Lampadino e Caramella – MagiRegno e Laboratori

Lampadino e Caramella sono due fratellini che si ritrovano spesso a giocare nel Parco dell’Elefante insieme a tanti altri bambini.
I nostri piccoli amici però hanno un segreto: tenendosi per mano sotto la Grande Quercia e recitando una formula magica possono arrivare nel MagiRegno degli Zampa, un luogo davvero speciale!

Prosegue il successo di Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa che si conferma tra i cartoni animati più visti, e apprezzati, di Rai YoYo, tanto da conquistare ora anche la fascia mattutina con un nuovo appuntamento, alle 9 e 40.

 

Prodotto da Animundi in collaborazione con Rai Ragazzi, lo speciale cartoon – andato in onda in prima visione tv il 29 marzo scorso, nel pieno dell’emergenza sanitaria -, ha raggiunto in questi mesi traguardi davvero prestigiosi insieme a indici di ascolti record, con picchi di oltre 300.000 spettatori.

Rivolte a tutti i bambini, con o senza deficit sensoriali, inclusive e senza barriere, le vicende dei due fratellini e del loro amico, il cagnolino Zampacorta, si potranno così seguire anche la mattina e sempre il pomeriggio alle 14.50.

In un periodo incerto e di emergenza come quello che stiamo attraversando,il direttore di Rai Ragazzi Luca Milano – ribadisce il suo impegno all’inclusione e ad essere vicino, come servizio pubblico, ai bambini e alle loro famiglie, in particolare quelle costrette ad affrontare maggiori difficoltà e a misurarsi con un anno scolastico senza precedenti.

 

Sono pensati per offrire un’opportunità di svago e di intrattenimento a tutti i bambini, nessuno escluso, anche i nuovi laboratori sensoriali, al via su facebook nella pagina dedicata di Lampadino e Caramella (@lampadinoecaramella) tutti i giovedì alle 17.00, in diretta, e in replica ogni domenica.

L’importanza dell’inclusione, la valorizzazione di abilità altre e il superamento delle barriere vengono incoraggiati – grazie anche al supporto della rete e delle nuove tecnologie – attraverso attività volte a stimolare tutti i sensi, a prendere consapevolezza del proprio corpo, ad affinare empatia, percezioni e sensazioni. La presenza di un’interprete LIS e la dotazione di specifiche schede CAA, elaborate secondo i principi della Comunicazione Aumentativa Alternativa, consentono anche a bambini sordi, autistici e con bisogni comunicativi complessi di seguire quanto proposto nei vari appuntamenti.

Gli incontri digitali, ciascuno della durata di 30 minuti, si susseguiranno dal 22 ottobre al 17 dicembre 2020 e rimarranno sempre disponibili sulla pagina fb di Lampadino e Caramella così da poter essere fruiti anche in momenti diversi.

Varie le attività proposte, che vanno dalla costruzione di strumenti musicali “fai da te”, a giochi di memoria sonori o con materiali di riciclo, passando per percorsi con slalom e funi da veri circensi. In programma anche la realizzazione di una zucca “spaventina” per Halloween (il 29 ottobre) e la decorazione di un albero di Natale (il 17 dicembre).

 


Calendario degli appuntamenti

Laboratori sensoriali di Lampadino e Caramella (su facebook, tutti i giovedì alle 17.00)

 

22 ottobre                 Laboratorio memory sonoro

29 ottobre                 La Zucca Spaventina

 

5 novembre              Laboratorio libro sensoriale

12 novembre            Allenamento a cesto-canestro

19 novembre            Laboratorio memory tattile

26 novembre            Riciclarte

 

3 dicembre                Laboratorio supereroi

10 dicembre              Laboratorio tamburello

17 dicembre              Decoriamo l’albero di Natale

 

Per informazioni sui laboratori: Pagina Facebook Lampadino e Caramella

Siete pronti per una nuova puntata del vostro cartoon preferito?

Ecco il link a Raiplay dove sono sempre disponibili tutti gli episodi della serie in onda su Rai YoYo 😉

https://www.raiplay.it/programmi/lampadinoecaramellanelmagiregnodeglizampa

A Mezzanotte – Gideon Sterer

E’ mezzanotte al luna park, tutto tace, gli uomini e i bambini sono tornati nelle loro case.
Eppure non tutti dormono, non tutto è fermo.
Accade qualcosa di inaspettato, un lieve fruscio da un cespuglio, rametti spezzati, dal bosco vicino ecco arrivare tanti animali selvaggi, insieme emergono dagli alberi, ci sono tutti: l’orso, il lupo, la volpe, il cervo, il coniglio, lo scoiattolo e anche un coraggioso procione che tira una leva e le montagne russe, le giostre esplodono in una vita luminosa di colori e musica.


Ora è tempo che le creature del bosco si divertano…


Giochi e giri in giostra, hot dog, pop corn, zucchero filato e gelato rigorosamente pagati in cambio di monete..ops volevo dire castagne e noci 😀
Gli animali si scatenano fino all’alba, le provano tutte! Dalla giostra con i cavalli, alle catenelle, dalla giostra della paura, alla nave dei pirati, dalle tazze alle montagne russe e non manca il giro nella ruota panoramica e qualche peluches vinto!

Come finirà la nottata?
Vi lascio la magia di scoprirlo da soli…e ricordatevi di non perdere mai di vista il pesciolino rosso! 😉
A mezzanotte, è un silent-book davvero strepitoso! E’ un albo illustrato popolato da moltissimi curiosi ed esuberanti animali, affascinati e curiosissimi di conoscere da vicino quella stramberia costruita dagli umani.
Una roccambolesca città chiassosa, ricca di colori, una splendida scoperta per tutti gli animali! 🙂

Gideon Sterer, fin da piccolo è sempre stato affascinato da come la civiltà umana si scontri e confronti con il mondo naturale. Cresciuto in un landa desolata, in compagnia di tantissimi animali grazie alla fauna selvatica gestita dai genitori.
Una volta all’anno, come tanti luoghi rurali negli Stati Uniti, arrivava in città la fiera della contea.

“Ricordo che da bambino mi chiedevo sempre cosa ne pensassero gli animali di questo sconvolgimento.
Per loro, immaginavo, doveva essere stato incomprensibilmente bizzarro.
Naturalmente, ho iniziato a chiedermi se fossero mai entrati di notte…”

E’ così che dopo circa 20 anni dopo è nato A Mezzanotte edito da TopiPittori di Gideon Sterer e di Mariachiara Di Giorgio, questo splendido albo illustrato sembra la conclusione logica di quella curiosità bambina.
Con le illustrazioni a tutta pagina ci sentiamo parte della festa, ci sentiamo anche noi un piccolo cucciolo di animale.
E’ forte e chiaro il messaggio che ha voluto raccontare Gideon Stere con questa storia e Mariachiara Di Giorgio si conferma la disegnatrice di strepitosa bravura che abbiamo conosciuto in Professione coccodrillo, oltre che in altri albi. Un’artista abilissima a creare atmosfere, personaggi, movimenti psicologici complessi resi attraverso gesti, sguardi e posture!


Gli animali sono rappresentati come creature curiose, amorevoli, intelligenti e nobili che meritano il nostro massimo rispetto. Sia in natura che in cattività, animali di ogni razza e taglia cercano il gioco, traendone le stesse gioie che noi proviamo. Non c’è motivo di credere che le loro esperienze siano meno preziose.
C’è il sogno e il desiderio che i bambini che vivono, leggono, sfogliano e raccontano questa storia possano entrare in empatia e sentirsi affini agli animali mentre cercano meraviglia, condividono l’amore e vivono la vita.

Pagina dopo pagina è impossibile non rimanere affascinati e letteralmente a bocca aperta, per il grado di dettaglio emotivo e la magia dell’acquerello è qualcosa da ammirare!
A mezzanotte, racconta di libertà e di regole, di rumore e silenzio, di festa e solitudine, di realtà e immaginazione, di bambini e adulti bambini…

Un libro illustrato senza parole spettacolare!
Un silent book surreale e ricco di magia che piacemolto ai bambini, per la tanta allegria, la ricchezza delle luci e della festa, ma anche del mondo naturale e degli animali, tanti ma discreti, attenti osservatori, capaci però di piena gioia.
Un libro che ogni volta che lo guardi, è come fare un giro al luna park in compagnia di tanti amici!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

L’Angioletto e Babbo lepre – 24 Racconti per Natale – Brigitte Weninger

«Certo era che nell’aria si sentiva qualcosa di insolito, qualcosa di particolarmente bello.
E se drizzava bene le orecchie e si metteva all’ascolto, udiva una vocina che cantava:
«Alleluia! Alleluia!…» «E … opplà!»
Proprio davanti al naso della vecchia lepre, precipitò sull’erba un angioletto tutto arruffato.»

«Cerchi qualcosa?» Gli domandò Babbo Lepre.
«» disse l’angelo. «Sto cercando un regalo.
Ma non un regalo qualsiasi, il regalo dei regali. Sai, è per…»
E sussurrò misteriosamente qualcosa all’orecchio di Babbo Lepre”

Un angelo, una vecchia lepre e… 24 coloratissime storie per aspettare Natale.
Una sera, ruzzola giù dal cielo un angelo con un berretto giallo canarino. È alla ricerca del regalo dei regali, e Babbo Lepre potrebbe forse aiutarlo, ma per l’angioletto è difficilmente crede al coniglio che qualcuno sarebbe felice di una succosa rapa.


Il coniglio conosce persino una storia e inizia a raccontare proprio la prima storia del libro.
Ma i due cominciano a chiacchierare e, racconta racconta, infilano una storia dopo l’altra: allegre e impertinenti, tenere e commoventi… come il Segreto delle Stelle, La lettera a Babbo Natale, Buon Natale Paolino, Sotto la neve, e ancora Il fiore di Natale, Frittelle per gli Angeli, L’omino di Panspeziato, Gli stivali di Nicolò..e tante altre ancora…


Alla fine constateranno che per tutto questo tempo si erano trovati vicinissimi al più bello dei regali. Ma cosa sarà mai, questo regalo dei regali?
Questa è davvero una bella caratteristica di L’Angioletto e Babbo Lepre, perché la lepre e l’angelo ci accompagnano per tutto il libro, storia dopo storia.

Iuhuuu! L’abbiamo trovato! Il più bel regalo del mondo!
Cominciarono a ballare e saltare di gioia…
Poi, ridendo come matti si lasciarono cadere sulla neve.
Pensa che faccia faranno gli altri, quando vedranno il mio regalo!
E pensare che neanche si vede“.”
E’ proprio questo il punto – disse Babbo Lepre
Le storie non si vedono, e tuttavia in ognuna è nascosto un mondo straordinario…

L’angioletto e Babbo Lepre di Brigitte Weninger edito da Nord-Sud, offre ai bambini a partire dai 4 anni 24 storie natalizie di noti autori, selezionate da Brigitte Weninger come Max Bolliger, Brigitte Weninger, Leo Tolstoy e Marcus Pfister. Magicamente illustrato da nomi noti come Anna Möller, Eve Tharlet o Miriam Cordes.

Il libro può essere letto dai capitoli 1 al 24, perché le storie di Brigitte Weninger sono collegate da piccole storie intermedie. Le storie funzionano altrettanto bene da sole in più o meno qualsiasi ordine.

I libri per bambini con 24 storie sono un classico proprio come L’Angioletto e Babbo Lepre.
Questi tipi di libri sono un bellissimo rituale di lettura e diventano come un calendario dell’Avvento: una storia viene letta ogni giorno aspettando il giorno di Natale. Questo è molto divertente per i bambini, porta attesa e un piacevole incontro per un momento di letture insieme.
Un bel libro di lettura che profuma di magia natalizia, neve, amicizia e di famiglia, come un piccolo compagno di viaggio che ogni anno aspetta di essere letto e riletto ancora.

Questo libro lo considero il mio calendario dell’avvento, non ci sono porticine da aprire o sorprese da trovare, ma semplicemente storie brevi da raccontare.
Ma se desiderate anche renderlo ancora più emozionante, non fermatevi a leggere solo la storia ma create il calendario dell’avvento, create un gioco di ricerca da scoprire ogni giorno!
Ad esempio si può scrivere una domanda su ogni storia o sulla sua illustrazione.
Le 24 domande finiscono nelle tasche del calendario dell’avvento.
Con la domanda del giorno in mente, insieme ai bambini sfogliamo il libro e cerchiamo l’immagine giusta.
La storia trovata in questo modo viene quindi letta. 😉

Con L’Angioletto e Babbo Lepre – 24 racconti per Natale, il tempo vola fino alla vigilia di Natale. E le delicate illustrazioni mettono grandi e piccini in un’atmosfera natalizia.


In ogni pagina accompagnano la lettura grandi disegni colorati: sono un regalo per sognare ogni giorno e un calendario dell’Avvento da leggere tutti gli anni, aspettando Natale.
Perché, come dice Babbo Lepre: «Una bella storia non stanca mai!».
FELICE NATALE!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Una storia al giorno con PETER CONIGLIO – Il Natale sta arrivando!

Oggi è il primo dicembre!
Non vedo l’ora che arrivi Natale!

Peter Rabbit è molto eccitato: è quasi ora di Natale. Non vede l’ora di mangiare pasticcini, decorare l’albero e aprire tutti i suoi regali…ma mancano ancora diversi giorni a Natale, ecco dunque che ogni giorno il buon Peter in compagnia del suo amico Benjamin preparano tutto il necessario per un Natale stupendo in famiglia.

Questo bel librone natalizio di Peter Coniglio è suddiviso in giusti giusti 25 capitoli, uno per ogni giorno che porta al Natale, ovviamente cominciando dal primo dicembre.


La lettura ancora una volta diventa un momento di magia, un momento speciale da trascorrere insieme, al calduccio sotto una morbida coperta, una tappa puntuale per ogni sera o pomeriggio, è un modo diverso per aspettare Babbo Natale.

Come un calendario dell’avvento, Una storia al giorno con Peter Coniglio – Il Natale sta arrivando! edito da Mondadori è un libro ispirato alle storie originali dell’amatissima Beatrix Potter, stori che preparano i bambini all’arrivo dei giorni di festa: una storia per ogni giorno, perfetto per immergersi nella magica atmosfera natalizia.


A rendere questo libro ancora più speciale sono i suggerimenti che si trovano alla fine di ogni racconto.


Proprio così, ogni giorno ci sono semplici lavoretti facile e divertenti da realizzare, oppure una passeggiata alla ricerca di un pettirosso o di luci di natale, non manca il momento letterina a babbo natale, e ancora per i più golosi le ricettine per deliziosi biscotti “Mince pies” ma mi raccomando, aspettate che siano ben cotti, non fare come quei due furboni di Peter e Benjamin! 😉

Non mancano tra le attività i consigli per le buone azioni natalizie, i festoni a forma di coniglietto, le collane di pasta, i segnalibri coniglietto, l’albero di natale di carta e la calza di natale! 🙂
Storia dopo storia, in compagnia di Peter e tanti coniglietti le avventure non mancheranno, dal coniglio di neve alla ricerca dei regali di natale per la mamma e le sorelline e di tutte le decorazioni per l’albero di natale!

“Mamma perchè hai le lacrime agli occhi?”
La mamma prese Peter tra le sue braccia e lo strinse forte.
Perchè il mio Peter mi ha fatto un regalo perfetto.” [..]
Peter era così felice che non riusciva a parlare.
Aveva ricevuto dei regali fantastici. E la mamma, le sue sorelle e suo cugino avevano
apprezzato tutti i regali che aveva fatto lui.
Ma soprattutto, Peter era con la sua famiglia.
Era il Natale più bello che ci fosse mai stato!

Con una storia speciale e un’attività da vivere in famiglia ogni giorno a dicembre, questo bellissimo libro è il regalo di Natale perfetto e diventerà una tradizione festiva!

Un libro splendidamente illustrato, in ogni pagina ci sono splendide illustrazioni, ricche di dettagli che ci portano nella storia, a vivere le emozioni, le piccole lezioni, i desideri e la magia insieme a Peter.


Un libro che scalda il cuore e ci ritrova tutti vicini
Ogni pagina profuma di fiocchi di neve, di giochi, di auguri, di voglia di ritrovarsi tutti attorno all’albero di Natale ad aprire i nostri piccoli ma grandi regali.


Un regalo perfetto, che ci ricorda i buoni valori, il rispetto, l’amicizia, le piccole attenzioni e la bellezza delle piccole cose25 storie in pieno spirito Natalizio, una coccola per i piccoli lettori e non solo…
Questo Natale, ogni giorno durante l’Avvento, c’è una bella storia speciale da scoprire e un’attività festiva con questo nuovissimo libro!
Buone letture e Buone Feste!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Magnifica Mabel e il disastro del coniglio – Ruth Quayle

Mi chiamo Mabel Jones e sono una bambina ADORABILE.
Beh. non proprio sempre-sempre, ma che ci posso
fare se capitano tutte a me?

Mabel è una bambina vivace e con la parlantina, amante dei conigli, appassionata di irrigatori, diffidente per ciò che riguarda le fatine dei denti ma soprattutto SPECIALISTA IN DISASTRI!
Ed è immediatamente chiaro che abbiamo a che fare con un caratterino tutto pepe. Nel presentarsi, Mabel ci dice che ama gli animali più di qualsiasi cosa, più dei gelati e dei pigiama party, ma i suoi genitori non la ritengono abbastanza responsabile per poterne avere uno.

“Ieri, Meg ha ricevuto un coniglio per il suo compleanno.
Un coniglio VERO! Ecco, è questa la tragedia della mia vita.
Chiedetelo a chi vi pare e vi diranno tutti che sono IO che amo i conigli.”

La rivalità tra sorelle, viene messa in luce nel primo racconto, per la piccola Mabel è proprio un affronto quando sua sorella maggiore Meg riceve in regalo per il suo compleanno un coniglio. Un coniglio VERO, di nome Henry, quando tutti in casa sanno che è lei quella che adora i conigli. A Mabel non va giù questa storia, e non appena Meg esce, ci pensa lei a prendere il coniglio e a farlo divertire un po’. E anche a dargli da mangiare e a organizzare una bella festa, anche se poi finisce in un gran caos… ma alla fine la piccolina di casa riesce sempre a cavarsela e a farsi perdonare tutto. E poi, che ci può fare se capitano tutte a lei?

C’è un’altra situazione di crisi nella seconda storia: accade quando Mabel scopre di aver improvvisamente il suo primo dente traballante e lei è tutt’altro che appassionata della fatina dei denti!

“Cara Fata dei denti, per favore, non venire a trovarmi di notte,
quando sono tutta sola in camera mia.
Lascia per favore i soldi sul davanzale.
E poi per favore, vattene.

Con affetto, Mabel Jones.”

La terza storia vede Mabel che si lamenta ANCORA dell’ingiustizia della vita. Ora è perché non c’è un irrigatore in giardino. Tuttavia Elsa Kavinsky ne ha uno quindi forse è ora di lavorare per coltivare la loro amicizia.
Una bella terza avventura che celebra il valore dell’amicizia e che prevede anche piccoli simbolici sacrifici.
Magnifica Mabel e il disastro del coniglio di Ruth Quayle edito da Lapis è un appassionante libro di circa 130 pagine che si legge tutto di un fiato. Ogni finale non è scontato grazie alla personalità della piccola protagonista.

Adoro il modo in cui è presentato dal punto di vista di Mabel; è una narratrice totalmente accattivante e così brava a mantenere la calma di fronte alle emergenze. Altrettanto belle anche le numerose illustrazioni di Julia Christians; ha catturato splendidamente il personaggio di Mabel e quelli della sua famiglia e dei suoi amici.

E’ un libro adatto a tutti, e grazie ai risvolti ironici dei discorsi di Mabel c’è da sorridere anche per noi adulti. I più piccoli possono farselo leggere dai genitori così da creare un momento insieme fatto di risate e attenzione.
La narrazione è allegra, con dialoghi briosi proposta con caratteri grandi e tondeggianti accompagnati da vivaci illustrazioni che aggiungono espressività al testo, adatto alla lettura autonoma dei bambini delle prime classi di scuola primaria.

Non innamorarsi di questa adorabile e deliziosa bambina è quasi impossibile.
Una simpatica combina guai, che con la fantasia come sua migliore amica riesce sempre a trovare un modo per farsi perdonare.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Abbi cura di me – Simone Cristicchi e Nicola Brunialti

“Il tempo ti cambia fuori, l’amore ti cambia dentro
Basta mettersi al fianco invece di stare al centro
L’amore è l’unica strada, è l’unico motore
E’ la scintilla divina che custodisci nel cuore”

Molte volte le persone chiedono, un “libro speciale a volte per se stessi altre volte da regalare a qualcuno di speciale.
Abbi cura di me è un libro perfetto per rispondere a questo desiderio, perchè è un libro per tutti.
Per adulti e bambini ( dai 10 anni), per amici o genitori..o semplicemente per fare il Regalo speciale!
Un inno all’amore e alla vita adatto a qualsiasi età.
Un invito alla pace e al perdono, per vivere ogni istante con nuova consapevolezza.
Un inno alla gentilezza e all’ascolto.

“Perchè tutto è un miracolo tutto quello che vedi
E non esiste un altro giorno che sia uguale a ieri”

Abbi cura di me, edito da Lapis Edizioni è un piccolo albo illustrato dalla mano di Simone Rea che ha dipinto i versi della canzone presentata a Sanremo 2019 da Simone Cristicchi  co-prodotto con Nicola Brunialti. Ogni pagina, con poche parole e un’immagine essenziale per sognare con gli occhi e con la voce, da sfogliare per emozionarsi, perché ognuno è un universo a sé, ma la bellezza e la felicità sono per tutti.

“Tu non cercare la felicità semmai proteggila
E’ solo luce che brilla sull’altra faccia di una lacrima”

Questa canzone è entrata nel cuore di tutti, è un’esperienza meravigliosa sapere che viene utilizzata nelle scuole, nelle chiese, negli ospedali, tra i bambini.” così ha dichiarato da subito il cantautore.

” Perdona chi ti ha ferito, abbraccialo adesso
perchè l’impresa più grande è perdonare se stesso”

Proprio così, Abbi cura di me, piace eccome, piace perchè ci parla di amore, di vita semplice, di comprensione, dell’andare oltre i conflitti e oltre le apparenze.
Un grande, anzi immenso messaggio di pace e perdono,
un sentito inno alla bellezza della vita e alla felicità, ma anche una dedica di amore infinito per i figli.

“…fino all’ultimo giorno in cui potrò respirare
Tu stringimi forte
E non lasciarmi andare
Abbi cura di me”

Tenetelo nel comodino, leggetelo ogni tanto perchè per i bambini è come un abbraccio ma anche per gli adulti, che più spesso di quanto vorrebbero devono fanno i conti con il passato, le emozioni, il tempo…
Oggi abbiamo più che mai bisogno libri speciali come questo, che emozionano eccome!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Gli Abitanti delle Nuvole – Marino Amodio

Chi abita così in alto conosce un solo colore
ma dentro una nuvola riesce a vedere quasi tutto

Questa è una favola che profuma di bianco soffice, di ricordi, di gocce d’acqua, di sogni, di speranze, di colori…
Proprio così, Gli abitanti delle nuvole di Marino Amodio edito da Gallucci, è un albo illustrato che racconta in modo del tutto imprevedibile il ciclo dell’acqua, ma anche delle emozioni che tutti noi viviamo e proviamo ogni giorno.
E’ l’acqua che raccoglie, trasporta, trasforma e racconta, tramanda notizie e sogni, mette in comunicazione il mondo del cielo tutto bianco e soffice e lento con quello della terra, iperattivo, colorato in un’unica strada che collega il tutto.

L’acqua ci insegna di cos’è fatto il mondo.

Il mondo lassù tra le nuvole lo immaginiamo bianco, e queste splendide illustrazioni ce lo confermano, ma si colora e vibra grazie a piccole bolle scoppiate dagli abitanti, e così scoppiano i colori portati dalla pioggia mentre dalla terra, guardando le nuvole nel cielo, si può solo immaginare e fantasticare su cosa accada lassù.
Il testo è pura poesia, breve ma incisivo ci lascia liberi grandi e piccoli lettori (dai 7 anni) di fantasticare e farsi un bel viaggio tra le nuvole e i colori.


Le illustrazioni sono realizzate con delicati acquerelli per raccontare di questa civiltà immersa nel biancore delle morbide nuvole, che del mondo conosce solo i ricordi trasportati dalle gocce di pioggia.

E’ la nostra felicità. La nostra occasione
per guardare il mondo quando non è bianco.

“Questo libro”, spiega Amodio, l’autore dei testi, “nasce da un’esperienza in Perù. Sono stato un mese sulle Ande, dove c’è spesso questa totale immersione nel bianco, a quattromila metri. Ho visto un toro a quella quota e pensare che vivesse tra le nuvole, dove si forma la pioggia, mi ha fatto venire questa idea”.


Quando arrivano le gocce di pioggia attivano e liberano memorie e immaginazione, e ne svelando la meraviglia che appartiene in primis ai bambini, capaci di colorare il mondo oltre il bianco abbagliante che lassù, tra gli abitanti delle nubi, azzera nella monotonia ogni differenza.
Rimane però il fatto che dopo aver letto, sfogliato e sognato di scoppiare una bolla, ci rimane una gran voglia di pioggia per osservare con nuovi occhi ogni piccola gocciolina e lasciare che porti con se un sogno..un ricordo..un desiderio…

Una lettura che anche a distanza di giorni non si dimentica, la natura, le nuvole, il bianco e i colori vi faranno alzare il naso all’insù, ….per osservare e fantasticare sulle forme delle nuvole o per cercare di vedere gli abitanti delle nuvole!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

 

Il cuore Smemorato – Valentina Gazzoni

“La scomposizione di un cuore non è
un cuore infranto ma l’inizio di nuove avventure.”

Le pagine di questo libro, adatto per i bambini dai cinque anni in su, raccontano di un cuore che si dimentica di essere un cuore, ma inizia a trasformarsi in mille personaggi immaginari che viaggiano, si muovono, si trasformano e scompongono in un continuo divenire per realizzare mille fantasie.


Una storia che appare semplice nei suoi versi, ma che vi consiglio di leggere insieme genitori e figli, insegnanti e alunni, per seguire le gesta dei protagonisti, strampalati e con simpatici nomi fantasiosi, ma soprattutto per sfruttare insieme le pagine finali del volume, dove sono inseriti dei cuori pretagliati, che possono essere staccati, ridisegnati e ricomposti in mille modi diversi prima di essere riposti fra le sue pagine.

Il cuore smemorato, edito da EDT Giralangolo, nasce dall’esperienza diretta di Valentina Gazzoni, nei laboratori che tenie da anni con i bambini e sono convinta che questo libro non abbia una specifica fascia d’età, soprattutto non solo per i piccolissimi, anzi sa stupire e “toccare” i più cresciuti 😉
Le due pagine rosse con i pezzetti già pronti sono solo l’inizio. Una volta staccati tutti e utilizzati, si può ripartire disegnando nuovi cuori e spezzettandoli magari anche in molte parti.

“Questo libro era nato con tutto un altro titolo, che però piaceva poco a me e all’editore; ma non riuscivamo a venirne a capo, fino a quando un bambino di cinque anni ha trovato l’idea giusta, interpretando alla perfezione quanto le pagine del libro esprimono” – racconta l’autrice

Il cuore smemorato è questo: un insieme di brevissimi incipit di narrazioni in cui brandelli di cuore diventano altro da sè, hanno evidentemente dimenticato la loro origine così spesso prima del senso profondo che un cuore può avere, per diventare orecchie, artigli, petali, gusci e… tutto ciò che saprete vederci dentro voi!

Una lettura che stimola i bambini a esprimere i loro sentimenti, le loro passioni e le loro paure che spesso non riescono a comunicare con genitori e insegnati.
Perché un foglio di carta, un pennarello e un paio di forbici, diventano uno strumento amichevole per tirare fuori senza censure ciò che i bambini hanno dentro l’animo.
E così la citazione che abbiamo presentato nell’introduzione ci fa capire e fa riflettere bambini e adulti
“La scomposizione di un cuore non è un cuore infranto,
ma l’inizio di nuove avventure”.
E allora, prendiamoci il tempo di giocare con questi brandelli ci cuore, chiudiamo gli occhi e seguiamo il nostro TUMP TUMP TUMP

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

 

Buon compleanno Boa – Jeanne Willis e Tony Ross

Era il compleanno di Boa.
Sarebbe stato il più bello di sempre.
O almeno così sperava lui.
Aveva invitato tutti i suoi amici,
che gli avrebbero portato tanti regali fantastici.
Ma andò davvero così?

Boa è emozionatissimo. È il suo compleanno e sta aspettando l’arrivo degli amici. Non sta nella pelle, è molto curioso di sapere quali regali gli abbiano riservato!
La torta è pronta, la candelina accesa e un variopinto cappellino a cono svetta sul capo dell’animaletto. Mancano solo gli amici che presto arriveranno portando, come è tradizione, i loro doni.

Il primo ad arrivare è il suo amico Orango, che porta in spalla un regalo enorme. Boa non può crederci: Orango gli ha regalato un pianoforte… Ma come fa a suonarlo, senza le dita?
Subito dopo arriva Scimmia, con in dono un paio di occhiali alla moda.
Ma come fa a metterli, senza naso e orecchie?
Andrà meglio col prossimo. E invece no, ecco che arriva anche Giaguaro, con un paio di guanti. Ma come fa a indossarli se non ha mani?

Giungono ad uno ad uno gli animali ma le speranze di Boa paiono destinate ad essere infrante.
Boa è visibilmente deluso, tutti i suoi amici hanno portato dei regali inverosimili per un serpente.
Ma lo conoscono almeno un po’?
Boa, beneducato, ringrazia ma è chiaro che la delusione sta prendendo rapidamente il posto della gioia.
L’abbraccio della mamma nel quale nascondere le lacrime è ancora la buona medicina più efficace e si può rinfocolare qualche scintilla di fiducia.

Ogni animale pare essersi mosso, nell’acquisto, soltanto in base ai propri interessi e alle proprie specificità. Nessuno mostra invece di aver davvero “visto” il festeggiato, di aver considerato cosa davvero avrebbe potuto essere nelle sue corde.

Jeanne Willis e Tony Ross, coppia autoriale ben rodata della letteratura per l’infanzia, tornano nelle librerie italiane con un albo pubblicato come di consueto dalla casa editrice Il Castoro.
Ai loro celebri personaggi animali, tanto amati dai bambini che facilmente si rispecchiano nei loro bisogni emotivi, si aggiunge un simpatico boa, con Buon compleanno Boa!
Un’opera fresca, sorridente, con un humor tenero e animata nel testo come nelle illustrazioni. Frutto queste ultime della maestria di Tony Ross, sempre impareggiabile in allegria, vivacità e sintonia con l’animo infantile.

Ma non è finita qui, c’è ancora un ultimo invitato ed è il minuscolo stercorario. E cosa ci si può aspettare da lui.. dal dono dell’amico insetto possono arrivare sorprese inaspettate e graditissime…Proprio quello che il serpentello, e forse anche la sua mamma, avevano sempre desiderato.


Per i bambini sarà semplice immedesimarsi nel piccolo Boa, dapprima eccitato all’idea di ricevere doni, ma poi scontento perché quelli ricevuti non gli piacciono per nulla. Del resto, a chi non è capitato di ricevere un presente fuori luogo, o semplicemente che non piace?
Per fare regali su misura (come quello dello Stercorario) è necessario mettere da parte i propri gusti per guardare il mondo dal punto di vista dell’altro. In poche parole, nel libro si parla anche di empatia.

I piccoli lettori sono invitati non soltanto a rispecchiarsi nei sentimenti e bisogni emotivi del protagonista, ma anche a riflettere sui comportamenti degli amici. Dolcemente, con la giusta dose di humor e senza essere guidati da messaggio insistente, possono ripensare alle proprie consuetudini nei confronti degli altri, quando sono chiamati a fare un dono o ad offrire qualcosa ad un coetaneo 😉

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Cioccolatino a strati – Elena Spagnoli Fritze

Gli ho dato un bacio, poi ho appoggiato la testa
sul suo petto, la mano sulla pancia morbida e
l’ho abbraccitao grande.
C’era rumore di cuore e di respiro.
Mi piaceva sempre ascoltarlo.
Da tutta la mia vita.
Ciao, nonno. ci vediamo dopo.

Cioccolatino a strati, affronta un tema delicato e difficile: la morte e il suo mistero. Questo piccolo libro, pensato per i bambini dai 6 anni in su, è opera di Elena Spagnoli Fritze e Carlotta Passarini edito da Pulce edizioni.
Le illustrazioni, per la maggior parte in bianco e nero, vi stupiranno per quanto sono belle.


Il messaggio che si legge pagina dopo pagina è stupendo: le persone che amiamo e che ci lasciano non vanno mai via.
Basta saper cercare nei luoghi giusti

Due gatti, un bambino e il nonno, ci accompagnano in questa storia dolce e delicata.
Gatto Pfeffer ha gli occhi verdi, ed è scontroso, guarda tutti da lontano.

Gatto Pfeffer …ascolta chiacchiere e tintinnii di posate,
finchè non si addormenta.

Gatto Mi invece ha gli occhi gialli ed è dolcissimo e vuole essere al centro dell’attenzione.

Gatto Mi si infila tra i polpacci degli ospiti e nelle conversazioni.
Fa lo spiritoso e smette solo quando qualcuno ride.

Le giornate trascorrono lente, loro tre, insieme al nonno, sono fatte di coccole e silenzio, ma quando il nonno muore tutto cambia.
La casa si riempie di persone che, come l’acqua della piscina, avvolgono il bambino e non lasciano respirare, questo ce lo dice lui, che ha appena imparato a nuotare e sente come immerso nell’acqua: un abbraccio che non può evitare.

I gatti invece non possono parlare ma esprimono diversamente il loro dolore: Gatto Pfeffer si nasconde sotto il letto del nonno e non vuole uscire, Gatto Mi invece si sdraia nel lavandino e quando le persone entrano in bagno per lavarsi le mani miagola con una voce straziante.
Il nonno manca a tutti, anche ai suoi gatti, ma loro ci sono ancora e sono capaci di rendere il distacco un po’ più lieve a suo nipote.


Affrontare il tema della morte nei libri per bambini, non è mai facile, anzi, ma in Cioccolatino a strati, il dolore è filtrato dai gatti, Gatto Pfeffer e Gatto Mi, che a modo loro raccontano quello che provano.
La morte, viene sempre vista come un tabù, una cosa da non dire o raccontare, ma fa parte della vita ed è un ostacolo dove prima o poi arriva. L’autrice ci da un dolcissimo spunto per poterla accoglierla con serenità per imparare a fare l’occhiolino al dolore e a stringersi tutti con l’abbraccio giusto:
l’abbraccio morbido di un gatto, o quello con mamma e papà che somiglia proprio ad un “cioccolatino a strati”
Consapevole che, nonostante la distanza, l’amore che nutrono l’uno per l’altro, le loro risate, la loro complicità non cambierà mai 😉

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI: