Vampinguino – Lucy Ruth Cummins

“La famiglia Dracula si svegliò prestissimo, quel sabato:
volevano arrivare allo zoo prima che giungesse tutta la folla del fine settimana.”

Hai mai considerato come un cucciolo di vampiro e un cucciolo di pinguino potrebbero essere scambiati l’uno per l’altro? No, nemmeno io. È qui che inizia il divertimento.
E vi assicuro che il lavoro espressivo della linea di Cummins e la tavolozza di colori limitata, inondata di turchese, arancione e rosa, elevano la storia sia in fantasia che in meraviglia.


È sabato e la famiglia Dracula, mamma, papà e due bambini, si alza presto non trovarsi in fila in mezzo alla folla allo zoo. Ahimè non sono gli unici ad avere questa idea, ma alla fine superano i tornelli ed entrano in uno zoo che ha una sorprendente somiglianza con il Central Park Zoo di New York City. La loro prima tappa è la Casa dei Pinguini.
Il vetro dal pavimento al soffitto garantisce una vista per ogni altezza, inoltre i pinguini garantiscono sempre un grande spettacolo da ammirare.


Ma quando Madre Dracula viene distratta da una telefonata e Padre Dracula è accovacciato accanto al suo figlio maggiore, c’è da meravigliarsi se nessuno nota il piccolo Dracula che si fa strada dimenandosi fuori dal passeggino e scompare attraverso una porta dietro a un guardiano dello zoo con un secchio di alimentazione!?
Il bambino dei Dracula, che sfoggia abiti in bianco e nero con un ciuccio arancione che fa capolino dalla sua bocca è presto detto si scambia con un piccolo pinguino.


Baby Dracula entra nel recinto dei pinguini e il piccolo pinguino salta nel passeggino vuoto nell’area di osservazione. Giusto in tempo, visto che mamma e papà Dracula sono pronti per passare alla prossima mostra (così tanti animali, così poco tempo). I lettori guardano mentre padre Dracula allaccia persino le cinture dell’impostore pinguino senza nemmeno guardarlo.
E sono fuori! La storia ora si sposta avanti e indietro tra il recinto dei pinguini, dove Baby Dracula si gode la colazione con gli altri pinguini, non con le stesse maniere a tavola, e il piccolo pinguino ottiene un posto in prima fila per tutti gli animali dello zoo che non ha mai visto prima. La narrazione continua a sembrare che non ci sia niente che non va – solo un normale sabato allo zoo – con le immagini che rivelano il divertimento e le conseguenze di questo caso di identità errata.

Mentre i tre Dracula sono impegnati a discutere se stanno guardando un orso bruno o un grizzly, il nostro giovane pinguino è impegnato a ordinare da solo un cono di neve dopo l’altro.
Per il resto della giornata, i Dracula accompagnano inconsapevolmente il cucciolo di pinguino in tutto lo zoo mentre il più giovane di Dracula si affeziona ai pinguini all’interno del loro recinto. Altri animali dello zoo cercano invano di allertare la famiglia Dracula facilmente distratta di questo cambiamento.

Mentre i pinguini alla mostra mostrano i loro fantastici tuffi, Baby Dracula fa i suoi schizzi fuori dall’acqua, indossando un asciugamano rosa come accessorio di moda.
Il viaggio allo zoo dei Dracula si conclude con l’acquisto di un palloncino nero per il fratello maggiore e una foto di famiglia fuori dalla Casa dei Pinguini ed è qui che i due impostori riprendono i loro legittimi posti, appena in tempo.
La storia non finisce qui, ma non rovinerò le ultime pagine. Anche se tutti possono essere tornati al loro posto, la vita nel recinto dei pinguini non sarà più la stessa. E i Dracula hanno la foto per dimostrarlo.

In Vampinguino (Età 3-6), Lucy Ruth Cummins ha creato una storia che abbonda di gag visive e fa un uso perfetto di quell’irresistibile narrazione, dove il lettore partecipa allo scherzo molto prima che lo siano i personaggi stessi.

Vampinguino di Ludy Ruth Cummins edito da Nord Sud è una storia affascinante e ironicamente umoristica di avventura, identità sbagliata e una giornata allo zoo di una famiglia di vampiri.
E’ la lettura di Halloween perfetta per i bambini che non sono ancora pronti per “spettrali”.
I giovani lettori attenti e avventurosi adoreranno questa storia degli imbrogli che accadono quando i genitori voltano le spalle.

Che sia la notte di Halloween o un soleggiato sabato mattina, il colpevole potrebbe nascondersi in bella vista e, proprio come lo zoo stesso, rivelerà qualcosa di nuovo ad ogni lettura 😉

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Il Drago dal sedere di Fuoco – Beach

Quel mattino, il Drago era sceso presto dal letto
per affrontare in combattimento Sir Lancillotto.
Calpestava e sbuffava con trasporto quando,
all’improvviso… qualcosa andò storto.

Sir Lancillotto, il cavaliere errante, si prepara ad affrontare un temibile drago rosso, ma qualcosa non va come previsto. Il drago, infatti, non riesce a sputare fuoco! Sir Lancillotto capisce che la causa è la dieta del drago, priva di alimenti detonanti. Allora gli balena un’idea: preparare un intruglio “ardente” per aiutarlo.
Sir Lancillotto prende il problema del drago molto sul serio e lo esamina attentamente per capire cosa sia successo. Dopo un’analisi approfondita, il verdetto è chiaro: i denti del drago sono troppo puliti, la lingua è troppo rosa e l’alito non è abbastanza puzzolente.

Non c’è da preoccuparsi, perché Sir Lancillotto conosce una ricetta speciale che risolverà il problema del drago. L’albo illustrato è pieno di colori vivaci e dettagli divertenti e il testo in rima trasporta i lettori all’interno del castello per vivere un’avventura emozionante insieme ai protagonisti.

Così, i due eterni contendenti smettono di combattere per cucinare la brodaglia più calda che si sia mai vista. Un’unica cena composta da anguille elettriche, carbone, petrolio, lucciole, fuoco di ceppi, cactus avvolti in filo spinato, un razzo a ricerca di calore, un roveto ardente, stelle filanti e fuochi d’artificio. Il tutto condito con un pezzetto di formaggio “quasi verde come il moccio di uno starnuto”.

Ma l’intruglio avrà l’effetto sperato? Sir Lancillotto e il drago scopriranno che, insieme, possono fare cose impensabili e, forse, si potranno addirittura considerare amici.

IL DRAGO DAL SEDERE DI FUOCO edito da Picarona di Beach è un divertentissimo albo illustrato per bambini che racconta la bellezza dell’amicizia e di ciò che si può fare insieme. Il testo in rima si legge ad alta voce splendidamente e con molti episodi comici, le illustrazioni sono opportunamente esilaranti. Una lettura ideale per i bambini che amano le storie su draghi e cavalieri e per chi cerca una nuova storia divertente e scoppiettante.

La storia è molto divertente e allo stesso tempo insegna ai bambini l’importanza dell’amicizia e della cooperazione. Sir Lancillotto e il drago, che inizialmente si considerano nemici, imparano a lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune e, alla fine, si scoprono amici.

Questa è una storia di draghi e cavalieri diversa dalle altre, con un finale sorprendente in cui i due “nemici” devono collaborare perché il Drago non è in grado di difendersi. Se amate le storie di cavalieri, non perdete l’occasione di leggere questo albo illustrato con la ricetta segreta per accendere il fuoco dei draghi. Insieme, tutto è possibile! E non mancheranno le risate e le richieste di rileggerla ancora! 😉

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Che pasticcio, Ms. Alce! – Andrea Steinhöfel

“Tu scendi dalle stelle, o re del cielo” avevo appena intonato.
…A scendere dalle stelle, però, non fu il re del cielo, bensì Mr. Alce.

Bertil è un bambino come tanti, ma a differenza dei suoi coetanei che scrivono liste lunghissime di desideri indirizzate a Babbo Natale e attendono la notte del 24 dicembre pieni di eccitazione, immaginando i doni che troveranno sotto l’albero. Bertil invece a Babbo Natale non ci crede proprio più.
Ma quando una sera, mentre intona canti di natale con la famiglia, un’alce precipita sulla sua casa mandando in frantumi il tavolino ikea del salotto e sbriciolando i biscotti della nonna (che tanto era pessimi!) è costretto a rivedere le sue posizioni…


Mr. Alce purtroppo, prendendo male una curva sopra l’Irlanda sbanda e arriva dritto nel salotto della famiglia Wagner.
Oltre al fatto che un’alce siede nel suo salotto, ci sono altri due aspetti che rendono la faccenda alquanto insolita. Innanzitutto l’animale parla e già questo sarebbe sufficiente a lasciare stupefatto chiunque. Ma, in più, dice di essere il collaudatore della slitta del “capo” e cadendo, si è ferito una zampa.

“Ma gli alci possono volare?” domandò poi dubbiosa la mamma.
“No”, rispose Kiki, “Così come non possono fare trekking, immersioni o giocare a tennis. E nemmeno parlare.”
Come se avesse atteso proprio quel momento, l’alce aprì gli occhi: “Ti sbagli, bambina!” bofonchiò. “Io parlo ben cinque lingue, e tutte correttamente!”
“Sarà”, ribattè Kiki impassibile.

Sulle prime incredulo, Bertil comincia a nutrire qualche dubbio sulle sue convinzioni. I due diventano ben presto amici, per la prima volta in vita sua il bambino si sente capito.
Così, nascosto nel garage di casa, inizia la sua convalescenza e anche un periodo magico per Bertil e sua sorella. Alce racconta loro il dietro le quinte del lavoro del boss e Bertil gli rivelerà il suo desiderio più segreto, quello di rivedere i suoi genitori separati di nuovo insieme.
Finché, un giorno, uno strambo vecchietto con la barba bianca si presenta alla porta reclamando Mr. Alce!

Che pasticcio, Ms. Alce (edito da Terre di Mezzo) di Andrea Steinhöfel, illustrato da Katja Gehrmann con un tocco di allegria e ironia perfettamente in armonia con la storia ci racconta un’avventura tenera e divertente, dove non mancano le risate per grandi e piccoli lettori 😉
Un bestseller da 375.000 copie vendute in Germania, tradotto in 9 lingue!
Non sarebbe un libro di Steinhöfel se non ci fosse molto rilievo comico oltre all’assoluta assurdità degli eventi: momenti divertenti che danno leggerezza alla storia.


Il libro è divertente e colpisce assolutamente il suo pubblico di destinazione. Piace anche perché la storia ha qualcosa di diverso e non segue allo stesso modo tutti i cliché natalizi.
Una storia che non nega che i regali li comprano i genitori, ma racconta di un Babbo Natale che pensa ai desideri speciali, non materiali, quelli che alla fine sono per tutti più importanti.
Un avventura questa che ci porta a sperare in questo Babbo Natale che si dedica ai desideri speciali!

Il Natale riguarda i desideri del cuore, quelli che non si possono esaudire con i soldi. Anche Bertil riconosce presto la differenza.
Ma prima di tutto, il libro è una lettura natalizia divertente. È un’avventura che non consiste in grandi sfide, ma in piccoli compiti della vita quotidiana. Questo è ciò che rende questa storia così speciale, così suggestiva ed eccitante, così divertente e piacevolmente diversa.
Una storia, a capitoli, che conquista i bambini dagli 8 anni in su, di una bellezza disarmante in cui i sentimenti si fanno vivi, e la lettura è piacevole in qualsiasi periodo dell’anno.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Forse… – Chris Haughton

Ok scimmiette! Io vado,
Mi raccomando…

Spingersi ai limiti e trovare un modo per aggirare le regole è qualcosa che i bambini sanno fare abbastanza bene. E, secondo il libro Forse… di Chris Haughton edito da Lapis, anche le scimmiette!

Il pluripremiato autore-illustratore irlandese ci presenta una famiglia di quattro scimmie, che vive in alto su un albero. Quando la mamma scimmia ha bisogno di uscire per un po’ per fare delle commissioni da sola, lascia le sue 3 scimmiette con una semplice richiesta:

“Fate quello che volete
ma NON avvicinatevi all’albero di mango.
E’ pieno di tigri lì sotto.”

Tuttavia, come tutte le creature curiose, le scimmiette inventano una serie di scuse, a cominciare dal termine speranzoso Forse… “Forse potremmo dargli solo una sbirciatina. Ok?”
Detto fatto, presto le tre scimmiette si stanno già dirigendo verso il luogo stesso in cui la madre li ha avvertiti di non andare e inizia la divertente avventura.

“Nessuna tigre di qua?
No!
Nessuna tigre di là?
No!
Nessuna tigre all’orizzonte!
via libera.”

Una volta verificato che non ci siano tigri in giro, decidono che non è sufficiente guardare i manghi, ma forse va bene prendere solo quello che è così vicino all’albero. E poi forse qualcun altro. Ma forse le scimmie dovrebbero stare più attente, perché forse dopotutto ci sono delle tigri in giro…

Come per gli altri libri illustrati amati e pluripremiati di Haughton, anche questo libro presenta la stessa combinazione di testo breve e di facile lettura e trame semplici, perfette per creare abbastanza suspense.


La grafica in Forse… mostra le giocose illustrazioni in stile collage di Haughton e le audaci combinazioni di colori rendendo le illustrazioni incredibili. In questo libro, le scimmie sono in contrasto con il luminoso mondo rossastro della loro giungla e adoro come si possano vedere le espressioni sui loro volti che sono particolarmente divertenti quando si chiedono se forse qualcosa andrà bene..mentre il testo adatto ai bambini in tutto il libro vedrà i primi lettori aprire la strada e scoppiare in risatine ai personaggi birichine riconoscibili.

Le tre scimmie si chiedono costantemente se forse potrebbero avvicinarsi un po’ ai manghi, magari mordere, forse di più, ma mentre le scimmie spingono costantemente la fortuna, alla fine il pericolo appare nella forma delle tigri. Mi piace quanto sia semplice questa storia e come le scimmie finiscono, si spera, per imparare una lezione preziosa, anche se il finale divertente con un po’ di svolta ti fa chiedere se l’hanno fatto davvero!
Come negli altri libri di Haughton, non manca un divertente finale a sorpresa che fa implorare i bambini per un’altra lettura subito 😉

La storia è semplice e molto molto piacevole, è piena di grandi ripetizioni che i bambini apprezzeranno e, sebbene la storia non sia troppo complessa, porta comunque e insegna un’importante lezione sull’importanza di ascoltare gli avvertimenti e anche sul pericolo che a volte può essere in agguato anche quando pensi che sia sicuro. Un messaggio importante racchiuso nella storia che se vogliamo può portare a discussioni con i bambini anche su questo argomento.

Una lettura gioiosa sia per i bambini che per i genitori
ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Il berretto rosso – Agostino Traini

C’era una volta una bambina di nome Gelsomina…
La nonna si chiamava Giuliana. Era una tipa sportiva…
Nel bosco viveva un lupo che si mangiava la gente…

Il berretto rosso di Agostino Traini edito da Il Castoro racconta la storia di una bambina di nome Gelsomina, inseparabile dal suo berretto rosso, che attraversando il bosco per andare dalla nonna, incontra un lupo che le propone di acquistare il copricapo, pensando così di fare bella figura con la principessa di cui è innamorato.


L’avventura prosegue tra nonne, altri pretendenti lupi, bambine addormentate e finisce con un lupo che tutti chiamano… Cappuccetto Rosso?!

Una storia avvincente che si inserisce nel filone delle storie sottosopra che mettono gambe all’aria le fiabe classiche che conosciamo, le mescolano, le intrecciano, aggiungono elementi estranei e strani…e ovviamente sorprende e affascina i bambini!
Le illustrazioni del libro sono costruite tramite una sequenza di piccole immagini quadrate (che ci ricordano i fumetti) con didascalie a costruire la storia.

Si tratta di una storia divertente, ricca di umorismo. Pagina dopo pagina incontriamo tutti gli elementi della nota fiaba: un bosco, una nonna, un lupo, una bambina, un cappello/cappuccio rosso. Qui arriva il tocco di Agostino Traini che ha fatto con le parole e le immagini, uscendo con una storia completamente diversa da quella che ci si aspetta: la nonna è una persona sportivissima che non riesce a stare ferma, finché un giorno volando con il parapendio non è finita in un laghetto e si è presa un forte raffreddore che l’ha costretta a letto.

Gelsomina, la sua nipotina, la va a trovare indossando il suo amatissimo berretto rosso che non toglie mai, neanche sotto la doccia.


Il lupo è innamorato di una lupa-principessa e, per fare colpo su di lei, segue il consiglio di una cornacchia che gli ha suggerito di vestirsi bene e di indossare un bel cappello. Vedendo passare Gelsomina nel bosco, il lupo pensa che il suo berretto rosso possa essere perfetto, e, furbo com’è, riesce a venirne in possesso, anche se Gelsomina non si lascia ingannare facilmente….non vi rovino la lettura svelandovi il finale…ma come tutta la storia anche il finale sarà all’altezza!
Buona lettura!

Pipì – Quentin Greban

Evviva! Oggi è giornata di compere al mercato.
“Sofia, non è che ti sei dimenticata qualcosa?
“No, mamma.”
“Sei andata in bagno a fare pipì?”
“Si, mamma.”
“Sicura, sicura?”
“Siiii!”

Per Sofia, una piccola gattina dal soffice pelo bianco, oggi è un giorno speciale, è il giorno che va al mercato con sua madre, ma nulla andrà come previsto.

Sofia, sua madre e il fratellino, prendono il tram per il mercato.
Dopo il viaggio in tram e il semaforo, arrivano al primo stallo.
Quando all’improvviso:
Pipì. sussurrò Sofia.

Nonostante il promemoria di andare in bagno prima della partenza, Sofia segnala rapidamente a sua madre che vuole fare pipì. Catastrofe!
Devono tornare a casa in fretta, e da qui scopriamo le avventure che vivono Sofia, sua madre, il fratellino nella carrozzina e tutti coloro che hanno deciso di aiutarli…


Per primo il fruttivendolo decide di aiutarli, fa salire Sofia sulle sue spalle, e la piccola truppa si fa strada tra la folla del mercato. Attenzione, Eva non deve fare pipì sulle spalle del loro salvatore 😉
Ma il semaforo è rosso, dobbiamo aspettare…aspettare… BIG PIPI…….. C’è un’emergenza, anche il poliziotto decide di aiutarli.

Uff tutti arrivano al tram in orario , velocemente velocemente dobbiamo sbrigarci. Sofia sente che la catastrofe sta arrivando… ma quale catastrofe?

Scopri il resto dell’avventura di Sofia, sua madre e tutte le altre persone che le accompagnano! Riuscirà a trattenersi, riusciranno a raggiungere la casa?!

Una piccola avventura super simpatica, attorno a un piccolo bisogno naturale molto urgente, che ricorda a tutti noi una situazione già vissuta. Questo libro è divertente, tenero e allo stesso tempo radicato nella realtà dei bambini e delle famiglie. Una storia che ci permette ancora una volta di proiettarci e discutere, ridere e ricordare con i bambini 😀

Come sempre, è partendo da una semplice idea, Quentin Gréban riesce a sedurre il suo giovane pubblico tanto quanto i genitori che leggono. Con il tocco di umorismo che conosciamo e con un tratto di matita più tenero ed efficiente che mai, l’autore accompagna i lettori in una folle corsa di cui seguiamo le avventure con un sorriso divertito. Ancora una volta, ogni bambino si identificherà facilmente con l’eroe della storia e, per una buona ragione, quale bambino non ha il ricordo di aver già messo i suoi genitori in una situazione così delicata come quella in cui si trova la madre di Sofia!?

Pipì di Quentin Greban edito da Officina Libraria è un albo pieno di tenerezza, di umorismo onnipresente e che divertirà i giovani lettori che si lasceranno trascinare in questa (non così improbabile) storia!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Il Piccolo Lupo Perché – storie pazze tutte da leggere o da ascoltare – Sylvia Englert

“Non sei un cane, vero?..
I cani non parlano mica, Sei un lupo mannaro?”
“Nooo! …Sono un lupo molto più raro, sono un Lupo Perché!”

Ci sono molte belle storie di lettura per la fascia di età dai 5 anni in su.
Ma penso che “Il Piccolo Lupo Perché – storie pazze tutte da leggere o da ascoltare” sia particolarmente brillante – e così divertente!

Per il piccolo Finn la strada per andare a scuola è noiosa. Non c’è niente e nessuno lungo la strada e sono sempre venti minuti all’andata e venti minuti per tornare a casa.
Un giorno però Finn ha un’incontro inaspettato, il Lupo Perché.

Perché gli uomini hanno solo due braccia e non tre o magari quattro?
Perché la banana è storta?
Perché le polpette non crescono sugli alberi? 
Cos’è una mezza sorella?
Perché la cacca è marrone?


Queste sono solo alcune delle domande che ogni bambino curioso prima o poi (si) fa!
Ma non in questo libro, ad essere pieno di curiosità è un piccolo lupetto, motivo per il quale non può andare dalla sua mamma a Responsi perché là sta chi ha trovato le risposte.
È un lupetto dagli occhietti vispi e molto curioso e con lui non mancano le domande e si vivono molte avventure, tra casa e scuola e viceversa.
Infatti, Lupo Perché ha la testolina fitta di domande e curiosità! Ama che gli si facciano carezze dietro le orecchie, é il posto che preferisce, che a volte piega e muove come se facesse ciao con una mano!


E’ anche molto preparato, perchè conosce molte lingue differenti che parla con estrema naturalezza: con Finn ne parla una ma con gli adulti fa strani suoni come “bau-bau” quando li saluta e a volte usa solo la sua coda per comunicare, veramente strano come lupo, e pensare che la maestra Klara insiste che non ne esiste! 😉

Finn e Lupo Perchè sono una simpaticissima coppia, perfetti per quei venti minuti di strada per andare a scuola! Se Lupo ha molte domande, Finn ha una risposta per tutto e quei venti minuti a passo veloce diventano meno noiosi e lunghi quando si può raccontare, immaginare, creare, modificare, ampliare e trasportare in altri mondi la logica di una risposta corretta e esaustiva.

Possono piovere caramelle? Certo! Ma solo dalle nuvole di zucchero, molto rare ma che ben si riconoscono perché giallognole e scosse con forza da un elicottero o da un aereo potrebbero cominciare a far piovere caramelle, a volte succede.
Finn, da quando ha incontrato il suo nuovo amico non si è mai divertito così tanto a percorrere, a piedi, la lunga strada che ogni mattina lo separa da scuola.

Il piccolo Lupo Perché, edito da Lupoguido di Sylvia Englert sviluppa sotto forma di storie divertenti, una per ogni capitolo, le domande più classiche, assurde e buffe della prima infanzia. E il lupetto in questione ben incarna quell’amico immaginario che tutti, grandi e piccini abbiamo sognato di avere al nostro fianco. La stessa autrice dichiara apertamente che rispondere alle domande, senza filtri e pure di lupetto, le piace tantissimo.
Ogni pagina è arricchita da numerose e variegate illustrazioni di Sabine Dully che rendono le storie ancora più vivaci e divertenti. Il libro è così colorato e amorevolmente dettagliato che rappresenta il passaggio perfetto dal libro illustrato al libro di lettura.

Ognuna delle 15 storie offre una trama a sé stante. Quindi puoi scegliere liberamente l’ordine. La lunghezza è ideale per leggere ad alta voce la sera. Tuttavia, poiché le storie sono così divertenti, possono essere due o tre 😉
Un libro di lettura rinfrescante e fantasioso che spazia dall’amicizia, alle curiosità, dalla noia, alle scoperte…e ovviamente non manca l’immaginazione! Lo possiamo solo consigliare!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

La cacca Magica – Sergio Mora

In un pomeriggio perfetto,
qualcuno ha pensato di farmi un dispetto!
Plof

Mentre riposa sotto un albero, un bambino viene centrato da una soffice cacca rosa. Ma non è solo una cacca…. l’autore è un uccellino anche lui con un piumaggio rosa acceso, che tutto divertito se la ride dello scherzetto.
Già solo a sentire l’argomento si sentono risate e consensi dai bambini, ma attenzione questa è cacca sì, ma molto più originale; perchè non è la solita cacca marrone e maleodorante bensì è rosa!

Ecco che basta un cacca in testa e il pomeriggio perfetto prende un’altra piega, giustamente 😀
Il bambino si arrabbia, cerca di prenderlo di mira con una fionda, ma non funziona, cerca di ripararsi con un ombrello ma viene sommerso.


L’uccellino rosa, sembra proprio non curarsene, anzi! E continua con l’evacuazione.
Manco a dirlo il bambino è sempre più furioso, quando, all’improvviso, le centinaia di cacche si trasformano in una cacca enorme e…Magica!


Dotata di occhioni simpatici, mani e piedi, la Cacca Magica trasporta l’omino in una grotta misteriosa. Dalla grotta, omino e Cacca Magica usciranno con una sorprendete vendetta destinata all’uccellino monello. Un uccello enorme farà giustizia espellendo un ricordino degno delle sue dimensioni proprio in testa al piccolo uccello dispettoso.

La storia si sviluppa così attraverso un’irresistibile filastrocca su una Cacca rosa, piena di risorse 😉

Da pace e cacca sta qualcosa nascendo…
Guarda che bello!
Con amore e rispetto
è un pomeriggio BEN più che perfetto!

La Cacca Magica di Sergio Mora pubblicato da Salani Editore, è un libro illustrato che ha tutti gli ingredienti per divertire in modo surreale e scanzonato, con una leggerezza che strappa il sorriso ad ogni tavola, trasportando i piccoli lettori in un mondo magico e irreale.

Sembrerebbe un fumetto senza parole, infatti anche i bambini più piccoli riescono a seguire o “leggere” mille e mila volte tutta la storia semplicemente guardando le immagini in sequenza, e con il sottofondo delle onomatopee scritte in corsivo nelle vignette…plof, puah e grrrr 😉
Un piccolo capolavoro dedicato a un tema che solo a nominarlo fa sorridere: la cacca!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

La Gallina che aveva il mal di denti – Bénédicte Guettier

C’era una volta una gallina
che viveva in campagna.

L’unico problema in quella vita così bella
era che la gallina aveva spesso mal di denti.

La mamma gallina ha un gran daffare: i suoi cinque bambini sono ancora molto piccoli. Tre sono addirittura uova non ancora schiuse, il quarto pulcino si porta ancora appresso il guscio e l’ultimo è…un coccodrillo!


Un piccolo alligatore capitato nella covata per caso ma, nonostante la ben visibile dissimiglianza, accolto con amore dalla mamma pennuta che, nel dispensare cure, non fa differenze tra piume gialle e verdi squame.

L’unico cruccio della buona signora gallina è un fastidioso mal di denti che non può curare. Più che altro è una questione di tempo: non riesce a ritagliare qualche ora per andare dal dentista.
Ma la nota d’amore è chiara, la rassicurazione per tutti immediata: la gallina, come i genitori, è felice di accudire i suoi piccoli e la sua vita è dichiaratamente “così bella”.


Sappiamo bene quanto il mal di denti, possa essere piuttosto invasivo. Alla nostra cara gallina, per quanto paziente, non resta che caricare tutti i suoi cuccioli su un autobus e recarsi i città per la necessaria visita medica.
L’eccitazione è palese: nessuno tra pulcini e coccodrillo ha mai preso un bus. C’è da stare composti ma qualche zampetta freme e, una volta a bordo, non si può non esultare un po’.

Mentre nello studio del dentista, tutto sembra più spaventoso. Si mettono bronci impauriti e ci si accalca intorno alla mamma, la quale, sempre amorevole, non manca di rassicurare, tranquillizzare e confortare.

L’autrice, Guettier riesci anche in questi momenti ad esprimere con semplicità e chiarezza, in un connubio perfetto ed efficace tra parole e immagini. Anche la protagonista pennuta si comporta in maniera inequivocabilmente materna dispensando gesti e attenzioni come molte madri “umane”.
Il risultato è, ancora, una facile e spontanea immedesimazione, che agevola la partecipazione e amplifica i contenuti.
Il dentista visita tutti, diligentemente uno alla volta, ma per la mamma, le uova e pulcini l’intervento è inutile perché…beh, nella frenesia degli impegni con i figli, la cara gallina si era dimenticata di non avere i denti! 😀
Ma non c’è tempo di porsi domande, sulla poltrona del dentista ora è il turno del piccolo coccodrillo…e lui sì che di dentoni ne possiede una bella fila.

Non vi svelo il finale, perché la bellezza di questo libro si fonda su un colpo di scena che sarebbe un delitto rivelare, ma vi assicuro è pienamente gustoso e adorabilmente cattivello.


La Gallina che aveva il mal di denti di Bénédicte Guettier pubblicato da Edizioni Clichy, strappa ai piccoli lettore e non solo una sentita esclamazione di stupore e soddisfazione, centra in pieno il candido ma severo senso di giustizia dell’infanzia e corona il messaggio più lampante dell’albo. Cioè quello che concerne la possibilità concreta di amore pur nella diversità.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Nino & Taddeo e la Torta di Lombrichi

“Hai preparato una torta leggera ed entusiasmante.
Proprio come la vita insieme a te.”

Come annoiarsi quando siete due amici inseparabili, capaci di fare di ogni piccolo momento della quotidianità un grande momento di gioia?

Nino e Taddeo sono vecchi amici. Con entusiasmo gli incontriamo in questa seconda avventura (Leggi qui il primo volume: Nino e Taddeo – Dipingono la Primavera)
I due, sono carissimi amici, molto leali, molto eleganti, e pure molto… inglesi, si potrebbe dire :Dipingono Nino, la talpa, non vede molto e fa molto affidamento sul suo amico Taddeo. Nonostante questo, la fantasia, la creatività e il senso dell’avventura non mancano!
A Nino, piace dipingere (non solo su tela), la torta di lombrichi, le passeggiate e la compagnia del suo compagno. Taddeo, da parte sua, è incredibilmente paziente e gentile e segue volentieri l’amico nelle sue idee a volte eccentriche.

“Ballare e fare pace.
E’ quasi sempre possibile e
rende la vita molto più allegra!”

La bella e stimolante amicizia di questi due, fatta di benevolenza, estrema cortesia e gentilezza, è alla base delle loro avventure. Ma soprattutto amiamo ridere delle situazioni improbabili in cui Nino li coinvolge. Inoltre, Taddeo è così gentile da non sottolineare le sue stranezze per non farlo arrabbiare.


I testi sono straordinariamente precisi: Henri Meunier ha saputo rimanere accessibile ai bambini con una tale poesia e un tale senso dell’umorismo che è difficile non innamorarsi.
Anche questa seconda avventura – Nino e Taddeo e la Torta di Lombrichi edito da Terre di Mezzo è divisa in 3 racconti, che ne facilitano la lettura. Inoltre la presenza di illustrazioni è molto ampia.
I disegni di Benjamin Chaud sono una vera chicca: sprofondiamo in una vegetazione lussureggiante, a volte verde e fiorita, a volte tinta della morbida luce dell’autunno, secondo l’album selezionato. Ridiamo degli scambi tanto assurdi quanto eleganti tra questi due deliziosi signori in completo e cappello di paglia.

Ecco dunque che anche questa nuova avventura di Nino & Taddeo contiene gli stessi ingredienti che garantiscono il successo con i bambini: amicizia, umorismo e grafica raffinata. Gli approcci culinari dei due amici sono pieni di umorismo, allegria e bei principi di cucina degni di spettacoli di competizione culinaria, ma non mancherà l’amore e piccoli gesti d’amicizia!

L’attaccapanni
Sappiate che aprendo queste pagine, Nino ha il cuore spezzato.
La sua fidanzata gli ha spezzato il cuore e lo ha tradito con un attaccapanni…ma non vi svelo altro 😉
“Un attaccapanni di cui mi fidavo ciecamente.
Otto anni di pacifica convivenza e,
alla prima occasione, il furbetto fa il cascamorto
con la mia nuova fidanzata…”

La torta di Lombrichi
E’ arrivato il momento di una grande gara culinaria, cosa riusciranno a cucinare insieme i due amici?
Ci staranno bene parmigiano d’annata e un liquore di lampone? O sarà meglio una torta ai lombrichi lievitata su croccante al cacao?
“Se vuoi creare una ricetta davvero originale, credi in te stesso, Taddeo.
Fidati del tuo istinto e delle tue emozioni:
sanno molto più loro del tuo cervello.
Audacia alla stato puro, ecco il segreto per vincere questa gara!”

 

Buonanotte Riccio!
E’ una tradizione ormai, il 15 dicembre c’è la festa a casa di Riccio, il giorno dopo andrà in letargo.
Tutti in ghingheri e con un regalo per l’amico che per i prossimi 4 mesi sarà in letargo…come potrete immaginare il berretto rosa con il pon-pon di Nino sarà a dir poco originale 😀


“Tant’è vero che, spesso, basta desiderare ardentemente le cose belle per non vedere altro!
“Tutti brindano al domani e si godono il presente.”

L’uno avventuroso, l’altro prudente, l’uno testa in aria l’altro organizzato, condividono comunque i loro momenti di svago e una gioiosa curiosità li anima, e permette loro di vivere accanto all’altro, scoprendo il mondo, accettando le reciproche differenze.
È un vero inno all’amicizia perché ognuno si accetta così com’è, senza ulteriori domande.
Perfetto per una lettura autonoma dai 7/8 anni o tra le braccia dei genitori dai 4 anni.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Palomino – Michael Escoffier – Babalibri

Una bambina!
Voglio una bambina!
Tutti i miei amici ne hanno una.

Palomino, è un giovane pony che tormenta i genitori per avere una bambina tutta per se, per accudirla, coccolarla e giocarci insieme
Ma Palomino è troppo piccolo per assumersi una responsabilità simile, sarà pronto a portarla al parco, spazzolarla, darle da mangiare?


Le risposte dei genitori, seppur cavalli, sono le stesse che tutti noi diamo ai nostri figli quando avanzano l’ipotesi di adottare un cucciolo, e probabilmente sono anche le stesse risposte che da piccoli ci siamo sentiti dare. (E’ evidentemente, uomini o cavalli che siano, i genitori sono tutti noiosamente uguali 😀 )
E prontamente però arriva anche la frase che fa vacillare i grandi: Ma il mio amico ce l’ha!


Tutti i suoi amici o meglio l’unico suo amico, Arizona, ne ha una, ma, come dicono i genitori, “avere una bambina è un impegno troppo grande”.
Il piccolo Palomino però non si arrende e, per cercare di realizzare il suo desiderio, chiede aiuto al suo amico Arizona, che lo porta presso il fiume dove, sulla riva opposta, trovano molte bambine intente a giocare tra loro. Quale scegliere?

Eccola lì, Palomino la vede per la prima volta è Scarlett e se ne innamora. Un solo sguardo e già la sua fantasia, è proprio il caso di dirlo, cavalca; quante cose potranno fare insieme!
Nella realtà però ci sono ben due ostacoli che si frappongono a questo lieto fine: il fiume e pure, mamma e papà.
Preso dall’euforia Palomino si lancia nell’acqua per attraversare il fiume e raggiungere così la bambina. All’improvviso però si trova in balia della corrente…non vi svelo il finale, ma è all’insegna dell’Amicizia 😉
Ma il suo sogno è veramente grande e secondo lui ne vale la pena!

Palomino di Michaël Escoffier e Matthieu Maudet, ancora un’altra simpatica e amatissima storia per questa coppia di autori che si aggiunge alle loro precedenti collaborazioni, tutte edite da Babalibri: Buongiorno, dottore; Buongiorno, postino; Buongiorno, pompiere; Buongiorno, Babbo Natale; A taaavola!; Prendilo!
A differenza delle precedenti opere, Palomino non è un libro cartonato, perchè come indica l’editore è indicato per bambini dai 5 anni, infatti anche il testo è narrato in maniera dinamica e inframezzata con dialoghi nei fumetti, che aiutano a mantenere alta l’attenzione del lettore.


Ritroviamo però tutto il tono scanzonato di fondo, quella peculiare linea comica lo rende un albo leggero, brillante e che ci fa sorridere.

Il racconto semplice, ma assolutamente originale, tratta una richiesta che molti bambini pongono ai genitori: l’adozione e l’arrivo di un nuovo di un cucciolo.

Palomino, oltre ad essere una lettura piacevolissima può aiutare i genitori per spiegare ai più piccoli cosa implica la cura di un cucciolo di animale domestico, che non deve essere immaginato, considerato e trattato come se fosse un giocattolo. Allo stesso modo, Palomino con il suo estro avventuroso ed esilarante mostra ai bambini come un cucciolo può stravolgere in maniera positiva le loro vite. 😉

Palomino è adorabile, in questa storia dal finale aperto, che vi assicuro, farà sorridere piccoli e grandi.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Pluk e il Grangrattacielo – Annie M.G. Schmidt

Pluk aveva un piccolo carroattrezzi rosso.
Con quello attraversava tutta la città e cercava una casa dove vivere.

Pluk e il Grangrattacielo di Annie M. G. Schimdt è un libro che possiamo definire “lungo”, perché ha tante pagine scritte ( ben 204!), ma è diviso in capitoli (così da poter durare e farvi compagnia per tanti giorni) e ci sono molti disegni bellissimi e divertenti. Un libro molto spassoso, super fantasioso e avventuroso!

Pluk raccoglie in brevi capitoli (perfetti da leggere uno a sera) alcuni episodi – alcuni consequenziali altri no – della vita del bambino Pluk che solitariamente si trasferisce a vivere da solo nella torretta del Grangrattacielo al centro della città.

La narrazione si apre con Pluk sul suo carroattrezzi rosso che cerca casa, viene a sapere della torretta e se ne appropria insieme a Ciccia Clio la colomba e, dal secondo capitolo, a Zaza lo scarafaggio pulitissimo, poi arriveranno anche uno scoiattolo che soffre di vertigini, i gabbiani… tra persone e animali del posto: la famiglia Fracassini, Vertiginio, Zaza, Egea Marina, la Sibiglia, Agatina e la signora Stralindo, il signor Pennino, il lupo Marinaro.


Pluk è un bambino pieno di iniziativa, orgoglioso del piccolo carroattrezzi rosso con cui va ovunque.

Il libro è già amatissimo e si legge con un crescendo di attenzione non dovuta tanto alla suspense che lega alcuni capitoli tra loro, ma solo alcuni, bensì all’affetto e all’empatia che ci lega a Pluk.


Attraverso quaranta micro-avventure, incastonate su doppia colonna, approdiamo alla storia uscita dalla penna di Anna Maria Geertruida “Annie” Schmidt (1911–1995), già vincitrice del Premio Hans Christian Andersen nel 1988, definita “la più versatile e dotata autrice di libri per bambini nei Paesi Bassi”, paragonata − da un gruppo di storici − a icone della storia olandese come Vincent Van Gogh e Anna Frank.

Pluk e il Grangrattacielo è edito in Italia da Lupoguido è un libro adatto a tutte le età: letto in condivisione a 4-5 anni, un capitolo ogni sera, prima di andare a letto; oppure divorato da un lettore di 7-8 anni, avido di parole, ma anche di illustrazioni, quando immerso tra le pagine, viene catapultato da un’avventura all’altra.

E sicuramente anche per tutti gli adulti che leggeranno e che si ritroveranno un sorrisino che spunterà nel scoprire quel che combina papà Fracasso coi suoi Fracassini, il Lupo Marinaro (o sarà Mannaro?), il Signor Pennino o la Signora Stralindo. Adatto a tutti, ma proprio a tutti!

Se il capitolo prima finisce con
Devi venire subito, Pluk.
C’è bisogno di aiuto.
Vieni, presto…
non potete miei cari adulti che sentirvi dire “un altro, ancoraaa…” 😀

A causa della chiara lunghezza dei capitoli, in realtà si offrono come favole della buonanotte. Da soli, vi anticipo già che non so se riuscirete a fermarvi dopo un capitolo. 😀 I bimbi vi diranno che devono essere sempre almeno due. E un altro paragrafo del prossimo….E già che ci siete… 😀

Le prime avventure di Pluck apparvero già nel 1968 nei Paesi Bassi. Ma la storia non sembra polverosa. Piuttosto, è intramontabile curioso e meravigliosamente ribelle. Sempre disponibile e amichevole, Pluk conquista il cuore dei lettori. Anche se non riesce a conquistare tutti gli abitanti del grattacielo nella cui torre si sta muovendo.

Non c’è limite alla fantasia in queste 40 storie che vi travolgeranno in un mucchio di situazioni tutte normali e tutte strambe e in cui c’è sempre un’avventura e un problema da risolvere. 😉

Pagina dopo pagina incontriamo diversi piccoli eroi, molte persone buone e alcune decisamente meno buone… Perché Pluk è un bambino buono, piccolo ma anche grande, che a suo modo vuole aiutare chi ne ha bisogno, ancor più se è piccolo, indifeso e minacciato da chi è più forte!
Pluk è davvero ingegnoso!

 

 

 


Un libro da leggere insieme per divertirsi e guardare alla vita con la leggerezza e il candore che solo l’infanzia sa regalare…con o senza Banbacche 😉

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI: