Il figlio unico – Guojing

Siamo in Cina, una bambina lasciata sola a casa esce per andare dalla nonna.
Durante il tragitto si perde.. Che paura!
Ma poiché di una favola si tratta, ecco apparire un maestoso cervo che la aiuta e che la porta in un mondo soffice e fantastico sopra le nuvole.

Qui la bambina incontrerà altri adorabili personaggi,
si lancerà in avventure incredibili,
riderà, si addormenterà, avrà di nuovo paura.
Per fortuna il cervo magico è sempre lì a proteggerla, per poi riaccompagnarla sulla via di casa.

Il figlio unico è un silent book surreale e poetico, pubblicato da Mondadori, illustrato da Guojing, che ha raccontato questa storia partendo da una esperienza vissuta personalmente.
Infatti l’autrice si è ispirata a un fatto reale della sua infanzia, quando in Cina era in vigore la politica del figlio unico (che da pochissimo non è più in vigore) e i bambini fin da piccoli erano abituati alla solitudine. Un retroscena che si scopre dalla prefazione perché nel resto del libro non ci sono parole.

Guojing, vuole trasmetterci fin dalle primissime illustrazioni proprio il senso di isolamento e solitudine da lei provato, quando i suoi genitori erano costretti a lasciarla sola in casa per andare al lavoro.
Questa realtà sofferta trova la sua cura nella creatività:
la magia della fantasia è quindi per la bambina – e per l’autrice – l’antidoto ideale contro l’assenza, perché popola il mondo di creature con le quali condividere, in silenzio, le proprie emozioni.

Le illustrazioni sono in bianco e nero e sono fatte di linee morbide dai contorni incerti, che rendono perfettamente l’atmosfera trasognata ed emotivamente intensa della storia.
Sono illustrazioni che arrivano dirette e riescono a raccontare e a suggerire ogni emozione, dalla paura allo stupore, dal senso di libertà alla nostalgia.
Si può inventare un commento alle immagini per guidare l’attenzione dei bambini. Oppure decidere di sfogliarlo insieme in silenzio, lasciandoli liberi di seguire la storia nella loro testa e aspettando domande e considerazioni.

Questo libro mi sento di consigliarlo si a bambini sopra i 5 anni, ma anche per noi genitori..è un mix speciale e ricco di emozioni, ogni disegno, ogni pagina se vi lascerete trasportare come ha fatto la bimba, sulle ali della fantasia, vi regalerà lacrime dai mille sapori.. perchè vi ritroverete a respirare a vivere le emozioni della piccola protagonista, insomma emozioni uniche!

E se vi state chiedendo “Ma come fai a dire che è una poesia: non ci sono parole, qui: solo disegni!

Effettivamente come già detto, nel libro che consigliamo, a parte la breve introduzione dell’autrice, di parole non ce ne sono affatto.

Il figlio unico, osannato dal Wall street Journal come il miglior libro dell’anno, è proprio poesia disegnata, una poesia che parla direttamente al cuore raccontandoci una storia, lunga ben 112 pagine, con garbo, in silenzio.

Buona lettura e buon viaggio sulle ali della fantasia
Puoi acquistare il libro qui:

Il figlio unico. Ediz. illustrata

Guojing

Il Natale è in pericolo – Christian Sabaudo

Quando ad ispirare la storia di un libro per bambini sono i propri figli non può che uscirne una bella favola!

C’era una volta… un perfido mago di nome Ozil e il suo figlio Olf che nutrivano un sentimento di invidia nei confronti di Babbo Natale…inizia così “Il Natale è in pericolo”, la favola del giovane autore e papà Christian Sabaudo di Bergamo e Laura Vegini di Bolgare che ne ha seguito il lato illustrativo, pubblicato da Mannarino Editore.
E’ una storia che ci racconta di un Natale dove non c’è posto per l’invidia e la cattiveria perché a trionfare sono e devono fortunatamente essere l’onestà e l’amore per il prossimo.

Ozil e Olf vogliono mettere i bastoni tra le ruote al Natale o meglio a Babbo Natale e alla magia che sa portare a tutti i bambini.
I due furboni, studiano un piano per catturare Babbo Natale ed impedirgli di distribuire i regali ai bambini e si recano dunque in Lapponia.

Tra gnomi, elfi, fate e sopratutto l’aiuto e la complicità dei bambini riuscirà Babbo Natale anche quest’anno a rendere felici tutti?

Come affermano i due giovani autori con questo libro c’è quella grande speranza di dare il loro contributo affinchè tutti i bambini che la leggeranno ne sappiamo vedere il lato positivo in questa avventura natalizia del simpatico Babbo.
Sopratutto con la delicatezza di questa storia e delle immagini possiamo proprio aver modo di dimostrare ed insegnare ai bambini come la forza dell’onestà, il rispetto per chi ci sta vicino possa davvero essere un seme per abbattere l’invidia e la cattivera..almeno partendo dal nostro piccolo 😉

Il testo è di facile comprensione e le immagini aiutano parecchio, si presta tranquillamente a letture sul divano in famiglia o alla materna, direi da 4 anni 😉
Insomma Il Natale è in pericolo è una di quelle fiabe che contiene un messaggio speciale per i nostri bambini e riesce a esprimerlo con la necessaria semplicità e con immagini molto belle e coinvolgenti..e insegna ai bambini che Natale non significa solo ricevere regali 😉

Ottimo libro!
Buone letture natalizie!

Puoi acquistare il libro qui:

Il Natale è in pericolo

Christian Sabaudo

Ultima Fermata per il Renna Express

Sappiamo bene come la magia del Natale sia unica per grandi e piccini, ma ciò che rende speciale il Natale è la famiglia…
Ultima fermata per il Renna Express è un piccolo capolavoro della letteratura per l’infanzia a tema natalizio, decisamente un libro sorprendente per il calore che emana dove il tema portante è proprio la famiglia come fulcro nella vita di una bambina.
Questo libro fa credere nei sogni, nelle possibilità quando tutto sembra inattuabile. Induce e ci ricorda di sperare e a non smettere mai di pensare che tutto può succedere! 😉

Mia, è la bambina protagonista, nelle prime pagine la troviamo che esce da scuola tutta entusiasta, ha deciso di mandare la lettera di Natale al suo papà, molto lontano per qualche motivo..forse per lavoro o forse in cielo, la mamma le dice che è troppo tardi per inviarla e non arriverà in tempo.
Come capita alla maggior parte dei bambini appena fai notare loro che non possono fare qualcosa, Mia è imbronciata, e camminando nei mercatini di Natale, scalcia un sassolino che finisce contro una strana cassetta della posta. Non ha finestre o fori per imbucare, solo una strana maniglia da ruotare tre volte per accedere al Renna Express.

Ultima fermata per il Renna Express fa vivere un viaggio con la fantasia vagando per luoghi magici fino a che l’amore ricongiunge chi la vita ha diviso.

Un libro commuovente, intenso, con una storia che fa provare la tristezza e la felicità mostrando il doppio volto dell’esistenza.

Il viaggio nel cuore di Mia è  iniziato proprio girando quella magica maniglia e non si sa quanto dura, sembrano pochi istanti, ogni pagina vive sul desiderio della bambina, dare la letterina al suo papà. Una simpatica vecchina le porge una carota, servirà come carburante a una splendida renna volante le farà attraversare luoghi meravigliosi, fino a ricongiungersi con il papà.

Resta il fatto che la storia prosegue, Mia e il suo papà si abbracciano, lui la pensa sempre e le vuole sempre bene.
Tutto poi torna alla normalità, il biglietto di auguri è stato consegnato, Mia può raccontare la sua mirabolante esperienza alla mamma. La magia del Natale non è ancora finita, da parte del papà, la protagonista riceverà un regalo unico che lega il tutto.

Ultima fermata per il Renna Express di Maudie Powell-Tuck con illustrazioni di Karl James Mountford ed edito da Sassi Junior oltre ad avere dei disegni che colpiscono sia i grandi sia i bambini, riesce a catturare l’attenzione con i dettagli nascosti dietro le finestre da aprire.
Karl James Mountford incornicia in uno stile unico questo bell’albo, i colori caldi ne fanno da padrone, non mancano gli sfondi curati e fantasiosi; gli intagli sulla copertina né danno un forte sapore natalizio.

Possiamo dire che qesto libro per bambini ha tutto!
una storia ricca di magia,
delle illustrazioni accattivanti,
la qualità della carta utilizzata,
il coinvolgimento dato dalle finestre
e tanti colori che attireranno la curiosità dei bambini.

Questa è un’avventura davvero magica che ci ricorda dell’importanza della famiglia nel periodo natalizio e potrebbe essere perfetta per le famiglie che non sono in grado di stare insieme in questo periodo speciale dell’anno…è un modo meraviglioso per aiutare i bambini a esprimere i loro sentimenti quando trascorrono Natale lontano da un genitore, nonno, fratello o persona amata.

Ultima Fermata per il Renna Express per noi è sopratutto un albo natalizio che rincuora e sottolinea l’amore di una figlia per il suo papà.

Consigliamo per bambini dai 5 anni in su, anche se le immagini deliziose possono essere apprezzate anche dai più piccoli!

Sei pronto a sfrecciare con la fantasia
a bordo del Renna Express?

Ultima fermata per il Renna express

Maudie Powell-Tuck