Orso, Buco! – Nicola Grossi

orso-buco-crescere-leggendo

Si può raccontare una storia soltanto con forme e colori? A quanto pare sì!
E’ possibile incantare di stupore e curiosità un bambino per più di un minuto? Ebbene sì!
Attenzione però, non dovete pensare ad una storia chissà quanto complicata.
Ci sono genitori che credono che una buona storia debba per forza, persino per i più piccolini, essere ricca di parole, di illustrazioni elaborate o di una morale esistenziale.
Altri genitori, invece, pensano che ad un bambino di pochi anni si possa mettere tra le mani soltanto un libretto ricco di musichette con cui, all’ennesimo pigiare sull’invitante enorme bottone, stordirà tutti, genitori, nonni e parenti compresi. 😀

Queste categorie di libri, piacciono sempre e ovviamente non fanno nulla di male, anzi!
Ma, cari genitori Orso buco!  è diverso, è un vero e proprio albo illustrato ed è dedicato a quella fascia di bambini che con la loro cuioriosità e fantasia sa mettere più in difficoltà i genitori: i 18-36 mesi.

Lasciatevi quindi contagiare dalla semplicità e dalla fantasia senza limiti di Nicola Grossi, vi stupirà e amerete come i vostri bimbi questo libro! Orso buco!

orso-buco-crescere-leggendo1
Innanzitutto questo è un albo dove la parte figurativa è affidata a macchie e forme di colore.
Secondo punto, questo è un libro che si poggia su un ritmo a dir poco perfetto e scandito.
Sono ben dosati con un equilibrio impeccabile le presentazioni, le rivelazioni, l’aspettativa e i colpi di scena,  facendo sì che i bimbi siano al momento giusto, divertiti e spiazzati.
Pagina dopo pagina, personaggio dopo personaggio non ci si annoia, e non ci si perde mai.

I protagonisti sono cinque: orso, volpe, ranocchio, formica ed elefante.

orso-buco-crescere-leggendo3 orso-buco-crescere-leggendo4

Orso si è perso e parte per cercare la sua tana. Nel suo viaggio si imbatte (e cade) nelle tane degli altri animali, ripartendo ogni volta con un amico in più. Arrivati da elefante salgono tutti sulla sua groppa e “TUMP TUMP TUMP”, “SGUAP SGUAP SGUAP”, “ZIG ZIG ZIG”, marciano nel deserto, guadano il fiume, zigzagano per il bosco fino ad arrivare alla tana di Orso! Qui la sorpresa: entrano tutti…tranne…

Questo albo ha ben meritato anche un premio Nati per Leggere perchè è un racconto semplice, ma semplice non significa affatto banale.
Orso buco! è uno di quei libri che non stanca, ma anzi invoglia i piccoli lettori a chiedere di riascoltarlo ancora e ancora e ancora una volta.
Grazie anche ai colpi di scena, annunciati da un’appariscente pagina rossa l’attenzione non cala mai:
Orso cammina cammina “e all’improvviso…” cade nella tana di volpe,
poi lui e volpe dopo aver camminato alla ricerca della tana cadono in quella di ranocchio
e così via.

orso-buco-crescere-leggendo2

Altro ingrdiente fondamentale le onomatopee, delle quali, noi genitori, troppo spesso dimentichiamo l’ammaliante fascino: infatti qui ogni animale cade facendo un proprio rumore, identificato anche graficamente da un preciso colore. Cosa c’è di meglio di un bel rumore, di un suono, di un fracasso di animaletti che cadono quasi impilandosi l’uno sull’altro all’interno della tana del nuovo malcapitato!
Diciamoci la verità: i bambini si sbellicano dalle risate e poi riprovano a riprodurli divertendosi ancor di più.. e noi? beh noi torniamo piccini. 😉

orso-buco-crescere-leggendo5  orso-buco-crescere-leggendo6

Insomma, è davvero impossibile non essere conquistati da Orso buco!, quando si legge questo albo viene subito voglia di rileggerlo e rileggerlo ancora daccapo, di giocare con le figure e le linee, di riempire la stanza di “BADABUM!” e “SPATAPAM!” e “BIDIBONG!” e “TIC!” dando finalmente libero sfogo alla fantasia.

Non dimenticate poi di dare libero sfogo alla creatività, inventando tante altre storie, con cerchi e linee potete inventare un sacco di storie nuove (anche facili da disegnare con pochi pastelli).

Buona lettura, buon divertimento con Orso buco!

Puoi acquistare il libro qui:

Nicola Grossi

buy-from-tan

Che bello, sono cresciuta! – Babalibri

che-bello-sono-crescita-crescere-leggendo

“Che bello sono cresciuta! Che bello sono cresciuta!”
Questo è il motto che simpaticamente cattura i bambini leggendo il libro “Che bello, sono cresciuta!” edito da Babalibri.
Come la maggior parte di bambini anche Lola non vede l’ora di crescere in fretta e si è inventata un “gioco segreto”, lo ripete poi ogni mattina e la fa sentire davvero tanto felice.
Lei è un piccola criceta che per crescere prima, ha ben pensato di saltare davanti allo specchio 😉 salta, salta, salta…

che-bello-sono-crescita-crescere-leggendo1

Perfortuna i bambini ci insegnano che sognare è bello e che giocare lo è ancora di più, tanto più che sognare non costa nulla e da piccoli ogni sogno sembra raggiungibile e possibile. Chi non ha fantasticato sognando ad occhi aperti?

che-bello-sono-crescita-crescere-leggendo2

Ma poi come capita nella vita, e anche nel mondo dei più piccini, non ci sono solo le grandi gioie ma capita anche qualche piccola delusione e frustrazione.
Lola, a scuola, viene presa in giro da Luca, che la deride e le dice:
 “Ehi, è arrivata la piccola Lola!
Ti sei portata la tua piccola macchinina e la tua piccola bambolina?”
ma lei, con tutta la sua grinta le risponde infuriata:
Guarda che io gioco con i camion più alti di te, testa di rapa!” 😀
Vi lascio immaginare la faccia dei bambini quando viene letto questo scambio di battute!

Poi Lola, da piccola, ma grande bambina risponde al suo compagno di scuola:
“E sai una cosa? Io posso crescere quando voglio.”
E così, Lola, prende sul serio questa sfida ed inizia ad allenarsi sempre più decisa a crescere.

che-bello-sono-crescita-crescere-leggendo3

Ora non vi dico altro perchè non voglio rovinare la sorpresa e la lettura di Che Bello, sono Cresciuta!, carinissimo e dolcissimo anche nelle immagini, abbozzate con matita e con un leggero tocco di colore d’acquerello.
Ma vi assicuro che alla fine, Lola, troverà il modo per ritrovare non solo l’allegria ma anche per dare una piccola, ma grande lezione a Luca. 😉 Vi piacerà!
Un libro che piace ai bambini, perchè si rivedono nei loro giochi e nella loro voglia di diventare grandi e di giocarci ad essere grandi.
Un albo divertente ma allo stesso tempo profondo.

Pagina dopo pagina questo libro “insegna” e ci ricorda che si cambia e si cresce
quando si fanno cose.. che non credevamo ne fossimo capaci..
quando si decide di non arrendersi..
quando chi ci ha fatto del male non ci farà più soffrire..
perchè siamo diventati più grandi e più forti dentro.
Un bambino non è un bambino per sempre. Un bel giorno cambia.
Ma ci sono bambini che, come Lola, hanno fretta di diventare grandi.
L’importante è insegnare loro che non sarà l’altezza o la grandezza materiale a farli divetare grandi, ma che l’importante è sentirsi grandi dentro ❤

Buona lettura per Crescere Leggendo :*

Puoi acquistare il libro qui:

Carl Norac

buy-from-tan

Martino Piccolo Lupo – Gionata Bernasconi

crescere-leggendo-martino-piccolo-lupo-gionata_bernasconi

“Martino era nato in una notte di nebbia fitta.
Il piccolo lupo alzò la testa,
senza capire dove finisse il suo musino
e iniziasse il cielo”

crescere-leggendo-martino-piccolo-lupo-gionata-bernasconi1

Comincia così il bel racconto Martino piccolo lupo, opera dello scrittore per l’infanzia Gionata Bernasconi.
Martino è un cucciolo di lupo incapace di ululare a comando, ama tantissimo le ciliegie, ha paura delle farfalle, è amico di un’oca, ed è legatissimo alla mamma ma purtroppo male accolto dal capobranco (“Non sarà mai un vero lupo!“).
Per molti aspetti, è simile a qualsiasi bambino che ha bisogno del suo tempo e di una spinta “più speciale”, affettiva e sentita, per crescere, trovare il proprio posto nel mondo e il proprio modo di comunicare con gli altri.
Alla fine Martino viene accettato dal branco, che capisce che ci può essere spazio anche per piccoli lupi che non riescono ad ululare.

crescere-leggendo-martino-piccolo-lupo-gionata-bernasconi2

La storia di Martino è basata su uno degli animali feroci dei boschi, il lupo.
Nelle fiabe i bambini lo riconoscono, lo cercano e lo temono per la sua pessima fama, alimentata da false credenze…
E’ proprio per questo che pagina dopo pagina l’auotore ha strutturato in modo magnifico la storia, tutta basata su un gioco di metafore calzanti e al tempo stesso delicate che permettono ai piccoli-medi lettori, di riflettere sul tema dell’autismo, ma anche sulle semplici diversità che possono incontrare tra un bambino e l’altro.

«Il libro nasce da un desiderio:
raccontare la disabilità ai più piccoli per aiutarli a riconoscerla e a non temerla — dice l’autore —.
Così l’incontro con il coetaneo che ha codici di comportamento differenti diventa più facile».

Un albo illustrato, edito da Carthusia nella collana Storie al quadrato, per parlare con delicatezza di autismo.
Alla fine della storia, amabilmente illustrata da Simona Mulazzani, alcune pagine aiutano i lettori piccoli, ma anche genitori ed insegnanti ad immedesimarsi nel protagonista, riflettendo e giocando con i concetti e sugli atteggiamenti che appaiono “strani”, “diversi” e anche sui propri comportamenti.

crescere-leggendo-martino-piccolo-lupo-gionata-bernasconi

Un consiglio?!
Non fermatevi dall’acquisto solo perchè avete letto che parla di Autismo, è un libro magnifico adatto anche ai vissuti più semplici, i bambini che hanno meno schemi di noi lo adoreranno!

A tutti i Bambini,
nessuno escluso!
Buona lettura

Gionata Bernasconi

buy-from-tan

 

Parte del ricavato è per la Fondazione Ares!

Cucù: questo è il loro gioco! Hector Dexter

cresce-lggendo-cucu-questo-e-il-loro-gioco-hector-dexterCucù? Ehi chi c’è lì?!

Quante volte lo abbiamo fatto con i nostri figli, e allo stesso tempo ve lo hanno fatto, o lo hanno fatto a chi poi lo ha fatto a voi, e quelli a cui lo fate oggi chissà a quanti lo faranno…
Insomma, il gioco del Cucù lo sappiamo è proprio senza tempo, perché allora, oggi e domani sortisce ( o sortirà) il medesimo effetto: attesa, sorpresa, risata.

Cucù è anche il titolo del libro di Hector Dexter, un bellissimo libro gioco dove si legge, si racconta e si esplora con gli occhi e con le mani e dove ognuno di essi trova la sua parte di appagamento, di gioia.
Ogni pagina, ogni buchetto è una sorpresa visiva, è un libro che cambia e si trasforma sotto gli occhi del bambino.
Già dalla copertina si vedo questi occhioni biffi che ci guardano, e aprendo il libro si scoprono gufetti, uccellini, farfalle e pipistrelli.cresce-leggendo-cucu-questo-e-il-loro-gioco-hector-dexter3

E via via il gioco e la scoperta cambia
5 uova bianche: chi si nasconde lì dentro?
E dietro il formaggio?
Quale animale aspetta nella notte?
Miao! Sono un leone molto cattivo?! e così via..
cresce-leggendo-cucu-questo-e-il-loro-gioco-hector-dexter4

Sono certamente piacevoli e d’impatto immediato le figure, le scelte cromatiche che aiutano anche ad imparare i colori ed i “buchi” che cambiano a ogni indovinello sono precise ed impeccabili nell’effetto.
Un libro divertente, graficamente di impatto, e ricco di spunti per interagire con i bambini.

Cucù! è realizzato con cartonato lucido di una grammatura non troppo spessa così da risultare più piacevole da sfogliare, gli angoli sono smussati. Già dalla copertina fustellata l’autore ci invita a giocare, i cerchi neri intensi degli occhi calamitano gli sguardi dei più piccini e dei bimbi curiosi.
Ci piace molto questo libro perchè giocando nel frattempo si cresce e leggendo si gioca e giocando si impara e si rafforzano pian piano le proprie abilità.

Cucù nella sua “semplicità” è un inno alla fantasia dei bambini a lasciarli scoprire il mondo!

cresce-lggendo-cucu-questo-e-il-loro-gioco-hector-dexter2

Infatti tutto ciò che circonda i bambini è per loro motivo di scoperta, interesse, esplorazione, osservazione, ascolto e quindi voglia di toccare, guardare, sentire annusare, schiacciare, lanciare, prendere, lasciare, prendere di nuovo, agitare, sbattere, di nuovo lasciare.

Questo è il loro gioco,
E tu vuoi giocare a nascondino con noi?
Dove ti sei nascosto?

Cucù!
Hector Dexet

buy-from-tan

Eccoti Qua! – Mirjana Farkas

crescere-leggendo-eccoti-qua-mirjana-farkas

Quando nasce un bambino si apre un momento di grandissima gioia per i neo genitori ma anche per tutti coloro che li circondano. Nonni, amici e parenti tutti che vogliono partecipare alla felicità immensa per l’arrivo di una nuova creatura.

E cosa regalare ad un bimbo appena nato?

“Se io fossi una fata china sulla tua culla,
avrei dei poteri magici e ti regalerei:
l’energia per sfrecciare nella vita come un razzo
l’equilibrio per imparare a camminare e per restare con i piedi per terra
l’immaginazione per vedere il mondo dall’alto, per restare fra le nuvole..”

crescere-leggendo-eccoti-qua-mirjana-farkas1

Come ho detto e ben sappiamo l’arrivo di un bambino è un evento meraviglioso!
E questo libro di Mirjana Farkas, autrice giovane e illustratrice svizzera, ce lo vuole semplicemente ricordare
in ogni pagina,
in ogni tratto di matita e colore allegro e affettuoso,
in ogni parola chiave scelta con cura e ingrandita graficamente per farne il giusto peso.

Eccoti qua!

crescere-leggendo-eccoti-qua-mirjana-farkas-1

Dopo un atterraggio a testa in giù, davvero ben riuscito, il bebè  si stiracchia e poi si accoccola comodamente nella sua culla, con pigiamino a righe e ciuccio, dolcemente si addormenta, perché viaggiare si sà..stanca 😉
La sua mamma è magicamente piccola, e dal bordo del lettino si sporge e con occhi pieni d’amore lo guarda.
Con la sua buffa tutina azzurra e la sua bacchetta ha l’aria di essere proprio in gamba. Generosa, come tutte le mamme fatate, vuole donare il meglio al suo bambino: undici bei regali, preziosi per la vita.
Ma chissà.. forse questa bacchetta e tutina non servono, perché il bambino è già magico da sé. 🙂

Con solo poche parole si può dire moltissimo ad un bambino.
Quasi una canzone, per un viaggio lungo una vita.
E Mirjana Farkas lo sa fare.

crescere-leggendo-eccoti-qua-mirjana-farkas2

Per lei qualità del carattere, sapori, suoni, parole, emozioni sono le cose che servono ad ogni bambino per poter camminare nella vita con piacere. Saper essere equilibrato e essere buongustaio, essere curioso del mondo e amare la musica, saper godere del gioco e conoscere la consolazione alle lacrime ma scoprire anche la gioia di una risata a crepapelle! Questo sono alcune delle cose semplici e utili nella vita e che ognuno di noi dovrebbe avere in “dotazione” fin dal principio.

crescere-leggendo-eccoti-qua-mirjana-farkas3

Eccoti qua! basta aprirlo per scoprirsi con il sorriso sulle labbra e per aver voglia di regalarlo presto a un bambino in arrivo o nato da poco. Sfogliare le grandi pagine e leggerle intenerisce e fa sorridere il cuore inoltre con i suoi colori così solari contagia con una gran gioia.

Eccoti qua!
per ricordarsi sempre cosa occorra mettere in valigia
per essere felici lungo questo viaggio chiamato Vita.

Mirjana Farkas

buy-from-tan

La piccola biblioteca con le Ali – una storia viva

la-piccola-biblioteca-con-le-ali-crescere-leggendo

“Se le storie non hanno mai un lieto fine,
allora fa’ che questa storia finisca qui.”

Bobby non crede che le cose che succedono nei libri possano capitare anche nella vita. Sarà che i pochi romanzi presenti in casa sua sono stati nascosti dal padre in soffitta;

Queste poche parole ci fanno entrare nel recentissimo libro:
La piccola biblioteca con le ali di David Whitehouse, una storia che è un’avventura,
un’avventura nella quale ci si riesce ad immergere completamente,
un’avventura fatta di libri, di fantasie di amore e felicità.
Infatti in questo romanzo, intenso, sensibile, delicato si intersecano tutte quelle dinamiche della vita che troppo spesso ci sfuggono perché dedichiamo il tempo ad altro. 😦

Bobby non ha una vita felice come dovrebbe essere quella di un ragazzino di dodici anni, il padre alcolizzato e a scuola i bulletti di turno lo terrorizzano e non gli danno tregua e tutto quello a cui si aggrappa è la speranza un giorno di rivedere sua madre, sparita. Quando anche il suo migliore amico Sunny si trasferisce per Bobby davvero non rimane nulla fino al momento in cui conosce Rosa e sua madre Val una bambina speciale con una madre bellissima e sola.
Quando Bobby pensa di aver trovato un porto sicuro in cui rifugiarsi nei momenti bui, le cose precipitano ancora più in basso e così, insieme alle sue nuove amiche, scappano alla ricerca di un’avventura.
Tra incontri imprevisti e letture emozionanti, Bobby vivrà finalmente qualcosa di veramente emozionante e arrivato alla fine, troverà ciò che realmente cercava. 🙂

La piccola biblioteca con le ali” è una storia molte forte su tanti punti, ma pur sempre piena di speranza.
Una lettura che rattrista per le tante ingiustizie ma che ci ricorda di non smettere mai di lottare per i nostri sogni e che la famiglia, spesso puoi costruirtela anche senza avere dei legami di sangue.
Il finale, non sembra un vero classico finale, mi ha lasciata comunque piacevolmente colpita. Anzi mi ha anche piacevolemente soddisfatta perchè per quanto non sia appunto un vero finale, lascia presagire ad un qualcosa di roseo…

La piccola biblioteca con le ali” rappresenta per l’autore quasi un omaggio a tutti quei libri che leggeva durante la sua infanzia. Una narrazione che pagina dopo pagina risulta piena di sentimento e magia ma che sopratutto vuol ricordarci che le storie lette possono offrire conforto e molto spesso riuscire a trasportarci in mondi meravigliosi.

“Ricordati che le storie non finiscono,
dalle cose brutte nascono cose belle
e dalle cose belle nascono cose brutte,
ma la storia continua.”

Buona lettura con Amore, Famiglia, Libri e Speranza!

Puoi aquistare Acquistarlo cliccando sulla cover!

buy-from-tan

 

Disponibile anche in formato Ebook!
buy-from-tan

 

Il lupo che saltò fuori da un libro

il-lupo-che-salto-fuori-da-un-libro1

Cosa potrebbe succedere se dallo scaffale dei vostri libri ne cadesse uno e dalle sue pagine saltasse fuori il lupo?

“Un lupo cade dalla libreria di Zoe.
L’urto fu fortissimo e ne uscì un lupo!”

Il lupo che saltò fuori da un libro di Thierry Robberecht gioca,  in maniera divertente e delicata, con la vera storia del lupo.
L’opera è edita da Valentina Edizioni e ci racconta la “traumatica” esperienza di un lupo che, estrapolato dalla cronaca del suo habitat narrativo, si ritrova nel surreale mondo reale.

il-lupo-che-salto-fuori-da-un-libro

Questa è la storia di un piccolo lupo disperso, disorientato ed impaurito, che si vede costretto a concentrare tutte le sue forze e le sue energie per una fuga quasi impossibile, per poter sfuggire agli artigli di un grosso gatto… il gatto di Zoe. Così, nel tentativo di seminare il grande gatto rosso, il povero lupo si ritrova a nascondersi nei romanzi dell’immensa libreria da cui lui stesso è uscito.

il-lupo-che-salto-fuori-da-un-libro2

La fuga lo porta a dover condividere la scena in un libro di fiabe, ma il suo abbigliamento non è adatto ad un ballo principesco, ci prova in un libro di dinosauri, ma neanche quello è un posto per lui e viene cacciato.
Neanche il suo libro originale lo salva!
Sbaglia pagina, ci entra troppo presto, o troppo tardi, e chiaramente è di nuovo sbattuto fuori.

il-lupo-che-salto-fuori-da-un-libro3

Alla fine il povero lupetto trova posto in un libro in cui una bimba vestita di rosso piange seduta sul tronco di un albero perchè il lupo della sua storia non è arrivato!
Beh, di certo, si sapeva che prima di andare nel bosco Cappuccetto Rosso era a casa con la mamma, ma il lupo?
Dov’era?

Questi sono gli ingredienti di una storia molto spassosa che scombina fiabe famose e che racconta la paura di chi solitamente fa paura, attraverso grandi illustrazioni colorate.

Un libro divertentissimo! Una storia che è impossibile non adorare!
Il ritmo è sostenuto e ben scandito dalle coloratissime figure che sulla pagina si alternano in equilibrio perfetto con il testo.
Per tutti i bambini che amano la figura del lupo, ma anche per chi ne ha “paura”, in queste pagine il personaggio del lupo viene sdoganato ancora una volta dal suo ruolo di cattivo.. ma forse non imparerà mai bene la parte 😉

Come sempre il lupo ci conquista tutti!
Buona lettura

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI: