Un barattolo di Emozioni – Deborah Marcero – Recensione

A Luis piacevano le storie paurose,
le barzellette paurose,
e anche i cartoni animati paurosi.
Ma a Luis non piaceva avere paura.
Cercava di nasconderla…

Tutto inizia con la nera paura, sempre pronta a tornare, finché non la chiude in un barattolo
Libero dalla paura, Luis rapidamente mette tristezza, entusiasmo, rabbia, solitudine, gioia e delusione nei barattoli. Che sia negativa o positiva ogni emozione è soffocata nei barattoli, ancora prima dì venire a galla.
Fino a sentirsi vuoto, senza provare nulla o così crede, ma un semplice commento di un compagno gli fa provare “vergogna” ma Luis non vuole affrontare altri sentimenti.

Per un bambino, ma anche per un adulto, la gestione delle emozioni può essere un impresa
Accantonare, mettere da parte e non lasciare respirare quel sentimento pensando che non guardandolo negli occhi sparisca, per poi ritrovarselo di fronte più grande e potente

Luis pensa di mettere anche la vergogna in un barattolo, ma non c’è più posto, troppi sentimenti sono stati rinchiusi e e più spinge per fare posto ad altre emozioni da accantonare, più si dispera e viene travolto dai barattoli che esplodono in mille pezzi


Luis si ritrova a terra, circondato da emozioni, e si sente leggero, felice e triste, entusiasta e preoccupato, Luis si sente libero ora le può riconoscere, esprimere ma soprattutto condividerle!

“Quando fu pronto a guardare
ogni emozione negli occhi,
la abbracciò e la lasciò andare.”

Adesso con tutte le emozioni si sente finalmente libero di esternare, di mostrare tutte le emozioni che prova e di condividere con gli altri ogni sua fragilità.

Un Barattolo di Emozioni di Deborah Marcero edito da Terre di Mezzo è un albo illustrato che parla della potenza delle emozioni e della gestione di esse. Luis fa fatica a gestire ciò che prova, le emozioni negative e quelle positive lo mandano in confusione. L’unico modo per non provare quella spiacevole sensazione di discontrollo è rinchiudere le emozioni in un posto lontano. Ma ben presto Luis si rende conto di non poter rinchiudere la sua intera sfera emotiva in un posto lontano.

L’autrice affronta, ancora una volta, dopo il successo di “Un Barattolo di Stelle” una tematica importante con grande semplicità e ingenuità: non esistono emozioni buone o cattive, ma esistono strategie diverse per imparare a gestirle senza farsi travolgere dalla loro potenza esplosiva. Anche le illustrazioni sono immediate e coinvolgenti, sfruttando i colori e le forme per dare forza e significato a ciò che racconta.

Luis parla ai bambini ma anche a noi adulti e ci insegna che le emozioni vale la pena viverle, che nasconderle non servirà a nulla perché prima o poi usciranno fuori con tutta la loro forza.
La bellezza del sentire è parte della vita, è proprio imparare a cavalcare l’onda emotiva e esperirla fino in fondo, qualsiasi sfumatura essa possa avere.
Perchè quella sensazione di libertà che si prova una volta rotti tutti i barattoli è davvero impagabile! ❤

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Un mare d’Amore – Pieter Gaudesaboos – Recensione

“L’amore lo senti dentro, è come una tempesta che ti scuote tutto.
In pancia hai il mal di mare e le dita dei piedi ti formicolano”

Pinguino va da Orso con una valigia, una lanterna e un grande segreto.
Chiude gli occhi e conta fino a dieci, esita un attimo ma poi dichiara ad Orso di essere innamorato di lui.

Orso è sbalordito, ride anche, gli chiede cosa sia quest’amore di cui parla.
Orso controlla la sua pancia e i suoi piedi ma non sente niente.
Solo un po’ di fame, a dire il vero. Pinguino decide di fermarsi lì per un po’ e aspettare.

Trascorrono l’estate e le giornate in spiaggia, con giochi, passatempi, serate a guardare le stelle e raccontarsi, di merende, letture, e momenti di cose normali e quotidiane.
“E così l’estate scivolò via senza che se ne accorgessero”

Ma una mattina Pinguino decide di ripartire.
Aveva detto a Orso il suo segreto e aveva aspettato ma nulla era cambiato.

Orso sente un vuoto enorme. Così raggiunge Pinguino.
Adesso sa cos’è l’Amore.

Un mare d’Amore – Vincitore del Premio BOON, riconoscimento meritatissimo nell’ambito della letteratura fiamminga.
Come racconta il suo autore in un’intervista, questa è una storia “adulta” ma con elementi visivi che piacciono ai bambini.
E per questo è un libro per tutti, perfetto da leggere coi bambini e perfetto da regalare ai grandi.

Un mare d’Amore di Pieter Gaudesaboos edito da Terre di mezzo, è un meraviglioso albo illustrato con circa 80 pagine piene di dolcezza e umorismo; e ha una struttura narrativa molto originale, le immagini chiare raccontano la storia forse anche più chiaramente del testo. È incredibilmente intelligente che Peter Gaudesaboos sia riuscito a mettere così tanto sentimento nei suoi disegni stretti. Che sia a causa di una testa leggermente china, di un grande sorriso o di un paio di sopracciglia alzate, capisci esattamente come si sentono Orso e Pinguino. È come guardare le immagini di un film.

Un mare d’Amore è una lettura che regala emozioni e tenerezza,
mostrando l’amore fatto di cura e tempo, vicinanza e condivisione.

A volte l’amore ha bisogno solamente di uscire allo scoperto. A volte non è corrisposto e porta con sè dolore, vuoto, nostalgia. E a volte invece pensiamo di non sapere nemmeno cosa sia l’amore.
L’amore è tutto e il contrario di tutto ma sicuramente è darsi tempo, è esserci, aspettarsi, è condividere, è seguire e perseguire, è diversità, è anche saper rinunciare.
L’amore, non si può spiegare totalmente con le parole ma è solo da vivere.

Ecco un albo illustrato che, nella sua semplicità, regala parole e immagini per provare a spiegare un po’ cosa sia l’amore, sui percorsi imprevedibili e senza pregiudizi.

Che forma ha l’amore? Tutte!
L’amore ha la forma della complicità, dell’ascolto, della tenerezza, di un abbraccio!
Ha la forma di una grassa risata o di un timido bacetto sul naso!

Pinguino questo lo sa:
sa che l’amore non bada a differenze o a colori non in palette,
sa che ti fa formicolare le dita dei piedi senza mai chiederti il permesso,
e soprattutto sa che l’amore è libertà e attesa…
ed in fondo (ma neanche troppo) anche Orso lo sa❤️.

Un albo illustrato delicato dove il sentimento dell’amore è mostrato in modo così bello e sorprendente che commuoverà grandi e piccini. La storia inizia infatti sui risguardi, con una bella stampa stilizzata: un mare infinitamente azzurro, con dentro una barca a remi, visto dall’alto. Si scopre essere Pinguino, che sfida il vento e il tempo per dire a Orso che è innamorato di lui.

Segui il tuo cuore e i tuoi sogni.
Regala questo libro a tutti quelli che ami.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

La Cometa – Joe Todd Stanton – Recensione

“La mia casa è dove possiamo vedere l’alba di mattina…
…fare finta di essere animali selvaggi di pomeriggio…
…e dormire con il suono delle onde di notte.”

A volte le storie semplici sono ciò di cui il cuore ha bisogno. Cantano molto più a lungo di altri racconti. La cometa è una storia del genere.

Nyla ama la sua vita, la sua vita di inventare storie, aria fresca e divertimento all’aperto, di sorrisi e risate con suo padre – una vita che chiunque vorrebbe condurre.
Nyla ama la sua casa: può contare un centinaio di stelle quando guarda fuori dalla finestra della sua cameretta e una volta ha anche visto una cometa.
Lei e suo padre trascorrono molto tempo insieme e fanno cose divertenti come cucinare deliziose feste, inventare storie e trascorrere molto tempo nella natura.


Tuttavia, la vita non può sempre essere semplice e la vita di Nyla è sconvolta dai venti del cambiamento.
Un giorno, suo padre deve trovare un nuovo lavoro e si trasferiscono in un nuovo posto, dove Nyla non può sentire il mare. Ci sono molti alti edifici grigi e Nyla può contare solo sette stelle. A Nyla questo posto non piace per niente, si sente sola e persa. Questa non è casa sua.

Ma quando deve lasciare la sua casa in campagna per iniziare una nuova vita in città, tutto ciò a cui riesce a pensare è quello che le manca di prima.
Poi una notte guarda fuori e vede una cometa cadere dal cielo. Attraverso di essa cresce un albero e lei esce dalla finestra e segue i suoi piedi fino alla cometa. Qualcosa di magico inizia a crescere e lei si sente come se fosse a casa. Ma è reale? O la sua immaginazione è scappata da lei? Si sentirà mai più a casa?
Nyla trova una nuova visione dalla sua nuova vita. Ma così facendo trova un modo per collegare quelli che sono i suoi ricordi con quella che è la sua vita adesso.

Quando Nyla è costretta a lasciare la sua casa in campagna per ricominciare la vita in città, tutto ciò a cui riesce a pensare è tutto ciò che le manca di prima.
Quindi, quando una cometa si abbatte sulle strade della città e inizia a crescere in una foresta, Nyla non può resistere all’opportunità di dirigersi in un posto che sembra più vicino a quello che aveva prima… ma ciò che inizia come una fuga potrebbe essere la cosa giusta da fare farla sentire finalmente a casa.

La Cometa di Joe Todd-stanton edito da Babalibri è una storia illustrata vibrante, bella, piena di sentimento: una storia di speranza sincera e sensibile.
Visivamente, è glorioso! La storia è perfettamente scritta mentre seguiamo Nyla, che vive una vita idilliaca con suo padre in riva al mare. Quando si trasferiscono in città, a Nyla manca tutto ciò che aveva in casa: il cielo notturno, i suoni delle onde e il tempo e l’attenzione di suo padre. L’espressività di Nyla attira l’attenzione di suo padre, ma gli ci vuole del tempo per capire. Questo è quando la magia inizia ad accadere: iniziano a creare una casa insieme!

Il trasloco per i bambini può essere vissuto in modo triste e questo libro accetta quei sentimenti e dimostra come l’amore, la connessione e il tempo possono migliorare le cose!
La Cometa, tocca la forte esperienza del trasloco.

Questa bellissima storia esplora come questo può influenzare il senso di appartenenza di un bambino, ma anche come può aprirlo a nuove e meravigliose esperienze.
Il cambiamento è particolarmente duro per i bambini, e questo dimostra quanto sia difficile essere resilienti, ma che puoi creare una casa ovunque con le persone giuste e l’atteggiamento giusto. Riguarda la positività e la ricerca di un posto da chiamare tuo, indipendentemente da dove vivi.

Ho adorato le illustrazioni degli alberi e dei fiori e il modo in cui si intrecciano tra le pagine, simbolo della creatività della ragazza e del significato di casa. Emotivo e meraviglioso, profondo e toccante

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Vampinguino – Lucy Ruth Cummins

“La famiglia Dracula si svegliò prestissimo, quel sabato:
volevano arrivare allo zoo prima che giungesse tutta la folla del fine settimana.”

Hai mai considerato come un cucciolo di vampiro e un cucciolo di pinguino potrebbero essere scambiati l’uno per l’altro? No, nemmeno io. È qui che inizia il divertimento.
E vi assicuro che il lavoro espressivo della linea di Cummins e la tavolozza di colori limitata, inondata di turchese, arancione e rosa, elevano la storia sia in fantasia che in meraviglia.


È sabato e la famiglia Dracula, mamma, papà e due bambini, si alza presto non trovarsi in fila in mezzo alla folla allo zoo. Ahimè non sono gli unici ad avere questa idea, ma alla fine superano i tornelli ed entrano in uno zoo che ha una sorprendente somiglianza con il Central Park Zoo di New York City. La loro prima tappa è la Casa dei Pinguini.
Il vetro dal pavimento al soffitto garantisce una vista per ogni altezza, inoltre i pinguini garantiscono sempre un grande spettacolo da ammirare.


Ma quando Madre Dracula viene distratta da una telefonata e Padre Dracula è accovacciato accanto al suo figlio maggiore, c’è da meravigliarsi se nessuno nota il piccolo Dracula che si fa strada dimenandosi fuori dal passeggino e scompare attraverso una porta dietro a un guardiano dello zoo con un secchio di alimentazione!?
Il bambino dei Dracula, che sfoggia abiti in bianco e nero con un ciuccio arancione che fa capolino dalla sua bocca è presto detto si scambia con un piccolo pinguino.


Baby Dracula entra nel recinto dei pinguini e il piccolo pinguino salta nel passeggino vuoto nell’area di osservazione. Giusto in tempo, visto che mamma e papà Dracula sono pronti per passare alla prossima mostra (così tanti animali, così poco tempo). I lettori guardano mentre padre Dracula allaccia persino le cinture dell’impostore pinguino senza nemmeno guardarlo.
E sono fuori! La storia ora si sposta avanti e indietro tra il recinto dei pinguini, dove Baby Dracula si gode la colazione con gli altri pinguini, non con le stesse maniere a tavola, e il piccolo pinguino ottiene un posto in prima fila per tutti gli animali dello zoo che non ha mai visto prima. La narrazione continua a sembrare che non ci sia niente che non va – solo un normale sabato allo zoo – con le immagini che rivelano il divertimento e le conseguenze di questo caso di identità errata.

Mentre i tre Dracula sono impegnati a discutere se stanno guardando un orso bruno o un grizzly, il nostro giovane pinguino è impegnato a ordinare da solo un cono di neve dopo l’altro.
Per il resto della giornata, i Dracula accompagnano inconsapevolmente il cucciolo di pinguino in tutto lo zoo mentre il più giovane di Dracula si affeziona ai pinguini all’interno del loro recinto. Altri animali dello zoo cercano invano di allertare la famiglia Dracula facilmente distratta di questo cambiamento.

Mentre i pinguini alla mostra mostrano i loro fantastici tuffi, Baby Dracula fa i suoi schizzi fuori dall’acqua, indossando un asciugamano rosa come accessorio di moda.
Il viaggio allo zoo dei Dracula si conclude con l’acquisto di un palloncino nero per il fratello maggiore e una foto di famiglia fuori dalla Casa dei Pinguini ed è qui che i due impostori riprendono i loro legittimi posti, appena in tempo.
La storia non finisce qui, ma non rovinerò le ultime pagine. Anche se tutti possono essere tornati al loro posto, la vita nel recinto dei pinguini non sarà più la stessa. E i Dracula hanno la foto per dimostrarlo.

In Vampinguino (Età 3-6), Lucy Ruth Cummins ha creato una storia che abbonda di gag visive e fa un uso perfetto di quell’irresistibile narrazione, dove il lettore partecipa allo scherzo molto prima che lo siano i personaggi stessi.

Vampinguino di Ludy Ruth Cummins edito da Nord Sud è una storia affascinante e ironicamente umoristica di avventura, identità sbagliata e una giornata allo zoo di una famiglia di vampiri.
E’ la lettura di Halloween perfetta per i bambini che non sono ancora pronti per “spettrali”.
I giovani lettori attenti e avventurosi adoreranno questa storia degli imbrogli che accadono quando i genitori voltano le spalle.

Che sia la notte di Halloween o un soleggiato sabato mattina, il colpevole potrebbe nascondersi in bella vista e, proprio come lo zoo stesso, rivelerà qualcosa di nuovo ad ogni lettura 😉

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Le Caramelle magiche – Heena Baek

“Io gioco da solo.
Giocare da soli non è poi così male.
Gli altri bambini non immaginano neanche quanto possa essere divertente giocare con le biglie. Loro fanno altri giochi, e non mi invitano mai.
Per questo, alla fine ho deciso di giocare da solo.
Mi servono delle biglie nuove. Ehi, queste non le avevo mai viste prima d’ora.
‘Queste sono caramelle speciali. Sono deliziose!'”

Giocare da soli può essere divertente, soprattutto quando si ha un sacchetto pieno di biglie nuove. Questo è ciò che pensa Dong Dong, un bambino che non viene mai invitato a giocare con gli altri. Così, quando entra in un negozio in cerca di biglie, scopre che le biglie che sta per comprare sono in realtà caramelle speciali e deliziose.

Le caramelle sono rotonde come biglie e hanno sapori insoliti, come quella scozzese che sa di menta. Appena la inizia a gustare, Dong Dong si sente chiamare da una voce che proviene dal soggiorno e scopre che è il divano a parlare e a lamentarsi. È incredibile! Caramelle magiche?

La seconda caramella che Dong Dong mette in bocca ha macchie come il suo cane e gli permette di fare due chiacchiere con lui. Poi papà torna a casa e Dong Dong, nonostante il divieto di mangiare dopo essersi lavato i denti, di nascosto nella sua camera, mette in bocca la terza caramella, quella a puntini che sembra avere la barba.

Le storie di Heena Baek sono uniche e rimangono impresse nella mente del lettore per sempre. Sono visivamente ammalianti e raccontano storie in cui la vita quotidiana si intreccia con la meraviglia e la tenerezza. Heena Baek sa essere sempre divertente, spargendo una sottile ironia nelle sue parole e nei suoi personaggi. Heena Baek, che si è formata in Corea in tecnologie applicate all’educazione e poi si è specializzata in California in animazione, è strepitosa nella sua capacità di rendere ogni suo albo illustrato un vero e proprio set di cinema.
L’illustrazione del libro è semplicemente incredibile. Figure modellate, scenari strutturati e una perfetta profondità di campo danno al lettore la sensazione di essere dentro la storia, come se stesse guardando un’opera teatrale. L’autrice racconta che il processo creativo è lungo e laborioso, ma pieno di emozioni. Il primo passo è lo storyboard, poi la costruzione dei personaggi con fil di ferro, stagnola e argilla, poi il colore e l’abbigliamento. Infine, con i personaggi pronti, si passa agli scatti fotografici, che possono essere migliaia prima di raggiungere l’inquadratura perfetta.

Dong Dong continua a gustare le sue caramelle magiche, scoprendo sapori e sensazioni sempre nuove e sorprendenti. Ogni caramella gli offre un’esperienza unica e indimenticabile, può sentire i pensieri del suo divano, capire cosa turba il suo cane e scoprire che suo padre esigente in realtà lo ama. Anche la nonna morta gli parla e Dong Dong si rende conto che queste voci hanno molto da dire.

Le Caramelle Magiche, è un libro illustrato, scritto dalla pluripremiata autrice coreana Heena Baek edito da Terre di Mezzo, che accompagna i lettori in un viaggio emozionante con Dong Dong, mentre passa da solitario a coraggioso. Grazie alle voci, il bimbo scopre nuove comprensioni e guadagna fiducia in se stesso, permettendogli di cercare un nuovo amico.

Le espressioni di Dong Dong ispirano pozzi di empatia, dall’ilarità alle emozioni agrodolci mentre comunica con sua nonna. Questa storia è un viaggio meraviglioso che trasporta il lettore in un mondo magico all’interno della vita quotidiana. L’autrice ci ricorda che quanto più forte è la sua gioia durante il processo creativo, tanto più sarà apprezzato dai lettori.

Dong Dong impara anche che non c’è bisogno di avere tanti amici per essere felici, perché l’amicizia più importante è quella che si ha prima di tutto con se stessi e poi con un amico speciale.  Inoltre, giocando con le caramelle magiche, Dong Dong impara anche che tutto ciò che ci circonda può essere visto in modo diverso e che ogni cosa ha una sua magia se solo ci prendiamo il tempo di guardarla con occhi diversi.

In conclusione, Heena Baek in questo racconto, ci insegna che giocare da soli non è mai una cosa negativa, perché ci permette di divertirci con noi stessi e di scoprire nuovi mondi, di vedere con nuovi occhi le cose e le persone che ci stanno vicine.
Questa lettura fa nascere una piccola nuova consapevolezza in grandi e piccini, quel desiderio di assaporare a pieno una semplice caramella, e un semplice momento…perchè gustandolo a pieno, anche nella sua semplicità possiamo scoprire e trovare sapori, momenti e persone meravigliose 😉

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

 

Il Drago dal sedere di Fuoco – Beach

Quel mattino, il Drago era sceso presto dal letto
per affrontare in combattimento Sir Lancillotto.
Calpestava e sbuffava con trasporto quando,
all’improvviso… qualcosa andò storto.

Sir Lancillotto, il cavaliere errante, si prepara ad affrontare un temibile drago rosso, ma qualcosa non va come previsto. Il drago, infatti, non riesce a sputare fuoco! Sir Lancillotto capisce che la causa è la dieta del drago, priva di alimenti detonanti. Allora gli balena un’idea: preparare un intruglio “ardente” per aiutarlo.
Sir Lancillotto prende il problema del drago molto sul serio e lo esamina attentamente per capire cosa sia successo. Dopo un’analisi approfondita, il verdetto è chiaro: i denti del drago sono troppo puliti, la lingua è troppo rosa e l’alito non è abbastanza puzzolente.

Non c’è da preoccuparsi, perché Sir Lancillotto conosce una ricetta speciale che risolverà il problema del drago. L’albo illustrato è pieno di colori vivaci e dettagli divertenti e il testo in rima trasporta i lettori all’interno del castello per vivere un’avventura emozionante insieme ai protagonisti.

Così, i due eterni contendenti smettono di combattere per cucinare la brodaglia più calda che si sia mai vista. Un’unica cena composta da anguille elettriche, carbone, petrolio, lucciole, fuoco di ceppi, cactus avvolti in filo spinato, un razzo a ricerca di calore, un roveto ardente, stelle filanti e fuochi d’artificio. Il tutto condito con un pezzetto di formaggio “quasi verde come il moccio di uno starnuto”.

Ma l’intruglio avrà l’effetto sperato? Sir Lancillotto e il drago scopriranno che, insieme, possono fare cose impensabili e, forse, si potranno addirittura considerare amici.

IL DRAGO DAL SEDERE DI FUOCO edito da Picarona di Beach è un divertentissimo albo illustrato per bambini che racconta la bellezza dell’amicizia e di ciò che si può fare insieme. Il testo in rima si legge ad alta voce splendidamente e con molti episodi comici, le illustrazioni sono opportunamente esilaranti. Una lettura ideale per i bambini che amano le storie su draghi e cavalieri e per chi cerca una nuova storia divertente e scoppiettante.

La storia è molto divertente e allo stesso tempo insegna ai bambini l’importanza dell’amicizia e della cooperazione. Sir Lancillotto e il drago, che inizialmente si considerano nemici, imparano a lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune e, alla fine, si scoprono amici.

Questa è una storia di draghi e cavalieri diversa dalle altre, con un finale sorprendente in cui i due “nemici” devono collaborare perché il Drago non è in grado di difendersi. Se amate le storie di cavalieri, non perdete l’occasione di leggere questo albo illustrato con la ricetta segreta per accendere il fuoco dei draghi. Insieme, tutto è possibile! E non mancheranno le risate e le richieste di rileggerla ancora! 😉

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Tu sei IL DONO più GRANDE – Storie per scoprire la fiducia, il coraggio e l’unicità dentro di sè

Tutte le bambine e i bambini sono unici, anche se ancora non lo sanno.

Tu sei il DONO più GRANDE edito da Il Battello a Vapore, raccoglie CINQUE STORIE di Simone Frasca, Sebastiano Ruiz Mignone, Richard Byrne, Tommaso Valsecchi, Thierry Lenain, che li incoraggeranno a scoprirlo: attraverso l’identificazione con i personaggi, le bambine e i bambini saranno stimolati ad aumentare la fiducia in sé, il CORAGGIO e la CONSAPEVOLEZZA che hanno di loro stessi.


Non solo: grazie al prezioso contributo della pedagogista Laura Mazzarelli, questo libro diventa uno STRUMENTO che propone all’adulto un metodo efficace per veicolare al meglio le storie, alle BAMBINE e ai BAMBINI una proposta di riflessione per VIAGGIARE ALLA SCOPERTA della BELLEZZA nascosta dentro ognuno di noi.
Infatti ogni racconto è preceduto da uno scritto dedicato agli adulti, per consentire loro di comprendere prima di leggere la storia, il messaggio che andranno a raccontare.


Come afferma la pedagogista Laura Mazzarelli che ha curato questi consigli utlilissimi, anche l’adulto mentre legge una storia ai bambini deve poter viverla, entrarci dentro, comprendere bene il significato di cosa sta raccontando, perchè i bambini li conosciamo molto bene…e le loro domande appena finita una lettura sono sempre lì pronte a spiazzare.

Ecco dunque che qui troviamo raccolte cinque storie che diventano un utile strumento di riflessione per viaggiare alla scoperta della bellezza nascosta dentro ognuno di noi, con i bambini.

“Tu sei il dono più grande. Storie per scoprire la fiducia, il coraggio, l’unicità dentro di sé” raccontano tematiche che possono far parte della vita di tutti i giorni, dalla paura dei mostri, l’ospedale, o ancora insieme a Pastafrolla e Pappamole toccheranno temi come l’accettazione di sè, l’aspettativa e la paura di deludere gli altri.
Insieme a Zeno il pinguino scopriranno il termine diversità, dell’autostima, dell’orgoglio, della fiducia e cosa accade se si cerca di far di tutto pur di farsi accettare.
Insieme a Panda troveranno il coraggio di allontanarsi per fare un percoso all’interno di sè stessi per ascoltare noi stessi e quelle risposte sacre che sono lì dentro che aspettano solo il momento opportuno di crescita per farsi strada. Infine con Zazì e Max si scopre il potere immenso della naturalezza e dei comportamenti dei bambini mentre giocano, e ci offrono l’occasione di riflettere sull’idea di società e dei ruoli in essa.

A seguire ogni racconto troviamo delle attività in cui i bambini possono sperimentarsi e rielaborare il contenuto letto. Attività perfette da fare a scuola o a casa!
Una lettura consigliata dai 4 anni e dai 7 anni per una lettura autonoma, scritto in stampato maiuscolo per consentire una lettura piacevole ai bambini, senza dimenticare che una storia apparentemente per bambini contiene sempre messaggi e significati profondi e che gli adulti dovrebbero ogni volta interrogarsi su questi significati, prima di narrare qualsiasi racconto.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Tutti i giorni NATALE – W. D. Howells

“…ti racconterò la storia della bambina che voleva fosse Natale tutti i giorni. Ti va?”
“Si che bello!”
E come un uccellino nel nido si rannicchiò comodamente sulla pancia del papà.”

Ebbene, una volta c’era una bambina a cui piaceva così tanto il Natale che voleva che fosse Natale tutti i giorni dell’anno; e appena trascorso il Ringraziamento cominciò a mandare cartoline alla vecchia Fata di Natale per chiedere se poteva esaudire questo suo desiderio. Ma la vecchia fata non rispondeva a nessuna posta… solo il giorno prima di Natale, ricevette una lettera dalla Fata, che diceva che avrebbe potuto festeggiare il Natale tutti i giorni per un anno, e poi avrebbero provveduto a tenerlo più a lungo.

La bambina era già parecchio eccitata, e decise di tenere per sé questo segreto e di sorprendere tutti mentre Il Natale tutti i giorni sarebbe diventato una realtà.

“Che cos’è?” disse la bambina, e si stropicciò gli occhi e cercò di alzarsi sul letto.
“Natale! Natale! Natale!” gridarono tutti e agitarono le calze.
“Senza senso! Ieri era Natale».
I suoi fratelli e le sue sorelle si limitarono a ridere.
“Non lo sappiamo. Comunque oggi è Natale. Vieni

Poi, all’improvviso, la bambina si rese conto che la Fata stava mantenendo la sua promessa e che stava iniziando il suo anno di Natale. Era terribilmente assonnata, ma balzò su.
E così fu, era Natale tutti i giorni, la bambina mangiava così tante caramelle che non aveva più fame, ricevevano tutti così tanti regali che non sapevano più dove metterli, e non avevano nemmeno voglia di giocarci.

La bambina cominciò a spaventarsi, tenendosi tutto per sé il segreto; voleva dirlo a sua madre, ma non osava; e si vergognava di chiedere alla Fata di riprendersi il suo dono, le sembrava ingrato e maleducato, e pensava che avrebbe provato a sopportarlo, ma non sapeva come avrebbe potuto, per un anno intero. Così andò avanti.
Ebbene, dopo circa tre o quattro mesi, la bambina, ogni volta che entrava nella stanza la mattina e vedeva quelle calze grosse, brutte e bitorzolute che penzolavano davanti al camino, e quei regali disgustosi ovunque, era solita basta sedersi e scoppiare a piangere. In sei mesi era perfettamente esausta.

Nel racconto di William Dean Howells del 1892 riportato sugli scaffali per questo Natale da Pulce edizioni incontriamo un papà amorevole che ama trascorrere del tempo con la sua bambina raccontando storie di fantasia. La curiosità immensa della bambina incita il papà a raccontare anche quella mattina una nuova storia, una storia sul Natale.
E’ uno spaccato di vita autentica, dove non manca il calore del Natale e i bei momenti di condivisione padre e figlia.
È raccontato come una storia all’interno di una storia.
La morale della favola è fantastica sia per i bambini che per gli adulti.
Ciò che rende speciale il Natale è che arriva solo una volta all’anno e che ogni cosa dovrebbe avere il suo tempo e il suo posto.

Una storia un po’ più lunga che consiglio dai 5 anni per una lettura ad alta voce condivisa, dai 7 per una lettura autonoma.
Il bello degli albi illustrati natalizi è proprio la condivisione, leggere insieme vicini vicini sotto una bella coperta, perchè le storie lette insieme sono una piccola magia.
Una storia con un bel ritmo, con un incalzare di eventi che vanno in loop temporale e un finale caldo e rassicurante.

Con le illustrazioni originali di fine ‘800 Tutti i giorni Natale, è un piccolo libro che si fa amare subito. Questo racconto sul Natale dal sapore antico e magico, ci restituisce un’atmosfera speciale, fatta di cose piccole, a testimonianza che certe emozioni, certi sentimenti sono proprio senza tempo.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

 

Il gatto nella Mangiatoia – Michael Foreman

“Quella notte faceva davvero freddo, ricordo.
Una spolverata di neve e poi stelle,
stelle lucenti, quindi ero contento che ci fossero
le care vecchie mucche a scaldarmi.”

La notte di Natale, è piena di magia. La storia la conosciamo bene, ma questo è un libro natalizio tradizionale, calato nelle atmosfere classiche della natività, ma raccontato dal punto di vista di un osservatore d’eccezione.
Questo albo, infatti, racconta il mistero della Natività visto dagli occhi di un gatto.

Siamo in una fredda notte di Dicembre e, proprio mentre il gatto è tutto preso nelle sue simpatiche ma anche acidule osservazioni contro i compagni d’alloggio, ecco entrare un asino con in groppa una donna incinta e accanto un uomo. Il gatto non resiste nel continuare con le sue critiche ma i toni si smorzano: anche lui percepisce che sta per accadere qualcosa di straordinario.
Ed infatti di lì a poco si sente il vagito di un neonato e poi, piano piano, la stalla si riempie di pecore e pastori e persone che giungono pellegrinando. Tutti gli animali tacciono e paiono inchinarsi.

“C’era un gran silenzio. Era come se tutti gli animali trattenessero il respiro.
Era come se il mondo intero trattenesse il respiro,
e guardavamo tutti il bambino e il bambino guardava noi.”

Il gatto non si fa domande ora, osserva e basta ma, quando anche i topi escono allo scoperto richiamati dall’aura magica che pare aleggiare tutt’intorno, non avverte alcuno stimolo nell’inseguirli e cacciarli. Tutt’altro: li lascia benevolmente passare affinché si schierino tutti, in prima fila, di fronte alla mangiatoia dove dorme il neonato. Un piccolo miracolo di Natale.

Le illustrazioni delicate di Foreman accompagnano un testo delicato ma divertente: la storia è guidata dalla voce schietta di un gatto solitario che ha da dire sulle mucche, sulle capre, sugli asini e sui cammelli, ma che non può evitare di commuoversi quando dopo la nascita del bambino, nel silenzio della stalla..

“Il gatto nella mangiatoia” di Michael Foreman, edito da Camelozampa, è un albo illustrato con toni notturni ma luminosi, scene affrescate da pennellate morbide, intense ed accurate per un racconto che segue l’immaginario della tradizione e colloca la nascita di Gesù in una stalla, riscaldata dal fiato degli animali e visitata da pastori e Magi.

Questa è una storia illustrata molto speciale, per chi vuole raccontare la magia della Natività con occhi diversi e con un po’ di brio insolito.
È affascinante agli occhi dei bambini.
Una storia che si fa amare dal piccoli lettori!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Il topolino e Babbo Natale – Tracey Corderoy

“E’ la notte della vigilia e in casa nulla si muove,
neppure un topino. Tutti dormono in attesa che Babbo Natale
si cali dal camino… Se guardi bene, noterai una porticina
alla base del vecchio orologio.
Se guardi bene vedrai anche una lucina…qualcuno si avvicina…”

 

È la vigilia di Natale e tutti dormono profondamente. . . ad eccezione di un topolino solitario che vive nell’orologio del nonno.

“Ho sentito che le stelle possono esaudire i desideri.
“Magari vale anche per i topolini, se sono sinceri?”

Quella sera il Topo esce dal suo orologio per guardare il grande, bellissimo albero di Natale. Il topo ammira ogni dettaglio del grande albero, quindi si arrampica fino alla cima dell’albero ed esprime un desiderio alla stella. Ma di colpo dal giardino arriva un forte schianto e si affretta a vedere cosa sta succedendo.
E’ Babbo Natale, si è perso in una bufera di neve, Topolino è l’unico che può mostrargli la strada. Insieme intraprendono un magico giro in slitta, consegnando regali in tutta la città.

E il desiderio di topolino? 
Quando le consegne sono terminate, è tempo che Topolino e Babbo Natale si separino ma Babbo Natale non ha dimenticato il desiderio del suo piccolo aiutante: regala a Topolino non uno ma due regali e una mappa…Un regalo speciale..
È per lui il regalo più bello di tutti. . . un amico speciale con cui condividere il giorno di Natale.

Nella scatolina ricevuta trova dentro dei pattini, ma ce ne son quattro, cosa se ne farà degli altri se lui ha solo due piedini?

“Ora segui il cammino, fino all’ultima tappa!
il topolino esclama: ” E alla fine del cammino il desiderio si avvererà?”
“Perchè non vai a scoprirlo?” risponde Babbo Natale. “Chissà…”

Il Topolino e Babbo Natale di Tracey Corderoy edito da Gribaudo, cattura davvero la magia del Natale. Dalle pagine iniziali in cui Topino emerge silenziosamente e lentamente dall’orologio, percepiamo come si sente solo il piccolo topo.
Splendidamente raccontato – il testo di Tracey è un vero piacere da leggere ad alta voce – e le illustrazioni di Sara con tutti quegli splendidi dettagli – nonostante i paesaggi innevati, irradiano positivamente tutto ciò che è caldo del Natale.

Una storia dolcissima natalizia, perfetta da leggere con i bambini rannicchiati sotto ad una calda coperta…e aspettatevi richieste di “di nuovo” non appena provi a chiudere il libro!!

Questa storia, porta con sé anche un bellissimo messaggio con quel semplice gesto di esprimere un semplice desiderio a una stella al divertimento pieno di momenti emozionanti incontrando Babbo Natale.
Questo libro ha una visione così semplice e dolce del Natale. Quello che mi è particolarmente piaciuto è che il desiderio di Topolino non fosse per oggetti materiali e questo è qualcosa di veramente importante da leggere per i bambini…buona lettura e felici pattinate con gli amici ❤

Il topino di Tracey e Sarah è un personaggio adorabile.
Una storia perfetta per  la vigilia di Natale!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

La Zuppa del Coraggio – Maryann Cocca-Leffler

“Oliver aveva paura di tutto.
Aveva paura dei rumori di notte,
di provare cose nuove.
Aveva paura della sua stessa ombra!”
Ti serve un po’ di coraggio” disse il suo amico Zak
e io so dove puoi trovarlo“.

La zuppa del coraggio è la storia di un piccolo procione alle prese con una serie di paure che gli impediscono di condurre un’esistenza serena nel bosco, dato che Oliver si spaventa per il buio, per la solitudine, per le novità e persino per la sua stessa ombra.

Vedendolo piuttosto affranto, una volpe di nome Zak comprende che a Oliver serve un po’ di coraggio e lo invita a bere la fatidica “Zuppa del Coraggio” che Grande Orso sta preparando in un gigantesco pentolone.

Per completare la zuppa del coraggio manca tuttavia un ingrediente segreto che, guarda caso, si trova in una scatola custodita da un mostro, che vive in una grotta collocata in cima ad una montagna, al termine della “foresta proibita”. Alla sola idea di affrontare quello spaventoso viaggio, Oliver inizia a tremare, ma i suoi amici accorrono in suo aiuto porgendogli un’armatura, una zattera e un bastone, utili (rispettivamente) a combattere le bestie feroci, a cibarsi, a dragare il fiume e a sconfiggere il mostro nella grotta.

Mentre Oliver ha iniziato il suo viaggio verso la grotta del mostro, i suoi amici vengono colti da dubbi relativi alle sorti del piccolo procione e decidono di seguirlo nella foresta, dove incontrano gli oggetti abbandonati e iniziano a temere il peggio. In realtà Oliver si era liberato dell’armatura per essere più leggero, del cibo perché aveva trovato frutti commestibili e della zattera perché aveva trovato un passaggio sospeso sul fiume.

Giunto infine all’interno della grotta, dopo altre peripezie, Oliver si trova faccia a faccia col mostro ed inizia a nascondersi per la paura, non accorgendosi subito che il temibile mostro dalle sembianze umane è più spaventato di lui. Dopo una breve trattativa, il mostro acconsente a dare ad Oliver la fatidica scatola con l’ingrediente per la zuppa del coraggio e il procione, seguito dai suoi amici, ripercorre il cammino a ritroso.
Giunto nuovamente da Grande Orso però, Oliver aprì la scatola e scoprì che in realtà era vuota!

In un primo momento, sentì tanta tristezza dentro il suo cuore e percepì un po’ di delusione….. fino a quando…. l’orso gli disse:

“…non hai fatto il viaggio per niente.
Hai affrontato la foresta e la tua paura.
Il coraggio non sta dentro la SCATOLA,
è dentro di TE!”

La Zuppa del Coraggio di Maryann Cocca-Leffler pubblicato da Edizioni Il Punto d’Incontro è un’opera davvero divertente e azzeccata, ideale da leggere a tutti i bambini alle prese con paure e insicurezze.

La zuppa del coraggio descrive alla perfezione come si sente  il bambino di fronte alle sue paure; la storia che inizia con la fiducia nel potere altrui e che culmina con la scoperta di qualità interiori impreviste.
La zuppa del coraggio si inserisce a pieno titolo tra i grandi classici che mostrano al bambino l’importanza dell’agire autonomo e della scoperta, per renderli consapevoli delle loro vere potenzialità.

“E la zuppa del Coraggio?” domandò Oliver.
“Si chiama Zuppa del Coraggio perchè la offro solo ai coraggiosi!”
rispose Grande Orso.

Oliver quindi capì, che quella zuppa non aveva nessun potere magico; il coraggio era già dentro di lui ed era riuscito a tirarlo fuori!
Una storia perfetta per tutti i bambini che hanno qualche paura.
Una storia tutta da assaporare per i bambini che non amano la zuppa 😉

La zuppa del coraggio, probabilmente non lenirà tutte le paure dei bambini, ma li renderà consapevoli di quanto la soluzione ad ogni problema risieda dentro di loro e di quanto, un giorno, riusciranno a vincere ogni timore anche in assenza di filtri e armature

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

La Piccola Renna – Michael Foreman

“La piccola renna si chiedeva cosa fosse tutto quel trambusto.
vedeva luci brillare alle finestre delle case coperte di neve…
La piccola renna sbirciò dentro quella stanza, dove c’era pure un bel calduccio.”

La piccola renna è la storia di un’amicizia tra un bambino e una renna. Un’amicizia che nasce per caso, come un desiderio impossibile che si realizza il giorno di Natale.
La storia inizia con l’immagine di un bosco notturno innevato. In un paesaggio ovattato e onirico, una piccola e giovane renna viene attirata dal trambusto che sente provenire da alcune casette di legno in lontananza.

Avvicinandosi curiosa alla soglia di una di queste case illuminate e brulicanti, vi scorge all’interno una lunga fila di ometti intenti ad avvolgere con la carta dalle mille fantasia, degli animali giocattolo gialli, rosa, verdi e blu.
In mezzo a tutto quel via vai e trambusto, la piccola renna finisce anche lei per essere incartata e impacchettata come un giocattolo regalo! Ed in men che non si dica scivola fin sulla slitta di Babbo Natale, che è pronto a fare il giro del mondo per consegnare i doni a tutti i bambini della Terra.

Sballottata tra i pacchi e avvolta in una carta da regalo rossa, infatti, può solo udire e avvertire sensazioni che non riesce a decifrare ma che il lettore vede bene: la slitta di Babbo Natale in volo nel cielo, le renne che tintinnano, il vento e la neve…

Finché il pacco-renna capitombola giù per terra sulla neve, sul tetto di un alto grattacielo.

E qui avviene l’incontro che segnerà l’intera storia. A trovarla è proprio un bambino che si stava occupando della voliera dove custodisce le sue colombe.
Il bambino decide di tenere la renna con sé e di prendersi cura di lei proprio lì, su quel tetto che si apre sul cielo. Non può portarla a casa, non glielo consentirebbero, ma può predisporre per lei una cuccia di paglia e un riparo caldo dentro la voliera in cui vivono le sue colombe.

Intanto il tempo si stava facendo più mite e la piccola renna diventava più grande. Un giorno, quando il bambino aprì la porta della voliera per far uscire le colombe, la renna volò fuori con loro.
Volarono insieme tutte le notti di quella lunga estate e sopra le foglie dorate dell’autunno.

Si percepisce fin da subito quanto il bambino sia affettuoso e responsabile, e adesso ha una nuova amica, a cui dà da mangiare panini al burro di arachidi, e con cui passeggiare osservando dall’alto il brulichio della metropoli sotto di loro.
C’è cura, condivisione e complicità tra la piccola renna e il bambino, una magica amicizia fatta di sguardi nei loro voli fantastici sui tetti, insieme (eh sì, la renna sa volare!), stagione dopo stagione fino ad arrivare nuovamente all’inverno quando la piccola renna, ormai adulta, deve seguire il suo destino. Ma la mattina di Natale il bambino si sveglia e troverà la vera magia

Caro bambino, grazie per esserti preso cura della mia renna più piccola.
Ci vediamo l’anno prossimo.

La piccola Renna di Michael Foreman edito da Camelozampa è una storia splendidamente illustrata con tavole grandi, emozionanti, cariche di attesa, meraviglia, magia.
E’ davvero un piccolo capolavoro, che porta il bambino a contatto con una realtà emotiva forte e densa di significato e con la rinnovata capacità di sognare.
E’ una storia molto suggestiva e coinvolgente, che profuma di neve fresca e di un caldo Natale, ecco questo libro proprio non me lo lascerei sfuggire per rendere ancora più magico il periodo natalizio!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI: