Il mio quaderno Montessori di Marie Kirchner

il-mio-quaderno-montessori-crescere-leggendo1

“Aiutiamoli a fare da soli”.
(Maria Montessori)

Si tratta della frase che in poche parole riassume il concetto principale del metodo Montessori. E’ fondamentale che i bambini imparino l’indipendenza in modo che da adulti non si trovino in difficoltà e perché fin da piccoli possano esplorare l’ambiente in cui vivono senza paura.
Infatti la pedagogia Montessori si fonda principalmente sulla sensorialità e sul contatto con la realtà.

Le forme

Le forme

Per tutti i genitori che sono sempre alla ricerca di attività Montessoriane da proporre ai bambini
Oppure per tutti i genitori o insegannti alla ricerca di quaderni per giocare che non siano i soliti..
Forse ne avrete già sentito parlare, ma è arrivato il momento di non lasciarselo scappare 😉
Sto parlando del librone: Il  mio quaderno Montessori di Marie Kirchner ed edito da L’Ippocampo edizioni.
E’ un libro di attività molto ben pensato e sviluppato, in cui il bambino viene supportato nello scoprire forme geometriche, lettura e scrittura, numeri e natura in modo progressivo e autonomo.

Infatti, perché il quaderno rimanga montessoriano anche nelle nostre mani, è fondamentale che sia dato spazio alla scoperta autonoma del bambino e non diventi un banale quaderno dei compiti.
L’ispirazione Montessori è molto forte e sarebbe un peccato snaturarlo per un uso errato.
Viene indicato dai 3 anni, ma, a mio parere, è più adatto a partire dai 4 anni quando in molti bambini scatta un forte interesse per scrittura, lettura e numeri e successivamente per le altre culture, il mondo e così via.

Le lettere e i suoni

Le lettere e i suoni

Un quaderno di ben 208 pagine e di grande formato che propone attività pratiche per incoraggiare i bambini a scoprire passo passo il mondo che li circonda.

Il libro è diviso” in cinque sezioni” :

  • Le forme: vengono presentate al bambino le diverse forme (quadrato, cerchio, rettangolo, rosone…) e viene invitato a disegnarle;
  • Le lettere e i suoni: viene presentato l’alfabeto e le parole che iniziano con una data lettera. Le schede sono da colorare e completare;
  • I numeri: in questa sezione viene insegnato al bambino a contare riconoscendo veramente la quantità. Per ottenere ciò il bambino è invitato a disegnare un dato numero di fiori o stelle ad esempio o ad attaccare un dato numero di steackers a forma di foglia;
  • L’esercizio della mano: il bambino è invitato a ritagliare seguendo il tratteggio striscioline o disegni di carta con difficoltà crescente e a riprodurre disegni, lettere o numeri seguendo le indicazioni;
  • La natura e la geografia: in questa sezione il bambino apprende una prima semplice descrizione dei continenti e degli animali che vi abitano e arricchisce il proprio lessico inerente la  natura.

Pagina dopo pagina siamo inoltre accompagnati da dei piccoli personaggi: Rosa, Giulio e Punzolo 🙂

L'esercizio della mano

L’esercizio della mano

Questa nuova linea di libri proposta dalla casa editrice Ippocampo è stata scritta da specialisti del settore, per  consentire a genitori ed educatori di mettere in pratica, a casa o nel tempo libero, attività divertenti al fine di  stimolare l’acquisizione di abilità utili alla scrittura, alla lettura e al calcolo. Ogni libro e materiale comprende un manuale guida che fornisce indicazioni pratiche su come proporre le diverse attività al bambino per aiutarlo ad apprendere in modo spontaneo e attraverso il gioco dall’età prescolare e fino all’età scolare.

Secondo Maria Montessori il bambino attraversa dei periodi sensitivi durante i quali è particolarmente incline ad acquisire una particolare competenza. Il bambino impara attraverso i sensi, toccando e manipolando. Ad esempio presentando al bambino, in età prescolare, le lettere smerigliate o i numeri  sarà facilitato ad assimilare la scrittura e la lettura in modo più naturale e piacevole.

il-mio-quaderno-montessori-crescere-leggendo

i numeri

Il mio quadreno Montessori è davvero ricchissimo sia di attività da fare sulle pagine stesse che al di fuori (ad es ritagliando le carte presenti al suo interno) ma anche di spunti per fabbricare oggetti e stimolare la manualità…davvero diverso e infinitamente più educativo dei classici libri colora-ritaglia-incolla che troviamo abitualmente in commercio.

La Natura e la Geografia

La Natura e la Geografia

Se  cerchi giochi intelligenti per il tuo bambino, penso proprio questa sia l’occasione di praticare il metodo Montessori a casa in modo ottimale e piacevole!
Si può scegliere il quaderno Montessori anche come regalo, magari insieme ad altre proposte montessoriane. Oppure associando, a questo le lettere tattili dell’alfabeto mobile per imparare a leggere  e a scrivere. Ne trovi alcuni QUI

materiale-didattico-montessori-crescere-leggendo

Se sei insegnante, educatore, puoi scegliere il quaderno montessoriano per iniziare ad avviare le attività di prelettura e prescrittura nei bambini in modo naturale proprio come da stile Montessoriano

Sarà un quaderno ricco di scoperte per il tuo bambino.
E’ importante non obbligare mai il bambino nelle attività, ma proporre e lasciare lui libero di spaziare, in questo modo l’apprendimento sarà libero e sarà divertente.

Buon divertimento e buon apprendimento 😉

Il mio quaderno Montessori

Marie Kirchner

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.