POP va a Scuola – Babalibri

Pop è un simpatico dinosauro a strisce variopinte. A lui piace moltissimo andare a scuola e difatti oggi ha portato un bel regalo alla sua maestra.

Si tratta di un disegno con due cuoricini che la maestra ha apprezzato davvero tanto!

Adesso, però, Pop deve scrivere il suo nome alla lavagna…

Di quante letterine è composto il suo nome?

Una nuova avventura del dinosauro a strisce più amato dai bambini, per imparare insieme a Pop a contare da 1 fino a 10!
Attraverso piccoli dialoghi a fumetto Pop e i suoi amici imparano a contare da uno a dieci; ogni doppia pagina descrive una piccola attività (la merenda, l’ascolto di una fiaba, l’appello, la ricreazione). La scena contiene gli elementi essenziali per far sì che il bambino, anche piccolo, possa con facilità riconoscere il numero corrispondente iniziando con 1 regalo per la maestra, poi disegna 2 cuori, scrive le 3 lettere del suo nome alla lavagna, sa che 4 è il numero degli alunni della sua classe Tom, Viola Flora, rispettivamente di colore giallo, viola e rosa… e poi c’è Pop, 5 sono le caramelle che gli regala Tom, il suo migliore amico, 6 le lumachine che vede in giardino….Pop sa contare fino a nove, ma di quanti colori è la sua pelle?


Ecco anche il numero 10, proprio il numero di colori di cui composto il suo mantello arcobaleno!

POP va a scuola di Bisinsky Sanders edito da Babalibri è un meraviglioso libro illustrato cartonato utile per insegnare, con allegria e immaginazione, ai bimbi i numeri e a contare con semplicità.
Testo e illustrazione risultano in perfetta sintonia; le parole vengono concretizzate attraverso immagini presentate su fondi neutri e marcate da un colore nero che consente al bambino anche piccolo di riconoscerle. Pierrick Bisinski e Alex Sanders si dedicano da oltre vent’anni ai libri per l’infanzia e insieme hanno pubblicato molti albi illustrati soprattutto per i più piccoli.
Un albo colorato ma con una struttura narrativa semplice e una grafica pulita che riesce a conquistare ancora una volta i piccoli lettori 😉
Una semplice ma colorata lettura perfetta già a partire dai due anni, per cominciare a scoprire il mondo dei colori e dei numeri!

I più piccoli lettori adorano Pop il piccolo dinosauro. Va detto che questo buffo e tenero animale uscito dalla preistoria ha tutto per accontentarli con i suoi colori e la semplicità delle sue storie che fa innamorare subito i più piccoli ad ogni sua avventura.

Dopo la lettura il gioco continua, sempre con POP ovviamente!
Un altro approccio giocoso per continuare a nominare i colori e sviluppare le capacità motorie nei bambini piccoli!
Lo sgranocchiacolori di Pop, un gioco edito da Babalibri nella collana Babagiochi e adatto da 1 a 4 giocatori a partire dai 3 anni.

All’interno troviamo:
2 Sagome di Pop;
14 Bastoncini di cartone colorati;
14 Carte Pop;
14 Carte Slurp.

Perfettamente adatte all’età proposta, troviamo le carte con grammatura ottima e duratura, robuste e ideali per bambini, anche i bastoncini e la sagoma che sono davvero di ottima qualità e perefettamente adatti all’età target del prodotto.

Il gioco è adatto ai bambini anche piccolissimi ed è, in sostanza, una variazione del memory.

I piccoli-giocatori hanno davanti a se 7 carte Slurp con altrettanti cibi colorati (posti a faccia in giù davanti a sé) e in mano il mazzetto di carte Pop.

Al proprio turno girano una carta Pop e cercano il cibo del colore corrispondente al dinosauro appena voltato. In caso la coppia non venga trovata, la carta va in fondo al mazzo.
Se la coppia invece viene trovata e correttamente formata, allora si potrà prendere il bastoncino corrispondente e si inserirà nella sagoma di Pop, cominciando a formare il dinosauro.
Inutile dire che i piccoli di casa saranno felicissimi di creare a poco a poco il dinosauro incastrando i pezzi!!!
Con questo gioco in compagnia di POP i bimbi imparano a memorizzare le carte, associando anche i colori, il che rispetto alle coppie è maggiormente complicato. 😉
Godibile e amatissimo a partire dai 3 anni e per tutta la fascia dell’asilo 😉
Un gioco delizioso e di grande semplicità che fa sorridere solo a guardarlo, rallegra la giornata e credetemi, è una gioia per gli occhi. Racchiuso in una deliziosa scatola a cassetto, il gioco è dedicato ai piccolini, solletica la capacità di memoria visiva e diffonde l’amore per i colori, per la cura dell’altro e migliora la manualità. Può essere giocato in due oppure anche da soli.
Non esistono molti giochi che si possono proporre a partire da 2 anni e LO SGRANOCCHIO COLORI DI POP ci riesce benissimo!

1,2,3…Arriva il Lupo! & La Tombola Topini

Libro e gioco sono quindi due esperienze contigue, che hanno molti elementi in comune. Se i libri per l’infanzia, infatti, hanno una spiccata componente giocosa, i giochi possiedono un elemento narrativo. E allora perché non far vivere ai personaggi delle storie nuove avventure fuori dai libri, creando un passaggio quasi naturale tra i
due universi?

Babalibri ha voluto lanciare la collana Babagioco riproponendo giochi “classici” con i personaggi tratti dai libri. Babalibri è, infatti, una casa editrice specializzata in albi illustrati, nata nel 1999 in partnership con la francese l’école des loisirs. Babagioco è un progetto nato quindi in Francia arrivato poi in Italia nel 2017, offrendo una prima selezione di giochi, legati ai libri più amati del loro catalogo e tra questi ci sono anche il gioco a tema Lupo o meglio 1,2,3…Arriva il lupo! e La tombola della famiglia Topini

1,2,3… ARRIVA IL LUPO!

(dai 3 anni in su, da 2 a 4 giocatori) ispirato alle storie di Cédric Ramadier e Vincent Borgeau con l’albo “Aiuto arriva il lupo!”. Il gioco prevede un percorso per ogni giocatore di dodici caselle al cui termine si posiziona la pedina del lupo. Lo scopo è quello di non farsi mangiare dal lupo, quindi tenerlo più lontano da sè, in fondo al percorso. Ogni giocatore deve pescare una carta dal mazzo che può essere semplice, il lupo avanza o arretra di 1, 2 o 3 caselle, oppure può nascondere una sorpresa: il lupo cade nel burrone e quindi salti due torni e altre carte speciali che velocizzano o ritardano l’arrivo del lupo sul giocatore. Perde il giocatore che viene mangiato dal lupo!

Contenuto:
– 48 tessere «Percorso»
– 49 carte «Ecco il lupo!»
– 4 pedine «Lupo»

Obiettivo del gioco:
Essere l’ultimo giocatore a farsi mangiare dal lupo! 😉

Come si gioca?
Ogni giocatore costruisce un percorso di 12 caselle, usando le tessere «Percorso», con il lato verde e giallo rivolto verso l’alto. Poi sceglie la sua pedina «Lupo» e la posiziona sull’ultima casella.
Il primo giocatore gira una carta dal mazzo ed esegue la mossa indicata sulla carta e la pedina «Lupo» avanza lungo il percorso di un numero di caselle pari a quello indicato sulla carta: che paura!

Occhio CARTE eccezioni:
– Carta «Il lupo arretra»: il Lupo deve arretrare di 1 casella
– Carta «BIM! BAM! Scuoti il lupo!»: si ferma un turno.
– Carta «Capovolgi il lupo!»: Il giocatore sdraia la pedina «Lupo» sulla casella su cui si
trova. Il lupo, da questo momento in poi, può avanzare al massimo di 1 sola casella per volta, fino a quando il giocatore non avrà pescatra carta «Capovolgi il lupo!»
– Carta «Il lupo cade nel burrone!»: Quando si pesca questa carta, bisogna girare la tessera sulla quale si trova la pedina. Sorpresa!!!: c’è un burrone! Il lupo ci cade dentro e, sta fermo due turni.
– Carta «BOOM! Il lupo torna indietro!» Il lupo ritorna all’inizio
– Carta «Scegli il tuo lupo»: Quando il giocatore pesca questa carta, ne pesca subito
una seconda. Ha quindi due possibilità:
– dare la seconda carta a un giocatore a sua scelta che deve fare l’azione indicata sulla carta;
– tenere la seconda carta per sè, se gli è favorevole, e giocarla.

LA TOMBOLA DELLA FAMIGLIA TOPINI

Anche questo gioco è dedicato a tutti ai bambini dai 3 anni in sù. Da 2 a 4 giocatori per 15 minuti circa, in sé è una riproposizione del più classico dei “giochi da giorno di festa”: la tombola!

La piccola e deliziosa scatola estraibile contiene:
il regolamento;
12 cartelle in cartoncino spesso;
54 piccole carte raffiguranti un campionario di topini in una vesta grafica estremamente curata, grazie ai colori tenui e dalle tinte acquerello. I disegni sono veramente graziosi e raffigurano una serie di topini, ciascuno molto ben caratterizzato e distinguibile dagli altri.
Non a caso le illustrazioni sono proprio tratte da libri per bambini, ovvero da una serie di albi illustrati di Kazuo Iwamura, autore giapponese davvero talentuoso.

COME SI GIOCA?
Il gioco, abbiamo già detto che riprende la classica tombola, apportando qualche aggiunta simpatica e una sostanziale modifica: al posto dei numeri ci sono i nostri carinissimi topini.
Ogni cartella ne raffigura 4 e, una volta distribuito un numero prefissato di cartelle a ciascun giocatore (1, 2 o 3 a seconda di quanto tempo volete far durare la partita), a turno ciascuno dovrà pescare una carta del mazzo. A seconda del topino raffigurato sulla carta, i giocatori dovranno gridare “topino!” per aggiudicarsi la carta e coprire così il corrispondente topino sulla propria cartella. In caso di errore si dovrà rimettere nel mazzo un topino tra quelli già conquistati.

Occhio alle due SPECIALI 😉
La carta foglia magica – il giocatore che la estrae dal mazzo può posarla su un qualsiasi topino sulla propria cartella (è praticamente una carta jolly!);

La carta funghi velenosi – il giocatore che la estrae dal mazzo è costretto a rimettere nel mazzo uno dei topini già conquistati. 😦

Giocando con La tombola della famiglia Topini i più piccoli possono imparare un sacco di cose! Ad esempio: osservare bene, associare l’immagine sulla carta a quella sulla propria cartella, giocare e divertirsi rispettando delle regole e poi c’è la cosa più basilare, ma anche la più importante per i più piccoli: imparare ad approcciare un gioco da tavolo 😉

I materiali dei giochi sono robusti cartone e plastica, le scatole sono piccole ma contengono tutto comprese le istruzioni facili e sintetiche perfetti per iniziare subito a giocare insieme!
La continuità tra giochi e libri letti è davvero piacevole, stimola moltissimo la fantasia dei bambini a cui piace ritrovare figure e personaggi conosciuti, per una volta, non sullo schermo della televisione.

I giochi da tavolo per bambini, che negli ultimi anni sembrano, fortunatamente, aver trovato fresca linfa con l’arrivo sulla scena di editori sempre nuovi, merito anche dei Babagiochi, attirano fin dal primo sguardo in particolare per il formato che ricorda subito i libri!
Il progetto nasce nel 2017 e ha per adesso all’attivo undici giochi, tutti con personaggi di libri della stessa casa editrice.

La caratteristica principale dei Babagiochi consiste proprio nel legame strettissimo che intercorre con i libri: ogni gioco prende ispirazione da uno o più titoli di un autore Babalibri. Il progetto creativo nasce dall’autore stesso, che mette al servizio del gioco la propria inventiva.
I bambini conoscono e amano molti personaggi Babalibri; quando li ritrovano nei giochi, sono felicissimi di poter entrare in una nuova relazione, più interattiva, con loro.

Buon divertimento!
PUOI ACQUISTARE I BABAGIOCHI QUI

 

Bandito servito! – Babagiochi

Bandito servito! ispirato dal mondo di Catharina Valckx e le avventure del suo protagonista “Billy”.
Ecco che libro e gioco sono due esperienze che hanno molti elementi in comune.
I libri di Catharina Valckx piacciono da matti: l’illustratrice che viene dai Paesi Bassi ha creato dei mondi bellissimi per bambini e Billy, il suo criceto, sono diventati compagni di gioco per moltissimi bambini!
Se i libri per l’infanzia, infatti, hanno una spiccata componente giocosa, i giochi possiedono un elemento narrativo. E allora perché non far vivere i personaggi delle storie nuove avventure fuori dai libri, creando un passaggio quasi naturale tra i due universi?

In questo Babagioco, Bandito servito!, (pubblicato da Babalibri) servono buona memoria e un’ottima capacità di imitare le carte del gioco per guadagnare quante più nocciole possibili.
Ogni giocatore gira a faccia in su, pescando dal mazzo, quante carte si sente di imitare. Ha un secondo per carta per memorizzarle. Dopo di che deve chiudere gli occhi e imitare in sequenza le carte. Se riesce guadagnerà tante nocciole quante ne sono rappresentate nelle carte che ha imitato.

Oltre ad essere super appassionante ed essere quindi un gioco perfetto per le serate in famiglia o per i pomeriggi tra bambini, è anche molto educativo, infatti i bambini devono testare la loro concentrazione, il loro essere furbi e soprattutto la loro memoria, grazie a delle sequenze da memorizzare in pochissimo tempo. E anche la coordinazione motoria si mette in moto, perché per guadagnare le nocciole dobbiamo ricreare ad occhi chiusi le mosse disegnate sulle carte, quelle eseguite da Giancarlo e Billy, come fare le boccacce, dare un bacio, canticchiare, mettere un dito nel naso, tapparsi gli occhi…

E si impara anche con le carte speciali che il flusso naturale di gioco può essere interrotto da eventi 😉

Sulle carte Billy e Giancarlo compiono semplici azioni e il gioco riprende pedissequamente personaggi e caratteristiche tipiche delle storie e del mondo da cui è ispirato, sembra quasi di giocare insieme a loro.
Ed è anche avvincente, perché come in ogni gioco di carte e di società che si rispetti ci sono carte speciali che fanno raddoppiare il malloppo, aumentare il tempo di memorizzazione o guadagnare nocciole in più!
La caratteristica principale dei Babagiochi consiste proprio nel legame strettissimo che intercorre con i libri: ogni gioco prende ispirazione da uno o più titoli di un autore Babalibri.

Ma andiamo con ordine 😉
Bandito Servito! è un gioco di carte dal mondo di Catharina Valckx della durata di circa 15 minuti
per 2 o un massimo di 8 giocatori.

Il gioco è composto da un mazzo di carte. Nella compatta scatolina troviamo 48 carte, di cui 8 speciali e 35 gettoni “Nocciola”. Tutte realizzate con materiale resistente e simpaticamente illustrate, perfettamente adatte al target per cui sono pensate.
La scatola è piccola ma comodissima anche da portare in giro e contiene tutto comprese le istruzioni facili e sintetiche per iniziare subito a giocare insieme!

Bandito servito! piace perchè:

  • C’è l’universo di Billy / Jean-Claude che richiama tutti gli album
  • Il lato giocoso : è molto divertente imitare, riprodurre le posizioni del lombrico o Billy
  • Il formato del gioco : una bella scatola in grado di memorizzare tutto e non perdere nulla.

La continuità tra giochi e libri letti è davvero piacevole, stimola moltissimo la fantasia dei bambini a cui piace ritrovare figure e personaggi conosciuti!
Ma attenzione, Bandito Servito! è sì un gioco per i bambini dai 4 anni, ma i Babagiochi potrebbero rivelarsi molto divertenti anche per i grandi! 😀

Puoi acquistare il GIOCO QUI:

Bandito Servito!

La Zuppaccia di Cornabicorna! – Babagiochi

Non si può non amare le avventure di Cornabicorna.
Ma che cos’è Cornabicorna?
Ha le sembianze di una brutta strega, che con Pietro in ogni libro si affrontano, ma il bimbo con astuzia riesce sempre a fargliela pagare. Sono quattro i libri illustrati pubblicati fino ad ora, tutti editi da Babalibri e scritti da Magali Bonniol e Pierre Bertrand.

Ora la storia si trasforma in un gioco.
E il gioco diventa una storia.

Babalibri, che ha inaugurato lo scorso autunno un nuovo progetto, i Babagiochi, che nasce dalla collana francese Un jeu de… L’école des loisirs e riprende alcuni longseller per la prima infanzia che già appartengono al catalogo e tra questi c’è anche il gioco a tema Cornabicorna o meglio La Zuppaccia di Cornabicorna!

La zuppaccia di Cornabicorna consigliato indicativamente dai 5 anni (ma anche i più piccoli possono giocare, se ovviamente non avete in mente di vincere 😉 ) è un gioco di carte con una ruota da girare per decidere le azioni. Perde chi si trova con la carta Zuppaccia in mano. Per sopravvivere, però, bisogna anche giocare con le parole, trovando tanti vocaboli che fanno rima con zuppaccia 😀

Vediamo meglio le Regole del gioco:

61 carte da distribuire tra i partecipanti.

Per prima cosa si scartano le doppie del proprio mazzo, quindi si gioca con le rimanenti.

Attenzione perché la carta della Zuppaccia è diciamo la Luna nera: chi alla fine resta con quella ha perso.

Si gira la ruota e si seguono le operazioni:
scambiare i mazzi tra due giocatori,
pescare una carta dal vicino o vicervesa,
tutti si scambiano le carte
oppure l’azione Jolly dove il giocatore decide quale delle precendenti azioni elencate scegliere.

Ogni volta che si aggiunge una carta al proprio mazzo, si controlla se fa coppia con qualcuna e si scarta.

Vince chi resta senza carte.

Semplicissimo no? Anzi divertentissimo!!!!
I bambini hanno una particolare attrazione per l’azione mercato, proposta dalla ruota, proprio perchè sembra di stare al mercato vero e per proporre cosa scambiare 😀

Quanto spesso pensiamo e ci immaginiamo che il futuro sia dei videogiochi?
I dati sulla produzione e la vendita di giochi in scatola tradizionali, con carte e pedine, sembrano affermare fortunatamente il contrario!
Negli anni Ottanta se ne inventavano un centinaio l’anno, oggi si parla di migliaia.

Ora non rimane che vedere chi si ritrova la Zuppaccia in mano 😉
Buon divertimento!

Chi è il più Forte? – Babagiochi

La storia si trasforma in un gioco.
E il gioco diventa una storia.

Chi è il più forte? diventa un’occasione per prolungare il piacere della lettura attorno al tavolo.
Babalibri, con la nuovissima linea Babagiochi riprende alcuni libri TOP, già super apprezzati dai bambini della prima infanzia.
Infatti il gioco Chi è il più forte? riprende l’albo illustrato Sono io il più forte di Mario Ramos.
E’ un gioco che si ispira ai classici memory, ma in una versione più collaborativa, coppia dopo coppia si vince o si perde tutti insieme…contro il Lupo! 😉

In questa adrenalinica variante del gioco classico del memory, i giocatori devono usare la memoria infatti l’obiettivo del gioco è molto semplice: trovando tutte le coppie i bambini devono salvare tutti i personaggi della foresta prima che il lupo faccia il suo “pasto”!
I personaggi sono rappresentati sui token, e ovviamente i bambini li riconoscono subito perchè escono prorpio dall’universo del libri illustrati di Mario Ramos.
Le carte rettangolari invece rappresentano il lupo, è necessario essere in grado di trovare tutte le coppie di gettoni prima che vengano girate le sei tessere-lupo disposte a inizio partita sul tabellone.

Da … Silenzio! Sto dormendo!
Va bene, va bene buffoni! Mi alzo!
Faccio una doccia!
Mi lavo i denti!
Mi metto le mutande!
all’ultima carta che segna la sconfitta
di tutti i giocatori, il classico ed esilerante:
E vi mangio in un boccone!

Come per tutti i giochi anche qui ci vuole un pizzico di fortuna..
A turno i piccoli giocatori girano la ruota che indica la mossa da compiere e come per i classici giochi da tavolo anche in questo caso, è prevista una variante per rendere il gioco più o meno complicato:
ad esempio aggiungendo i gettoni “speciali” aumentano le possibili azioni da compiere.


Indicato per i bambini dai 4 anni, si presta inoltre benisimo ad un buona scalabilità: si può giocare da due a sei giocatori, e anche in solitaria per i bambini più intraprendenti, senza che venga meno il divertimento, ovviamente. 😉
L’atmosfera continua anche dopo la lettura del libro Sono io il più forte!…e l’immaginazione, la possibilità di coinvolgere i bambini continua proprio con il gioco, per vedere chi effettivamente è il più forte! 😀

Chi è il più forte? è un gioco di cooperazione che incontra sicuramente un grande successo nei bambini, ma anche per i genitori 😉

Quando apri un libro di Mario Ramos non puoi non innamorartene, proprio non puoi, sarà la stessa cosa con il gioco, Chi è il più forte? sarà per i vostri bimbi amore a prima vista!

Buon divertimento,
leggendo e giocando l’avventura continua! 😉

Puoi acquistare il Babagioco QUI: