Lemmi lento lento Respira, sorridi e… vai piano! – Chiara Carminati

…Perchè ogni tanto è bello anche vivere lentamente…
…molto, molto lentamente.

Lemmi è un piccolo Bradipo e come già sappiamo, tutta la sua specie, si muove molto molto lentamente, perchè sono piuttosto pigri, ed evitano ogni fatica dormendo un sacco.
Ma da poco Lemmi ha iniziato la scuola e per lui sono iniziati i problemi.

Ogni mattina deve svegliarsi presto e fare tutto di fretta.
Deve lavarsi in fretta… vestirsi in fretta…
persino mangiare in fretta!

Lemmi infatti pur alzandosi presto, non riesce mai ad arrivare in classe puntuale e pur essendo amato da tutti i suoi compagni, Lemmi non viene più invitato a giocare con loro perchè è troppo lento per giocare a palla armadillo o per saltare la corda e perfino per la staffetta di corsa delle tartarughe.


Lemmi nonostante non lo voglia dare a vedere, soffre molto per questa esclusione, infondo anche lui è un piccolo come gli altri che vorrebbe divertirsi con gli amici.
Sarà anche vero che Lemmi è molto lento ma nessuno può dire che non sia coraggioso. Ed ecco che quando il suo amico Armadillo cade in acqua rischiando di essere mangiato da un Coccodrillo, Lemmi senza pensarci, si butta in acqua e in men che non si dica, lo salva.

Come ha fatto ad arrivare velocemente nuotando a salvare l’amico?
Semplice i bradipi sono molto lenti sulla terra ma velocissimi in acqua. Grazie a questa scoperta ora tutti gli amici di Lemmi hanno trovato un nuovo gioco da fare a ricreazione e passare più tempo con lui, le gare in acqua!

Lemmi lento lento respira, sorridi e…vai piano! di Chiara Carminati e Roberta Angaramo edito da Rizzoli ci ricorda con la dolcezza tipica dei bradipi quanto l’Amicizia come l’Amore siano dei sentimenti puri che molte volte, ci richiedono di scendere a compromessi per essere tutti felici.

Questo è un invito ad un clima di serenità, ascolto dell’altro, complicità, che ci permette di mettere anche in mostra, senza vergogna alcuna, le nostre diversità o difficoltà.
E non con meno importanza Lemmi ricorda a grandi e piccini quante cose ci sfuggano e ci passino davanti agli occhi presi dalla nostra frenesia di fare e correre di qua e di là..
Ad esempio, quand’è stata l’ultima volta che vi siete fermati a guardare le farfalle che volano seduti ai piedi di un albero?

Una storia tenerissima sulla grande ricchezza di essere tutti unici e diversi
ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Rime per le Mani 0-3 anni

Gioca la voce danzando coi suoni
cantano i piedi, le mani, le guance.
Ride la musica nelle canzoni
cantano gli occhi, le braccia le pance.
Scegli la pagina che ami di più
gira la pagina e il libro sei tu!

Per chi… vuole giocare con la musica e anche con il corpo, Rime per le mani presenta filastrocche musicali e ritmate che hanno per soggetto le varie parti del corpo. Un libro pensato per la fascia 0-3 anni realizzato a 6 mani: opera di Chiara Carminati, con le vivaci illustrazioni di Simona Mulazzani e le ricche musiche di Giovanna Pezzetta edito da Franco Cosimo Panini.

Rime per le mani è un libro cartonato dal grande formato ideato e pensato per avvicinare i piccolissimi alla lettura facilitando il coinvolgimento dell’adulto che può intrattenersi con il bambino leggendo, giocando accompagnandolo alla scoperta del libro e dei suoi contenuti.

Sono una raccolta di 15 filastrocche arricchite da un cd audio che ne ripropone i testi in versione musicale,
brevi percorsi narrativi vicini al mondo e alla quotidianità del bambino.

Ogni filastrocca è presentata su una doppia pagina ed è accompagnata da illustrazioni colorate che riproducono oggetti e personaggi legati al testo e un riquadro con le indicazioni per animare la lettura attraverso gesti e movimenti da compiere attraverso la lettura del testo e l’ascolto della canzone, per giocare con le parole e con il corpo.

L’obiettivo principale è quindi quello di intrattenersi con i più piccoli attraverso libri e letture che diventino esperienze di crescita, scoperta e gioco, capaci quindi di coinvolgerli su più ambiti rendendoli protagonista attivi.
La lettura diventa così un’esperienza alla scoperta di sè dal punto di vista sia sensoriale che di motoria.

Possiamo così scegliere una rima divertente per accompagnare il bambino a conoscere gli animali e a divertirsi saltando sulle ginocchia all’inseguimento di una piccola pulce birichina 😀

La pulce è sopra il cane
il cane non la sente
per non farsi notare
lei salta lentamente

La pulce è sulla mucca
la mucca la intercetta
per non farsi acchiappare
lei salta un po’ più in fretta.

La pulce è sopra il gatto
il gatto si è grattato
per non farsi mangiare
lei salta a perdifiato
….e così via sempre più velocemnte si trotta sulle ginocchia all’inseguimento!


Oppure questa filastrocca per massaggiare e fare il solletico al bambino

Faccio un monte di farina
sopra al tavolo in cucina
sulla cima proprio al centro
un po’ d’acqua verso dentro
con le dita come insetti
spargo il lievito a fiocchetti
e per dargli un po’ più gusto
tanto sale quanto basta
tutto è pronto…ora s’impasta!

Metto il pane a lievitare
non mi resta che aspettare.
Metto il pane dentro il forno
resto a attendere lì intorno.

Finalmente il pane è cotto!
Lo controllo sopra e sotto
sul tagliere lo scodello
me lo affetto col coltello.
Ma… ho una fame da leone
lo divoro in un boccone!!!! 😀

Ecco che Rime per le mani è… un girotondo di filastrocche per grandi e piccoli, da cantare e mimare tutti insieme tra carezze, solletichi e pizzicotti, accompagnato da CD musicale per unire al meglio giochi di rime, di note e di gesti.

Rime per le mani è... Premio Andersen 2009 come MIGLIOR PROGETTO EDITORIALE per la fascia Zero Tre
a cura di Emanuela Bussolati e Antonella Vincenzi edito da Franco Cosimo Panini

Rime per le mani è… un occasione per ripercorrere le fasi tipiche della giornata del bambino, usando come “pretesto” le parti del suo corpo (mani, ginocchia, piedi, guance, polpastrelli ecc.), scandendole con parole e musiche suadenti, morbide, evocative. Ogni brano ha un suo tono specifico e una sua atmosfera, che può essere festosa, liberatoria o rilassante.

Rime per le mani è… un libro coloratissimo con cui si canta, si balla e si legge. Sono 15 filastrocche sulle varie parti del corpo da animare, insieme a mamma e papà, ascoltando il cd che propone ritmi di jazz e tarantella.

Buon divertimento!
Puoi acquistare il libro QUI:

Melacanti? – Chiara Carminati

La banana ha la forma di un sorriso
e balla la samba,
i pop corn saltellano felici
mentre la noce si addormenta
con una dolce nenia.
La pera è un pò gelosa
mentre canta il coro del minestrone.

Questo è un super centrifugato su salute direte?! 😀 Ebbene è un simpaticissimo libro con CD…A ogni cibo è dedicata una filastrocca, tutta da gustare, ascoltare cantare e ballare 😀

Melacanti? raccoglie in ogni pagina la straordinaria fantasia di Chiara Carminati che inventa un mondo in cui frutta e ortaggi si animano: così troviamo la timida melanzana, i piselli che non sanno stare fermi, il budino tremolante, i pop-corn saltellanti, la pera gran signora. Inoltre le filastrocche sono organizzate e disposte in modo da ripercorrere una ipotetica giornata;

15 testi musicali che stimolano
la voglia di inventare nuove storie!

Un trionfo di sapori, profumi e colori esaltati dalle illustrazioni giocose di Allegra Agliardi che si diverte a creare con materiali e tecniche artistiche diverse.
Le immagini sono giocate su valori cromatici intensi e puri – sinfonie di verde e fucsia, arancio giallo e viola, azzurro e rosso – valorizzate peraltro da lucide pagine smussate negli angoli.

Questo libro dal grande formato e cartonato edito da Franco Cosimo Panini è uno scrigno che contiene tanti tesori. Qui le parole giocano con i suoni, i suoni vibrano nell’aria e nelle illustrazioni, le illustrazioni esplodono di colori.

I cibi diventano l’espressione e l’occasione di esprimere umori e sensazioni, una carrellata di “tipi” che il piccolo lettore riconosce come parte del suo universo.

La musica del cd audio in allegato esalta l’emozione che le parole trasmettono, rende le rime interattive e coinvolge i bambini in balli e movimenti.
Mi sembra corretto sottolineare, che in questo caso vi sorprenderà: perchè non sono le solite musichette per bambini, ma vere e proprie canzoni, ognuna di un genere musicale diverso, piacevolissime da ascoltare, cantare e ballare, ma sopratutto i testi sono facilmente memorizzabili dai bambini, belli, dolcissimi, facilmente reinterpretabili.

Grazie alle musiche di Giovanna Pezzetta, con Melacanti? si ha il modo migliore per avvicinare i bambini sia alla poesia che alla musica e, infine, ai libri. 😉

Il bambino si rende consapevole dell’evoluzione delle emozioni che sono espresse attraverso rime, musiche e movimenti.
Melacanti? fa appunto cantare, giocare col corpo e con le mani, magari anche assaggiare qualche verdura che ai più piccoli non aggrada.
Leggete, ascoltate e cantate… di sicuro nel cd si nasconde qualche prossimo divertente tormentone musicale per i più piccini.

E’ un libro che è adatto per la sua consistenza dai due anni, ma direi che il CD si può ascoltare ad oltranza 😉

Un libro da cantare a suon di pancia piena!
Buon divertimento!

Puoi acquistare il libro QUI: