Lemmi lento lento Respira, sorridi e… vai piano! – Chiara Carminati

…Perchè ogni tanto è bello anche vivere lentamente…
…molto, molto lentamente.

Lemmi è un piccolo Bradipo e come già sappiamo, tutta la sua specie, si muove molto molto lentamente, perchè sono piuttosto pigri, ed evitano ogni fatica dormendo un sacco.
Ma da poco Lemmi ha iniziato la scuola e per lui sono iniziati i problemi.

Ogni mattina deve svegliarsi presto e fare tutto di fretta.
Deve lavarsi in fretta… vestirsi in fretta…
persino mangiare in fretta!

Lemmi infatti pur alzandosi presto, non riesce mai ad arrivare in classe puntuale e pur essendo amato da tutti i suoi compagni, Lemmi non viene più invitato a giocare con loro perchè è troppo lento per giocare a palla armadillo o per saltare la corda e perfino per la staffetta di corsa delle tartarughe.


Lemmi nonostante non lo voglia dare a vedere, soffre molto per questa esclusione, infondo anche lui è un piccolo come gli altri che vorrebbe divertirsi con gli amici.
Sarà anche vero che Lemmi è molto lento ma nessuno può dire che non sia coraggioso. Ed ecco che quando il suo amico Armadillo cade in acqua rischiando di essere mangiato da un Coccodrillo, Lemmi senza pensarci, si butta in acqua e in men che non si dica, lo salva.

Come ha fatto ad arrivare velocemente nuotando a salvare l’amico?
Semplice i bradipi sono molto lenti sulla terra ma velocissimi in acqua. Grazie a questa scoperta ora tutti gli amici di Lemmi hanno trovato un nuovo gioco da fare a ricreazione e passare più tempo con lui, le gare in acqua!

Lemmi lento lento respira, sorridi e…vai piano! di Chiara Carminati e Roberta Angaramo edito da Rizzoli ci ricorda con la dolcezza tipica dei bradipi quanto l’Amicizia come l’Amore siano dei sentimenti puri che molte volte, ci richiedono di scendere a compromessi per essere tutti felici.

Questo è un invito ad un clima di serenità, ascolto dell’altro, complicità, che ci permette di mettere anche in mostra, senza vergogna alcuna, le nostre diversità o difficoltà.
E non con meno importanza Lemmi ricorda a grandi e piccini quante cose ci sfuggano e ci passino davanti agli occhi presi dalla nostra frenesia di fare e correre di qua e di là..
Ad esempio, quand’è stata l’ultima volta che vi siete fermati a guardare le farfalle che volano seduti ai piedi di un albero?

Una storia tenerissima sulla grande ricchezza di essere tutti unici e diversi
ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Super Brando – Robert Starling

In una giungla come tante,
su un ramo di un albero come tanti,
viveva Brando, un normalissimo bradipo.
Finchè un giorno…

In una giungla come tante, su un ramo come tanti, vive Brando, un normalissimo bradipo, non fa niente di particolare, finché un giorno scopre un fumetto di un supereroe. Solo allora pensa di poterlo essere lui stesso.
Dopo averlo letto tutto (con molta calma) Sogna di diventare un supereroe, Brando pensa che fare il supereroe sia fantastico, così si procura un mantello (la maschera ce l’ha già).

Ed eccolo pronto, lui, il nuovo supereroe della foresta: Super Brando!
Eccolo in men che non si dica c’è subito lavoro: il formichiere ha rubato i manghi al tucano, come faranno gli animali senza i loro manghi? Bradipo parte all’istante (con molta calma) e quando arriva è ormai troppo tardi. Sfortunatamente, Brando impiega così tanto tempo per arrivare sulla scena del crimine che il ladro è sparito da tempo prima che arrivi!

Poffarbacco!

Niente paura! Ci pensa Super Brando!
Brando ci si mette d’impegno, ma fare il supereroe è più difficile di quel che sembri: arriva sempre tardi quando lo chiamano in soccorso, e non gli basta certo un mantello per imparare a volare.


Il bradipo non ha proprio la stoffa del supereroe d’azione, Brando è lento, ingombrante e non sa volare, ma poco importa: è molto bravo a muoversi senza far rumore e a mimetizzarsi tra gli alberi! deve imparare a sfruttare le sue… capacità (con molta calma).

Ma quali capacità può avere un bradipo?!?
Super Brando di Robert Starling edito da Lapis edizioni è una storia illustrata che ci insegna e ricorda, che chiunque può essere un supereroe, anche un lentiiiisimoo bradipo!


Proprio così, ognuno può essere un supereroe se trova il proprio superpotere.
Ma ricordiamoci che anche: ogni difetto può essere volto a proprio vantaggio, se lo si sfrutta nel modo giusto 😉
La maschera e il mantello sono solo accessori, i salti acrobatici la super forza sono solo diversivi, il vero potere di un supereroe è attingere alle proprie competenze e sfruttarle al meglio per aiutare tutti.

È la fine delle aspirazioni da supereroe per Brando? Non proprio perchè sarà così che, dopo vari tentativi e diverse sconfitte – senza lasciarsi abbattere – e con la sua tipica espressione “Poffarbacco” che Brando riuscirà a modo suo a vincere nella sua impresa di combattere il cattivo formichiere che rubava i manghi!


Le illustrazioni buffissime accompagnano testi brevi, onomatopee e divertenti intercalari che rendono la lettura piacevole. Illustrazioni che rendono anche perfettamente la lentezza e la goffaggine di Brando; la storia è simpatica, divertente ironica e universale, come tutte quelle che parlano a ognuno di noi, rendendoci protagonisti.

I bambini dai 3 anni apprezzeranno il carattere e il ritmo dell’avventura, e senza dubbio faranno collegamenti con i supereroi più familiari 😀
Dopo la storia, via libera alla creatività dei bambini che giocano a inventare il loro super eroe, con materiali di riciclo o naturali, l’importante è che sia dotato di tutti i super poteri più normali e originali 😉 Sarà a dir poco emozionante vedere i bambini mettersi in gioco per realizzare qualcosa insieme vederli ridere, sperimentare, aggiustare e poi ammirare entusiasti il proprio lavoro…Oppure possono giocare a scovare il proprio superpotere, o quello di un compagno o di un familiare, certamente questo è un esercizio che aumenta l’introspezione, l’osservazione, l’autostima, e perché no, anche l’autoironia!

Puoi acquistare il LIBRO ADESSO QUI:

Il Pisolino Perfetto – Pato Mena

È mezzogiorno nella giungla e una fresca brezza improvvisamente frusciò tra le foglie, spingendo il giaguaro a desiderare di poter fare un pisolino. Vedendo un coati appoggiato su un albero vicino, chiese alla piccola creatura di svegliarlo tra dieci minuti esatti. Naturalmente il coati, chiaramente intimidito dal giaguaro, disse di sì!

Certo, certo, signor Giaguaro.
Dorma tranquillo, ci penso io a svegliarla.

In un attimo, il giaguaro era profondamente addormentato.
Sembrava così rilassato e la brezza era davvero una piacevole tregua dal caldo, il coati decise che non poteva proprio rinunciare ad un piccolo riposino. Così chiese a un cacatua appollaiato un paio di rami più in alto di svegliarlo in esattamente tra dieci minuti perché doveva svegliare il giaguaro che aveva qualcosa di molto, molto importante da fare.

Ma certo!
Schiaccia pure il tuo pisolino,
ci penso io a svegliarti!

Ed ecco che rassicurato, il piccolo coati si addormenta come un sasso.
Però la brezza era davvero mooolto piacevole e il cacatua capì che anche lui aveva bisogno di un pisolino. L’animale più vicino a lui era un bradipo!
Il simpatico bradipo, mezzo addormentato tra uno sbadiglio e l’altro accetta a sua volta di svegliare il cacatua tra dieci minuti.

Quando il bradipo sentì la brezza neanche a dirlo anche lui voleva fare una pisolino, ma chi l’avrebbe svegliato? Decise che non aveva altra scelta che restare sveglio per esattamente dieci minuti. Mentre i minuti passavano, lenti, moooolto lenti, gli occhi faticavano sempre più a rimanere aperti, accadde qualcosa di ordinario e straordinario nella giungla 😉

Cosa accadrà?!

Può un bradipo, l’animaletto più pigro che conosciamo avere la responsabilità di svegliare qualcunoda un pisolino?!
Il Pisolino Perfetto scritto e illustrato da Pato Mena edito da NubeOcho grazie alla ripetizione di parole chiave e frasi fornisce ai lettori un ritmo accogliente e giocoso.
Ogni animale riconosce il piacere della fresca brezza, osserva come sia perfetta per un bel pisolino, chiede un favore, sottolinea la necessità del risveglio tra dieci minuti e cade in un sonno profondo. Il giaguaro, il coati, il cacatua invitano alla partecipazione e conducono volentieri i lettori al finale a sorpresa che è certo di generare risate.

La storia parla di favori, amicizia e responsabilità, proprio come quando accettiamo di fare qualcosa e dobbiamo assumerci la responsabilità, anche se possono sorgere degli ostacoli in seguito.
L’autore, sapendo come i bambini amino gli animali, li rende i protagonisti. Ma non sono gli animali tipici che di solito si presentano nelle storie, ma altri più “esotici”.
Pato Mena, nato nel 1980, si è laureato come pubblicitario, sempre legato a iniziative di illustrazione, fumetti e testi per collaborazioni in Cile, Spagna e Stati Uniti. Tuttavia oggi vive a Barcellona ed è completamente dedicato all’illustrazione e alla scrittura di libri per bambini.

Le illustrazioni a tutta pagina con colori pieni accolgono i lettori in questa bizzarra avventura, anche la copertina con il primo piano del bradipo indica fin da subito il suo ruolo importante e cruciale nella storia; Le sue palpebre pesanti ci dicono che sta facendo una gran fatica per rimanere sveglio, ma il suo sorriso ci porta a concludere che sta facendo del suo meglio.
Un libro divertente e perfetto anche per i più piccoli, che vi verrà chiesto di leggere molte, molte, molte volte 😉

Puoi acquistare il LIBRO QUI: