Il piccolo Acero di carta – Enrico Previato

“Ciascuna di queste carezze di carta
conteneva una promessa
un sogno o un perché.”

Una mattina d’inverno un vento pungente camminava tra i vicoli della città di Naoko, la grande festa per la proclamazione dell’albero di Natale più bello aveva finalmente inizio.
In tutta la città, tra le persone e tra gli alberi c’era un gran mormorio. Molti già davano per vincitore il grande abete secolare, ma tutti ci provavano comunque.

“Credo che parteciperò anch’io!” disse anche un piccolo acero, che per il primo anno respirava la magia di questo evento in città.
Manco a dirlo fu subito deriso per questa coraggiosa scelta, ma…

“Era sicuro in cuor suo, che se si fosse impegnato,
un briciolo di possibilità l’avrebbe potuta ottenere”.

E così, il piccolo acero iniziò a pensare a come decorare i suoi piccoli rami.
Nelle sue tasche di corteccia trovò solo una castagna, due bottoni e una vecchia matita masticata. Doveva mettersi alla ricerca, e ben pensò di cercare decori inusuali nelle vie più isolate e meno frequentate di Naoko.
I vialetti lo condussero prima a scoprire la magia della spiaggia con i suoi tesori nascosti, che al suo passaggio pian piano emergevano. Poi arrivò anche in un vialetto dove i cittadini stendevano lunghi fili e vi appendevano con delle mollette abiti di ogni tipo e taglia per i forestieri.
Tra i suoi rami, il piccolo acero, ora non aveva più solo tre piccole cose trovate in tasca ma conchiglie bianche e a strisce, due calzini colorati e un berretto giallo.

“Sgranò gli occhi sbalordito e preso
da un’irrefrenabile euforia
iniziò a frugare dentro quei soffici cumuli bianchi”

La sua scoperta della città attraverso i vicoli continuò portandolo davanti a colline di carta e poi il grande giorno arrivò.
Avrà vinto il piccolo acero? Purtroppo no!
Ahimè, come da pronostico vinse il grande abete secolare, tutti erano in festa, e non si accorsero che il piccolo acero aveva perso le parole, il sorriso…stava piangendo, si sentiva solo, sbagliato, non apprezzato…
Tutto solo e triste, il piccolo acero ancora non sapeva che era un eroe.
Lui che aveva sognato con vera passione di raggiungere il suo obiettivo senza accorgersene portava tra i piccoli rami spogli un ritaglio di carta speciale.
Così speciale da smuovere i desideri e i cuori di una ragazza, della fioraia e di tutta la città.

“Tutti stringevano tra le mani piccole righe di inchiostro.
Era una danza di mani gentili..”

La ragazza, quella mattina, quando si avvicinò al piccolo acero triste e spoglio trovò appeso un foglietto strappato, ma si riuscivano ancora a leggere delle parole speciali…
Il piccolo Acero di Carta di Enrico Previato, magnificamente illustrato da Elena Marengoni edito da Calboni Edições ci accompagna pagina dopo pagina in una piccola piazza dove la magia e il potere dei desideri, dei sogni ha ancora vita e speranza negli sguardi e nelle parole scritte e donate.
La forza di volontà, la speranza e l’impegno, sono ingredienti speciali come ci insegna il piccolo acero.
Enrico, è tornato con una nuova favola tutta da assaporare in questo freddo inverno per ricordare a grandi e piccini che siamo tutti diversi, ma tutti speciali e se un giorno lasciamo scritto al vento un nostro desiderio… chissà forse questo un giorno si avvererà
Una storia speciale che dona speranza, bella da leggere e regalare non solo a Natale 😉
Dopo la lettura, troviamo un piccolo pezzo di carta, e scriviamo insieme ai bambini un pensiero speciale, un sogno, un desiderio nascosto…proprio come abbiamo fatto con i bambini della scuola Primaria “Benedetto Croce” di Granze.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

La vigilia di Natale nel Paese delle Meraviglie – Carys Bexington

Era la vigilia di Natale, una notte scura e nevosa,
e Babbo Natale e le sue renne si preparavano a una traversata faticosa.
“Sfrecciate Fulmine, Cometa, Donnola e Ballerina!
Correte Cupido, Donato, Salterello e Freccia, fino a mattina!”

Questa non è una normale vigilia di Natale: quest’anno Babbo Natale e le sue renne devono consegnare un regalo molto speciale a qualcuno in un posto molto insolito: il Paese delle Meraviglie!

La notte prima di Natale, proprio mentre Babbo Natale è pronto a partire con la sua slitta e le renne, riceve da un folletto una lettera arrivata all’ultimo minuto, dalla piccola principessa di cuori. Vorrebbe un regalo di Natale, ma i suoi genitori hanno detto di no. Babbo Natale è la sua ultima speranza. Ignorando gli avvertimenti delle sue renne, Babbo Natale fa rotta per il Paese delle Meraviglie.

“Per tutte le palline rotanti!” esclamò Babbo Natale lisciandosi la barba.
“Lasciare qualcuno senza regalo proprio non mi garba.
Stanotte, per prima cosa, andremo nel Paese delle Meraviglie.”
“Non la lasceremo senza regalo: è Natale!
Su corriamo tra le stelle!”

La strada è lunga, tuttavia, Babbo Natale e le sue renne alla fine arrivano. L’unico problema è che vengono accolti senza nemmeno un biscotto o una carota e niente calze! Per non parlare della regina di cuori che l’ha sentito arrivare. Dà uno sguardo a Babbo Natale e ordina alle sue guardie di tagliargli la testa.

Lei, apprendiamo che odia il Natale perché quand’era piccola, il coniglio bianco non riuscì a spedire in tempo la sua lettera per Babbo Natale e quindi si ritrovò senza regalo.
Di conseguenza, da allora i regali, le decorazioni, i dolci natalizi e il buon umore sono rifiutati.


Segue un inseguimento, in vero stile Wonderland. Insomma, già l’avete capito, questa non è solo una versione spiritosa, ma fa anche un forte uso della costruzione del mondo e dei personaggi di Lewis Carrol per creare qualcosa che i fan di Wonderland – e i lettori entusiasti per il Natale – ameranno e apprezzeranno.
Ora però, finalmente, è il momento di consegnare quel regalo all’ex piccola principessa.
C’è qualcosa che può convincere la Regina che il vero significato del Natale è essere gentili?
Riuscirà Babbo Natale a portare il clima Natalizio nel Paese delle Meraviglie?

La vigilia del Natale nel Paese delle Meraviglie edito da Sassi Junior, con le illustrazioni spettacolari di Kate Hindley combinate con il testo vivace di Carys Bexington, rendono questo libro un classico del Natale, che vi farà sorridere!


L’attenzione ai dettagli è fenomenale e non è esagerato dire che le pagine finali e i frontespizi sono opere d’arte in sé, Kate ha davvero catturato la magia del Paese delle Meraviglie.
La trama favolosa attorno alla Regina di Cuori è perfettamente organizzata partendo da questa vecchia piccola lettera.
Nessun dettaglio è stato trascurato e tutti i momenti iconici di entrambe le storie, dai nomi delle renne al ritardo del Bianco coniglio, rendono questo libro un vero piacere da leggere.
Una storia divertente e un po’ bizzarra, esattamente quello che ti aspetteresti da un libro basato sul Paese delle Meraviglie.


Ovviamente, essendo una storia per bambini, c’è il messaggio di essere gentili con gli altri, ma non è il punto principale della trama della storia.
Le illustrazioni sono incredibili. Catturano davvero la stravaganza del Paese delle Meraviglie e la festosità del Natale. Sono luminosi e mescolano le tradizionali scene natalizie con i famosi punti di riferimento del Paese delle Meraviglie.

Una storia allegra in cui i lettori impareranno di nuovo la prima regola del Natale: sii gentile.
Una storia davvero magica!
Sbrigati… questa è una storia per cui non vorrai fare tardi! 😉

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

 

Il Maialino di Natale – J.K. Rowling

Jack adora il suo maialino di pezza, Mimalino, detto Lino. È sempre lì per lui, nei giorni belli e in quelli brutti. Una vigilia di Natale, però, succede una cosa terribile: Lino si perde. Ma la vigilia di Natale è il giorno dei miracoli e delle cause perse, è la notte in cui tutto può prendere vita… anche i giocattoli.

Jack è il piccolo protagonista della storia, un ragazzino come tanti altri, capace di amare profondamente il suo giocattolo preferito. Lino, il maialino di pezza chiamato in famiglia Mimalino è da sempre stato compagno di giochi e amico presente per Jack e per lui nutre un affetto sincero. Non importa quanto consunto sia ormai il tessuto di cui Lino è fatto o quanti rammenti e rattoppi abbia dovuto apportare la mamma, Lino è e sarà per sempre speciale per Jack, amico ed àncora di salvezza, un rifugio.
Questa nuova storia di J.K. Rowling di sicuro non esclude la magia e un’innumerevole dose di fantasia degna dell’autrice britannica che tanto adoriamo. Il libro si divide in nove parti, ognuna suddivisa poi in brevi capitoli.
Come accade in molte famiglie, Jack a soli sei anni assiste ai litigi e poi alla separazione dei suoi genitori. Il bambino soffre in silenzio per non far preoccupare la sua famiglia, sfogandosi e piangendo solo con il suo amico “Lino” il quale d’altronde: “capiva tutto al volo, non c’era bisogno di dirgli le cose ad alta voce”.

“Tutte le sue avventure avevano dato a Lino quel suo odore interessante, che a Jack piaceva molto. Era un miscuglio dei posti in cui era stato e della grotta calda e buia sotto le coperte di Jack. Aveva perfino una traccia del profumo della mamma, che abbracciava e baciava anche lui quando veniva a dare la buonanotte a Jack.”

Il giorno della Vigilia di Natale, Holly, la sorellastra di Jack, durante un litigio lancia Lino fuori dal finestrino, facendolo così sparire nella Terra dei Perduti. Per Jack viene acquistato un nuovo peluche: il Maialino di Natale – esatto, proprio quello raffigurato in copertina – ma il bambino non ne vuole sapere, lui vuole riavere indietro Lino e non uno stupido rimpiazzo! La fortuna vuole che arriva la notte dei miracoli e delle cause perse, una notte in cui tutto può succedere… e infatti a Jack viene offerta la possibilità di rimpicciolirsi ed entrare nella Terra dei Perduti alla ricerca del suo amico Lino.

Inizia così per Jack e il suo accompagnatore – il Maialino di Natale – un viaggio nella Terra dei Perduti. Un posto dove si percepisce la sofferenza delle cose perdute, le quali non smettono mai di sperare in un ritorno a casa.

Il maialino di natale è un romanzo di J.K. Rowling edito da Salani e pagina dopo pagina affronta molte tematiche importanti, tra cui la famiglia, il Natale, l’affetto in tutte le sue forme ma, anche perchè sa parlare con grande rispetto dell’amore che ciascuno di noi nutre per i suoi oggetti del cuore. Probabilmente, con Il Maialino di Natale, un lettore adulto riesce a soffermarsi anche su tematiche più complesse come il valore delle cose.

Nel mondo consumista in cui viviamo, sostituire una cosa “obsoleta” con una nuova e innovativa è all’ordine del giorno… Questo romanzo parla proprio di questo, di quanto un oggetto possa avere un valore aggiunto, diverso da quello materiale, dato dai ricordi e dai forti sentimenti che gli sono stati attribuiti dal tempo.

Attraverso il suo viaggio magico nella Terra dei Perduti Jack saprà ritrovare Lino?
Cosa succederà tra loro?
Cambiamento, perdita, crescita, ricordo ed amore li troviamo in una storia che commuove e che dona ricchezza al cuore dei lettori che vi si accosteranno con onestà.
Scritto magnificamente, illustrato magistralmente, Il Maialino di Natale è un romanzo che va letto e riletto per essere amato sempre di più.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI

Una festa inaspettata – Akiko Miyakoshi

“Quella mattina Kikko si era svegliata in un paesaggio invernale incantato.
Aveva nevicato tutta la notte.”

C’è qualcosa di estremamente unico e indescrivibile nel camminare nei boschi in inverno. È tutto tranquillo, ma la natura, sappiamo, nasconde molti segreti… Forse anche un po’ di magia.

Una festa inaspettata di Akiko Miyakoshi edito da Salani, esprime perfettamente questa sensazione. Quando una giovane ragazza di nome Kikko si rende conto che suo padre ha dimenticato la torta che avrebbe dovuto portare a casa della nonna, si offre di provare a raggiungerlo mentre si fa strada attraverso il bosco. Cercando il più velocemente possibile di raggiungerlo correndo sulla neve fresca, inciampa e cade, rovinando torta.


Ma Kikko non si fema, si alza e segue in fretta le orme di suo padre nella neve e si imbatte in una grande casa che non ha mai visto prima. Curiosa, Kikko sbircia attraverso la finestra, quando viene sorpresa da un piccolo agnellino che indossa un cappotto e porta una borsa.
Ancora più sorprendente, l’agnello parla, chiedendole con voce gentile:

“Sei qui per la merenda?”

Improvvisamente, Kikko si rende conto che il suo viaggio nei boschi si è trasformato in qualcosa di magico.

Ecco! Quanto è fantastica l’atmosfera in questa illustrazione? Quel preciso istante in cui le cose non sono assolutamente come sembrano?
Kikko entra in un incantevole momento di festa dedicato alla merenda. Subito viene accolta da una lista di ospiti di animali di tutte le forme e dimensioni.

“Benvenuta!” la salutarono
Un coniglio la fece accomodare.
“Avrai freddo” disse il cinghiale.
“Forza, vieni a scaldarti”
“Stiamo per fare merenda” aggiunse il coniglio.

Sentendosi nervosa ed eccitata, spiega agli animali che stava portando una torta da sua nonna, ma la torta si è rovinata lungo la strada. Gli animali la incoraggiarono a prendere un assortimento di torte che avevano alla festa per sostituire la torta rovinata.

Una festa inaspettata, è un albo illustrato è tranquillo e suggestivo, pieno di fantasia e meraviglia.
La pluripremiata autrice e illustratrice Akiko Miyakoshi ha splendidamente realizzato un originale libro illustrato che delizia e incanta. L’esclusiva presentazione visiva presenta principalmente illustrazioni in bianco e nero con l’uso occasionale di rosso o giallo per guidare i lettori attraverso le pagine. La miscela di coraggio e reticenza di Kikko insieme alla sua natura curiosa la rendono un personaggio con cui i bambini si rapportano, e i molti colpi di scena inaspettati della sua avventura fanno crescere l’intrigo.


Il finale è libero di essere interpretato dai lettori – in cui non è chiaro se Kikko abbia immaginato la merenda o se gli animali siano semplicemente scomparsi di nuovo nel bosco – offre ai bambini un’incredibile opportunità di valutare ciò che pensano sia successo.

Con l’utilizzo di un linguaggio fiabesco, semplice e accogliente di Miyakoshi, combinate con le scene fantasiose e il finale allegro rendono questa storia molto molto bella, perfetta da condividere.”
E’ delizioso quando la storia prende una piega nuova, e scopriamo che tutti gli animali sono il miglior tipo di compagnia.
E voi, siete mai andati ad una festa decisamente inaspettata e unica?
Questa è una storia meravigliosa da godersi tutto l’anno.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

 

Regali & Co. Tutti i doni del Natale – Maudie Powell-Tuck

“Alla Vigilia di Natale può accadere qualsiasi cosa!”
E quel Natale c’era proprio bisogno di una magia.

Regali & Co. Tutti i doni del Natale di Maudie Powell-Tuck, illustrato da Hoang Giang, edito da Sassi Junior è un splendido libro illustrato da condividere nel periodo che precede il Natale. La storia, sul potere della magia a Natale, ci ricorda che la gioia del Natale sta nello stare con i nostri amici e la nostra famiglia, piuttosto che nei regali che riceviamo. 
La storia si svolge con Mino che crede che il Natale abbia perso la sua magia, la sua famiglia non può permettersi il lusso di regali, un albero o un tacchino, ma tutto cambia quando si imbatte in un centro commerciale dove gli animali parlano e il i regali sono meravigliosi. All’interno tutto è meraviglia e gioia e tutte le speranze di Mino per un Natale magico vengono ripristinate.
Cosa metterà sotto il disegno di un albero di Natale?
E riuscirà a rendere felice la sua famiglia con i migliori regali che i soldi non possono comprare?
Questa è una storia perfetta in classe da condividere con i bambini dai 4 anni in su poiché la morale ricorda a grandi e piccini che non bisogna avere molti soldi o un sacco di regali per passare un momento speciale a Natale. Troppo spesso i bambini possono essere alle prese con liste di Natale e affermare che “vogliono” un regalo piuttosto che “apprezzare” un regalo.  Ecco, questa storia condivide il vero significato del Natale, cioè il tempo trascorso con la tua famiglia.
Se stai cercando una storia di Natale con magia, valori familiari e un finale inaspettato, allora questo è quello che fa per te. Le illustrazioni sono chiare, semplici e piene di emozione; una pura delizia.
Questo è il tipico libro che si legge nel periodo che precede il Natale. È splendidamente illustrato ed evoca la magia del Natale fin dalla copertina. Questo è un libro affascinante sul potere dell’immaginazione e sul vero dono dell’amore e delle risate nel periodo natalizio.
Mino, dopo aver varcato la soglia del centro commerciale, incontra fenicotteri e leopardi, cavalca le montagne russe e si siede su spiagge sabbiose finché non trova i regali perfetti per la sua famiglia. Regali perfetti che non costano altro che amore, fantasia e gioia.
Regali & co. Tutti i doni del Natale promuoverà fantastiche discussioni sulla differenza tra desiderio e bisogno, dando priorità agli altri e sfruttando al meglio ciò che hai.

Buon Natale Elmer! + Curioso come George: il Natale sta arrivando

Il Natale sta arrivando e non devono mancare dei libri a tema dedicati anche ai più piccoli.
Questi sono 2 libri cartonati carinissimi e amatissimi da mettere sotto l’albero di Natale.

La lettura fa molto bene ai bambini. Un libro in più sotto l’albero è un’occasione di crescita per tutta la famiglia. E come regalo, anche ai nipoti, ai figli dei nostri amici o agli amici dei nostri bambini, un libro al posto di un giocattolo in genere è molto apprezzato.

George la scimmietta più amata dai bambini, che la seguono già in tv con dei cartoni animati istruttivi e mai banali.
Il Natale sta arrivando! Curioso come George edito da Mondadori racconta l’emozione per l’arrivo del grande giorno, Il Natale! Mancano, sei giorni ancora e George non vede l’ora! Come tutti i bambini tra l’altro 😉
Fra poco sarà Natale, che dell’anno è il giorno più speciale.

Come si prepara George al Natale?

I bambini potranno scoprirlo attendendo insieme a George gli ultimi giorni, con canzoni, lavoretti in rima sempre continuando a seguire la curiosa scimmietta mentre decora l’albero, prepara i biscotti, intona canti natalizi e condivide la magia delle feste con i suoi amici!


Vi avviso, i bimbi, anche i piccolissimi vorranno fare proprio come George e anzi ci aggiungeranno nuove storie e nuove attività pagina dopo pagina 😀

Altro personaggio amatissimo dai bambini e non solo 😉 è Elmer!!!
In questa avventura natalizia, dal formato fustellato come un pino di natale, Elmer, l’elefante variopinto, ha un compito difficile: distrarre i più piccoli dei suoi amici, tutti agitati per l’arrivo dell’Elefante Rosso, il Babbo Natale degli elefanti!

Così decide di portarli in gita sulla neve a prendere un abete sotto cui mettere tutti i regali.

Infatti l’Elefante Rosso non viene a portare i regali, ma viene a prenderli per chi ne ha più bisogno!
Anche se lascia sempre una piccola sorpresa per ognuno…


Ma i piccoli elefanti riceveranno una ricompensa ancora più grande: Elmer permetterà loro di sbirciare di nascosto l’arrivo della slitta dell’Elefante Rosso e delle sue renne.
Cosa c’è di più bello per Natale?

Con gioia, colori e in pieno clima natalizio ecco due letture con bei messaggi e che si fanno amare da subito dai nostri piccoli lettori!

ACQUISTA I LIBRI ADESSO QUI:

 

Piano Piano… osservare la natura per vivere senza fretta – Rachel Williams

Poi esci all’aria aperta: c’è tanto da scoprire,
se ci si prende il tempo per rallentare.

Così tante cose accadono nel mondo senza che ce ne accorgiamo, o forse accadono in modo così affidabile che abbiamo smesso di notarlo, o forse sono così piccole che non le vediamo, finché non ci prendiamo un momento per guardare. Rallentando e mettendo in pausa 50 di questi straordinari avvenimenti quotidiani, Piano, Piano… ci guida attraverso la loro magia attraverso storie semplici e deliziose illustrazioni.

Incantevole, coinvolgente, essenziale! Piano Piano… osservare la natura per vivere senza fretta di Rachel Williams edito da Giunti è uno dei libri più belli e accattivanti che ho letto negli ultimi anni.

Questo libro speciale contiene 50 storie di meraviglie naturali. Dal picchio al pipistrello e dalle campanule alle ninfee. Intorno a noi, la natura è in movimento. Succedono tutti i tipi di miracoli, di cui a volte non siamo consapevoli. Basti pensare a un’ape che impollina un fiore o a un’ostrica che crea una perla. Ci sono miracoli che richiedono giorni o talvolta anche settimane, mentre altri richiedono molto meno tempo. Ma comunque ti ci abitui… rimangono meraviglie naturali.

Che vita è mai questa se, tra mille pensieri,
non abbiamo il tempo per fermarci a osservare?

Puoi guardare una nuvola formarsi o il tramonto, oppure potresti essere in grado di trovare una coccinella che vola ad una velocità impensata o una lumaca che lascia una scia. I piccoli e grandi lettori possono persino essere in grado di scoprire una volpe che mangia bacche da un cespuglio o campanule che trasformano un bosco. Poi, ci sono i momenti che potremmo non vedere mai, da una talpa che riempie la sua scorta di lombrichi a un’ostrica che fa una perla. Non importa quale sia la tua opportunità di vivere questi momenti nella natura, Williams e Hartas infondono a ciascuno di loro tutta la magia e la meraviglia che meritano, ispirando consapevolezza in ogni pagina.

Questo non è solo un libro, è uno strumento incredibile per aiutare i bambini e i loro genitori a capire quanto sia affascinante il mondo naturale. 

Un libro che va gustato a poco a poco, Piano, Piano…

Per fermarsi un attimo e stupirsi. Ed è esattamente ciò che accade al lettore. Ti soffermi sulla doppia pagina, che è sempre dedicata a un tema naturale, e assorbe altrettanto intensamente il testo e le illustrazioni.

“La natura è in movimento e sono in atto metamorfosi favolose.
Ti unirai a noi in un viaggio alla scoperta
di 50 speciali storie di meraviglie naturali?”

Mamma, che ci fa quell’ape laggiù?” ha chiesto la figlia dell’autrice Rachel Williams. Per lei, questo è stato il campanello d’allarme per prendersi più tempo per i piccoli miracoli che accadevano intorno. È speciale come appare un arcobaleno e come un ragno tesse una ragnatela. Dopo aver letto questo libro hai imparato tanto perché tutti questi fenomeni naturali sono scritti in modo comprensibile. I testi sono brevi e accompagnati alle splendide illustrazioni rendono ancor più chiaramente il messaggio.

Sono proprio le illustrazioni colorate e dettagliate, create da Freya Hartas, a far sembrare che il miracolo stia accadendo proprio davanti a te mentre leggi.
Ogni spiegazione è avvincente come la successiva e anche se abbiamo visto formarsi nuvole, rugiada apparire al mattino o coccinelle che volano innumerevoli volte, le storie ce le mostrano in un modo nuovo, permettendoci di meravigliarci della loro quieta brillantezza come qualcosa da esplorare e apprezzare. Quando ti fermi a guardare, l’intricata meccanica delle ali di una coccinella è davvero una cosa da meravigliarsi.

C’è così tanto da vedere e così tanto da scoprire.

Un grande libro per chiunque a partire dai 6/7 anni in sù, sia curioso delle meraviglie della natura, che si svolgono proprio sotto il tuo naso. 

Un libro da custodire e apprezzare da tutte le età, sicuramente ispirerà tutti noi a vedere il mondo in un modo diverso.

Ottimo per stimolare l’interesse di un bambino per il mondo che lo circonda e un ottimo punto di partenza per ispirare molte avventure nella natura.

Prendiamo nota del mondo che ci circonda e prestiamo maggiore attenzione alla natura. Rendiamoci conto che i piccoli momenti sono i grandi momenti e i momenti apparentemente insignificanti sono i più importanti. Se mai c’è stato un libro per bambini che racchiude perfettamente questo messaggio, è questo, Piano, Piano…

Sei tu che mi salvi – Jimmy Liao

Quando mi sento…..
ho bisogno di trovare qualcuno,
metterci fronte a fronte
e parlare un po’.

Sei tu che mi salvi di Jimmy Liao, tradotto in italiano da Silvia Torchio, edito da Terre di Mezzo è un libro speciale. Speciale da regalare o regalarsi per quando si è tristi e tutto sembra cupo, quei momenti in cui abbiamo bisogno di sentirci dire “ti voglio bene, io ci sono per te!”


Ancora una volta Jimmy Liao, torna a con un libro illustrato unico e meraviglioso. Sebbene il target lo indirizzi dai 7 anni, penso proprio questa sia un’eccezionale lettura anche per gli adulti, per tutti quei lettori che non hanno paura di guardarsi dentro, o che stanno attraversando un periodo particolare, per giungere pagina dopo pagina al cuore della propria sfera emozionale.

Chiudi gli occhi e immagina…
il refrigerio della pioggia,
la bellezza dell’arcobaleno.
Accetta le tempeste che ti tormentano
e accogli il tormento di ogni tempesta.

La storia inizia con un bimbo che sta prendendo l’ultimo treno della sera. Lo sentiamo che sta soffrendo di solitudine mentre con la fronte tocca la sua solitudine attraverso il vetro. Ci fa provare subito commozione, compassione, malinconia, vedere che nel silenzio non trova il modo di reagire ed inizia a pensare di essere in difetto.
Basta girare pagina per riconoscere lo stile tipico di Jimmy Liao, tutto si illumina. La solitudine si riempie di voci e animali o visi amichevoli e rassicuranti. Il bimbo è entrato in un mondo di meraviglia e stupore.

Anche se ho solo un piccolo salvagente,
posso sempre sognare di nuotare nel grande oceano.
Giusto?

Jimmy Liao segue e ci racconta di un bambino e una bambina dall’infanzia fino all’età adulta, con gli inevitabili momenti difficili e quelli felici, resi visivamente come fossero delle dimensioni parallele iper colorate, e ci racconta che sono sempre le relazioni con gli altri a fare la differenza, e ad accompagnarci fuori dal buio.

“Da quanto tempo non sento queste parole.
E da quanto tempo non le pronuncio.

Ti voglio bene, ti voglio tantissimo bene.”

Attraverso le illustrazioni vividissime, quasi magiche, attraversiamo con lui gli stati d’animo e, dal bianco e nero, incontriamo i colori, nella gioia di un abbraccio, del conforto di una autentica manifestazione di genuino affetto.
E’ un passaggio segreto che dal manifesto lungo la strada porta ad una dimensione magica dove si possono avere tante risposte. Una dimensione dove i sentimenti non sono più repressi, ma viene dato ad ogni sensazione, ad ogni emozione spazio e voce.

Mi piace sognare di piacere alla persona persona che mi piace.
Mi piace sognare la persona che mi piace.
Mi piace svegliarmi e vedere quella persona.
Mi piace nei sogni.
E mi piace al risveglio.

Inizia un dialogo intimo, sincero e puro. Il desiderio concreto si materializza in modo poetico con una bambina e un gufo fronte a fronte. Perchè quando stiamo fronte a fronte non esistono distanze, non esistono paure.

Hai pensato al futuro?
Cos’è il futuro?
Il futuro è qualcosa che accadrà tra molto tempo.
Ma se è qualcosa che accadrà tra molto tempo,
perchè pensarci ora?
Quello a cui pensi adesso è un’illusione.

Le emozioni, i sentimenti, le paure si intrecciano l’una con l’altra nelle 130 pagine, la tristezza e la disperazione in un attimo vengono dissipati dalla speranza e dalla certezza.
Anche nei colori delle illustrazioni troviamo lo stesso scambio, cambiamo pagina come in una danza tra il bianco e nero, che subito dopo cede lo spazio ad arcobaleni di colori che trasmettono positività con scene di infinito amore.

Lui è lui.
Tu sei tu.
Smettila di soffrire facendo paragoni con gli altri.

L’autore ci invita a metterci comodi, ad ascoltare ogni emozione a portarla a galla, a darle un nome e sentire come piano piano si trasforma. Il testo e le illustrazioni sono essenziali e pure proprio per dare il giusto tempo di rispecchiarsi, riflettere, conoscere e conoscersi.
Con un delicatezza poetica, Sei tu che mi salvi ci parla momenti di vita…di sofferenza, angosce, incertezze, paure, ansie e preoccupazioni, ma non ci lascia lì al buio, no ci accompagna dentro i nostri timori, ma soprattutto con il suo stile sa trasmettere forza, coraggio, amore e speranza, tutto quello che è necessario per superarli.

Non so cosa fare:
per favore fai un passo indietro,
siediti piano piano,
sdraiati, fai un bel respiro.

Puoi inveire contro il mondo,
e piangere forte.

Per favore solleva il capo per guardare le stelle,
osserva le nuvole,
chiudi gli occhi, e rilassati.

Jimmy Liao è un noto illustratore e scrittore taiwanese. I suoi libri illustrati, scritti per adulti e ragazzi, sono pieni dei disegni stravaganti e colorati che ti aspetteresti di trovare in un libro di fiabe per bambini, ma le sue storie agrodolci tendono a coinvolgere temi più profondi come la solitudine, il desiderio, il destino e la speranza e sono aperte a interpretazioni molto diverse.

Non sai quanto puoi arrivare lontano,
e quanto in alto puoi saltare.
Sei molto più di quanto immagini.
Non devi porti dei limiti.

Quando ti senti giù, quando tutto è grigio intorno a te, quando non vedi una via d’uscita, c’è bisogno di qualcuno che ti dica stando fronte a fronte: io ci sono! E ti voglio bene, te ne voglio tantissimo.
Sei tu che mi salvi, è una storia che racconta e affronta la realtà.

E’ un mondo imperfetto in attesa di istanti perfetti.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

 

 

Com’è bello il Bosco oggi… quante cose da scoprire! – Rachel Piercey

“Ciao amici, sono un orso,
Orso Bruno in verità.
Il bosco è la mia casa,
veniteci con me, vi va?”

Orso accompagna i bambini in un tour meraviglioso nella sua foresta, a partire dall’inizio della primavera e viaggiando per tutto l’anno fino a quando non si sistema per un lungo pisolino invernale.

Ogni doppia pagina è riccamente illustrata e presenta una poesia e un elenco di circa 12-15 elementi (per lo più altri animali) da trovare nell’illustrazione.


Inoltre nelle ultime pagine i bambini ritrovano un sentiero natura, con una linea tratteggiata che collega immagini circolari tratte dalle illustrazioni principali; i bambini possono tornare indietro per trovare da dove sono venuti nelle pagine precedenti.


Un percorso naturalistico con attività divertenti alla fine per incoraggiare i lettori a uscire ed esplorare il mondo naturale da soli.
Prima di leggere una qualsiasi delle poesie, divertitevi ad esaminare con gioia le incredibili immagini, gli occhi di grandi e piccini saltano e ammirano sempre di più perché c’è così tanto da vedere!

Il Bosco di Orso Bruno – com’è Bello il Bosco Oggi …quante storie da scoprire di Rachel Piercey, illustrato da Freya Hartas edito da Emme Edizioni è un albo assolutamente incantevole e infinitamente coinvolgente.
Questo libro è affascinante con le sue poesie accattivanti, la belle illustrazioni e gli elementi interattivi educativi offre ai giovani lettori ore di divertimento.


C’è anche un messaggio ispiratore generale sul vivere in armonia non solo con la natura, ma tra di loro, poiché vediamo così tante creature diverse che vanno d’accordo e stanno così bene insieme. Naturalmente, non manca l’assoluta meraviglia di quanto Madre Natura sia davvero varia, interessante, colorata e sorprendente.
Pagina dopo pagina viviamo la meraviglia quotidiana della natura con poesie ed esplorando un magico anno boschivo.

Orso Bruno celebra ogni stagione mettendo in evidenza eventi speciali e attività che gli piacciono con tutti i suoi amici animali. Il libro presenta 16 pagine doppie, ognuna con una speciale poesia narrata e una leggenda cerca e trova che invita il lettore a individuare meraviglie come “Mamma donnola che guida una carriola“, “Papà Cervo e mamma Volpe che si lanciano nel lungo salto” e “Topi che giocano a frisbee“. Ai bambini viene chiesto non solo di identificare molti diversi tipi di animali, ma anche di contarli.

Ogni doppia pagina è dedicata a eventi chiave o riti di passaggio nella giornata di un bambino, portati in vita dai deliziosi amici del bosco di Freya Hartas.
Dal risveglio degli animali in primavera, passando ad osservare tutti i cuccioli che vanno a scuola, non manca una festa di compleanno del piccolo coniglietto, continua con l‘arrivo dell’estate e una bella gara sportiva dove tutti gli animali gareggiano, giocano e si divertono.

L’estate diventa occasione di piccole gite nello stagno tra gigli e salici, e se il sole splende nel cielo terso è una giornata perfetta per un picnic!
E prima che i giorni iniziano ad accorciare tutti gli animali organizzano al chiaro di luna una splendida recita, c’è chi suona, c’è chi balla.


Presto arriva il vento fresco dell’autunno, le foglie si tingono d’oro è l’estate che finisce, c’è una festa per i saluti, c’è chi parte e c’è chi resta…è il momento dei saluti.
Tra un giornata di pioggia e un pomeriggio di laboratori d’arte i piccoli amici del bosco ci incantano con colori e mille cose da osservare e trovare.


Non mancano le feste e le occasioni per stare tutti insieme con un bel falò al chiaro di luna e i giochi sulla neve. C’è chi pattina sul ghiaccio, chi fa un pupazzo e chi si scalda con una dolce cioccolata 😉
Ma prima che la luna sussurri che è arrivato il momento di dormire in un caldo letargo, non manca il momento dei saluti con la festa dell’inverno per scaldare i cuori, seduti tutti intorno alle tavole imbandite, gli amici animali chiacchierano, cantano e giocano prima di partire.

“Quando i fiori sbocceranno,
ritorneremo a giocare.
Per adesso sogni d’oro,
è ora di riposare.”

Che si tratti di un inno alla creatività o di un cenno all’aiuto reciproco, i versi spiritosi sono un modo meraviglioso per introdurre i bambini alla poesia. La loro allegra musicalità li rende un piacere da leggere ad alta voce.

Le incantevoli illustrazioni di Hartas sono disegnate a matita e poi colorate in digitale.
Amiamo in particolarmente il suo umorismo stravagante nel ritrarre gli animali perché è stata in grado di creare una gran quantità di mini narrazioni visive, proprio come un wimmelbuch mentre espandeva le poesie di Piercey. I suoi personaggi animali sono emotivi, divertenti da seguire e pieni di personalità.

La primavera e l’autunno vantano quattro eventi ciascuno, mentre ce ne sono cinque per l’estate e tre per l’inverno. Le intestazioni della stagione stuzzicano l’appetito per quello che verrà.

I bambini si incantano immergendosi in tutti questi momenti, mentre osservano procioni, conigli, gufi, anatre, volpi, scriccioli, pipistrelli, scoiattoli, farfalle, ragni, formiche, rane, scoiattoli, bruchi, puzzole, lumache e altro ancora, facendo così tanti cose divertenti. Un modo così favoloso per esplorare gli habitat degli animali e notare i cambiamenti stagionali!

Che divertimento ci aspetta, ogni volta una nuova scoperta!
Interessante, inaspettato, rinfrescante e amatissimo!!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI

A Scuola dalla befana – Nicoletta Asnicar

Nel bosco ha appena iniziato a nevicare
batuffoli leggeri si posano sul tetto della casetta della Befana.
“Per mille calze e calzettoni, che freddo!”

Mancano poche ore all’Epifania, tutto è pronto per la consegna dei dolcetti ma… la Befana ha la febbre! C’è proprio bisogno di una valida aiutante.


Inizia la ricerca leggendo una ad una le lettere piene di candidature che il postino ha recapitato per diventare aspirante Befana.
Le lettere della aspiranti sono tantissime: c’è quella che disegna abiti magici che non si sporcano nemmeno se ci si infila in un camino, quella che ha realizzato bon bon che cambiano sapore, quella capace di usare magnificamente la sua voce…


Ma sono queste le competenze che davvero servono per consegnare le calze ai bambini?
La Befana avrà bisogno di un’aiutante…speciale!
Mollerà la sua scopa per riposarsi un po’?!
Che la giovane Annì sia quella giusta?

Lei è pronta a imparare tutti i segreti della befaneria e con il suo entusiasmo saprà portare un pizzico di modernità nei vecchi metodi non sempre impeccabili della Befana.

A scuola dalla Befana di Nicoletta Asnicar e illustrato da Leandra La Rosa edito da Mondadori è un albo illustrato divertente che mostra come due generazioni lontane possano imparare l’una dall’altra.
Lo scontro tra generazioni sarà a dir poco esilarante, ma, alla fine, entrambe scopriranno la lezione più importante: ognuna può imparare qualcosa dall’altra.

“Per fortuna anche quest’anno la consegna dei dolcetti è salva.
E se invece di una sola scopa volante vi capitasse di vederne sfrecciare due, niente paura: è sempre lei, la cara, vecchia Befana con una giovane, magica aiutante!”

Quando la data del 6 gennaio si avvicina cerchiamo un libro per intrattenere i bambini in attesa dell’arrivo della magica festa.
Ed, in effetti, non c’è niente di meglio che un buon libro per entrare nel vivo dell’atmosfera e far conoscere ai bambini qualcosa in più su questo antico personaggio, la Befana!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Caccia al tesoro di Natale – Katie Woolley

E’ la vigilia di Natale,
Peter Coniglio è molto emozionato
Resta solo una cosa da fare e tra poco sarà il momento…
Mettere i regali sotto l’albero!

Peter nei giorni scorsi ha preparato con cura i regali per la mamma e per le sorelline. Li ha avvolti in una bella carta color marrone e li ha ben nascosti in un posto speciale, dove vi nasconde le cose importanti.
Che fare ora che i regali non ci sono più?
Chi ha nascosto i regali di natale proprio il giorno della Vigilia? Peter coniglio ne sa sicuramente qualcosa.

Peter ha nascosto i regali per la mamma e le sue sorelline in un posto segreto. Ma ora è la vigilia di Natale e Peter non si ricorda più dove li ha messi…
Aiutiamo Peter a trovare i regali!

Manine curiose alla ricerca di posti segreti, e con occhietti attenti camminiamo nei sentieri innevati insieme a Peter Coniglio nel bosco e poi vicino al lago da Jeremy Pescatore, guarda sotto le finestrelle, troverai tante sorprese e ricorda di fare un salto anche nella fattoria di Jemima Paperozzi, forse lì troverai nascosti altri regali con i suoi paperotti.

Pagina dopo pagina, le splendide illustrazioni di questo libro “Caccia al tesoro di Natale” edito da Mondadori, combinate alla ricerca di alzare e trovare le finestrelle donano a grandi e piccini tutta la magia del Natale.

I libri interattivi, come questo, sono un ottimo strumento per attivare l’interesse e la partecipazione dei bambini. I libri con finestrelle di qualità, ben illustrati e ben progettati, si possono proporre a bambini da 1 anno in su (attenzione sono amatissimi anche dai più grandi!)

Vedrete come si divertiranno a cercare e aprire le finestrelle, a vedere  per primi quello che si nasconde sotto. Il meccanismo riprende un po’ quello del gioco del cucù, o del bu bu settete, tanto amato dai piccoli di tutte le latitudini.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

L’Angelo, l’Orso e la Luna – Weninger Tharlet

Il vecchio orso sedeva sul prato
e guardava la luna tonda e gialla, sospesa nel cielo.

“Oh se solo potessi raggiungere quello squisito favo di miele,
ne avrei da leccarmi i baffi per un po’…”

In quel momento un oggetto luminoso sfrecciò nel cielo notturno.
Il vecchio orso socchiuse gli occhi. Sul prato c’era un piccolo angelo.
Indossava uno strano berretto rosso con una stella al posto del pompon…

Un angioletto in attesa di diventare un angelo custode cade dal cielo e fa amicizia con un orso. Decidono di trascorrere 28 notti insieme, fino alla prossima luna piena.
Ogni notte, uno di loro racconta una storia all’altro.
28 storie diverse, con tanti protagonisti e  argomenti diversi.

“…sei uno sceriffo del cielo?” Tentò di indovinare l’orso.
“Oppure uno sploverastelle?”
“No molto meglio” rispose l’altro.
“Io sono un angelo custode!
Era tanto tempo che desideravo diventarlo!”

Le storie mi piacciono anche più di… Più di..”
” Più degli spaghetti di raggi di sole?” Tentò di indovinare l’angelo.
“No, più dei favi di miele!”

L’angioletto e L’orso cominciano ad alternarsi ogni sera nel raccontarsi a vicenda una storia.
Particolarmente significativa è la settima storia…una storia che porta con sé un grande messaggio oltre a tanta dolcezza.


Questa storia di Waltraud Egitz racconta di un piccolo orsacchiotto che si sveglia dal letargo scrollandosi di dosso le foglie, un bello stiracchiò e via in cammino per andare a fare colazione con qualche dolce lampone. Quando sente un fruscio provenire dal vicino cespuglio, non è la sua amica Edda ma un orso nuovo, mai visto, e dalla pelliccia arruffata. Dunque non era un suo amico, perché non l’aveva mai visto.
A pieni polmoni lo spaventa facendolo scappare.
Vuole essere sicuro di non vederlo mai più, chiede anche al corvo se sa dove possa essere andato a nascondersi.

“Pettinato o arruffato, un orso è sempre un orso!…
E tu gli dai la caccia soltanto perché è nuovo del posto?.

Al tuo posto, cercherei prima di conoscerlo.
Come fai altrimenti a sapere se ti piace o no?”

Dopo queste sagge parole del corvo, orsacchiotto si ritrova pensieroso a riflettere finché cespuglio dopo cespuglio si ritrova davanti l’orso dal pelo arruffato.
Non vi svelo il finale ma regala ai bambini un grande messaggio di inclusione, accettazione, ascolto e amicizia.

E così in compagnia dell’angioletto e del buon orso trascorriamo 28 sere, ammirando il cielo stellato, tra una caduta e una scivolata, tra uno sbadiglio, piccoli spicchi di luna che aumentano sera dopo sera e qualche quadrifoglio.

“Ho trovato un quadrifoglio!” Esclamò il piccolo angelo.
“Grazie mille” disse l’orso e se l’infilò in bocca.
“Ma…ma.. era un portafortuna!” esclamò l’angelo
“Come? Cosa? Non lo sapevo!” esclamò l’orso sorpreso.
“Non fa nulla…vuol dire che ora hai la fortuna nella pancia!” ridacchiò l’angelo.

L’angelo, l’orso e la luna di Brigitte Weninger edito da Nord Sud è un libro dolcissimo, per accompagnare le fredde serate d’inverno e un ottimo regalo per le feste.

Storia giorno 3

Storia giorno 14

Storia giorno 15

L’affascinante opera d’arte di Tharlet impiega una tavolozza morbida che si presta alla sensazione sonnolenta delle storie, raffigurando i dettagli più convincenti di ciascuna. L’affetto tra i due amici è facilmente evidente, mentre la goffaggine quasi senza speranza dell’adorabile angioletto farà tifare i lettori per il suo successo finale.


E molto carina anche la parola “segreta” che l’angelo deve sussurrare ogni sera al bambino che dorme – e che ci è permesso imparare alla fine del libro.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI: