La Piccola storia dei Bambini Lepre – Sibylle von Olfers

La piccola storia dei bambini lepre, racconta una storia che si lega alla tradizione fiabesca.
Quando un giorno la moglie di un guardiacaccia va nei boschi a raccogliere funghi, porta con sé i suoi due bambini piccoli, lasciandoli nella culla mentre si allontana.

«Mentre sono soli, Bobò e Mimì si svegliano
sbirciano dalla cesta e svelti se la svignano.
Stanno sull’erba, curiosi e sovrappensiero.
Mamma lepre li nota, stupita per davvero»

Mamma Lepre, passando per caso, li vede e crede che siano stati abbandonati, li porta nella sua tana e li veste come fossero delle piccole lepri e incoraggia i suoi figli a giocare con loro.
La vita sembra scorrere serenamente, seguendo i ritmi naturali, se non che appena i bambini lepre avvisano i fratelli umani di tenersi lontani dal cacciatore.
Ma quando il cacciatore e il suo cane si imbattono nei conigli, distruggeranno i piccoli Bobò e Mimì, o il veloce cane Kora salverà la situazione…?

La piccola storia dei bambini lepre, dell’autrice/artista tedesca Sibylle von Olfers edita da Pulce edizioni, originariamente pubblicato nel 1906, sembra a prima vista presentare lo stesso tipo di visione rassicurante del mondo naturale che si trova in tante altre sue opere.

La Mamma Lepre, dopotutto, si prende cura dei perduti Mimì e Bobò, assicurandosi che non accada loro alcun danno e trattandoli come suoi figli. Allo stesso modo, il cane Kora riconosce i bambini per quello che sono e agisce rapidamente per prevenire tragedie e restituirle ai loro genitori preoccupati. In questo senso, la natura è gentile e nutriente come sempre.

Una storia che si fa amare dai bambini fin da subito, e come sempre le illustrazioni sono eccezionalmente belle e ci portano nei boschi con i coniglietti all’avventura!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.