Parole BAMBINE – David Pintor

“Nara, mi chiede spesso di disegnare insieme a lei.
Voglio dipingere!” esclama con una tale esigenza che rende impossibile ogni mio tentativo di rimandare quel momento.

Parole Bambine di David Pintor edito da Lapis edizioni è nato come “Il primo dizionario di Nara” perchè è il risultato della maestria illustrativa di David Pintor e del tempo trascorso con sua figlia, con la matita in mano 😉
È proprio così, dai momenti trascorsi insieme alla figlia Nara, nata a marzo 2017, è nato questo dizionario compilativo delle prime parole di sua figlia…e non solo.


Sono più di cento parole pronunciate da Nara che servono come spunto a David per ricreare altrettanti momenti preziosi in compagnia della figlia e della sua scoperta del mondo attraverso il vocabolario. Il libro, ha un formato piccolo, compatto, quasi a voler essere un dizionario a misura di bambino e diventa così per l’autore:

«un riassunto dei momenti indimenticabili
che ho passato con mia figlia durante i suoi primi due anni»


“Il disegno è per lei, principalmente, intrattenimento ma anche fantasia, comunicazione e un modo meraviglioso di conoscere il mondo.”

Parole bambine, attraverso Nara, la bambina protagonista, i bambini potranno infatti imparare tantissime parole e associare l’immagine, partendo dalla A con ACQUA, ALBERO, ANNAFFIATOIO, passando per tutte le altre lettere dell’alfabeto… F come FIORI, G come GRANDE, GRIDARE, M come MAMMA, MATITA, O come ORECCHIO, P come PAPA’, PIEDI, PIOGGIA, e non poteva mancare la P di PUZZETTA :D, S come SOLLETICO, SCHIUMA, STELLE, T come TETTA, TUNNEL, U come UOVO fino ad arrivare alla lettera Z con ZAINO.


Seguiamo le prime conquiste della bambina coi codini con il suo stesso entusiasmo.


Ogni pagina contiene una parola: una cosa, un’azione, un colore, una coccola, e ogni volta la scopriamo (e la riscopriamo) insieme a Nara (illustrata nella pagina accanto) come se la pronunciassimo insieme a lei!


Nara impara a conoscere tutte le cose che la circondano e suo padre immortala e illustra ogni scoperta con il suo stile inconfondibile.

Insomma, un libro davvero molto piacevole e divertente, consigliato a partire dai 2 anni (ma anche prima se le manine non sono troppo “ruspanti” 😀 in caso contrario tenete a portata di mano il nastro adesivo che riparerà gli inevitabili strappi della curiosità) 😉

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Prendilo! – Michaël Escoffier

Per chi è questo bastoncino?
E’ per te?
Prendilo!

Una bambina gioca con il suo cane, Pedro. Gli lancia un bastone e Pedro deve riportarlo indietro. Come ricompensa, Pedro ha diritto a un crocchette.


La bambina lancia il bastone, ma questa volta è un leone che ritorna con il bastone in bocca!
La piccola protagonista, perplessa e spaventata, decide di comportarsi come ha sempre fatto, e offre al leone la solita ricompensa. E il leone accetta di buon grado il croccantino e, visibilmente soddisfatto, se ne va.

E poi la volta di un elefante 😀 anche lui ha riportato il bastoncino alla piccola e si merita il suo ghiotto premio… E questo è solo l’inizio della sfilata! …

Prendilo! di Michaël Escoffier, illustrato da Matthieu Maudet edito da Babalibri è una storia ironica e giocosa, un libro cartonato dove seguiamo le avventure di una simpatica bambina e del suo cagnolino Pedro.
Ancora una volta, questa coppia di autori mettono i loro rispettivi talenti al servizio di una storia stravagante, piena di umorismo con questo gioco di lancio di bastoncini che si trasforma in un modo completamente sorprendente.


Matthieu Maudet e Michaël Escoffier ci portano questa volta nel cuore della giungla africana.
La bambina in questa storia gioca bene con il suo cane e improvvisamente si ritrova ad affrontare animali sempre più grandi e pericolosi che non sembrano voler farle del male. Mangiare una crocchetta sembra interessarli molto più che mangiare una bambina. Tuttavia, non ne è orgogliosa. Ma mantiene ancora la calma e distribuisce i premi.

E se finiscono le crocchette proprio quando arriva un coccodrillo?!
Cosa succederà? E, soprattutto, dov’è finito Pedro?
Riuscirà a tornare, giusto?

Pagina dopo pagina ritroviamo ripetizione e sorpresa (chi tornerà con il bastone se non Pedro?), Questo album funziona perfettamente! E come al solito, è molto divertente, e ci darà una spiegazione di tutto prima che tutto ciò ci sembri sorprendente.
Pedro, sotto il suo aspetto innocente, ha giocato un piccolo scherzo (non cattivo) alla sua giovane padrona 😉 ma non vi svelo altro!

Con il suo disegno immediatamente riconoscibile, i suoi personaggi molto espressivi, il suo modo di metterli in scena (adoro l’elefante che fa il cane, in attesa della sua crocchetta), Matthieu Maudet conquista piccoli e grandi lettori, ancora una volta.
Anche lo svolgersi della storia è ben strutturato, con tutti questi animali che arrivano da dietro i cespugli uno alla volta, un po’ come su un palco.
Questo crea suspense, suscita curiosità e innesca l’effetto sorpresa.
Il testo è semplice ed efficace, come sempre. Sentiamo l’abitudine dei due uomini di lavorare insieme.

Per i bambini a cui piace ridere.
Per i bambini che amano gli animali.
Per i bambini che amano le sorprese.
Per tutti i bambini dai 2-3 anni.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Il ladro di Pannolini – Miriam Dubini

C’era una volta una città lontana lontana,
dove tutti indossavano grandi stivali,
grandi cappelli e grandi pannolini.

Uno scimmiotto chiacchierone detto Tito, Labella l’elefantina, Lilla una volpe curiosona e Pommi il riccio, trascorrono le loro giornate nella loro città, senza giostre, nè altalene…ma cosa servono tanti giochi, se ci sono buoni amici come loro per trascorre le giornate?!

Volevano fare i duri
ma erano troppo morbidi,
volevano essere grandi pistoleri,
ma erano piccoli, magnifici piscioleri.

Tito oggi ha costruito una palla con i rami secchi, e con un colpo di coda la lancia oltre lo steccato. Chi arriverà per primo a prenderla?

VIAAA e corrono lontano lontano…

Tra una caduta, qualche pianto disperato e un pannolino che si è tolto non rimane ai 4 piscioleri d’andare all’emporio della signora giraffa Anita in cerca di un nuovo pannolino e di …banane 😉
Ma che succede se i pannolini in negozio sono scomparsi?
Qualcuno li ha rubati?
Un ladro di pannolini??!?!

Manco a dirlo, loro abituati come sono a giocare con la fantasia, iniziano a fantasticare e a immaginare il ladro…

“Dev’essere un tipo con tanti sederini…
O forse una mamma con tanti bambini…
o un bambino solo che fa tanta pipì…
o una bambina che fa tantissima cacca…”

Non rimane che chiedere aiuto all’orsetta Rosetta e a suon di indizi cercare i pannolini…ma se riusciranno a trovare solo dei vasini?!


Beh comodo è comodo, e ci si riesce pure a rilassare parola di Pomi che ci fa subito pure la pipì!
Eh no! questa cosa la vogliono provare subito tutti!
Meglio trovare il ladro…o le ladre di pannolini così ci dirà dove trovare altri vasini 😉

Il ladro di pannolini di Miriam Dubini edito da Mondadori è una storia fresca e molto simpatica che incuriosisce e attira molto i piccoli lettori alle prese con il grande momento dello spannolinamento 🙂

E così questi quattro piccoli piscioleri hanno detto Ciao, ciao pannolino!
La lettura di questa storia aiuta molto i piccoli di casa, immedesimandosi nei protagonisti e vedendo questo nuovo traguardo come un gioco che hanno fatto anche altri…proprio come Pomi, Tito, Lilli e Labella. Attraverso i libri dedicati allo spannolinamento i bambini capiscono e affrontano in modo naturale ad usare il vasino o il water con il riduttore.


Sono sempre di più i genitori che trovano molto utile avvicinare i piccoli al vasino attraverso letture per bambini divertenti sull’argomento. Il periodo dello spannolinamento è un momento molto delicato e importante nella vita di un bambino e affrontarlo dal lato giusto fin da subito lo renderà un momento …quasi divertente 😉

Buona lettura nelle vostre sale da bagno 😉

PUOI ACQUISTARE IL LIBRO ADESSO QUI:

Senza di Me – Gek Tessaro

Non è brutta la giornata
su nel cielo splende il sole
io però sono arrabbiata
e c’è buio nel mio cuore.

Oggi per tutti è un giorno come gli altri, ma non per la piccola paperella. Tutti gli animali sono presi dalle loro abitudini giornaliere e non la sembrano notare, sembrano non vedere com’è triste, e allora delusa e offesa decide di andarsene via così forse sentiranno la sua mancanza.
Indispettita e risentita prende il suo fagotto e si è mette in marcia.
A passo sostenuto si allontanata, come offesa.

“Ho deciso me ne vado
scopriranno che cos’è
una vita vuota e triste
una vita senza me.”

Ma dove sta andando tutta sola?
Cosa avrà da piangere e da esser triste questa paperetta?
Cammina, cammina, cammina… passa vicino a tutti i suoi amici, il cane che abbaia come sempre, il gatto che se la dorme, i cavalli tranquilli, le galline che fanno chiasso come ogni giorno, anche l’asinello è lì che raglia forte e sembra nemmeno lui si ricordi che giorno è oggi!


E così tutti hanno dimenticato di che si tratta e continuano a passare una normale giornata…o forse no? Non vi svelo il finale ma vi assicuro che piace un sacchisssssimo! 😀

Senza di Me di Gek Tessaro edito da Lapis è un albo cartonato con il classico stile, già molto apprezzato dell’autore, collage a tinte decise ma nette, le linee morbide e un formato compatto che lo rendono adatto anche ai più piccolini.
Una storia simpatica e dolce, una storia in rima, per parlare insieme di amicizia, di animali e di giorni moooolto speciali 😉
Una storia perfetta da leggere, ad alta voce, anche ad un gruppo di bambini, con piena partecipazione, calandosi nel ruolo di questa piccola e intrepida paperella.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Ti voglio bene come… – Cristina Petit

Mamma, io ti voglio bene come un milione
e novecentocinquanta miliardi di banane.

Anch’io. Ma adesso è ora di dormire,
chiudi gli occhi bimbo mio!

In questo momento le storie, e il tempo trascorso a leggere con i nostri bambini sono davvero piccole pillole di serenità. Oggi, come mai prima, preferiamo scegliere la lentezza e la lettura diventa spesso un momento di coccole, di calma, di dimostrazioni immense e indescirvibili d’affetto e di serenità da respirare a pieni polmoni.

Mamma, ti posso dire una cosa?
Certo piccolino!
Ti voglio un bene lungo come il nostro fiume!
Anch’io. Ma adesso è ora di andare a dormire, chiudi gli occhi bimbo mio!

Sarà successo a tantissime mamme, di vivere un dialogo simile a questo, tra un piccolo di ippopotamo e la sua mamma, nell’attimo primo di andare a dormire, quel momento fatto di dolcezza, di coccole, di un amore unico e indescrivibile che lega una mamma al suo cucciolo.
Ti voglio bene come… è illustrato con una carrellata di tanti piccoli momenti di amore e dolcezza prima della nanna, dolcemente illustrati, teneramente raccontati, che andranno a sfiorare le corde più intime di ognuna di noi, regalandoci emozioni, sorrisi, abbracci stritolanti e ricordi.

Mamma non dormire…
Perchè non ti ho ancora detto che ti voglio bene
come tutta l’erba dell’africa.

Un albo dal ritmo perfetto, un crescendo di amore, emozione, perfetto per tutti, anche per i più piccini è sicuramente Ti voglio bene come… di Cristina Petit edito da Pulce Edizioni.
La mamma e il bambino si godono il momento prima della nanna, stando lì vicini vicini. La mamma quasi appisolata ma sempre presente e il cucciolo con quel pizzico di brio ed energia che tutti i bimbi tirano fuori dalle loro riserve proprio prima del moemnto della nanna 😀
Ma questa volta c’è un’enegia speciale nel momento prima della nanna c’è una dichiarazione d’Amore mamma-figlio che pagina dopo pagina ci stringe in abbraccio sempre più immenso!

Mamma, io ti voglio più bene di te!
Non credo.
Invece sì, perchè io ti voglio bene dal polo sud al polo nord.

Tanti momenti dolcissimi per augurarsi buonanotte e scambiarsi parole d’amore puro, con illustrazioni di Carlotta Passarini a dir poco stupende dal tratto delicato e che mostrano appieno le emozioni sui volti delle varie mamme e cuccioli protagonisti.
Alla fine il bimbo termina di leggere la storia e con la mamma inizia una conversazione pre-nanna simile a quella che sicuramente abbiamo quasi tutti con i nostri bambini..

Ti voglio bene, io di più,
io da qui fino alle stelle,
passando per il sole,
arrivando alla luna,
saltellando sulle nuvole,
dal cielo andata e ritorno.

E’ un libro molto dolce e semplice nelle parole, perchè la storia della buonanotte è uno dei rituali serali più apprezzati anche dai bambini più piccolini. Per addormentarsi serenamente i più piccoli ricercano un contatto intimo e profondo e hanno la necessità di dire e ricordare sempre alla mamma quello che provano per lei, proprio come nel libro Ti voglio bene come…

Tra le pagine di questa storia, tra un Koala, una giraffa, un ippopotamo, un panda, una tigre, un elefante… l’amore prende forma, improvvisamente diventa come… un fiume lungo che scorre, un albero alto alto, gli enormi e infiniti prati della Savana, lo spazio che ci divide dalla Luna e molto di più. Per la sua dolcezza pura come quella dei bambini è un libro da leggere ogni sera, senza tralasciare nemmeno una parola.

Aspettando il momento delle ❤ coccole ❤
Un libro perfetto per tutte le sere e per la Festa della Mamma!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Scopri chi cè! Giardino e Nel Bosco

C’è un grande movimento stamattina in giardino.
Chi si nasconde dietro quella foglia? e dentro quel fiore?
Che animale è quello che sta correndo e saltando di ramo in ramo?
E quello che sta ancora dormendo, chi è?
Chi ha fatto questa montagnola di terra?

Le uscite all’aperto, sono per i bambini non solo occasioni per giocare con i giochi pre-strutturati presenti, ma anche e soprattutto opportunità di scoperta, ricerca, esplorazione e conoscenza. Scoprire ed osservare piante, animali e insetti, raccogliere rami, foglie e fiori, fare buche nella terra… in genere sono queste le azioni dei bambini in giardino, ed ognuna è vissuta con entusiasmo, godendo della meraviglia che suscita inevitabilmente ogni nuova scoperta.

Il bambino cresce attraverso le relazioni con persone, cose ed anche attraverso il rapporto con gli spazi in cui può muoversi e raccogliere sensazioni e messaggi.
Un giardino da vivere, ua gita fuori porta in un bel bosco sono occasioni belle e uniche per i bambini e possono diventare fonte di scoperta e ricerca, dove sviluppare esperienza di sé e del mondo e dove ritrovare tutti quei simpatici animali che con tanta cusiosità le loro manine indicano e chiamano per nome nelle loro prime parole.

I bambini, fin da piccolissimi, dimostrano molta curiosità verso gli animali. Questo interesse può rappresentare un incentivo per proporre loro libri divulgativi che permettano di approfondire quelli noti e di scoprirne di nuovi.
Proprio come accade sfogliando e girando cespugli o fiori nei libri Scopri chi cè! della Usborne. Ad accompagnarli ci sono un adorabile topolino e un curiosissimo scoiattolo, che scorazzano in un giardino e nel bosco alla ricerca degli animali che li abitano.
Una collana dedicata ai più piccolini per introdurli all’affascinante mondo della natura!

• sono maneggevoli;
• hanno le pagine cartonate;
• stanno aperti da soli;
• dopo la mediazione di un adulto, possono essere dati in mano ai bambini per una lettura autonoma e rievocativa;
• si prestano a sopportare molte letture e ad essere sfogliati ripetutamente, da manine poco delicate, senza rovinarsi.

ACQUISTA I LIBRI ADESSO QUI: