Conoscersi Accettarsi Migliorarsi

L’impazienza di vivere

Forse anche tu, fratello pensiero che mi leggi, sei una delle tantissimissime formiche cittadine intrappolate nel tran tran quotidiano. E corri avanti e indietro dalla mattina alla sera… E fai questo… E ti interessi di quello… E cerchi di realizzare quell’altro…

Fermati un momento!

Non essere impaziente di farlo… Ruba una manciata di minuti alla tua routine giornaliera e… Stattene con te.

Forse un giorno ti pentirai di non aver meglio assaporato alcuni momenti della tua vita.

Fermati un momento!

Non essere impaziente di agguantare il tuo futuro. Il domani giungerà prima di quanto immagini e forse un giorno vorresti tornare dove sei adesso, ma non puoi farlo.

Fermati un momento!

Non essere impaziente di vivere.

Non andare sempre di corsa senza gustarti la strada.

Non rincorrere la felicità

…e sarà lei a venirti incontro…

…E sarà bello vivere.

Moltissimo corrono, corrono verso il traguardo,
ma quando infine lo raggiungono
s’accorgono che era da tutt’altra parte.


Concentrarsi spesso sul momento che si sta vivendo

Prova ad analizzarti, ogni tanto, durante la tua giornata. Ti accorgerai che raramente sei con la mente dove sei con il corpo.

Vi sono due dimensioni temporali in cui i tuoi pensieri vanno a curiosare spesso: ilpassato e il futuro.

A volte ti trasferisci in un brutto avvenimento passato, e rivivi le nere sensazioni ad esso accoppiate o rimugini sugli errori commessi in quell’occasione… Altre volte, invece, ti metti a dipingere frittelle di vetro, facendo però il classico errore di forgiare troppe parapiglie di zucchero o troppe zuzzerelle viola.

E tu, intanto, dove sfinferi? ……O nell’alluminio cotto o nelle bottiglie lesse… Ma così è come se non sciabordassi… Perché fondere è caracollare nelle mattine di gesso.

??????????????????

Non capisci quest’ultimo brano, vero? Ho scritto di proposito le sciocchezze che hai appena letto… perché? …Perché voglio facilitarti l’apprendimento della regina delle buoneabitudini: l’accettazione.

Adesso ti spiego.

Tu stavi leggendo tranquillamente.

Il brano era strutturato, armonicocoerente… La tua mente non incontrava alcunadifficoltà nell’intendere il significato delle frasi, seguiva un itinerario logico, schemirazionali… Tutto filava liscio… Improvvisamente è accaduto qualcosa di imprevisto, di strano, di anormale. Hai incontrato parole senza senso.

Come hai reagito?

Hai avvertito fastidio? Hai perso l’orientamento? Hai subito pensato: “Questo Omar Falworth è matto da legare“…

[…]

Incappare in un brano senza senso si legge un nonlibro… è come incontrare degli ostacoli lungo il cammino… è come trovarsi improvvisamente al buio… è come conoscere persone strane, posti strani, lo strano di se stessi.

Se ci si abitua a rimanere perfettamente calmisereni di fronte agli inconvenienti, alle diversità e alle stranezze di un nonlibro, si riuscirà a rimanere abbastanza colmi e sereni di fronte a tutto ciò che di poco bello produce l’odierno pazzo, pazzo, pazzo modo di vivere.

Questo nonlibro è come la vita.
Noi iniziamo a percorrere la vita convinti che il nostro viaggio sarà sereno e senza intoppi. In realtà esso non va mai liscio come vorremmo.

Tratto da Conoscersi Accettarsi Migliorarsi di Omar Falworth.

Contenuti consigliati

conoscersi pocket Essere spesso con la mente nel presente accettazione
il grande libro della vita 26572 Essere spesso con la mente nel presente accettazione
Pagine di saggezza per vivere felicemente sereni

Crea la Vita Come tu la Vuoi

Inno alla vita


La vita è un’opportunità, coglila.
La vita è bellezza, ammirala.
La vita è beatitudine, assaporala.
La vita è un sogno, fanne realtà.

La vita è una sfida, affrontala.
La vita è un dovere, compilo.
La vita è un gioco, giocalo.
La vita è preziosa, abbine cura.

La vita è ricchezza, valorizzala.
La vita è amore, vivilo.
La vita è un mistero, scoprilo.
La vita è promessa, adempila.

La vita è tristezza, superala.
La via è un inno, cantalo.
La vita è una lotta, accettala.
La vita è un’avventura, rischiala.

La vita è la vita, difendila.

Come diventare padrone della tua vita – A livello personale, finanziario, di salute e benessere

Compralo su Macrolibrarsi

Non ne potevo più!

Poi 5 nuove attitudini hanno cambiato ogni cosa!

Ero stanco di dire: “Sarebbe bello ma…”!

Non avevo soldi per le cose che mi piacevano, non avevo una direzione, e mi ero ritrovato (non so come) a fare un lavoro che non mi piaceva! Mi “consolavo” leggendo libri, le storie delle persone che ce l’avevano fatta!

Quanto ho invidiato quelle persone! Per anni ho letto e preso appunti, letto e preso appunti! Ma tutte le storie erano diverse, totalmente diverse dalla mia. Così complicate!

Poi un giorno arrivai al culmine: doveva cambiare qualcosa!

Ripresi in mano tutti i miei appunti, quelli di 20 anni di studi.

E in un lampo… e arrivato l’essenziale! 5 semplie attitudini. 5 chiavi.

Semplici, facili da seguire, alia portata di tutti!

Oggi, nel momento in cui scrivo, e una bella giornata di sole. Sto ridendo e penso che… la vita e davvero una gran bella cosa. Mentre faccio il lavoro dei miei sogni (aiuto la diffusione di una culture del possibile su http://www.piuchepuoi.it) ho deciso di condiviedere tutto questo con te. Perche anche tu, da adesso, possa iniziare a vivere la vita che hai sempre sognato.

Ecco alcuni degli strumenti che stai per padroneggiare:

  • Come superare la paura di agire con un metodo “logico” ed “emotivo”;
  • Non sai cosa vuoi veramente? Ecco come riscoprire i tuoi veri sogni;
  • Impara a gestire i giudizi degli altri (e non farti distogliere dalla realizzazione della vita che vuoi);
  • Le 3 regole per mettere il turbo alla tua vita;
  • Come progettare e, soprattutto vivere, la vita come tu la vuoi. A partire da adesso.

Perché cerchi la gioia fuori da te?

gioia-dentro-te

Perché cerchi la gioia fuori da te, non sai che la puoi trovare solo nel tuo cuore?
Tagore

La lezione di Hesse e Tagore

Compralo su Macrolibrarsi

II libro di Flavia Arzeni è un piccolo vademecum per la felicità. Da una parte rilegge la vita e le opere di Rataindranath Tagore e Hermann Hesse, che appartengono a mondi diversi ma si muovono verso uno stesso ideale di armonia, una saggezza che va al di là delle vicende contingenti.

Dall’altra mette in pratica un percorso costituito da “quattro gradini verso la felicità” attraverso le citazioni e i versi dei due maestri, esplorando l’aspetto “letterario” dei giardini, finora trascurato.

Dare forma alla natura diventa un esercizio di meditazione, per calare l’insegnamento di Hesse e Tagore nella pratica (6 nel simbolo) di uno spazio verde creato dall’uomo: un’oasi di stabilità e di ordine legata ai ritmi ciclici della natura.

Tutto attorno ti sorride

bungiorno-sorriso

E all’improvviso ti senti sollevato,
ti senti diverso, più ottimista e tutto attorno ti sorride.
Fino a quando ti chiedi del perché della tua felicità, e allora tutto svanisce.

Te, felice

immagine-te-felice

«Se stai affrontando una crisi, qualunque essa sia, invece di cercare colpevoli o pensare al passato, sforzati di far sorridere il tuo viso e concentra la tua attenzione solo sull’immagine di Te, Felice, nel futuro.
Più felice di quanto tu sia mai stato nella tua vita. Lasciati andare in quella sensazione di te e ripeti: “Io sono Amore, Gioia, Armonia”, ripetilo, ripetilo, ripetilo…»

Da Io Scelgo Io Voglio Io Sono
di Fabio Marchesi