I bambini imparano quello che vivono

bambini-imparano

I bambini imparano quello che vivono
Se i bambini vivono con le critiche,
imparano a condannare.

Se i bambini vivono con l’ostilità,
imparano a combattere.

Se i bambini vivono con la paura,
imparano a essere apprensivi.

Se i bambini vivono con la pietà,
imparano a commiserarsi.

Se i bambini vivono con il ridicolo,
imparano a essere timidi.

Se i bambini vivono con la gelosia,
imparano cosa sia l’invidia.

Se i bambini vivono con la vergogna,
imparano a sentirsi colpevoli.

Se i bambini vivono con la tolleranza,
imparano ad essere pazienti.

Se i bambini vivono con l’incoraggiamento,
imparano a essere sicuri di sé.

Se i bambini vivono con la lode,
imparano ad apprezzare.

Se i bambini vivono con l’approvazione,
imparano a piacersi.

Se i bambini vivono con l’accettazione,
imparano a trovare amore nel mondo.

Se i bambini vivono con il riconoscimento,
imparano ad avere un obiettivo.

Se i bambini vivono con la partecipazione,
imparano a essere generosi.

Se i bambini vivono con l’onestà e la lealtà,
imparano cosa siano verità e giustizia.

Se i bambini vivono con la sicurezza,
imparano ad avere fede in se stessi
e in coloro che li circondano.

Se i bambini vivono con l’amicizia,
imparano che il mondo è un posto bello in cui vivere.

Se i bambini vivono con la serenità,
imparano ad avere tranquillità di spirito.

Con che cosa vivono i vostri figli?

Dorothy L. Nolte

Prezzo € 15,00
Compralo su Macrolibrarsi

.

Prezzo € 10,00

Cosa si nasconde dietro il pianto disperato di un bambino? E come consolarlo? Come reagire di fronte alle sue urla o ai suoi capricci? Come gestire la sua rabbia o il suo dolore? Le emozioni non sono solo il sale dell’esistenza, ma anche la sua essenza. E non sono mai pericolose. Tutto sta nell’imparare a conoscerle, a riconoscerle, ad accettarle, a viverle. Ecco perché, per aiutare i bambini a crescere felici, liberi e autonomi, bisogna imparare a comprendere le loro emozioni ed arricchire il loro quoziente emotivo.

Solo questo darà loro gli strumenti giusti per capire e amare gli altri, ma anche per essere in grado di rimanere se stessi in ogni situazione. Si tratta insomma della capacità di essere felici, di non lasciarsi dominare dalle avversità, di scegliere la propria vita e di stabilire relazioni armoniose con gli altri. Chi non desidera questo per i propri figli?

Traendo spunti ed esempi dal vivere quotidiano, Isabelle Filliozat, psicoterapeuta di fama, ci aiuta a capire il significato di tanti comportamenti e a trovare le parole e i modi “giusti” per risolvere anche le situazioni che paiono più difficili.

Impara di nuovo a sognare in grande!

Come usare la legge di attrazione..e diventare campioni nella vita!

legge-di-attrazione

Si parla tanto di come usare la legge di attrazione per raggiungere i nostri obiettivi e realizzare i nostri sogni, ottenere la ricchezza e la felicità. Ma cosa vuol dire usare la Legge d’Attrazione e gli mettere in pratica i consigli di The Secret?

Quanto ricchi, quanto felici?

Innanzitutto questi concetti vanno quantificati perché nella concezione di ciascuno corrispondono a un metro di misura diverso. Per me molti soldi potrebbero essere 100.000 euro all’anno. Per una persona con una esperienza di vita diversa, questa cifra può essere la normalità o quasi. Per altre persone invece, la mia idea di ricchezza può essere già esagerata di per sé e magari per essere felici a loro basterebbe molto meno. Magari per qualcun altro – molto saggio – la ricchezza si quantifica in tempo libero per sé e per chi si ama e il denaro è secondario. In realtà io penso che la ricchezza e la prosperità che possono renderci felici, siano quelle che possiamo gestire, che ci rendono capaci di vivere la nostra vita al meglio senza stravolgerla, che ci danno la possibilità di avere un equilibrio che sia il nostro equilibrio senza che diventiamo schiavi del denaro. Non è semplice talvolta; c’è una sottile differenza tra ricchezza e prosperità, come insegna Steve Nobel, ma è una sottile differenza determinante.

Cosa è veramente importante?

Stabilire delle delle priorità e capire cosa davvero per noi è importante è fondamentale per il nostro benessere. Cosa viene prima? Il tempo? Gli affetti? Il denaro? Poter viaggiare o studiare? E proprio questo è il punto di partenza, il nostro IO, imparare a conoscerci profondamente. Capire quali sono i nostri desideri, al di là delle convenzioni sociali o culturali esterne. Una volta che abbiamo le idee chiare su quello che potrebbe renderci felici, può essere molto utile visualizzarlo, allo scopo di focalizzarlo meglio (Il potere del Focus). Genevieve Behrend spiega molto bene che è proprio la visualizzazione il nostro maggior potere creativo e che imparare ad usarla, imparare a vedere quello che desideriamo, può davvero far accadere cose straordinarie. La visualizzazione, come sostiene anche il famoso medico Roy Martina, andrebbe insegnata fin da piccoli. E il dottor Martina ha davvero ottenuto successi straordinari imparando e continuando nel tempo a visualizzare; ha addirittura avuto ragione di un ADHD (disturbo dell’attenzione) che non gli ha impedito di diventare un campione nello sport, un medico di fama internazionale e una trainer eccezionale..

Puoi essere quello che vuoi

In nuce, ciascuno di noi ha dentro di sé la capacità di fare tutto – davvero qualunque cosa – e di essere tutto.
Quando eravamo bambini e ci guardavamo allo specchio, cosa vedevamo? Un astronauta? Una ballerina professionista? Un cantante famoso? Il Presidente della Repubblica?
Eppure non molti di noi sono riusciti a realizzare i propri sogni proprio come li avevano sognati da bambini. Perché? Quelli che ce l’hanno fatta erano più dotati o semplicemente sono stati più fortunati? Cosa avevano in più degli altri?

È chiaro che non tutti nascono con le qualità innate per fare la ballerina o l’astronauta o il/la cantante; anche se moltissimo si può fare e migliorare – e questo vale per tutti. Però è indubbio che ciascuno – nessuno escluso – nasce con il dovere/diritto di realizzare se stesso al meglio e essere felice. Ed è davvero alla nostra portata tutto questo. Solo che invece che allenarci a fare volteggi, dobbiamo allenare la nostra mente, la nostra capacità di visualizzazione, la nostra elasticità…e la nostra fede. E dobbiamo anche imparare di nuovo a sognare in grande.

Pensare in grande

Proprio così! La prima cosa indispensabile per avere grandi risultati è avere grandi sogni, grandi aspirazioni e crederci fermamente al di là di quanto ci possano mettere i bastoni tra le ruote le persone che abbiamo intorno. Dobbiamo imparare o re-imparare a pensare fuori dal coro e riscoprire l’unicità che ci caratterizza e che ci rende unici e speciali. Ciascuno di noi ha almeno un talento – alcuni più di uno – unico e irripetibile. È chiaro che se ha doti eccezionali per fare l’astronauta e nella vita fa un lavoro che non gli piace – magari il meccanico o il contabile…potrebbe non essere il miglior meccanico o contabile.

Una volta che siamo riusciti a focalizzare quello che desideriamo e a visualizzarlo – può essere utile anche disegnarlo – siamo pronti per creare una strategia vincente per ottenerlo. Prima di partire, cosa fondamentale per far avverare il nostro desiderio è la motivazione. Quanto ci teniamo? Cosa siamo disposti a fare per ottenere ciò che desideriamo? Se il nostro desiderio è quello di migliorare le nostre prestazioni sportive, siamo disposti a svegliarci prima la mattina per allenarci?
Allo stesso modo, vince in noi la pigrizia o la voglia di riuscire?

Parafrasando Assaraf, ci sono due atteggiamenti che caratterizzano due diversi tipi di persone: quelle che fanno quello che c’è da fare e quelle che fanno tutto il necessario per ottenere il risultato. E fa davvero un mondo di differenza essere nel primo o nel secondo gruppo.

Non esiste risultato senza azione. Ma ogni azione nuova, mette in discussione quello che abbiamo fatto o siamo stati finora. Dobbiamo decidere. Scegliere chi vogliamo essere. E se necessario cambiare il nostro stile di vita. Se il risultato sarà la nostra realizzazione e felicità, il prezzo da pagare è adeguato. O no?!

La ricetta per diventare campioni nella vita

Una volta che abbiamo un sogno, l’abbiamo visualizzato, siamo certi di voler arrivare dove ci siamo prefissi e siamo disposti a fare tutto il necessario per riuscire, molto è già stato fatto. Ora ci serve soltanto un piano preciso, una strategia vincente, esercizio, e tanta umiltà per apprendere dagli errori che inevitabilmente faremo sulla strada.
Roy Martina, nel suo libro l’Anello mancante del Segreto, suggerisce una ricetta per diventare campioni nella vita:

INTELLIGENZA A TUTTO TONDO: molti sono intelligenti, ma non in tutti i campi. Secondo Martina per avere successo è importante allargare la propria intelligenza ad aree diverse da quelle note, scegliendo, ad esempio, ogni anno – come hobby o come studio – una nuova materia da studiare o approfondire.

PRATICA: tutti i campioni passano molto tempo a fare pratica in modo molto attento. Ciò significa applicare in modo attivo un’abilità o una competenza già acquisita. Occorrono che le cose diventino automatiche perché si realizzino in modo eccellente. “La ripetizione è la madre di tutte le abilità” – afferma Martina nel suo libro “SEI UN CAMPIONE”.

COMMETTERE ERRORI: attraversare momenti difficili e trovare – anche in modo creativo a volte – nuove soluzioni fa parte dell’atteggiamento di chi desidera VINCERE nella sua vita. Molte cose richiedono una mole di esperienza che – com’è noto – aumenta quanto più si è capaci di apprendere dagli errori.

ENERGIA: dove prendono i campioni tutta la loro energia? Essa deriva dall’entusiasmo e dall’eccitazione riguardo a ciò che fanno. Questo è il segreto della loro vitalità. “Porsi le domande giuste e che rinforzano è importante per mantenere l’entusiasmo” – suggerisce ancora Martina. La motivazione appunto.

DETERMINAZIONE: i “campioni della vita” credono nei loro obiettivi e nelle loro possibilità di riuscita. Non riescono ad immaginare il fallimento e, in caso di sconfitta, la interpretano come un processo di apprendimento sulla strada che li condurrà al successo.

FOCALIZZAZIONE: La focalizzazione consiste nel mettere qualcosa al centro della propria attenzione. Entusiasmo e focalizzazione rappresentano un’accoppiata vincente per chi vuole ottenere grandi risultati: quando si fa qualcosa che rende entusiasti non si ha alcun problema a restare concentrati su di essa e, conseguentemente, a realizzarla con il massimo risultato.

OSARE RISCHIARE: I campioni rischiano, si espongono e ignorano le critiche di chi non accetta il sentiero che hanno scelto. “Non vengono sfiorati dalle critiche, ma prendono le loro decisioni ascoltando il loro intuito ed il loro sesto senso. Non hanno paura di fare brutta figura o di essere derisi, vogliono solo ampliare i loro orizzonti. Magari falliranno molte volte, ma per loro esiste soltanto l’apprendimento dall’esperienza”.

MODELLI DI COMPORTAMENTO: è importante avere strategie chiare per raggiungere i propri obiettivi e trasformare i propri punti di debolezza in punti di forza. Grazie a schemi comportamentali ben strutturati sarà possibile raggiungere vette molto elevate.

La via del Cuore, della Mente e dello Spirito verso la Prosperità

Prezzo € 13,50
Compralo su Macrolibrarsi

Cos’è la vera ricchezza?
Cosa significa vivere nella Prosperità piuttosto che nella Miseria?

Nella nostra vita possiamo fare esperienza di una fantastica prosperità, di una terribile povertà oppure di una via di mezzo: Steve Nobel ci insegna a scegliere l’abbondanza.

Come? Con Il Gioco della Prosperità.

La vera Prosperità è sentirsi ricchi.

Prosperità significa poter esaudire i nostri reali bisogni, i nostri desideri e vivere una vita piena di ricchezza emotiva che coinvolga totalmente il nostro mondo e i nostri pensieri.

Con Il Gioco della Prosperità, Steve Nobel ci invita a mettere in gioco noi stessi,le nostre convinzioni e i nostri punti di vista per raggiungere traguardi che fino ad ora ci sembravano irraggiungibili, imparando anche a prendere la vita in modo divertente e spensierato.

La Prosperità è una forza creativa che dobbiamo imparare a riconoscere e a attivare dentro di noi.

Dobbiamo imparare ad allontanarci dalla scarsità che genera paura, angoscia e rabbia e orientarci, invece, verso il sentiero della Ricchezza, in qualunque modo la intendiamo.

Scopriamo insieme a Nobel la magia della vita e le potenzialità in noi che mai avremmo sospettato. Impariamo a giocare.

«Prosperità significa creare un altro mondo, quello della possibilità per noi stessi, per coloro che amiamo e per i nostri discendenti».

Your invisible power

Prezzo (-15%)
Compralo su Macrolibrarsi

Genevieve Behrend condivide con noi la storia delle sue esperienze grazie alle quali ha scoperto che con la visualizzazione, insieme alla meditazione e a una profonda fede nell’abbondanza e nella generosità dell’universo, riusciamo a ottenere risultati che crediamo impossibili.

Utilizzando quotidianamente gli insegnamenti appresi da Thomas Troward, fondatore della “Scienza della Mente”, è riuscita a crearsi una vita molto più soddisfacente, coronando anche il suo sogno più grande di diventare la sua brillante e unica allieva.

Leggendo Il Potere Invisibile della Visualizzazione
ti renderai conto che saper visualizzare
è come avere la Lampada di Aladino
che ti permette di ottenere qualsiasi cosa tu desideri

In che modo?
Riconoscendo che TU sei una persona straordinaria,
attraverso di te si esprime lo spirito creatore.

Il segreto ha viaggiato attraverso i secoli… per raggiungerti

Prezzo (-15%)
Compralo su Macrolibrarsi

Questo antichissimo Segreto era noto ad alcuni dei più grandi personaggi della storia: Platone, Galileo, Beethoven, Edison, Carnegie, Einstein, ed altri inventori, teologi, scienziati e filosofi.

Frammenti di questo Grande Segreto sono stati trovati nel corso dei secoli nelle tradizioni orali, in letteratura, nelle religioni e nelle filosofie.

Per la prima volta tutti i tasselli del Segreto compaiono insieme in un’incredibile rivelazione che trasformerà la vita di tutti coloro che ne faranno l’esperienza.
In questo DVD imparerai ad usare il Segreto in ogni ambito della tua vita – denaro, salute, relazioni, felicità – e in ogni tua interazione con il mondo.

Comincerai a capire il potere nascosto e ancora inutilizzato che si trova dentro di te ,
e questa rivelazione potrà colmare di gioia ogni aspetto della tua esistenza
.

Il Segreto contiene la saggezza dei maestri del mondo moderno, uomini e donne che l’hanno usato per procurarsi ricchezza, salute e felicità.

Applicando la conoscenza contenuta in The Secret, potrai:

  • Sconfiggere la malattia.
  • Acquisire ingenti ricchezze
  • Superare gli ostacoli
  • Conseguire obiettivi da molti ritenuti impossibili
  • Rendere la tua vita fenomenale
  • Crearti la vita che meriti
  • Scoprire che non ci sono limiti
  • Far esplodere la fiducia in te stesso
  • Rivitalizzare le relazioni
  • Vivere con integrità ed energia
  • Creare intenzionalmente una vita ricca di gioia

The Secret DVD è più di un film, più di un documentario: 
è un vero e proprio video-seminario per imparare ad applicare
la più importante delle leggi universali
,
l’unica in grado di cambiare la vita per sempre.

Senza alcuna eccezione, ogni essere umano ha in sé il potere per attivare la Legge Universale insegnata nel Segreto. Chiunque è in grado di trasformare la sofferenza e il disagio in gioia, pace, salute e abbondanza.

The Secret spiega con semplicità qual è la Legge che governa le vite di ciascuno di noi, e offre le basi per conoscere come Creare – intenzionalmente e senza sforzo – una vita ricca di gioia. Questo è il Segreto per la felicità senza confini, l’amore, la salute, la prosperità.

La grande domanda…

Ti sei mai chiesto perché l’1% della popolazione guadagna circa il 96% di tutto il denaro in circolazione? Credi che sia un caso? C’è una ragione ben precisa.
Quelle persone hanno scoperto qualcosa: il Segreto del quale stai per fare la conoscenza!

Ma cosa c’è di così “scandaloso” in questo film da suscitare un interesse tanto morboso per l’argomento che tratta, definito dagli autori stessi “Una nuova era per il genere umano”?

“… Il Segreto è tutto ciò che hai sempre sognato e trascende persino i tuoi desideri più audaci.”

Le critiche

biglie
Ogni persona è convinta di essere nel giusto.

“Ho speso i migliori anni della mia vita a procurare ai miei simili i
migliori divertimenti, per aiutarli a vivere meglio, e la ricompensa è stata
la calunnia e tutta un’esistenza da braccato.”
(Al Capone). Lui non si
sentiva affatto in colpa, anzi si considerava una specie di pubblico
benefattore.

La gente non accetta  critiche sul proprio modo di comportarsi, per quanto
sbagliato possa essere. La critica è inutile perché pone le persone sulla
difensiva e le induce immediatamente a cercare una giustificazione. È
pericolosa, perché ferisce l’orgoglio della gente, la fa sentire impotente e
suscita risentimento.

Il risentimento per le critiche ricevute può demoralizzare i dipendenti, i
familiari, gli amici, senza contribuire in alcun modo a migliorare la
situazione.

La critica è come un piccione viaggiatore: ritorna sempre da dove era
partita. Convinciamoci che la persona che cerchiamo di correggere o di
condannare farà di tutto per difendersi e ritorcere l’accusa, o per lo meno
dirà: “Non vedo come avrei potuto agire diversamente”.

Conoscete qualcuno che volete cambiare, mettere in riga, migliorare? Bene,
ma perché non cominciate da voi stessi? Da un punto di vista egoistico dà
molto più profitto che migliorare gli altri e fa meno danni.

Se volete suscitare domani un risentimento che può persistere per decenni e
magari fino alla morte, avanti con le critiche, anche se del tutto
ingiustificate.

Trattando con la gente ricordiamoci che abbiamo a che fare con creature
governate non dalla logica ma dalle passioni, piene di pregiudizi e mosse
dall’orgoglio e dalla vanità.

Benjamin Franklin
, intervistato, alla domanda su quale fosse il segreto del
suo successo, svelò: “Non parlo male di nessuno e dico di tutti tutto il
bene possibile “
.

Tutti gli sciocchi sono capaci di condannare, criticare, recriminare, e la
maggior parte lo fa. Ma ci vuole carattere e autocontrollo per capire e
perdonare.

Spesso i genitori provano l’irresistibile impulso di criticare i loro figli,
vi leggerò un classico del giornalismo americano: “Father Forgets” di
Livingstone Larned

Ascolta figlio, ti dico questo mentre stai dormendo con la manina sotto la
guancia e i capelli biondi appiccicati alla fronte. Mi sono introdotto nella
tua camera da solo: pochi minuti fa, quando mi sono seduto a leggere in
biblioteca, un’ondata di rimorso mi si è abbattuta addosso, e pieno di senso
di colpa mi avvicino al tuo letto.

E stavo pensando a queste cose: ti ho messo in croce, rimproverato mentre ti
vestivi per andare a scuola perché invece di lavarti ti eri solo passato un
asciugamano sulla faccia, perché non ti sei pulito le scarpe. Ti ho
rimproverato aspramente quando hai buttato la roba sul pavimento.

A colazione, anche lì ti ho trovato un difetto: hai fatto cadere cose sulla
tovaglia, hai ingurgitato cibo come un affamato, hai messo i gomiti sul
tavolo. Hai spalmato troppo burro sul pane e, quando hai cominciato a
giocare e io sono uscito per andare a prendere il treno, ti sei girato e hai
gridato: “Ciao, papino!” e io ho aggrottato le sopracciglia e ho risposto.
“Su dritto con la schiena!”

E tutto è ricominciato da capo nel tardo pomeriggio, perché quando sono
arrivato eri in ginocchio sul pavimento a giocare alle biglie e si vedevano
le calze bucate. Ti ho umiliato davanti agli amici, spedendoti a casa
davanti a me. Le calze costano, e se le dovessi comprare tu, le tratteresti
con più cura.

Ti ricordi più tardi come sei entrato timidamente nel salotto dove leggevo,
con uno sguardo che parlava dell’offesa subita? Quando ho alzato gli occhi
dal giornale, impaziente per l’interruzione, sei rimasto esitante sulla
porta. “Che vuoi?” ti ho aggredito brusco. Tu non hai detto niente, sei
corso verso di me e mi hai buttato le braccia al collo e mi hai baciato e le
tue braccine mi hanno stretto con l’affetto che Dio ti ha messo nel cuore e
che, anche se non raccolto non appassisce mai. Poi te ne sei andato
sgambettando giù dalle scale.

Be’, figlio, è stato subito dopo che mi è scivolato di mano il giornale e mi
ha preso un’angoscia terribile, cosa mi sta succedendo? Mi sto abituando a
trovare colpe, a sgridare; è questa la ricompensa per il fatto che sei un
bambino, non un adulto? Non che non ti volessi bene, beninteso: solo che mi
aspettavo troppo dai tuoi pochi anni e insistevo stupidamente a misurarti
col metro della mia età.

E c’era tanto di buono, di nobile, di vero nel tuo carattere! Il tuo piccolo
cuore così grande come l’alba sulle colline. Lo dimostrava il generoso
impulso di correre a darmi il bacio della buona notte. Nient’altro per
stanotte figliolo. Colo che son venuto qui vicino al tuo letto e mi sono
inginocchiato, pieno di vergogna.

È una misera riparazione, lo so che non capiresti queste cose se te le
dicessi quando sei sveglio. Ma domani sarò per te un vero papà. Ti sarò
compagno, starò male quando tu starai male e riderò quando tu riderai, mi
morderò la lingua quando mi saliranno alle labbra parole impazienti.
Continuerò a ripetermi, come una formula di rito: “è ancora un bambino, un
ragazzino!”

Ho proprio paura di averti sempre trattato come un uomo. E invece come ti
vedo adesso, figlio, tutto appallottolato nel tuo lettino, mi fa capire che
sei ancora un bambino. Ieri eri dalla tua mamma, con la testa sulla sua
spalla. Ti ho chiesto troppo, troppo.”

Invece di condannare l’operato della gente, cercate piuttosto di capirla.
Cercate di immaginare perché la gente fa quello che fa. È molto più utile
che criticare, senza contare che genera simpatia, tolleranza e gentilezza.

Libri consigliati:



Dale Carnegie

Come Trattare gli Altri e Farseli Amici

Bompiani
ISBN:

Prezzo € 8,50

Compralo su Macrolibrarsi