Non sei più il mio innamorato? – Claire Gratias

Non è un segreto per nessuno,
Orazio ama i libri.
No, non li ama. Li adora. Al punto di divorarli!
Non con i denti, certo. Con gli occhi.
E anche con le orecchie, quando legge ad alta voce.

Orazio, nutre una folle passione per la lettura. Ha anche appena vinto 1000 libri come ricompensa ad un quiz televisivo.


Tuttavia, negli ultimi giorni, Orazio ha lottato per aprire un libro, per divorare una storia, per scegliere la sua lettura serale. I suoi genitori sono preoccupati: “non sta bene, non legge più come prima…” Non sospettano per nulla che il loro figlio sia follemente innamorato della bella Cassandra, una nuova studentessa della sua classe.

Orazio vuole conquistarla, e prova a dedicarle una poesia, prima darsi appuntamento a casa sua per condividere la sua biblioteca.
Con la passione per la lettura che li accomuna Cassandra, all’improvviso chiede:
“Vuoi essere il mio innamorato?”

La nostra coppia di piccioncini diventa quindi inseparabile, chiacchierando di libri e godendosi la lettura tutto il giorno. Vivono nella loro bolla, è tenera e armoniosa. I loro amici possono stuzzicarli quanto vogliono, a loro non importa. Ma il giorno in cui Cassandra chiede a Orazio di darle il suo libro preferito è una tragedia. Lui si rifiuta e lei si arrabbia.

Orazio ha due passioni nella vita e deve imparare a conciliarle se non vuole avere il cuore spezzato per sempre!


Non sei più il mio innamorato? di Claire Gratias edito da Pane e Sale è una storia che parla di primi amori, di condivisione e affinità.
Attraverso le sue illustrazioni e i suoi colori caldi, la storia è amichevole e magica, con il suo font in carattere maiuscolo si fa divorare dai piccoli lettori, raccontando con passione e semplicità del primo amore…
Diciamo, in fondo, che leggere è una questione di condivisione e che “leggere insieme è molto meglio” !
Tenerezza e generosità risuonano quindi nelle nostre orecchie. ☺

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Se incontrassi un orso – Silvia Borando

“Oh no, la mia palla…
in quella grotta!
Devo assolutamente
recuperarla ma…”
“…SE INCONTRASSI UN ORSO?”

Questa è la classica storia di chi si immagina già come andrà a finire una certa situazione, o ha dei preconcetti nati da racconti sentiti e risentiti chissà quante volte, situazioni nate da dicerie e poi la realtà arriva e con semplicità smentisce tutto.


Fin dalla copertina di Se incontrassi un Orso di Silvia Borando edito da Minibombo incontriamo il nostro piccolo scoiattolo protagonista che sta giocando a palla quando TUMP-TUMP-TUMP-TUMP balzo dopo balzo va a finire in una caverna.
Bisogna andare a recuperarla, ma solo l’idea lo spaventa e pensa ripensa:

”… Se incontrassi un orso?
Gli orsi sono creature terribili,
si sa…e le grotte sono piene di orsi!”.

Passo svelto e deciso entra, convinto a fare in fretta, deve sbrigarsi e nel buio fitto della caverna spera di non incontrare orsi, animali grossi, feroci, dallo sguardo inquietante!
Nel suo chiacchierare e discorrere tra se e se non si accorge che in tutto quel lungo tragitto percorre nella caverna al buio, non è solo, altri due grandi occhioni lo seguono, lo ascoltano.
Una gran bella sorpresa per i bambini quando scoprono chi c’era nella grotta e cosa accade dopo…

Ancora una volta Silvia Borando, conquista e cattura con un’avventura semplice, diretta e perfetta da leggere a voce alta.
In ogni pagina non manca un uso intelligente dei colori per comunicare messaggi, i timori del piccolo scoiattolo verso gli orsi e la sua sbadataggine che ribalta una situazione di pericolo dando vita a un buffissimo finale che strappa grandi sorrisi anche ai grandi.
Il monologo del caro scoiattolo si affianca a illustrazioni di grandi dimensioni e impatto visivo che aggiungono pathos alla lettura, rendendola coinvolgente ed emozionante.

“…Ma lei piuttosto cosa
ci faceva lì dentro?”

Oramai, adulti e bambini adorano tantissimo questo stile.
Uno stile semplice e puro che riesce perfettamente a creare aspettativa, cattura il piccolo lettore, sapendo che qualcosa accadrà nella pagina successiva o in quella ancora dopo, costruendo così pagina dopo pagina un finale sempre inaspettato, che accontenta tutti, non tralasciando mai un messaggio profondo.
Con quel invito giocoso a guardare in faccia le piccole o grandi paure, dando loro un nome e capendo se effettivamente fanno così paura…come dicevano… 😉

Sempre questo ingenuo, sospettoso e pauroso scoiattolo, chiamato dall’autrice del volume Silvia Borando ad affrontare la sua peggiore paura, si è aggiudicato un nuovo premio, dopo la Menzione Speciale del BolognaRagazzi CrossMediaAward. Infatti, Se incontrassi un orso, ha vinto negli scorsi giorni il premio Nati per leggere nella sezione Crescere con i libri, avendo ottenuto il maggior numero di voti da una giuria di lettori composta da bambini e bambine sul tema “All’aria aperta: avventure nella natura nei libri per bambini e bambine”.
Una lettura talmente simpatica che non può mancare nelle librerie dei bambini!

Una storia perfetta per i bambini con tante paure, per i più coraggiosi, e per tutti i bambini che amano farsi delle grasse risate!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Un Albero – Rodrigo Mattioli

“Tutto questo accadde
perchè Alina decise di piantare un albero.

E tu?
Che ne dici di piantarne uno?”

Alina decise di piantare un albero e tutto iniziò a cambiare.
A volte basta una piccola decisione per trasformare tutto ciò che ci circonda.
Così Notes edizioni ci presenta l’album illustrato Un albero, opera di Rodrigo Mattioli.

Alina è una ragazza con due trecce e uno scopo fermo, piantare un albero.
oh! Sembra un’azione semplice, forse eroica per una ragazza, ma semplice, con un risultato prevedibile. O almeno così crediamo, perché un seme che cresce è sempre, irrimediabilmente, l’inizio di un susseguirsi di eventi.


Ecco infatti arrivare presto una coppia di uccelli per fare il loro nido, seguita da una famiglia saltellante di conigli che decide di costruire la sua tana proprio nelle vicinanze dello stesso albero. Quando i frutti dell’albero maturano, ecco arrivare anche delle api che stavano giusto giusto cercando un nuovo luogo perfetto per costruire il loro alveare, seguite a loro volta dalle formiche che, mangiando un frutto, fanno cadere a terra dei semi che faranno nascere altri alberi.

Adesso lì ci sono
2 rami
2 uccelli
3 uova
4 conigli13 frutti
6 api
7 formiche

Le giornate scorrono, la vita sull’albero prosegue, la vita dei vari animali e insetti continua e cambia girono dopo giorno…
Nel frattempo dalle uova degli uccelli escono tre pulcini, le api continuano a moltiplicarsi, nascono dieci coniglietti e nuovi frutti crescono sull’albero.


Adesso stabilire quanti e chi siano i diversi animali e gli insetti che vivono nelle vicinanze dell’albero è praticamente impossibile, perché il posto si è riempito di vita di specie diverse, nuove piante e fiori sono cresciuti e la bambina solitaria alla fine si ritrova a giocare persino con una scimmietta!
E da adesso, la storia invita i bambini che leggono e osservano a contare e osservare l’evoluzione dell’ambiente.

Un Albero di Rodrigo Mattioli riesce a spiegare con poche parole ed illustrazioni ricche e colorate quanto sia importante anche un semplice gesto, come quello di piantare un albero.
Alina, fina dalla copertina dimostra la facilità di un simile gesto e, soprattutto, quanto una piccola e forse semplice scelta come quella di piantare un albero possa avere invece la forza e il potere di trasformare completamente il mondo che ci circonda.
Avviando un meraviglioso ciclo vitale e naturale senza fine!

Le illustrazioni sono realizzate su sfondi chiari, e con il testo che gioca grazie all’utilizzo dello stampato maiuscolo e minuscolo, con disegni a matita pieni di colore che formano pagina dopo pagina un libro che parla di ecologia in maniera divertente e leggera per piccoli lettori in compagnia di un grande ma anche per chi è all’inizio di una lettura autonoma.


Seguendo la storia e l’evoluzione delle varie famiglie non manca l’occasione e il gioco di osservare e contare quando, nel corso della storia gli animali diventano sempre di più fino ad arrivare alle ultime tre doppie pagine senza testo e ad una varietà incredibile di animali tutta da scoprire.

Una storia deliziosa per tutti i bimbi curiosi e amanti della natura, per i bambini che amano osservare, contare e scoprire 🙂

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI: