano, sottovoce…
c’è un segreto da scoprire!

Ora tocca a voi 😉 Buona lettura!

eli-sottovoce-le-matite

Eli sottovoce… le matite

Laura Bellini

buy-from-tan

Fra le Mie braccia – Émile Jadoul

Fra le mie braccia - babalibri

I libri possono risultare sicuramente utili nei momenti emotivamente intensi che i bambini si trovano ad attraversare.
Il periodo dell’attesa e dell’arrivo di un fratellino o di una sorellina è sicuramente per i bambini, ricco e intenso. Di curiosità, domande, aspettative. Ma anche di sentimenti contrastanti e ambivalenti, a volte poco chiari, di ansie, timori di perdita.

Émile Jadoul ha pensato a Fra le Mie braccia proprio perché è possibile far sentire il futuro fratello (o sorella) maggiore coinvolto ed importante.

Jadoul con le sue delicate illustrazioni e la sua straordinaria semplicità racconta pagina dopo pagina un momento di vita che è comune a molti: quella di un fratello grande che – tutto ad un tratto – si trova a dover condividere la propria vita con il nuovo arrivato.

Ogni madre e padre in attesa del secondo o terzo figlio covano il timore che nel primogenito possa scatenarsi il sentimento della gelosia e… non sono pochi i casi.
Ma diciamolo forte e chiaro: le forme di competizione tra fratello e sorella nascono per ottenere più amore e più attenzione dai genitori; la rivalità è un fenomeno generalmente presente tra il bambino più piccolo e quello più vicino a lui per età.

Fra le Mie Braccia è un libro che tratta un tema di interesse con un linguaggio e un approccio che arriva dritto al cuore dei bambini.
Il protagonista, del libro è Leone, che guardando il suo fratellino Mattia nella culla, si sente insicuro e timoroso.

IMG_20160419_145155714_HDR

Cosa succederà quando il piccolo di casa crescerà?
Dove lo metteremo?
“Non in camera mia, questa è la mia camera!” dice irremovibile Leone.
Non tra le braccia della mamma che sono perfette per fare le coccole a lui, nè tantomeno a spallucce del papà, troppo in alto per un pinguino così piccolo!

IMG_20160419_145146201

E così, momento dopo momento, si scoprono i timori nascosti di ogni fratello o sorella maggiore: quello di perdere le attenzioni di mamma e papà.
Come tanti primogeneti, abituati a essere il centro dell’universo dei loro genitori, anche Leone ora è costretto a a condividere il grande cuore di mamma e papà ❤.

IMG_20160419_145130185_HDR

Quanto ci impiegherà ad accettarlo?
Quali strategie elaborerà per “digerire” il nuovo arrivato?
Come risolvere il cruccio di Leone?!

Ci pensa Jadoul grazie alla sua delicata sensibilità, e ci porta ad un finale dolce e poetico..
..lo sappiamo, in fondo ogni fratello maggiore adora il piccolo di casa 🙂

Delicato, spontaneo e sensibile! Bellissimo anche per noi genitori per ricordarci che si può vivere in modo ancora più speciale un periodo che già di per sé lo è, rendendo i nostri figli protagonisti e rassicurandoli sull’importanza del loro ruolo all’interno della famiglia.

Buona lettura, fra le mie braccia!

fra-le-mie-braccia-babalibri

Fra le mie braccia

Émile Jadoul

buy-from-tan

Dimodochè: Una storia divertente di ruspe, camion, betoniere e gru

dimodochè - Gek Tessaro

Guardo le illustrazioni un po’ reali e un po’ magiche
e viaggio con la fantasia in questo mondo di carta.

Dimodochè mi chiedo, ma dove sono stati fin’ora tutti questi camion, ruspe e betoniere?!
Leggendo, giocando e sognando mi chiedo da dove sono usciti fuori?!
Semplicemnete dalla mano e dalla fantasia di uno dei più grandi illustratori italiani, Gek Tessaro, che con il suo disegno un po’ bambino, libero da futili costrizioni ci fa volare verso piccoli angoli di mondo e di cielo sconosciuti.

Dimodochè racconta un angolo di mondo dove si incontrano in uno scorcio di vita “lavorativa” una piccola ruspa e i suoi grandi colleghi: camion, schiacciasassi, gru e betoniera… con la magia e la semplicità della natura.

Quale bambino appena vede un grande camion, o una betoniera non si gira a guardarli con aria stupita e ammirata, e con gli occhi pieni di sogni e fantasia?!
Penso proprio almeno una volta sia accaduto a tutti i bambini e bambine.
Questi grandi e macchinosi mezzi, celano dentro un fascino indescrivibile agli occhi dei bimbi.

Dimodochè - Gek Tessaro

Gek Tessaro nel libro Dimodochè ha saputo ben mixare mezzi enormi e macchinosi con il silenzio della natura e il canto dei grilli.
Impossibile non rimanere affascinati, dai curiosi “Perchè” della piccola ruspa che scava con gioia e poi insieme ai camion e alle betoniere si ferma ogni sera…
“…e finalmente nella quiete si sentono i grilli.”

Gek Tessaro - DImodochè
Pagina dopo pagina l’autore incuriosisce il bambino, cosa dovranno fare le ruspe con la tutta questa terra?
Una meravigliosa montagna!
ecco che c’è una ragione in più ora per scavare! Far le montagne è importante 🙂
Ma fatta la montagna resta una buca?!
e se le ruspe, i camion, le betoniere decidono di fare una gita dentro la buca? che cosa accadrà?
Uno sopra l’altro, ruzzolano giù, rovesciati a far un mucchio di macchine contente 🙂
Dimodochè dalla semplicità di questa piccola azione proposta dalla fantasia della ruspetta, tutti i mezzi scoprono di poter vedere le cose come non le avevamo mai viste.
Vi lascio la sorpresa del finale, e la gioia di viaggiare con fantasia 🙂

Dimodochè - Gek Tessaro

Trovo che il testo di questa storia sia magnificamente costruito, originale. Il ritmo del racconto, seppure lungo e pieno di personaggi, è stringente. I vari mezzi sono talmente amabili che non ci si stanca mai di vedere chi è il prossimo. E poi il finale inaspettato è semplicemente entusiasmante.

Un libro delizioso, dal testo incalzante, che adoro leggere ad alta voce e che riflette in maniera lampante quel certo caratterino che hanno alcune personcine ricche di curiosità e perchè.
Se le sappiamo ascoltare, se ci lasciamo trasportare nel loro mondo semplice e ricco di fantasia, potremmo vedere quante piccole cose ci circondano…

Dimodochè si fanno i perchè,
Dimodochè noi si fa anche il cielo 😉
sssssssssss

Buona lettura con e per i vostri figli!

Puoi acquistare il linro qui:

dimodoche-gek-tessaro

Gek Tessaro

Dimodochè

buy-from-tan