Una Vacanza da Unicorni – Gilles Bachelet

E’ successo tutto molto in fretta.
Ieri sera, al telegiornale delle otto,
il presentatore ha brutalmente annunciato la notizia:
“Si è chiusa l’epoca degli unicorni…”

Proprio così, tutto è successo molto rapidamente, sembra che l’era degli unicorni sia passata in secondo piano, ora a farsi amare da tutti i bambini ci sono i loviuciù.


La nostra cara Signorina Puffy già all’alba salta, nel bus gremito di altri unicorni di ogni tipo e per andare alla residenza Villa Tranquilla con gli altri residenti.

Puffy, è un unicorno bianco con i capelli arcobaleno, e ora vede la sua vita messa in stand-by con l’arrivo di quei morbidosi loviuciù dalle orecchie giganti…entrati in brevissimo tempo nel cuore dei bambini.


Per fortuna il residence è comodo e accogliente: parrucchiere, aqua-pony, footing, fitness o pasticceria, c’è tanto da fare.


Ci imbattiamo in residenti di tutte le generazioni, come Pokemon, delfini, fenicotteri e persino un T-rex. Insomma, tutte le creature che hanno tenuto, per un certo periodo, il primo posto nella vetta della popolarità dei bambini.

Ma la ruota gira, Puffy lo sa. E gli unicorni possono tornare sul mercato. No, quello che veramente preoccupa Puffy è che alcuni residenti tendono a scomparire senza spiegazioni… E ciò che preoccupa noi lettori, è questo strano personaggio che vediamo passare nell’ombra, pagina dopo pagina…

Se compriamo questo album perché ci siamo innamorati dell’unicorno molto alla moda in copertina, non rimarremo delusi! Proprio questo è l’argomento della beffa scelto dall’autore, Gilles Bachelet: le mutevoli mode preferite dai bambini. E soprattutto la velocità con cui queste tendenze cambiano. Tra tenero humor e satira sul marketing dei giocattoli che fa impazzire (e poveri) i genitori, questo colorato album ci porta di sorpresa in sorpresa.

Infatti passano pochi giorni dopo l’arrivo di Puffy, e un nuovo autobus arriva alla residenza, i loviuciù, sono diventati obsoleti. L’unicorno farà amicizia con uno di loro e insieme si renderanno conto che sotto magnifici aspetti, la residenza nasconde un pesante segreto…

Una Vacanza da Unicorni di Gilles Bachelet edito da Terre di Mezzo è un libro molto riuscito, divertente, con uno scenario che mantiene la suspense fino all’ultima pagina.
I bambini e non solo, sono immersi nell’universo stravagante e creativo di Gilles Bachelet. Potremmo passare lunghi momenti a scrutare ogni pagina, i dettagli abbondano, troviamo riferimenti letterari, cinematografici e di marketing.


Evoca con molto umorismo la gloria effimera e gli effetti della moda.
Tutto il fascino e l’intelligenza degli album di Gilles Bachelet si trovano in questi molteplici gradi di lettura e nel rapporto molto complementare tra testo e immagine. È così che un libro per bambini non mancherà di soddisfare i bambini piccoli, medi e grandi. Ognuno troverà riferimenti culturali e l’universo dell’autore, indizi sulla storia che si gioca nei dettagli e un buon momento di umorismo.

VINCITORE PREMIO ORBIL 2022 CATEGORIA ALBI ILLUSTRATI, ATTRIBUITO DA ALIR ASSOCIAZIONE LIBRERIE INDIPENDENTI PER RAGAZZI

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Il bambino e la balena – Linde Faas

A Sam piaceva stare da solo.
Un giorno si addormentò,
e una tempesta lo portò via.
Lontano lontano, nel mare senza fine.
Finchè non arrivò qualcuno.
Qualcuno con cui giocare.

Sam, un bambino a cui piaceva molto stare da solo nella sua barchetta a pescare.
Un giorno, Sam si addormentò e proprio in quel momento arrivò una tempesta che lo trascinò lontano, in alto mare.


Sam era sperduto nell’immensità del mare, quando vide emergere dal profondo del mare una balena. Lui così piccolo, lei così grande, non potevano essere più diversi eppure tra loro si instaurò immediatamente un legame profondo come il mare.


Insieme i due esplorarono e osservarono il mondo in modo totalmente diverso da come aveva fatto fino a quel momento e il piccolo Sam cominciò a sentirsi diverso, a sentirsi felice.


Ma proprio quando cominciava ad assaporare quella gioia giunse il momento di tornare a casa. Però, adesso, qualcosa non andava, era a casa ma non gli bastava, non si sentiva più lo stesso: ora che aveva scoperto l’amicizia non poteva più farne a meno. Adesso che aveva guardato il mondo insieme a un altro, adesso che aveva scoperto la condivisione, non gli piaceva più la solitudine, era arrivato il momento di cambiare.

E’ quanto accade nella storia di Linde Faas, olandese, considerata la “più suggestiva e importante illustratrice scandinava”, autrice de Il bambino e la balena, Edizioni Clichy.


Una storia che profuma di salsedine ma soprattutto con una meravigliosa storia d’amicizia tra un bambino e un cetaceo, enorme e blu.
Faas ci porta sottacqua, alla scoperta della bellezza della condivisione con linguaggi interspecie, per mostrarci che la bellezza non conosce confini così come la possibilità di empatizzare tra esseri viventi.


In questo libro le belle illustrazioni fanno la narrazione, c’è poco testo dentro; e quello che dice è perfetto, giusto ad accompagnare le illustrazioni emozionanti a tutta pagina, per esprime al meglio l’importanza dell’amicizia e della vera connessione con gli altri e con la natura, piuttosto che su ciò che hai o possiedi, o da dove vieni.


Con semplicità, racconta e mostra ai bambini che il mondo è un luogo di possibilità e che non c’è bisogno di molto per creare la propria strada e seguire il proprio cuore. Che non si tratta di ciò che si possiede, ma di ciò a cui si è legati e dove ci si sente a casa.

Questo libro è per…
…lettori che amano i bei disegni
…lettori che amano i messaggi profondi
…lettori che a volte siedono su una barca nell’oceano e aspettano in silenzio
…per i piccoli lettori che cambiano casa 

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI: