Puffy & Brunilde – Un pizzico di magia – Barbara Cantini

Brunilde ha 10 anni, è una bambina un po’ maldestra dai capelli rossi e arruffati, è un’aiutante fioraia (di giorno) e un’aspirante strega (di notte), studia per seguire le orme della mamma e della nonna, per diventare un giorno anche lei una strega. Ora, nonostante Brunilde stia studiando moltissimo, è semplicemente una QUASI STREGA, infatti per completare la sua formazione dovrà cimentarsi nel suo Volo di Mezzanotte e, prima di farlo, dovrà trovare e avere con sè il suo Gatto Strega, un gatto che diventi il suo amico fidato con cui condividere ogni incantesimo.

Puffy e& Brunilde – Un Pizzico di Magia è la storia raccontata ed illustrata magistralmente da Barbara Cantini; incuriosisce sin dalle prime pagine e fino all’ultimo rigo non cessa di stupire il lettore e divertirlo.


E’ impossibile non intenerirsi di fronte al gattino Puffy un gattino nero che dopo l’adozione dei suoi tre fratelli si era ritrovato solo e senza una famiglia ad accudirlo e prendersi cura di lui e che coraggiosamente cerca il suo posto nel mondo, senza scoraggiarsi quando la vita lo mette alla porta.
Lui tenta, sbaglia, ritenta, certo che da qualche parte ci sarà qualcuno che gli vorrà bene e lo adotterà, come è toccato ai suoi fratelli dal pelo fulvo.

Anche Brunilde per realizzare il suo sogno le ha tentate tutte, ma di micetti a casa sua nemmeno l’ombra. Quando ormai il tempo è agli sgoccioli, scopre Puffy e in quattro e quattro otto si tengono le presentazioni.


Puffy è stupito della sorte toccatagli, ma s’immedesima subito nel ruolo, scoprendo quasi subito che la vita in una famiglia che tira su streghe da diverse generazioni è tutto tranne che tranquilla. Con Brunilde vivono infatti una nonna super vivace, una mamma chic e due gatti davvero particolari 😀

Dopo il fortunato personaggio di Mortina (leggi la recensione QUI), la bambina zombie protagonista di una serie di libri già tradotti in trenta lingue, l’autrice toscana Barbara Cantini dà vita a un’altra ragazzina molto speciale. Con Puffy & Brunilde – Un pizzico di magia edito da Mondadori, leggiamo un piccolo libro che fa sorridere ma anche riflettere. Ogni elemento, anche il più piccolo, è caratterizzato in modo originale in ambienti così caratteristici nei quali far muovere con disinvoltura i personaggi.

Questo libro è quindi perfetto per grandi e piccini perchè ci dimostra come anche le difficoltà più grandi possono essere superate con l’aiuto di un buon amico che, se non lo abbiamo già trovato, è lì fuori ad aspettarci pazientemente.


Infatti tra le righe si leggono diversi messaggi che l’autrice lascia al lettore riguardanti l’imprevedibilità della vita, la diversità, l’accettazione di se stessi, l’amicizia, le imperfezioni e le insicurezze che tutti abbiamo.
Una storia molto piacevole da leggere che arricchisce molto ❤

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Groelefante & Topolino: Che Amicizia bestiale!

Tutto è possibile, anche gli incontri impossibili…
Scusa non ti avevo visto!
Nemmeno io!
Guarda ci assomigliamo!

Un bel giorno, per caso o per sbaglio, un elefante e un topolino si incontrano. Beh, ai nostri occhi non ci sono due animali più diversi: elefante grande, topolino piccolo, uno con la proboscide, l’altro con un naso piccolo, uno erbivoro e amante di grandi spazi, l’altro onnivoro e amante delle piccole cavità più nascoste…
Invece i due, fin da subito notano di avere molto in comune: quattro zampe, due orecchie, una coda e sono entrambi grigi, tanto basta per decidere di cominciare un viaggio insieme alla scoperta del mondo, in un susseguirsi di situazioni comiche e assurde lungo il corso delle stagioni.
E così li vediamo avviarsi, come se fossero amici da sempre.

“Rischia di essere un po’ lungo”
“Se sei stanco puoi sempre appoggiarti a me”
“D’accordo allora. Si va!

Così i due amici scoprono il mondo e i suoi abitanti, tutti diversi. Elefante e topolino, insieme fanno davvero tante cose…osservano gli altri animali che incontrano, fanno i bagni in mare, scivolano anche sul ghiaccio, visitano case stregate, viaggiano e viaggiano moltissimo, si mascherano e guardano insieme le stelle, si fanno domande, e filosofeggiano, imparano a conoscersi meglio e parlano, parlano, parlano…


E’ Groelefante a far tante domande e Topolino pare conosce tutte le risposte: è bello sapere le cose, ma anche molto bello scoprirle insieme.
Passa il tempo, passano le stagioni e i due nuovi amici scoprono che il tempo trascorso insieme è l’aspetto più bello della loro avventura.

“Di’ Groelefante, secondo te c’è qualcuno sulla luna?”
“Ma certo, guarda, s’illumina tutte le notti'”

Groelefante e Topolino di Pierre Delye e Ronan Badel edito da Terre di mezzo, è un libro illustrato a fumetti che conquista i bambini per l’ironia e la simpatia!


Pagina dopo pagina, storia dopo storia insieme a questi due amici di viaggio impariamo che le dimensioni non contano, che anche se siamo diversi in amicizia nulla cambia.
Groelefante e Topolino, insieme si completano, viaggiano, scoprono, corrono, vivono e insieme si divertono.
Questa divertente amicizia tra un elefante e un topolino è tanto improbabile quanto ovvia. Certo, sono diversi, ma si arricchiscono a vicenda e con tanto umorismo!
La storia è suddivisa in brevi schizzi indipendenti. Ogni pagina (o doppia pagina) costituisce una gag, ma i diversi episodi sono collegati tra loro, il che dà un filo alla storia. C’è l’incontro tra i due eroi, la loro scoperta del mondo e degli altri, il loro progetto di vivere insieme e stabilirsi nella stessa casa.

Le illustrazioni di Ronan Badel (autore e illustratore bretone) sono molto espressive, spontanee e vivaci. Pochi tocchi di acquerello colorano delicatamente le linee tracciate con una penna in inchiostro nero.
Pierre Delye, compone con saggezza e in modo molto divertente con le parole. Qui affronta i temi della differenza, dell’amicizia e della scoperta attraverso situazioni talvolta burlesche e discussioni del tutto assurde tra i due amici.

32 brevi racconti a fumetti dove non manca una parte di ironia sottile che attraversa queste pagine, anche se leggendoli con calma e con osservazioni si coglie qualcosa che va ancora più nel profondo, quella consapevolezza che hanno entrambi i due amici riguardo al loro sentirsi uguali uguali.


Piccole avventure per parlare di fiducia, coraggio, sintonia, oppure momenti esileranti…ecco dovete sapere che dopo averli conosciuti difficilmente li dimenticherete, anzi! 😉
Groelefante e topolino, sono amici per ridere insieme, divertirsi e viaggiare.
Da regalare e leggere a tutti i bambini, grandi e piccini
😉

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Professor Astro gatto e le frontiere dello Spazio – Dominic Walliman

Ogni notte, mentre il Sole si nasconde oltre l’orizzonte, gli ultimi raggi di luce solare proiettano nel cielo una meravigliosa gamma di colori. Mentre la notte si avvicina, questi colori cedono il passo a un profondo cielo scuro adornato da un arazzo di “piccole” stelle scintillanti.

Quando alzate lo sguardo verso queste stelle,
e all’oscurità tra loro, state osservando
la cosa più grande che esiste: L’Universo!

Come nascono le stelle? Quante tipologie ne esistono?
Di cosa sono fatte le stelle e da dove vengono?
Cosa sono le Galassie e perché la nostra si chiama Via Lattea?
Dove va il Sole di notte?

“Chiudete i boccaporti e allacciate le cinture, è arrivato il momento di decollare e scoprire le frontiere dello spazio del Professor Astro Gatto!”


Il Professor Astro Gatto, esperto cosmonauta felino, è pronto in ogni pagina a rispondere alle domande e curiosità dei lettori. Ecco che comincia un super viaggio illuminante alla scoperta dell’Universo, dove il simpatico professore risponde a tantissime domande e spiega tantissime cose interessanti.


Le informazioni astronomiche e fantascientifiche sono organizzate in ampie e ricchissime tavole costellate di immagini e didascalie. Dalla matita di Ben Newman escono personaggi bizzarri, di questo o quell’altro pianeta, paesaggi siderali e dettagliate reinterpretazioni grafiche della galassia, dei veicoli e dei congegni che la percorrono, degne di un libro di astronomia che si rispetti.


Presenta orgoglioso Laika e Albert II, i primi astronauti, rispettivamente un cane e uno scimpanzé! Ma anche Yuri Gagarin, Neil Amstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins, che per primi cominciarono a esplorare la Luna…

L’autore, Dominic Walliman, laureato in fisica quantistica e appassionato di astronomia, dà vita a Professor Astro gatt e le frontiere dello Spazio, edito da Bao Publishing, un testo di divulgazione scientifica per bambini (a partire dai 7 anni) che svela tutti i misteri dello spazio con un linguaggio comprensibile, ricco di metafore divertenti ed esempi che semplificano concetti astratti (e talvolta astrusi anche per noi adulti) come la forza di gravità, i campi magnetici, il sistema di funzionamento delle tute spaziali e dei satelliti, l’esplosione delle stelle e la loro morte, le possibilità di vita nell’immensità dell’Universo.

Un libro completo che stimola la naturale curiosità dei bambini: potrebbe esser adottato con successo alle scuole elementari e medie per spiegare con un linguaggio semplice ed evocativo la complessità dell’Universo.
Le originali illustrazioni di Ben Newman, colorate e spiritose potrebbero scoraggiare i lettori più maturi, dai 10 anni in su, ma sarebbe un errore: il Professor Astro Gatto e le frontiere dello spazio è un libro sì attraente e scherzoso, capace di catturare lo sguardo e stimolare la fantasia dei più piccoli, ma allo stesso tempo è anche un approfondito viaggio nella scienza e nella tecnica, capace di soddisfare la sete di conoscenza dei grandi.

Ha vinto il Premio Andersen 2015 come Miglior libro di divulgazione.

Per un’idea quanto mai felice capace di coniugare l’esattezza delle informazioni scientifiche con un approccio narrativo incalzante e coinvolgente. Per l’efficacia di un progetto grafico quanto mai brioso. Per la ricchezza delle coloratissime immagini, perfette per un giovane lettore ma capaci altresì di ammiccare al mondo degli adulti curiosi.”

Per i bambini ancor più affascinati e interessati ad esperimenti e spiegazioni scientifiche, qui potete seguire il canale Youtube di Dominic Wallinman

Per tutti i bambini e ragazzi che sognano di esplorare lo spazio…questo libro sarà sicuramente la prima tappa del viaggio!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

 

Il Mago di Oz – Perez & Lacombe

“Se soltanto tu avessi un cervello, saresti un uomo come gli altri e forse persino migliore di alcuni di loro.
Un cervello è l’unica cosa che valga la pena avere a questo mondo, sia per gli uomini sia per i corvi.”

Nel momento stesso in cui prenderete tra e mani questa maestosa edizione, sarete catapultati ad Oz insieme a Dorothy. Sfoglierete ogni pagina ritrovandovi stupiti e conquistati, riassaporando l’ingenuità dei bambini che una volta eravate mentre ascoltavate la fiaba per la prima volta.

La storia è quella che amiamo, quella che ha fatto breccia nei nostri cuori di bambini e racconta della piccola Dorothy che, insieme al suo cane Toto, nel magico Regno di Oz vivrà mille avventure, andando alla ricerca del famoso Mago di Oz.
La novità si presenta evidente sin dalle prime pagine, dove il protagonista principale sembra essere lo spaventapasseri, il perno che dà impulso all’intero romanzo, tutto il racconto ruota attorno a lui; inoltre viene maggiormente accentuato il legame dei personaggi, la cui unione, come sempre, fa la forza. Il racconto comincia nel momento in cui lo spaventapasseri prende vita, dopo essere stato assemblato, poco per volta, in un campo di grano, notata una ragazzina, Dorothy, coglie l’occasione per chiedere aiuto, facendosi liberare dal palo dove è stato posto dai Munchkin.

Sulle prime lo spaventapasseri si sentì un idiota, e quel pensiero lo ferì.
Ma poi si ripromise di osservare meglio per imparare le cose un po’ alla volta.
Dopotutto, aveva soltanto tre giorni di vita.

I protagonisti sono quelli di sempre, ognuno alla ricerca di qualcosa: Dorothy, con il suo cagnolino Toto, desidera ritornare nel Kansas, dagli zii, lo spaventapasseri desidera un cervello, l’uomo di latta un cuore e il leone il coraggio. Così, in un viaggio rocambolesco, dovranno percorrere il sentiero che li condurrà alla Città di Smeraldo, dove regna il mago di Oz, l’unico in grado di dare loro ciò che più desiderano. Non mancano le quattro streghe, due buone quella del Nord e del Sud e le cattive, Est e Ovest.

Ho sentito parlare di quel potente mago.
Credi che potrebbe darmi un cuore?
– chiese l’uomo di latta

Lo Spaventapasseri, Il Leone e L’Uomo di Latta, protagonisti insieme a Dorothy della fiaba, sono accomunati alla ragazzina da questo desiderio di ottenere qualcosa e, sentendosi tutti incompleti, insieme affronteranno il viaggio alla ricerca dell’illustre Mago, l’unico a possedere la magia che potrebbe davvero colmare il vuoto che sentono dentro.

Ѐ il grande problema della mia vita – rispose il leone a testa bassa e con la criniera arruffata.
Sono nato privo di coraggio.

Il Mago di Oz in questa nuova veste è raccontato dalle parole di Sébastian Perez e straordinariamente illustrato da Benjamin Lacombe edito da Rizzoli
A Sébastien Perez il merito di una maggiore profondità, in una nuova chiave di lettura e con il raggiungimento di un obiettivo finale, che permette al giovane lettore di acquisire un bagaglio di valori oggi più che mai valido, fatto di accettazione dell’altro e riscoperta di sé.
Infatti, Perez, si attiene alla storia originale senza stravolgerla, ma arricchendola e presentandola al pubblico in una forma differente: non a caso con uno stile semplice e un linguaggio diretto, dona al racconto un sapore più moderno e più vicino alle menti nate nella nostra epoca. Inoltre non si limita a riportare solo i fatti come nella storia originale scritta da Baum, ma pone l’accento su diversi aspetti psicologici dei personaggi: dall’intraprendenza di Dorothy alla generosità dell’uomo di latta; dalla bontà d’animo del leone all’ambizione dello spaventapasseri.

Tra le parole e il significato di questa storia ci possiamo rivedere ognuno di noi…quante volte pensiamo di non essere completi, di non essere all’altezza delle aspettative e commettiamo l’errore di pensare che la nostra felicità risieda al di fuori di noi, quando invece tutto ciò di cui abbiamo bisogno è accettarci ed amarci per come siamo fatti, per le nostre peculiarità. Nessuno al di fuori di noi ha la chiave della nostra felicità, nessuno al di fuori di noi può farci sentire completi se non sentiamo noi stessi di esserlo. In ciascuno di noi risiede la vera magia, bisogna impegnarsi per migliorare se stessi, è chiaro, ma la capacità di farlo l’abbiamo solo noi, non dobbiamo ricercare all’esterno ciò che invece custodiamo già dentro di noi.

Il messaggio originale de Il Mago di Oz risuona forte e chiaro, prezioso ed estremamente attuale in un mondo in cui mille pubblicità mostrano, a grandi e piccini, felicità acquistabili, quando invece il viaggio che dobbiamo intraprendere è dentro di noi.
Ecco dunque che pagina dopo pagina la storia parla di diversità ma anche accettazione, autostima ed amore verso se stessi, questi sono i veri ingredienti magici di una vita piena e felice.

Entrambi gli autori, pur operando su piani differenti, hanno trasformato un racconto di notevole pregio, in un capolavoro, conferendo nuovo slancio e offrendolo al lettore in una variante moderna, pur mantenendo l’intento originario.
Tuttavia una cosa è certa, ciò che rende prezioso il volume della Rizzoli sono le tavole di Benjamin Lacombe, le sue illustrazioni sembrano possedere la soffice consistenza delle visioni oniriche e al contempo la forza interpretativa della realtà: le linee morbide assecondano la brillantezza dei colori caldi, rendendo il tutto molto realistico.

Un libro, dal grande formato, curato nei dettagli e decisamente meraviglioso in cui la magia delle immagini si intreccia alle parole suggestive creando un’edizione spettacolare da non lasciarsi sfuggire.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Emma e il Baku Blu – Bradburne

Se fossi blu saresti anche tu
uno scalpitante e incalzante Baku.
Se i sogni fossero frittelle, e non pensieri a rotelle,
ne mangeresti di sicuro di più.
…Emma si rigira con un gran sorriso sul volto
gli occhi ancora chiusi nel sonno.

Emma è una bimba di 8 anni e Baku è un mostro blu in grado di divorare i suoi sogni ma non i suoi incubi, perchè non può digerirli.
La storia di Emma racconta una leggenda giapponese che se un bambino, svegliato da un terribile incubo, ripete per tre volte «Baku-san, vieni a mangiare il mio sogno», la creatura entrerà nella sua stanza e divorerà l’incubo. Ma guai ad abusare dei servigi del Baku, perché se dovesse rimanere affamato, potrebbe mangiare anche speranze e desideri! Al Baku blu che abita i sogni di Emma, però, gli incubi sono indigesti. Preferisce di gran lunga il sapore dei sogni belli e questo è un gran problema.


Nella trama si fondono stupore, meraviglia, scoperta dell’altro: Emma è una bambina di indole solitaria. La notte è di quelle agitate, perché il giorno dopo c’è un importante esame di matematica. Ma quando nel sonno le appare il tapiresco Baku blu, tutto prende una piega magica e surreale. Baku è in difficoltà: c’è un incubo che proprio non gli va giù. Finché Emma comprende quanto quella strana dieta a base onirica renda difficile l’esistenza della creatura blu.
C’è anche una morale: il Baku, nonostante la fame, capisce che non può mangiare i sogni più belli della piccola.
Il Baku Blu è un mostro blu che mangia i sogni con una lunga lingua, spaventoso, ma in qualche modo anche amichevole e affascinante.

Ne hai compiuti sette solo un anno fa,
in un baleno ne avrai quattordici,
e poi volerai all’università.
Gli anni passano come in un sogno,
ma se fuori invecchiamo
dentro restiamo quelli di sempre.
Gli anni passano, ma i nostri sogni
d’infanzia restano per sempre.

La storia è accompagnata dalle illustrazioni stupende e delicate di Chiara Sacchi con uno stile lirico, etereo, impalpabile come i bei sogni, ma a volte anche tormentato, nervoso, inquieto quando si tratta di incubi. Le illustrazioni accompagnano e ben si adattano al testo estremamente musicale e ritmico di Bradburne.
È come se la musica, in questa versione di Emma e il Baku blu, sia stata sostituita dalle illustrazioni, che raccontano le emozioni della bambina attraverso l’alternanza di colori ora freddi, ora caldi.

Eppure, senza i sogni
la vita e i progetti non sono niente, perchè
un vuoto totale senza sogni
non vale poi un granchè.

E grazie a te, mio dolce Baku
tutto per me un sogno bellissimo terrò
Che ogni giorno mi aiuterà
ad affrontare le sfide che incontrerò.

Il risultato di questa collaborazione è lo splendido volume di Emma e il Baku Blu edito da Valentina Edizioni, un libro di un’opera lirica per bambini e famiglie, rappresentato per la prima volta nel 2017 presso la Biblioteca Braidense.
Quello di Bradburne, non è solo una storia di evasione ma è un modo per avvicinare le famiglie e i bambini al mondo delle opere splendidamente racconatate e messe in scena a teatro.

L’autore James M. Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera, ha incontrato per la prima volta il Baku nel 1985, mentre era in viaggio in Oriente, la figura di questa creatura ibrida della tradizione cinese, entrata poi nella mitologia giapponese. “Quando la figlia di 9 anni del mio amico compositore Bruce Adolphe ha letto la storia ha voluto a tutti i costi che il padre scrivesse un’opera ispirata al racconto, e io scrissi il libretto»

Ecco, ora abbiamo capito perchè a volte i sogni son così difficili da ricordare, c’è un buffo e strambo Baku blu affamato che li vuole mangiucchiare?!
Dopo la lettura, diamo spazio ai bambini per farci raccontare a ruota libera i loro sogni sulle ali della fantasia,… non si sa mai che non vediamo e sentiamo comparire un Baku blu mangiucchione 😉

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI: