La mia mamma comincia dalla punta dei capelli
e finisce nelle suole delle ciabatte.
Col piede chiude il forno, coi capelli,
mi fa il solletico sull’ombelico.
…Il mio pezzo preferito però è la punta del dito
per girare pagina e vedere cosa viene dopo.
La mia mamma di Arianna Giorgia Bonazzi edito da Rizzoli, è un albo illustrato che parla delle Mamme pasticcione, di quelle attente e precise, di mamme che si preoccupano troppo, mamme avventurose, mamme casalinghe e mamme in carriera.
Un albo illustrato, davvero bello da leggere insieme ai bambini perchè ci offre dei divertenti ritratti di figure materne, narrateci dai loro pargoli.
Tanti ritratti, visti dagli occhi dei bambini…ritratti di mamme che fanno sorridere, scaldano il cuore, fanno riflettere e scendere qualche lacrima di emozione…
C’è poco da fare a prescindere dal loro carattere e dal proprio lavoro, hanno tutte una qualità in comune, la capacità di donare gioia e amore.
“E tu mamma quanti baci hai?”
Lei dice che ne ha un sacco, un sacco bucato
da cui ne spuntano sempre di nuovi.
Pagina dopo pagina le illustrazioni meravigliose di Vittoria Facchini arrivano dritte al cuore.
Enormi, intense, calde, a dipingere, con pennellate decise, figure materne affettuose, amorevoli e allegre tra fiori, occhioni, capelli lunghi e sorrisi.
La mia mamma è un libro speciale che racconta il legame più importante, quello tra un bambino e la sua mamma ❤
…mi butta sul divano
e mi schiaccia tra due cuscini,
spruzza la maionese trasparente e il ketchup invisibile.
Poi così conciato mi porta sulla tavola
urlando: “Gnam gnam gnam panino di bambino!”
La mia mamma, un libro tenero che riflette il mondo interiore dei più piccoli e degli adulti.
Mamme tuttofare che con un piede chiudono il forno e contemporaneamente con le mani srotolano lo scotch, mamme spassose che sanno farti girare in tondo come se tu fossi su una giostra, mamme giovani ed intrepide che quando va via la luce non hanno paura di scendere da sole in cantina e che conoscono dei trucchi magici per allacciarsi le scarpe. Mamme che a volte sono antipatiche, mamme che hanno a cuore l’ambiente, mamme che rientrano tardi la sera e si dimenticano la spesa, mamme sportive ed avventurose e divertenti che inventano buffi giochi e trasformano lietamente le giornate, mamme iperprotettive, mamme che cantano e coccolano, e giocherellone.
Una carrellata vibrante, poetica, surreale, tenera, logica di quella sorridente illogicità dei piccoli.
..quando si mette a cantare
una ninnananna mi ricorda tante cose insieme,
come un colpo di vento. Allora la riconosco,
le tocco la pelle buffa del gomito e ci addormentiamo.
Un libro tenero sul legame più importante
Non ci sono racconti resi in modo sdolcinato ma affettivo e autentico.
Perché i bambini sono coccoloni, giocherelloni, fantasiosi, ma anche severi, attenti e con le loro emozioni, di gioia, rabbia, gelosia, care mamme, non si scherza!
Quando le diciamo che è antipatica
la mia mamma dice che è troppo facile
essere simpatiche se non si è vere mamme.
Ogni mamma ha il proprio modo di essere genitore, ma tutte siamo accomunate dall’amore per i nostri bambini a cui riserviano cura ed attenzione, ognuna mettendo in campo il proprio stile educativo e il personale modo di abitare il mondo.
Un albo perfetto per tutte le mamme e per tutti i bambini, perchè racconta proprio dal loro punto di vista e proprio come sanno fare i bambini, insistendo su tutti quei dettagli che sembrano insignificanti ma invece riescono a condurci alla sostanza della vita.
Un albo speciale per un grande amore, perchè l’amore tra madre e figlio è grande non solo nell’intensità ma anche grazie alle sue sfumature, nei sentimenti e le emozioni che è in grado di muovere e far germogliare.
Un punto di vista, spontaneo che descrive l’essenza delle mamme!
ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI: