Il Club degli Unicorni – Suzy Senior

Quel sabato mattina c’era grande fermento,
si sentiva nell’aria che sarebbe stata una giornata speciale.
Giulia aveva fondato un club per amanti degli unicorni…

È sabato mattina e la piccola Giulia sta aspettando con impazienza l’incontro inaugurale del suo club di unicorni, ma quando arriva il momento dell’inaugurazione sembra che nessuno dei suoi amici si sia ricordato.


I grandi occhioni neri di Giulia non riescono a nascondere la sua tristezza. Quella che doveva essere una giornata speciale si è trasformata in un completo disastro. Triste e delusa Giulia strappa il suo poster e si dirige verso la sua casa sull’albero.
Lì, tuttavia, riceve una meravigliosa sorpresa ecco che intravede delle teste colorate sbucare dalle finestre…. sono, sono unicorni e sono venuti tutti per il suo club e per di più non vedono l’ora che inizi il laboratorio promesso.

«Unicorni? Siete veri?» chiese Giulia, sbalordita.
«Certo» risposero questi, divertiti. «Cosa dovremmo essere, se no?»

Tra giochi, dipinti, colori, creazioni e brillantini, la piccola Giulia si diverte un mondo.
Essere creativi dà appetito, arriva pure il momento dei pasticcini per tutti gli unicorni e la piccola Giulia, sempre più entusiasta.


E poi, il pomeriggio continua in una gara di danza, ma sono tutti così fantasiosi che Giulia non riesce a scegliere un vincitore 😉
Cosa fare quando i suoi gessetti, finiscono schiacciati e distrutti dai balli degli unicorni?
Come faranno a creare quel murale del club adesso?

Il Club degli Unicorni di Suzy Senior edito da Picarona, illustrato da Leire Martìn in tonalità opportunamente sgargianti e con scene di scherzi di unicorno. Questo racconto incanta e conquista tutti i giovani bimbi entusiasti di unicorni.


Si divertono, pagina dopo pagina a scoprire come un sabato quasi disastroso di Giulia diventa l’inizio di qualcosa di magico e unico!
C’è così tanta gioia in questo libro. Dai grandi sorrisi di unicorno agli arcobaleni scintillanti, la storia rassicura i lettori che una delusione può trasformarsi in un tipo di divertimento completamente nuovo.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Il Temporale – Frèdéric Stehr

Buongiorno bambini.
Questa mattina niente
ginnastica in cortile…
…perchè fuori c’è il temporale.

Fare giocare i bambini con ogni situazione atmosferica è importantissimo, Il Temporale è un libro che fa amare la pioggia e il gioco libero anche quando fuori imperversa un temporale 😉
Ecco che tanti piccoli bambini uccellini a causa di un temporale non possono uscire in cortile a fare ginnastica, cosa fare? Una bella lezione di danza! Si inizia con le scarpette da ginnastica o da ballo e poi via al riscaldamento, per stirare muscoli e sciogliersi bene le gambe.

Dopo il riscaldamento muscolare Paloma si offre volontaria per far vedere come sa ballare bene sulle puntecome nel Lago dei Cigni“. Il resto della classe la prende platealmente in giro, le chiede che cos’è quel tutù, come si è vestita?


Poi tutti vogliono far vedere come sanno ballare bene:
Ognuno balla come più gli piace, muovendo il culetto, saltando, in girotondo a due, a tre, canticchiando… ogni piccolo uccellino esprime il suo essere attraverso stili diversi e trova il suo posto nel gruppo.

La maestra capisce che la situazione in classe sta degenerando e, sopratutto, non trova più Paloma.
Guardando fuori dalla finestra tutti vedono la piccola Paloma volteggiare sotto la pioggia! Gli alunni e la maestra la seguono fuori dalla classe e iniziano a ballare ognuno come più gli piace, divertendosi insieme.
La maestra si trova a fronteggiare la situazione improvvisa della pioggia ma, anche lei, travolta dall’energia degli uccellini trova il modo di coinvolgersi per un finale davvero allegro. E così si improvvisa una danza sotto la pioggia che crea allegria e felicità nei piccoli uccellini.

Il temporale di Frèdéric Stehr edito da Babalibri con una delicatezza perfetta per i piccoli lettori racconta e parla in un modo semplice e delicato della diversità e del riscoprire ogni attimo della vita all’insegna della felicità.
Le illustrazioni dai toni pastello sono il fulcro del racconto. Il testo infatti si incastona all’interno delle pagine, creando dinamicità e realismo.


Frédéric Stehr ha saputo raccontare in maniera davvero semplice la bellezza della diversità e l’autenticità dei più piccoli che vivono appieno il presente, apprezzando ogni attimo di felicità, anche nelle cose più piccole e inaspettate… come può essere appunto un temporale!
La piccola Paloma lo dimostra con il coraggio di ballare come le pare, non importa se la criticano o non la capiscono, lei balla, e sono gli altri che con il suo, di esempio, ballano anche loro liberi e bagnati in un pomeriggio di pioggia.

Ai bambini piace moltissimo interpretano le emozioni dei paperotti e si immedesimano in loro…E questo libro li sprona a non darsi mai limiti quando si tratta di gioco libero 😉
Buona lettura e buon divertimento ballando su una pozzanghera sotto la pioggia!

Puoi acquistare il libro QUI:

Brontorina – James Howe

Brontorina ha un sogno.
“Voglio ballare!”

Brontorina è la protagonista di una storia umoristica e stimolante di un grande dinosauro con un grande sogno.
Questo libro è rivolto a tutti coloro che pensavano di essere troppo piccoli o troppo grandi per far avverare un loro sogno!
Ora lasciate che il grande, arancione dinosauro amante del balletto vi mostri che quando c’è una volontà, c’è un modo!

Il sogno di Brontorina è sempre stato quello di ballare, un sogno condiviso da molte giovani bambine e bambini.
Vuole ballare, e così un giorno timidamente si presenta alla Dance Academy di Madame Lucille per ragazze e ragazzi e annuncia la sua intenzione di seguire quel sogno.
La signora Lucille scopre rapidamente un problema: Brontorina è un dinosauro, un grande dinosauro.
L’insegnante, Madame Lucille non sa che fare, non ha l’abitudine di allontanare gli studenti, ma non ha mai avuto nemmeno un apatosauro alla sua porta.
Con un avvertimento di fare attenzione: “non schiacciare gli altri ballerini”, Brontorina la studente di danza più grande e dal collo più lungo viene accolta a lezione.

Mentre ballano, il viso di Brontorina si illumina di un raggiante sorriso… finché la sua testa non si schianta contro il soffitto.
Sorriso, incidente.
Sorriso, incidente.
Le disavventure continuano, la sua grande e lunga coda sbatte selvaggiamente, causando però la preoccupazione per gli altri ballerini e il pianoforte. Insomma, mentre Brontorina è davvero molto graziosa nel suo danzare, ma è evidente come sia semplicemente troppo grande per quella scuola. Non sono nemmeno d’aiuto due piccole ballerine che con fare irritato e da saccentine, menzionino continuamente la sua mancanza di scarpe da balletto.

Gli studenti si innamorano di Brontorina e della sua grande voglia di danzare.
Tanto che una delle mamme, crea delle scarpe speciali per lei e Madame Lucille decide di trovare uno spazio più grande, in modo che la sua stella possa ballare.

Infatti, Madame Lucille annuncia che il problema non è che Brontoria sia troppo grande per lo studio, ma piuttosto lo studio è troppo piccolo per tutti i ballerini.
Dopo una lunga ricerca, la “troupe” si stabilisce in un luogo più appropriato, all’aperto, con un nuovo cartello che recita

Accademia di Danza all’aperto di Madame Lucille
per ragazze e ragazzi, dinosauri e mucche

Brontorina edito da Terre di Mezzo è una stupenda opera dell’autore James Howe che si dimostra un maestro comico. Sa come raccontare una storia molto divertente che motiva anche i lettori a continuare a girare le pagine.
Le illustrazioni sono belle e la narrazione è dolce e divertente. 😉

Brontorina offre ampie opportunità per un illustratore di aggiungere magia, infatti Randy Cecil interpreta l’umorismo a pieno vantaggio, mostrando il grande dinosauro in tutte le pose. In ogni pagina usa la forma tondeggiante di Brontorina per bilanciare la sua composizione. In questo libro sia l’autore che l’illustratore hanno eseguito alcuni passi di danza impeccabili, muovendosi perfettamente all’unisono.
Un’esibizione che rende questo libro adorabile per grandi e piccini.

Brontorina ricorda ed insegna che tutti dovrebbero poter essere in grado di fare ciò che amano, per i genitori, gli insegnanti, i nonni..
una storia divertente che diventaancora una volta un modo utile per insegnare ai bambini a non aver paura di seguire i loro sogni, nonostante ci possano essere degli intoppi 😉

Buona lettura!
E voi, che sogno avete?

 

Brontorina

Melacanti? – Chiara Carminati

La banana ha la forma di un sorriso
e balla la samba,
i pop corn saltellano felici
mentre la noce si addormenta
con una dolce nenia.
La pera è un pò gelosa
mentre canta il coro del minestrone.

Questo è un super centrifugato su salute direte?! 😀 Ebbene è un simpaticissimo libro con CD…A ogni cibo è dedicata una filastrocca, tutta da gustare, ascoltare cantare e ballare 😀

Melacanti? raccoglie in ogni pagina la straordinaria fantasia di Chiara Carminati che inventa un mondo in cui frutta e ortaggi si animano: così troviamo la timida melanzana, i piselli che non sanno stare fermi, il budino tremolante, i pop-corn saltellanti, la pera gran signora. Inoltre le filastrocche sono organizzate e disposte in modo da ripercorrere una ipotetica giornata;

15 testi musicali che stimolano
la voglia di inventare nuove storie!

Un trionfo di sapori, profumi e colori esaltati dalle illustrazioni giocose di Allegra Agliardi che si diverte a creare con materiali e tecniche artistiche diverse.
Le immagini sono giocate su valori cromatici intensi e puri – sinfonie di verde e fucsia, arancio giallo e viola, azzurro e rosso – valorizzate peraltro da lucide pagine smussate negli angoli.

Questo libro dal grande formato e cartonato edito da Franco Cosimo Panini è uno scrigno che contiene tanti tesori. Qui le parole giocano con i suoni, i suoni vibrano nell’aria e nelle illustrazioni, le illustrazioni esplodono di colori.

I cibi diventano l’espressione e l’occasione di esprimere umori e sensazioni, una carrellata di “tipi” che il piccolo lettore riconosce come parte del suo universo.

La musica del cd audio in allegato esalta l’emozione che le parole trasmettono, rende le rime interattive e coinvolge i bambini in balli e movimenti.
Mi sembra corretto sottolineare, che in questo caso vi sorprenderà: perchè non sono le solite musichette per bambini, ma vere e proprie canzoni, ognuna di un genere musicale diverso, piacevolissime da ascoltare, cantare e ballare, ma sopratutto i testi sono facilmente memorizzabili dai bambini, belli, dolcissimi, facilmente reinterpretabili.

Grazie alle musiche di Giovanna Pezzetta, con Melacanti? si ha il modo migliore per avvicinare i bambini sia alla poesia che alla musica e, infine, ai libri. 😉

Il bambino si rende consapevole dell’evoluzione delle emozioni che sono espresse attraverso rime, musiche e movimenti.
Melacanti? fa appunto cantare, giocare col corpo e con le mani, magari anche assaggiare qualche verdura che ai più piccoli non aggrada.
Leggete, ascoltate e cantate… di sicuro nel cd si nasconde qualche prossimo divertente tormentone musicale per i più piccini.

E’ un libro che è adatto per la sua consistenza dai due anni, ma direi che il CD si può ascoltare ad oltranza 😉

Un libro da cantare a suon di pancia piena!
Buon divertimento!

Puoi acquistare il libro QUI: