Il pulcino di Pasqua – Géraldine Elschner

Tilda aveva deposto un uovo magnifico.
Come tutte le chiocce del mondo,
lo covava con amore.
All’improvviso si sentì una voce:
“Mamma, quando è Pasqua?”
Tilda sobbalzò: chi aveva parlato?

L’uovo che Tilda sta covando con tanto amore, non si è ancora schiuso e sono già trascorsi 21 giorni. Ma poi improvvisamente, mamma chioccia sente una voce.

“Mamma, quando è Pasqua?”
“Insomma mamma, quanto manca?”

Chi ha parlato, da dove viene questa voce!?
Allucinata per questa vocina che sente, Tilda si guarda attorno preoccupata ma alla fine capisce che la vocina arriva forte e chiara dall’uovo!
Il suo pulcino ha un’idea molto precisa di quando vuole schiudersi dall’uovo!
Sì, si! Ha deciso che vuole nascere a Pasqua! La domenica di Pasqua! Non un giorno prima e non uno dopo!

Da dentro il suo guscio, il piccolo pulcino sente che tutti nella stalla non vedono l’ora che arrivi Pasqua, quindi pensa dev’essere proprio fantastico vedere la luce in questo giorno 🙂
Così Tilda va a chiedere agli altri animali della fattoria. “Quando è Pasqua?
Andò dal cane, dal gatto, dalla mucca dal maiale e anche dalla pecorella, ma nessuno degli animali lo sapeva.
Per fortuna c’è sempre una saggia civetta nei paraggi della fattoria e sa esattamente quali sono i 3 eventi che devono accadere per scoprire quando si celebra la Pasqua!

Tilda e il suo pulcino devono aspettare insieme prima il primo giorno di primavera, poi la prossima luna piena e infine la domenica successiva.

La domanda “Quando è Pasqua?” viene chiesta spesso dai bambini. Certamente in compagnia di questa simpatica e dolce lettura con Il Pulcino di Pasqua, noi adulti possiamo rispondere bene a questa domanda e colmare un po’ i tempi di attesa. 😉

Ora sai anche perché ogni anno la Pasqua cade in un giorno diverso?!
E’ svelato in modo chiaro e semplice ai bambini (e agli adulti) perché la Pasqua, a differenza del Natale, non ha una data fissa.
Questo tempo di attesa è particolarmente difficile da sopportare per il pulcino, anche se Tilda si fa di tutto per rendergli le cose un po’ più facili. Ma finalmente quando Vera, la civetta, chiama per la terza e ultima volta. L’attesa è finita, la domenica di Pasqua è finalmente arrivata – e con essa il pulcino pasquale.

In questo modo imparano, proprio come mamma Tilda, che la Pasqua è sempre la domenica dopo la prima luna piena in primavera, ma la luna piena appare nel cielo in un giorno diverso ogni anno.
Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica … Pasqua!” – da dentro il suo guscio dotato di canocchiale di paglia il pulcino conta gli ultimi giorni per poter uscire felice verso la suo nuova vita

Il pulcino di Pasqua di Gèraldine Elschner & Alexandra Junge edito da Marameo è un libro illustrato assolutamente unico e stupendo. La storia lascia i bambini in attento e curioso ascolto fino alla fine tifando ovviamente per il la gioia del piccolo pulcino dalle idee chiare 😉


E’ un’ottima storia per far sentire ai bambini la bellezza della Pasqua con una storia felice.
Anche se la Pasqua non è celebrata in grande stile in tutte le famiglie, le usanze pasquali sono molto importanti per molti bambini: colorare le uova, armeggiare coniglietti, e trovare le uova di Pasqua.
E a proposito del coniglietto pasquale: Alexandra Junge, l’illustratrice, non solo ha illustrato il libro in modo delizioso, ma ha anche nascosto un coniglietto pasquale su ogni pagina! Lo trovi?

Semplicemente delizioso, quanto meravigliosamente ribelle e impaziente viene descritto e disegnato da Géraldine Elschner e Alexandra Junge. Non possiamo fare a meno di simpatizzare e aspettare con il pulcino e sua madre, questa amorevole mamma chioccia che armeggia persino con un telescopio da pulcino ❤

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.