Ti piacerebbe di più… John Burningham

Ti piacerebbe di più…
cenare in un castello,
fare colazione su una mongolfiera,
o prendere un tè sul fiume?

Ti piacerebbe di più… è un libro assolutamente bizzarro, basato proprio sul gioco “Ti piacerebbe di più…”. All’interno ci sono molti enigmi su cui i bambini si divertono alla grandissima e riflettono pure con molta cautela prima di dare la loro risposta.
Ovviamente sia gli adulti che i bambini qui si divertono a fare pure alcune scelte difficili mentre si sfogliano le pagine con delle belle illustrazioni distintive.

Ti piacerebbe di più
un elefante che beva dalla tua vasca da bagno
un’aquila che ruba la tua cena,
un maialino che si mette i tuoi vestiti,
o un ippopotamo che dorme nel tuo letto?

John Burningham, (o meglio il bambino sfacciato in copertina) invita i lettori a fare qualcosa di piuttosto diverso; riflettere sulle possibilità un po ‘più improbabili poste in una serie di domande. Vuole che consideriamo l’improbabile, e fare una scelta su scenari piuttosto fuori dal comune immaginario.

Ti piacerebbe di più… edito da Mondadori è un albo illustrato con un semplice elenco di domande umoristiche e stimolanti da scegliere.
Infatti l’autore, John Burnignham chiede ai bambini cosa vorrebbero fuori casa (acqua, neve o giungla) e cosa vorrebbero dentro (un elefante che beve l’acqua del bagno, un’aquila che ruba la cena, un maiale che prova i vestiti o un ippopotamo che dorme nel tuo letto), e ancora con cosa preferirebbero essere ricoperti (marmellata, acqua o fango), cosa preferirebbero assaggiare (ragni, lumache, vermi o lumache), come preferirebbero sentirsi in imbarazzo (con il papà che a scuola balla di fronte a tutti i bambini o la mamma che litiga in un caffè) o dove preferiscono perdersi (nella nebbia, in mare, in un deserto, in una foresta o in mezzo alla folla)…

Le illustrazioni di John Burningham, con la loro caratteristica scioltezza della linea e l’espressione senza sforzo, aumentano l’umorismo e riescono a rendere le idee più scandalose o bizzarre del tutto assolutamente plausibili e naturali.

Preferirei essere mangiato da un coccodrillo
perché un cacciatore di coccodrilli mi salverebbe!
– Carlo, 5 anni –

Preferirei essere schiacciata da un rinoceronte
perché gli solleticerei il sedere e salterebbe su!
– Marta, 5 anni –

Mentre le domande provocano principalmente risatine, la maggior parte di esse sono anche piuttosto interessanti (e divertenti) diventa piccole scelte alle quali bisogna pensare, discutere e fornire argomenti per la propria scelta particolare.
Preferiresti essere schiacciato da un serpente, ingoiato da un pesce, mangiato da un coccodrillo o schiacciato da un ippopotamo? Beh la scelta è tutt’altro che semplice e fornire ragioni per la scelta è ancora più difficile. 😀
Una serie di sfide divertenti e sciocche che hanno deliziato ogni bambino a cui l’ho letto (dai 3 ai 7 anni).

È un libro per condividere idee, risate e occasionali trucchi segreti per aggirare scelte così difficili. Il libro semplicemente non può essere letto ad alta voce senza che l’ascoltatore o gli ascoltatori si uniscano 😉
Incoraggia i bambini a immaginare altri mondi, altri scenari, altre possibilità e a parlare di se stessi in essi. Inoltre li incoraggia a motivare e a guardare vantaggi e svantaggi delle diverse alternative, per quanto folli.

Ti piacerebbe di più…?
ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Oh! Un libro che fa dei suoni – Hervè Tullet

“Ciao, vuoi giocare?
Appoggia il dito su questo piccolo pallino

e dì un piccolo oh!
Poi, appoggia il dito su questo grande pallino
e dì un grande OH! “

I libri di Tullet sono sempre interattivi ma questa volta la vera protagonista è la VOCE del bambino a cui sarà chiesto di riprodurre e persino inventare suoni e melodie scandendo tutti i suoi OH!
Non ci crederete ma ci sono libri che non si possono solo sfogliare, leggere o guardare.
Ci sono libri che si possono addirittura cantare!

E come fa a suonare, senza CD, tasti da premere o misteriose tecnologie?

L’avventura inizia con un pallino blu, che si chiama OH . Pagina dopo pagina, con lui saltelliamo a ritmo, ci buttiamo da un trampolino, tremiamo di freddo in un bianco infinito. E lo facciamo ripetendo il suo nome seguendo i suggerimenti delle immagini.

Un esempio?
Se il pallino è piccolo si dirà OH sottovoce,

se è grande fiato alle trombe e via si urla un grande OH

Ma non è finita qui! 😉
Quando cominciamo a domandarci cosa il nostro protagonista blu di nuovo potrà fare, incontra AH – un pallino rosso – e l’avventura si fa più interessante perché condivisa: anche quando si litiga, ci si riappacifica con dolcezza.

Non c’è due senza tre ed ecco il giallissimo UAU, per fare corse in auto e gare di salti.



E poi?
E poi, spazio alla fantasia, quanti altri amici rumorosi puoi inventare?

Inventiamo una forma e un suono per una creare mondi e storie nuove. Ad esempio una stella PLING!
In altre parole questo libro assomiglia a uno spartito musicale dove il suono vine messo a servizio della fantasia e dell’immaginazione.



Oh! Un libro che fa dei suoni
del geniale Hervè Tullet edito da Franco Cosimo Panini, per giocare con la propria voce. Un libro sonoro, senza pulsanti o chip, usato solo appoggiando il dito sulla pagina con l’invito a fare i suoniI pallini diventano suoni che scendono, salgono, si trasformano incontrando altri pallini di altri colori, il tutto modulato da coinvolgimento e divertimento. L’albo illustrato diventa così uno spartito musicale.

“Il mio lavoro è una costante ricerca dell’effetto sorpresa.
Come quando sei in una stanza buia e accendi la luce”
Hervé Tullet

Solitamente capita a tutti i bambini e genitori che dopo aver sfogliato e giocato la prima volta con “Colori”, siano diventati grandi appassionati e fan di Hervè Tullet!
Quindi, se lo avete già incrociato, sapete quanto sia indimenticabile e riconoscibile: la sua grafica pulita ed essenziale, i colori primari e un ritmo di gioco – lettura avvincente, con sorprese continue!
Anche per Oh! Un libro che fa dei suoni ritroviamo quel suo stile inconfondibile che tanto piace ai bambini!
E’ un libro speciale perchè arriva immediato ai piccoli lettori.

Appare OH e i bambini ci mettono istintivamente il dito, leggiamo il suo nome e lo ripetono subito, mimiamo il suo primo percorso e già siamo diventati colore e suono. Il libro funziona anche lasciato a tu per tu con il bimbo 😉

Più che uno scrittore o un semplice illustratore, Hervé Tullet si considera un “creatore di libri” che ama divertirsi in compagnia dei lettori.


Con i suoi libri entriamo nel mondo dei suoni, impariamo a dare un senso a una figura astratta, iniziamo a capire la musica. Le sue pagine sono in grado di suonare, cantare, ruggire, sussurrare, discutere, ridere, inventare nuovi linguaggi… Sì, la magia è possibile, ma solo con la partecipazione attiva del piccolo lettore 😉 Per dire, leggere e ridere.
Per tutti dai 2/3 anni… attenzione questo libro piacerà anche ai più grandicelli 😉

Questo libro è più interattivo di un tablet (e la sua batteria è infinita)! 😉
Un grande divertimento semplice quanto intelligente!

Puoi acquistare il libro QUI:

Arriverà un giorno..

Un giorno, un pensatore indiano fece la seguente domanda ai suoi discepoli:
“Perché le persone gridano quando sono arrabbiate?”
“Gridano perché perdono la calma” rispose uno di loro.
“Ma perché gridare se la persona sta al suo lato?” disse nuovamente il pensatore.
“Bene, gridiamo perché desideriamo che l’altra persona ci ascolti” replicò un altro discepolo. E il maestro tornò a domandare: “Allora non è possibile parlargli a voce bassa?” Varie altre risposte furono date ma nessuna convinse il pensatore.
Allora egli esclamò: “Voi sapete perché si grida contro un’altra persona quando si è arrabbiati? Il fatto è che quando due persone sono arrabbiate i loro cuori si allontanano molto. Per coprire questa distanza bisogna gridare per potersi ascoltare. Quanto più arrabbiati sono tanto più forte dovranno gridare per sentirsi l’uno con l’altro. D’altra parte, che succede quando due persone sono innamorate? Loro non gridano, parlano soavemente. E perché?
Perché i loro cuori sono molto vicini. La distanza tra loro è piccola. A volte sono talmente vicini i loro cuori che neanche parlano, solamente sussurrano. E quando l’amore è più intenso non è necessario nemmeno sussurrare, basta guardarsi. I loro cuori si intendono. E’ questo che accade quando due persone che si amano si avvicinano.”
Infine il pensatore concluse dicendo: “Quando voi discuterete non lasciate che i vostri cuori si allontanino, non dite parole che li possano distanziare di più, perché arriverà un giorno in cui la distanza sarà tanta che non incontreranno mai più la strada per tornare.”

Mahatma Gandhi


I valori della vita in un romanzo pieno di saggezza, sentimento e fantasia

Compralo su Macrolibrarsi

Ogni giorno in tutto il mondo, milioni di persone rincorrono affannosamente una vita migliore di quella che conducono.

Ma ahimé, questo obiettivo continua immancabilmente a sfuggir loro di mano.

Arrabbiati affermano che è colpa della sfortuna
che si accanisce contro di loro,
degli altri che sono disonesti,
della società che non è più a misura d’uomo,
della poca disponibilità di denaro,
della… della… della…

Ma sono davvero queste le ragioni? si chiede Denyie Vallet,
la protagonista del primo attesissimo romanzo di Omar Falworth.

Venite con me nelle pagine di questo libro
e scoprirete come sono riuscita (e come potrete riuscire anche voi)
a…. vivere, vivere, meravigliosamente vivere.

Dall’autore di bestseller quali Conoscersi, accettarsi, migliorarsi
L’Arte di amare e farsi amare, un’incredibile storia ricca di saggezza,
sentimento e fantasia, per scoprire le ragioni per cui vale
davvero la pena di vivere la vita. E che sia meravigliosa.