La grande ruota – Christine Beigel

Ehi! Pollastra!
Se vuoi davvero fare un uovo perfetto, rotondo e bello…
guarda la mia ruota!
Io da solo sono grande e bello
come il mondo!

Ogni mattina, un pavone vanitoso tormenta gli abitanti di un villaggio. Mostrando la sua enorme ruota, tormenta una lumaca, rinominata bavosa, una gallina che viene definita pollastra e una donnola, appellata puzzola.


Mentre il pavone è tutto intento a sfoggiare la maestosità del suo ruota, la gallina suggerisce ai suoi compari un’idea. Una buona idea: in paese c’è la fiera, dove una meravigliosa ruota di lunapark fa mostra di sé, facendo luce e musica tutto il giorno e tutta la notte e, soprattutto, non chiudendosi mai. Il paragone, seppure assurdo, è lì a disposizione. Ruota contro ruota.


Detto fatto! Stanchi di cotanta arroganza, i tre animaletti decidono di coalizzarsi e sfidare il presuntuoso pennuto. Il pavone dovrà tenere aperta la sua ruota piumata per un’intera settimana, così da concorrere con la ruota sistemata in paese per la fiera.
Sfida accettata, il pavone, tronfio, si mette in competizione con il suo avversario meccanico, con la certezza di avere già in pugno la vittoria.

Mi stai sfidando?

D’accordo pollastra!
Se terrò aperta la mia
ruota fino alla fine della
fiera, tu e i tuoi amici
rimarrete lì ad ammirarmi
fino alla fine della vostra
vita di piccoli miserabili
mostriciattoli!

Nel caso in cui dovesse vincere, ai tre non resterà proprio che trascorrere il resto della loro vita in silenziosa ammirazione del vincitore.
E nel caso in cui dovesse perdere?
Ipotesi assolutamente irrealizzabile secondo il pavone che accetta la sfida.
Sarà la lucidità e la lungimiranza delle vittime della sua arroganza a mettere il pavone nelle condizioni di pensare che nessuno può essere perfetto sempre e comunque. Perché quasi sempre dietro la maschera della superbia e della vanità, si nasconde un bisogno di vicinanza ed affetto.
Cosa accadrà? Non ve lo svelo 😀 Ma sarà un piacere scoprirlo! 😉

La grande ruota di Christine Beigel edito da Clichy Edizioni è una storia che in modo ironico e leggero pone l’accento su uno dei problemi della società contemporanea: l’ossessione dell’apparire a discapito dell’essere. Da un lato il pavone, schiavo della sua bellezza, dall’altro i tre saggi animaletti che decidono di sostenersi l’un l’altro per non essere più soggetti alle angherie del volatile presuntuoso.

Costruito esclusivamente sul dialogo La grande ruota un libro molto adatto e piacevole alla lettura condivisa complici le illustrazioni favolose di Magali Le Huche;
Qualsiasi cosa lei illustri si riempie di così tanta ironia, da risultare inevitabilmente divertente. E’ un’arte rara quella di insinuarsi negli spazi muti del testo e di riempirli di tanto altro.
Il gioco di sguardi è una delle sue armi migliori, per cui anche gli occhi di una lumaca piccoli piccoli sono in grado di indirizzare il tono di voce e farlo diventare esausto, così come lo sguardo tagliente della gallina diventa una meravigliosa smentita della sua proverbiale stupidità.


E poi c’è il pavone che comunica non solo con gli occhi, ma anche e di più con le sue piume che diventano barometro del suo umore.

Un racconto divertente, buffo e colorato!
Buone letture!
Puoi acquistare il LIBRO QUI:

L’amore per te stesso farà miracoli nella tua vita

7570_10202162590377579_1293976897_n

Carissimi,

l’amore oggi è diverso da com’era in passato. Oggi infatti sappiamo che tutto ciò che appartiene al nostro mondo esteriore è un riflesso di ciò che avviene nella nostra mente. Se vogliamo trovare amore e accettazione, allora dobbiamo donarli a noi stessi per prima cosa.

La maggior parte di noi ha lunghi elenchi di ragioni per credere di non meritare amore. Questi elenchi di solito derivano da cose che ci hanno detto i nostri familiari o i nostri insegnanti, e avendole sentite ripetutamente nel tempo, spesso siamo giunti a credere che siano vere.

O magari le nostre ragioni dipendono dalle idee che abbiamo appreso dalla nostra iniziale educazione religiosa, o da nozioni comunemente accettate o da stereotipi. Tutte le volte che decidiamo di accettare queste opinioni come verità, rinunciamo al nostro potere e scegliamo di vivere nella paura e nella limitazione.

Ricordati che amarsi non ha niente a che vedere con la vanità o l’arroganza: queste ultime non sono altro che espressioni della paura.
Quando amiamo noi stessi, proteggiamo e apprezziamo l’essere meraviglioso che siamo. Amare se stessi crea una vita ricca di gioia e appagamento.

È difficile per gli altri amarti se tu per primo non ami te stesso. Anche se qualcun altro dovesse amarti, probabilmente lo ignoreresti chiedendoti: Come può amarmi? Cosa vede in me? Quando non ti ami è difficile credere che meriti cose belle dalla vita. Perciò ti perdi l’abbondanza a tua disposizione.

Ecco qui il mio augurio d’Amore per te: smettila di criticarti ora e per sempre.
Amati e accettati così come sei in questo momento. Se lo farai, sboccerai in modi che non puoi nemmeno immaginare.
L’amore ti guarirà, te lo prometto.
L’amore per te stesso farà miracoli nella tua vita.

Di seguito trovi 10 affermazioni per aiutarti ad amare te stesso e per far entrare più amore nella tua vita.

1. Scelgo di vedere chiaramente con gli occhi dell’amore. Amo ciò che vedo.

2. L’amore arriva! Lascio andare il bisogno disperato d’amore e gli permetto invece di trovarmi al momento giusto.

3. L’amore è a ogni angolo e la gioia riempie tutto il mio mondo.

4. Oggi mi ricordo che la Vita mi ama e che mi ricompenserà.

5. La vita è semplicissima. Ciò che do mi ritorna indietro. Oggi ho scelto di donare amore.

6. Gioisco dell’amore che incontro ogni giorno.

7. Sono circondato da amore. Va tutto bene.

8. Mi guardo allo specchio a mio agio e dico: “Ti amo. Ti amo davvero.”

9. Attraggo amore e accettazione nella mia vita e li accolgo ora.

10. L’amore è tutto quello che c’è!

Buona Vita d’Amore a tutti voi!

Louise Hay

Pensieri del Cuore - Libro
Parole di Saggezza e infinita Bontà – edizione speciale

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

Louise ci consiglia di immergerci ogni giorno nella lettura di qualche pagina del suo libro e di rilassarci lasciando che dentro di noi fluiscano soltanto “sentimenti limpidi”; le parole e le riflessioni che riecheggiano nella nostra mente rappresenteranno un utile riferimento per affrontare gli aspetti della vita che ci mettono a disagio.