“Una ragazza, può combattere qualsiasi battaglia.
Ma ora sono felice di tornare ad essere solo me stessa:
una donna forte e tenace”
C’era una volta una ragazza intelligente e determinata di nome Mulan…
La storia raccontata è ispirata ad una vera leggenda cinese che narra di una ragazza che si finse uomo per proteggere il padre, la patria e il proprio imperatore
Nel mondo il nome dell’eroina Mulan è associato alle produzioni della Disney, la quale, prima con il cartone animato del 1998 e oggi con la riproposizione in live-action, ha raccontato le gesta della ragazzina che pur di salvare il padre vecchio e malato decide di arruolarsi al suo posto e andare a combattere gli invasori che minacciano la Cina.
Quello che però non tutti sano è che la storia di Mulan in realtà trae origine da un popolarissimo poema cinese, La ballata di Mulan, che tutt’ora viene insegnato nelle scuole dell’ex-Impero Celeste.
Mulan la Leggenda della donna guerriera, è un albo illustrato dedicato a Mulan pubblicato dalla casa editrice Harper Collins.
L’autrice è Wu Faye-Lynn, insegnante di lingua cinese cresciuta a Taiwan e ora residente in California, mentre le bellissime illustrazioni sono realizzate da Joy Ang, illustratrice di libri per bambini, nata in Canada.
Non puoi andare in guerra!
Sei solo una ragazza…” rispose il padre
…”Sono una ragazza forte e tenace.” insistette Mulan
Tutto comincia quando l’imperatore della Cina, trovandosi ad affrontare una massiccia invasione di orde nomadi (in molte versioni si parla di Unni), decide di richiamare alle armi un uomo per ogni nucleo famigliare in modo da ingrossare le fila dell’esercito.
Mulan, triste e preoccupata per il destino del padre, chiamato alle armi nonostante la sua età e i suoi problemi di salute. Il suo unico figlio maschio infatti, fratello minore di Mulan, era troppo piccolo per poter andare. Mulan decide così di prendere il posto del padre vestendosi da uomo e parte per la guerra.
Una volta finita la guerra, durante la quale ha combattuto eroicamente e sconfitto moltissimi nemici, rifiuta tutti i titoli e gli onori offertile. Nei dodici lunghi anni che combatte per la Cina nessuno si accorge che è una ragazza e ciò viene capito dai suoi compagni quando vanno a trovarla per farle visita una volta finita la guerra, accogliendo la novità con gioia e sorpresa.
Benché non esiste alcuna prova certa del fatto che la protagonista della storia sia veramente esistita, la tradizione popolare colloca le vicende dell’eroina tra il IV e il V secolo d.C. A viverle è una ragazza chiamata Hua Mulan, un nome che significa “fiore di magnolia”.
Esistono però anche tantissime versioni del finale della storia e leggenda di Mulan. In alcune versioni Mulan torna a casa e si sposa con il suo vicino di casa in un matrimonio combinato organizzato dai genitori, in altre vive felicemente con un suo compagno di battaglie di cui si era innamorata.
Mulan, la leggenda della donna guerriera, in queste pagine ricche di splendide illustrazioni prende nuova vita e la storia continua a essere un grande esempio di coraggio e determinazione per tutte le generazioni. Età di lettura: da 6 anni.
Una storia molto bella su cui riflettere.
Argomenti importanti raccontati in una favola “senza tempo” dove una donna vince con la sua forza di volontà e la sua determinazione contro tutti i pregiudizi di una società fortemente maschilista.
ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI: