EMIL il polpo Gentile – Tomi Ungerer

Il capitano Samofar, celebre palombaro,
un giorno camminava sul fondo dell’oceano,
quando fu sorpreso da uno squalo feroce.

Quando il capitano Samofar, subacqueo, ha problemi con uno squalo, viene salvato da un polpo disponibile e di buon cuore di nome Emil. Inizia così una bella amicizia.


Emil salva il comandante di una nave e lui per ringraziamento lo porta sulla terra gli dà tutti i riconoscimenti del caso e lo introduce nella società dove Emil trova sempre modo di rendersi utile facendo felici gli altri.


Ma lui? Lui non sempre è felice, gli manca l’acqua e il fare il bagnino evidentemente non è sufficiente, deve tornare in mare. Ritorna al suo ambiente, lascia gli umani, che speriamo abbiamo nel frattempo imparato qualcosa, ma non rinuncia a dare una mano di tanto in tanto.

Emil il polpo gentile, è una storia avvincente di amicizia tra due individui molto diversi.
Emil è uno dei primi libri illustrati dell’autore/artista francese Tomi Ungerer, fortunatamente arriva anche per i nostri bambini grazie alla casa editrice Lupoguido.


Illustrato in una tavolozza molto limitata di verde, nero e bianco (con una punta di rosa), questo era un libro illustrato pubblicato nel 1960 quando i soldi erano pochi e le scelte di colore limitate.

“Ognuno ha qualcosa che gli altri non hanno”
sono le parole di Ungerer su questo libro e il messaggio non potrebbe essere più chiaro.

Uno dei suoi primi libri, Ungerer ha scelto le creature meno amate del tempo e ne ha celebrato i talenti per tutti i suoi difetti considerati.
Emil è un personaggio adorabile e premuroso che, nonostante le sue differenze con tutti coloro che lo circondano, è accolto a braccia aperte e vive una vita fruttuosa in cui la sua differenza e le sue capacità sono apprezzate.
Apprezziamo molto il messaggio, implicito nella storia, che l’amicizia può colmare differenze significative e vediamo in Emil un eroe immensamente attraente.

“Nessun mare era tanto profondo da riuscire
a separare il palombaro dal suo eroe a otto tentacoli”.

Oggi più che mai abbiamo bisogno di questi racconti che parlano di fiducia nell’inaspettato, del bene gratuito e inatteso, oltre che di un semplice Emil che ripesca le persone e i bambini dal mare, senza rendercene conto con le storie di Tomi Ungerer avremo senz’altro del bene in ogni caso!
Consigliato ai fan di Tomi Ungerer, e per chi cerca storie divertenti incentrate sul tema dell’amicizia.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Avrò cura di Te – Maria Loretta Giraldo

C’era una volta un minuscolo seme.
Era così piccolo, nel vasto mondo, che si sentiva sperduto.
Il Cielo, l’Acqua e la Terra lo videro e provarono tenerezza per lui.
La Terra disse al seme:
“Non temere, Io avrò cura di te”.
E lo raccolse tra le sue zolle morbide.

Un piccolo seme si ritrova tutto indifeso e solo nell’immensità del mondo, fragile e senza riparo.
Allora la Terra, poi il Cielo e l’Acqua ne hanno compassione e provano tenerezza per lui, ecco che lo accolgono con amore, lo dissetano, lo nutrono, lo scaldano.
Terra, Cielo e Acqua, con dolcezza, lo rassicurano: “Non temere. Io avrò cura di te”.
Diventò un albero, grande e forte.

L’Acqua disse al seme:
«Non temere. Io avrò cura di te».
E lo dissetò con piccole gocce trasparenti.

Il Cielo disse:
«Non temere. Io avrò cura di te».
E fece sorgere un sole caldo e vigoroso.

Avrò cura di te edito da Camelozampa è un libro illustrato toccante e poetico sul prendersi cura, dedicato a quei legami di solidarietà e fratellanza che compongono le nostre vite.

Il testo di Maria Loretta Giraldo è limpido ed essenziale arricchito e vivificato dalle splendide illustrazioni di Nicoletta Bertelle, troviamo in ogni pagina esplosioni di colore.

Nella storia scopriamo come quel seme, dopo essere stato amato e protetto, cresce fino a diventare un albero rigoglioso e forte, pieno di bellissimi fiori.
A quel punto pare quasi la natura gli ha mostrato quanto sia importante prendersi cura e dare protezione. Lui lo fa senza esitazione alcuna, accogliendo tra i suoi rami giovani e forti una minuscola e coloratissima capinera.
Ora tocca a lui, dire al piccolo uccellino “Io avrò cura di te”.

La capinera, sentendosi accolta e amata costruisce fra quei rami il nido per deporre il suo uovo, che si schiude facendo nascere un uccellino che con Amore e cura naturalmente la mamma accudisce.
E’ il ciclo della vita, della natura; infatti quando i fiori dell’albero lasciano pian piano il posto a bellissime mele color rubino, solo un frutto non viene raccolto.


Con il Vento l’ultimo frutto cade ma uno dei suoi semi finisce in un luogo inospitale. Sentendo il dolore del grande albero, la capinera si impegna per portare in salvo quel piccolo seme.
All’albero che ora piange e che con cura l’ha protetta lei dice:
“Non temere, io avrò cura di lui”.

Tutto comincia sempre da qualcosa di minuscolo, specialmente la vita e quel piccolo semina ora diventato un forte albero ce lo ricorda con naturalezza e amore.
Il piccolo seme è un’inizio da cui parte qualcosa di grande.
E’ quel flusso vitale che non si ferma mai, sono tutti gli elementi che collaborano per creare qualcosa di speciale che poi cresce, diventa forte e poi… ricomincia tutto da capo

Avrò cura di te è una storia che profuma di vita è vibrante di speranza e cura che si perpetuano ma che vengono riscattati di generazione in generazione grazie all’amore e al bene che nonostante tutto vivono ancora nell’animo umano

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Lettera a una bambina – Rosenthal

Cara bambina questo libro è per te.
Per te che sei meravigliosa, intelligente, bella.
Ogni volta che ne avrai bisogno, sfoglialo.
E ti ricorderai quanto sei speciale,
e quanto sei amata.

Lettera a una bambina è un libro scritto a quattro mani, quattro mani che racchiudono al loro interno una e allo stesso tempo tante bambine. Amy Krouse Rosenthal e Paris Rosenthal hanno deciso di scriverlo insieme, così che il messaggio potesse avere la visione di una madre e di una figlia.
Ora Amy Krouse non c’è più (l’autrice è morta di cancro nel marzo del 2017), ma rimane forte la voce della figlia, oltre che chiare e dirette le pagine del loro libro per la diffusione di questo messaggio di sostegno e accoglienza per tutte le bambine.
E il fatto che sia stato pubblicato postumo per Amy Krouse Rosenthal con sua figlia, Paris Rosenthal, lo rende più significativo.

In copertina, una bambina abbozza un sorriso seduta su di un’altalena che gioca spensierata, immersa nella natura.
Sin dalle prime pagine, si avverte la necessità da parte della mamma di spronare la figlia a essere sempre se stessa e protagonista della sua vita, ogni pagina parla con dolcezza e familiarità, proprio come potrebbe fare una madre o una cara amica/o.

Cara bambina,
alza in alto la mano.
Hai cose interessanti da dire!

L’invito, pagina dopo pagina è soprattutto quello di accettarsi per quello che si è, così come si può cambiare nel tempo ma anche da un giorno all’altro…

Cara bambina,
a volte vorrai essere tutta rosa e brillantini.
Altre volte vorrai essere completamente diversa.

L’accogliere se stesse e accettarsi riguarda, oltre alle tante declinazioni del proprio carattere, anche il proprio aspetto fisico, con tutto ciò che ci rende unici e speciali.

Cara bambina,
guardati allo specchio.
Ringrazia per tutte quelle cose
che ti rendono UNICA.

Gli stereotipi di genere, ancora oggi pervadono le nostre vite e possono condizionare il futuro delle nostre figlie. Quante volte, anche noi, ci siamo sentite ripetere “è roba da maschi”, “non fa per te”. Quanto tutto questo ci ha indotto a sottostimare le nostre capacità e a non fare ciò che, forse, avremmo veramente voluto.

Cara bambina,
ascolta il tuo coraggio.

Le illustrazioni di Holly Hatam sono affascinanti e decorano vivacemente le pagine di questa piccola lettera. Gli schizzi di base mescolati con le illustrazioni creano un calore semplice che scorre attraverso il libro.

Cara bambina,
non perdere mai la capacità
di meravigliarti.

Lettera a una bambina pubblicato da Il Castoro, è pensato e scritto come un vero e proprio dono.
Alla fine, infatti, si rivela un libro da poter aprire nel momento del bisogno, quando c’è qualcosa che non va, si ha qualche timore o insicurezza… oltre a ricordare le tante possibilità della vita.
Non prenderà il posto dei genitori, ma sono certa che possa aiutarle a sapere che ci sono spazi sicuri e luoghi in cui possono essere incoraggiate.
Ovviamente speriamo che si rivolgano sempre a noi genitori se sono tristi o hanno bisogno di consigli, ma spero che possano trovare un po’ di comprensione e conforto anche nei libri

Si intrecciano così tanti messaggi positivi: fiducia, lealtà, gentilezza, meraviglia, individualità, inclusione, speranza… Ogni frase incoraggia le bambine, le ragazze, le piccole e grandi donne a pensare e parlare da sole, e una pagina particolarmente potente ricorda loro che, in ogni situazione, hanno sempre il diritto di dire “NO”.

Cara bambina,
se il tuo istinto
ti dice di dire di no.
allora dì di no!”

Penso che questo possa essere il messaggio più importante in questo libro. Imparare a dire “NO” può essere difficile, ma è molto importante mantenere la sicurezza personale.
È uno di quei libri che ricorda semplicemente e perfettamente alle ragazze che è giusto alzare le mani, fare domande e colorare fuori dalle righe – perché andare controcorrente è necessario a volte.

È raccomandato per i 4-8 anni, ma credo che sia meraviglioso per TUTTE le età, anche il bambino interiore di noi adulti 😉


Un libro, una lettera riflessiva per tutte le giovani donne, le incoraggia ad abbracciare chi sono, a esplorare e ad essere coraggiose e audaci.
Ricorda loro che hanno valore, non importa chi sono o come appaiono.
Le spinge a scrivere, a decorare, a contemplare, a creare tradizioni e a
fare amicizia.
Sia per le bambine che stanno lottandondo e continuano a inciampare lungo la strada, sia per chi la conosce, ma a volte ha bisogno di un lieve e caro promemoria sussurrato nel suo orecchio.
Ecco il motivo per cui i libri illustrati non sono solo per i bambini, ma anche per i bambini grandi e anche per gli adulti.
Perché? Perché risuonano. Profondamente. E questo in particolare è di ispirazione, dà coraggioso, fiducia, proprio quando piccoli o grandi si ha bisogno di una carezza che rincuora e di una spinta.

Buona lettura
Puoi acquistare il LIBRO QUI:

Le Vacanze degli animali – Marianne Dubuc

le-vacanze-degli-animali-marianne-dubuc5

Quanti viaggi possiamo fare con la fantasia?! Infiniti mi vien da dire..
E leggendo un libro?!
Assolutamente tantissimi! 😉

A far viaggiare piccoli e grandi con la fantasia, ma anche di tana in tana per tutto il mondo è un piccolo Topo, per di più, Postino!!
L’autrice ed illustratrice canadese Marianne Dubuc propone, dopo Le case degli animali, questo Le vacanze degli animali (Editore Orecchio Acerbo), la storia di Topo Postino alle prese con le vacanze e con una serie di pacchetti da consegnare ai suoi amici in giro per il mondo. In campeggio, su un’isola vulcanica, in mezzo alla giungla: un giro del globo con la sua famiglia, per rilassarsi, consegnare puntualmente i pacchi ma anche per osservare attentamente l’ambiente di ogni singola tappa.

Ecco che nella sua “semplicità”, dato che è strutturato con pochissime frasi in ogni pagina, Le vacanze degli animali, fa davvero viaggiare con la fantasia.
Il protagonista, Topo Postino accompagna il piccolo lettore attraverso tutte le zone e gli ambienti del mondo facendo vedere come si vive in ogni tipo di abitazione.
Dalla roulotte alla tenda da campeggio, alla tana delle marmotte, senza dimenticare l’interno fresco di un cactus nel deserto o l’igloo del Polo Nord, i bambini imparano che ogni ambiente ha una sua casa caratteristica dove è possibile stare bene come nella propria.

le-vacanze-degli-animali-marianne-dubuc3

Il mondo si sà è troppo grande per fermarsi, consegnato un pacco, e Topo postino parte per una nuova tappa, altri giri e avventure attendono la simpatica famiglia. Dal gelido polo al cuore della giungla misteriosa, dove un famoso personaggio attende la famiglia, fino a “un giretto fra le nuvole” in mongolfiera per consegnare l’ultimo pacchetto.

Marianne Dubuc ha creato delle dimore superaccessoriate, belle, colorate e confortevoli per accogliere ogni specie di animale in ogni parte del mondo.
Ogni casa è curata e pensata in modo dettagliato ed originale, ogni personaggio che ci abita oltre ad accoglierci nella sua casa apre le porte della fantasia ad una storia diversa. Ecco che ogni casa, ogni pagina è uno spunto narrativo che i piccoli lettori potranno cogliere per far nascere altre mille storie.

le-vacanze-degli-animali-marianne-dubuc4

Altro dettaglio che i bimbi notano subito sono quei piccoli dettagli fiabeschi sparsi qua e là, se colti, ci guidano in altri mondi fantastici! Avete visto per caso Pollicino, i 3 porcelli, il lupo e cappuccetto rosso?
Ma attenzione dicono che ci siano anche i fratelli Hansel e Gretel, li avete notati? 😉

le-vacanze-degli-animali-marianne-dubuc2

Vi posso assicurare che appena i bimbi riconscono questi “famosi” personaggi i loro occhi si illumineranno dallo stupore!! Ammirateli sono espressioni da non perdere..

Grazie agli infiniti e curati dettagli di ogni casa e di ogni paesaggio rendono questi libri albi colorati e ricchi di espressive e dettagliate illustrazioni, vien quasi da pensare allo stile Wimmelbuch.
Forse anche per questo stile unico i bimbi adorano Topo postino e i suoi amici, perchè ci si perde nei dettagli, e si viaggia verso tane sconosciute, verso abitudini diverse, d’altronede ognuno di noi ha una casa diversa, no?!.

le-vacanze-degli-animali-marianne-dubuc1
I bambini, con la loro sana ed immensa curiosità scopriranno, viageranno e visiteranno insieme alla famiglia di Topo postino stimolando il loro desiderio di sapere, insomma Le case degli animali e Le Vacanze degli animali sono una sorta di libri gioco in cui rincorrere i dettagli e aguzzare la vista.

Non mi resta che auguravi un felice viaggio.. con la Fantasia!

Marianne Dubuc

 

Le case degli animali

Marianne Dubuc

La parola magica “GRAZIE”

grazie

Pronuncia la parola magica “grazie“.
Dilla ad alta voce,
gridala dai tetti,
sussurrala a te stesso,
declamala a mente
e poi sentila nel tuo cuore:
l’importante è che,
da oggi in poi,
tu la porti sempre con te.

da The Magic di Rhonda Byrne

….
Meritati il Denaro
Meritati il Denaro

Che rapporto hai con il DENARO?!

Se la risposta che ti viene in mente NON ti piace… allora è giunto il momento di scoprire una volta per tutte come trasformarlo.

NON dipende dal lavoro che fai, credimi.

E – per dirla tutta – non è neanche solo una questione di soldi

Quello che ti impedisce di vivere come vorresti, nella prosperità e nell’abbondanza, va cercato ad un livello diverso.

C’è qualcosa da mettere a fuoco nella tua vita.

Ti senti intrappolato in un vicolo cieco? Sai di guadagnare MENO di quello che meriti?

Beh, ti assicuro che NON ti basterà ripeterti “sono pieno di soldi” davanti allo specchio.

Sì, il pannello di controllo è nella tua mente.

Sì, devi allenarti.

Ma c’è un modo preciso di farlo.

“Meritati il Denaro!”
Le 5 regole per apportare prosperità globale nella tua vita

Meritati il Denaro! - PiuChePuoi

Cosa scoprirai in “Meritati il Denaro!”
  • Che cos’è davvero la prosperità globale e come accrescerla in maniera considerevole
  • Ecco cos’è accaduto nella tua infanzia e che impatto ha avuto sulla tua vita
  • Qual è la conditio sine qua non per ottenere denaro e prosperità
  • Il segreto per accogliere il benessere e permettere al denaro di entrare nella tua storia
  • In che modo si attiva il processo mentale per partire
  • 1 esercizio di immaginazione
  • Il criterio fondamentale con il quale a tua insaputa attrai o respingi
    la prosperità
  • Come diventare operativi da subito
  • Le domande importanti a cui rispondere
  • Le 5 regole da osservare
  • Come guadagnare subito di più (a conti fatti) e incrementare costantemente la tua liquidità in maniera tangibile
  • 2 errori da NON commettere
  • Il link fra Yogananda e Donald Trump
  • Come accrescere il tuo denaro anche se hai un lavoro fisso
  • 3 indicazioni importanti da seguire
  • E molto altro ancora…
  • Meritati il Denaro (clicca QUI)

Che brutto carattere!

“Che brutto carattere che hai!” Ecco quello che ci sentiamo dire quando ci arrabbiamo. In realtà si tratta di un atteggiamento difensivo, che scatta soprattutto se in passato abbiamo abituato gli altri “troppo bene”, manifestandoci come accondiscendenti e remissivi. Ma quando è troppo è troppo, così a un certo punto sbottiamo e puntuale ecco che arriva il rimbrotto: «Che brutto carattere!».

Cosa si intende per brutto carattere? Ma, soprattutto, esiste davvero? In realtà buon carattere o cattivo carattere non esistono in senso assoluto; piuttosto esiste un’unicità che ci contraddistingue e che transita continuamente attraverso stati emotivi e disposizioni d’animo anche diversi e contraddittori: siamo unici, insomma, perché in noi convivono tutti gli opposti, ma in una miscela diversa e originale per ognuno: questa miscela originale è il carattere, l’impronta profonda di ciò che siamo.

Accade però che, per piacere agli altri, tendiamo spesso a nascondere il nostro vero carattere e temendo il giudizio esterno lo semplifichiamo e lo impoveriamo, allontaniamo la nostra ricca spontaneità e assumiamo una maschera fissa: così nascono il “buono” e il “cattivo”.

Ma attenzione: ciò che non piace agli altri e che noi vorremmo smussare o correggere non è sbagliato in sé, spesso è solo scomodo. Quante volte ci capita di agire spontaneamente per poi essere preda di sensi di colpa. Saremmo pronti a rifarlo ma ci tormentiamo. È un errore: ciò che ci ha fatto agire, nella maggioranza dei casi, vuole farci crescere e maturare.

Stai manifestando il tuo carattere?

Come si fa a distinguere un comportamento dettato dalla nostra più genuina natura da uno originato dai condizionamenti esterni? Semplice: quando è il nostro carattere a guidarci non sbagliamo, ci sentiamo in armonia e soprattutto poniamo le basi per crescere e maturare. Il nostro carattere infatti sa perfettamente cosa va bene per noi e si dirige spontaneamente verso quel fine. Quando non siamo naturali, invece, ci comportiamo sempre nello stesso modo, ci fissiamo in un’immagine statica che ci allontana dalla vitalità e lungo andare ci fa soffrire.

Come agire per esprimere al meglio il nostro carattere

– Lasciare spazio alla spontaneità. Chi segue le proprie inclinazioni non ha bisogno di calcolare ogni suo gesto, può invece permettersi di agire in modo naturale lasciando fluire liberamente ciò che sente.

– Assenza di giudizio. Ciò che ci porta a reprimere il nostro carattere autentico è il giudizio a cui lo sottoponiamo, è giusto comportarsi così? Cosa penseranno gli altri? Ma chi è in sintonia con il suo modo di essere non rinuncia a esprimersi e se ne assume le sue responsabilità.

– Accogliere l’imprevedibilità. Ci sono tratti del nostro carattere che emergono inaspettatamente in determinate circostanze e ci fanno dire: «Non mi riconosco più». In questi casi, lati nascosti o repressi del nostro carattere vengono allo scoperto rivelando aspetti in ombra, creativi e originali.

di Raffaele Morelli

Compralo su Macrolibrarsi

Amare una persona è… averla senza possederla;
dare il meglio di sé senza pretendere nulla in cambio;
desiderare di stare con lei, senza essere spinti dal bisogno di alleviare la propria solitudine;
temere di perderla senza essere gelosi;
aver bisogno di lei senza esserne dipendenti;
aiutarla senza aspettarsi gratitudine;
essere legati a lei pur restando liberi;
essere tutt’uno, pur rimanendo se stessi.

Ma per riuscire in tutto ciò, la cosa più importante da fare è… accettarla così com’è, senza pretendere che sia come si vorrebbe.

Conoscersi..Adesso

pensare

Quando si vuole esplorare l’autocoscienza, quando si vuole usare per davvero la parola “conoscersi“, c’è un avverbio che non deve mancare, che deve essere il compagno di viaggio di tutto il percorso. Adesso!
Io sto guardando la mia interiorità, adesso, con gli occhi di adesso. È adesso che sto percependo il brutto pensiero che mai vorrei avere. È adesso che sto avvertendo il dolore psichico, l’ansia, la paura. È adesso che il panico sta salendo, crescendo dentro di me, annientandomi.
I disagi appartengono a un’altra dimensione del tempo: irrompono nello spazio interno a mia insaputa, entrano “nella mia casa” senza il mio parere, senza che li possa controllare. Qui sta la loro forza.
Non possono essere governati né ricacciati nel passato o rimandati a un futuro che verrà.
Le crisi di panico mi vengono al ristorante, proprio alle cene importanti, quando non vorrei far fare brutta figura a mio marito che organizza le serate con i pezzi grossi dell’azienda».
Io adesso soffro… -, questa è la frase da ripetersi, calcando la voce sull’adesso. Adesso, non ieri, non domani… Adesso.
Quando il grande saggio Baal Shem Tov si sente fare dall’allievo la domanda: “Maestro, quando starò bene, quando se ne andranno via i miei demoni mentali?”, la risposta è inevitabile: “Quando, se non adesso?”.

C’è un’idea profonda che accompagna la risposta del grande saggio. Io vengo creato adesso: non sono stato né sarò creato. Qualsiasi idea io abbia del Signore del Mondo, del Demiurgo o del Tao, non va separata dal fatto che la creazione è adesso.

Vengo creato adesso e sono qui per guardare quello che accade adesso. Così il grande maestro Bakei, il sapiente maestro zen, risponde all’allievo che si lamenta dell’incapacità di scacciare l’aggressività, di liberarsi dall’ira, dalla rabbia: “Bene, mostramela ora, adesso”. “No, adesso non sarei capace di farmela venire, di ripro-durla”, risponde l’allievo.
“Se non c’è adesso, non esiste” è la risposta definitiva di Bakei.

Il saggio , Baal Shem Tov, e l’uomo dello Zen sono posati sulla stessa visione del mondo. L’Universo è creato adesso. C’è una differenza sostanziale tra “adesso” e “qui-e-ora”.
Quando dico “qui-e-ora”, restringo, quando dico “adesso” è invece un appello alla presenza interiore. Qualsiasi cosa accada, tu devi essere presente, devi inondare il cervello di consapevolezza. Se il brutto pensiero arriva adesso, io adesso lo guardo. Lo so che è venuto altre volte, ma io adesso lo vedo per la prima volta. Sì, è la prima volta che guardo la mia tristezza, il mio dolore, la mia infelicità, la mia paura, la mia ansia. Guardarlo adesso vuol dire far entrare gli occhi, lo sguardo nel cervello, vuole dire essere presenti all’azione che mi turba, vuol dire non cercare di mandare via il disagio, arrendersi, non giudicare.
Il potere dello sguardo sconfigge i disturbi, i mali dell’anima? ‘Tutte le Tradizioni di Occidente e di Oriente ritengono di sì, ed è per questo che un uomo o una donna, quando hanno voluto innalzarsi, hanno praticato la contemplazione, vale a dire si sono guardati dentro senza commentare quello che vedevano.

Contemplare è allargare lo sguardo sempre di più, è guardare il panorama nell’insieme e non le singole cose, i dettagli come le colline, l’erba, gli oggetti. È guardare e rendersi conto che si sta guardando.
La cosa importante non è ciò che vediamo, ma l’esercizio dello sguardo, del vedere, del contemplare. Adesso.

Gli occhi che guardano adesso sono capaci di secernere sostanze sottili, potenti, come il seme – il cervello è per l’alchimista il seme del mondo – e quindi in grado di liberare la coscienza dai demoni che la invadono. Conoscersi è guardare ciò che vedo dentro, e liberare la mia casa, la mia interiorità, da tutto ciò che la pervade… adesso. L’occhio che guarda libero da pensieri, da schemi, da convinzioni, da giudizi rigenera, rifeconda lo spazio interno, lo libera dai demoni interiori.

Non sono i miei pensieri a scandire la mia identità, e neppure le emozioni, i sentimenti, ma la mia capacità di accogliere il vuoto, il nulla, che abita la casa del Sé, dell’essenza.

Quando mi viene un disagio, l’unica cosa da non fare è spiegarlo, capirlo, giudicarlo o ancor di più tentare di scacciarlo. L’essenza – che ce lo manda per farci scoprire chi siamo, per dirci che non è contenta della vita che viviamo – si offenderebbe e ci farebbe ancora più male… No, i disagi vanno guardati, proprio come un panorama, e allora l’essenza, così cara ai nostri occhi, e loro a lei, immetterà in noi l’energia riparatrice, l’elisir della cura, le gocce salutari dell’anima.
Questa è la consapevolezza, la vera sostanza dell’adesso. Conoscersi è riempire di sguardo quello che arriva adesso, solo adesso… senza pensare…

Morelli

Libro consigliato:


Raffaele Morelli

Ama e non Pensare

“Passiamo la vita a chiederci se siamo sulla strada giusta, se accanto a noi c’è la persona che avevamo sognato, oppure se stiamo davvero realizzando ciò che siamo. E dimentichiamo che ogni ragionamento che facciamo sull’amore lo allontana, lo disintegra, lo annienta.” Quando l’amore arriva, non c’è da fare altro che lasciarsi travolgere dalla sua straordinaria energia, farsi guidare ciecamente verso i benefici che solo lui sa donarci. Eppure insistiamo a imbrigliarlo, giudicarlo, volerlo spiegare.

Senza sapere che il peggior nemico dell’amore è proprio il pensiero. E che ogni tentativo di usare la presunta saggezza della ragione per controllare la sua forza è inutile se non dannoso. L’amore viene per stupirci, vuole trovarci pronti alla sorpresa come i bambini, “con occhi innocenti, liberi, senza aspettative”. Solo così sapremo godere di tutta la sua magia, della sua forza “terapeutica come nessun altro farmaco”.

Compralo su Macrolibrarsi

Meditazione sulla gentilezza amorevole

Per tutti coloro il cui umore oggi non è splendido… affinché possiate ritrovare la freschezza, la pace e la gioia.
meditazione

MEDITAZIONE SULLA GENTILEZZA AMOREVOLE

Porto l’attenzione sulla mia mente.
Ispirando, osservo lo stato della mia mente,
sono consapevole di qual’è lo stato della mia mente ora.
Espirando, lascio che la mia mente diventi calma e pacifica….

Ora focalizzo la mia attenzione su quell’aspetto della mia mente che è compassionevole, amorevole, comprensivo e chiaro…..
mi collego a questa parte sana dentro di me….
Questo mi dà la forza e la stabilità per rivolgermi ora all’altro aspetto della mia mente, quello che è stato ferito, che si sente incompreso e frustrato, che è amareggiato o in collera, che ha sofferto in una relazione o che non è stato compreso dalla società…

Inspiro e sento che l’aspetto amorevole dentro di me è qui per me come un buon amico: aperto e pronto a starmi vicino, senza giudicarmi, qualunque siano i miei errori e le mie debolezze.
Espiro e sento che il mio cuore si apre e si rivolge con calore e compassione all’aspetto ferito e incompreso dentro di me…..
Ora sono più forte e posso accogliere tutta la mia sofferenza.
Inspirando, accolgo il mio dolore, la mia collera e la mia amarezza.
Espirando, lascio fluire verso di me calore, fiducia e guarigione….

Quando inspiro accolgo tutta la sofferenza, tutto il dolore.
Quando espiro, lascio fluire verso di me calore, fiducia e guarigione.

Ora posso vedere che il mio stato mentale pian piano ha trovato la pace.
Ha rafforzato in me l’energia della comprensione, dell’amore e della gioia.
Adesso posso trasmettere questa energia ad altre persone.
Penso ad una persona che soffre, oppure a più persone che stanno soffrendo in questo momento e inspirando accolgo il dolore, la sofferenza di queste persone.
Espirando, trasmetto la mia stabilità, la mia gioia e il mio amore a queste persone….
Inspirando, accolgo la sofferenza e il dolore dell’altro.
Quando espiro, lascio fluire verso l’altro calore, fiducia e guarigione.
Inspirando, accolgo la sofferenza e il dolore degli altri.
Espirando, irradio amore e gioia verso gli altri….

Forse ora posso sentire che l’energia dell’amore, trasmettendola agli altri , si è rafforzata. E posso vedere che dalla sofferenza nasce profonda compassione

Questa meditazione ci aiuta a trasformare gli stati mentali non salutari in stati mentali salutari e ad aumentare così la pace, la felicità, la stabilità e l’amore.

Libri consigliati:



Marie Mannschatz

Corso di Meditazione

Conquistare la serenità e l’armonia interiore. Un personal trainer a vostra disposizione nel CD

Red Edizioni
ISBN: 9788874478866

Prezzo € 14,90

Compralo su Macrolibrarsi



Corrado Pensa

Il Silenzio tra due Onde

Il Buddha, la meditazione, la fiducia

Oscar mondadori
ISBN: 9788804534716

Prezzo € 11,40

Compralo su Macrolibrarsi