Il Principe e la Sarta – Jen Wang

Sta davvero funzionando, Sebastian.
Tutto quello che abbiamo sempre sognato
sta succedendo.

Ti immagini se non avessi mai creato
quell’abito per Lady Sophia?

La storia è ambientata in una dinamica Parigi del primo Novecento. “La città dell’amoreè in fermento per via di un ballo indetto dalla Contessa Clementine di Artois per celebrare il sedicesimo compleanno del nipote in visita, il Principe Ereditario del Belgio, occasione anche per fargli fare la conoscenza di giovani donne in età da marito. Frances lavora per una sartoria di alta moda e sogna di diventare una stilista famosa.

Un giorno le tocca cucire l’abito di una ragazza che prenderà parte al ballo. La ragazza, però, non vuole un abito comune, bensì qualcosa che la faccia assomigliare alla sposa del diavolo, questa la sua esatta richiesta. Frances, contravvenendo alle regole della sartoria, decide di accontentare la stramba richiesta della cliente, confezionandole un abito sopra le righe, che di sicuro lascerà tutti a bocca aperta. Sarà proprio grazie a questo abito che attirerà l’attenzione di un ricco e misterioso cliente, che la assumerà per cucirgli gli abiti che desidera indossare.

Il cliente, però, altri non è che il Principe Ereditario Sebastian e le sue richieste sono alquanto inaspettate per Frances: vuole che confezioni per lui abiti femminili, ispirati a tutto ciò che più gli piace.
La ragazza scoprirà presto che il figlio del re cela un segreto: dopo il tramonto ama infatti indossare quegli abiti femminili e frequentare i locali notturni della Ville Lumière nei panni di Lady Cristallia.


Abiti belli, drammatici, romantici. Una bella sfida per la giovane sarta, che di sicuro non si lascia scoraggiare, anzi vede in questa richiesta l’occasione che stava aspettando per farsi finalmente notare e realizzare più velocemente il suo sogno di una vita. Tra i due nasce presto una sincera amicizia, li accomuna la passione per la moda, ma anche il desiderio di essere accettati per qualcosa che li rende unici, diversi.

Tra segreti e confidenze il loro legame diventerà sempre più solido, decideranno di affrontare insieme il percorso che li condurrà all’accettazione di sé in quel mondo adulto che, piano piano, in qualche maniera, rivoluzioneranno.

Il Principe e la Sarta di Jen Wang edito da Bao Publishing è un graphic-novel davvero splendido;
Premiato nel 2019 ad Angoulême nella categoria Jeunesse e in Italia nello stesso anno ha fatto vincere a Jen Wang il premio Miglior autrice straniera a Treviso Comic Book Festival.

Sebastian trova in lei, la sarta Frances non solo colei che è in grado di confezionare sfarzosi vestiti che ha sempre sognato di indossare ma anche una confidente con cui condividere la sua insofferenza nei confronti dei pregiudizi della società e per le pressanti aspettative di cui è caricato dalla famiglia.


Da parte dell’autrice non c’è la volontà di sensibilizzare il lettore sulla diversità in maniera sfacciata, ma il messaggio, è trasmesso in modo delicato ed elegante, risulta chiarissimo, per chi lo vuole cogliere.
Ecco che il lettore è libero di dedicare al racconto eventuali riflessioni sull’attualità o sulle battaglie sociali del secolo scorso, così come un bimbo può apprezzarlo rimanendo ingenuamente incantato dall’avventura di un principe pronto a tutto pur di ottenere ciò che lo fa stare bene.

Anche tramite Frances l’autrice riesce a trovare un modo per toccare argomenti attuali e parlare ai giovani, soprattutto a coloro che hanno un grande sogno nel cassetto e non vedono l’ora di realizzarlo. Quanto vale quel sogno? Ma quanto è forte il desiderio di realizzarlo?
L’autrice incarna in Frances l’emancipazione femminile e il saper cogliere le opportunità senza accontentarsi di una modesta sicurezza economica a discapito dei propri sogni. Frances è determinata, caparbia e capace, eppure trattiene il suo estro creativo per paura che gli abiti da lei concepiti non abbiano presa sul pubblico. Sebastian e Frances hanno quindi lo stesso problema: l’accettazione.

Il rapporto di reciproco affetto e aiuto però non basta. Il vero obbiettivo di entrambi è la libertà di potersi esporre senza timore, cosa impossibile se circoscritta a loro due soltanto. E infatti il principe e la sarta dovranno compiere delle scelte, il cui coraggio ispirerà e cambierà in meglio chi gli sta intorno…e sfocia così in un finale tanto divertente quanto, paradossalmente, commuovente…che non vi svelo 😉

I disegni sono adorabili e curati nel dettaglio soprattutto per quanto riguarda i capi d’abbigliamento fashion, i tratti dell’autrice delicati. Le espressioni e gli occhioni dei protagonisti contribuiscono a trasmettere la purezza che traspare in tutto il fumetto; ritengo siano il suo punto forte, capace di ispirare grande tenerezza.


Il Principe e la Sarta è una bellissima storia a fumetti che affronta con estrema naturalezza tematiche importanti, regalando momenti di grande tenerezza e di riflessione dedicati alle diversità, accettazione, sogni, amicizia.
Pagina dopo pagina, cartamodello dopo l’altro questa storia spiega in modo semplice con magnifiche illustrazioni piene di colore che si può essere se stessi anche se all’inizio gli altri forse non ci accettano. Ma coloro che ci amano ci ameranno a prescindere da chi siamo o chi vogliamo essere.

Leggetelo! Perchè Il Principe e la Sarta è uno di quei fumetti che ragazzi e adulti vorrebbero non mettere giù perchè lo leggi tutto di un fiato.
Una storia che ci invita a sognare un mondo più vero e migliore …una piccola perla!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

L’ascensore – Daniele Bergesio

Quante cose si possono fare d’estate?
Giocare in cortile, correre in bicicletta, fare un picnic…
Ma sarà il caldo, saranno le vacanze che si portano
via gli amici, talvolta persino l’estate può essere una stagione noiosa.

La storia della piccola Iris, ci rapisce dalla prima pagina, piena di pulsanti, per portarci sopra fino all’ultimo piano… Lei è lì annoiata, quasi imbronciata, con i suoi capelli ricci color carota, è assorta nei suoi pensieri, quando entra in casa, annoiata, sale in ascensore e pigia il primo bottone…

Uno dopo l’altro, primo piano, secondo piano, terzo ..quarto piano, ad ogni fermata Iris riscopre qualcosa dai suoi buffi familiari: a partire dalla mamma che la invita a collaborare per le faccende di casa, poi c’è il ricordo della nonna che le insegna l’importanda di conservare, lo zio scrittore, il nonno che le racconta i suoi viaggi e impara l’importanza di cercarsi, il cugino….


Ognuno di loro, a modo suo, la coinvolge nella propria quotidianità e Iris inizia così senza nemmeno rendersene conto a scoprire l’importanza e la bellezza di quelle piccole cose, che ci riservano il piacere della scoperta.

L’ascensore di Daniele Bergesio edito da Verbavolant, è un libro illustrato davvero meraviglioso, dal formato davvero unico e inusuale, che replica quasi con magia il percorso dell’ascensore e ne rivela, piano dopo piano, cosa accade nella casa e nella giornata della piccola Iris.
Ogni piano una bella scoperta, ogni piano un personaggio con la sua storia..ed ecco salendo, piano dopo piano anche la storia di Iris prende forma.
All’ultimo piano la camera di Iris, una scrivania e tanto spazio libero…ora è lo spazio perfetto per liberare la fantasia.

E’ come un viaggio e nella sua struttura ricorda proprio quello che facciamo ogni volta che varchiamo la porta di casa e schiacciamo un tasto…o ci perdiamo nei ricordi che le stanze raccontano.
E’ come un viaggio di crescita, insieme a Iris ci spostiamo tra i piani di una grande casa dove ogni stanza trasuda vissuti, ricordi, emozioni e storie. Ecco dunque che dolcemente è un albo metaforico sulla vita, sulla crescita di iris e dei bambini che, pian piano e piano dopo piano affronteranno una sfida, un’avventura diversa per crescere..e non si sa, dato che non sempre si può schiacciare il bottone, se sarà una nuova avventura in discesa o salita..ma forse poco importa, l’importante è farne tesoro e ritrovare poi qualcosa di nuovo dentro.

Proprio così, Iris, mentre sale, raccoglie oggetti, piccoli scarti, avanzi delle altre vite delle persone care che incontra.
E arriviamo fino al tetto … dove tutti i pezzi trovano una loro forma.

L’ascensore, oltre ad affascinare piccoli e adulti, con la sua struttura a “salita” e con le illustrazioni di Olha Muzychenko delicate e ricche di dettagli ci ricorda il valore, il ruolo delle nostre radici e l’importanza di provare a costruire e comporrre una nostra strada.

Per chi ama esplorare, scoprire e conoscere
Per chi è sempre alla ricerca di qualcosa
Per chi cerca un libro che ricordi il valore della famiglia…
un libro che profuma di vita…

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Beatrice e Vanessa – Yeoman & Quentin Blake

Beatrice, la pecora, e Vanessa la capretta,
avevano passato tutta la vita insieme, nello stesso campo.

Beatrice, la pecora e Vanessa, la capra, si conoscono dalla loro nascita, da allora pascolano sulla stessa erba intorno alla stessa fattoria e chiacchierano appoggiando il muso sulla staccionata del prato ogni giorno che passa.
Tutto sembra perfetto, ma quel giorno le loro abitudini, sempre i soliti argomenti, sempre la solita erbetta ogni giorno …basta, è tutto fin troppo noioso.

Dovremmo andare in vacanza – disse Vanessa
Subito? – chiese Beatrice timorosa
Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi!
Facciamo immediatamente le valige – disse Vanessa

Entrambe, amiche da sempre, non sono mai andate oltre lo steccato della fattoria.
La soluzione è andare in vacanza! Per assaggiare nuove erbe gustose e chissà casomai creare nuovi ricordi da raccontarsi.
Pronte e decise, si procurano il bagaglio: una borsa capiente, una testa di lupo impagliata e un bel mazzo di palloncini. L’essenziale, insomma, per un viaggio, specie se per arrivare alla meta si rivela necessario attraversare una foresta.

All’inizio, ovviamente, non conoscevano il pericolo che affrontavano quando si avvicinavano alla foresta, ma con intelligenza e (forse) un po ‘di fortuna, gli ostacoli si sentivano più facili da superare.

Una storia su come uscire dalla tua zona di comfort, amicizia e viaggio. Il personaggio piuttosto ingenuo di Beatrice con la coraggiosa e intelligente Vanessa è una combinazione comune ma non noiosa. Anche ciò che si guadagna dopo il ritorno dall’avventura è stato davvero rilassante.

Beatrice e Vanessa di John Yeoman, illustrato da Quentin Blake, edito da Clichy è uno di quegli albi illustrati esilaranti, imperdibili e assolutamente geniali.
Il suo stile è vorticoso e giocoso come le illustrazioni aeree, divertenti e raffinate dello straordinario Quentin Blake.

Una storia che stimola i bambini ad uscire dalla loro zona di confort
Una storia fresca e divertente
Una bella avventura per due amiche inseparabili

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI

Costruttori di Stelle – Soojin Kwak

Voi lo sapete come sono fatte
e come nascono davvero le stelle
a cui affidiamo i nostri desideri più speciali
e che ci appaiono come tanti puntini luminosi,
mentre le guardiamo con il naso all’insù,
nel blu profondo del cielo notturno?

Sembra proprio che dietro le quinte opera una squadra di piccoli e ingegnosi costruttori che, con gran lavoro e passione, ogni giorno progetta e costruisce quelle magiche invenzioni che incantano le notti di tutti noi.

Ma le stelle, sono sempre state lassù?
Chi ce le ha messe?

Chissà quanti bambini se lo domandano, affacciati a una finestra o indicandole con il ditino sollevato verso quella distesa infinita.
Sicuramente son domande che si è posta anche la bambina che è stata Soojin Kwak, giovane illustratrice coreana.
E’ cresciuta perdendosi e viaggiando nelle pagine dei libri, “sognando di partire verso fantastiche avventure” in compagnia dei suoi personaggi immaginari preferiti. E questa spinta fortissima a volare con la fantasia verso territori e luoghi insondabili la ritroviamo intatta oggi nelle corpose tavole illustrate del suo primo, e già premiato, picturebook.

E’ proprio lei, Soojin Kwak che immagina un mondo dove uomini e donne operosi, infaticabili, visionari, studiano, progettano e realizzano qualcosa di unico.
In laboratori segreti, affidandosi a operazioni e calcoli complessi, questi tenaci e speciali architetti del cielo impegnano tutta la loro forza per portare bellezza e luce alla nostra vita.
Pagina dopo pagina, non importa se non si sono parole o storie da leggere perchè adulti e bambini, siamo tutti lì intenti ad osservarli mentre recuperano le stelle spente con i retini, per poi trasportarle in grossi camion e poi ancora arrivare nelle stanze in cui avviene il miracolo.

Questa è una squadra di costruttori affiatata, collaborativa, laboriosa.
Ognuno è alle prese con un compito preciso, e ognuno sa quanto sia importante il suo contributo: c’è chi disegna e teorizza, chi trasporta materiali edili, chi sale su una scala con un mattone in mano, chi si cala dall’alto appeso a una carrucola stringendo un rullo da pittore, chi tinteggia o asciuga usando un phon, chi inscatola e controlla i cavi elettrici.
E poi con lo sguardo non passano inosservati un orologio alla parete e altri dettagli che ci avvisano che in questa fabbrica speciale si lavora di giorno e senza nessuna sosta per arrivare in tempo al momento in cui ci sarà bisogno di accendere e illuminare il cielo.
Quando finalmente arriva l’ora, tutto è pronto, tutti sono pronti per attaccare la spina e alzare, stanchi ma felici e appagati, il naso all’insù!

Costruttori di Stelle di Soojin Kwak edito da Carthusia è il vincitore del Silent Book Contest 2019 – Gianni de Conno Award, primo concorso internazionale dedicato i libri senza parole.
E finalisti del Premio Andersen 2020 come Miglior libro senza parole.
Un inno alla collaborazione e alla luminosa energia che ne scaturisce, che si è aggiudicato la vittoria anche grazie alla perfetta costruzione del percorso narrativo, ritmato ed ironico.

Per chi non li conosce, i silent book non sono altro che libri senza parole dove il racconto è affidato esclusivamente alle immagini. Utilizzando solo rappresentazioni, sviluppano una narrazione, in genere legata a uno o due personaggi. Le immagini, infatti, hanno tutte un filo conduttore e generalmente sono molto curate sia nella raffigurazione dello sfondo e dello scenario, che del protagonista. La loro struttura è lineare, con uno sviluppo temporale dei fatti. Essendo libri che non prevedono la lettura di parole, quindi non verbali, possono essere utilissimi soprattutto per i bambini sotto i sei anni…ma nulla li vieta anche dopo i 6 anni, anzi!
Grazie ai silent book, anche un semplice momento di lettura sul divano può trasformarsi in un’esperienza piacevole e rilassante. Inoltre possono essere un ottimo modo per esercitare nel bambino competenze di tipo narrativo, e non solo.

Per esempio, una volta terminato il libro, noi genitori potremmo provare a chiedere come continua secondo i bambini la storia. In questo modo il piccolo, immaginando un racconto che va oltre la cornice del libro, può provare a costruire una storia sua, diventando coautore del racconto.
I silent book sono interessanti proprio per questo aspetto: se da una parte sono in grado di esercitare abilità narrative, dall’altra sono un ottimo modo per imparare a raccontare ed ascoltare una storia.

Costruttori di stelle, racconta alla meraviglia questo mondo silenzioso ma brulicante e non manca di dirci anche altro, per esempio ricorda ai bambini che insieme, aiutandosi reciprocamente e contando non solo sulle proprie capacità ma anche sulle competenze e capacità degli altri, si possono raggiungere obiettivi fantastici e unici!

Una storia che ci fa sognare ad occhi aperti
Una storia speciale per chi ama costruire e fantasticare
Una storia che non vedi l’ora di raccontare guardano le stelle!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Io e Fata Mammetta – Sirenette Magiche – vol. 4°

Sirenaridù!
Vulcanoridù!
Vasoridù!
Catturaridù!
Come te la cavi con la magia?

Fata Mammetta è ormai famosa ed è tornata per regalarvi nuovi incantesimi e naturalmente anche qualche nuovo pasticcio! 😉


Ella, come saprete, è stata promossa ad Aspirante Fata ma Fata Mammetta ha ancora tantissime cose da insegnare alla sua baby girl ed insieme ne vedranno delle belle! L’avventura ha inizio e tutta la famiglia è al mare, intenta a fare castelli di sabbia ma per Fata Mammetta ed Ella, ovviamente, è già pronta dietro l’angolo un’avventura magica che porterà Ella ad imparare una bella e profonda lezione.

Una povera balena si è arenata sulla sabbia ha estremo bisogno d’aiuto e la mamma di Ella non potrà certo rimanere con le mani in mano. Manco a dirlo che ha già estratta la smartbacchetta dalla borsa, la mamma si trasformerà subito in Fata Mammetta e, dopo aver dotato Ella di un paio di magiche alette da fata e dopo essersi rese invisibili, voleranno alla ricerca di un magico aiuto. Sarà proprio durante questa avventura che le due fatine incontreranno due magiche Sirenette, grazie al loro aiuto, riusciranno a salvare la balena in difficoltà, ma ovviamente, non prima però essersi a loro volta trasformate in sirene 😉

Salutate le aiutanti Sirene, per Ella e Fata Mammetta altre tre avventure si profilano all’orizzonte, tutte super  magiche! Questa volta viene dato largo spazio, nella storia, anche a Zia Jo, la sorella di Fata mammetta e zia di Ella. Se infatti Fata mammetta, è impegnata al lavoro, chi potrà accompagnare Ella in gita scolastica?! Si offrirà di farlo zia Jo che, pur avendo promesso di non fare incantesimi, li farà eccome… 😀
Tanti incantesimi quindi saranno lanciati a suon di scienza e Fata Scienziata!
Non posso togliervi il piacere di scoprire gli altri incantesimi e le divertentissime altre avventure e pasticci contenuti in Sirenette Magiche, il quarto capitolo di Io e Fata Mammetta! Se avete amato i precedenti, non potete assolutamente perdervi queste avventure dal profumo di spiaggia, scienza e sirene!

Sirenette Magiche di Sopie Kinsella edito da Mondadori è strutturato in quattro racconti brevi e illustrati in bianco e nero sempre da Marta Kissi. Ogni volta un nuova bizzara e fantastica avventura per Ella Brook che usando la magia anche per le cose più banali, finisce però per complicare le cose invece che facilitarle.


Kinsella, tra un’avventura tragicomica e un disegno ci porta un messaggio chiaro:
avere dei poteri è senza alcun dubbio molto affascinante, ma sapere di avercela fatta con le proprie forze e non grazie ad un trucco di magia è assolutamente molto più gratificante e più corretto nei confronti degli altri, perché alla fin fine si è magici pur rimanendo semplicemente se stessi, senza ricorrere a bacchette speciali o trucchi 😉
Voi che ne dite?

Lo stile del testo è lineare, e molto piacevole, evocativo e frizzante, saggio ma mai pedante, lo stile della Kinsella fa di sicuro centro!
Sarà per le avventure bizzarre, per le immagini, per i divertentissimi giochi che si trovano sempre nelle ultime pagine…ma fatto sta che questa serie la consiglio come un graditissimo regalo per le bimbe! A partire dai 5 anni se letto insieme o dai 6 anni se alle prese con le prime letture autonome 😉

La storia, in ogni libro è frizzante e piena di magie, strapperà più di un sorriso sia alle mamme che alle bimbe e contribuirà di certo a rendere memorabile un bel momento di lettura mamma-figlia


Ogni racconto è un’avventura con un tocco magico e divertente ed in esso Ella imparerà delle belle lezioni, perchè, anche combinando qualche pasticcio, si impara 😉

Le prime tre storie puoi scoprirle QUI:

Io e Fata Mammetta vol. 1°
Io e Fata Mammetta – Aspirante Fata – vol. 2°
Io e Fata Mammetta – Magie e Unicorni – vol. 3°

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI

Le Emozioni siamo Noi – Clotilde Perrin

Yuppi, evviva, vai così!
Sono carica, sono entusiasta, sono Gioia,
Vieni a cantare con me, batti le mani e balla!
La vita è così bella!
Arrampichiamoci sugli alberi,
rotoliamoci nell’erba,
saltiamo e facciamo festa!

Le emozioni siamo noi di Clotilde Perrin edito da Franco Cosimo Panini è un libro intelligente che permette ai bambini dar voce alle loro emozioni e forse anche di calmarsi. Da leggere e rileggere e conservare preziosamente tra i libri preferiti!
In questo libro, Clotilde Perrin mette in luce le cinque emozioni fondamentali: rabbia, paura, disgusto, gioia e tristezza . Facilmente identificabili, comuni ai bambini.

Tremi davanti a me e fai bene!
Sono rabbia e sono incontrollabile.
Scoppio come una bomba e sono potente
come un terremoto. Grido, urlo, mi dibatto.
Non ragiono. Nessuno può toccarmi
Se ti avvicini…attento a te!

Qui ogni doppia pagina è dedicata ad ogni emozione: nella pagina di sinistra la descrizione dettagliata dell’emozione e nella pagina di destra, un’animazione ricca di sorprese da esplorare manualmente.

Scopriamo così quali emozioni amano, odiano, le canzoni che gli piacciono particolarmente, i loro punti di forza / debolezza, i loro giochi preferiti, i loro pasti preferiti, i personaggi di cui sono fan; senza dimenticare le caratteristiche fisiche che sono loro specifiche e le sensazioni che provocano nell’individuo (umano e non). Scritte con una penna leggera e con grande tenerezza, le parole sono morbide e piacevoli da leggere. Sdrammatizzano tutta la serietà che circonda l’universo delle emozioni.

Bleah! Puah!
Lo vedo, lo sento, lo so,
c’è qualcosa di davvero disgustoso!
Non mi piace,non mi va,
non lo sopporto, non resisto.
Sono Disgusto e sto per…

Ad accompagnare queste descrizioni molto dettagliate, ai bambini viene offerta un’animazione ricca di parti da muovere, alzare e aprire. Le manine curiose dei bimbi ne saranno deliziate! Su diversi livelli, molte sorprese sono nascoste in questi mini pop-up di questo maxi libro! Ogni emozione è rappresentata da un personaggio e da un colore. Qui, tiriamo, solleviamo, apriamo, ruotiamo, rimuoviamo un sacco di piccole cose. In alcuni casi, gli oggetti di carta possono anche essere estratti dall’animazione (penso in particolare alla Tristezza) e manipolati.
I colori e i dettagli sono stati assolutamente scelti con cura e si adattano perfettamente allo spirito del tema.
Le emozioni siamo noi, è un grande successo.
Le emozioni siamo noi, è un’insolito album, dal grande formato che rivela le caratteristiche delle varie emozioni.

Sulla sinistra la doppia pagina è dedicata ad una scheda dettagliata della singola emozione con le sue caratteristiche, le sue qualità e difetti, ecc. Insomma scopriamo una vera carta d’identità dove viene stilata una lista di punti deboli e punti di forza, accompagnata da tutte le indicazioni necessarie per conoscere l’emozione in profondità.
Inoltre diventa una bella occasione per parlare di ogni singola emozione da vicino.

Proprio come i due libri precedenti dell’autrice: Buoni come Noi e Cattivi come noi, insieme sono maxi libri di grande successo che stupiscono i bambini.


Gli elementi da attivare sono semplici ma ben pensati, molto efficaci. A volte sono sovrapposti, un lembo può nascondere un altro, anche altri due! È qui che la dimensione dell’album ha senso: le animazioni sono facilmente manipolate da tutti.
Un libro che può essere scoperto con delicatezza con i bambini della Scuola dell’infanzia, ma anche i più grandi apprezzeranno la scoperta aletta dopo aletta di questi personaggi 😉

Non lasciatevi sfuggire in ogni illustrazione, il cuore, organo al centro dell’emozione, è messo in scena in modo originale. Sta a te trovarlo e domarlo 😉
Se volete parlare di emozioni, o semplicemente volete scoprire un libro animato meraviglioso, consiglio questo titolo più che mai.
Ancora una volta, un albo molto bello: 41 cm di altezza ed emozioni!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

 

Orlando curioso e il… – Teresa Radice

Orlando curioso e il segreto del monte Sbuffone

Da qualche parte là fuori,
ben oltre l’orizzonte…
…c’è una piccola isola tonda,
con una grande montagna scura.

C’è una piccola isola, abitata da pescatori, e un villaggio alle pendici di un vulcano non del tutto spento. Lì ci sono bambini che giocano in strada e si raccontano storie ad alta voce. Alla taverna c’è l’ostessa, che offre lauti pranzetti, i turisti al porto che portano vento di vacanza, i genitori distratti che lasciano all’avventura lo spazio di compiersi.
E poi nell’isola c’è uno strano monte, il monte Sbuffone, che un tempo sbuffava ma ora sonnecchia ma come dicono tutti “non si sa mai“.


E proprio quando nessuno se lo aspetta, ecco che il monte riprende a fumare, sempre più finché tutti i pescatori dell’isola e i loro figli che un giorno diventeranno pescatori non decidono di scappare. Scappano tutti, tranne la famiglia di Orlando.


Così Orlando rimane solo e annoiato, almeno fin quando, in barba alle raccomandazioni dei suoi genitori, non decide di andare a vedere cos’è che fa sbuffare il monte…

Quale mistero si nasconde dietro allo sbuffo del monte? Cosa succederà ad Orlando?

Per Orlando si avvicina una nuova avventura, la scalata del Monte Sbuffone, un cono di roccia lavica dalla cui cima ogni tanto escono volute di fumo. Solo che il buon Orlando farà una grande scoperta, perchè a sbuffare non è un nucleo di magma bollente, bensì un giovane drago annoiato chiuso nella sua grotta. Quando Orlando lo scopre, è l’inizio di un’indimenticabile amicizia segreta.

Orlando curioso e il segreto del monte Sbuffone di Teresa Radice e Stefano Turconi edito da Bao Publishing è una storia a fumetti che cattura subito le simpatie dei più piccoli perché li fa identificare nel personaggio di Orlando: un bambino curioso che, avendo due genitori scrittori se ne stanno sempre rintanati in casa, ma lui non sta mai con le mani in mano e se ne va a zonzo per la bellissima isoletta, dove c’è un “villaggio colorato che sonnecchia sotto il sole“.


E’ facile innamorarsi subito di questo luogo magico, che fa venire una gran voglia di sole e d’estate, e della casetta “che fa il solletico alla montagna“, che ha “tre piante di limone, un balcone che guarda le onde e una finestra che tiene d’occhio il monte“.

L’autrice, Teresa Radice ha scritto un’avventura divertente, che parla di amicizia, di coraggio e di scoperte e Stefano Turconi ha illustrato e dato vita a un paesaggio che odora di mare, di sole e di limoni, stradine e vicoletti che ricordano i paesi del meridione, con la loro luce dorata, le voci e i profumi che dalle cucine invadono le strade, disegnando tavole ricchissime di dettagli e particolari che rendono il mondo di orlando ancora più vivido e reale.

Un fumetto che si può leggere a più livelli e a più età, dai bambini di 4 anni insieme ai genitori fino ai primi lettori autonomi.
E alla fine del libro c’è un diario di bordo di Orlando con tanto di reperti ritrovati nelle sue uscite a zonzo per l’isola. Un’idea fantastica! Inizierete anche voi un diario delle avventure o delle vacanze?!

Orlando Curioso e il mistero dei calzini spaiati

Sull’isola di Orlando è sempre primavera.
Non è che le altre stagioni si siano prese una vacanza…
…ma la primavera è così bella che tutte fanno a gara per assomigliarle…

Sull’isola di Orlando tutti gli abitanti sono generosi e sanno farsi voler bene. La primavera sta per lasciare il posto all’estate, il colore primaverile preferito di Orlando è proprio quello di maggio perché «ha il colore dei capelli delle nonne…né troppo viola, né troppo blu!».

Ma un giorno il piccolo Orlando si accorge che sull’isola si sta verificando uno strano fenomeno, hanno cominciato a scomparire misteriosamente i calzini degli abitanti.

 Il giovane protagonista non sembra avere problemi ad abbigliarsi in modo spaiato, ma tutti gli altri isolani sono molto infastiditi dalle sparizioni, finendo per sospettare l’uno dell’altro. Assieme alle calze è dunque scomparsa anche la serenità che regnava tra i vicoletti assolati.


Il ragazzino decide quindi di indagare per venire a capo della faccenda, finendo per incontrare un nuovo amico, grazie al quale imparerà qualcosa.

Se il primo volume era un delizioso racconto che comunicava ai bambini un importante messaggio sul superamento dei pregiudizi e sull’accoglienza nei confronti del diverso, questa seconda avventura, Orlando Curioso e il mistero dei calzini spaiati ha una morale altrettanto potente per parlare di amicizia, gentilezza e di spirito di condivisione.

Chiudono il volume alcune pagine di contenuti speciali; se il primo albo proponeva un diario di bordo di Orlando, qui scopriamo una guida turistica dell’isoletta splendidamente illustrata da Turconi.
Insomma, un piccolo, graditissimo extra che ancora una volta conquista la fantasia dei giovani lettori, rendendo vicina l’ambientazione da favola in cui tutti vorremmo andare in vacanza, anche solo per qualche giorno 😉

Ricordatevi di notare e leggere con cura la breve riflessione iniziale, perchè i calzini spaiati diventano metafora di vita!

A tutti i calzini spaiati,
con l’augurio di trovare quello che cercano…
…dovesse anche volerci una vita intera.

ACQUISTA I LIBRI ADESSO QUI:

Viaggio sulla Luna – Anne Jankeliowitch

Tre due uno… decollo, si parte per la missione Luna!
Gigantesche collisioni spaziali, affascinanti fasi lunari,
il sistema solare e i suoi pianeti, e anche il primo passo sulla Luna.

Il desiderio di andare per le vie dell’universo è un sogno che ha accomunato molta parte dell’umanità in ogni epoca storica. La curiosità di sapere cosa c’è e com’è fatto quello spazio buio che sta sopra le nostre teste e ci circonda ha alimentato la ricerca scientifica, che ha permesso di conoscere una piccola parte dell’Universo nel quale viviamo.

Ed è quella stessa curiosità che è presente in ogni bambino, la indicano fin da bambini guardandola con il nasino all’insù e appena possono iniziano a porre domande a noi adulti per rispondere a quel sollecito curioso che li caratterizza.
E noi, con i libri possiamo solo aiutarli a fare qualche piccolo decollo verso lo spazio e la luna ammirando illustrazioni, pop-up e ascoltando curiosi anedoti o particolari che mantengono così viva la loro sete di conoscere e scoprire!

Viaggio sulla Luna di Anne Jankeliowitch edito da Franco Cosimo Panini è un fantastico libro per scoprire i segreti di questo astro affascinante e partire per un’avventura nello spazio. Con 4 incredibili Pop-up si aggiunge una chiara e nuova dimensione alla Luna, aiutando anche i piccoli lettori curiosi di sapere (dai 4-5 anni) a collocare la luna, la terra, il sole perfettamente nell’Universo.

“Ha da essere un poeta
sulla Luna ad allunare:
con la testa nella luna
lui da un pezzo ci sa stare…
A sognar i più bei sogni
è da un pezzo abituato:
sa sperare l’impossibile
anche quando è disperato.
Or che i sogni e le speranze
si fan veri come fiori,
sulla luna e sulla terra
fate largo ai sognatori!”

Tratto da “Sulla luna”, di Gianni Rodari

Così Gianni Rodari celebrava la Luna. Ma lo sappiamo che non è il solo ad esserne stato incantato, ispirato e affascinato.


L’anno scorso (2019) abbiamo festeggiato e ricordato il cinquantesimo anniversario della missione spaziale Apollo 11, che il 20 luglio 1969 portò per la prima volta gli uomini sulla Luna.
È un’epoca, questa, dove è facile smarrire il senso della stupefazione, soprattutto tra i giovanissimi per i quali tutto sembra possibile e già successo. Complice di questo malinteso è la velocità con cui si e ci raggiungono le informazioni. Così anche un’avventura come la conquista della Luna, per di più del passato, rischia di sembrare ovvia.
La meraviglia si trova, (per chi non ce l’ha 😉 ) sfogliando insieme queste pagine!
Amanti dello spazio o meno, i bambini saranno entusiasti quando aprono il libro, perchè le immagini come questa saltano fuori dalle pagine e dalle illustrazioni di Annabelle Buxton.

In soli otto passaggi, Anne Jankeliowitch ha raccolto una notevole quantità di informazioni, ma sono le quattro spettacolari immagini pop-up di Olivier Charbonnel a rubare lo spettacolo.
I lettori possono scoprire come è nata la luna; com’è la sua superficie e atmosfera; perché apparentemente cambia forma e come può avere un effetto sulle maree.

Ci sono molti libri su questo tema e questo è uno di quelli eccezionali per rispondere alle prime domande tecniche.
Oltre al fascino, alla prodezza dell’ingegneria della carta e ai modelli 3D, il tema è brillantemente trattato e sfruttato per scoprire la magia della Luna.
Le illustrazioni pop-up sono dettagli mozzafiato e il grande vantaggio di questo album è il pop-up che illustra le la ruota che gira mostrando i diversi distretti della Luna. Un dettaglio questo, molto originale e unico nel documentario per bambini.

C’è uno sguardo alle eclissi e alla loro causa; così come l’esplorazione dello spazio, compresi gli sbarchi di Apollo.
Pagina dopo pagina si scoprono le teorie che riguardano l’origine della Luna sono ancora oggi in evoluzione e questo libro, dalle animazioni di grande effetto, ci racconta caratteristiche tecniche e curiosità sul nostro satellite lunare. I testi sono brevi, ma vengono ampiamente integrati dalle immagini, che sfruttano al meglio lo sviluppo tridimensionale consentito dalle tecniche del pop-up; perfette per supportare la descrizione delle orbite gravitazionali o delle fasi lunari.
Oltre al fascino, alla prodezza dell’ingegneria della carta e ai modelli 3D, il tema è brillantemente trattato e sfruttato per iniziare a scoprire la magia della Luna.

Per tutti i bambini affascinati dalla luna
Per tutti i bambini curiosi di sapere
Per tutti i piccoli scienziati, pronti per un Viaggio sulla Luna!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

 

Prendilo! – Michaël Escoffier

Per chi è questo bastoncino?
E’ per te?
Prendilo!

Una bambina gioca con il suo cane, Pedro. Gli lancia un bastone e Pedro deve riportarlo indietro. Come ricompensa, Pedro ha diritto a un crocchette.


La bambina lancia il bastone, ma questa volta è un leone che ritorna con il bastone in bocca!
La piccola protagonista, perplessa e spaventata, decide di comportarsi come ha sempre fatto, e offre al leone la solita ricompensa. E il leone accetta di buon grado il croccantino e, visibilmente soddisfatto, se ne va.

E poi la volta di un elefante 😀 anche lui ha riportato il bastoncino alla piccola e si merita il suo ghiotto premio… E questo è solo l’inizio della sfilata! …

Prendilo! di Michaël Escoffier, illustrato da Matthieu Maudet edito da Babalibri è una storia ironica e giocosa, un libro cartonato dove seguiamo le avventure di una simpatica bambina e del suo cagnolino Pedro.
Ancora una volta, questa coppia di autori mettono i loro rispettivi talenti al servizio di una storia stravagante, piena di umorismo con questo gioco di lancio di bastoncini che si trasforma in un modo completamente sorprendente.


Matthieu Maudet e Michaël Escoffier ci portano questa volta nel cuore della giungla africana.
La bambina in questa storia gioca bene con il suo cane e improvvisamente si ritrova ad affrontare animali sempre più grandi e pericolosi che non sembrano voler farle del male. Mangiare una crocchetta sembra interessarli molto più che mangiare una bambina. Tuttavia, non ne è orgogliosa. Ma mantiene ancora la calma e distribuisce i premi.

E se finiscono le crocchette proprio quando arriva un coccodrillo?!
Cosa succederà? E, soprattutto, dov’è finito Pedro?
Riuscirà a tornare, giusto?

Pagina dopo pagina ritroviamo ripetizione e sorpresa (chi tornerà con il bastone se non Pedro?), Questo album funziona perfettamente! E come al solito, è molto divertente, e ci darà una spiegazione di tutto prima che tutto ciò ci sembri sorprendente.
Pedro, sotto il suo aspetto innocente, ha giocato un piccolo scherzo (non cattivo) alla sua giovane padrona 😉 ma non vi svelo altro!

Con il suo disegno immediatamente riconoscibile, i suoi personaggi molto espressivi, il suo modo di metterli in scena (adoro l’elefante che fa il cane, in attesa della sua crocchetta), Matthieu Maudet conquista piccoli e grandi lettori, ancora una volta.
Anche lo svolgersi della storia è ben strutturato, con tutti questi animali che arrivano da dietro i cespugli uno alla volta, un po’ come su un palco.
Questo crea suspense, suscita curiosità e innesca l’effetto sorpresa.
Il testo è semplice ed efficace, come sempre. Sentiamo l’abitudine dei due uomini di lavorare insieme.

Per i bambini a cui piace ridere.
Per i bambini che amano gli animali.
Per i bambini che amano le sorprese.
Per tutti i bambini dai 2-3 anni.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Caravaggio – Luisa Mattia

Sono quello che sono e vi somiglio.
…di me si conoscono la vita tempestosa e la pittura maestosa e potente.
Nacqui pittore. Fui colui che per svelare la luce attraversò le ombre e il buio.
Mi chiamo Michelangelo Merisi.
Sono il Caravaggio.

Ecco un bellissimo libro per bambini con cui conoscere un famoso maestro pittore, Caravaggio!
Caravaggio, pubblicato da Lapis Edizioni con illustrazioni in bianco e nero e colorate su sfondo volutamente grezzo di Lorenzo Terranera ricordano gli appunti del’artista e il tempo orami trascorso, s’intrecciano con il testo semplice e completo di Luisa Mattia.

Caravaggio è un bellissimo modo d’insegnare la storia dell’arte italiana ai bambini.

E’ narrato in prima persona da Caravaggio, un bambino che vive in quel di Milano presso la dimora degli Sforza fino a quando un’epidemia pestilenziale lo costringe a trasferirsi in quella cittadina che gli darà il nome d’arte e che insieme a lui rimarrà incastonata nella storia per quel nome che in sé racchiude la luce e il buio.

La peste, si portò via molte persone e anche buona parte dei suoi cari, tra i quali il padre e lo zio. Fu un’altra figura nobiliare, stavolta dei Colonna, a riportarlo a Milano e a farlo innamorare lì definitivamente dell’arte. Grazie anche al maestro Peterzano che lo prese a bottega.
All’inizio si dilettò copiando i grandi del tempo come Michelangelo, Leonardo, Tiziano, poi concretizzò l’idea più vera e sentita, quella di cercare dentro se stesso per tirare fuori la sua arte.

Arrivano anche le prime richieste importanti tra le quali “San Matteo e l’angelo” e il “Martirio di San Matteo”, dove Caravaggio inizia a stravolgere la luce dei suoi soggetti e rende protagonista anche l’ombra con tutto il mistero che si nasconde in lei.
I suoi quadri diventano raffigurazioni che raccontano oltre il conosciuto, e con gusto e grande grande maestria illuminano e spengono le emozioni umane.

Ripercorriamo con lui, pagina dopo pagina con illustrazioni bellissime e accattivanti i suoi viaggi, le città che ha attraversato e vissuto, i suoi inizi nel mondo dell’arte come apprendista e gli avvenimenti che l’hanno portato ad essere uno dei più grandi ma anche più discussi e controversi pittori del suo tempo.

Dopo Leo e Michelangelo, Luisa Mattia, ancora una volta ha saputo incorniciare e modellare una storia adatta ad un pubblico di giovani lettori che sicuramente verranno rapiti e trasportati nel mondo di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio.
Un racconto di un pezzo di storia, che sa trasmettere la grande passione per l’arte, e per la vita vissuta a pieno.

Caravaggio è un albo illustrato di ottima qualità che sa ripercorrere la vita dell’artista attraverso le sue opere. La narrazione in prima persona avvicina i più piccoli alla vivace personalità dell’artista rendendolo un personaggio alla loro portata e non un mito irraggiungibile.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Rosso Micione – Eric Battut

Un bel giorno Rosso Micione trovò un uovo.
Rosso Micione lo guardò, lo riguardò,
lo fece rotolare con una zampa:
era proprio un bell’uovo fresco!

Rosso Micione, mentre passeggiava, ha trovato un bell’uovo fresco e la voglia di papparselo subito è tanta…ma forse forse se prova ad aspettare potrebbe uscire un uccellino e inutile dirlo, sarebbe moooolto più delizioso.
Ecco dunque Rosso Micione che cova il suo uovo, e la sua pazienza viene premiata.

Cric crac…un bel mattino l’uovo si aprì.

Proprio così, l’uovo si aprì e ne uscì un piccolo uccellino che cominciò fin da subito a riempire la giornata di Rosso Micione. Il gatto infatti, ha rimandato il pranzetto e si dedica a far crescere l’uccellino..sempre con lo scopo iniziale di mangiare di più.
Rosso Micione, proprio non ha alcuna colpa…lui ha provato ad aspettare, ma aspettando, ha scoperto l’Amicizia. Una di quelle cose che arriva quando meno te l’aspetti, e dalle persone che proprio non crederesti.

Rosso Micione è una piacevole storia di accoglienza e di amicizia, scritta dal pluripremiato illustratore francese Eric Battut ed. Bohem Press Italia
Una piccola storia che pagina dopo pagina insegna ai piccoli lettori la bellezza di un’amicizia nuova, anche con chi è diverso da te…


Rosso Micione, stravolge la sua natura di gatto, ma viene ripagato, perché sì, l’amicizia paga e ci cambia la vita, anche se staccarsi o salutarsi può farci sentire tristi o soli…ma la vita ha sempre in riservo grandi sorprese per chi sa aspettare 😉
Un messaggio bello, profondo che profuma di vita di quotidianità e che non rende il micione stucchevole.

Rosso Micione ci racconta una storia singolare. Perchè, prima tiene a freno il suo istinto felino e, quasi ignorando il proverbiale consiglio, rinuncia all’uovo che ha trovato, pensando che un uccellino sarà un boccone più appetitoso. E poi, una volta che l’uccellino sarà nato, in poco tempo tra i due nascerà una grande amicizia, fatta di condivisione, ma anche di attese, di separazioni e, da ultimo, di ritrovi spensierati.

Le illustrazioni di Eric Battut sono belle, semplici ma non banali e soprattutto calde, e avvolgenti…proprio come sa essere una bella Amicizia.
Rosso Micione, con la sua storia di amicizia e apertura verso l’inatteso si fa amare fin dalla prima lettura! 🙂

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Professor Astro gatto e le frontiere dello Spazio – Dominic Walliman

Ogni notte, mentre il Sole si nasconde oltre l’orizzonte, gli ultimi raggi di luce solare proiettano nel cielo una meravigliosa gamma di colori. Mentre la notte si avvicina, questi colori cedono il passo a un profondo cielo scuro adornato da un arazzo di “piccole” stelle scintillanti.

Quando alzate lo sguardo verso queste stelle,
e all’oscurità tra loro, state osservando
la cosa più grande che esiste: L’Universo!

Come nascono le stelle? Quante tipologie ne esistono?
Di cosa sono fatte le stelle e da dove vengono?
Cosa sono le Galassie e perché la nostra si chiama Via Lattea?
Dove va il Sole di notte?

“Chiudete i boccaporti e allacciate le cinture, è arrivato il momento di decollare e scoprire le frontiere dello spazio del Professor Astro Gatto!”


Il Professor Astro Gatto, esperto cosmonauta felino, è pronto in ogni pagina a rispondere alle domande e curiosità dei lettori. Ecco che comincia un super viaggio illuminante alla scoperta dell’Universo, dove il simpatico professore risponde a tantissime domande e spiega tantissime cose interessanti.


Le informazioni astronomiche e fantascientifiche sono organizzate in ampie e ricchissime tavole costellate di immagini e didascalie. Dalla matita di Ben Newman escono personaggi bizzarri, di questo o quell’altro pianeta, paesaggi siderali e dettagliate reinterpretazioni grafiche della galassia, dei veicoli e dei congegni che la percorrono, degne di un libro di astronomia che si rispetti.


Presenta orgoglioso Laika e Albert II, i primi astronauti, rispettivamente un cane e uno scimpanzé! Ma anche Yuri Gagarin, Neil Amstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins, che per primi cominciarono a esplorare la Luna…

L’autore, Dominic Walliman, laureato in fisica quantistica e appassionato di astronomia, dà vita a Professor Astro gatt e le frontiere dello Spazio, edito da Bao Publishing, un testo di divulgazione scientifica per bambini (a partire dai 7 anni) che svela tutti i misteri dello spazio con un linguaggio comprensibile, ricco di metafore divertenti ed esempi che semplificano concetti astratti (e talvolta astrusi anche per noi adulti) come la forza di gravità, i campi magnetici, il sistema di funzionamento delle tute spaziali e dei satelliti, l’esplosione delle stelle e la loro morte, le possibilità di vita nell’immensità dell’Universo.

Un libro completo che stimola la naturale curiosità dei bambini: potrebbe esser adottato con successo alle scuole elementari e medie per spiegare con un linguaggio semplice ed evocativo la complessità dell’Universo.
Le originali illustrazioni di Ben Newman, colorate e spiritose potrebbero scoraggiare i lettori più maturi, dai 10 anni in su, ma sarebbe un errore: il Professor Astro Gatto e le frontiere dello spazio è un libro sì attraente e scherzoso, capace di catturare lo sguardo e stimolare la fantasia dei più piccoli, ma allo stesso tempo è anche un approfondito viaggio nella scienza e nella tecnica, capace di soddisfare la sete di conoscenza dei grandi.

Ha vinto il Premio Andersen 2015 come Miglior libro di divulgazione.

Per un’idea quanto mai felice capace di coniugare l’esattezza delle informazioni scientifiche con un approccio narrativo incalzante e coinvolgente. Per l’efficacia di un progetto grafico quanto mai brioso. Per la ricchezza delle coloratissime immagini, perfette per un giovane lettore ma capaci altresì di ammiccare al mondo degli adulti curiosi.”

Per i bambini ancor più affascinati e interessati ad esperimenti e spiegazioni scientifiche, qui potete seguire il canale Youtube di Dominic Wallinman

Per tutti i bambini e ragazzi che sognano di esplorare lo spazio…questo libro sarà sicuramente la prima tappa del viaggio!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI: