La paura del giudizio

La puara più grande.

Una delle paure o meglio delle preoccupazioni più grandi che varie persone hanno, è quella del giudizio degli altri.
Sembra che essere giudicati sia come un colpo che ci arriva dall’alto, per minare la nostra identità, sia che facciamo bene o che facciamo male, il giudizio degli altri ci perseguita, se il giudizio è negativo ci fa stare male anche se in realtà abbiamo agito bene, in Sintonia coi nostri Valori, ma allora perché questa paura del giudizio?

Come facciamo a Superare la paura del giudizio altrui ?

Perché ci portiamo dietro questa preoccupazione?
Sicuramente il Giudizio negativo degli altri ci toglie la nostra Sicurezza, non ci fa sentire accolti, accettati dagli altri, possiamo sentirla come un colpo alla nostra identità e per questo stiamo male quando gli altri non sono d’accordo con noi.

Dobbiamo Superare presto il Giudizio altrui per imparare ad Essere Liberi di Scegliere e di decidere a prescindere dal parere delle altre persone, altrimenti siamo succubi degli altri.


Quando diamo importanza al giudizio altrui:

– Non siamo spontanei
– Siamo più passivi
– Siamo più dipendenti dagli altri
– Tendiamo ad essere condizionati dagli altri
– Sentiamo un disagio interiore
– Non siamo in Armonia con noi stessi
– Non siamo Liberi
– Ci sentiamo colpiti nella nostra identità
– Ci vergogniamo di affermare noi stessi
– Non siamo sicuri di noi
– La nostra autostima non è molto elevata
– Ci sentiamo bloccati nei pensieri e nelle azioni
– Temiamo il confronto con gli altri
– Abbiamo paura di non essere accettati
– Abbiamo paura di non essere compresi
– Viene minato il Bisogno di Unità, di appartenenza e di coesione con le persone
– Abbiamo paura di essere rifiutati


Quando invece non diamo importanza al giudizio altrui:
– Sentiamo un’Autostima elevata
– Ci sentiamo Sicuri di noi stessi
– Siamo più Spontanei
– Siamo più Attivi
– Diamo più Importanza a ciò in cui Crediamo
– Siamo in Sintonia con i nostri Valori e Convinzioni personali
– Ci sentiamo Liberi di Esprimerci per quello che siamo
– Ci sentiamo pronti per un confronto con gli altri
– Siamo Felici di Esprimere quello che Sentiamo
– Siamo più Sereni
– Siamo più Indipendenti
– Siamo meno condizionati dall’ambiente

Come puoi notare tutte le cose Associate al non aver paura del giudizio altrui, sono Positive ed Apprezzabili, ed il fatto di rimarcarle ci può stimolare e Motivare ad avvicinarci a questo stato.
Vediamo ora qualche Tecnica per Superare la paura e la preoccupazione del giudizio altrui:
– Associa Felicità e piacere al fatto di Esprimerti per come sei, in Sintonia con le cose che Credi, coi tuoi Valori, ad esempio pensa com’è soddisfacente Esprimere le proprie Emozioni, Sentimenti, Idee, Pensieri, Opinioni, questo ci permettere di Affermare noi stessi, di Aiutare gli altri, di Confrontarci, di Scambiare qualcosa con gli altri, di Dare e ricevere dagli altri
– associa dolore al fatto di farti condizionare dal giudizio degli altri, immagina cosa perderesti se non Affermi te stesso/a, se non ti dichiari per Come sei Veramente, se non Esprimi le tue Emozioni e le tue Idee riguardo a qualcosa, ci perderai tu e ci perderanno gli altri
– Osserva con discriminazione
le critiche costruttive per Migliorarti
– Impara a valutare i giudizi ed i consigli delle persone, accogli le critiche Sagge fatte con affetto per Aiutarti, e non dare importanza alle critiche inutili, false e deleterie
– Riconosci i tuoi errori e sii il primo critico di te stesso/a per Migliorarti giorno dopo giorno, in questo modo ti sentirai più sicuro/a e non avrai paura del confronto con gli altri
– Allenati ad Agire, in ogni situazione, inizia dalle Piccole Azioni, da quelle più facili, aumentando sempre di più la difficoltà. Attraverso questo allenamento Aumenterai il tuo Coraggio, la Sicurezza che hai di te, Migliorerai la tua Autostima giorno dopo giorno. Così, come un muscolo ha bisogno di allenarsi per aumentare la propria forza, così anche il nostro Coraggio, la nostra Sicurezza, ed ogni aspetto interiore viene Migliorato ed Affinato attraversol’AZIONE COSTANTE E CONTINUA NEL TEMPO.
Quindi ricordati di Essere Attivo/adi Agire, di allenarti Sempre, in ogni occasione per fare ciò che ti sembra Giusto, Ascoltando il tuo Intuito anche quando gli altri sono contro di te, o ti giudicano negativamente, questo allenamento può Aiutarci a Superare la paura del giudizio degli altri ed a darci anche più Sicurezza in noi, dobbiamo però tenere conto delle critiche Sagge, Intelligenti, Utili ed obiettive, che ci aiuteranno a Migliorarci, e non dare nessuna importanza invece alle critiche assurde,  generate da ignoranza, invidia, rabbia, aggressività gratuita, ecc.
Fai uno Sforzo, accetta la Sfida di affrontare gradualmente le situazioni e le persone che temi di più
– Impara dai tuoi errori per Migliorarti anziché considerarli una sconfitta.
– Impara a ridere dei tuoi errori e delle tue brutte figure, sii autoironico/a, questo Atteggiamento ti Aiuta Tantissimo a non temere le critiche ed i giudizi
– Evita comportamenti aggressivi o esibizionistici per mascherare la tua paura del giudizio altrui, ma sii te stessa/o
– Esprimi i tuoi Sentimenti e le tue Emozioni con Semplicità e Spontaneità, le altre persone ti apprezzeranno per questo
– Impara ad usare il pronome ‘io’, evita frasi impersonali.
– Sforzati di sostenere un contraddittorio con altri interlocutori quando non sei daccordo con loro.
– Ricordati che il giudizio degli altri può renderti forte o debole solo se tu gli dai il consenso, quindi sei Tu a dargli questo potere o a toglierglielo
– Impara ad Essere Assertivo attraverso l’allenamento continuo: Esprimi senza vergogna Sentimenti, Emozioni, i tuoi Pensieri, le tue Idee, le tue opinioni

Questi Atteggiamenti Utili e queste Azioni Positive, se Applicate continuamente, come una Sfida, come un Allenamento per Migliorarti, ti daranno risposte Gratificanti sul piano dei rapporti interpersonali, che a loro volta funzioneranno da rinforzo ed amplieranno il tuo repertorio di comportamenti adeguati alle varie situazioni della vita.

Puoi Guarire la tua Vita - Edizione Speciale
(-15%)

Louise L. Hay illustra la sua filosofia di vita nel suo primo bestseller Puoi guarire la tua vita, che, dopo anni di successi di vendita in tutto il mondo, viene finalmente pubblicato in Italia nella nuova edizione che commemora il 25° anniversario della prima uscita.

Louise L. Hay è nota in tutto il mondo per il suo straordinario metodo di guarigione. Da moltissimi anni dedica la sua vita alla diffusione della sua filosofia tramite le pubblicazioni della HAY House. Il messaggio chiave di Louise può essere riassunto con le sue stesse parole: «Se siamo disponibili a lavorare con la nostra mente, possiamo guarire da ogni malattia». I pensieri e le idee limitanti sono spesso causa di malattia e, spesso, per migliorare la qualità della propria vita basta mutare i propri schemi mentali.

Tra i suoi libri, tradotti in 24 lingue e venduti in milioni di copie in tutto il mondo, ricordiamo:Adesso, Guarisci il tuo corpo, Ama il tuo corpo, Ama te stesso, Meditazioni per guarire la tua vita, Pensa in positivo, Pensieri del cuore, Il potere è in te, Sì, puoi farcela!

Passi per essere Te stesso

se-stessi

Essere presenti a se stessi è molto importante per vivere una vita viva e piena. Solo nel momento in cui siamo presenti a noi stessi e quindi attenti a ciò che ci accade possiamo riuscire a non farci sopraffare dagli eventi.

La consapevolezza si esercita con piccoli gesti e piccole attenzioni che sviluppano apertura nei confronti del mondo e allargano gli orizzonti percettivi di ciò che siamo e ciò che vogliamo diventare.

Prima di cambiare il mondo dobbiamo saper cambiare noi stessi. E quando abbiamo cambiato noi stessi abbiamo già cominciato a cambiare il mondo.

Cambiare non vuol dire diventare altro da ciò che siamo, ma vuol dire lasciare da parte ciò che crediamo di essere o ciò che gli altri vogliono che noi siamo, per entrare invece più in contatto con la nostra natura autentica con ciò che vogliamo, che sentiamo, che crediamo e con ciò che possiamo effettivamente diventare se solo diamo fiducia e sostegno alle nostre potenzialità sopite.

Questo processo si innesca imparando a diventare presenti a noi stessi, creandosi spazi e tempi di silenzio interiore da cui lasciar emergere nuovi colpi d’occhio sulla realtà, nuove risposte e, soprattutto, nuove domande. Potremo così cominciare a indirizzare la nostra vita verso attività che abbiano un senso per noi, rimettendo in gioco – come dice il sociologo Domenico De Masi – gli equilibri che la nostra vita ci costringe a rendere definitivi, aprendoci all’innovazione, al rinnovamento, al cambiamento, all’apprendimento e alla crescita.

Cosa ci piace veramente?
Sappiamo rispondere a questa domanda?

Conosciamo le nostre più profonde esigenze e sappiamo scegliere ciò che è meglio per noi senza farci condizionare dall’abitudine o dalle convenzioni nelle nostre scelte? Non è mai troppo tardi per imparare, basta iniziare a porsi la domanda e porsi in ascolto, per cogliere le risposte.

Tempo per sé

Spesso troviamo un senso alla nostra vita semplicemente affannandoci per gli altri e disperdendoci in mille attività. Ma finiamo col dimenticare noi stessi, e non potremo mai essere veramente utili agli altri se non avremo prima imparato a fare i conti con noi stessi. Prendiamo tempo, quindi, e dedichiamocelo, per una volta.

Osare

E’ nell’oltrepassare i propri limiti che ci sentiamo ancora più vivi e che sperimentiamo in pratica la nostra capacità di modificare la realtà con il nostro contributo. Non facciamoci limitare da idee preconcette di noi stessi, non rassegniamoci a dipendere dalle nostre paure e dalle nostre incertezze. Andiamo oltre, è possibile!

Essere curiosi

Il mondo è piccolo quando non alziamo gli occhi dal nostro giornale o dalle pratiche che dobbiamo sbrigare. Diventa immenso quando ci permettiamo di guardarci attorno, di cogliere ogni occasione per imparare qualcosa di nuovo per scambiare esperienze e informazioni con chi ci sta vicino e chi ci sta lontano, scoprendo così cose che, da soli, non avremmo mai conosciuto.

Ritrovare la passione

Non è nel distacco ma nell’amore per la vita che si esprime il più alto grado dell’umanità. La capacità di provare forti emozioni nasce dall’interno, non dipende da un oggetto piuttosto che da un altro, nasce dalla disponibilità a lasciarsi trascinare dal vento della vita, senza perdersi, ma giocandoci insieme, come potrebbe fare un abile velista.

Coltivare la meraviglia

Anche la capacità di divertirsi e di vivere appieno il presente non nasce dall’esterno ma da una disponibilità interna. Il mondo è sempre nuovo, giorno dopo giorno, momento dopo momento. Aprendo la mente ed educandola a cogliere l’unicità di ogni istante, trasformiamo il nostro tempo in un’avventura senza fine.

Marcella Danon

Fonte: http://www.lifegate.it


Hal Stone Sidra Stone

Il Critico Interiore

Mai più contro noi stessi!


Compralo su Macrolibrarsi
Tra i libri più significativi di Hal e Sidra Stone, conosciuti per aver creato e diffuso in tutto il mondo il metodo del Voice Dialogue, Il Critico Interiore rappresenta una guida unica e preziosa alla scoperta e alla trasformazione di noi stessi.

Ogni volta che sentiamo una voce interiore che critica ciò che siamo, il modo in cui agiamo, quello che diciamo e perfino ciò che pensiamo, stiamo ascoltando il nostro Critico, uno degli aspetti che compongono il meraviglioso caleidoscopio della nostra personalità.

Spesso questa voce risuona particolarmente distruttiva e come uno specchio deformante ci impedisce di considerare con lucidità il nostro corpo, la nostra psiche e i nostri comportamenti.

Come un genitore ansioso che crede di sapere ciò che è meglio per noi, il Critico Interiore ci tiene lontani da comportamenti e situazioni che potrebbero danneggiarci ma al tempo stesso limita la nostra capacità di rischiare e creare.

Spesso un’azione eccessiva del Critico dà origine alle nostre crisi di autostima, al nostro continuo confronto con gli altri e alla nostra paura dell’insuccesso.

Come impedire al Critico interiore di nuocerci
e come fare per trasformarlo in una vera risorsa per il nostro benessere?

Attraverso semplici ragionamenti, esempi immediati ed esercizi pratici, i coniugi Stone mostrano al lettore come recuperare dal proprio Critico Interiore le preziose facoltà che è in grado di offrirci: la capacità di valutare serenamente le nostre qualità e i nostri limiti e quella di giudicare con lucidità ed equilibrio persone e situazioni.

Una lettura che ci regalerà la fiducia in noi stessi
e la gratificante scoperta
di quanto possiamo stare bene con noi e con gli altri.

Rebirthing: il recupero della gioia di Vivere

Respirare vuol dire nutrirsi di energia.

rebirthing

Nella cultura orientale il respiro contiene “prana“, cioè energia vitale. È il modo più semplice con il quale ci nutriamo per continuare a vivere.

Possiamo rimanere senza cibo per intere settimane, oppure alcuni giorni senza bere, ma se non respiriamo per tre-quattro minuti la morte è certa.
II respiro è vita. Respirare in modo completo e profondo vuol dire aprirsi completamente alla vita. Ma quale vita?

II respiro è la forza dello spirito” afferma Leonard Orr.
È la sorgente di tutta la nostra forza in questo universo fisico. Respirare è un atto cosi semplice ed ovvio che nessuno immagina quanto sia importante, farlo bene per vivere bene.
Ogni respiro pieno purifica l’aura energetica, rilassa i tessuti del corpo, favorisce I’espulsione di tossine.

È un processo di recupero del proprio potere. In realtà il respiro è la cosa piu preziosa che esista nell’universo: è la base della vita.
La prima cosa che facciamo venendo al mondo è un respiro ed è l’ultima azione che compiamo prima di morire. Si nasce con un respiro. Si muore con un respiro.

Ascoltare il Respiro

Il respiro ci accompagna fedelmente dal primo istante di vita, ma troppo spesso non gli dedichiamo sufficiente attenzione. Se lo facessimo, ci accorgeremmo che non è semplicemente un instancabile compagno, bensì il nostro più fidato maestro.
Se ascoltassimo con attenzione il respiro, lo sentiremmo parlare, parlare di noi.

Proviamo per qualche istante a pensare a due esperienze legate alla respirazione, un po’ estreme.
La prima esperienza è la seguente.

Sto camminando per strada assorto nei miei pensieri, quando ad un tratto, un mio amico burlone balza alle mie spalle per spaventarmi. Lo scherzo riesce così bene che io mi ritroverò a trattenere il fiato per qualche istante, ovvero fino al momento in cui riconoscerò che non c’è alcun pericolo, a quel punto tirerò un profondo sospiro di rilassamento.

La seconda esperienza, invece, mi vede sdraiato sulla bianca sabbia di una tranquilla isola tropicale, scaldato dal sole e circondato da una florida vegetazione. In questo caso è facile immaginare che il mio respiro sia lento, leggero e tranquillo.
Torniamo agli esempi per notare che nel primo caso alla paura corrisponde un respiro trattenuto, nel secondo caso, invece, a un’esperienza rilassante corrisponde un respiro fluido e delicato.

Come detto, quelli appena presi in esame sono due casi estremi, la quotidianità è ben diversa, ma è proprio nella quotidianità che noi possiamo dedicare attenzione a noi stessi e al nostro benessere, ascoltando il respiro.
In generale è vero che situazioni in cui viviamo tensione, stress, rabbia, o simili, ci portano a trattenere il respiro o, per lo meno, a renderlo meno naturale. Al contrario esperienze piacevoli e appaganti aumentano le nostre capacità respiratorie.
Proprio nella quotidianità è possibile vivere un’infinita varietà di emozioni senza che ce ne si accorga, diventando, di fatto, “preda delle emozioni”. Oggi, sempre più studi mostrano quanto le emozioni siano capaci di condizionare la nostra salute. Ecco quindi che ascoltando il respiro potremmo riconoscere le emozioni che stiamo vivendo, non permettendo più che condizionino il nostro stato fisico e mentale.

Proviamo a fare un esempio. Se mentre il capo ufficio vi sta redarguendo ascoltaste il vostro respiro, potreste sentire quanto sia trattenuto, quanto siano lunghe le pause tra inspirazione e espirazione e vice versa. In questo caso il respiro vi starebbe mostrando quanto vi state trattenendo dall’alzarvi e non presentarvi più in ufficio e quanto vorreste essere ovunque tranne che in quel luogo, in quel momento.

Il Rebirthing ci aiuta a riscoprire il nostro maestro, insegnando ad averne completa fiducia. Non a caso la tecnica adottata dal Rebirthing viene anche definita “respirazione consapevole”, proprio perché ci permette di accrescere la nostra consapevolezza. In altre parole ci insegna a essere sempre più attenti a noi stessi. Oltre che di consapevolezza si parla anche di “respiro circolare”, infatti la tecnica prevede che, nel rispetto dei tempi di ciascun individuo e senza forzature, si colmino le pause che esistono tra inspirazione e espirazione e vice versa.
Questa semplice e potente tecnica ci permette di entrare in contatto con la nostra energia fisica, mentale e emotiva, aiutandoci a riconoscere i nostri limiti e in alcuni casi a oltrepassarli. Così, durante una sessione è possibile vivere esperienze profonde, intense, attivanti, stimolanti e molte altre. Inoltre,
la tecnica di respirazione del Rebirthing, come molte altre tecniche di respirazione, apporta indubbi benefici fisici portando un maggior rilassamento corporeo.

Per concludere, tornando all’esempio che riguarda voi e il capo ufficio, grazie alla sviluppata capacità di ascolto del respiro, dopo esservi resi conto del trattenimento e delle pause, per migliorare sensibilmente il vostro stato presente, potreste benissimo prendere dei respiri lenti e profondi, in cui lasciate che l’espirazione sia completa prima di inspirare nuovamente. Certamente sentireste il vostro corpo rilassarsi leggermente e, forse, riuscireste a vivere quei momenti con meno pesantezza.

Il RESPIRO è il ponte di collegamento con la vita.

Il respiro è il segreto della salute dell’Anima come pure del corpo e della mente emozionale.

da: www.ilrebirthing.it


Leonard Orr

Il libro del rebirthing

L’arte del respiro consapevole

Compralo su Macrolibrarsi

Un sistema filosofico per l’autoguarigione e una tecnica respiratoria efficace per agire sui livelli profondi della psiche, purificando precedenti esperienze negative che vengono sciolte, accettate e risanate. Orr è il fondatore di questa pratica che viene attualmente insegnata in tutto il mondo.

.


Sergio Salati

Rebirthing

Il respiro che guarisce – Manuale pratico


Compralo su Macrolibrarsi

Rispetto ad altri testi sul Rebirthing, questo manuale si distingue per la concisione e la praticità del contenuto. Un ottimo strumento per avvicinarsi a questa particolare terapia che attraverso il controllo del respiro promette di sbloccare energie e traumi anche molto profondi, di donare serenità, amore per la vita, fiducia in se stessi e benessere psicofisico.

Un qualificato operatore di Rebirthing offre una vasta e completa panoramica di questa tecnica: fondamenti teorici ed elementi di fondo, effetti sulla salute e sulla psiche, modi in cui può essere praticata, ambiti in cui si rivela un valido aiuto.

Il Rebirthing elimina lo stress, rafforza il sistema nervoso e quello immunitario, rende più sicuri, può anche far perder peso e migliorare la propria vita personale e professionale.
Con test, consigli, testimonianze e appendici su alcune terapie complementari, tra cui la tachionica, lo yoga, l’osteopatia, i fiori di Bach, il massaggio.