Il pesciolino rosso non si ferma mai & 5 numeri…metodo Montessori

Una lettura che si muove,
che invita a toccare,
che suggerisce piccole azioni.

Il pesciolino rosso non si ferma mai, di Claire Zucchelli-Romer edito da Gallucci, è un piccolo libro che affascina fin da subito i bambini.


Il pesciolino rosso, è un po’ come tutti i bambini, è vivace ed è pieno di energie: fa le giravolte, saltella, sorpassa gli altri pesciolini gialli e blu dell’acquario, guarda su e poi giù…si muove tutto! 😀

Ogni pagina è strutturata con un meccanismo di carta che permette di divertirsi insieme al piccolo pesciolino rosso, seguirlo nelle sue avventure e scoprire come termina la sua giornata…tra tante bolle blu 😉

È giocoso, vibrante, gioioso e originale. Questo nuovo concetto di lettura sorprende piacevolmente il bambino, è perfetto per stimolare la sua immaginazione, ma è anche un buon modo per risvegliare le capacità motorie per imitare pesciolino rosso o per imparare a muovere con “rispetto” questi semplici meccanismi.

 

La lettura e la scoperta continua con stupendi disegni colorati e versi in rima che portano i bambini attraverso gli habitat degli animali mentre tracciano e imparano i numeri da 1 a 5 con dischi scorrevoli unici.
Le scene vibranti di animali della giungla introducono proprio il conteggio e i numeri da 1 a 5 in questo grosso libro di Bella Gomez, 5 numeri in libertà secondo il metodo Montessori edito da Gallucci.
Oltre a spiegare cosa significa ogni cifra, mostrato dalla quantità di animali che vedi su ogni doppia pagina, il libro permette anche brillantemente ai bambini di praticare la formazione dei numeri; infatti tutte le pagine spesse e robuste ospitano un numero tagliato su ogni diffusione con un disco scorrevole in modo che le piccole dita possano seguire le frecce, spostare il disco e tracciare il numero per “un splendido tigrotto“, “Due zebre a strisce“, “Tre pappagalli chiassosi” , “Quattro scimmie con le code arrotolate” e “Cinque fenicotteri rosa“.

Bella Gomez è una designer britannica, illustratrice, una mamma di bambini piccoli.
Grazie alle sue avvolgenti illustrazioni cattura l’attenzione dei bimbi con questo libro dal concetto semplice.

Quando pensiamo alla matematica insegnata col metodo Montessori, non possiamo considerare solamente l’uso dei materiali specifici di questa materia, perché anche lo sviluppo sensoriale è di estrema importanza nel gettare le basi per il pensiero matematico.
Le matematica è molto importante nella vita quotidiana: il numero è dappertutto.

Maria Montessori scrisse: ” I bambini sono esortati dalle leggi della loro natura a trovare esperienze attive nel mondo circostante. Per questo usano le loro mani: non solo per scopi pratici, ma anche per la conoscenza.
Basandosi su questo principio, la matematica Montessori è solitamente presentata in modo divertente ed interessante, usando materiali concreti che aiutano i bambini a costruire solide fondamenta per i concetti astratti.
La ripetizione è necessaria per il bambino per raffinare i suoi sensi, perfezionare le sue abilità e costruire il sapere sulle sue competenze. Attraverso scelta libera e ripetizione, i bambini possono compiere i loro progressi nella conoscenza, seguendo un ritmo che dipende dalle loro necessità interne, e non da quanto stabiliscono insegnanti o genitori.

Oggi sappiamo con certezza grazie alle conoscenza tecnologiche in campo medico-scientifico e alle Neuroscienze, che fin dalla più tenera età (e certamente molto prima di saper contare), i bambini hanno la nozione di “numero”, anche se in forma vaga e imprecisa.
Già nel primo anno di vita i piccoli possiedono sensazioni di tipo aritmetico e hanno la capacità di distinguere quantità diverse. Intorno ai 3 anni poi sono proprio in grado di distinguere quantità diverse e di stabilire semplici confronti quantitativi.
Maria Montessori aveva intuito tutto questo già 100 anni fa senza l’ausilio delle Neuroscienze allora sconosciute, infatti, era convinta che fosse fondamentale fornire al bambino fin dai primissimi anni di vita strumenti adeguati e occasioni per fare esperienze matematiche che avrebbero contribuito a rendere più precisi i suoi concetti numerici.
Alla base dello sviluppo del bambino dunque è bello e importante per loro, accompagnarli durante la loro crescita, fornedo occasioni per fare esperienze di tipo matematico, proprio come questo super librone!

ACQUISTA I LIBRI ADESSO QUI:

Insieme – Una storia a colori – Arree Chung

All’inizio, c’erano solo tre colori:
i Gialli, i Rossi e i Blu

I Rossi, gran rumorosi, i Gialli tipi brillanti e gli elegantoni Blù vivono tranquilli e in pace finché… Tutti speciali a modo loro, tutti in armonia, finché un giorno un Rosso inizia a rivendicare una certa superiorità gridando:

“i Rossi sono i migliori!” .
Ma i gialli non erano d’accordo.
“No! siamo NOI i migliori,
perchè siamo i più brillanti!”

Ecco manco a dirlo, che ovviamente Gialli e Blu non sono d’accordo, e ovvio che scoppia una bella baraonda, finiscono per litigare e separarsi.
Ora chi può riuscire a fargli cambiare idea?!

I colori decidono di separarsi e dividere la città in zone rigidamente riservate. La loro bella armonia colorata non esiste più.
Poi un giorno succede che un blu era tutto solo e triste ma in compagnia di una sua amichetta gialla, magicamente ritrova l’allegria, proprio così loro due per caso si incontrano e scoprono, di stare bene insieme.
Presto i due sono inseparabili. Ma non tutti i colori approvavano questa nuova amicizia. In realtà, erano piuttosto turbati. Perché quei due stavano fraternizzando?
I colori non dovevano evitare di mescolarsi?

Nonostante la riprovazione degli altri, Giallo e Blu continuano ad essere amici e a prendersi cura l’uno dell’altro. Presto decidono di sposarsi. Dalla loro unione felice nasce una bambina, un nuovo colore…un verde brillante come il Giallo e calmo con il Blu. Una creatura così particolare e adorabile che piace a tutti.
Che dite, secondo voi la convivenza torna ad essere una necessità?
Altri colori decideranno di mettersi di nuovo insieme?

Insieme. Una storia a colori, è un albo illustrato realizzato da Arree Chung edito da Mondadori, con la sua semplicità, pagina dopo pagina, colore dopo colore 😉 parla ai più piccoli di tolleranza e valorizzazione delle diversità, di amicizia, comunità, inclusione e sentimenti con un’eco a quel capolavoro che è Piccolo giallo e piccolo blu di Leo Lionni

“I bambini riuniscono le persone.”
Arree Chung

I libri che parlano della diversità, della discriminazione, della tolleranza e dell’inclusione familiari corrono il rischio di essere didattici e predicatori. Ma quando sei nelle mani di un bravo scrittore, non senti nulla di tutto ciò. Invece, ti stupisci della genialità e della creatività insite nella storia e dei modi in cui l’autore ha reso un concetto duro, fresco, accessibile e divertente.


Un libro molto molto bello e totalmente tangibile, questa storia è perfetta per parlare ai bambini di pregiudizi e intolleranze, dei “pericoli” della mentalità chiusa e la bellezza della diversità familiare e delle strutture familiari alternative! Un libro adatto certamente all’età della scuola materna, ma è fantastico anche per i bambini più grandi, anche per quelli di voi che sono a contatto con i ragazzi della scuola media. Vivace e davvero speciale, Insieme. Una storia a colori susciterà discussioni animate e getterà bei semini per la loro crescita personale.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

L’uomo con il violino – Kathy Stinson

Dylan era un attento osservatore.
La sua mamma invece no.
Quel venerdì di febbraio
era una giornata come tutte le altre,
fino a che…
Musica!
“Mamma aspetta!”

Il piccolo Dylan entra in metropolitana, e all’improvviso… che musica!
Note meravigliose turbinano e avvolgono i passanti distratti e in ritardo mentre un violinista di strada riempie la stazione con questa musica emozionante. Niente, la gente corre è di fretta e non ci bada.
Nel via vai della metropolitana ci sono tante persone, tutte rappresentate dello stesso colore, tutte grigie, solo un suono è colorato: la musica che arriva da un violinista.

Dylan, con la curiosità e la passione viscerale che distingue i bambini, vorrebbe tanto fermarsi ad ascoltare, ma la mamma lo trascina via, anche per lei non c’è tempo da perdere.
Questa musica li vuole solleticare è vivace e Dylan riesce quasi a “vederla”.
Dylan riesce a vederla, sua mamma no.

E’ un uomo che suono al violino.
Dylan vorrebbe fermarsi, ma sua mamma lo porta via. Però per tutto il giorno Dylan sente la musica dentro di sé, sente i suoi colori e la sua forza.

Quella stessa sera, a casa, la radio dà un annuncio curioso:

“Oggi oltre un migliaio di persone
hanno avuto l’opportunità di ascoltare
uno dei migliori musicisti al mondo
in una stazione della metropolitana…”.

L’uomo con il violino di Kathy Stinson edito da Terre di Mezzo è ispirato ad una storia vera, il 12 gennaio 2007 uno dei migliori violinisti al mondo, Joshua Bell, ha suonato per quarantatré minuti alla stazione della metropolitana Enfant Plaza Station di Washington. Ha portato il suo inestimabile violino Stradivari e ha suonato dei pezzi incredibili.
Un piccolo e semplice esperimento per vedere cosa sarebbe successo se uno dei più grandi violinisti del mondo si fosse esibito come qualsiasi artista di strada.
Pochissimi i passanti che si fermarono e la maggior parte per meno di un minuto, nessuno ha applaudito alla fine dei pezzi. Solo i bambini si volevano fermare ad ascoltarlo ma puntualmente venivano trascinati via dai genitori.
Il piccolo Dylan è solo uno dei tanti bambini che quel giorno del 2007 volevano ascoltare la musica di Joshua Bell, e ci insegna che i bambini (privi di filtri e strati sul cuore) sono ancora in grado di riconoscere la bellezza…
I bambini, attenti osservatori e curiosi di scoprire il mondo così come appare, consegnano a noi adulti verità a volte celate.

“Non vi era alcun modello etnico o demografico per distinguere le persone che erano rimaste a guardare Bell, o quelle che davano soldi, da quella stragrande maggioranza che si affrettava a passare il passato, senza emigrare. Bianchi, neri e asiatici, giovani e vecchi, uomini e donne, erano rappresentati in tutti e tre i gruppi. Ma il comportamento di un solo gruppo demografico rimase assolutamente coerente. Ogni volta che un bambino passava, cercava di fermarsi a guardare. E ogni volta, un genitore allontanava il bambino “.
(Gene Weingarten, domenica 8 aprile 2007, The Washington Post)

La storia di Stinson è intrecciata dall’esperienza immaginaria di un bambino, come Dilan che è commosso da questa musica, nonostante il tentativo di sua madre di affrettalo. Ecco un nuovo promemoria per ogni età di guardare e ascoltare! L’arte ci circonda, a volte nei luoghi più inaspettati.
Le illustrazioni meravigliosamente dettagliate di Petričić catturano il senso di meraviglia che la musica può suscitare.
L’uomo con il violino è una brillante rappresentazione della sensibilità dei bambini e della triste perdita di quella meraviglia da parte della maggior parte degli adulti.

Le illustrazioni di Dušan Petričić fanno turbinare e piombare la musica in pastelli acquerelli di blu, viola, rosa, verde e pesca tra la tristezza in bianco e nero del viaggio quotidiano della maggior parte degli adulti. Il ricordo di quella musica continua ad accompagnare Dylan mentre la sua giornata avanza, elevandolo e illuminando la sua giornata, anche mentre il tintinnio e il clangore tintinnanti di macchine, piatti, voci continuano a risuonare, a prescindere da dove si trovi. Solo quando ascolta la stessa musica alla radio Dylan può attirare l’attenzione di sua madre e accompagnarla nella sua magica cavalcata musicale.

Una cosa divertente da fare con i bambini dopo aver letto L’Uomo con il violino di Kathy Stinson e Dusan Petricic è di ascoltare con loro il brano e vedere come l’illustratore ha interpretato le scale graffianti e le parti melodrammatiche e scorrevoli della canzone 😉

Un banale e semplice esperimento? Un bel libro illustrato?
Questa storia è molto di più, è messaggio convincente della capacità della musica di arricchire la nostra vita e la saggezza dei bambini che viene trascurata troppo spesso e troppo facilmente.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Cos’era quel terribile grrr? – A. H. Benjamin

Cos’era quel terribile
grrrrrrr?
Un orso enorme e peloso
che vive nel bosco?
Perchè grida?
Cosa vuole?

Il protagonista è un piccolo fratello maggiore che gioca tranquillamente con i suoi treni quando sente un “ringhio”.
Cosa può essere? si chiede.
È completamente convinto che sia un grande orso peloso e si preoccupa perché quell’orso sia arrivato a casa sua.
Quindi, mentre sta leggendo un libro, sente di nuovo il ringhio. Mentre indossa il pigiama, un altro. Quando si lava i denti, ancora un forte ringhiare. Il bambino continua a sentire questo forte ringhio, mentre sta cercando di pranzare ecco lo sente di nuovo, ma questa volta è sicuro che sia un feroce leone della savana. Questo schema continua con un gorilla arrabbiato e un orco brutto, un verme viscido, un mostro marino verde, un drago sputafuoco e persino una creatura chiazzata di dieci occhi dallo spazio.

E ad ogni ringhio cresce l’immaginazione del bambino e le idee diventano sempre più assurde e bizzarre. Ma, naturalmente, c’è una risposta perfettamente valida a questo, e i bambini si divertiranno molto lungo il percorso a indovinare cosa potrebbe essere quello che emette quel suono e cosa vuole.

Cos’era quel terribile grrr? di A. H. Benjamin edito da NubeOcho è un libro sulle paure dei bambini… che fa genialmente anche molto ridere! La narrazione semplice e ripetitiva, è perfetta per la lettura ad alta voce.
E’ un libro che fa leva sul coraggio dei piccoli lettori, invitando ad andare oltre anche grazie alla simpatia che destano i diversi personaggi mostruosi. La galleria di animali e mostriciattoli più o meno inquietanti si sussegue: per ognuno ci si chiede fino alla fine “Cos’era quel terribile grrr? Cosa vuole?

L’autore AH Benjamin ha una buona immaginazione da solo a inventare le idee che un bambino piccolo potrebbe evocare quando sente uno strano suono in questo testo molto scarno. L’illustratore Merel Eycherman ha uno stile delizioso e ci sono molti dettagli divertenti nelle illustrazioni per attirare i piccoli lettori pagina dopo pagina. Infatti le meravigliose illustrazioni sono un ulteriore vantaggio di questa bella storia. Le dimensioni e i colori vivaci delle creature aiutano davvero a mostrare come l’immaginazione del bambino stava creando più di ciò che era davvero lì.

Un libro ideale, ironico e divertente, se state pensando a bambini che hanno paura delle streghe, del buio, dei ladri e dei mostri o anche per i neo o futuri fratelli maggiori…insomma non può proprio mancare per alleggerire i pensieri 😉 !

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

 

Colpo di Fulmine – Grégoire Solotareff

Erano le sei, l’ora di andare a dormire.
Un lampo in lontananza illuminò il cielo.
Era una mattina tempestosa.
Toc! Toc! Toc!
Bussarono alla porta.
Matilde sobbalzò…

Matilde è un piccolo riccio, e come ogni mattina presto entra in casa e si organizza per andare a dormire: doccia, pettinata agli aculei, tè, borsa dell’acqua calda e via a letto. E’ già addormentata, quando qualcuno bussa alla sua porta. Ora molto insolita per ricevere una visita. A quest’ora tutto il bosco dovrebbe essere a dormire.
Mentre apre la porta, tuona.


È il riccio Felix, che sorpreso dalla tempesta, cerca un riparo ed è tutto stranamente circondato da farfalle, o meglio gli si sono impigliate insieme ai fiori rotoalndo giù per la collina, inseguito dal temporale.


Matilde si sente stordita, arrossisce, farfuglia e sente che i fulmini e le farfalle intorno a lei, sono anche dentro la sua pancia… contagiando con questa sensazione anche il nuovo amico.

Ehi farfalle! Lasciateci in pace! – disse Felix
E arrossì anche lui, ma fortunatamente, grazie alle farfalle,
nessuno dei due riuscì a vedere il viso dell’altro.

La notte successiva Matilde racconta l’accaduto allo scoiattolo Scarlett e quando è ora di tornare a casa, rotola giù per la collina, riempendosi di… cacche di coniglio. Puzzolente e circondata da mosche e moscerini, incontra di nuovo Felix, e piena di vergogna corre a nascondersi, pulirsi e pettinarsi e lui lì fuori ad aspettarla, sopreso e dispiaciuto da questa sua fuga.

“Mah…! Ehi…
Dove sono finite le cacche di coniglio?
Ti stavano così bene!” disse Felix

Un dolce umorismo, un pizzico di suspense e una corrispondenza tra mondo esterno e sentimenti, sono gli ingredienti principali di Colpo di fulmine, scritto e illustrato da Grégoire Solotareff, ed edito da Edizioni Clichy
Questa è senza dubbio una tenera e simpatica avventura che segna l’inizio di una storia d’amore tra due animali spesso contrapposti alle coccole.


Un albo illustrato di grande tenerezza ma anche di grande spunto per spiegare ai bambini il sentimento dell’amore con farfalle nello stomaco annesse ❤ Da ciò che proviamo, ma anche da ciò che l’amore ti fa fare per negligenza o civetteria … Ma soprattutto per l’aspetto portato dalla persona amata e dalla complicità! Tutto con l’umorismo malizioso del grande Solotareff!

Le illustrazioni sono caratterizzate da tratti essenziali. I colori più usati sono quelli primari, affiancati dal bianco e dal nero. Questo minimalismo ben costruito contribuisce a rafforzare le sensazioni che l’autore vuole suscitare nel piccolo lettore anche se paradossalmente le illustrazioni dei due ricci non sanno essere comunicative a livello visuale come tutte le altre illustrazioni dell’autore, ma fortunatamente lo sono invece molto a livello testuale. Compresa l’ironia sul finale e il finale stesso che è un altro esempio da manuale su come chiudere in bellezza una storia.
Sarà l’inizio di una lunga storia d’amore? Io credo proprio di sì 😉

Con l’amore come tema, questa storia racconta l’incontro tra due ricci molto diversi. Tuttavia, la differenza è talvolta un vantaggio quando si tratta di amore e questa storia la racconta meravigliosamente.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Rosa a pois – Amélie Callot

Il caffè di Adèle è un rifugio per tutti.
Una piccola lanterna sempre accesa.
E’ un punto di incontro.
Qui si piange, si ride, si urla, ci si diverte, ci si odia e ci si ama.
Il caffè di Adèle è il cuore del paese.
Il problema è che Adèle non sopporta la pioggia…

Adèle, è la ragazza adorabile, allegra e vivace, che gestisce con amore il Grembiule a pois, un caffè immerso nella natura che profuma “di grandi distese di prato modellate dalla brezza marina” e di scogliere a picco sull’oceano.


E’ un mondo vivace quello che abita il caffè di Adèle, che si trasforma ora in caffetteria, ora in cinema, ora in mercato di frutta e verdura. E’ un luogo di chiacchiere e di ritrovi, e di festa.


Ed è un piccolo mondo con una storia d’amore, un amore segreto, quello di Lucas.
Lucas “un ragazzo gentile e forte come una roccia” che le porta i deliziosi e profumati fiori (margherite, rose e tulipani) con cui lei decora i tavolini, sia la frutta e le verdure con cui il caffè un giorno alla settimana si trasforma in una sorta di mercato per la gente del luogo.
Il locale è il cuore, l’anima, un punto di riferimento per tutti.
Adèle adora il suo lavoro, ma ama anche andare in spiaggia, nelle giornate di sole. Ma quando piove sembra metereopatica e non riesce più ad apprezzare nulla.

E poi ecco che iniziano a comparire oggetti,…è un delicato e dolce corteggiamento che dissemina piccoli misteri nel caffè e articola la seconda parte del libro.

Compaiono oggetti come per magia accanto all’attaccapanni all’ingresso: prima un paio di stivali rosa con sulla suola inciso un sole, poi un impermeabile rosa, ma mentre Adèle si prodiga a cercare i proprietari di questi oggetti rosa apparentemente dimenticati, ecco infine apparire un ombrello rosa a pois, proprio in un giorno di pioggia.

In fondo non è così male.
L’odore dell’erba bagnata e buono e
le piace il ticchettio della pioggia che cade sull’ombrello.
L’aria è fresca, le gocce scivolano sulle foglie
le chiocciole sono uscite dal guscio.
Adèle continua la sua passeggiata con i piedi nel fango,
il naso nei fiori e il sorriso sulle labbra.

Voler bene alle persone non sempre vuol dire compiere gesti sensazionali, che fanno pensare più alle favole che alla realtà. Voler bene alle persone è star loro accanto per come si è, far sentire la propria presenza anche in modo discreto. Stare in ascolto, per capirle in profondità e aiutarle a superare i disagi della vita, piccoli o grandi che siano. Questo è il bellissimo messaggio di Rosa a pois di Amélie Callot e Geneviève Godbout, pubblicato da LupoGuido.

Il mistero degli oggetti che la giovane inizia a ritrovare accanto all’attaccapanni ogni mercoledì, dopo il mercato, dà una bella svolta alla trama: per il bambino inizia a farsi sentire la spinta a voler proseguire per scoprire di più, mentre per l’adulto (che non può non mangiare la foglia…) è piacevole trovare conferma dei propri sospetti una pagina dopo l’altra.

Detto questo, il ritmo della narrazione è tranquillo e costante, senza particolari accelerazioni, il che contribuisce a rendere questa lettura così piacevole.
Le illustrazioni di Rosa a Pois sono pulite e semplici, tinte pastello, toni sfumati e tanti piccoli dettagli contribuiscono a rendere le immagini estremamente godibili, come il testo: sono disegni apparentemente realizzati con le matite colorate, che si prestano benissimo per i paesaggi e gli scenari pensati dall’autrice. Sfogliandolo pagina dopo pagina se respira e si sente la poesia.
E’ una piacevole storia da raccontare ai bambini, soprattutto in un giorno di pioggia, soprattutto se dopo si va a saltare nelle pozzanghere del parco.

Ma è anche una bella storia da regalare a una persona speciale.
Perché quell’ombrello rosa a pois è il sorriso che una persona speciale può provocare davanti ai nostri grigi.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

 

Due a me, uno a te – Jörg Mühle

Mentre tornava a casa, l’orso trovò tre funghi.
…L’orso fece le porzioni:
“Un fungo per te e un fungo per me…
E poi un altro per me.
E’ giusto così io sono il più grosso!”

L’orso e la donnola sono buoni amici: un giorno, tornando a casa, l’orso trova tre funghi.


La donnola li cucina per bene, ma quando si mettono a tavola cominciano i guai.

Ognuno è convinto di avere diritto a due funghi: l’orso perché è più grosso, la donnola perché è più piccola, l’orso perché li ha trovati, la donnola perché li ha cucinati…


Finché arriva una volpe, che rispettanto il detto “tra i due litiganti il terzo gode”, si pappa il fungo in più.
Che dite, basterà questa soluzione a mettere d’accordo orso e donnola?
Il finale della storia resta aperto ma come sempre strappa una risata…perchè l’autore non ha deliberatamente finito la storia e ha lasciato che i piccoli lettori indovinino come l’orso e la donnola divideranno i loro frutti 😉

Quale sarà la soluzione finale?
“Io sono più grosso e quindi ho più fame.”
“Io sono più piccola e devo ancora crescere.”
“Io ho apparecchiato!”
“E io ho cucinato!”
Chi la spunterà?

Due a me, uno a te, scritto e disegnato da Jörg Mühle (lo stesso autore del capolavoro Buonanotte, coniglietto! e i suoi seguiti) e pubblicato in Italia da Terre di mezzo Editore.
La storia è piuttosto divertente e mette in luce il concetto di condivisione in un modo molto semplice e piacevole anche per una lettura ad alta voce.

Quando si tratta di ciò che piace, i bambini vogliono sempre essere essere i primi.
Questo gioco è mio”. Quante volte lo abbiamo sentito dire dai nostri bambini mentre strappano dalle mani del fratello o della sorella un giocattolo: poco importa se fosse effettivamente suo o meno.
Se pensiamo che ormai sia troppo tardi per insegnare a bambini “troppo possessivi” la condivisione, ci sbagliamo. Ogni cosa, non è mai definitiva. Bisogna mostrare loro che ciò che è nostro può essere anche suo e viceversa, e che un oggetto può essere usato da tutti o condiviso proprio come fanno i nostri due amici, l’orso e la donnola 😉


L’orso e la donnola non sono persone avide: in realtà hanno deciso di goderselo insieme, solo dovevano e dovranno capire come fare le porzioni 😀
Dopo la lettura se vi capiterà di avere a che fare con cose o cibi di spartire vedrete che i bambini più grandi saranno più propensi a trovare la soluzione 😉

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Ti piacerebbe di più… John Burningham

Ti piacerebbe di più…
cenare in un castello,
fare colazione su una mongolfiera,
o prendere un tè sul fiume?

Ti piacerebbe di più… è un libro assolutamente bizzarro, basato proprio sul gioco “Ti piacerebbe di più…”. All’interno ci sono molti enigmi su cui i bambini si divertono alla grandissima e riflettono pure con molta cautela prima di dare la loro risposta.
Ovviamente sia gli adulti che i bambini qui si divertono a fare pure alcune scelte difficili mentre si sfogliano le pagine con delle belle illustrazioni distintive.

Ti piacerebbe di più
un elefante che beva dalla tua vasca da bagno
un’aquila che ruba la tua cena,
un maialino che si mette i tuoi vestiti,
o un ippopotamo che dorme nel tuo letto?

John Burningham, (o meglio il bambino sfacciato in copertina) invita i lettori a fare qualcosa di piuttosto diverso; riflettere sulle possibilità un po ‘più improbabili poste in una serie di domande. Vuole che consideriamo l’improbabile, e fare una scelta su scenari piuttosto fuori dal comune immaginario.

Ti piacerebbe di più… edito da Mondadori è un albo illustrato con un semplice elenco di domande umoristiche e stimolanti da scegliere.
Infatti l’autore, John Burnignham chiede ai bambini cosa vorrebbero fuori casa (acqua, neve o giungla) e cosa vorrebbero dentro (un elefante che beve l’acqua del bagno, un’aquila che ruba la cena, un maiale che prova i vestiti o un ippopotamo che dorme nel tuo letto), e ancora con cosa preferirebbero essere ricoperti (marmellata, acqua o fango), cosa preferirebbero assaggiare (ragni, lumache, vermi o lumache), come preferirebbero sentirsi in imbarazzo (con il papà che a scuola balla di fronte a tutti i bambini o la mamma che litiga in un caffè) o dove preferiscono perdersi (nella nebbia, in mare, in un deserto, in una foresta o in mezzo alla folla)…

Le illustrazioni di John Burningham, con la loro caratteristica scioltezza della linea e l’espressione senza sforzo, aumentano l’umorismo e riescono a rendere le idee più scandalose o bizzarre del tutto assolutamente plausibili e naturali.

Preferirei essere mangiato da un coccodrillo
perché un cacciatore di coccodrilli mi salverebbe!
– Carlo, 5 anni –

Preferirei essere schiacciata da un rinoceronte
perché gli solleticerei il sedere e salterebbe su!
– Marta, 5 anni –

Mentre le domande provocano principalmente risatine, la maggior parte di esse sono anche piuttosto interessanti (e divertenti) diventa piccole scelte alle quali bisogna pensare, discutere e fornire argomenti per la propria scelta particolare.
Preferiresti essere schiacciato da un serpente, ingoiato da un pesce, mangiato da un coccodrillo o schiacciato da un ippopotamo? Beh la scelta è tutt’altro che semplice e fornire ragioni per la scelta è ancora più difficile. 😀
Una serie di sfide divertenti e sciocche che hanno deliziato ogni bambino a cui l’ho letto (dai 3 ai 7 anni).

È un libro per condividere idee, risate e occasionali trucchi segreti per aggirare scelte così difficili. Il libro semplicemente non può essere letto ad alta voce senza che l’ascoltatore o gli ascoltatori si uniscano 😉
Incoraggia i bambini a immaginare altri mondi, altri scenari, altre possibilità e a parlare di se stessi in essi. Inoltre li incoraggia a motivare e a guardare vantaggi e svantaggi delle diverse alternative, per quanto folli.

Ti piacerebbe di più…?
ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

La Befana – Sandra Nelson

«Calze bucate, scarpe rovinate,
eccomi qui, eccomi là,
son la Befana, trallallà.»

Nicola, è un bimbo che vive nelle campagne Toscane, a Montepulciano. È un po’ cattivello e capriccioso, non aiuta la mamma a mungere le mucche, nel pollaio spaventa le povere galline e gioca con le uova.
La mamma gli ripete sempre, che la notte del 5 Gennaio la Befana, gli porterà solo carbone e non buoni dolcetti come ai bimbi bravi, ma Nicola non crede alla streghetta che va in giro cavalcando una scopa.
Insomma nemmeno la minaccia della Befana che gli porterà il carbone spaventa Nicola, perché lui non ha paura della Befana.


Un giorno Nicola va a passeggiare nel bosco ma smarrisce la via del ritorno e molto impaurito entra in una casetta. Una casetta vecchia e impolverata dove fa un incontro veramente inaspettato…

La befana di Sandra Nelson edito da Jaca Book racconta, ai bambibi, in modo semplice ed educativo, oltre la leggenda della famosissima vecchietta , anche il giusto modo di come comportarsi con gli altri. Nicola infatti, il bambino, grazie a Lei riesce a cambiare il suo atteggiamento e a capire i giusti modi di approcciarsi; una lettura rassicurante nei toni, ma fuori dai canoni per ciò che concerne ambientazione e disegni.

In quella casa spuntata dal nulla vive la Befana.
Allora esiste veramente, non l’ha inventata la mamma per convincerlo a lavorare!
La vecchietta è molto autoritaria e chiede a Nicola di spostare i sacchi di farina, raccogliere le uova e mungere la mucca!


Ovviamente il ragazzo fa tutto controvoglia, ma piano piano, grazie ai consigli della Befana impara a svolgere ogni lavoro con gentilezza.
Pagina dopo pagina scopriamo che quelli che ha procurato Nicola sono gli ingredienti per i biscotti che la Befana consegna la notte dell’Epifania.
Ma la Befana consegnerà anche il carbone?!?

Nicola però impara a fare “il buono” anche se controvoglia, lavora senza fermarsi per la Befana e, grazie a lui, anche quest’anno i bambini avranno i loro biscotti.


Ora Nicola può dire veramente di non aver paura della Befana, perché è una vecchietta deliziosa…
Un bellissimo albo di grandi dimensioni sulla Befana e sull’importanza della gentilezza.
Una storia breve ma molto significativa, dove si spiega che anche il più ribelle dei bambini, in fondo, merita l’opportunità di avere una “seconda possibilità”.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI: