Le mie lettere Montessori: 26 carte smerigliate

Secondo Maria Montessori il bambino attraversa periodi durante i quali dedica tutta la sua energia ad acquisire una particolare competenza: egli impara attraverso i sensi, toccando e manipolando.
Nei suoi libri, Maria Montessori, ha dato indicazioni di attività da svolgere a casa, a scuola, all’aperto che costruiscono insieme un metodo educativo completo a copertura di tutte le sfere di vita del bambino.

Dopo i primi due manuali “Il mio quaderno Montessori” e “Le mie attività Montessori” troviamo disponibili i cofanetti lettere e numeri.

IL COFANETTO I MIEI NUMERI
permette al bambino di sperimentare concetti matematici in modo concreto e sensoriale. Offre una valida base per l’apprendimento della matematica e del concetto di quantità.

IL COFANETTO LE MIE LETTERE
Proporre al bambino, in età prescolare, le attività con le lettere smerigliate, significa fornirgli le chiavi per assimilare la scrittura e la lettura in modo naturale, piacevole e duraturo.
Le mie lettere” a cura di Marie-Hélène Place è tra le attività Montessori classiche, per i bambini dai 3 ai 6 anni, ideali per i bambini di 5, prima del loro ingresso alla scuola elementare.

Questo meraviglioso cofanetto, edito da Ippocampo Edizioni, è decisamente ben fatto, in cartoncino semirigido e pur essendo un materiale meno pregiato rispetto al legno è comunque resistente e ben fatto.

ll cofanetto contiene:
26 carte con lettere smerigliate in rilievo per scoprire l’alfabeto attraverso i sensi e il gioco: il bambino vede la lettera, la tocca e sente il suono corrispondente. Vocali e consonanti si distinguono per lo sfondo colorato.
Un manuale presenta ai genitori 20 attività ispirate alla pedagogia montessoriana.

Apprendere giocando, attraverso l’esperienza sensoriale, guidati da un interesse autentico e spontaneo…è questo il metodo Montessori, applicato a scuola da molte educatrici e può mettere radici anche in casa, nelle attività ludiche di ogni giorno, già a partire dalla prima infanzia.
“Tutto nasce dall’interesse del bambino: bisogna accenderlo e, quando scatta la scintilla, saperlo seguire. Più che insegnare in modo accademico, si tratta di giocare rispettando i ritmi del bambino”

Le lettere smerigliate delle attività Montessori sono in carattere corsivo: non è un caso perché, secondo la pedagogista, le linee curve del corsivo sono più facili da apprendere per un bambino.
Questi dettagli fan sì che le attività montessoriane abbiano, potenzialmente, diversi utilizzi. Tradizionalmente, sono state pensate e si intendono utili per introdurre il bambino alla scoperta dell’alfabeto per la prima volta. Le lettere smerigliate sono, in questa prospettiva, il pezzo forte del metodo Montessori a casa come a scuola, per insegnare a leggere e scrivere.
Alcune mamme, peraltro, scelgono le lettere montessoriane anche quando il bambino ha già imparato a leggere, in carattere stampatello e sta per imparare a scrivere e a prendere confindenza con il corsivo.
Queste lettere si prestano a molte attività, dal ritracciarle su sabbia o farina, oppure a fare le proprie lettere personalizzate con materiali di recupero 😉

Puoi scegliere o consigliare l’alfabeto tattile:

– se vuoi applicare il metodo Montessori a casa
– se sei insegnante o educatore e vuoi proporre attività di prelettura e prescrittura nella scuola dove lavori
– quando vuoi fare un regalo intelligente
– quando vuoi preparare il bambino al lavoro che svolgerà in prima elementare.

Consigliatissimo questo cofanetto in quanto si presta a numerosi utilizzi,
può accompagnare il bambino dai tre anni fino ai primi anni di scuola primaria..
…per aiutare il bambino a sviluppare il suo pieno potenziale in ogni area della vita.

Puoi acquistare il libro qui:

 

Il mio Palloncino – Ramos – Babalibri

Una storia semplicissima ma che diverte i bimbi..questa è una delle meravigliose capacità di Ramos, presentare ai bambini storie che, pur prendendo spunto dai personaggi classici, li sberleffa, li stravolge, li inserisce in un contesto diverso, trasformandoli così da stereotopi ormai quasi storici in simpatiche e non convenzionali figure fiabesche.

Nel nuovo libro di Mario Ramos, Il mio Palloncino, edito da Babalibri.
Pagina dopo pagina troviamo Cappuccetto rosso che vuol mostrare il suo palloncino tutto nuovo alla nonna. Ma questa Cappuccetto non teme mica il lupo, anzi, si chiede dove si nasconda mentre attraversa il solito bosco

Ovviamente è un po’ impaurita lo è, perché sa che può incontrare il lupo che non aspetta altro di mangiarla. Ma mentre, cantando, attraversa il solito bosco e lo trova stranamente abitato da animali decisamente bizzarri, infatti fa degli incontri curiosi e inaspettati.
La voce narrante li anticipa con delle domande fuorvianti, mentre il piccolo lettore si aspetta da un momento all’altro di incontrare il lupo..
E quella cos’è?
Una farfalla?
Una cattedrale?
La torre Eiffel?

I personaggi? Animali curiosi, un leone che si allena alla corsa, una giraffa che deve rimanere in incognito, poi dei fenicotteri che vogliono acchiappare i gamberetti…
Così tra canzoncina, animali curiosi e strani indovinelli, l’attenzione dei bambini resta alta e il tasso di umorismo ancora di più.

Ma il lupo dov’è? Alla fine il lupo arriva ma mentre sta per mangiarla… arriva un super finale esilerante per grandi e piccini 😀 ..ovviamente non ve lo svelo 😉
Posso però dire è che il libro mette in ridicolo i personaggi cattivi delle favole con quel stile che bene conosciamo di Ramos. In questo modo Il mio palloncino può essere letto anche dai bambini più piccini e può servire per aiutare i nostri piccoli a superare le loro paure.

Mario Ramos è un illustratore sinonimo di garanzia. Tutte le sue opere hanno qualcosa di incredibilmente originale e divertente. E anche quest’ultimo lavoro, pubblicato recentemente da Babalibri, non delude. La storia di Cappuccetto Rosso è qui rivisitata in modo dissacrante e la chiave di lettura rivoluzionaria della narrazione sarà proprio… il bel palloncino rosso! Lo stile di Ramos appare qui come al solito inconfondibile, nei suoi amatissimi lupi, le immagini, il tratto e, soprattutto, quell’immensa tenerezza delle storie scritte con la penna intinta in un pizzico d’ironia.

Ancora una volta, non c’è nessun salvataggio perché Cappuccetto si salva da sola, così come il lupo di Sono io il più bello, sempre Babalibri, veniva sbeffeggiato da un piccolo draghetto. Insomma, ogni volta, il personaggio, anche quello più famoso, ci viene presentato da Ramos in una veste tutta nuova, una veste che lui stesso gli cuce addosso con immensa maestria sia come scrittore, sia, a mio parere, come educatore.

Il mio palloncino, è un libro che non va letto, ma cantato, mimato e recitato e perchè no, magari drammatizzato anche un po’, mettendosi nei panni dei due protagonisti! 😉
Consigliato dai 3 anni, questo libro come i precedenti di Ramos vi piacerà tantissimo!!

Puoi acquistare il libro QUI:

Il mio palloncino

Mario Ramos

 

Ape: Una piccola meraviglia della Natura

Un’ape a strisce dorate e nere sta per compiere un miracolo..
tra pagine con campi di papaveri che ondeggiano leggeri al primo sole del mattino.

Ape – Una piccola meraviglia della Natura di Britta Teckentrup edito da Sassi Junior è una bellissima storia in rima che segue le avventure del piccolo insetto a strisce. L’apetta ci guida nelle meraviglie della natura, nei suoi viaggi di fiore in fiore alla scoperta di profumati frutteti e fiori variopinti.
Le pagine sono caraterizzate, da un “foro” a forma di alveare che tanto piacciono ai bambini, infatti stimolano magicamente la loro curiosità, li invogliano a infilarci dentro le dita, a scoprire cosa si nasconde nella pagina successiva, ad interagire con la storia e con il libro stesso…insomma un piccolo “trucco” per spiare la piccola ape e i suoi viaggi.
Un’altra cosa molto simpatica è la presenza di una piccola coccinella che si nasconde in ogni pagina…pronti prontissimi a chi la vede per primo?! 😀

Le illustrazioni di Britta Teckentrup sono meravigliosamente primaverili, vivaci e coloratissime, proprio come un’esplosione di fiori e di primavera.
I testi in rima sono di Patricia Hegarty che ha iniziato a lavorare nel campo dell’editoria per bambini qualche anno fa e con maestria scandiscono il grande lavoro della piccola ape.
Patricia Hegarty ci porta avanti sulle ali dell’ape per ingrandire, raccogliere il nettare, raccogliere i fiori e creare il piccolo miracolo della vita. Leggere ad alta voce è calmante e dolce, ma è una lettura piena di energia, proprio come l’ape che continua con il suo lavoro vitale.
Stampato su carta ricilata spessa, questo libro è come un bouquet meraviglioso, è un’esperienza sensoriale per deliziare gli occhi di grandi e piccini

“Viaggia di qua e di là su e giù
e il suo ronzio puoi sentire anche tu!”

Sono stata completamente incantata dalla creatività e dalla magnificenza della natura catturata da queste vivaci illustrazioni in un arcobaleno di fiori e natura.
Girare le pagine e seguire la piccola ape nel miracoloso viaggio di fiore in fiore in questo delizioso libro permette ai bambini di scoprire uno dei grandi poteri della natura, il miracolo dell’impollinazione.
I bimbi ne rimangono molto stupiti di come una la piccola Ape viaggiando di petalo in petalo, svolge un “lavoro” molto importante sia per la sua “famiglia” sia per noi umani.
Questo libro celebra la vita e l’importanza dell’ape, un piccolo eroe sconosciuto della natura.

“…per ogni fiore che puoi ammirare
c’è una piccola ape da ringraziare.”

Buona lettura per nutrire amore e rispetto per la natura! ❤
Puoi acquistare il libro Qui:

Ape. Una piccola meraviglia della Natura

Britta Teckentrup

Di che colore è un bacio? – Rocio Bonilla

“Mi chiamo Monica, ma tutto il mondo mi chiama Minimoni.
Quando vado in bicicletta sono più forte del vento!
Mi piacciono le rondini, le torte alla marmellata di fragole
e mi piace ascoltare le storie che mi racconta la mia mamma.
A casa, mi prendo cura delle piante sul balcone,
perché amo innaffiarle e raccontare loro cose belle
per farle crescere più in fretta. Ciò che amo di più fare però è colorare!

Con i suoi pennarelli e pennelli, ha dipinto coccinelle rosse, pinguini, gorilla, banane gialle, il cielo blu…insomma milioni di cose!
Ora però, Minimoni vorrebbe tanto dipingere un bacio ma… Di che colore è un BACIO?
Secondo voi di che colore sono i baci?

Forse ROSSO come gli spaghetti al pomodoro? Minimoni non ne è molto convinta perché il rosso è anche il colore della rabbia e non baci nessuno quando sei arrabbiato….

Magari GIALLO? Il giallo è il colore delle buone idee e poi i baci sono dolci come il miele!
Però a Minimoni proprio non piacciono le api….
Potrebbe essere ROSA come i suoi dolci preferiti ma non sopporta il rosa di principesse e fate!


E se fosse BIANCO come la neve e la luna? Noooo, la neve è fredda mentre i baci sono caldi…
Di sicuro non è nero come il buio nè GRIGIO come il fumo.

Minimoni è un po’ confusa, forse è meglio chiedere alla mamma che, si sà, le mamme sanno sempre tutto (non è vero, ma ci piace pensarlo ogni tanto), ma con un grande e dolce bacio, le svela proprio che i baci racchiudono tutti i colori del mondo..proprio come un’Arcobaleno

Di che colore è un bacio? edito da Valentina Edizioni e scritto da Rocio Bonilla, con delle illustrazioni davvero bellissime porta con meraviglia a scoprire, pagina dopo pagina, quello che pensa Minimoni, le cose e le sensazioni che abbina ad ogni colore.
Il tratto chiaro, luminoso e colorato delle illustrazioni, ci accompagna attraverso disegni simpatici, ironici, ricchi di dettagli e capaci di catturare da subito l’attenzione anche dei più piccoli. Minimoni con i suoi gran occhioni è piccola e tanto carina, ma non nasconde quel pizzico del suo essere monella, furba, sveglia e capace di farsi le domande più assurde! 😉
Il testo è una miscela di parole con tutte le emozioni riportate a lettere maiuscole, il resto del testo è in scrittura corsiva, giocosa e infantile.

Questo albo è molto dolce anzi direi delizioso, mi è piaciuta l’idea di dare un colore ai baci e in qualche modo alle emozioni, per portare il piccolo lettore ad imparare piano piano a riconoscerle e a chiamarle per nome.
Di che colore è un bacio? è un libro che allarga il cuore e concede a grandi e piccini grazie anche ad una Minimoni vivace e divertente, di guardare con fantasia e con un nuovo sguardo le emozioni che ci accopagnano ogni giorno..

Consigliatissimo, per tutti i bambini curiosi e fantasiosi come Monica,
per tutti i bambini alla scoperta dei nomi dei colori,
per insegnare a tutti i bambini a capire le cose che piacciono o non amano,
per giocare, dopo ogni bacio, a chiedersi di che colore era 😉

…e per tutti i bambini che amano dipingere come Monica 😉

Buona lettura e tanti baci ❤
puoi acquistare il libro QUI

Siamo tutti un po’ orsi un po’ porcospini – Francesca Romano

Ci sono momenti nella vita nei quali, leggere un libro è come mettersi una coperta sulle spalle in un giorno di pioggia, e pagina dopo pagina accocolati sul divano senti il cuore scaldarsi di magia.

Queste sono state le sensazioni che ho avuto leggendo il libro Siamo tutti un po’ orsi un po’ porcospini di Francesca Romano edito I Buoni Cugini Editori inoltre a rendere ancora più coinvolgenti le favole ci sono le delicate illustrazioni di Dafne Zaffuto.
Come raccontato nel retro di copertina questo libro nasce dal cuore di una mamma e dalla fantasia di quando era una piccola ragazzina dagli occhi grandi e dalla fervida immaginazione, che desiderava diventare una famosa scrittrice…(forse anche per questo è magico) 😉

Ora Francesca è mamma e come spesso capita le strade della vita l’hanno condotta in altre direzioni, ma fortunatamente ha conservato il suo sogno!

Siamo tutti un po’ orsi un po’ porcospini mette i primi germogli proprio grazie alle favole che Francesca raccontava ai suoi bambini quand’erano un po’ più piccini, ogni sera infatti le inventava di sana pianta viaggiando sulle ali della fantasia con loro.
Nasce proprio così questa raccolta di 9 favole che hanno come protagonisti orsi, querce, fiori, principesse, corpi celesti..tutti simbolicamente si trovano ad affrontare prove comuni a molti di noi.

Ogni storia ha al centro temi importanti presi dalla vita che viviamo ogni giorno, avvolti però dalla tipica atmosfera della favola. I racconti trattano con leggerezza, e con un linguaggio delicato i tanti sentimenti e le emozioni messe in gioco e non a caso, l’autrice parla di amore, della ricerca della felicità, l’accettazione dell’altro e di come, a volte, certi comportamenti un po’ troppo altezzosi possano allontanare le persone che ci vogliono bene.

Come afferma Francesca “Quasi ogni favola è ispirata a persone a me care, che rivestono alcune caratteristiche dei protagonisti, per esempio il porcospino, ricoperto da aculei cela in realtà il suo animo tenero, l’orso considerato morbido e giocherellone, è anche un animale forte dalle grosse responsabilità, da qui il titolo: “Siamo tutti un po’ orsi, un po’ porcospini”.

Penso proprio che questo piccolo libro porti con sè la grande capacità di scaldare il cuore, di far riflettere grandi e piccini, sopratutto se il libro viene letto in coppia sulle ali della fantasia, per approdare a mondi animati da personaggi fantastici. La storia che particolarmente mi è rimasta nel cuore è VerAmika, sarà per le querce protagoniste che da sempre mi affascinano per la loro maestosità, sarà per la storia di vera Amicizia che racconta..
E voi, quale porterete nel cuore, da quale storia vi farete riscaldare questo inverno?

Buona lettura 🙂
Puoi acquistare il libro QUI

Siamo tutti un po’ orsi, un po’ porcospini

Francesca Romano

Ti voglio Bene cucciolo mio – Nicky Benson

Ogni mamma dichiara l’amore immenso che prova per il suo cucciolo quotidianamente, tra baci, abbracci
e coccole.. oppure sussurrano al loro orecchio quel dolce ed infinito Ti voglio bene, cucciolo mio.

Questo è anche il titolo di un recente libro illustrato per bambini pensato da Nicky Benson e Jonny Lambert, pubblicata da Sassi junior.

Il libro parla di Mamma Orsa e del grande amore che prova per il suo piccolo orsetto, un amore viscerale, intenso, ma delicato e dolce.
Poche, ma profonde frasi in ogni pagina che trasmettono l’amore sincero fra madre e figlio.
Illustrazioni espressive, ammettiamo, chi non si riconosce nell’abbraccio finale di mamma Orsa carico di emozioni?! Immagini che si amalgamano perfettamente alle parole.

Il libro infatti è scritto in rima e diventa una dolce filastrocca da ricordare..per cui è molto bella da leggere. E’ semplice e di facile comprensione anche per i più piccoli e tra un Ti voglio bene e l’altro diventa quasi un mantra da memorizzare, raccontare, bisbigliare, cantare e ripetere insieme.. una gioia per il cuore!!!

E’ pieno di figure per cui si possono coinvolgere i bambini nella ricerca dei vari personaggi ed è una bella storia della buona notte dal punto di vista emotivo.
Le pagine sono ricche di un susseguirsi di tenere illustrazioni a tutta pagina realizzate con collage digitali che mostrano il calore, e l’amore che solo un mamma può trasmettere al suo piccolo.
Mamma Orsa, conduce pian piano il piccolo orso in un viaggio conoscitivo che gli permette di esplorare ogni aspetto della natura.

Una storia leggera e semplice, assolutamente adatta anche ai bimbi piccini, azzarderei persino dai 18 mesi in su, se sfogliato con gli adulti. Gli animali, protagonisti della storia, attraggono infatti sicuramente i bimbi e le frasi sono veramente essenziali, da poter coinvolgere anche i più piccoli lettori.
Le frasi sono poi così cariche di affetto che è bello pronunciarle ai propri figli:
“Come le nuvole adorano le cime innevate,
ti voglio bene, cucciolo mio,
nelle notti scure e in quelle stellate”.

Ti voglio bene, cucciolo mio!
Quante volte lo diciamo ai nostri piccoli!?
Forse mai abbastanza, non può, e non deve mai essere abbastanza esprimere tutto il nostro amore per loro!
Insegniamo loro a vivere a pieno i sentimenti!

Un libro dolcissimo nella sua semplicità arriva diritto al cuore.
Bello da regalare al proprio cucciolo e da regalare ad una neo mamma 😉

Buona lettura con i vostri cuccioli!

Ti voglio bene, cucciolo mio.

Nicky Benson

C’è un mostro nel bosco! – Savinelli Paola

Le storie sui mostri hanno da sempre un maggior successo, infatti sono quasi sempre in assoluto i più richiesti.
Uno dei più recenti è C’è un mostro nel bosco! di Paola Savinelli, illustrato magnificamente da Andrea Scoppetta edito da Lavieri.

Cos’ha di così travolgente questa lettura per bambini?
Perché i giovani lettori, attenti ascoltatori e osservatori (maschi e femmine indistintamente) ne rimangono rapiti?
Molto semplice, oltre ad avere come protagonista un mostro da cacciare ha delle illustrazioni grandi, dal forte impatto, ricche di elementi e particolari buffi.


I testi sono ben dosati, semplici da seguire, musicali e in piena sintonia con il mondo dell’infanzia.
Anche i protagonisti vivono avventure straordinarie e fantastiche, dimostrando coraggio e spirito di iniziativa.
C’è un mostro nel bosco! è un albo dinamico, dal ritmo incalzante, che invita a voltare velocemente pagina per vedere cosa succede.
E’ un libro che sà giocare con il lettore e che gli riserva continue sorprese ed una bella e sana morale!

C’è un mostro nel bosco, ha come protagonista una simpatica e vispa bambina che aveva una stanza disordinatissima e all’ora di andare a letto lei non ne voleva sapere.. così la paziente e cara nonna,
si siede accanto a lei e le racconta una storia…


Comincia così un piccolo viaggio in “un regno molto lontano in cui la vita scorreva serena, quasi noiosa…
almeno fin quando non venne sconvolta dall’arrivo di un mostro terribile che si era accampato
nel bosco vicino al castello del re”. Aiutoooo! C’è un mostro nel bosco!!?
Mentre gli abitanti scappano in preda al panico, il re ed i suoi collaboratori tentano subito le più svariate
soluzioni per allontanare il mostro, ma queste si rivelano ahimè tutte inefficaci.

Anche la più bella tra le belle, viene travolta in modo ridicolo, infatti il risultato fu solo che il profumo della fanciulla fece starnutire il mostro facendo finire lei tra le rane di uno stagno.

Anche il buffone di corte non si rilevò la soluzione, al quale il mostro reagì con un sonoro sbadiglio.
Il re che provò ad offrire alla creatura il suo tesoro, ma nulla
Provò anche a mandare l’arciere, che rischiò di restare colpito dalle sue stesse frecce.

I sudditi vivono nel terrore mentre i ragazzini fanno ipotesi su come sia brutto e il mostro interrogandosi sul suo aspetto.
Fu proprio allora che una bambina curiosa decise di intervenire lei stessa, andò decisa nel bosco e affrontò lei il mostro, sfatando uno ad uno tutti i miti che i sudditi avevano messo su a proposito del mostro e del suo aspetto spaventoso.
Il mostro non faceva affatto paura… così la bambina riuscì a farlo andare via.

“E come ha fatto la bambina a far scappare il mostro?”
Con la sua curiosità e il suo coraggio, che distinguono proprio i bambini, lo avevano scacciato.

Ognuno di questi momenti, nella semplicità del racconto e delle illustrazioni, vuole essere un insegnamento: non si sconfigge un mostro con la bellezza esteriore, troppo spesso elevata a rimedio, né con le castronerie del “buffone di corte” o con la ricchezza materiale, masticata e poi sputata dal mostro.
E niente risolve la violenza dell’arciere, che anzi gli si ritorce contro e rischia di diventare letale.
Eppure, quando tutto sembra perduto, “a passi piccoli piccoli, arriva qualcuno” che,
forse anche con un pizzico d’incoscienza, riesce a far paura al mostro, tanto da farlo andar via… 😉

Insomma, C’è un mostro nel bosco! è un libro in cui i bambini si divertono per le vicessitudini dei vari personaggi essendo una storia avvincente, ricca di colpi di scena, di divertimento e risate,
e sopratutto ricca di una morale tutta da condividere con loro, riflettendo sull’uso della violenza e di altri mezzi per risolvere i conflitti.

Ve lo consiglio! Come lettura animata e non, alla materna, al parco, in biblioteca e “tranquilli” in casa!
Buona lettura 😉

PUOI ACQUISTARE IL LIBRO QUI:

C’è un mostro nel bosco!

Paola Savinelli

Testa in su testa in giù – Lapis Edizioni

Dalla pluripremiata autrice e illustratrice, Marie-Louise Fitzpatrick, è nato un splendido libro illustrato senza parole che celebra la famiglia, l’amicizia e la potenza di stare insieme.
La storia si svolge su un ramo di un albero, dove Mamma Gufo e le sue tre civette vivono felici e spaziose, ma sopratutto cercano di dormire 😉


Sono lì tranquilli fino a quando, tutto ad un tratto non vi si trasferisce, sullo stesso ramo anche la famiglia pipistrello e decidonono di farlo diventare la loro casa, a testa in giù.
I nuovi vicini (i gufi sopra, i pipistrelli appesi sotto) non possono fare a meno di sentirsi un po’ “diffidenti”
l’uno verso l’altro e sono costretti a spostarsi lungo il ramo.

I Gufi, si sà, non sono mai stati i migliori amici dei pipistrelli e non dovrebbero mischiarsi e viceversa, e dopo aver ristabilito gli equilibri si prestano a dormire, ma ovviamente sappiamo.. i cuccioli di animali,  come i nostri bambini, sono curiosi 😉


I due piccoli membri delle famiglie vogliono chiaramente giocare, portando con loro sempre una gran  curiosità ma mamma pipistrello e mamma gufo cercano di impedirlo 😦
Forse una notte di tempesta, potrebbe anche portare queste due famiglie a stare insieme…?!

Testa in su testa in giù è un albo illustrato, silent book dolcissimo e profondo, edito da Lapis Edizioni,  dove i personaggi sono al centro di tutte le immagini, i piccoli protagonisti con i loro volti e i loro occhioni ci comunicano grandi cose, grandi emozioni, grazie anche alle semplici ed eleganti illustrazioni.
Il punto di vista del lettore non cambia mai, le immagini hanno uno stile molto semplice e naturale.

Possono dunque due famiglie molto diverse trovare il loro spazio nel mondo, insieme?
Un riflessione molto grande, ma Testa in su testa in giù, ci ricorda come i bambini (umani o animali) siano certamente più pronti di noi adulti ad accettare nuovi arrivati!

Senza nessuna parola, pagina dopo pagina, si intuiscono perfettamente pensieri e stati d’animo.
Questo libro illustrato è davvero molto pronfondo nel suo messaggio, ci insegna l’importanza di accettare, di aiutarsi, di cooperare, insomma questo viaggio tra i rami di un albero si apre ad una moltitudine di interpretazioni.
E così, attraverso l’esperienza condivisa e le avversità, le due famiglie possono rendersi conto che per quanto possano certamente essere diverse creature, con caratteristiche diverse, hanno però alcune cose  molto importanti in comune..
..la necessità di prendersi cura delle loro famiglie, la capacità di amare, e la necessità di dormire  durante il giorno! 😉

Testa in su, testa in giù, parla al cuore e grida a gran voce il dono della famiglia, dell’amicizia e l’importanza di non giudicare.

Marie-Louise Fitzpatrick con questo libro mette radici solide contro i pregiudizi verso ciò che ci  sembra diverso da noi.
La storia si esprime emozionando, senza alcun testo da leggere, attraverso i tratti del viso e il linguaggio del corpo.
Le illustrazioni cantano con chiarezza ed espressività un messaggio davvero importante per tutti noi!

Consigliatissimo!