La Cometa – Joe Todd Stanton – Recensione

“La mia casa è dove possiamo vedere l’alba di mattina…
…fare finta di essere animali selvaggi di pomeriggio…
…e dormire con il suono delle onde di notte.”

A volte le storie semplici sono ciò di cui il cuore ha bisogno. Cantano molto più a lungo di altri racconti. La cometa è una storia del genere.

Nyla ama la sua vita, la sua vita di inventare storie, aria fresca e divertimento all’aperto, di sorrisi e risate con suo padre – una vita che chiunque vorrebbe condurre.
Nyla ama la sua casa: può contare un centinaio di stelle quando guarda fuori dalla finestra della sua cameretta e una volta ha anche visto una cometa.
Lei e suo padre trascorrono molto tempo insieme e fanno cose divertenti come cucinare deliziose feste, inventare storie e trascorrere molto tempo nella natura.


Tuttavia, la vita non può sempre essere semplice e la vita di Nyla è sconvolta dai venti del cambiamento.
Un giorno, suo padre deve trovare un nuovo lavoro e si trasferiscono in un nuovo posto, dove Nyla non può sentire il mare. Ci sono molti alti edifici grigi e Nyla può contare solo sette stelle. A Nyla questo posto non piace per niente, si sente sola e persa. Questa non è casa sua.

Ma quando deve lasciare la sua casa in campagna per iniziare una nuova vita in città, tutto ciò a cui riesce a pensare è quello che le manca di prima.
Poi una notte guarda fuori e vede una cometa cadere dal cielo. Attraverso di essa cresce un albero e lei esce dalla finestra e segue i suoi piedi fino alla cometa. Qualcosa di magico inizia a crescere e lei si sente come se fosse a casa. Ma è reale? O la sua immaginazione è scappata da lei? Si sentirà mai più a casa?
Nyla trova una nuova visione dalla sua nuova vita. Ma così facendo trova un modo per collegare quelli che sono i suoi ricordi con quella che è la sua vita adesso.

Quando Nyla è costretta a lasciare la sua casa in campagna per ricominciare la vita in città, tutto ciò a cui riesce a pensare è tutto ciò che le manca di prima.
Quindi, quando una cometa si abbatte sulle strade della città e inizia a crescere in una foresta, Nyla non può resistere all’opportunità di dirigersi in un posto che sembra più vicino a quello che aveva prima… ma ciò che inizia come una fuga potrebbe essere la cosa giusta da fare farla sentire finalmente a casa.

La Cometa di Joe Todd-stanton edito da Babalibri è una storia illustrata vibrante, bella, piena di sentimento: una storia di speranza sincera e sensibile.
Visivamente, è glorioso! La storia è perfettamente scritta mentre seguiamo Nyla, che vive una vita idilliaca con suo padre in riva al mare. Quando si trasferiscono in città, a Nyla manca tutto ciò che aveva in casa: il cielo notturno, i suoni delle onde e il tempo e l’attenzione di suo padre. L’espressività di Nyla attira l’attenzione di suo padre, ma gli ci vuole del tempo per capire. Questo è quando la magia inizia ad accadere: iniziano a creare una casa insieme!

Il trasloco per i bambini può essere vissuto in modo triste e questo libro accetta quei sentimenti e dimostra come l’amore, la connessione e il tempo possono migliorare le cose!
La Cometa, tocca la forte esperienza del trasloco.

Questa bellissima storia esplora come questo può influenzare il senso di appartenenza di un bambino, ma anche come può aprirlo a nuove e meravigliose esperienze.
Il cambiamento è particolarmente duro per i bambini, e questo dimostra quanto sia difficile essere resilienti, ma che puoi creare una casa ovunque con le persone giuste e l’atteggiamento giusto. Riguarda la positività e la ricerca di un posto da chiamare tuo, indipendentemente da dove vivi.

Ho adorato le illustrazioni degli alberi e dei fiori e il modo in cui si intrecciano tra le pagine, simbolo della creatività della ragazza e del significato di casa. Emotivo e meraviglioso, profondo e toccante

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

A caccia dell’Orso (POP-UP) – Michael Rosen & Oxenbury

A caccia dell’orso andiamo.
Di un orso grande e grosso.
Ma che bella giornata!
Paura non abbiamo.

A caccia dell’orso racconta la storia di una famiglia che un giorno decide di andare a caccia di un grande e grosso orso e per questo deve affrontare le sue paure e superare prove minacciose e sempre più impegnative che la natura gli sottopone.


Un po’ imprudenti e privi di bagaglio, i sei si inoltrano nella campagna. Qui ha inizio la loro avventura ricca di ostacoli e numerose imprese.

Oh-oh! Un fiume!
Un fiume freddo e fondo.
Non si può passare sopra.
Non si può passare sotto.
Oh, no! Ci dobbiamo passare nel mezzo!

L’erba troppo alta di un prato è il primo inconveniente che si trovano ad affrontare. Superato questo, s’imbattono nell’acqua fredda e profonda di un fiume. Poi devono attraversare un manto di viscida melma, un fitto bosco e un’ululante tempesta di neve. In ultimo arrivano davanti a una grotta. A poco a poco, il famigerato animale appare davanti ai loro occhi increduli.
La sola cosa che possono fare adesso è… scappare! Hanno l’orso alle calcagna e devono ripercorrere gli stessi ostacoli dell’andata. Raggiunta la casa chiudono in fretta la porta alle loro spalle mettendosi in salvo. Finalmente sono al sicuro sotto un confortevole piumone. Di andare a caccia dell’orso ora non ci pensano proprio più!

Svish Svush! E’ il suono prodotto dall’erba frusciante;
Splasch splosh! E’ il rumore dei passi dentro l’acqua;
Squelch squalch! Sono i piedi che si staccano dalla melma;
Scric scroc! E’ il calpestio delle foglie secche nel bosco;
Fiuuuu huuuuu! Ulula e fischia la tempesta di neve;
Brrrrrrr! Rimbomba la paura nella grotta.

Queste parti, del resto, sono anche le più divertenti da replicare e ripetere insieme ai bambini durante le letture ad alta voce.
A caccia dell’Orso di Michael Rosen, illustrato da Helen Oxenbury edito da Mondadori, è arrivato in Italia nel 2001 e vincendo, nel 2013, il Premio Andersen come Miglior libro mai premiato.
Oggi lo troviamo sugli scaffali anche nella versione POP-UP!

Il racconto è oggi considerato un classico e un capolavoro della letteratura per l’infanzia ed è amato dai milioni di bambini che hanno avuto la fortuna di ascoltarlo. Generazione dopo generazione, non ci si stanca di leggere questo racconto ben ritmato e tanto ricco di suoni.


Un dettaglio rende unico questo splendido albo illustrato. Si tratta dell’alternarsi di colore e di bianco e nero. Le tavole sono in bianco e nero quando la famiglia incontra un ostacolo. Diventano a colori quando lo attraversano. In un’intervista, Helen Oxenbury racconta di aver pensato di inserire il bianco e nero nei momenti in cui i protagonisti stanno decidendo il da farsi. Il colore esplode quando questi hanno preso una decisione e affrontano la situazione.
Il racconto è molto ritmato e si legge quasi fosse una filastrocca. Alcune strofe si ripetono a ogni passaggio della storia.

“A caccia dell’orso non è davvero una caccia all’orso. Si tratta piuttosto del far fronte agli ostacoli della vita, o a quella cosa che in quel momento non si vuole fare.
Si tratta di perseveranza e caparbietà: una saggezza interiore che ci ricorda di andare avanti e di farlo…”
Helen Oxenbury

ACQUISTA IL LIBRO POP-UP ADESSO QUI:

Nonno Albero – Tetamo & Proietti

“Paride è un bambino che ha sempre abitato in città.
Quest’estate, i suoi genitori hanno deciso di andare a trovare la nonna
in un posto chiamato campagna.”

Nonno Albero di Maria Romana Tetamo e Laura Proietti edito da Glifo edizioni ci porta alla scoperta della campagna e dei legami con tenero stupore.

C’era una volta Paride, il piccolo protagonista di questo libro, che aveva sempre abitato tra alti palazzi e strade grigie: una vità da bambino di città che cambia radicalmente, come il suo modo di vedere le cose, quando i genitori decidono di portarlo in campagna.
La nonna, tipica donnona di campagna dal visino simpatico passeggia con il nipote attraverso la campagna, i suoi colori luminosi, tra gli alberi secolari, piante e fiori di mille colori… Paride ammira i colori e la maestosità della natura e si ricorda di averli già visti, già ma in un suo videogioco! 😦

Essendo una favola non può però mancare la fantasia: così, Paride scopre l’orto magico della nonna e si ritrova abbracciato ad un speciale albero parlante che solleciterà la sua curiosità e lo spingerà ad amare per sempre la campagna.

Adatto a bambini dai 3 anni in su, la storia prende per mano i più piccoli mostrando loro le meraviglie della natura.
Un pizzico di magia, sapientemente aggiunto dall’autrice, è l’ingrediente essenziale per incuriosire e svelare gli intimi segreti della vita. I colori brillanti, vivaci e le forme di Laura Proietti disegnano un paesaggio luminoso e allegro, popolato da una natura viva e sempre in movimento.

Nonno albero è per tutti i bambini che già amano tantissimo stare immersi nella natura ma anche per tutti quei bambini che vivendo in città non sempre riescono ad avere la possibilità di venire a contatto con la campagna e le sue meraviglie, non conoscono i processi di nascita di frutta e verdura, infatti il piccolo Paride scopre che le patate non nascono fritte nel frigorifero e nemmeno le carote a rondelle. 😀

Questo libro invita grandi e piccoli a prendersi una pausa e scoprire i luoghi, i sapori e gli odori dei luoghi che ci danno cibo e quiete. Senza dimenticare il rispetto e la cura per ciò che ci dà vita.

Sopratutto è un invito a conoscere il senso vero del legame, del mantenere le proprie radici, e dell’importanza di coltivare, non solo letteralmente gli ortaggi, ma anche gli affetti e le tradizioni che fanno parte di noi

Nonno albero, prende per mano i più piccoli e non solo e li conduce verso le meraviglie della natura e i ricordi che conosceranno.

Buona lettura immersi nella natura! 😉
Puoi acquistare il libro QUI: