Viola Giramondo – Teresa Radice e Stefano Turconi

Noto che il mondo ti sorride,
piccola Vermeer…
E’ perchè tu sorridi al mondo,
lo sai, vero?

Sveglia e sognatrice, è Viola, la protagonista, con una simpatica testa riccia e bionda. E’ una ragazzina alle soglie dei 12 anni, molto molto curiosa, riflessiva e intraprendente. Ovviamente una ragazzina come le altre, vive le insofferenze, le domande e gli entusiasmi con l’intensità tipica della sua età. Ma…. Viola Vermeer è figlia di una donna cannone e di un entomologo domatore di insetti, la sua famiglia è il Cirque de la Lune, il mondo è la sua città, la sua casa è una carrozza del circo.

«Mi chiamo Viola Vermeer: papà olandese, mamma francese… cittadina del mondo! La mia casa ha mille stanze…una per ogni luogo attraversato! […]
La mia famiglia parla tutte le lingue… eppure a volte non abbiamo bisogno di aprir bocca per capirci: basta uno sguardo.
Lavoriamo insieme per creare qualcosa di cui nessuno, da solo, sarebbe capace: mescoliamo con passione le nostre diversità e quel che ne esce è infinitamente meglio del mio o del tuo.
Da qualche parte ho letto:
“dov’è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore”
Bé, il mio cuore è in questa grande famiglia di viaggiatori.
Loro sono il mio tesoro»

Viola Giramondo di Teresa Radice e Stefano Rusconi edito da Bao Publishing è composto da 4 storie suddivise in capitoli che narrano avventure in luoghi diversi.


Si parte da Parigi e con quell’incontro fortuito con Henri de Toulouse-Lautrec e il suo pittoresco mondo. Si prosegue con l’avventura, tra Stati Uniti e Canada, dove Viola farà i conti con un cavallo che non vuole farsi domare, la bellezza della musica che è in ogni dove con il noto compositore Dvorak e un fuggitivo, in cerca di libertà. Sempre più curiosi e assetati di vivere le avventure con Viola entriamo nella terza storia, quella più intima e commovente, racconta di un viaggio sulle montagne dell’Himalaya, un cammino per accompagnare l’anziano maestro/nonno Tenzin in una nuova fase della vita, un viaggio delicato e ricco nei ricordi e nel mistero della vita.
Viola dovrà fare i conti con l’attesa di una perdita, ma anche con i ricordi di chi muore, ricordando e imparando ad accettare per non smettere di amare.


La quarta e ultima avventura è inedita e vede protagonista la scimmia Sindbad in una rocambolesca fuga con un violino a Parigi…

Una costante, di storia in storia sono la presenza dei personaggi che compongono la famiglia/compagnia del circo: la mamma e il papà, l’amico trapezista che gira con Sindbad in spalla, lo zio con un brutto caratteraccio ma il cuore dolce, la nonnina Noce Moscata, Toussant il venditore di zucchero filato, il lanciatore di coltelli, il fachiro… e come nelle migliori tradizioni circensi, ognuno proviene da un luogo diverso ma è ora parte della famiglia, sotto un’unica grande tenda.

“Sai, viaggiare mi ha insegnato a sentirmi
straniero in ogni paese.
Ed essere straniero tra gli stranieri non è forse
il modo migliore per sentirsi tutti fratelli?”

Viola giramondo è una storia caratterizzata dall’avventura e da quel fascino di una vita itinerante con la ricchezza di sempre nuove relazioni umane e incontri, non solo quelli che compongono la famiglia allargata, ma anche quelli che costellano il cammino del circo: persone tra le più bizzarre che offrono a Viola un modo diverso di guardare al mondo facendole apprezzare non solo una straordinaria varietà di vite ma anche scoprire cose nuove di se stessa.

E di questo Viola non sembra essere mai sazia..e neppure noi che la seguiamo!
Viola giramondo è un fumetto che si presta benissimo alle menti curiose e ricche di domande dei ragazzini dagli 8/9 anni.
Una lettura piacevole, scorrevole, invitante e mai noiosa o banale.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Il Principe e la Sarta – Jen Wang

Sta davvero funzionando, Sebastian.
Tutto quello che abbiamo sempre sognato
sta succedendo.

Ti immagini se non avessi mai creato
quell’abito per Lady Sophia?

La storia è ambientata in una dinamica Parigi del primo Novecento. “La città dell’amoreè in fermento per via di un ballo indetto dalla Contessa Clementine di Artois per celebrare il sedicesimo compleanno del nipote in visita, il Principe Ereditario del Belgio, occasione anche per fargli fare la conoscenza di giovani donne in età da marito. Frances lavora per una sartoria di alta moda e sogna di diventare una stilista famosa.

Un giorno le tocca cucire l’abito di una ragazza che prenderà parte al ballo. La ragazza, però, non vuole un abito comune, bensì qualcosa che la faccia assomigliare alla sposa del diavolo, questa la sua esatta richiesta. Frances, contravvenendo alle regole della sartoria, decide di accontentare la stramba richiesta della cliente, confezionandole un abito sopra le righe, che di sicuro lascerà tutti a bocca aperta. Sarà proprio grazie a questo abito che attirerà l’attenzione di un ricco e misterioso cliente, che la assumerà per cucirgli gli abiti che desidera indossare.

Il cliente, però, altri non è che il Principe Ereditario Sebastian e le sue richieste sono alquanto inaspettate per Frances: vuole che confezioni per lui abiti femminili, ispirati a tutto ciò che più gli piace.
La ragazza scoprirà presto che il figlio del re cela un segreto: dopo il tramonto ama infatti indossare quegli abiti femminili e frequentare i locali notturni della Ville Lumière nei panni di Lady Cristallia.


Abiti belli, drammatici, romantici. Una bella sfida per la giovane sarta, che di sicuro non si lascia scoraggiare, anzi vede in questa richiesta l’occasione che stava aspettando per farsi finalmente notare e realizzare più velocemente il suo sogno di una vita. Tra i due nasce presto una sincera amicizia, li accomuna la passione per la moda, ma anche il desiderio di essere accettati per qualcosa che li rende unici, diversi.

Tra segreti e confidenze il loro legame diventerà sempre più solido, decideranno di affrontare insieme il percorso che li condurrà all’accettazione di sé in quel mondo adulto che, piano piano, in qualche maniera, rivoluzioneranno.

Il Principe e la Sarta di Jen Wang edito da Bao Publishing è un graphic-novel davvero splendido;
Premiato nel 2019 ad Angoulême nella categoria Jeunesse e in Italia nello stesso anno ha fatto vincere a Jen Wang il premio Miglior autrice straniera a Treviso Comic Book Festival.

Sebastian trova in lei, la sarta Frances non solo colei che è in grado di confezionare sfarzosi vestiti che ha sempre sognato di indossare ma anche una confidente con cui condividere la sua insofferenza nei confronti dei pregiudizi della società e per le pressanti aspettative di cui è caricato dalla famiglia.


Da parte dell’autrice non c’è la volontà di sensibilizzare il lettore sulla diversità in maniera sfacciata, ma il messaggio, è trasmesso in modo delicato ed elegante, risulta chiarissimo, per chi lo vuole cogliere.
Ecco che il lettore è libero di dedicare al racconto eventuali riflessioni sull’attualità o sulle battaglie sociali del secolo scorso, così come un bimbo può apprezzarlo rimanendo ingenuamente incantato dall’avventura di un principe pronto a tutto pur di ottenere ciò che lo fa stare bene.

Anche tramite Frances l’autrice riesce a trovare un modo per toccare argomenti attuali e parlare ai giovani, soprattutto a coloro che hanno un grande sogno nel cassetto e non vedono l’ora di realizzarlo. Quanto vale quel sogno? Ma quanto è forte il desiderio di realizzarlo?
L’autrice incarna in Frances l’emancipazione femminile e il saper cogliere le opportunità senza accontentarsi di una modesta sicurezza economica a discapito dei propri sogni. Frances è determinata, caparbia e capace, eppure trattiene il suo estro creativo per paura che gli abiti da lei concepiti non abbiano presa sul pubblico. Sebastian e Frances hanno quindi lo stesso problema: l’accettazione.

Il rapporto di reciproco affetto e aiuto però non basta. Il vero obbiettivo di entrambi è la libertà di potersi esporre senza timore, cosa impossibile se circoscritta a loro due soltanto. E infatti il principe e la sarta dovranno compiere delle scelte, il cui coraggio ispirerà e cambierà in meglio chi gli sta intorno…e sfocia così in un finale tanto divertente quanto, paradossalmente, commuovente…che non vi svelo 😉

I disegni sono adorabili e curati nel dettaglio soprattutto per quanto riguarda i capi d’abbigliamento fashion, i tratti dell’autrice delicati. Le espressioni e gli occhioni dei protagonisti contribuiscono a trasmettere la purezza che traspare in tutto il fumetto; ritengo siano il suo punto forte, capace di ispirare grande tenerezza.


Il Principe e la Sarta è una bellissima storia a fumetti che affronta con estrema naturalezza tematiche importanti, regalando momenti di grande tenerezza e di riflessione dedicati alle diversità, accettazione, sogni, amicizia.
Pagina dopo pagina, cartamodello dopo l’altro questa storia spiega in modo semplice con magnifiche illustrazioni piene di colore che si può essere se stessi anche se all’inizio gli altri forse non ci accettano. Ma coloro che ci amano ci ameranno a prescindere da chi siamo o chi vogliamo essere.

Leggetelo! Perchè Il Principe e la Sarta è uno di quei fumetti che ragazzi e adulti vorrebbero non mettere giù perchè lo leggi tutto di un fiato.
Una storia che ci invita a sognare un mondo più vero e migliore …una piccola perla!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Orlando curioso e il… – Teresa Radice

Orlando curioso e il segreto del monte Sbuffone

Da qualche parte là fuori,
ben oltre l’orizzonte…
…c’è una piccola isola tonda,
con una grande montagna scura.

C’è una piccola isola, abitata da pescatori, e un villaggio alle pendici di un vulcano non del tutto spento. Lì ci sono bambini che giocano in strada e si raccontano storie ad alta voce. Alla taverna c’è l’ostessa, che offre lauti pranzetti, i turisti al porto che portano vento di vacanza, i genitori distratti che lasciano all’avventura lo spazio di compiersi.
E poi nell’isola c’è uno strano monte, il monte Sbuffone, che un tempo sbuffava ma ora sonnecchia ma come dicono tutti “non si sa mai“.


E proprio quando nessuno se lo aspetta, ecco che il monte riprende a fumare, sempre più finché tutti i pescatori dell’isola e i loro figli che un giorno diventeranno pescatori non decidono di scappare. Scappano tutti, tranne la famiglia di Orlando.


Così Orlando rimane solo e annoiato, almeno fin quando, in barba alle raccomandazioni dei suoi genitori, non decide di andare a vedere cos’è che fa sbuffare il monte…

Quale mistero si nasconde dietro allo sbuffo del monte? Cosa succederà ad Orlando?

Per Orlando si avvicina una nuova avventura, la scalata del Monte Sbuffone, un cono di roccia lavica dalla cui cima ogni tanto escono volute di fumo. Solo che il buon Orlando farà una grande scoperta, perchè a sbuffare non è un nucleo di magma bollente, bensì un giovane drago annoiato chiuso nella sua grotta. Quando Orlando lo scopre, è l’inizio di un’indimenticabile amicizia segreta.

Orlando curioso e il segreto del monte Sbuffone di Teresa Radice e Stefano Turconi edito da Bao Publishing è una storia a fumetti che cattura subito le simpatie dei più piccoli perché li fa identificare nel personaggio di Orlando: un bambino curioso che, avendo due genitori scrittori se ne stanno sempre rintanati in casa, ma lui non sta mai con le mani in mano e se ne va a zonzo per la bellissima isoletta, dove c’è un “villaggio colorato che sonnecchia sotto il sole“.


E’ facile innamorarsi subito di questo luogo magico, che fa venire una gran voglia di sole e d’estate, e della casetta “che fa il solletico alla montagna“, che ha “tre piante di limone, un balcone che guarda le onde e una finestra che tiene d’occhio il monte“.

L’autrice, Teresa Radice ha scritto un’avventura divertente, che parla di amicizia, di coraggio e di scoperte e Stefano Turconi ha illustrato e dato vita a un paesaggio che odora di mare, di sole e di limoni, stradine e vicoletti che ricordano i paesi del meridione, con la loro luce dorata, le voci e i profumi che dalle cucine invadono le strade, disegnando tavole ricchissime di dettagli e particolari che rendono il mondo di orlando ancora più vivido e reale.

Un fumetto che si può leggere a più livelli e a più età, dai bambini di 4 anni insieme ai genitori fino ai primi lettori autonomi.
E alla fine del libro c’è un diario di bordo di Orlando con tanto di reperti ritrovati nelle sue uscite a zonzo per l’isola. Un’idea fantastica! Inizierete anche voi un diario delle avventure o delle vacanze?!

Orlando Curioso e il mistero dei calzini spaiati

Sull’isola di Orlando è sempre primavera.
Non è che le altre stagioni si siano prese una vacanza…
…ma la primavera è così bella che tutte fanno a gara per assomigliarle…

Sull’isola di Orlando tutti gli abitanti sono generosi e sanno farsi voler bene. La primavera sta per lasciare il posto all’estate, il colore primaverile preferito di Orlando è proprio quello di maggio perché «ha il colore dei capelli delle nonne…né troppo viola, né troppo blu!».

Ma un giorno il piccolo Orlando si accorge che sull’isola si sta verificando uno strano fenomeno, hanno cominciato a scomparire misteriosamente i calzini degli abitanti.

 Il giovane protagonista non sembra avere problemi ad abbigliarsi in modo spaiato, ma tutti gli altri isolani sono molto infastiditi dalle sparizioni, finendo per sospettare l’uno dell’altro. Assieme alle calze è dunque scomparsa anche la serenità che regnava tra i vicoletti assolati.


Il ragazzino decide quindi di indagare per venire a capo della faccenda, finendo per incontrare un nuovo amico, grazie al quale imparerà qualcosa.

Se il primo volume era un delizioso racconto che comunicava ai bambini un importante messaggio sul superamento dei pregiudizi e sull’accoglienza nei confronti del diverso, questa seconda avventura, Orlando Curioso e il mistero dei calzini spaiati ha una morale altrettanto potente per parlare di amicizia, gentilezza e di spirito di condivisione.

Chiudono il volume alcune pagine di contenuti speciali; se il primo albo proponeva un diario di bordo di Orlando, qui scopriamo una guida turistica dell’isoletta splendidamente illustrata da Turconi.
Insomma, un piccolo, graditissimo extra che ancora una volta conquista la fantasia dei giovani lettori, rendendo vicina l’ambientazione da favola in cui tutti vorremmo andare in vacanza, anche solo per qualche giorno 😉

Ricordatevi di notare e leggere con cura la breve riflessione iniziale, perchè i calzini spaiati diventano metafora di vita!

A tutti i calzini spaiati,
con l’augurio di trovare quello che cercano…
…dovesse anche volerci una vita intera.

ACQUISTA I LIBRI ADESSO QUI:

Professor Astro gatto e le frontiere dello Spazio – Dominic Walliman

Ogni notte, mentre il Sole si nasconde oltre l’orizzonte, gli ultimi raggi di luce solare proiettano nel cielo una meravigliosa gamma di colori. Mentre la notte si avvicina, questi colori cedono il passo a un profondo cielo scuro adornato da un arazzo di “piccole” stelle scintillanti.

Quando alzate lo sguardo verso queste stelle,
e all’oscurità tra loro, state osservando
la cosa più grande che esiste: L’Universo!

Come nascono le stelle? Quante tipologie ne esistono?
Di cosa sono fatte le stelle e da dove vengono?
Cosa sono le Galassie e perché la nostra si chiama Via Lattea?
Dove va il Sole di notte?

“Chiudete i boccaporti e allacciate le cinture, è arrivato il momento di decollare e scoprire le frontiere dello spazio del Professor Astro Gatto!”


Il Professor Astro Gatto, esperto cosmonauta felino, è pronto in ogni pagina a rispondere alle domande e curiosità dei lettori. Ecco che comincia un super viaggio illuminante alla scoperta dell’Universo, dove il simpatico professore risponde a tantissime domande e spiega tantissime cose interessanti.


Le informazioni astronomiche e fantascientifiche sono organizzate in ampie e ricchissime tavole costellate di immagini e didascalie. Dalla matita di Ben Newman escono personaggi bizzarri, di questo o quell’altro pianeta, paesaggi siderali e dettagliate reinterpretazioni grafiche della galassia, dei veicoli e dei congegni che la percorrono, degne di un libro di astronomia che si rispetti.


Presenta orgoglioso Laika e Albert II, i primi astronauti, rispettivamente un cane e uno scimpanzé! Ma anche Yuri Gagarin, Neil Amstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins, che per primi cominciarono a esplorare la Luna…

L’autore, Dominic Walliman, laureato in fisica quantistica e appassionato di astronomia, dà vita a Professor Astro gatt e le frontiere dello Spazio, edito da Bao Publishing, un testo di divulgazione scientifica per bambini (a partire dai 7 anni) che svela tutti i misteri dello spazio con un linguaggio comprensibile, ricco di metafore divertenti ed esempi che semplificano concetti astratti (e talvolta astrusi anche per noi adulti) come la forza di gravità, i campi magnetici, il sistema di funzionamento delle tute spaziali e dei satelliti, l’esplosione delle stelle e la loro morte, le possibilità di vita nell’immensità dell’Universo.

Un libro completo che stimola la naturale curiosità dei bambini: potrebbe esser adottato con successo alle scuole elementari e medie per spiegare con un linguaggio semplice ed evocativo la complessità dell’Universo.
Le originali illustrazioni di Ben Newman, colorate e spiritose potrebbero scoraggiare i lettori più maturi, dai 10 anni in su, ma sarebbe un errore: il Professor Astro Gatto e le frontiere dello spazio è un libro sì attraente e scherzoso, capace di catturare lo sguardo e stimolare la fantasia dei più piccoli, ma allo stesso tempo è anche un approfondito viaggio nella scienza e nella tecnica, capace di soddisfare la sete di conoscenza dei grandi.

Ha vinto il Premio Andersen 2015 come Miglior libro di divulgazione.

Per un’idea quanto mai felice capace di coniugare l’esattezza delle informazioni scientifiche con un approccio narrativo incalzante e coinvolgente. Per l’efficacia di un progetto grafico quanto mai brioso. Per la ricchezza delle coloratissime immagini, perfette per un giovane lettore ma capaci altresì di ammiccare al mondo degli adulti curiosi.”

Per i bambini ancor più affascinati e interessati ad esperimenti e spiegazioni scientifiche, qui potete seguire il canale Youtube di Dominic Wallinman

Per tutti i bambini e ragazzi che sognano di esplorare lo spazio…questo libro sarà sicuramente la prima tappa del viaggio!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

 

L’avventura Atomica del professor Astro Gatto

Oh salve amici!
Sapete che la fisica è una parte molto importante
della nostra vita quotidiana?
Fate una passeggiata e lo scoprirete!
dal vento che soffia tra gli alberi al Sole che ci tiene al caldo,
dall’automobile che ci porta in giro al cibo che ci dà l’energia per giocare,
la fisica è tutta intorno a noi, in continuazione!

Si parte, per un’avventura atomica con il professor Astro Gatto, un agile e temerario studioso e scienziato. Preparatevi perchè questo è un viaggio affascinante e lui è pronto a condurvi in un viaggio nell’incredibile mondo della fisica.


La fisica regola tutte le leggi dell’universo e, a leggerlo così, può sembrare subito un’argomento distante dal nostro quotidiano. Niente di più sbagliato, in quanto, invece, essa è una parte essenziale della nostra vita di ogni giorno: dal camminare stando con i piedi ben attaccati al suolo o saltare, oppure vedere i colori, nuotare, volare… tutto dipende dalla fisica.

Proprio così, pagina dopo pagina si parla di atomi e molecole, di forza di gravità, forze, galleggiamento, magnetismo, luci e colori, onde sonore e fisica nucleare. Il tutto sviluppato attraverso un dialogo costante con il lettore, a cui il professor felino, Astro gatto, si rivolge invitandolo a un nuovo, emozionante viaggio.

Tutti gli argomenti vengono considerati nello spazio di due pagine: ad esempio il professor Astro Gatto spiega cosa sia la gravità, quali siano i suoi effetti, si confrontano le esperienze, e si inserisce un aneddoto storico, una curiosità. Oltre alle leggi vere e proprie della fisica, il Professor Astro Gatto racconta anche il metodo scientifico, le varie unità di misura o la materia di cui è fatta ogni cosa, a partire dall’atomo…per arrivare al magnetismo, le onde sonore o alla scienza della luce.
Molto utile il glossario finale che aiuta a riassumere e ritrovare le informazioni nel testo, lungo il quale si danno suggerimenti per testare qualche nuova nozione, ad esempio il magnetismo.

L’avventura Atomica del professor Astro Gatto di Dominic Walliman edito da Bao Publishing è un coloratissimo manuale disegnato e scritto che invita all’esplorazione, incuriosisce e stimola a scoprire tutto ciò che ci circonda!


Il volume fa parte della collana BaBAO (livello 2: dagli 8 anni) proprio come indicato in quarta di copertina…
…Hai almeno otto anni e la scienza è il tuo pane quotidiano?
Porta subito a casa questo libro!

…vi stupirà!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Anna e Froga – Tutte le storie …a fumetti

Anna é una bambina curiosa, piena di voglia di fare e di amici,
sempre pronta a ricomporre il gruppo
dopo le litigate e a trovare compromessi.

Le vicende di Anna e Froga sono spassose, scorrette e assolutamente realistiche, anche se a viverle sono una banda di personaggi assurdi.
C’è Froga, una rana buffa, semplicemente disegnata, pochi tratti, colori allegri. È simpatica, con quegli stivaletti rossi da pioggia che vedresti addosso a tutti tranne che a una rana. È la miglior amica di Anna e il nome Froga, ammiccante al nome inglese dell’animale, completa il quadro!

Poi il cane Bubu, dall’ego stratosferico, primeggiatore di natura, capace di tutto, pure di mentire, per essere il primo in ogni cosa.

E ancora René, il gatto polemico, capace di battute pungenti in perenne contrasto con il primo della classe Bubu.

Infine Cristophe, il divertente e un po’ sfortunello, verme rosa.
I cinque amici vivono storie che con la loro semplice quotidianità sono geniali.
I cinque si vedono quotidianamente, trascorrono molto tempo insieme ma sono impietosi l’uno con l’altro! Pungenti, cattivelli, rancorosi, non perdonano, litigano e si vendicano con una certa soddisfazione. Ma poi, come se niente fosse, ritornano a frequentarsi.


Anna e Froga nasce dalla raccolta delle molte storie scritte nel corso degli anni da Anouk Ricard, raccolte in cinque differenti volumi dalla casa editrice Serbacane e infine portate in Italia da Bao Publishing che le ha raccolte in un unico volume pubblicato nella collana Babao come fumetto per i più piccoli (livello 1).
Non vi fate spaventare dalle 208 pagine e dalla mole corposa e tuffatevi a capofitto fra le pagine di Anna e Froga di Anouk Ricard- Baopublishing. Non ve ne pentirete! 😉


I brevi racconti a fumetti, vi conquisteranno inesorabilmente. Più vi addentrerete nelle storie, più vi sentirete complici dei 5 amici e totalmente immersi nell’atmosfera.
La cosa più bella è che vi ritroverete a sghignazzare insieme ai vostri figli e a voler prolungare il divertimento, e senza accorgervene arriverete a divorare un racconto dopo l’altro.

Tutti gli episodi sono introdotti da un titolo e si concludono con una grande illustrazione a doppia pagina che esprime l’essenza, la sintesi o una ulteriore interpretazione del racconto. In genere le storie si sviluppano su poche tavole.


I cinque amici non si annoiano mai, e di certo non fanno annoiare chi li legge! Genuini, irriverenti, cinici, sempre con la battuta pronta e in prima linea quando si tratta di architettare scherzi o sottolineare sbavature e imperfezioni, si rendono protagonisti di gag davvero godibili, che a mio parere riproducono con fedeltà i rapporti che si instaurano tra ragazzini.
Si divertono con poco, non hanno timore di dire quello che pensano, prendono spesso l’iniziativa e hanno fantasia e intelligenza da vendere!

Le varie storie raccontano di quotidianità che tanto i nostri bambini sperimentano, il divano e la tv, la noia, il superphone, regalandoci però al contempo squarci su mondi diversi, il bosco, il campeggio, il picnic.
L’autrice, Anouk Ricard, attraverso un’ironia bambina, restituisce una visione d’infanzia in cui sono le bambine e i bambini a “gestirsi” da soli.


Alla fine la serie arriva a farci ridere delle piccole cose della vita di tutti i giorni ed è un’ottima introduzione ai fumetti di qualità.

Anna e Froga è un simpatico piccolo fumetto, nonostante le 200 pagine 😀 divertente e rinfrescante.
Dovrebbe interessare i giovani lettori dai 5-6 anni ma conquisterà alla grande anche i più grandi! Insomma tante piccole storie a fumetti per i più piccoli … e per i più grandi!
Non vi resta che entrare nelle stravaganti giornate di questi buffi e simpatici amici!

Puoi acquistare il LIBRO QUI:

Gaetano e Zolletta – La Supersorpresa

Gaetano e Zolletta sono un papà-asino e un bambino-asinello e questa avventura è dedicate proprio a loro; nel senso che la storia parla di loro, del loro rapporto, del loro essere padre e figlio.

È il compleanno di Zolletta e per lui il papà ha in serbo una serie di fantastici regali: una piscina con diecimila palline montata in giardino, una pista per fare le acrobazie con gli skate, una caccia al tesoro da brivido, una vera mongolfiera su cui salire!


Il papà vuole organizzare fin nel minimo dettaglio la festa di compleanno che, a dispetto dei suoi preparativi, come spesso accade con i bambini prende una piega del tutto inaspettata.


La festa prende il sopravvento e un papà fa quello che devono fare i papà nelle giornate speciali: si adegua, ritorna fanciullo, aggiusta il tiro e recupera alcune situazioni, sempre con il sorriso.

Gaetano e Zolletta – La Supersorpresa è un albo a fumetti che saprà conquistare i lettori. Lo hanno realizzato Silvia Vecchini e Sualzo, edito da Bao Publishing nella sempre più interessante collana BaBao.
La trama è semplice e perfettamente corredata da una grafica pulita e piacevolissima che diverte grazie all’utilizzo di originalipanoramiche e artifici grafici – come la sequenza di vignette in stile gioco dell’oca – perfettamente in linea con il tema. Infatti a conquistare i lettori contribuiscono le illustrazioni di Sualzo, che disegna simpaticissimi personaggi, buffi e paciocconi, e movimenta ogni pagina con inquadrature e griglie di vignette sempre diverse.


Le due avventure di Gaetano e Zolletta sono adatte a lettori molto giovani che si avvicinano per la prima volta ai fumetti dagli albi illustrati o ai libri illustrati dai fumetti.
Una delle prima cose che colpisce è il formato: rettangolare, più largo che alto, perfetto per fare da cornice alle simpatiche illustrazioni in formato panoramico. Il racconto mescola in effetti la leggerezza, nuvolette umoristiche, scandite da battute brevi e gag disegnate, con l’incanto di scenari che non hanno nulla da invidiare agli albi illustrati.

I momenti di condivisione profonda ed esclusiva tra padri e figli sono spesso rari, eppure forse proprio il fatto che quel tempo non sia scontato fa sì che sia denso di un’empatia a volte silenziosa ma intensa e sono proprio questi i momenti che si ricodano e si portano nel cuore.

Buona lettura!
Puoi acquistare il LIBRO QUI:

Una cosa difficile – Silvia Vecchini

Talvolta è difficile, riconoscere di aver sbagliato,
chiedere scusa a un amico,
scoprirsi dalla parte del torto.
Allo stesso tempo, è molto importante,
per la crescita emotiva e relazionale,
imparare a farlo, con sincerità.

Un cagnolino-bambino corre all’inseguimento di qualcosa che sta ruzzolando giù dalla collina. Forse è un gioco, il pomolo di una porta, forse una pallina. Ma avvicinandosi alla pagina con più attenzione si scopre che si tratta in realtà di una rotella.

Rimbalza fino a che non si deposita tra i fili d’erba. Il ragazzino afferra l’oggetto e lo guarda sconsolato. Il giovane protagonista pensa, stringe nella mano la rotellina, poi si volta e si rimette in marcia.
Va verso la salita.
Torna indietro, controvento, faticosamente, determinato ma con lo sguardo ancora desolato.
La collina diventa una montagna da scalare, con rocce alte e ripide. Sulla guancia scorre una lacrima. Con il vento e la neve la parete rocciosa si fa più insidiosa, mentre la tempesta di neve imperversa. Il cagnolino però non demorde, continua a guadagnare centimetri in avanti. Non è facile percorrere passo dopo passo questo viaggio, che non è una semplice scalata ma un viaggio dentro se stessi e dentro la propria coscienza.

Quando raggiunge finalmente la cima della montagna, il cane-bambino non è più solo. Seduto sulla vetta, voltato di spalle, qualcuno sta piangendo.
Due ragazzini dispiaciuti e un gioco che si è rotto. O meglio, un gioco che uno dei due ha rotto. Un carretto a cui manca una ruota.

Ora è perfettamente chiaro e lampante quello che è successo. Il piccolo cagnolino ha rotto la macchina!

“SCUSA…“

(quanta fatica costa pronunciarla!), l’unica parola che troviamo scritta in questo poetico libro che scava con metafore intense nella sfera emotiva e nella coscienza morale di ciascuno di noi.

Eccolo il gesto magico, che si esplica in una parola ma che dentro, dietro, ha tutto: la montagna, la neve, le lacrime, l’affetto, la riflessione, la scelta, il coraggio.
La rotellina però è stata recuperata.

Il gioco si può riparare.
Si può riparare a un errore.
Si può chiedere scusa.
Si deve chiedere scusa, quando si ha sbagliato.

Gesti allo stesso tempo piccoli e grandi – enormi – che cementano le amicizie e allenano l’empatia, che fanno diventare persone migliori, dei quali è giusto sottolineare bellezza e difficoltà, senza svilirli.

Una cosa difficile di Silvia Vecchini e Sualzo edito da Bao Publishing, è decisamente un albo delicatissimo e toccante, che riesce a raccontare a piccoli e grandi quanto può essere ardua, ma allo stesso tempo rasserenante e fortificante, un’azione di scuse. E lo fanno con una leggiadria e poesia che incanta, senza alcuna ombra di didascalismo, riuscendo ad arrivare alle corde dell’anima e regalandoci un’opera significativa, limpida ed eloquente.
Un albo praticamente senza parole – solo una, quella più importante – che del picture book ha lo sviluppo sulla doppia pagina – teatro di scena – e del fumetto la sequenzialità.

Questo libro senza parole è un albo da assaporare, osservando le pagine che scorrono insieme a una storia apparentemente semplice che racconta qualcosa di molto difficile.
Lo abbiamo provato e lo proviamo in tanti e sappiamo che in teoria è semplice chiedere scusa, nei fatti è molto più difficile, perché prevalgono tanti altri sentimenti diversi: l’orgoglio, l’arrabbiatura, il pensiero di avere ragione a tutti i costi…

Una storia piccolissima, che narra per immagini un episodio minuscolo nella vita di due persone, che però ha una valenza immensa, perché sono i sentimenti a essere toccati. L’amicizia, il senso di colpa, il desiderio di farsi perdonare e rimettere tutto a posto, la capacità di chiedere scusa e di andare avanti come se nulla fosse accaduto.

C’è tutto questo nel breve racconto visivo immaginato da Silvia Vecchini e illustrato da Sualzo.
Allora, così come è arrivato, il vento scompare. I due, col sorriso ritrovato, riparano al danno. Un gesto d’amicizia e il terreno si fa erboso, soffice, i pendii scoscesi tornano un dolce declivio, giusto quel poco che basta per scivolare leggeri e sereni sulla macchinina aggiustata.
Un libro bello e curato, dal significato importante, per adulti e bambini.

Puoi acquistare il LIBRO QUI:

Palla rossa e palla blu: L’amicizia arrotonda tutto – Maicol & Mirco

Palla Rossa e Palla Blu
sono amici per la pelle.

Le persone invidiose dicono
che Palla Blu non è una
palla, ma non sanno che
l’amicizia arrotonda tutto.

Il titolo indica “Palla Rossa e Palla Blu”, le due forme sorridenti che vedete quindi in copertina sono entrambe, inequivocabilmente, rotonde.
Qualcosa da obiettare?!
D’altra parte lo afferma anche Palla Rossa, e non ammette repliche: il suo amico Palla Blu è tondo e rotola benissimo, proprio come lei.
E questo non certo per non voler accettare la natura dell’altro ma semplicemente perché, come recita il sottotitolo, l’amicizia arrotonda tutto! 😉

Ma cosa ci raccontano Palla Rossa e Palla Blu?
Ci parlano d’amicizia, certo, ma anche della bellezza del mondo e della vita, dell’importanza degli affetti. Ci spiazzano perché sono allo stesso tempo candidi e saggi, le loro storie hanno finali divertenti che però chiamano sempre un po’ di riflessione. Troviamo in loro lo spirito fantasioso e buffo dell’infanzia, le paure ma anche le gioie, il credere fermamente in tutte le possibilità, il saper trasformare la realtà solo volendo e fantasticando 😉

Ecco allora che Palla Rossa ci dichiara di non voler stare sulla Terra, di voler vivere nello spazio perché la Terra proprio non gli piace e preferisce le stelle. Detto, fatto; in un attimo parte e lo vediamo volteggiare felice nel cielo, salvo poi accorgersi, con uno sguardo sorpreso, che la Terra vista da lassù somiglia anch’essa ad.. una stella!

Oppure incontriamo Palla Blu che trova una pepita d’oro. Che fortuna! Chissà che belle cose potrà comprare! Ma facendo un elenco di tutte le migliori, si accorge che nessuna di queste può essere acquistata e, quando arriva una salita, dovendo liberarsi dei pesi per fare meno fatica, indovinate un po’ cosa lascerà cadere?

O ancora accade che Palla Blu si ammali di morbillo e, dopo un primo momento di gioia per i vantaggi assicurati – come non poter andare a scuola e non dover fare il bagno – si accorga, allarmato e rattristato, che non potrà nemmeno passare del tempo con gli amici. Arriva allora Palla Rossa, anche lui pieno zeppo di puntini, per trascorrere la giornata con l’amico. Che bella coincidenza, anche Palla Rossa ha il morbillo? Ma no! Aveva solo un buon pennarello azzurro e un cuore pieno d’amicizia 😀

Un delizioso, e a dir poco corposo, albo di Maicol & Mirco, pubblicato da Bao Publishing in una collana dedicata ai più piccoli, BaBao.
Dallo stile del fumetto si conserva il tipo di sequenzialità e la logica della narrazione, ma non ci sono balloon, semplicemente dei riquadri su uno sfondo a colori brillanti e decisi – un colore diverso per ogni capitolo – dove si svolgono le scene e un breve testo sotto. Infatti Palla Rossa e Palla Blu non è formato da un’unica, lunga storia: il volume, infatti, è una raccolta di episodi.

Le tavole sono composte in modo molto semplice ed essenziale:
con le forme protagoniste e pochi altri elementi necessari.
Molto infatti è giocato sui pieni e i vuoti, sullo sparire e il comparire, i su e i giù, le salite e le discese sono dati dalla linea dell’orizzonte che cambia inclinazione, le emozioni dalla curvatura del semicerchio della bocca o al massimo qualche linea degli occhi.

A colpire fin dalle prime pagine è la semplicità delle forme e della narrazione, con un linguaggio altrettanto semplice a livello sia di testo che di immagini. Dietro questa apparente semplicità, però, c’è una grande consapevolezza da parte dell’autore, il quale riesce con intelligenza a rendere un cerchio e un quadrato due personaggi con desideri e paure.
L’effetto è però decisamente sorprendente: la narrazione è limpida, efficace, diretta; i contenuti colpiscono e perfino commuovono, spesso vi ritroverete con un gran sorriso.
Sono dolci, spiazzanti, saggi a volte, emozionanti. Possiamo affermare con tranquillità che la mano che li compone è sapiente, sa come dosare la suspense anche con mezzi molto semplici, conosce il momento giusto per anticipare un testo su una figura o viceversa, è abile nel costruire il ritmo, che risulta ineccepibile in questo albo.

Racconti di poche pagine, freschi e curiosi ma anche dispensatori di piccole verità, come il fatto che sia bello chiamare tante volte la mamma – come fa Palla Rossa – anche se puoi non si ha nulla di chiederle nello specifico ma si desidera solo rinnovare la gioia di saperla disponibile ogni volta che se ne ha bisogno
Grazie a Palla Rossa e Palla Blu, il lettore (piccolo o più cresciutello) a fine lettura si ritrova non solo di buon umore, ma anche con le lacrime agli occhi e il mal di pancia tipico di quando si ride troppo

Palla Rossa e Palla Blu è un libro è adatto sia alle prime letture autonome che a quelle condivise, ad alta voce.
Palla rossa e Palla blu insegna che il segreto della vita è la leggerezza…

Puoi acquistare il LIBRO QUI: