Ti sto per raccontare una storia speciale:
leggendola, vivrai la magia del Natale!
Chi sono?
Sono un elfo, un allegro folletto…
I Folletti di Natale sono piccole creature che vivono al Polo Nord con Babbo Natale.
Sono i suoi aiutanti più fidati! Queste creature che possono vestite di verde o di rosso, in base al loro gusto personale, ed hanno lunghe orecchie appuntite.
Essi si occupano di costruire i giocattoli nel laboratorio di Babbo Natale e si prendono cura delle renne, ma soprattutto nel periodo che precede il natale vanno nelle case dei bambini a “controllare” le azioni buone o cattive 🙂
I Folletti o Elfi in generale, hanno origini dalle storie e dalle leggende del nord Europa.
Comunque, i Folletti di Babbo Natale sono diventati parte della tradizione natalizia americana che è stata poi esportata, insieme a Babbo Natale, in molte parti del mondo e che da poco ha iniziato a prendere piede anche qui da noi!
Questo Natale in tutte le case può entrare un pizzico di magia in più con Il Magico Natale di Folletto dispetto edito da La Coccinella, illustrato ad acquarello da Cristina Mesturini e scritto in rima da Giovanna Mantegazza.
Sopresa delle soprese!!! Insieme al libro, ovviamente, c’è anche il Folletto dispetto e all’interno del libro si trova la porta in cartoncino che si stacca (tutto in tipico stile Coccinella) e che solo Folletto Dispetto può usare per fare visita ogni notte a Babbo Natale al Polo Nord!
Il simpatico folletto, come abbiamo detto è espertissimo e si nasconde nelle case dei bambini allo scopo di riferire poi a Babbo Natale tutte le azioni buone o cattive che essi compiono.
Il libro racconta i tanti piccoli dettagli e le avventure giornaliere che rendono la presenza dell’elfo in casa di Tommi e Cristina divertente e appassionante per i piccoli lettori.
Infatti, durante il giorno, come da tradizione, l’elfo è sempre immobile, è durante la notte che l’elfo prende vita per riferire a Babbo Natale quello che è successo nella giornata appena trascorsa, ma muovendosi in casa può combinare tanti piccoli disastri: così la mattina i bambini potranno trovare le tracce dei pasticci dell’elfo..disordine in cameretta, ma forse è stata la micia?!…. e la tavola della colazione chi l’avrà rovesciata mezza per terra?! …..Ma chi mai avrà tolto le rotelle alla bici di Cristina?!
Voi genitori, con il Folletto dispetto potete sbizarrirvi, raccontando ad esempio che l’Elfo non è un pupazzo, l’elfo è proprio un aiutante di Babbo Natale che di giorno finge di essere un pupazzo. La vostra fantasia può tornare bambina, ma è molto divertente l’idea che il giorno dopo i bambini lo trovino in un luogo diverso e che abbia combinato in casa una birichinata durante la notte, proprio come raccontato nel libro 😉
Un’atmosfera bizzarra ma sempre magica che incanterà i più piccoli, grazie anche alla complicità dei genitori, che renderà l’attesa del Natale ancora più speciale.
Naturalmente, quello che l’elfo riferisce a Babbo Natale durante i suoi viaggi notturni sembra essere determinante nel far sì che i desideri espressi dai bambini nelle loro letterine vengano esauditi: potete quindi ben immaginare l’impatto che può avere questa presenza in casa durante il periodo natalizio 😀
Poi come diciamo sempre noi, l’importante è mantenere tutto sull’impronta delicata, giocosa e magica tipica del clima natalizio.
Quindi mettete l’accento sul fatto che l’elfo è un esploratore e non un controllore, assiste alle cose brutte che possono succedere, ma riporta anche e sopratutto quelle belle e, non da ultimo, è un gran birichino che si diverte a fare un sacco di scherzetti!!! 😉
E a casa vostra
è già arrivato Il Folletto dispetto?
Se non è ancora arrivato, forse è perchè aveva sbagliato strada, e arriverà proprio domani 😉 Chi lo sà!?
Buon divertimento e buona lettura in compagnia di Folletto dispetto, ne vedrete delle belle 😉
Puoi acquistare il libro QUI: