Crescere Leggendo

Libri per Bambini

Navigazione

Vai al contenuto
  • Home
  • Libri per Bambini
  • Aforismi e Citazioni
    • Paulo Coelho * Le cose che ho imparato nella vita
    • Autori vari
    • Leo Buscaglia
    • Napoleon Hill
  • Prodotti Naturali
    • Tisane
    • Oli Essenziali
  • Video

Archivi tag: dialogo

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi

Perchè ti arrabbi così? – Toon Tellegen

Pubblicato su marzo 1, 2022 da crescereleggendo

Animali fantasticamente illustrati da Marc Boutavant raccontano le loro emozioni, le amicizie e gli strani rapporti in un racconto dell’assurdo che farà sorridere i più piccoli, intrigherà i ragazzi e porterà a fare delle riflessioni gli adulti. Tutti comunque non potranno che provare simpatia per lo scoiattolo rosso, che già si fa notare dormicchiando sotto un albero proprio sulla copertina.

Perchè ti arrabbi così? di Toon Tellegen e illustrato da Marc Boutavant edito da Rizzoli è un libro illustrato raccoglie dieci nuove storie poetiche, filosofiche e divertenti.
Una brillante variazione intorno ai diversi stati di rabbia, per ricordarci che la rabbia non è odio ma questa sfarzosa emozione che può lenire, legare, sciogliere, crescere e spesso ridere ad alta voce tutto allo stesso tempo. (consigliato da 6 anni)

Ogni storia ha un pizzico di verità e fantasia, è semplice e complessa, superficiale e riflessiva.
Dentro ogni storia c’è un pizzico di realtà giornaliera con cui tutti veniamo a contatto ma le risposte dei personaggi sono spiazzanti e, a volte, queste risposte sono quello che vorremmo fare ma che non osiamo iniziare.


Ad una prima lettura non è chiaro il senso della storia; si volta l’ultima pagina e la storia è finita. Così. Senza spiegazioni o finali espliciti e l’unica cosa che ti viene da pensare è: ma cosa diamine è successo?!
Riflettendo si arriva al significato più nascosto, quello che forse non abbiamo voluto vedere in prima battuta perché un po’ scomodo e un po’ troppo vicino al nostro vissuto. Proprio per questo però, queste dieci piccole storie, rimango impresse e spesso il nostro pensiero è tornato a rifletterci.

Ogni storia può essere letta in modo completamente indipendente, con i personaggi e le relazioni tra gli animali che si intensificano proprio attraverso le loro storie.

Le scene sono belle e piene di umorismo. Come sempre Toon TELLEGEN ha poesia nei dialoghi, sottigliezza e sensibilità, tutto è raffinato, ma ciò che rende davvero questo libro un’apoteosi è il caleidoscopio di emozioni offerte.


Le manifestazioni di rabbia, fastidio, scoraggiamento, malinconia, frustrazione, sono tanto nelle parole, negli atteggiamenti, nella mancanza di rispetto quanto in uno scenario, nell’immaginazione della vita. Questa è una vera grammatica emotiva e un’educazione alla vita.


Le emozioni sono una parte di noi, adulti e bambini, ed è proprio per questo che troviamo grandi capolavori illustrati, che ci aiutano a dare loro un nome, un vissuto, un colore, una forma…e devono essere prese in considerazione, essere vissute ed evacuate come una grande nuvola spinta dal vento…
La rabbia è un argomento importante nella maggior parte delle famiglie e sono sicuro che anche molti di voi possono relazionarsi con essa.

Le storie degli animali raccolte in questo libro non sono di facile comprensione e non certo per ogni famiglia o per bambini piccoli (dai 6 anni in su).
Ricordano vecchie favole e sono meravigliose per filosofare con i bambini.
Alcune sono particolari e piuttosto approssimative, altre storie sono scritte in un modo metaforico che i bambini potrebbero non capirle completamente senza un dialogo dopo la lettura. Ma è proprio qui che sta la forza del libro: stimola la riflessione e la discussione su questo importante sentimento. Non sono storie da leggere ad alta voce prima di andare a letto.
Le belle illustrazioni sono belle da vedere e trasportano un’atmosfera molto speciale, che si adatta perfettamente ai sentimenti profondi degli animali.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Vota:

Condividi

  • Facebook
  • Pinterest
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Skype
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Inviato su Libri per Bambini Contrassegnato da tag 6 anni, animali, arrabbi, dialogo, discutere, emozioni, Marc Boutavant, rabbia, Toon Tellegen Lascia un commento

Viola e il Blu: La libertà di essere i colori che vuoi – Matteo Bussola

Pubblicato su novembre 15, 2021 da crescereleggendo

Conosco una bambina difficile.
E’ facile essere una bambina difficile.
Se non hai paura di cadere quando vai fortissimo in bici,
se preferisci arrampicarti sugli alberi invece di giocare alle principesse,
se ti dicono di non giocare a calcio coi maschi e tu non capisci bene il perchè,
se hai l’impressione che quando ti chiedono di fare la brava intendano solo farti stare zitta,
insomma ogni volta che non sei ciò che si aspettano da te, allora ecco.
Almeno una così la conosci di sicuro.
Magari quella bambina sei proprio tu.

Viola e il blu racconta una storia semplice ma di fortissimo impatto. Protagonisti sono Viola, una ragazzina vivace ed appassionata, ed il suo papà, un artista.

Viola è una ragazzina che non ama giocare ad essere una Principessa, vorrebbe invece giocare a calcio come spesso fanno i suoi coetanei maschi ed il suo colore preferito è il blu, non il rosa come invece preferiscono le sue compagne di scuola. Viola purtroppo subisce pesanti critiche per i suoi gusti personali e decide di parlarne saggiamente con il suo papà.

Dalla domanda “Perché il rosa è il colore delle femmine?” rivolta al suo papà scaturisce un dialogo tra padre e figlia sugli stereotipi di genere. Con parole semplici, comprensibili a tutti, ma senza mai cadere nella banalità, il papà spiega a Viola come ci si aspettino certe cose (azioni, preferenze, comportamenti) dagli uomini e certe altre dalle donne

“Chi piange non è mai debole, Viola.
Anzi, spesso è più forte rispetto a chi non lo fa…
perchè non puoi essere veramente forte se non sai essere fragile.”

Prendi una bambina che pone tante domande e prendi un papà innamorato della sua bimba ma anche della vita, mixali assieme e aggiungi una giornata di chiacchere e confidenze tutta per loro: quello che esce è un piccolo ma prezioso libro: Viola e il Blu di Matteo Bussola pubblicato da Salani Editore.
Ci sono persone che riescono a comunicare in modo così garbato idee complesse, da renderle ovvie. Che riescono a trovare le parole per sbrogliare anche i concetti più ingarbugliati. Matteo Bussola è una di loro. Ha la capacità di spiegare in maniera cristallina e di raccontare con una semplicità che sa sempre di autenticità e mai di semplificazione.

Viola e il Blu – La Libertà di essere i colori che vuoi, è quel libro che dovremmo tenere nella libreria di casa sempre, per ricordarci che essere piantine storte è una meraviglia della natura, al contrario di ciò che crediamo o vogliamo credere o, ancora, vogliono farci credere. Viola è una bimba curiosa, ama la vita, il suo papà, la sua mamma, il suo monopattino Azzurro, le corse e…il Blu. Ed è proprio il Blu a fare da filo conduttore durante tutto il racconto che spazia tra antiche credenze e stereotipi più che attuali. Matteo Bussola racconta tutta la storia con una leggerezza ed una precisione invidiabile e rende Viola e il Blu un piccolo capolavoro per grandi e piccini, un libro da leggere e rileggere.

“Tutti noi conteniamo un pò di rosa e un pò di blu,
un pò di maschile e un pò di femminile.
Per questo le bambine e i bambini possono portare in se
lo spirito guerriero e lo spirito poetico,
la decisione e la delicatezza, il coraggio e la pazienza…”

Viola e il Blu è il libro perfetto da regalare ad un compleanno ma anche a Natale, è il libro perfetto per chi non smette mai di stupirsi delle piccole cose.
La lettura, seppur pensata per un pubblico dagli 8 anni in su, è assolutamente consigliata anche per gli adulti. Un libro che scorre in immagini e parole e muove emozioni e pensieri, da leggere da soli, in classe, in famiglia.
Arriva dritto al cuore con i suoi dialoghi diretti e mai banali; il papà di Viola fa capire alla figlia quanto siamo condizionati dagli stereotipi che la società ci impone e quanto sia importante invece seguire ciò che piace, lasciandosi scivolare i pregiudizi, non avere paura di essere diversi.


Essere se stessi, questo è l’importante, senza vergognarsi, parlando liberamente, dicendo ciò che si pensa, anche se si va controcorrente. ❤

“Essere te è tutto quel che devi fare,
Viola…Senza vergognarti.
Senza trattenerti se pensi una cosa.
Senza tirarti indietro quando ti sembra di subire,
o di vedere, un’ingiustizia.”

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Vota:

Condividi

  • Facebook
  • Pinterest
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Skype
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Inviato su autostima, Libri per Bambini, Vita Contrassegnato da tag 8 anni, 9 anni, 99 anni, autodeterminazione, bambine, bambini, blu, credenze, crescere, critiche, dialogo, diversi, emozioni, essere se stessi, etichette sociali, femmine, genitori, gusti, idea regalo, maschi, Matteo Bussola, pensieri, rosa, Salani editore, scuola, stereotipi, viola, Viola e il Blu, Vita Lascia un commento

Dimentica i Due di Picche Diventa un Asso di Cuori

Pubblicato su gennaio 29, 2010 da crescereleggendo
Dimentica i Due di Picche Diventa un Asso di Cuori
Andrea Favaretto
Dimentica i Due di Picche Diventa un Asso di Cuori
La seduzione con la PNL

Anteprima

Compralo su Macrolibrarsi

Il libro è strutturato in brevi capitoli, alternati a esercizi mirati. Favaretto dialoga con il lettore, lo invita a riflettere sulle sue esperienze e a ricavarne delle lezioni positive.

Il rapporto fra i sessi è la sfida più eccitante e gratificante che possiamo immaginare,richiede istinto, ma anche conoscenze che spesso diamo per scontate, per pigrizia, per scetticismo, per eccesso di sicurezza (o per il suo contrario, il pessimismo) e che non applichiamo perdendo occasioni preziose di conoscere gli altri (ma anche noi stessi).

L’autore collabora da lungo tempo con i migliori formatori italiani e stranieri, da Roberto Re a Roy Martina, da Martin Brofman a Richard Bandler, da Marco Paret a Paul McKenna, per citarne solo alcuni. Favaretto nel corso degli anni ha sviluppato una straordinaria esperienza sul campo. I suoi seminari sono a giudizio di chi vi ha partecipato non solo coinvolgenti ed efficaci, ma anche divertenti, e questo libro trasmette pienamente il suo talento di comunicatore e persuasore.

Perché questo libro:

  • Perchè sviluppa un metodo di straordinaria efficacia, un misto di teoria e pratica, di regole e di esercizi da svolgere secondo un ordine prestabilito. Favaretto ha alle spalle più di dieci anni di seminari nel corso dei quali ha lavorato con migliaia di persone, uomini e donne.
  • Perchè la seduzione coinvolge e mette in discussione la nostra intera personalità e in particolare influenza la nostra autostima (e da questa è sua volta influenzata).
  • Perchè la seduzione fa parte della nostra vita, ne è una componente fondamentale

Vota:

Condividi

  • Facebook
  • Pinterest
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Skype
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Inviato su affermazioni, Amore, autostima, felicità, Vita di Coppia Contrassegnato da tag Andrea Favaretto, autostima, dialogo, Dimentica i Due di Picche Diventa un Asso di Cuori, discussione, divertenti, esercizi mirati, esperienza, esperienze, formatori, lettore, Marco Paret, Martin Brofman, paul mckenna, personalità, pessimismo, pigrizia, rapporto, richard bandler, riflettere, roberto re, Roy martina, scetticismo, seduzione, seduzione PNL, seminari, sessi, sicurezza, talento, Vita Lascia un commento

Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere

Pubblicato su novembre 16, 2009 da crescereleggendo

uomini-marte-donne-venere

“..il vero amore non implica la perfezione, anzi fiorisce sulle imperfezioni.. il dialogo è il collante fondamentale di qualsiasi rapporto affettivo..”

John Gray

Questo è un titolo curioso, mi ha fatto subito pensare a un libro ironico e divertente. In parte si è rivelato tale, ma ho scoperto anche tante piccole verità relative alla vita di coppia e ai suoi meccanismi, che offrono diversi spunti sui quali riflettere.

John Gray, l’autore, ci racconta come, con un semplice abbraccio, il rapporto ormai un po’ logoro con sua moglie, sia cambiato radicalmente; piuttosto che scappare davanti all’ennesima discussione con lei, grazie a un po’ di comprensione e affetto, ritrova quell’intesa che iniziava ormai a svanire dal suo matrimonio.
Egli afferma che i libri scritti finora, riguardanti i problemi di coppia, si limitano a descrivere le differenze tra uomini e donne in modo unilaterale, rafforzando così la sfiducia e il risentimento verso l’altro sesso.

marte-venere-john-gray-italia

Come Stabilire Relazioni Armoniose
nella Vita Privata e al Lavoro

TORNA IN ITALIA L’ATTESISSIMO CORSO di John Gray!

Relatori: John Gray, Giulio Cesare Giacobbe, Paolo Crepet
Marte e Venere Oggi.
Istruzioni per l’Uso con JOHN GRAY,
GIULIO CESARE GIACOBBE e PAOLO CREPET
Come Stabilire Relazioni Armoniose nella Vita Privata e al Lavoro
Life Strategies
 Sabato 22 e Domenica 23 Ottobre 2016

 ATAHOTEL EXPO FIERA – Pero (MI)

Prezzo di listino: € 716,14
Prezzo in PROMO: € 362,34
Risparmi: € 353,80 (49 %)

 

Le frustrazioni nascono dalle nostre aspettative, che spesso vengono deluse, ma anche perché nel tempo, ci dimentichiamo delle nostre naturali e reciproche differenze.
La donna si lamenta perché il suo lui non l’ascolta, l’uomo perché la sua lei tenta di tutto pur di cambiarlo, pretendendo soluzioni pratiche ai suoi problemi, e dispensando consigli non richiesti.
Perché l’uomo reagisce male? Perché lei ignora che per l’uomo, il raggiungimento degli obiettivi preposti, senza aiuti esterni, oltre a svelare le sue reali capacità, lo aiutano a star bene con se stesso. Chiedere aiuto, infatti, significa mostrare la propria debolezza.
Le donne, al contrario, si mostrano più attente alle relazioni piuttosto che agli obiettivi; non perdono la fiducia nelle loro capacità se qualcuno offre loro un consiglio. Qual è la soluzione? Secondo John Gray basterebbe ascoltare gli sfoghi delle donne, con comprensione e affetto, senza dare necessariamente dei consigli.

L’autore indica una serie di frasi che uomini e donne dovrebbero evitare in certi frangenti, magari quando si è più nervosi del solito, proprio per non andare incontro alle solite tensioni, che puntualmente, da banali incomprensioni, diventano problemi un po’ più seri.
Questo libro vi spiega i meccanismi da cui nascono quei piccoli malintesi quotidiani: conoscerli vi aiuterà a migliorare il rapporto di coppia, ricordandovi sempre che, mentre per l’uomo è importante risolvere i problemi concentrandosi su essi, per la donna è necessario parlarne con qualcuno, manifestando il suo stato d’animo.
Stupisce come le reciproche necessità si compensino: l’uomo ha bisogno di sentirsi utile, la donna di sentirsi amata. Quando la donna è infelice si alimenta la paura più grande dell’uomo: non essere all’altezza.

Nel libro troverete un curioso dizionario “venusiano/marziano”, ovvero, le frasi delle donne tradotte secondo le loro reali richieste, che solitamente vengono male interpretate, oltreché preziosi consigli per la donna che non sa mai come interpretare il silenzio degli uomini. Il loro chiudersi infatti, presuppone la ricerca di soluzioni a un problema, ma lei il 99% delle volte lo vive come un rifiuto nei suoi confronti. Quando l’uomo ha soddisfatto le sue esigenze di intimità, sente il bisogno di ritrovare la sua autonomia e indipendenza, allontanandosi da lei. E’ un processo naturale per l’uomo, che per la donna risulta invece incomprensibile, come il suo non voler dipendere emotivamente da un’altra persona.

John Gray ha un ottimo stile nel descrivere le coppie di oggi, forse vi rispecchierete in qualcuna di queste; il suo tono è come un’altalena, a tratti ironico a tratti serio. Troverete sicuramente il consiglio giusto che vi aiuterà a migliorare il vostro rapporto di coppia.

Best seller internazionale, questo libro analizza in modo semplice ed esauriente le differenze psicologiche fra uomo e donna. La tesi dell’autore è , infatti, che gli uomini e le donne pensano diversamente, vivono diversamente e sopratutto, parlano lingue diverse, per cui comportamenti simili assumono per gli uni e le altre significati opposti. All’uomo piace infatti sentirsi esperto e apprezzato, ma spesso ha bisogno di solitudine mentre le donne vogliono sentirsi amate, adorano i superlativi e vogliono dividere le proprie sensazioni con altri. Ma allora comunicare è impossibile? Assolutamente no, anzi: capirsi può diventare persino un gioco nel momento in cui si è coscienti delle diversità fra uomo e donna.

Perché leggerlo: non riesci a capire perché il tuo partner si comporta così? Il libro offre un esauriente spiegazione di molte differenze psicologiche e comportamentali fra i due sessi che possono creare delle difficoltà nella comunicazione. Consigliato caldamente a chi vuole migliorare il proprio rapporto di coppia e a chi cerca un libro non troppo impegnativo sui problemi della vita di coppia.

John Gray, psicologo, terapeuta e consulente matrimoniale, da più di vent’anni conduce seminari seguitissimi in America e in tutto il mondo, nei quali diffonde i suoi principi e le sue tecniche finalizzate a migliorare i rapporti con se stessi e con gli altri.
Autore di numerosissimi best-seller e specialista nel campo delle relazioni umane, Gray ha raggiunto il successo con “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere“, un best seller con più di 7 milioni di copie vendute, tradotto in 40 paesi e ancora oggi presente nelle classifiche.
Gray ha scritto altri quattordici best seller e in totale ha venduto ben trenta e passa milioni di copie. Il suo è il libro sui rapporti di coppia più venduto negli ultimi dieci anni. L’obiettivo di John Gray è aiutare gli uomini e le donne a capirsi, rispettarsi e ad apprezzare le loro differenze, sia nei rapporti personali che in quelli lavorativi.

Tratto dal libro del dottor John Gray “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere“.

“Quando Tom torna a casa, vuole rilassarsi leggendo il giornale. E’ stressato a causa dei problemi irrisolti della giornata e trova sollievo nell’accantonarli.
Anche sua moglie Mary vuole rilassarsi dopo una giornata pesante. Lei, tuttavia, aspira a trovare sollievo parlando dei suoi problemi. Tra di loro, la tensione cresce fino a trasformarsi in risentimento.
Tom è segretamente convinto che Mary parli troppo, mentre sua moglie si sente ignorata. Se non arriveranno a capire le differenze esistenti tra loro, si allontaneranno sempre di più.

E’ probabile che abbiate riconosciuto questa situazione, perché è solo una delle tante in cui si trovano in contrasto gli uomini (i “marziani”, secondo la definizione del Dr. John Gray, esperto della coppia ed autore del best seller “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere”) e le donne (le “venusiane”).
Una delle principali differenze esistenti tra uomini e donne è il loro modo di affrontare lo stress.
Gli uomini tendono a chiudersi sempre più in se stessi e a concentrarsi sul problema, mentre le donne tendono a sentirsi sopraffatte ed emotivamente coinvolte. L’uomo si sente meglio se risolve i problemi, la donna se ne parla.
Quando un uomo è turbato, non parla mai di ciò che lo preoccupa. A differenza delle donne, non accollerebbe mai ad un altro uomo il suo problema a meno che l’assistenza dell’amico non gli sia necessaria per risolverlo. Diventa invece estremamente silenzioso e si rifugia nella sua caverna privata per riflettere sul problema ed esaminarlo da ogni angolazione alla ricerca della soluzione. Quando l’ha trovata, si sente molto sollevato, abbandona la caverna ed è pronto al dialogo con la sua donna.

Quando una donna è stressata, invece, trova sollievo nel rivolgersi a qualcuno di cui si fida, rendendolo partecipe del suo disagio e illustrandogli nei dettagli le difficoltà della giornata. Se si sentono sopraffatte dalle difficoltà, le donne traggono beneficio dal rendere gli altri partecipi del loro disagio. E’ questa la loro natura.
L’incapacità di capire e accettare queste differenze crea nei nostri rapporti delle frizioni, che possono minare seriamente la stabilità del rapporto di coppia.

Quando un uomo è chiuso nella sua caverna, è incapace di dare alla sua compagna l’attenzione che desidera. In quel momento egli pensa esclusivamente a risolvere – da solo – il suo problema. Per lei è difficile accettarlo perché non si rende conto del grado di stress a cui lui è sottoposto. Se alla sera il suo compagno le parlasse dei suoi problemi, riuscirebbe a mostrarsi più comprensiva, ma lui rimane chiuso in se stesso e lei finisce col sentirsi ignorata. Capisce che il suo compagno è turbato, ma erroneamente presume che lui non le voglia bene perché non le parla.
Allo stesso modo, spesso anche l’uomo fraintende l’atteggiamento della donna di fronte allo stress. Pertanto, quando la donna vuole sfogarsi parlando dei suoi problemi, egli pone resistenza, dà per scontato che lei lo ritenga responsabile delle sue difficoltà. Maggiori sono i problemi, più – indirettamente – egli si sente rimproverato. Non capisce che lei trova semplicemente sollievo nel parlarne. Non sa che gli basterebbe ascoltarla per guadagnarsi la sua riconoscenza.

Ma allora le divergenze rendono impossibile un rapporto sereno e duraturo? Affatto. Le differenze non dividono, se alla base del rapporto c’è la consapevolezza. Comprendendo le dinamiche che regolano le relazioni tra uomini e donne, entrambi i sessi riusciranno a vedere il mondo con gli occhi dell’altro e – piuttosto che aggravare una ipotetica situazione di stress – saranno complici dell’altro nella sua risoluzione, con forti ripercussioni positive sul benessere e sulla serenità della vita di coppia!

Vota:

Condividi

  • Facebook
  • Pinterest
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Skype
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Inviato su affermazioni, Amore, autostima, felicità, Libri, Vita di Coppia Contrassegnato da tag abbraccio, affetto, aiutare gli uomini e le donne a capirsi, apprezzare le differenze, ascolta, aspettative, cambiarlo, comprensione, consigli, consigliato, consulente matrimoniale, debolezza, deluse, dialogo, donna, fiducia, frustrazioni, Gli uomini vengono da Marte, il silenzio degli uomini, il vero amore, imcomprensioni, imperfezioni, ironico, john gray, le donne da Venere, lingue diverse, migliorare rapporto di coppia, naturali, obbiettivi, perchè leggerlo, perfezione, piccole verità, piccoli malintesi quotidiani, preziosi consigli, problemi, psicologo, rapporti lavorativi, rapporti personali, rapporto affettivo, rapporto di coppia, reciproche differenze, relazioni, relazioni umane, riflettere, rispettarsi, salite tensioni, sentirsi amata, sentirsi utile, serio, terapeuta, tratto dal libro, uomini e donne pensano diversamente, uomo, Vita di Coppia 1 Commento

Trova la serenità

Pubblicato su settembre 24, 2009 da crescereleggendo

Finche l’uomo non si accetta e non inizia un dialogo con se stesso, non troverà mai la serenità a cui anela, la pace interiore, la capacità di affrontare le tempeste della vita.

di Romano Battaglia

Romano Battaglia

Foglie
Rizzoli

Prezzo € 17,00
Compralo su Macrolibrarsi

Secondo un’antica tradizione tibetana, per purificare il nostro spirito e ritrovare l’equilibrio perduto dobbiamo camminare in solitudine per tre giorni di seguito nel bosco, osservando e ascoltando con attenzione ciò che avviene intorno a noi. Venni a conoscenza di questa pratica durante l’incontro con un eremita delle grandi altitudini che viveva sull’Himalaya, alle pendici della montagna di Dio.

«Ogni passo che si muove su questa terra» spiegò l’uomo «dovrebbe essere una preghiera. Il tuo cuore, ogni cuore, ha in sé il potere di un’anima pura, che crescerà come fanno gli alberi se ti abbandonerai completamente a questa esperienza. La vita è un bosco senza confini: devi comprenderla e respirarla.»

Il vecchio eremita disse che il bosco è un continuo fruscio di desideri legati al cielo: qualcuno, rimasto per anni impigliato tra i rami e le foglie, può essere esaudito durante il cammino. Nell’attraversare il bosco compiamo un viaggio dentro di noi. Un percorso che, con i suoi vicoli ciechi, le deviazioni improvvise e gli imprevisti, ci rivela un mistero. Foglie è la storia di questo mistero.

Vota:

Condividi

  • Facebook
  • Pinterest
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Skype
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Inviato su affermazioni, Aforismi e Citazioni, Libri, Vita Contrassegnato da tag accetta, accettare, affrontare, aforismi, anima pura, ascoltare, camminare, capacità, citazioni, cuore, desideri, dialogo, equilibrio, esaudito, foglie, frasi, imprevisti, inizia, mistero, ogni passo, osservare, pace interiore, pensieri, purificare, ritrovare, romano battaglia, serenità, solitudine, spirito, tempeste, tradizione tibetana, tre giorni, trovare, una preghiera, uomo, viaggio dentro di noi, Vita 1 Commento

Bisogno d’amore

Pubblicato su settembre 17, 2009 da crescereleggendo

nuvole-the

Dai Discorsi di Thich Nhat Hanh

Sorridere a voi stessi è un atto molto gentile nei vostri confronti, perchè state soffrendo e quando soffrite avete bisogno di amore. Voi siete la prima persona che può offrirvelo, non aspettate che sia un’altra a farlo.

La pratica della meditazione è la pratica del guardare in profondità nella natura delle cose. E quando sarete in grado di guardare nella natura delle cose otterrete la comprensione, che può liberarvi dalla vostra sofferenza.

Nel buddhismo la liberazione avviene attraverso l’intuizione, non attraverso la grazia, e quell’intuizione non sarà possibile senza la pratica della meditazione e del guardare in profondità.
Non perdete neanche un minuto delle vostre giornate, ogni minuto della vostra giornata può essere utilizzato per generare l’energia della presenza mentale:camminando, respirando, sedendo.
Inspirate, godetevi il vostro respiro e dite:”Sono arrivato”. Lo scopo è smettere di correre. Quando espirate dite:”Sono a casa”, e la vostra casa comincerà a rivelarvisi.

Dovrebbe esserci sempre al vostro interno una specie di dialogo permanente con voi stessi, così che possiate scoprire qual è il sentiero da percorrere. E, quando conoscerete il vostro sentiero, smetterete di soffrire.

Quando fate qualcosa per far sentire un altro sollevato, improvvisamente vi sentite molto felice. Se non avete la possibilità di fare qualcosa per dar sollievo a qualcun altro ma desiderate essere in grado di farlo, già quella voglia vi renderà più felice. Chi non ha l’energia dell’amore, chi non ha nessuna voglia di amare, è perso, molto solo e molto infelice.

Foto di:  Flavia Daneo

Thich Nhat Hanh
Quando Bevi il Tè Stai Bevendo Nuvole
Un percorso di trasformazione e consapevolezza attraverso i discorsi di uno dei massimi insegnanti del Buddhismo impegnato
Aam Terra Nuova Edizioni

Prezzo € 13,00
Compralo su Macrolibrarsi

Questo libro raccoglie gli insegnamenti offerti da Thich Nhat Hanh durante il ritiro dal titolo La pace è ogni passo tenuto a Castelfusano (Roma) dal 21 al 26 marzo 2008. Con il suo inconfondibile stile sobrio, ma profondo e diretto, l’autore illustra le tappe fondamentali di un percorso di trasformazione e consapevolezza alla portata di tutti: prendersi cura delle proprie sensazioni, praticare la consapevolezza del respiro, imparare l’ascolto profondo, apprendere come trasformare la rabbia, scoprire il senso di unione, la condizione di inter-essere che ci connette a tutti gli altri essere viventi e non. In un’apposita sezione del libro sono raccolti gli insegnamenti rivolti ai bambini nel corso dello stesso ritiro.

Completano la presentazione del pensiero del maestro vietnamita il «Trattato di pace con la Terra» e la «Lettera sul riscaldamento globale», recenti esempi di Buddhismo Impegnato di grande impatto nella loro concretezza; i «Cinque Addestramenti alla Consapevolezza», originale attualizzazione dei tradizionali Cinque Precetti su cui si fonda l’etica buddhista, e alcune pratiche di grande efficacia come il «Rilassamento profondo» e il «Toccare la terra» guidate da Sister Chàn Khòng, che da sempre affianca Thich Nhat Hanh durante i ritiri e gli insegnamenti.

(foto di Flavia Daneo)

Flavia Daneo

Vota:

Condividi

  • Facebook
  • Pinterest
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Skype
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Inviato su Amore, autostima, crescita personale, felicità, Libri, Meditazione, Thich Nhat Hanh, Vita Contrassegnato da tag bisogno d'amore, buddhismo, camminando, confronti, consapevolezza, dialogo, Discorsi di Thich Nhat Hanh, energia, energia dell'amore, felice, gentile, godendo, grazia, guardare in profondità, infelice, insegnanti, inspirate, intuizione, liberazione, Meditazione, natura, offrie, percorso, presenza mentale, quando bevi il tè stai bevendo nuvole, respirando, scoprie, sedendo, sentirsi felici, smettere di correre, soffrire, sollievo, sono a casa, sorridere a voi stessi, trasformazione, vostro respiro 1 Commento

I pensieri negativi

Pubblicato su luglio 9, 2009 da crescereleggendo

pensieri-negativi

Michela Gentili: da dove nascono i pensieri negativi?

Chiara Svegliado: i pensieri negativi sono espressione del dialogo interno che abbiamo con noi stessi, hanno origine dalle spiegazioni che diamo agli eventi quando ci imbattiamo in qualche problema.


Michela Gentili: quali sono quelli più deleteri per il nostro umore?

Chiara Svegliado: sono i giudizi che spesso formuliamo riguardo a noi stessi. La maggior parte di noi ha una considerazione di sé mediocre, se non negativa.

Lavoro spesso con i miei clienti nell’area dell’autostima e molti di loro mi riportano pensieri negativi riguardo a se stessi come ad esempio: non valgo niente, sono un incapace, gli altri sono migliori di me…

Quando chiedo loro poi di riportarmi qualche dimostrazione concreta a supporto di quanto affermano, non ne trovano, questo perché spesso queste loro considerazioni personali non hanno nessun riscontro oggettivo.

Eppure questo genere di pensieri ha un impatto enorme sulla nostra immagine mentale e sulla sfera emotiva, perché quando la nostra mente produce pensieri negativi, ne risente il nostro equilibrio emozionale e perdiamo la capacità di goderci la vita.


Michela Gentili: come si impara a contrastarli e a liberare la mente?

Chiara Svegliado: prima di tutto è necessario capire quando inizia il nostro dialogo interno per poterlo fermare: questo avviene imparando ad osservare i nostri pensieri e a trasformarli.

In questo modo si abitua la mente a produrre pensieri utili, a cambiare atteggiamento, a trovare un punto di vista più efficace alle situazioni di vita.

E’ impossibile formulare solo ed esclusivamente pensieri positivi, ma quando sopravviene un pensiero negativo è indispensabile allenare il cervello a sostituirlo con uno positivo.

Non è semplice, ci vuole pratica e pazienza. E’ un po’ come quando si inizia ad andare in palestra: finchè ci si allena in modo regolare, si vede il proprio fisico rispondere agli sforzi e i muscoli tonificarsi, ma se si smette di esercitarsi i muscoli si afflosciano di nuovo.

Un metodo che spesso suggerisco di utilizzare è scrivere quel che si pensa riguardo ad alcune situazioni frustranti o che procurano sofferenza. Se ci accorgiamo di essere inclini a reagire agli eventi in modo pessimista, ci possiamo esercitare a contestare le nostre convinzioni negative.

Pensare in maniera positiva aiuta mente e corpo a rilassarsi e, nello stesso tempo, infonde coraggio ed entusiasmo, che portano ad agire con maggiore convinzione. Quando ritorna il buon umore ci si sente più sollevati, con più “voglia di fare”, più motivati a trovare nuove soluzioni a vecchi problemi, e a “lavorare” per la propria crescita personale e professionale.


Michela Gentili: quali sono le tecniche da utilizzare?

Chiara Svegliado: alcuni dei metodi che utilizzo nel mio lavoro si basano sul principio che per migliorare la qualità della propria vita è necessario cambiare il proprio modo di pensare; tali metodi sfruttano la naturale suggestionabilità della mente inconscia attraverso l’utilizzo di suggestioni ed immagini mentali.

Il nostro cervello è come un computer: agisce correttamente se funzionano i “ i programmi” che ha al suo interno. Solo utilizzando dei metodi psicologici che prevedono un rilassamento profondo possiamo riprogrammare la nostra mente inconscia e risolvere un comportamento anomalo come una fobia o una dipendenza o correggere un modo di pensare scorretto e autodistruttivo.

Una volta che si è profondamente rilassati infatti, si indirizzano all’inconscio suggestioni e immagini mentali che lo condizionano a fare delle cose in modo diverso da prima. La nostra mente infatti non distingue ciò che è realmente vissuto da ciò che è solo vividamente immaginato e se riusciamo a visualizzare nuove azioni nella nostra mente diventa poi più facile compierle anche nella vita reale.

Tutto questo si spiega con il fatto che il nostro pensiero influenza direttamente i nostri stati d’animo; di conseguenza attraverso l’utilizzo di questi metodi non solo possiamo trasformare i sentimenti negativi in positivi, ma possiamo anche eliminare le paure e le insicurezze nei rapporti con le altre persone.

Poiché inoltre il nostro pensiero influenza direttamente le nostre funzioni e reazioni fisiche, possiamo favorire, in caso di malattia, i nostri meccanismi interni di guarigione.

Infine possono essere migliorate anche le prestazioni nel lavoro e nello sport, lavorando sulla capacità di concentrazione e sulla pace interiore.

E’ possibile così raggiungere risultati  eccezionali, ottenendo prestazioni migliori con un minore dispendio di energia.

Tuttavia, attraverso la mia esperienza acquisita negli anni di lavoro, ho scoperto che le frasi positive e le visualizzazioni non sempre bastano, qualche volta è necessario lavorare sulla rabbia e il dolore in relazione a specifici avvenimenti che hanno avuto luogo nel passato, per poterli dimenticare e guardare avanti; in questo caso utilizzo metodi analitici che possono aiutare i miei clienti a comprendere quegli eventi del loro passato che ancora oggi li bloccano impedendo loro di fare una vita serena.


Michela Gentili: esiste un modo per trasformare le emozioni negative in energia positiva?

Chiara Svegliado: in realtà non esistono emozioni negative, in quanto tutte le emozioni che  proviamo, come ad esempio anche la rabbia e la tristezza, hanno una loro funzione positiva.

A proposito della rabbia, ad esempio, nonostante venga spesso etichettata come emozione negativa, da evitare sempre e in ogni caso, di fatto diventa negativa, e soprattutto distruttiva, quando non viene riconosciuta e usata al momento in cui emerge, ma viene repressa con conseguenze dannose non solo per se stessi, ma anche per gli altri. La rabbia repressa si ritorce contro noi stessi con attacchi depressivi e alimenta un sentimento di inferiorità; inoltre, quando la mente non riesce più a gestire i conflitti, il corpo ne soffre.

Numerose affezioni psicosomatiche come mal di schiena, ulcere, psoriasi possono essere legate al soffocamento della collera. Nel momento in cui invece impariamo ad esprimere la rabbia in maniera costruttiva ed appropriata, essa può trasformarsi in un’energia positiva, che contribuisce a rafforzare la propria autostima e a mantenere l’equilibrio emotivo. Per fare questo insegno ai miei clienti delle tecniche di comunicazione assertiva e dei metodi che permettono di esprimere la rabbia attraverso una rappresentazione simbolica dell’emozione, nella privacy della propria mente, allo scopo di renderli consapevoli di quanto potente essa possa essere.

Tali metodi possono dare un senso di potere personale che prima non si pensava di possedere.

Omar Falworth
Pensieri per vivere meglio
Prendere la vita nelle proprie mani e farla diventare meravigliosa
Essere Felici Edizioni

Prezzo € 12,00
Compralo su Macrolibrarsi

Recenti studi hanno confermato che a muovere le fila della mente, quindi della felicità, sono soprattutto i pensieri.
Va da sé che se si riducono quelli negativi e si incrementano quelli positivi, il nostro grado di benessere psicologico sarà più elevato.
Questo libro è una raccolta di pensieri positivi e di riflessioni utili che possono rendere meravigliosa la nostra vita e la nostra felicità.

Vota:

Condividi

  • Facebook
  • Pinterest
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Skype
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Inviato su affermazioni, autostima, crescita personale, felicità, Pensiero Positivo Contrassegnato da tag affermazioni, autostima, chiara svegliado, considerazione, convinzioni, dialogo, dialogo interno, equilibrio emozionale, espressione, eventi, giudizi, goderci la vita, immagine, incapace, interno, lavoro, liberare la mente, Mente, michela gentili, nascono, negativa, non valgo niente, Omar Falworth, origine, osservare, pazienza, pensieri, pensieri negativi, pensieri per vivere meglio, pensieri positivi, pessimista, pratica, problema, reagire, rilassarsi, sfera emotiva, spiegazioni Lascia un commento

Comunicazione tra genitori e figli

Pubblicato su giugno 19, 2009 da crescereleggendo

genitori-e-figli

Nella comunicazione familiare il dialogo, l’ascolto, l’attenzione sono gli elementi fondamentali per la crescita, lo sviluppo e la maturità dei figli.
Per instaurare una comunicazione efficace è importante partire da una dimensione di ascolto, prestando attenzione alle emozioni e alle opinioni che i figli possono esprimere.
E’ una modalità di comunicazione che va costruita quotidianamente, con pazienza e attenzione, cominciando dai primi scambi verbali e non verbali.
Quando i bambini sono piccoli è importante la funzione e la modalità della comunicazione – numero di scambi, varietà di segnali, ricchezza del linguaggio – per aiutarli a sviluppare il linguaggio, le competenze comunicative e l’intelligenza.
E’ fondamentale prendere seriamente quello che dice il bambino, che ha bisogno di essere ascoltato attentamente e non superficialmente.
L’essere sempre interrotto o criticato non gli permette di acquisire sicurezza nei suoi stessi pensieri e di sviluppare un buon livello di autostima, ma anche, dargli sempre ragione, lasciarlo parlare continuamente quando ha bisogno di essere contenuto, non gli permettere di sviluppare un proprio senso critico e la capacità di interpretare in modo obiettivo ed equilibrato un evento, una situazione, un argomento, ecc.

Il sostegno maggiore è dato dall’essere ascoltato fino in fondo, dal sentirsi compreso, appoggiato e contenuto e dalla possibilità di confrontarsi con l’adulto quando questi ha un’opinione diversa dalla sua.
Un aspetto fondamentale della comunicazione in famiglia è l’apertura al dialogo, infatti, è possibile uno sviluppo più armonico e sereno se c’è maggiore confidenza con i genitori e se si creano situazioni in cui è possibile per ognuno raccontare le proprie esperienze, quanto accade durante la giornata; i bambini, i ragazzi risultano emotivamente più equilibrati e socialmente maturi.

Un fase dello sviluppo che mette a dura prova la comunicazione fra genitori e figli è la fase adolescenziale. La conflittualità tra i bisogni di autonomia e di protezione dell’adolescente si esprimono all’interno della famiglia attraverso nuove e diverse forme di comunicazione sia verbali come silenzi,aggressività verbale, aumento dei conflitti, provocazioni, che non verbali come modo di vestire e di atteggiarsi, rapporto con il cibo, modalità di gestire gli spazi personali.
La fase dell’adolescenza caratterizzata da comportamenti che vanno dalla solitudine all’irrequietezza, dal rifiuto delle regole familiari (fino ad allora accettate) al rifiuto scolastico, dalle nuove richieste ed esigenze relative al desiderio di avere il motorino, di andare in discoteca, di non avere orari da rispettare, comporta delle irregolarità di condotta nel contesto familiare, che rischiano di compromettere in modo drastico la comunicazione all’interno della famiglia.

La comunicazione fra genitori e figli può, quindi, diventare difficile, i genitori possono sentirsi insicuri, poco informati, e i figli possono sentirsi incompresi, non ascoltati, e non trovare argomenti da condividere con i genitori.
Per i genitori è importante essere flessibili e cambiare le modalità comunicative adottate: mantenere il rapporto maturato con il figlio dall’infanzia rischia, infatti, di portare incomprensioni e continue ed esasperate richieste e provocazioni da parte del ragazzo, con il rischio di compromettere il dialogo e di rompere i rapporti.

Angelo Musso, Ornella Gadoni
Crescere Insieme
Guida psicopedagogica per la soluzione dei problemi della vita quotidiana nella relazione tra genitori e figli

Prezzo € 7,00

invece di € 14,00 (-50%)
Compralo su Macrolibrarsi

Un aiuto pratico e concreto ai genitori per risolvere i mille problemi che caratterizzano la vita quotidiana con i figli, con un repertorio delle situazioni quotidiane e degli eventi salienti che coinvolgono i bambini nel loro percorso evolutivo in modo da considerare gli atteggiamenti e le risposte più consoni.

I bambini non hanno bisogno di genitori perfetti, quanto di figure forti e affettuose, che sappiano dosare con equilibrio tenerezza e fermezza e che insegnino loro l’importanza del rispetto delle regole.

Quali sono i requisiti di un buon genitore?

pazienza infinita…
fermezza nelle proprie idee e richieste
osservare i comportamenti del bambino e cogliere i segnali che invia
comunicare con spontaneità, semplicità e chiarezza
La vera armonia nasce infatti nel dialogo, che richiede la capacità di esprimersi e di ascoltare, che induce quindi necessariamente a pensare. In questo modo il genitore può incoraggiare il figlio nell’attività intrapresa, al fine di stimolare la fiducia nelle risorse personali.

Vota:

Condividi

  • Facebook
  • Pinterest
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Skype
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Inviato su Amore, bambini, Vita Contrassegnato da tag acquisire sicurezza, adolescenza, agressività verbale, aiuto, Angelo Musso, appoggiato, armonico, ascoltato, ascolto, attenzione, cambiare, competenze, comunicazione, condividere, confidenza, conflitti, crescere insieme, crescita, criticato, dialogo, emozioni, equilibrati, esprimere, familiare, figli, flessibile, genitori, incompresi, insicuri, linguaggio, maturità, opinioni, Ornella Gadoni, pazienza, percorso evolutivo, provocazioni, quotidianamente, ragazzi, ragione, risolvere, scambi verbali, sentirsi compreso, silenzi, situazioni, solitudine, sostegno, superficialmente, sviluppo, vita quotidiana Lascia un commento

Sorprendente, unico, illuminante…

Pubblicato su giugno 3, 2009 da crescereleggendo

Un documentario di 90 minuti con interviste, racconti, insegnamenti e testimonianze dalle parole di grandi autori mistici, autori, filosofi e maestri spirituali come Il 14 ° Dalai Lama, Deepak Chopra, Thich Nhat Hanh , Robert Thurman, Llewellyn Vaughan-Lee, Father Thomas Keating,  Sadhguru Jaggi Vasudev, Bhakti Tirtha Swami, Barbara Marx Hubbard, Padre Wayne Teasdale,Ram Dass, Riane Eisler, Padre Richard Rohr, Bobby Lake-Thom, Mantak Chia e molti altri.

Il bagliore divino brilla negli occhi di ognuno di loro.
Ogni intervista è un esclusivo capolavoro artistico che ispira il pubblico a sperimentare il concetto e l’essenza dell’Uno.

Potreste arrivare a mettere in discussione voi stessi e le vostre convinzioni più radicate.

Quand’è stata l’ultima volta che avete visto un film
che vi abbia divertito, stimolato e risvegliato?

One ci chiede di pensare realmente!

Tutti lo hanno visto. Tutti ne parlano.

ONE, UN MESSAGGIO DI VERITA’ E CONNESSIONE
Un film che ci ricorda che siamo tutti l’uno lo specchio dell’altro.
Prima che il successo di One conquistasse le sale di tutto il mondo, il regista Ward M. Powers cercava la risposta ad un impulso irresistibile:

se avessi 15 minuti di tempo a disposizione per fare delle domande ad un essere illuminato, cosa gli chiederei?

Ward M. Powers, Diane Powers, Scott Carter
ONE Il Film – Dvd
Il mondo come non l’hai mai immaginato

Prezzo € 20,83

invece di € 24,50 (-15%)
Compralo su Macrolibrarsi

BEST SELLER INTERNAZIONALE
One è un best seller unico nel suo genere che si sta diffondendo in tutto il mondo. Oltre un milione di persone in America, Canada, Brasile, Germania, Europa del Nord, Danimarca, Svezia, Finlandia, Norvegia, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Spagna, Sud Africa e Nuova Zelanda ne hanno decretato il successo.
One ha stimolato il dialogo tra gruppi, scuole, biblioteche, intellettuali, uomini d’affari, organizzazioni di ogni tipo e comunità spirituali. Chiese e Università lo proiettano e tengono conferenze e seminari sulle questioni che pone. Diventato molto più di un film d’intrattenimento, ha rivoluzionato il pensiero, ha scosso le coscienze, ha commosso, ha risvegliato il sentimento dell’Uno, lanciandone il messaggio in ogni parte del mondo. One è un invito ad entrare nel mistero della vita, a esplorarlo in profondità. Solleva interrogativi sull’esistenza umana che tutti condividiamo da sempre.
Questo film ti permetterà di abbandonare la paura e di abbracciare la consapevolezza dell’Unità tra tutti gli esseri viventi.

  • Perché esiste la povertà nel mondo?
  • Qual è la relazione tra scienza e religione?
  • Perché molte persone si sentono depresse?
  • Di cosa abbiamo paura?
  • Quando la guerra è giustificata?
  • Come risponderebbe Dio di fronte al terrorismo e alla violenza?
  • Come si può ottenere la vera pace?
  • Cosa significa vivere nel momento presente?
  • Qual è la nostra più grande distrazione?
  • La religione adempie il suo vero compito?
  • Cosa succede dopo la morte?
  • Cos’è il Paradiso e come vi si può accedere?
  • Qual è il significato ultimo della vita?
  • Chi è Dio?
  • Quali sono le più grandi qualità che possiedono gli esseri umani?
  • Cosa impedisce alle persone di vivere il proprio pieno potenziale?
  • Qual è la condizione attuale dell’umanità e del mondo?
  • Qual è il desiderio per il mondo di oggi?
  • Cos’è la saggezza e come possiamo ottenerla?
  • Siamo tutti UNO?

Vota:

Condividi

  • Facebook
  • Pinterest
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Skype
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Inviato su Legge di attrazione, Libri, Mente, Thich Nhat Hanh, Vita Contrassegnato da tag abbracciare consapevolezza, autori, bagliore divino, best seller, commosso, concetto, conferenze, convinzioni, coscienze, Dalai Lama, deelak chopra, dialogo, Diane Powers, discussione, documentario, esistenzaabbandonare, esplorato, esseri viventi, film, filosofi, grandi, insegnamenti, interrogativi, interviste, ispira, maestri spirituali, mistici, mondo, occhi, one, parole, paura, racconti, radicate, risvegliato, Scott Carter ONE Il Film - Dvd, seminari, successo, testimonianze, Thich Nhat Hanh, unità, uno, Ward M. Powers 1 Commento

Cosa vuol dire amore?

Pubblicato su Maggio 12, 2009 da crescereleggendo

bambini-amore-cosa

Degli psicologi hanno posto a bambini dai 4 agli 8 anni, la domanda:

“Cosa vuol dire amore? ”
Queste le risposte…:

L’amore è la prima cosa che si sente, prima che arrivi la cattiveria.
Carlo, 5 anni

Quando nonna aveva l’artrite e non poteva mettersi più lo smalto, nonno lo faceva per lei anche se aveva l’artrite pure lui. Questo è l’amore.
Rebecca, 8 anni

Quando qualcuno ci ama, il modo che ha di dire il nostro nome è diverso.
Sappiamo che il nostro nome è al sicuro in quella bocca
Luca 4 anni

L’amore è quando la ragazza si mette il profumo, il ragazzo il dopobarba,poi escono insieme per annusarsi.
Martina 5 anni

L’amore è quando esci a mangiare e dai un sacco di patatine fritte a qualcuno senza volere che l’altro le dia a te.
Gianluca 6 anni

L’amore è quando qualcuno ti fa del male e tu sei molto arrabbiato, ma non strilli per non farlo piangere.
Susanna 5 anni

L’amore è quella cosa che ci fa sorridere anche quando siamo stanchi.
Tommaso 4 anni

L’amore è quando mamma fa il caffè per papà e lo assaggia prima per assicurarsi che sia buono.
Daniele 7 anni

Se vuoi amare devi cominciare da un amico che detesti.
Michele 6 anni

L’amore è quando una donna vecchia e un uomo vecchio, sono ancora amici
anche se si conoscono bene.
Tommaso 6 anni

L’amore è quando mamma da a papà il pezzo più buono del pollo.
Elena 5 anni

L’amore è quando il mio cane mi lecca la faccia, anche se l’ho lasciato
solo tutta la giornata.
Anna Maria 4 anni

Non bisogna mai dire ti amo se non è vero. Ma se è vero bisogna dirlo tante volte. Le persone dimenticano.
Jessica 8 anni

Sandro Carriero
Con Tutto l’amore
Nati per essere felici

Compralo su Macrolibrarsi

In questo libro Sandro Carriero affronta – in un dialogo intenso con suo figlio – un tema importante: “il gioco della vita” in tutti i suoi aspetti più importanti… l’amore, le emozioni, la felicità, l’energia universale… con un linguaggio morbido ed avvolgente, un linguaggio diretto al cuore, un inno alla gioia.

Il libro rivela ciò che l’autore ha compreso sul senso della vita – dopo anni di studi, ricerche e lavoro interiore – e lo trasmette a suo figlio attraverso racconti personali, aneddoti, consigli affinché il tempo della vita venga trasformato in evoluzione ed abbracciare così il piacere di vivere.

Vota:

Condividi

  • Facebook
  • Pinterest
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Skype
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Inviato su Amore, bambini Contrassegnato da tag ama, amare, amici, Amore, aneddoti, arrabiato, bambini, bocca, buono, cattiveria, cominciare, con tutto l'amore, consigli, cosa vuol dire amore, cuore, detesti, dialogo, dimenticano, dire, diverso, domande, figlio, gioia, il gioco della vita, inno, linguaggio, nome, nonna, piangere, psicologi, racconti, sandro carrierio, sente, sorridere, stanchi, tempo, ti amo, vero 1 Commento

In coppia con ottimismo

Pubblicato su marzo 17, 2009 da crescereleggendo

coppia_ottimismo

La differenza tra una coppia ottimista ed una pessimista è che, nel primo caso, ogni partner interpreta in modo positivo il comportamento dell’altro.
Ciò significa che, se il compagno si comporta in modo fastidioso, lo si giustifica attribuendo la causa del malumore ad un accadimento esterno anziché ad un difetto caratteriale.
Ad esempio, se il partner rientra arrabbiato dal lavoro, l’ottimista pensa “avrà sicuramente avuto una giornata difficile e pesante” . Il pensiero negativo opposto è invece pensare: “Non  sopporto quando è nervoso”.

Nel rapporto di coppia  è necessario mettersi sempre nei panni dell’altro ed interrogarsi sul perché di ogni comportamento, partendo dal presupposto che ogni persona  agisce spinta da un’intenzione positiva per se stessa.
Ritornando all’esempio proposto, il partner che rientra dal lavoro nervoso ed arrabbiato forse è alla ricerca della nostra attenzione o forse vuole esprimerci la sua  sofferenza.

Proviamo a porci questa domanda: Noi come processiamo le azioni del nostro partner?

Un atteggiamento ottimista non deve necessariamente basarsi sulla realtà ma è una chiave interpretativa del mondo, a volte anche irrealista, che aiuta a vivere meglio.
Una visione ottimista del comportamento del partner ci permette anche di trasformare i difetti in pregi o di ingigantire gli aspetti piacevoli del suo carattere.
Ad esempio, in una visione ottimista i pensieri sono i seguenti: “Il mio partner è pignolo all’inverosimile, ma ciò ci permette di avere tutto sotto controllo”.
Il dottor  Jhon Gottman sostiene che un’unione duratura è  basata sul  modo di interagire tra i componenti della coppia che riescono a rimanere in contatto evitando  sentimenti negativi che sono alla base della rottura dei rapporti.
Lo stesso dott. Gottman sostiene che è importante la risposta emotiva che diamo alle azioni dell’altro.

Se il partner ci sorride e noi rispondiamo con un sorriso agiamo positivamente.
Se ci sorride e diciamo:”Cosa  c’è?” oppure “Cosa stai pensando?” è un modo negativo di interpretare l’azione che alla lunga  porta alla soppressione dei sentimenti da parte dell’altro.
In situazioni difficili la coppia ottimista ricorre anche all’umorismo per evitare contrasti.

Prestiamo inoltre  attenzione al comportamento del partner e chiediamoci se ci sembra felice. Se la risposta è no, proviamo a metterci nei panni dell’altro e pensiamo come vorremmo essere trattati nella stessa situazione.
Inoltre è importante trovare del tempo da vivere in coppia, anche solo una sera alla settimana, magari prestabilita, per uscire a cena o semplicemente per parlare..
Spesso rimandiamo ogni impegno pur di non rinunciare all’incontro di tennis del martedì, alla cena con gli amici del lunedì o alla nostra ora di palestra ma sono tutti momenti che noi viviamo con noi stessi. Nella coppia è importante la condivisione!

Inoltre il dialogo è fondamentale; ogni giorno i due partner si devono parlare.
Spegniamo la TV o troviamo all’interno della casa un posto tranquillo per dialogare, oppure facciamo una passeggiata insieme per condividere i nostri sentimenti e preoccupazioni.

fonte: www.allagrande.org


John Gray

Conoscersi, Capirsi, Amarsi

La guida indispensabile per la coppia felice

Compralo su Macrolibrarsi

“La sfida che bisogna affrontare quando si vive un rapporto di coppia è superare i conflitti, fondendo le differenze fino a formare un’alleanza che funzioni.

In ogni ambito che ci vede su posizioni differenti c’è un forte potenziale di conflitto oppure di crescita. In parole povere, ogni differenza è un’opportunità per rafforzare la capacità di instaurare rapporti armoniosi tramite soluzioni che soddisfino entrambi”. John Gray

LA GUIDA INDISPENSABILE PER LA COPPIA FELICE

Vota:

Condividi

  • Facebook
  • Pinterest
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Skype
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Inviato su Amore, crescita personale, Pensiero Positivo, Vita di Coppia Contrassegnato da tag amarsi, arrabbiato, attenzione, azioni, capirsi, chiave interpretativa, condivisione, conoscersi, coppia ottimista, dialogo, difetti, fastidioso, felice, giustifica, in coppia con ottimismo, interpreta, interrogarsi, john gray, malumore, nervoso, parlare, partner, perchè, pregi, preoccupazioni, processiamo, realtà, ricerca, risposta emotiva, sentimenti, tempo, traformare, umorismo, vivere in coppia Lascia un commento

ll dialogo dell’amore

Pubblicato su febbraio 16, 2009 da crescereleggendo

coppia_marte_venere

“..il vero amore non implica la perfezione, anzi fiorisce sulle imperfezioni.. il dialogo è il collante fondamentale di qualsiasi rapporto affettivo..”

John Gray da Gli Uomini vengono da Marte le Donne da Venere e sono tutti sotto stress

Vota:

Condividi

  • Facebook
  • Pinterest
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Skype
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Inviato su Aforismi e Citazioni Contrassegnato da tag aforismi, amarsi, Amore, citazioni, coppia, dialogo, frasi, gli uomini vengono da marte le donne da venere e sono tutti sotto stress, imperfezione, john gray, pensieri, perfezione, rapporto affettivo, relazione, vero amore Lascia un commento

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

Facebook

Facebook

SEGUICI su Instagram!

🐋Una meravigliosa storia d’amicizia tra un bambino e una balena
🔴"ᴏʜ ɴᴏ, ʟᴀ ᴍɪᴀ ᴘᴀʟʟᴀ... ɪɴ Qᴜᴇʟʟᴀ ɢʀᴏᴛᴛᴀ! ᴅᴇᴠᴏ ᴀꜱꜱᴏʟᴜᴛᴀᴍᴇɴᴛᴇ ʀᴇᴄᴜᴘᴇʀᴀʀʟᴀ ᴍᴀ..." "...ꜱᴇ ɪɴᴄᴏɴᴛʀᴀꜱꜱɪ ᴜɴ ᴏʀꜱᴏ?"
Creature comforts 🦝🐰🐇😍
"𝓕𝓪𝓬𝓬𝓲𝓪𝓶𝓸 𝓬𝓱𝓮 𝓼𝓲𝓪𝓶𝓸 𝓭𝓾𝓮 𝓰𝓸𝓻𝓲𝓵𝓵𝓪. 𝓘𝓸 𝓼𝓸𝓷𝓸 𝓲𝓵 𝓹𝓪𝓹à 𝓰𝓸𝓻𝓲𝓵𝓵𝓪 𝓮 𝓽𝓾 𝓼𝓮𝓲 𝓲𝓵 𝓰𝓸𝓻𝓲𝓵𝓵𝓲𝓷𝓸."
«𝙐𝙣𝙖 𝙢𝙖𝙢𝙢𝙖 𝙚̀ 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙪𝙣𝙖 𝙘𝙖𝙨𝙖. 𝙐𝙣𝙖 𝙢𝙖𝙢𝙢𝙖 𝙚̀ 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙪𝙣𝙖 𝙢𝙚𝙡𝙤𝙙𝙞𝙖. 𝙐𝙣𝙖 𝙢𝙖𝙢𝙢𝙖 𝙚̀ 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙪𝙣 𝙪𝙧𝙖𝙜𝙖𝙣𝙤»💝
Diventiamo cacciatori di Stelle! Solcando i cieli, andiamo a raccogliere la luce delle stelle! ⭐😍
“ᴀ ᴠᴏʟᴛᴇ ʟᴀ ꜰᴇʟɪᴄɪᴛÀ È ᴜɴ ᴘᴀʟʟᴏɴᴄɪɴᴏ ʀᴏꜱꜱᴏ, ᴛᴏɴᴅᴏ ᴇ ɢʀᴀɴᴅᴇ Qᴜᴀɴᴛᴏ ʙᴀꜱᴛᴀ ᴘᴇʀ ꜱᴏʟʟᴇᴠᴀʀᴛɪ ɪ ᴘɪᴇᴅɪ ᴅᴀ ᴛᴇʀʀᴀ.”
Oggi giochiamo a Pakal 🐯🌴
Oggi giochiamo con Chakra 🧘🏼‍♀️🧘🏻‍♀️
🌸"ɴᴏɴ ᴛɪ ʜᴏ ᴍᴀɪ ᴠɪꜱᴛᴀ", ᴅɪᴄᴇ ɪʟ ꜰɪᴏʀᴇ. "ᴅᴏᴠ'ᴇʀɪ ɪᴇʀɪ?"
Una favola fatta per i più piccoli che amano (e non amano!) l’affetto.♥️
🌟✨⭐🌟✨⭐
"𝓒𝓸𝓶𝓲𝓷𝓬𝓲𝓪𝓶𝓸 𝓬𝓸𝓷 𝓲𝓵 𝓹𝓻𝓸𝓰𝓮𝓽𝓽𝓸, 𝓭𝓲𝓼𝓼𝓮 𝓛𝓾𝓲. 𝓛𝓮𝓲 𝓹𝓻𝓮𝓼𝓮 𝓾𝓷𝓪 𝓶𝓪𝓽𝓲𝓽𝓪 𝓮 𝓬𝓮𝓻𝓬ò 𝓲𝓵 𝓹𝓲ù 𝓫𝓮𝓵 𝓯𝓸𝓰𝓵𝓲𝓸 𝓭𝓲 𝓬𝓪𝓻𝓽𝓪 𝓬𝓱𝓮 𝓪𝓿𝓮𝓿𝓪 𝓷𝓮𝓵 𝓬𝓪𝓼𝓼𝓮𝓽𝓽𝓸..."
Chi farà la trapunta più accogliente? 🤩😍🐈‍⬛🐈
"ᑫᑌᗩᑎᗪO ᑕᗩᒪᗩ ᒪᗩ ᑎOTTE, ᑭᖇIᗰᗩ ᑕᕼE I ᔕOGᑎI ᗰI ᑭOᖇTIᑎO ᐯIᗩ ᑕOᑎ ᒪOᖇO, ᗰI ᗪIᐯEᖇTO ᗩ ᑕᕼIᗩᑕᑕᕼIEᖇᗩᖇE ᑕOᑎ ᒪᗩ ᖴᗩTᗩ ᔕOTTO Iᒪ ᒪETTO." 😍
"𝓘𝓵 𝓶𝓸𝓷𝓭𝓸 𝓶𝓲 𝓲𝓷𝓼𝓮𝓰𝓷𝓪 𝓶𝓸𝓵𝓽𝓮 𝓬𝓸𝓼𝓮."
❞𝘼𝙡 𝙡𝙞𝙢𝙞𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙙𝙞 𝙪𝙣𝙖 𝙛𝙞𝙩𝙩𝙞𝙨𝙨𝙞𝙢𝙖 𝙛𝙤𝙧𝙚𝙨𝙩𝙖 𝙫𝙚𝙧𝙙𝙚 𝙪𝙣 𝙫𝙚𝙘𝙘𝙝𝙞𝙤 𝙖𝙡𝙗𝙚𝙧𝙤 𝙙𝙞 𝙥𝙞𝙣𝙤 𝙙𝙤𝙢𝙞𝙣𝙖 𝙪𝙣𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙫𝙖𝙡𝙡𝙖𝙩𝙖.❞
La montagna può regalare intense giornate, tante curiosità e mille avventure in tutte le stagioni. Un silent book, ricchissimo di storie e di particolari da osservare per viaggiare pagina dopo pagina.
La curiosità si arrampica più in alto che può, in cima a un albero, su un tetto o su un camino.
🐻𝘈 𝘤𝘢𝘤𝘤𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘢𝘯𝘥𝘪𝘢𝘮𝘰. 𝘋𝘪 𝘶𝘯 𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘦 𝘨𝘳𝘰𝘴𝘴𝘰. 𝘔𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘣𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘵𝘢! 𝘗𝘢𝘶𝘳𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰.🐻

Seguici su Twitter

I miei Cinguettii

Pagine

  • Aforismi e Citazioni
    • Autori vari
    • Leo Buscaglia
    • Napoleon Hill
    • Paulo Coelho * Le cose che ho imparato nella vita
  • Libri per bambini
  • Prodotti Naturali
    • Oli Essenziali
    • Tisane
  • Video

Articoli recenti

  • Una Vacanza da Unicorni – Gilles Bachelet
  • Il bambino e la balena – Linde Faas
  • Non sei più il mio innamorato? – Claire Gratias
  • Se incontrassi un orso – Silvia Borando
  • Un Albero – Rodrigo Mattioli
  • Sei un fiore blu – Sonya Hartnett
  • Il Sapore dei Desideri – Betsy, Mr. Tigre e le bacche della Felicità – Sally Gardner
  • iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii – Barbro Lindgren
  • Il berretto rosso – Agostino Traini
  • Una Vita da farfalla – Christian Merveille
  • Soffocami di Baci – Beth Ferry
  • Il Progetto – Brigitte Minne
  • La fata sotto il letto – Rosalinde Bonnet
  • Un pranzo da lupi – Geoffroy de Pennart
  • Dal Ramo al Mare – Shelley Moore Thomas
luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
Il mondo che ho visto finora non è la realtà

Post più letti

  • Paulo Coelho * Le cose che ho imparato nella vita
  • L'infilatrice di lacrime - Franca Perini
  • La cucina degli scarabocchi - Hervé Tullet
  • Piano Piano... osservare la natura per vivere senza fretta - Rachel Williams
  • Un'Idea! - Hervé Tullet
  • Oh, quante cose vedrai! - Dr. Seuss
  • Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo - Charlie Mackesy
  • Il piccolo Bruco maisazio - Eric Carle
  • Lucy e il filo dell'Amicizia - Vanessa Roeder
  • Piccolo Blu e Piccolo Giallo: una storia vera

Categorie

  • 1
  • 2012
  • 31969988
  • affermazioni
  • Aforismi e Citazioni
  • Alimentazione
  • Amicizia
  • Amore
  • angeli
  • Anthony Robbins
  • autostima
  • Ayurveda
  • bambini
  • Buona notte
  • Chakra
  • Clownterapia
  • corsi
  • Costellazioni Familiari
  • crescita personale
  • cristalloterapia
  • Dalai Lama
  • EFT
  • Erboristeria
  • fantasia
  • Favole da 2 anni
  • felicità
  • Gregg Braden
  • guarire
  • john gray
  • lavoro
  • Legge di attrazione
  • Libri
  • Libri Attività
  • Libri per Bambini
  • Louise L. Hay
  • Macrobiotica
  • Mandala
  • Meditazione
  • Mente
  • Metamedicina
  • Og Mandino
  • Osho
  • Paramhansa Yogananda
  • Pensiero Positivo
  • perdono
  • PNL
  • rebirthing
  • reiki
  • Riflessologia plantare
  • star bene
  • Thich Nhat Hanh
  • Tisane calde per l'anima
  • Transurfing
  • Vita
  • Vita di Coppia
  • yoga

3 anni 4 anni 5 anni 6 anni 7 anni 8 anni accettazione aforismi amici amicizia Amore anima armonia ascolto autostima avventura benessere cambiamento cambiare cervello citazioni compassione consapevolezza coraggio corpo coscienza crescere cuore desideri desiderio emozioni energia essere famiglia fantasia felici felicità fiducia frasi futuro genitori gioia guarigione illustrazioni immaginazione imparare libri per bambini luce mamma Meditazione Mente momento mondo natura pace parole passato paura pensare pensieri pensiero realtà salute sentimenti sogni sogno sorriso spirito successo tempo verità viaggio Vita vivere volontà

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • dicembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • ottobre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Crescere Leggendo
    • Segui assieme ad altri 11.210 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Crescere Leggendo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: