“Martino era nato in una notte di nebbia fitta.
Il piccolo lupo alzò la testa,
senza capire dove finisse il suo musino
e iniziasse il cielo”
Comincia così il bel racconto Martino piccolo lupo, opera dello scrittore per l’infanzia Gionata Bernasconi.
Martino è un cucciolo di lupo incapace di ululare a comando, ama tantissimo le ciliegie, ha paura delle farfalle, è amico di un’oca, ed è legatissimo alla mamma ma purtroppo male accolto dal capobranco (“Non sarà mai un vero lupo!“).
Per molti aspetti, è simile a qualsiasi bambino che ha bisogno del suo tempo e di una spinta “più speciale”, affettiva e sentita, per crescere, trovare il proprio posto nel mondo e il proprio modo di comunicare con gli altri.
Alla fine Martino viene accettato dal branco, che capisce che ci può essere spazio anche per piccoli lupi che non riescono ad ululare.
La storia di Martino è basata su uno degli animali feroci dei boschi, il lupo.
Nelle fiabe i bambini lo riconoscono, lo cercano e lo temono per la sua pessima fama, alimentata da false credenze…
E’ proprio per questo che pagina dopo pagina l’auotore ha strutturato in modo magnifico la storia, tutta basata su un gioco di metafore calzanti e al tempo stesso delicate che permettono ai piccoli-medi lettori, di riflettere sul tema dell’autismo, ma anche sulle semplici diversità che possono incontrare tra un bambino e l’altro.
«Il libro nasce da un desiderio:
raccontare la disabilità ai più piccoli per aiutarli a riconoscerla e a non temerla — dice l’autore —.
Così l’incontro con il coetaneo che ha codici di comportamento differenti diventa più facile».
Un albo illustrato, edito da Carthusia nella collana Storie al quadrato, per parlare con delicatezza di autismo.
Alla fine della storia, amabilmente illustrata da Simona Mulazzani, alcune pagine aiutano i lettori piccoli, ma anche genitori ed insegnanti ad immedesimarsi nel protagonista, riflettendo e giocando con i concetti e sugli atteggiamenti che appaiono “strani”, “diversi” e anche sui propri comportamenti.
Un consiglio?!
Non fermatevi dall’acquisto solo perchè avete letto che parla di Autismo, è un libro magnifico adatto anche ai vissuti più semplici, i bambini che hanno meno schemi di noi lo adoreranno!
A tutti i Bambini,
nessuno escluso!
Buona lettura
Gionata Bernasconi
Parte del ricavato è per la Fondazione Ares!