Che pasticcio, Ms. Alce! – Andrea Steinhöfel

“Tu scendi dalle stelle, o re del cielo” avevo appena intonato.
…A scendere dalle stelle, però, non fu il re del cielo, bensì Mr. Alce.

Bertil è un bambino come tanti, ma a differenza dei suoi coetanei che scrivono liste lunghissime di desideri indirizzate a Babbo Natale e attendono la notte del 24 dicembre pieni di eccitazione, immaginando i doni che troveranno sotto l’albero. Bertil invece a Babbo Natale non ci crede proprio più.
Ma quando una sera, mentre intona canti di natale con la famiglia, un’alce precipita sulla sua casa mandando in frantumi il tavolino ikea del salotto e sbriciolando i biscotti della nonna (che tanto era pessimi!) è costretto a rivedere le sue posizioni…


Mr. Alce purtroppo, prendendo male una curva sopra l’Irlanda sbanda e arriva dritto nel salotto della famiglia Wagner.
Oltre al fatto che un’alce siede nel suo salotto, ci sono altri due aspetti che rendono la faccenda alquanto insolita. Innanzitutto l’animale parla e già questo sarebbe sufficiente a lasciare stupefatto chiunque. Ma, in più, dice di essere il collaudatore della slitta del “capo” e cadendo, si è ferito una zampa.

“Ma gli alci possono volare?” domandò poi dubbiosa la mamma.
“No”, rispose Kiki, “Così come non possono fare trekking, immersioni o giocare a tennis. E nemmeno parlare.”
Come se avesse atteso proprio quel momento, l’alce aprì gli occhi: “Ti sbagli, bambina!” bofonchiò. “Io parlo ben cinque lingue, e tutte correttamente!”
“Sarà”, ribattè Kiki impassibile.

Sulle prime incredulo, Bertil comincia a nutrire qualche dubbio sulle sue convinzioni. I due diventano ben presto amici, per la prima volta in vita sua il bambino si sente capito.
Così, nascosto nel garage di casa, inizia la sua convalescenza e anche un periodo magico per Bertil e sua sorella. Alce racconta loro il dietro le quinte del lavoro del boss e Bertil gli rivelerà il suo desiderio più segreto, quello di rivedere i suoi genitori separati di nuovo insieme.
Finché, un giorno, uno strambo vecchietto con la barba bianca si presenta alla porta reclamando Mr. Alce!

Che pasticcio, Ms. Alce (edito da Terre di Mezzo) di Andrea Steinhöfel, illustrato da Katja Gehrmann con un tocco di allegria e ironia perfettamente in armonia con la storia ci racconta un’avventura tenera e divertente, dove non mancano le risate per grandi e piccoli lettori 😉
Un bestseller da 375.000 copie vendute in Germania, tradotto in 9 lingue!
Non sarebbe un libro di Steinhöfel se non ci fosse molto rilievo comico oltre all’assoluta assurdità degli eventi: momenti divertenti che danno leggerezza alla storia.


Il libro è divertente e colpisce assolutamente il suo pubblico di destinazione. Piace anche perché la storia ha qualcosa di diverso e non segue allo stesso modo tutti i cliché natalizi.
Una storia che non nega che i regali li comprano i genitori, ma racconta di un Babbo Natale che pensa ai desideri speciali, non materiali, quelli che alla fine sono per tutti più importanti.
Un avventura questa che ci porta a sperare in questo Babbo Natale che si dedica ai desideri speciali!

Il Natale riguarda i desideri del cuore, quelli che non si possono esaudire con i soldi. Anche Bertil riconosce presto la differenza.
Ma prima di tutto, il libro è una lettura natalizia divertente. È un’avventura che non consiste in grandi sfide, ma in piccoli compiti della vita quotidiana. Questo è ciò che rende questa storia così speciale, così suggestiva ed eccitante, così divertente e piacevolmente diversa.
Una storia, a capitoli, che conquista i bambini dagli 8 anni in su, di una bellezza disarmante in cui i sentimenti si fanno vivi, e la lettura è piacevole in qualsiasi periodo dell’anno.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Chi ha rubato le lettere di Natale? – Alexandra Page

Gli appassionati di emozionanti avventure con animali e
magici mondi sotterranei si innamoreranno di “Chi ha rubato il Natale?”

Siamo alla vigilia di Natale nella Londra del 1952.
Il Natale si sta avvicinando, e Penny si sente più sola che mai: sua mamma è via per lavoro mentre suo zio vive per il suo lavoro all’ufficio postale, e non ha tempo da dedicarle. Durante l’assenza della mamma, pilota di aerei postali, Penny è ospite del burbero zio Frank, direttore di un animato ufficio della Royal Mail.
Penny si sente triste e un po’ abbandonata. Finché una notte tutto cambia quando Penny scopre una piccola e batuffolosa creatura parlante nel magazzino delle lettere: questa specie di furetto peloso sta cercando di rubarne una!

Superato il primo sconcerto, Penny fa amicizia con la creaturina e scopre un mondo segreto tra le gallerie sotterranee della città, abitato dal popolo degli Smistatori, piccoli guardiani che dedicano la loro vita a recuperare le lettere smarrite per riportarle ai legittimi destinatari.

Ma sull’esistenza degli Smistatori ora si addensa una grave minaccia. Qualcuno li vorrebbe sterminare e Penny è l’unica che può impedirlo. Riuscirà a salvare i suoi piccoli amici e il Natale?

“Chi ha rubato il Natale?” di Alexandra Page edito da Il Battello a Vapore è un libro incantevole per ogni bambino di circa 7-12 anni. Ciascuno dei 24 capitoli è molto breve, il che lo rende perfetto per la lettura prima di coricarsi. Ambientato nel periodo natalizio, quando la consegna della posta in tutto il mondo è più frenetica, questo libro è un regalo ideale. Il lettore è in grado di immaginare la casa dei selezionatori e la vita che conducono attraverso i passaggi descrittivi di Page.
Una storia avventurosa ispirato alla Mail Rail, la ferrovia che dal 1927 al 2003 trasportava la posta sotto le strade di Londra per ovviare ai ritardi nella consegna causati dallo smog e dal traffico congestionato. Lunga 35 chilometri, si estendeva tra le stazioni di Paddington e Whitechapel, e al culmine della sua attività trasportava 4 milioni di lettere al giorno.

La storia, molto animata e ricca colpi di scena, ricrea perfettamente la suggestiva atmosfera “fumo di Londra”, con scene e inseguimenti degni dei grandi classici di Sherlock Holmes.
Non a caso, il libro è finalista al BEST CRIME NOVEL FOR CHILDREN Award 2022, riconoscimento che premia i migliori thriller per bambini e ragazzi.
Unica pecca, l’assenza di grandi illustrazioni qua e là per accompagnare ancora di più il lettore dentro la storia…ma con piacere lasciamo fare alla fantasia, perchè questa storia lo merita!
(Le illustrazioni presenti nella recensione fanno parte della versione inglese)

Penny, è una bambina di dieci anni, un personaggio perfetto, coraggioso e leale che ci accompagna in questa avventura nella grigia Londra natalizia lasciandoci sempre un filo di suspense e con il fiato sospeso capitolo dopo capitolo, ma mai con un tono spaventoso. Solo con quel sano bisogno di continuare a leggere ancora e ancora 😉
Una lettura affascinante, commovente, suggestiva, accogliente, piena di amicizia, coraggio per fare la cosa giusta.
Una storia che cattura fin da subito i lettori in quell’incantesimo rapito che può creare solo una storia ben raccontata e ben realizzata.
Una storia Natalizia che appassiona! 

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Le Bambole di Carta – Julia Donaldson

“C’era una volta una bambina con le pantofole a forma di tigre
e il soffitto pieno di stelle
e una molletta con una farfalla che cadeva sempre
e due pesci rossi
e una mamma gentile che la aiutava a ritagliare bambole di carta.”

Una mamma gioca con la sua bambina e insieme creano incantevoli bambole di carta: sono Puntina e Righetto, Gina Girata, Teo con due nasi e Betta Fiocchin. Le bambole di carta, tenendosi sempre per mano, ballano, cantano, e affrontano i peggiori pericoli: un dinosauro, una tigre, un feroce coccodrillo.

Finché un giorno un bambino con un paio di forbici non le divide e le bambole, ridotte a pezzettini di carta, volano in cielo e se ne vanno per sempre. Ma le bambole non spariscono, continuano a cantare e a tenersi per mano nella memoria della bambina, nella quale ci sono altre cose belle.
Man mano che la bambina cresce e diventa madre lei stessa, conserva questo ricordo nella sua mente e lo condivide con sua figlia.

L’autrice, Julia Donaldson, non smette mai di stupire e dopo aver fatto entrare nel bosco del mostro Gruffalò piccoli lettori di tutto il mondo, con “Le bambole di carta” edito da Rizzoli, l’autrice inglese racconta una storia tenera e intensa con protagonista una bambina simpatica e un po’ eccentrica che si dedica con passione e dedizione a ritagliare bambole di carte.


Il racconto è magistralmente accompagnato dalle illustrazioni tenere di Rebecca Cobb aprendo una finestra sul mondo dell’infanzia, sulla grande importanza della creatività e dei sogni che anche se affidati a un semplice foglio carta che si usura o può essere tagliato e distrutto persistono nel tempo e regnano nel cuore di ognuno di tutti noi… anche quando diventiamo grandi.

È possibile usare il libro Le bambole di Carta per parlare ai bambini di quanto possiamo sentirci tristi quando le cose vanno perse e se ne sono andate, ma c’è un modo per trattenerle nella nostra mente e nel nostro cuore e così possono continuare a vivere.
Vi lascio l’immagine qui di seguito da salvare e stampare per creare e colorare a vostro piacimento le vostre bambole di carta. Ecco che dopo la lettura si può trascorrere del tempo insieme ❤

 

C’è un grande ritornello che piace e involontariamente diventa melodia leggendo la storia
“Tanto non ci prendi.
te lo scordi, sai!
Noi ci diam la mano e non ci lasciamo mai.
Siamo Puntina e Righetto e Gina Girata e Teo con due nasi e Betta Fiocchin!”

Non solo il libro è una lettura divertente e leggera, ma contiene anche un bellissimo messaggio su come la vita chiude il cerchio con la bambina che cresce e crea bambole di carta con la sua stessa bambina. L’ho trovato molto emozionante…


Questa storia è un toccante promemoria della crescita dei bambini e del passare del tempo, e questo può essere molto toccante come un genitore che legge a un bambino piccolo. Affronta anche il tema della perdita, e penso che sarebbe un buon libro da condividere con un bambino che ha vissuto un lutto o qualsiasi altro tipo di perdita, poiché si basa sull’idea che niente e nessuno è andato per sempre, loro vivrà sempre nei tuoi ricordi.

CURIOSITA’: Pensate che con queste bamboline di carta è stato battuto il record mondiale della catena di paper dolls più lunga al mondo e proprio qui a Londra.
Era l’11 Novembre 2013 e le 45.252 bamboline di carta create da una miriade di bambini, genitori, volontari, servirono per raccogliere fondi per Save The Children. Un’evento spettacolare! Potete vedere qualche foto qui:

Una bella storia sull’infanzia e quelle piccole cose che rimarranno impresse nella tua memoria da adulto.
Una storia che ricorda la magia dei bambini e il potere dell’immaginazione.
Un paio di forbici aiutano a creare e distruggere una catena di bambole di carta, ma le loro avventure rivivono nella memoria dei bambini.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Io gomitolo, tu filo – Alberto Pellai

“All’inizio, eri gomitolo come me…
anzi, eri proprio dentro di me.
E un giorno sei diventato filo,
ma io sono rimasta gomitolo per te.”

L’autore, con queste parole, parla ai bambini, ma anche agli adulti, come spesso gli albi di qualità riescono a fare tenendo insieme piani diversi, attraverso la storia di Filo e Gomitolo…


Nasciamo immersi nell’amore di chi ci fa entrare nella vita. Da quell’amore veniamo avvolti e cullati. Nutriti e accuditi. L’amore che ci tiene, mantiene e sostiene quando non siamo ancora in grado di farlo da soli è quello che costruisce dentro di noi la dimensione della sicurezza e della protezione, che ci permette di fidarci e affidarci alla vita.
John Bowlby nella seconda metà del ‘900 ha rivoluzionato il nostro modo di comprendere la genitorialità e i bisogni evolutivi del neonato formulando la teoria dell’attaccamento grazie alla quale ha fornito una cornice teorica di importanza fondamentale per comprendere quanto e come le cure che riceviamo da chi ci ama e accudisce sin dal primo giorno della nostra esistenza determinano lo stile, il modo e l’attitudine con cui poi ci muoviamo nei territori della vita.

Quando ti ho visto ho detto: “Oh io ti adoro!”
Eri un filo corto corto….. ma che grandissimo tesoro
Ti guardavo dormire e mi dicevo “Com’è bello il mio filo nella culla”
A volte mi avvolgevo accanto a te …. E non pensavo a nulla proprio a nulla.

Io gomitolo, tu filo è un viaggio attraverso le principali tappe evolutive della relazione madre-figlio, dal primo incontro, alle prime esplorazioni, racconta di incontri, luoghi, desideri, pensieri, avventure.
Una narrazione delicata che ripercorre tutte le tappe del percorso di crescita attraverso cui il bambino comincia a esplorare il mondo per comprenderle appieno e imparare a viverle con serenità.
Amare e accompagnare un figlio nella vita significa proprio questo:
insegnargli a staccarsi da noi, avendogli fornito la certezza che noi rappresenteremo per sempre la base sicura, il porto verso cui potrà direzionare la sua navigazione quando le onde diventeranno spaventevoli o il mare della vita diventerà tempesta.

“Amare significa imparare a lasciar andare, avendo prima però costruito una stanza nel cuore in cui l’amore di un genitore per il proprio figlio (e viceversa) troverà sempre il proprio luogo elettivo”.
Alberto Pellai

Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva ci accompagna a conoscere in modo semplice e chiaro la teoria dell’attaccamento grazie a questa tenera metafora di un gomitolo da cui nasce un filo.
Ci sono molti momenti che mamma gomitolo e il suo filo condividono, dalla nascita, alla prima pappa, alle prime parole…
Mamma gomitolo accompagna costantemente il suo filo alla scoperta di quello che lo circonda, dei fiori, di altri gomitoli e fili, di nuovi ambienti come la scuola.

Man mano che filo cresce aumenta la distanza percorribile dal filo che si allontana verso il mondo, mentre mamma gomitolo rimane porto sicuro verso cui tornare nel momento del bisogno.
Io gomitolo, tu filo di Alberto Pellai edito da De Agostini è un libro dolcissimo ed emozionante. Con un testo poetico racconta a grandi e piccini una teoria che altro non è che una tenera storia di vita, una filastrocca da narrare accoccolati stretti stretti.
Tutti noi abbiamo vissuto un pezzo di storia di vita in cui siamo stati Filo prima di trasformarci poi in Gomitolo per qualcun altro. In questa continuità di vita e di legami da cui proveniamo e che creiamo e generiamo, si snoda la meravigliosa matassa in cui è avvolta la nostra Vita.


Io gomitolo, tu filo, non è una semplice storia, è la voce interiore della vita, grazie anche alle illustrazioni piene di amore e poesia di Ilaria Zanellato il complemento perfetto che le trasforma in nutrimento per l’anima, riempendo tutte le pagine ci trasportano in questo mondo colorato pieno di fili e gomitoli, e delle loro avventure.
Pagina dopo pagina raccoglie con piccole frasi che pulsano d’Amore la nostra storia, una storia fatta di bellezza e calore, di protezione e autonomia, di vicinanza e distanza, di crescita e cadute, di spazi ed esperienze.
Frase dopo frase ci guida e culla verso una lettura chiara e semplice della relazione madre-figlio, verso la famosa relazione di attaccamento.

“Filo si spinge sempre più lontano.
Vuole conoscere, esplorare e la mamma ha un po’ paura nel vederlo andare lontano.
Ma, per il suo bimbo, ha imparato a cambiare forma, è diventata un grande mappamondo.
Poi, il suo bimbo è volato in alto come un grande aquilone.
Ma il filo tra loro non si è spezzato,
anzi è ancora più resistente solo più sciolto e lungo. “

Questo è un libro che profuma di abbracci e di vita, perfetto per la buona notte, oppure da leggere insieme stretti stretti, un libro da regalare per ricordare il nostro affetto immenso, un libro per ricordare che ci siamo, un libro speciale
Per tutte tutte le mamme del mondo…per tutti i gomitoli che ogni giorno lasciano andare un po’ più lontano il loro filo

ACQUISTA O REGALA IL LIBRO ADESSO QUI:

Tu sei IL DONO più GRANDE – Storie per scoprire la fiducia, il coraggio e l’unicità dentro di sè

Tutte le bambine e i bambini sono unici, anche se ancora non lo sanno.

Tu sei il DONO più GRANDE edito da Il Battello a Vapore, raccoglie CINQUE STORIE di Simone Frasca, Sebastiano Ruiz Mignone, Richard Byrne, Tommaso Valsecchi, Thierry Lenain, che li incoraggeranno a scoprirlo: attraverso l’identificazione con i personaggi, le bambine e i bambini saranno stimolati ad aumentare la fiducia in sé, il CORAGGIO e la CONSAPEVOLEZZA che hanno di loro stessi.


Non solo: grazie al prezioso contributo della pedagogista Laura Mazzarelli, questo libro diventa uno STRUMENTO che propone all’adulto un metodo efficace per veicolare al meglio le storie, alle BAMBINE e ai BAMBINI una proposta di riflessione per VIAGGIARE ALLA SCOPERTA della BELLEZZA nascosta dentro ognuno di noi.
Infatti ogni racconto è preceduto da uno scritto dedicato agli adulti, per consentire loro di comprendere prima di leggere la storia, il messaggio che andranno a raccontare.


Come afferma la pedagogista Laura Mazzarelli che ha curato questi consigli utlilissimi, anche l’adulto mentre legge una storia ai bambini deve poter viverla, entrarci dentro, comprendere bene il significato di cosa sta raccontando, perchè i bambini li conosciamo molto bene…e le loro domande appena finita una lettura sono sempre lì pronte a spiazzare.

Ecco dunque che qui troviamo raccolte cinque storie che diventano un utile strumento di riflessione per viaggiare alla scoperta della bellezza nascosta dentro ognuno di noi, con i bambini.

“Tu sei il dono più grande. Storie per scoprire la fiducia, il coraggio, l’unicità dentro di sé” raccontano tematiche che possono far parte della vita di tutti i giorni, dalla paura dei mostri, l’ospedale, o ancora insieme a Pastafrolla e Pappamole toccheranno temi come l’accettazione di sè, l’aspettativa e la paura di deludere gli altri.
Insieme a Zeno il pinguino scopriranno il termine diversità, dell’autostima, dell’orgoglio, della fiducia e cosa accade se si cerca di far di tutto pur di farsi accettare.
Insieme a Panda troveranno il coraggio di allontanarsi per fare un percoso all’interno di sè stessi per ascoltare noi stessi e quelle risposte sacre che sono lì dentro che aspettano solo il momento opportuno di crescita per farsi strada. Infine con Zazì e Max si scopre il potere immenso della naturalezza e dei comportamenti dei bambini mentre giocano, e ci offrono l’occasione di riflettere sull’idea di società e dei ruoli in essa.

A seguire ogni racconto troviamo delle attività in cui i bambini possono sperimentarsi e rielaborare il contenuto letto. Attività perfette da fare a scuola o a casa!
Una lettura consigliata dai 4 anni e dai 7 anni per una lettura autonoma, scritto in stampato maiuscolo per consentire una lettura piacevole ai bambini, senza dimenticare che una storia apparentemente per bambini contiene sempre messaggi e significati profondi e che gli adulti dovrebbero ogni volta interrogarsi su questi significati, prima di narrare qualsiasi racconto.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Quando Johan trovò una vitellina – Astrid Lindgren

“La neve cadeva e cadeva. Quando Johan uscì sui gradini davanti casa, quel mattino, rimase un attimo immobile a guardare. Quasi tutto il podere Angtorpet, era sepolto dalla neve.”

Questa storia è ambientata nel freddo inverno svedese: è l’ultimo giorno di scuola prima delle vacanze di Natale e la neve cade fitta, il piccolo Johan è diretto a scuola sulla sua slitta, ma i suoi pensieri corrono alla cosa terribile che è accaduta ieri: l’unica mucca della famiglia, Embla, è morta…
Johan è così triste, sente quanto tutto sia così ingiusto…
Ma non tutto è perduto perchè accadrà qualcosa di inaspettato, di magico, una sorpresa che saprà trasformare ogni cosa.

“Aveva smesso di nevicare.
Una dopo l’altra, si accesero le stelle.”

Astrid Lindgren, come nessun altro, può ritrarre e   raccontare la sensazione di tristezza e gioia. Quando Johan trovò una vitellina è una storia di compassione ed empatia. Astrid Lindgren ci riporta alla vita agricola quotidiana di Småland e le bellissime immagini di Marit Törnqvist catturano in modo suggestivo persone, animali e ambienti.
La storia fu pubblicata per la prima volta nel 1951.
Una nuova edizione di un classico libro illustrato che merita di essere evidenziato e letto.

La famiglia di contadini del piccolo Johan ha perso la sua unica mucca, Embla. Si è mangiata un chiodo ed è morta ieri. Ora Johan si trova sul ponte del portico e pensa alla cosa terribile che è accaduta. Guarda la neve bianca che cade e che si stende come una coperta silenziosa su ogni cosa. Ma non è molto tranquillo, perché sulla strada passa Bäckhultarn diretto in città. È il giudice e ha almeno venti mucche nella sua stalla. È così ingiusto. Johan non sa quando sta lì e vede la slitta di Bäckhultarn scomparire lungo la strada.

Questa è una storia emozionante sull’amore per un animale e su come erano le condizioni di vita in passato. Sulla vita quotidiana nella fattoria con le sue fatiche e la sua povertà. Ma anche una storia di compassione, empatia, tristezza e gioia. Un classico con parecchio testo, che dà il meglio di sé se lo leggete insieme e potete parlare di ciò che sta accadendo e spiegare le parole a volte difficili. La storia ha illustrazioni bellissime e suggestive di Marit Törnqvist e ogni immagine è come un intero dipinto.
Le illustrazioni sono assolutamente stupende! Adoro le foto di Törnqvist e migliorano davvero l’esperienza di lettura.
Le magistrali immagini ad acquerello di Törnqvist riflettono gli ambienti urbani e agricoli della fine del secolo scorso.

Qui seguiamo proprio la famiglia del piccolo Johan che ha perso tragicamente la sua unica mucca, Embla. Il dolore e la presa di coscienza delle conseguenze che ciò comporta caratterizza l’intera famiglia. Ma poi il ricco giudice Bäckhultarn passa con la sua slitta. È ubriaco e improvvisamente la vita cambia per la piccola famiglia.
La prosa caratteristica e tonale sicura di Lindgren è una piacevole rappresentazione con un testo stimolante e mai noioso.
La differenza tra ricchi e poveri è chiara, ma che la compassione e la gioia possano provenire da luoghi inaspettati è un messaggio che dà speranza.
E’ una strana storia, che inizia tristemente ma finisce brillantemente ❤

Un classico prezioso che finalmente arriva anche in Italia grazie a Camelozampa
Mi piace che le nuove generazioni prendano parte alle storie di Astrid Lindgren, che hanno influenzato e plasmato così tante persone e sono ancora molto rilevanti in molti modi. Consiglio vivamente questo libro, adatto alla lettura ad alta voce, alla conversazione e all’immersione.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Tutti i giorni NATALE – W. D. Howells

“…ti racconterò la storia della bambina che voleva fosse Natale tutti i giorni. Ti va?”
“Si che bello!”
E come un uccellino nel nido si rannicchiò comodamente sulla pancia del papà.”

Ebbene, una volta c’era una bambina a cui piaceva così tanto il Natale che voleva che fosse Natale tutti i giorni dell’anno; e appena trascorso il Ringraziamento cominciò a mandare cartoline alla vecchia Fata di Natale per chiedere se poteva esaudire questo suo desiderio. Ma la vecchia fata non rispondeva a nessuna posta… solo il giorno prima di Natale, ricevette una lettera dalla Fata, che diceva che avrebbe potuto festeggiare il Natale tutti i giorni per un anno, e poi avrebbero provveduto a tenerlo più a lungo.

La bambina era già parecchio eccitata, e decise di tenere per sé questo segreto e di sorprendere tutti mentre Il Natale tutti i giorni sarebbe diventato una realtà.

“Che cos’è?” disse la bambina, e si stropicciò gli occhi e cercò di alzarsi sul letto.
“Natale! Natale! Natale!” gridarono tutti e agitarono le calze.
“Senza senso! Ieri era Natale».
I suoi fratelli e le sue sorelle si limitarono a ridere.
“Non lo sappiamo. Comunque oggi è Natale. Vieni

Poi, all’improvviso, la bambina si rese conto che la Fata stava mantenendo la sua promessa e che stava iniziando il suo anno di Natale. Era terribilmente assonnata, ma balzò su.
E così fu, era Natale tutti i giorni, la bambina mangiava così tante caramelle che non aveva più fame, ricevevano tutti così tanti regali che non sapevano più dove metterli, e non avevano nemmeno voglia di giocarci.

La bambina cominciò a spaventarsi, tenendosi tutto per sé il segreto; voleva dirlo a sua madre, ma non osava; e si vergognava di chiedere alla Fata di riprendersi il suo dono, le sembrava ingrato e maleducato, e pensava che avrebbe provato a sopportarlo, ma non sapeva come avrebbe potuto, per un anno intero. Così andò avanti.
Ebbene, dopo circa tre o quattro mesi, la bambina, ogni volta che entrava nella stanza la mattina e vedeva quelle calze grosse, brutte e bitorzolute che penzolavano davanti al camino, e quei regali disgustosi ovunque, era solita basta sedersi e scoppiare a piangere. In sei mesi era perfettamente esausta.

Nel racconto di William Dean Howells del 1892 riportato sugli scaffali per questo Natale da Pulce edizioni incontriamo un papà amorevole che ama trascorrere del tempo con la sua bambina raccontando storie di fantasia. La curiosità immensa della bambina incita il papà a raccontare anche quella mattina una nuova storia, una storia sul Natale.
E’ uno spaccato di vita autentica, dove non manca il calore del Natale e i bei momenti di condivisione padre e figlia.
È raccontato come una storia all’interno di una storia.
La morale della favola è fantastica sia per i bambini che per gli adulti.
Ciò che rende speciale il Natale è che arriva solo una volta all’anno e che ogni cosa dovrebbe avere il suo tempo e il suo posto.

Una storia un po’ più lunga che consiglio dai 5 anni per una lettura ad alta voce condivisa, dai 7 per una lettura autonoma.
Il bello degli albi illustrati natalizi è proprio la condivisione, leggere insieme vicini vicini sotto una bella coperta, perchè le storie lette insieme sono una piccola magia.
Una storia con un bel ritmo, con un incalzare di eventi che vanno in loop temporale e un finale caldo e rassicurante.

Con le illustrazioni originali di fine ‘800 Tutti i giorni Natale, è un piccolo libro che si fa amare subito. Questo racconto sul Natale dal sapore antico e magico, ci restituisce un’atmosfera speciale, fatta di cose piccole, a testimonianza che certe emozioni, certi sentimenti sono proprio senza tempo.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

 

Le mie Ricette da Fiaba – Chiara Maci

“Potrebbe il lupo preferire una torta alla nonna?”
“Bè, se è furbo sì”
“Allora avremo un lupo furbo e una Cappuccetto Rosso scaltra e simpatica come te.
E avremo una torta bellissima, e tanti golosi…”

C’era una volta… ovviamente questo libro di Ricette da Fiaba, non poteva che iniziare in modo classico, proprio come le favole classiche.
Le mie Ricette da Fiaba è un libro di quindici fiabe che non volevano finire come da tradizione.
Infatti incontriamo lupi mangiatorte, principesse intraprendenti,e non mancano piatti incantati!


Ogni racconto è abbinato ad una ricetta, perché, come succede anche nella nostra vita e non solo nei racconti, a tavola si riescono ad appianare tante spigolosità, parlando, godendo, socializzando insieme!.
Infatti è proprio così che succede che Cappuccetto Rosso e il lupo, finiscano col mangiare una focaccia all’uva, oppure che Hansel e Gretel cucinino alla strega una gustosissima torta salata.


In queste cento pagine, tra favole e pizzichi di noce moscata troviamo la filosofia di Chiara Maci, una delle protagoniste assolute del mondo “food” italiano, che ha appena pubblicato per Mondadori, Le mie ricette da Fiaba.
Come vi dicevo sono ben 15 favole celebri come Biancaneve e i sette nani, I tre porcellini, Riccioli d’oro e i tre orsi, Cenerentola, cui è stato cambiato il finale, ma non mancano il macinino magico e l’omino di pan di zenzero!

Preparatevi a nuovi “C’era una volta…” perchè incontriamo una Cappuccetto Rosso che mangia insieme al lupo una focaccia dolce, Cenerentola che invita il principe azzurro a mangiare una mozzarella in carrozza, insomma possiamo proprio dirlo… le fiabe di Chiara Maci hanno tutto un nuovo sapore!

“Con la voglia di ripensare alle figure femminili delle favole come a persone che vivono, lottano, mangiano, sognano, e soprattutto provano a salvarsi da sole. E se non ci dovessero riuscire bè, si consoleranno con una buona fetta di torta!”

Le mie Ricette da Fiaba, è assolutamente un libro che conquista i bambini e non solo! Crea un momento di condivisione di due momenti speciali, leggere e preparare del buon cibo insieme. Una lettura piacevole tutta da gustare!
Per tutti i bambini che non amano le favole classiche,
per tutti i bambini che amano sporcarsi le mani cucinando
per divertirsi in cucina! 😉

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

La Vigilia di Natale – Clement C. Moore

“La notte prima di Natale tutto in casa riposava
non si udiva alcun rumore, neanche un topo che passava.
tante calze erano appese con gran cura nel camino
chissà se Babbo Natale si trovava lì vicino!”

E’ la Vigilia di Natale tutti sono a dormire, quando… improvvisamente si sente un grande fragore provenire dall’esterno. Ed ecco in giardino c’è una slitta trainata da otto renne e, a condurle, un anziano signore dalla folta barba bianca, panciuto che si cala per il comignolo del camino.
Inizia la magia e lo stupore nell’incontrare Babbo Natale!

La Vigilia di Natale di Clement C. Moore pubblicato da Pulce edizioni è una storia scritta nel lontano 1822 e pubblicata poi in forma anonima. Le luminose ed espressive illustrazioni a colori di Denslow aggiungono una dimensione completamente nuova al racconto familiare.


Con una pura semplicità, racconta tutta la meraviglia e la magia del tanto atteso incontro con Babbo Natale. In questo racconto, pagina dopo pagina troviamo la neve, un fredda notte illuminata dalla luna, la slitta trainata dalle renne, e lui, l’ometto panciuto che scende dal camino per andare a riempire le calze di regali la notte di Natale, proprio come accade ogni notte di Natale e la complicità di un papà che vive la magia del Natale con stupore e meraviglia 😉
Proprio da questo racconto pare sia nata l’attesa di Babbo Natale in ogni casa…

L’editore, oltre alla meravigliosa scelta di stampare questo grande capolavoro classico sul Natale, ha anche scelto di utilizzare un carattere stampato maiuscolo per favorire la lettura autonoma e facilitata.

WW Denslow è l’illustratore originale, e le sue illustrazioni sono iconiche e classiche. Nel 1902, ha illustrato questa famosa poesia natalizia e le sue illustrazioni sono piene di fascino e fantasia. I disegni si riversano sulle pagine con tutti i tipi di dettagli. I disegni di un San Nicola dall’aspetto felice e birichino sono un po’ diversi dal nostro moderno Babbo Natale ispirato alla Coca-Cola, ma sono comunque familiari. Ci sono scene di topi addormentati e un ragazzo su una slitta trainata da cani, ma la mia preferita potrebbe essere quella con le caramelle che danzano nei sogni, sopra le teste dei bambini. Lo stile di Denslow è così classico ed espressivo, e questa versione di Dover è un’ottima riproduzione della versione originale del 1902.

 

“Poco prima che sparisse, con il suo fare gioviale gridò:
“Buona notte a tutti, a voi tutti Buon Natale!”

Un racconto così familiare e pieno di magia, sempre tanto attesa in tutte le case.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

L’Albero di Natale del signor Vitale – Robert Barry

L’albero di Natale del signor Vitale è
arrivato con una consegna speciale.
Immenso, appena tagliato e di un verde brillante…
L’albero più grande che avesse mai visto.

Il signor Vitale, con i suoi grandi baffi bianchi è così eccitato mentre l’albero viene portato nel suo enorme salone.
Ma attenzione la storia in rima non è incentrata sul signor Vitale, ma sul suo albero di Natale. Una volta sistemato il suo stravagante albero, si rende conto che è troppo alto.
Il maggiordomo, è stato chiamato in tutta fretta per tagliare la parte superiore, anche se sembrava uno spreco.

E’ un peccato buttare questa cima dell’albero, allora il maggiordomo procede a portarla alla signorina Adelaide, che è la cameriera del signor Vitale. Allestisce un albero da tavolo, ma la cima dell’albero si piega contro il soffitto della stanza. Quando stacca la punta in più e la butta fuori, viene raccolta, tagliata e passata ripetutamente, facendosi strada verso tante altre case e famiglie di animali, prima di finire piccolissima in una casa minuscola della famiglia topi che vive nella casa del signor Vitale, non troppo lontano dall’albero di Natale originale.

Pubblicata per la prima volta nel 1963, questa accattivante storia di Natale continua a catturare l’immaginazione dei bambini di tutto il mondo.
Cosa rende questo libro così attraente?


Ogni nuova acquisizione di alberi viene accolta con entusiasmo da un nuovo intrigante set di personaggi. Mi piacciono particolarmente l’Orso Sergiolino e la sua famiglia.


C’è qualcosa di commovente e allo stesso tempo esilarante nel dono inconsapevole della cima dell’albero. Ogni personaggio che taglia la cima dell’albero la butta via come spazzatura, e ogni personaggio che la trova la considera un grande dono che gli è stato fatto. La stimolante progressione degli eventi può spingere i bambini a riesaminare la loro definizione di “spazzatura”.

“Evviva Mamma Orsa! Idea eccezzionale!
E adesso ci mettiamo gli addobbi di Natale:
festoni di popcorn, ciambelle con le mele
lamponi e caramelle, croccanti d’orzo e miele!
…questa punta, che non ci serve più:
la lascerò qua fuori senza pensarci su.”

Il testo di Barry è divertente e trascina i lettori, grandi e piccini, nelle situazioni divertenti che affrontano questa piccola cima dell’albero che diventa più piccola in ogni casa.
Ogni pagina sembra trovare un perfetto equilibrio tra dettaglio e fornire un chiaro focus per i bambini che seguono e leggono la storia.

L’albero di Natale del signor Vitale di Robert Barry edito da Marameo, è una storia di Natale di buon cuore, e i giovani lettori si divertiranno moltissimo a scoprire dove andrà a finire l’albero di Natale sempre più piccolo. È quasi come se l’albero fosse un personaggio, che si fa strada di casa in casa come un pupazzo di neve che si scioglie lentamente.


Una storia che si fa amare e leggere con molto piacere più e più volte perché Più di tutto, L’albero di Natale del signor Vitale cattura e racconta la gioia delle famiglie che si riuniscono per celebrare la magia del Natale.
Punta dopo punta la gioia si diffonda e tutti ricevono un po’ di magia.

Quando arrivano le feste, non puoi sbagliare con una storia bella come L’albero di Natale del signor Vitale . Questo è un libro che rimarrà un punto fermo nella collezione di libri di Natale di ogni bambino

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Il gatto nella Mangiatoia – Michael Foreman

“Quella notte faceva davvero freddo, ricordo.
Una spolverata di neve e poi stelle,
stelle lucenti, quindi ero contento che ci fossero
le care vecchie mucche a scaldarmi.”

La notte di Natale, è piena di magia. La storia la conosciamo bene, ma questo è un libro natalizio tradizionale, calato nelle atmosfere classiche della natività, ma raccontato dal punto di vista di un osservatore d’eccezione.
Questo albo, infatti, racconta il mistero della Natività visto dagli occhi di un gatto.

Siamo in una fredda notte di Dicembre e, proprio mentre il gatto è tutto preso nelle sue simpatiche ma anche acidule osservazioni contro i compagni d’alloggio, ecco entrare un asino con in groppa una donna incinta e accanto un uomo. Il gatto non resiste nel continuare con le sue critiche ma i toni si smorzano: anche lui percepisce che sta per accadere qualcosa di straordinario.
Ed infatti di lì a poco si sente il vagito di un neonato e poi, piano piano, la stalla si riempie di pecore e pastori e persone che giungono pellegrinando. Tutti gli animali tacciono e paiono inchinarsi.

“C’era un gran silenzio. Era come se tutti gli animali trattenessero il respiro.
Era come se il mondo intero trattenesse il respiro,
e guardavamo tutti il bambino e il bambino guardava noi.”

Il gatto non si fa domande ora, osserva e basta ma, quando anche i topi escono allo scoperto richiamati dall’aura magica che pare aleggiare tutt’intorno, non avverte alcuno stimolo nell’inseguirli e cacciarli. Tutt’altro: li lascia benevolmente passare affinché si schierino tutti, in prima fila, di fronte alla mangiatoia dove dorme il neonato. Un piccolo miracolo di Natale.

Le illustrazioni delicate di Foreman accompagnano un testo delicato ma divertente: la storia è guidata dalla voce schietta di un gatto solitario che ha da dire sulle mucche, sulle capre, sugli asini e sui cammelli, ma che non può evitare di commuoversi quando dopo la nascita del bambino, nel silenzio della stalla..

“Il gatto nella mangiatoia” di Michael Foreman, edito da Camelozampa, è un albo illustrato con toni notturni ma luminosi, scene affrescate da pennellate morbide, intense ed accurate per un racconto che segue l’immaginario della tradizione e colloca la nascita di Gesù in una stalla, riscaldata dal fiato degli animali e visitata da pastori e Magi.

Questa è una storia illustrata molto speciale, per chi vuole raccontare la magia della Natività con occhi diversi e con un po’ di brio insolito.
È affascinante agli occhi dei bambini.
Una storia che si fa amare dal piccoli lettori!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Il topolino e Babbo Natale – Tracey Corderoy

“E’ la notte della vigilia e in casa nulla si muove,
neppure un topino. Tutti dormono in attesa che Babbo Natale
si cali dal camino… Se guardi bene, noterai una porticina
alla base del vecchio orologio.
Se guardi bene vedrai anche una lucina…qualcuno si avvicina…”

 

È la vigilia di Natale e tutti dormono profondamente. . . ad eccezione di un topolino solitario che vive nell’orologio del nonno.

“Ho sentito che le stelle possono esaudire i desideri.
“Magari vale anche per i topolini, se sono sinceri?”

Quella sera il Topo esce dal suo orologio per guardare il grande, bellissimo albero di Natale. Il topo ammira ogni dettaglio del grande albero, quindi si arrampica fino alla cima dell’albero ed esprime un desiderio alla stella. Ma di colpo dal giardino arriva un forte schianto e si affretta a vedere cosa sta succedendo.
E’ Babbo Natale, si è perso in una bufera di neve, Topolino è l’unico che può mostrargli la strada. Insieme intraprendono un magico giro in slitta, consegnando regali in tutta la città.

E il desiderio di topolino? 
Quando le consegne sono terminate, è tempo che Topolino e Babbo Natale si separino ma Babbo Natale non ha dimenticato il desiderio del suo piccolo aiutante: regala a Topolino non uno ma due regali e una mappa…Un regalo speciale..
È per lui il regalo più bello di tutti. . . un amico speciale con cui condividere il giorno di Natale.

Nella scatolina ricevuta trova dentro dei pattini, ma ce ne son quattro, cosa se ne farà degli altri se lui ha solo due piedini?

“Ora segui il cammino, fino all’ultima tappa!
il topolino esclama: ” E alla fine del cammino il desiderio si avvererà?”
“Perchè non vai a scoprirlo?” risponde Babbo Natale. “Chissà…”

Il Topolino e Babbo Natale di Tracey Corderoy edito da Gribaudo, cattura davvero la magia del Natale. Dalle pagine iniziali in cui Topino emerge silenziosamente e lentamente dall’orologio, percepiamo come si sente solo il piccolo topo.
Splendidamente raccontato – il testo di Tracey è un vero piacere da leggere ad alta voce – e le illustrazioni di Sara con tutti quegli splendidi dettagli – nonostante i paesaggi innevati, irradiano positivamente tutto ciò che è caldo del Natale.

Una storia dolcissima natalizia, perfetta da leggere con i bambini rannicchiati sotto ad una calda coperta…e aspettatevi richieste di “di nuovo” non appena provi a chiudere il libro!!

Questa storia, porta con sé anche un bellissimo messaggio con quel semplice gesto di esprimere un semplice desiderio a una stella al divertimento pieno di momenti emozionanti incontrando Babbo Natale.
Questo libro ha una visione così semplice e dolce del Natale. Quello che mi è particolarmente piaciuto è che il desiderio di Topolino non fosse per oggetti materiali e questo è qualcosa di veramente importante da leggere per i bambini…buona lettura e felici pattinate con gli amici ❤

Il topino di Tracey e Sarah è un personaggio adorabile.
Una storia perfetta per  la vigilia di Natale!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI: