Una lettura che si muove,
che invita a toccare,
che suggerisce piccole azioni.
Il pesciolino rosso non si ferma mai, di Claire Zucchelli-Romer edito da Gallucci, è un piccolo libro che affascina fin da subito i bambini.
Il pesciolino rosso, è un po’ come tutti i bambini, è vivace ed è pieno di energie: fa le giravolte, saltella, sorpassa gli altri pesciolini gialli e blu dell’acquario, guarda su e poi giù…si muove tutto! 😀
Ogni pagina è strutturata con un meccanismo di carta che permette di divertirsi insieme al piccolo pesciolino rosso, seguirlo nelle sue avventure e scoprire come termina la sua giornata…tra tante bolle blu 😉
È giocoso, vibrante, gioioso e originale. Questo nuovo concetto di lettura sorprende piacevolmente il bambino, è perfetto per stimolare la sua immaginazione, ma è anche un buon modo per risvegliare le capacità motorie per imitare pesciolino rosso o per imparare a muovere con “rispetto” questi semplici meccanismi.
La lettura e la scoperta continua con stupendi disegni colorati e versi in rima che portano i bambini attraverso gli habitat degli animali mentre tracciano e imparano i numeri da 1 a 5 con dischi scorrevoli unici.
Le scene vibranti di animali della giungla introducono proprio il conteggio e i numeri da 1 a 5 in questo grosso libro di Bella Gomez, 5 numeri in libertà secondo il metodo Montessori edito da Gallucci.
Oltre a spiegare cosa significa ogni cifra, mostrato dalla quantità di animali che vedi su ogni doppia pagina, il libro permette anche brillantemente ai bambini di praticare la formazione dei numeri; infatti tutte le pagine spesse e robuste ospitano un numero tagliato su ogni diffusione con un disco scorrevole in modo che le piccole dita possano seguire le frecce, spostare il disco e tracciare il numero per “un splendido tigrotto“, “Due zebre a strisce“, “Tre pappagalli chiassosi” , “Quattro scimmie con le code arrotolate” e “Cinque fenicotteri rosa“.
Bella Gomez è una designer britannica, illustratrice, una mamma di bambini piccoli.
Grazie alle sue avvolgenti illustrazioni cattura l’attenzione dei bimbi con questo libro dal concetto semplice.
Quando pensiamo alla matematica insegnata col metodo Montessori, non possiamo considerare solamente l’uso dei materiali specifici di questa materia, perché anche lo sviluppo sensoriale è di estrema importanza nel gettare le basi per il pensiero matematico.
Le matematica è molto importante nella vita quotidiana: il numero è dappertutto.
Maria Montessori scrisse: ” I bambini sono esortati dalle leggi della loro natura a trovare esperienze attive nel mondo circostante. Per questo usano le loro mani: non solo per scopi pratici, ma anche per la conoscenza.”
Basandosi su questo principio, la matematica Montessori è solitamente presentata in modo divertente ed interessante, usando materiali concreti che aiutano i bambini a costruire solide fondamenta per i concetti astratti.
La ripetizione è necessaria per il bambino per raffinare i suoi sensi, perfezionare le sue abilità e costruire il sapere sulle sue competenze. Attraverso scelta libera e ripetizione, i bambini possono compiere i loro progressi nella conoscenza, seguendo un ritmo che dipende dalle loro necessità interne, e non da quanto stabiliscono insegnanti o genitori.
Oggi sappiamo con certezza grazie alle conoscenza tecnologiche in campo medico-scientifico e alle Neuroscienze, che fin dalla più tenera età (e certamente molto prima di saper contare), i bambini hanno la nozione di “numero”, anche se in forma vaga e imprecisa.
Già nel primo anno di vita i piccoli possiedono sensazioni di tipo aritmetico e hanno la capacità di distinguere quantità diverse. Intorno ai 3 anni poi sono proprio in grado di distinguere quantità diverse e di stabilire semplici confronti quantitativi.
Maria Montessori aveva intuito tutto questo già 100 anni fa senza l’ausilio delle Neuroscienze allora sconosciute, infatti, era convinta che fosse fondamentale fornire al bambino fin dai primissimi anni di vita strumenti adeguati e occasioni per fare esperienze matematiche che avrebbero contribuito a rendere più precisi i suoi concetti numerici.
Alla base dello sviluppo del bambino dunque è bello e importante per loro, accompagnarli durante la loro crescita, fornedo occasioni per fare esperienze di tipo matematico, proprio come questo super librone!
ACQUISTA I LIBRI ADESSO QUI: