Babbo Natale e l’inaspettata Neve – Babbo Natale interstellar – Letture a capitoli

«I libri sono gli amici più tranquilli e costanti, e gli insegnanti più pazienti»,
così affermava Charles W. Eliot.

E se Natale si avvicina, non avete ancora trovato il regalo per bambini/ragazzini e volete donare una vera e propria occasione di crescita, scoperta e meraviglia, un libro fa al caso vostro. Ecco qualche consiglio di lettura per far viaggiare i giovanissimi lettori attraverso infiniti mondi possibili, dove fantasia, conoscenza e divertimento si fondono in un unicum.
I primi lettori hanno a disposizione un vasto panorama di scelte in grado di trasportarli in un mondo ove la fantasia diventa occasione di maturazione e la lettura mostra le sue infinite possibilità.

Per un dono all’insegna dell’ironia, imperdibile è “Babbo Natale e l’inaspettata neve” (Rizzoli), terzo capitolo della saga ironica scritta dal cosentino Michele D’Ignazio: con le coloratissime illustrazioni di Sergio Olivotti.
Vi ricordate il nostro caro Babbo Natale che dopo aver perso il suo amato lavoro si è ritrovato a fare il netturbino? Bhè da quel giorno la vita del nostro vecchietto preferito dalla barba bianca e lunga, il cappottino rosso e il cappello in tinta, è letteralmente cambiata! (leggi la recensione delle precedenti avventure qui: Babbo Natale fa gli straordinari 
Il secondo lavoro di Babbo Natale )
Pensate… ha vinto anche il premio come miglior lavoratore dell’anno e per finire ha anche messo su famiglia.

Babbo Natale ha vissuto diverse emozioni grazie anche ai suoi diversi lavori che hanno accresciuto il suo curriculum. Quando nella sua vita arriva Neve, lui la guarda con curiosità, non si occupa di lei, lo fa Bice.

Piano piano comincia ad avvicinarsi di più a lei e a farle vivere momenti indimenticabili, anche perchè la piccola Neve è adorabile e ha una bella fantasia.

Babbo Natale e Neve fanno delle cose davvero carine, come far ballare i calzini spaiati nella lavatrice, oppure fare disegni con le nuvole. In tutto questo c’è di mezzo il Natale e il lavoro che c’è dietro, ovvero preparare i regali per i bambini. Ma Babbo Natale è in ritardo, non sa se riuscirà a farglieli avere in tempo.

Con l’aiuto della Befana e della piccola Neve, Babbo Natale riesce a preparare doni più piccoli ma con un significato davvero profondo.

“Dono, però era la più dolce delle parole:
perchè non presuppone qualcosa di materiale,
ma un sentimento che viene dal cuore.
Semplice, ancestrale.”

Babbo Natale e l’inaspettata Neve racconta una storia emozionante scritta in modo impeccabile da Michele, che scava nel profondo dei cuori, regalando una luce splendente. Ci insegna la vera importanza del Natale, “perchè le parole possono trasportare qualsiasi emozione da un cuore all’altro“, allora una lettera sarà un dono speciale.
Una lettura divertente e simpatica che risveglierà anche negli animi più “grinch”, quella voglia di ritornare bambini per sperare con tutte le forze di vedere anche per un instante il vecchietto di rosso vestito, più desiderato del mondo, ma ricordate, il dono più grande siete voi stessi e non i regali che state aspettando!


Un’altra bella uscita per questo Natale è “Babbo Natale Interstellar” edito da Mondadori è lo spassosissimo racconto di Pietro Valsecchi, un’avventura tra alieni, turboslitte ipermoderne e Babbi Natali che devono mettersi al passo con i tempi, per raccontare con il sorriso l’inclusione e la diversità.

“Non posso permettere che passi il Natale da solo…Come ti chiami?”
“Mark”
“Mark, a Natale tutti hanno diritto di essere felici e di farsi una bella mangiata in famiglia.
Ti porto io a San Francisco.
tanto devo già andare a Los Angeles, che vuoi che sia una piccola deviazione…”
“Ma… se gli aerei sono bloccati, come ci arriviamo?”
“Oh, oh, oh,… Io sono Babbo Natale, sono laureato in desideri impossibili!”.

Ci troviamo chiaramente in Lapponia a inizio ottobre e Natale è già nell’aria: è il momento della prima grande ondata di lettere. Peccato che nell’enorme cassetta rossa di Babbo Natale non ce ne sia nemmeno una…

Diciamocelo, è ora che Bi-enne, come lo chiamano i ragazzini su YouTube, si modernizzi! Non si mandano più lettere, ma email. Babbo Natale deve stare al passo coi tempi, crearsi dei profili social, svecchiarsi!

Così, la notte prima della vigilia, ecco che i tecnici della NASA gli fanno trovare una turboslitta ipermoderna. Il giro di prova, però, non va esattamente come dovrebbe e Babbo Natale, insieme a Greta, la viziatissima figlia del re dei corrieri express, e a Mark, un ragazzino nerd cresciuto in orfanotrofio, si ritrova perso nello spazio. Più precisamente, su Zetazeta, nel buco nero Zeta. Il comitato di accoglienza è composto da strambi alieni dalle forme ancora più strambe e da un nugolo di giovani zetiani che li tempestano di domande.

Manca pochissimo alla notte di Natale e Babbo non può deludere i milioni di bambini che lo aspettano sulla Terra… Oh, oh, oh! Come farà a riparare la slitta e a tornare dai suoi amati elfi?


Una lettura piacevole e spassosa con illustrazioni a colori sparse nelle varie pagine a far da contorno apprezzatissimo della storia. Lettura consigliata dai 9/10 anni.

ACQUISTA I LIBRI ADESSO QUI:

La sera di Natale in casa Mellops – Tomi Ungerer

Il giorno della vigilia,
Isidor decise di fare una sorpresa alla famiglia
e andò nel bosco a cercare un bell’albero da decorare.
Casimir ebbe la stessa idea.
Anche Ferdinand…e Felix lo stesso.

Il papà ha comprato un libro sulle decorazioni natalizie e decide quindi di procurarsi un albero per poter mettere in pratica i consigli di stile; nel frattempo tutti e quattro i bambini hanno avuto la stessa idea: addobbare la casa con uno splendido abete.


In questa storia di Natale, pubblicata per la prima volta nel 1978, i quattro giovani maialini Casimir, Isidor, Felix e Ferdinand indipendentemente l’uno dall’altro decidono di sorprendere il padre recuperando l’albero più bello della foresta per decorare per Natale. I conti si fan presto e nel soggiorno della famiglia Mellops ci sono 5 alberi di Natale. Cosa farne? Beh, donarli certamente a chi ne abbia bisogno. Ma anche il più bisognoso dei bisognosi un albero ce l’ha già e pure bello!

Il sarcasmo vestito a festa con l’abito della generosità raggiunge il suo culmine quando i quattro, dopo esser usciti delusi dall’orfanotrofio, dall’ospedale e dalla prigione finalmente si imbattono in qualcuno di davvero disperato: una porcellina che piange affranta. E non solo lei è povera e derelitta, ma vive in una casa con quattro stanze i cui abitanti sono più tristi di lei: una nonna malata, un vecchio soldato cieco e su una sedia a rotelle, due porcellini tremanti e un porcellino in lutto. Bene!
Ecco i posti perfetti per i quattro alberi!
E pensare che stavano per buttarli nella spazzatura!

La tenerezza natalizia fa capolino anche nel nonsense e diventa una bislacca manifestazione di cura: Isidor, Casimir, Ferdinand e Felix usano tutti i loro risparmi per donare a quei bisognosi un bel Natale e poi tornano a casa a gustarsi il proprio, con papà e mamma Mellops.

La sera di Natale in casa Mellops edito da Donzelli di Tomi Ungerer è una bella storia di Natale che ci ricorda che ci sono sempre delle persone più sfotunate e povere vicino a noi e se ci prendiamo il tempo di guardare, troveremo quelli a cui possiamo “dare”. I ragazzi di Mellop non si arrendono al primo posto, o addirittura al secondo o terzo, ma continuano a cercare. E quando trovano quelli che hanno bisogno, tornano a casa per riportare altre cose di cui avevano bisogno ancora di più. Un racconto sul dare e donare dal cuore piuttosto che scaricare il nostro eccesso di cose che forse non sono le cose di cui le persone hanno veramente bisogno.

Adoro il modo in cui i ragazzi di Mellops non solo lasciano una bella decorazione, ma fanno del loro meglio per fare la differenza nella vita di queste famiglie per Natale.

Dalla penna e dalla matita del grande scrittore per bambini Tomi Ungerer, la storia della famiglia Mellops alle prese con il Natale.
Tomi Ungerer (mancato ad inizio anno) emerge nel panorama dei libri per l’infanzia per la sua creatività, l’irriverenza, l’umorismo e per la buona dose di “assurdo” con cui condisce le sue storie. Ogni suo libro ha un’identità particolare e una caratterizzazione unica, poiché, secondo l’autore, ogni progetto ha bisogno del proprio stile.
Tomi non si tira indietro dall’uscire dagli schemi intingendo i suoi libri per bambini di argomenti e di un vocabolario considerati non consoni per quella fascia editoriale.

«I bambini non hanno bisogno di libri per bambini,
hanno bisogno di storie raccontate bene»

Il rispetto per l’intelligenza dei più piccoli e il rifiuto di presentare loro un mondo zuccherato, lo portano a trattare temi importanti e forti come la guerra e la diversità e ad inserire spesso nei suoi libri elementi paurosi, perché i suoi protagonisti sono senza paura, proprio come lui era stato cresciuto da sua madre. Per realizzare i propri libri si ispira non solo alla condizione dell’uomo, ma anche alla natura, alle piante e agli animali, tutto ciò che lo ha sempre meravigliato.

Una storia commovente sulla gioia del dare!

PUOI ACQUISTARE IL LIBRO ADESSO QUI:

 

Piccola volpe nel Bosco Magico

Piccola volpe nel bosco magico,
è una storia affascinante che celebra
l’immaginazione e la fantasia dei bambini!

I bambini adorano giocare con i peluches, gli animali di pezza o bambole che siano, e chi più chi meno ci giocherebbero per ore e ore.
Ecco quindi che diventa impossibile non adorare questo silent book (libro senza parole) Piccola Vole nel Bosco magico di Stephanie Graegin edito da Terre di Mezzo, in cui l’autrice, illustrazione dopo illustrazione, dettaglio dopo dettaglio onora l’amore di una bambina per il suo animale di pezza, portando vita magica nel suo mondo immaginativo.

L’affetto che può legare un bambino al suo peluche più caro può essere smisurato, tanto da spingere ad ardite ricerche in caso di smarrimento. Lo sa bene la bimba dal caschetto moro, protagonista di Piccola volpe nel bosco magico. La sua vecchia volpe di pezza è per lei importante, importantissima. Così, di fronte alla richiesta della maestra di portare a scuola una cosa preziosa da descrivere ai compagni, la bambina non ha ha dubbi: porterà lei, la sua morbida amica pelosina.

Per questo, quando la piccola volpe di peluche scompare dallo zainetto, la piccola protagonista inizia a cercarla disperatamente, senza fermarsi nemmeno di fronte al più fitto dei boschi. Sarà un viaggio lungo e avventuroso, il suo, che la porterà ad attraversare sentieri bui e radure fantastiche, popolate da numerose e curiose creature della foresta.

Inizia così un inseguimento nel bosco scuro, che si colora via via che la protagonista (seguita dal suo compagno di scuola) vi si addentra sempre di più.
Ma c’è un passaggio luminoso e colorato in mezzo al bosco…
Cosa trovano dall’altra parte?
Un meraviglioso villaggio di casette in miniatura, piccole case sull’albero e, soprattutto, straordinarie creature boschive di ogni forma e dimensione.

Ma dov’è la piccola volpe?
La Piccola Volpe di pezza ancora non si trova. 😦
A nulla serve chiedere e mostrare la foto a tutti, ma forse l’orso sa qualcosa…

Infatti la ricerca continua nel villaggio con l’aiuto di questi adorabili animali che vi abitano fino al fatidico ritrovamento, che recherà con sé un’autentica sorpresa e ripagherà tutte queste fatiche con un moltiplicarsi dell’affetto.
Perché è proprio vero che la gentilezza si propaga e gratuitamente, e come per magia porta con sé una contagiosa forma di felicità. ❤ 🙂

L’artista e autrice Stephanie Graegin racconta questa storia in pannelli senza parole, molto simile a un romanzo grafico.
In Piccola volpe nel bosco magico tutto tende infatti verso l’emozione e tutto parla di sentimenti, lasciando all’immagine il compito di descrivere ciò che risulta impossibile spiegare a parole in maniera univoca.
Questa storia funziona bene con una gamma di età ampia, proprio perché è senza parole; i bambini possono raccontare la storia con tutti i dettagli che vogliono. Graegin controlla il ritmo della storia variando le dimensioni dei pannelli, utilizzando pannelli più grandi per consentire ai lettori di immergersi nei dettagli e in più riquadri più piccoli per spostare l’azione in modo vivace. I colori smorzati all’inizio aiutano il lettore a cercare la volpe che si nasconde tra i cespugli.

Piccola volpe nel Bosco magico è decisamente una storia stravagante che piace tantissimo ai bambini immersi nei loro mondi fantasiosi, e attratti dalle scene dettagliate, specialmente nel villaggio incantato continuano a viaggiare in questo magico bosco. ❤
Un racconto, un silent book, che con la sua essenzialità e con il suo lieto fine, esalta la GENTILEZZA, il DONARE e RICEVERE con A M O R E!

Davvero uno dei libri per l’infanzia più dolci e delicati che io abbia mai sfogliato!
Consigliatissimo!

Puoi acquistare il libro QUI:

Quello Speciale – Chiara Lorenzoni

quello-speciale-chiara-lorenzoni-crescere-leggendo0

Il primo nessuno lo ricorda,
ma è per tutti uguale.
Delicato, salato, un po’ timoroso.
Ci sono quelli magici,
invisibili ma potentissimi.
C’è chi li regala e subito se ne dimentica.
E chi, invece, li ruba.
E poi ce n’è uno speciale,
che hai dentro da sempre
anche se non lo sai…

Con queste semplici parole che sanno di poesia e di fantasia inizia il libro “Quello speciale” di Chiara Lorenzoni
Ma di cosa stiamo parlando? Che cosa ci racconta questo dolce libro?

Beh… nel corso della vita, ce ne sono moltissimi e tutti diversi!
E’ tanto bello donarli, quanto riceverli.
Alcuni sono segreti, altri un po’ tristi, ma tutti vogliono dire qualcosa.

Di cosa stiamo parlando?
Ce ne sono di magici, che non vanno sprecati, perché hanno il potere di guarire ogni male, e le mamme lo sanno bene.

Di cosa stiamo parlando?
Ci sono quelli rubati, che non valgono molto.
Ci sono quelli che basta il ricordo a scaldare il cuore e che possiamo buttarci sulle spalle come una coperta in un giorno di pioggia…

Di cosa stiamo parlando?
ci sono quelli piccoli e speciali come una stella che brilla in cielo e che d’improvvisio ti accorgi come possa illuminare il tuo mondo..

quello-speciale-chiara-lorenzoni-crescere-leggendo1

Quello Speciale è un libro dolcissimo
è un po’ poesia, un po’ indovinello…
Un libro da leggere e rileggere, da regalare a chi amiamo, e da sfogliare quando siamo un po’ giù.
un libro che non ha età, perchè quello speciale lo conoscono i bambini e anche i “grandi” 😉

Spesso la frenesia, la routine, i troppi impegni ci impediscono di far capire a chi ci sta vicino tutto l’amore che proviamo.
Spesso la paura, ci blocca inultimente, blocca quel sogno di darne uno profumato di rosa..
Questo libro per me è anche questo, un ricordarci che talvolta sarebbe bene fermarsi e dimostrare quanto chi amiamo sia speciale per noi.

quello-speciale-chiara-lorenzoni-crescere-leggendo2

Per chi Quello speciale lo ha già ricevuto e lo conserva dentro,
per chi ancora lo deve ricevere,
per chi lo sogna guardando il cielo stellato,
per chi lo sogna stringendo una mano..
per chi lo ha già dato e per chi lo deve dare
per chi ama chi ancora non sa di essere amato
per chi ne vuole uno leggero che sappia di sonno e pigiama
Per chi ha uno sguardo triste e non ricorda più dove li ha messi..
per chi ne appoggia ogni giorno su una foto sbiadita..
per chi li ricorda tutti..
per chi non riesce più a trattenerlo e non vede l’ora di lasciarlo andare sussurando l’Amore, la Vita.
per chi osa affermare che l’amore non è uno scherzo e amare “lascia il segno”.

L’importante è ricordare che ce ne danno davvero tanti, ma…
ce n’è uno speciale, che hai dentro da sempre anche se non lo sai
ed è proprio Quello speciale, e lo possiamo donare a una persona soltanto…

quello-speciale-chiara-lorenzoni-crescere-leggendo

Concludo il racconto di questo libro con questo pensiero;
Quello Speciale è consigliato dai 5 anni, ma anche se piccolissimi i bambini sanno farsi capire, e la loro idea di amore è universale, vanno dai sentimenti ai momenti dolci con la mamma, a quelli per l’amico o compagno della materna.. con la sua delicatezza offre numerosi spunti per parlare con i bambini delle loro emozioni.

Voi avete mai provato a chiedere ai vostri bimbi che cos’è l’amore per loro?!
A questa domanda alcuni bambini della scuola materna ci hanno risposto:

Per Angela (5 anni) l’amore è darsi tanti bacini
Per Giulia (3 anni) l’amore è la mia mamma
per Francesco (4 anni) l’amore è quando la mia mamma e il mio papà mi fanno tante tante coccole
Per Melissa (6 anni) l’amore è quanto tu piangi però arrivo io e ti abbraccio
Per Alessandro (5 anni) l’amore è quando do i bacini alla mia sorellina e mi sorride

Consiglio questo libro fantastico!
È universale per grandi e piccini perché non parla di storie d’amore o di avventura…
Parla di tutto! Poche parole che si aprono e parlano della vita, dei ricordi, dei momenti tristi e dell’amore.
Insegna ai bambini e ricorda a quelli cresciuti l’importanza di un piccolo grande gesto che alla fine tutti ricordiamo e portiamo nel cuore.

da regarlare in ogni momento dell’anno a chi amiamo
da leggere in ogni momento della vita per ricordare la magia dell’amare.

Se ti piace questo libro puoi acquistarlo qui:

Chiara Lorenzoni

buy-from-tan

Eccoti Qua! – Mirjana Farkas

crescere-leggendo-eccoti-qua-mirjana-farkas

Quando nasce un bambino si apre un momento di grandissima gioia per i neo genitori ma anche per tutti coloro che li circondano. Nonni, amici e parenti tutti che vogliono partecipare alla felicità immensa per l’arrivo di una nuova creatura.

E cosa regalare ad un bimbo appena nato?

“Se io fossi una fata china sulla tua culla,
avrei dei poteri magici e ti regalerei:
l’energia per sfrecciare nella vita come un razzo
l’equilibrio per imparare a camminare e per restare con i piedi per terra
l’immaginazione per vedere il mondo dall’alto, per restare fra le nuvole..”

crescere-leggendo-eccoti-qua-mirjana-farkas1

Come ho detto e ben sappiamo l’arrivo di un bambino è un evento meraviglioso!
E questo libro di Mirjana Farkas, autrice giovane e illustratrice svizzera, ce lo vuole semplicemente ricordare
in ogni pagina,
in ogni tratto di matita e colore allegro e affettuoso,
in ogni parola chiave scelta con cura e ingrandita graficamente per farne il giusto peso.

Eccoti qua!

crescere-leggendo-eccoti-qua-mirjana-farkas-1

Dopo un atterraggio a testa in giù, davvero ben riuscito, il bebè  si stiracchia e poi si accoccola comodamente nella sua culla, con pigiamino a righe e ciuccio, dolcemente si addormenta, perché viaggiare si sà..stanca 😉
La sua mamma è magicamente piccola, e dal bordo del lettino si sporge e con occhi pieni d’amore lo guarda.
Con la sua buffa tutina azzurra e la sua bacchetta ha l’aria di essere proprio in gamba. Generosa, come tutte le mamme fatate, vuole donare il meglio al suo bambino: undici bei regali, preziosi per la vita.
Ma chissà.. forse questa bacchetta e tutina non servono, perché il bambino è già magico da sé. 🙂

Con solo poche parole si può dire moltissimo ad un bambino.
Quasi una canzone, per un viaggio lungo una vita.
E Mirjana Farkas lo sa fare.

crescere-leggendo-eccoti-qua-mirjana-farkas2

Per lei qualità del carattere, sapori, suoni, parole, emozioni sono le cose che servono ad ogni bambino per poter camminare nella vita con piacere. Saper essere equilibrato e essere buongustaio, essere curioso del mondo e amare la musica, saper godere del gioco e conoscere la consolazione alle lacrime ma scoprire anche la gioia di una risata a crepapelle! Questo sono alcune delle cose semplici e utili nella vita e che ognuno di noi dovrebbe avere in “dotazione” fin dal principio.

crescere-leggendo-eccoti-qua-mirjana-farkas3

Eccoti qua! basta aprirlo per scoprirsi con il sorriso sulle labbra e per aver voglia di regalarlo presto a un bambino in arrivo o nato da poco. Sfogliare le grandi pagine e leggerle intenerisce e fa sorridere il cuore inoltre con i suoi colori così solari contagia con una gran gioia.

Eccoti qua!
per ricordarsi sempre cosa occorra mettere in valigia
per essere felici lungo questo viaggio chiamato Vita.

Mirjana Farkas

buy-from-tan

Avanti nel Passato

reality transurfing avanti nel passato vol 3 28761 Avanti nel Passato accettazione

rating 5 Avanti nel Passato accettazione

carrello Avanti nel Passato accettazione

Cos’è il Transurfing?
È un nuovo fenomeno culturale che rinnova completamente
il modo di interpretare la realtà e “governare” il proprio destino.
Applicando i principi del surf, il Transurfing insegna
a scivolare senza sforzo tra le onde del quotidiano
e a cavalcare la vita con leggerezza, senza affondare mai.

In questa opera Zeland ci mostra i capisaldi del Transurfing, modelli di pensiero che consentono d’influire positivamente sulle relazioni interpersonali e sulle scelte di vita:pensare e agire in modo tale che la fortuna sia sempre dalla nostra parte grazie alla Coordinazione, aver successo nei rapporti con gli altri utilizzando il Freiling e, naturalmente, ritrovare la strada giusta per raggiungere i nostri scopi attraverso strumenti per andare Avanti nel passato.

Ancora una volta Vadim Zeland, dopo il successo dei due bestseller Lo Spazio delle VariantiIl Fruscio delle stelle del mattino, ci riesce a stupire con un nuovo potente richiamo al messaggio di base del Transurfing: cessando la battaglia, acquistiamo lalibertà.

Milioni di persone in Italia e in tutto il Mondo sono state conquistate dal fenomeno del Transurfing e sul web impazza il passaparola virtuale“.

Mentre il primo capitolo della Trilogia si è classificato tra i 20 libri di varia più venduti in Italia (fonte La Stampa, Maggio 2010), il Gruppo Macro annuncia finalmente l’uscita del terzo attesissimo libro di Vadim ZelandAvanti nel Passato.

Ma qual è il segreto di così tanto interesse? Tutti noi siamo abituati a misurare il successo della nostra vita valutando da una parte il livello dei risultati ottenuti e dall’altra il volume dei problemi che ci disturbano.

Il Transurfing non aiuta a lottare contro i problemi e nemmeno a risolverli, aiuta semplicemente a evitare di incontrarli.

Il successo del Transurfing risiede proprio nella nuova prospettiva che suggerisce al lettore, un modo completamente innovativo di gestire la vita quotidiana.

Avanti nel Passato rappresenta la terza fondamentale tappa di questo percorso: grazie alle sue pagine i transurfer riusciranno finalmente a controllare il proprio movimento all’interno dello spazio delle varianti e del tempo, sia avanti che indietro. Quandol’incredibile si trasforma in realtà davanti ai nostri occhi, lo spettacolo, assicura

Vadim Zeland, è sconvolgente. Non si tratta di un viaggio nella fantascienza, ma di una realtà che è molto più stupefacente di qualsiasi mistero.

Un nuovo potente richiamo al messaggio di base del Transurfing: cessando la battaglia, acquisterete la libertà.

Il Transurfing è una tecnica potente, in grado di fornire gli strumenti necessari per gestire il vostro destino a vostro piacimento. Nessun miracolo, però. Vi aspetta qualcosa di ben altra entità. Vi convincerete che la realtà ignota è molto più stupefacente di qualsivoglia magia… La tecnica del Transurfing si è diffusa in Russia nel 2003, prima via Internet, dove ha suscitato un’animata discussione e un vivo dialogo tra i lettori, e poi grazie ai libri che, uscendo progressivamente nell’arco dei successivi due anni, hanno letteralmente invaso gli scaffali delle librerie diventando autentici bestseller.

L’autore di questi volumi, nell’unica intervista rilasciata alla stampa, sottolinea di non esserne “l’autore vero e proprio“. Egli infatti non si considera né un creatore né tantomeno un maestro spirituale, un’idea assolutamente contraria al Transurfing, che disdegna scuole o movimenti di pensiero. Di Vadim Zeland sappiamo solamente che è russo ed è un esperto di fisica quantistica, divenuto “trasmettitore” di questa incredibile tecnica.

Nei suoi libri, Zeland propone ai lettori un viaggio fantastico nella realtà, dove la destinazione non è un punto d’arrivo ma un processo, il vivere quotidiano in un’atmosfera di festa ininterrotta. Poiché, per colui che impara a gestire e scegliere il proprio destino e a ottenere ciò che desidera, la festa è ogni giorno, nel qui e nell’ora.

Nella valigia del Transurfer, pochissime cose: la consapevolezza, la libertà da ogni dipendenza, la riduzione dell’importanza di sé e del mondo, un pensiero improntato al positivo comunque sia.

Affrontando il viaggio con questo bagaglio essenziale, alleggerito da tutti i falsi stereotipi imposti dalla visione comune del mondo, l’uomo può solo scivolare di linea della vita in linea della vita verso la sua linea più favorevole, la sua onda della fortuna. Transurfing è proprio questo: scivolare per le linee della vita nello spazio delle varianti.

L’opera completa

lo spazio delle varianti reality transurfing 26544 Avanti nel Passato accettazione
Transurfing: come scivolare attraverso la realtà

rating 4 Avanti nel Passato accettazione

carrello Avanti nel Passato accettazione
reality transurfing il fruscio delle stelle del mattino 28762 Avanti nel Passato accettazione

rating 4 Avanti nel Passato accettazione

carrello Avanti nel Passato accettazione
reality transurfing avanti nel passato vol 3 28761 Avanti nel Passato accettazione

rating 5 Avanti nel Passato accettazione

carrello Avanti nel Passato accettazione

La Formula per la Vita

La Formula per la Vita
Un viaggio per raggiungere salute, felicità e libertà
carrello La Formula per la Vita accettazione

Scopri come attivare le vostre risorse innate per allontanare malattie e invecchiamento e attrarre felicità e benessere

Il nostro corpo possiede risorse innate e potentissime per mantenersi in salute, ma noi non ne siamo più consapevoli o non sappiamo in quale modo riattivarle.

Ne La formula per la vita, che attinge a oltre trent’anni di esperienza nel campo dellamedicina tradizionale e alternativa, nella ricerca antinvecchiamento e nel coaching, il dottor Roy Martina dimostra come il nostro benessere dipenda essenzialmente da noi e ci offre le chiavi della guarigione a livello fisico, mentale e spirituale.

Al centro del suo rivoluzionario metodo, chiamato Omega Healing, c’è l’idea che troppo spesso siamo noi stessi ad autosabotarci attraverso comportamenti sbagliati econvinzioni limitanti che favoriscono l’insorgere della malattia o il deperimento.

Affrontando il problema da una prospettiva olistica, la “formula” messa a punto dall’autore va oltre i semplici sintomi e agisce alla radice, correggendo abitudini ed emozioninegative attraverso i nove codici della prevenzione, della guarigione e della felicità.

Un libro ricco di preziosi consigli pratici e di illuminanti esperienze di vita che ci consentiranno di ottenere il massimo delle nostre potenzialità
.

Roy Martina svela come possiamo attingere alle infinite risorse che tutti abbiamo dentro di noi per ottenere il massimo delle potenzialità vitali: bellezza, salute, equilibrio psicofisico, felicità.

Una chiave importante

Attraversa la vita con un profondo senso di pace, e sarai sbalordito da tutto ciò che riuscirai a fare. Puoi fare molto di più nella tranquillità e nella fiducia, piuttosto che in uno stato mentale turbato.

Quando non riesci a concentrarti su ciò che stai facendo, significa che agisci senza entusiasmo, e quindi non al meglio delle tue capacità. Vedi quanto conta avere il giusto atteggiamento verso ciò che si fa, in modo da poter godere appieno della vita!

Voglio che tu goda della vita e trovi in essa sempre il meglio. Scoprirai che quando si sa dove si sta andando e cosa si sta facendo, non si spreca tempo nell’indecisione, ma si va dritti al punto.

Soffermati a scoprire direttamente in Me ciò che ti viene richiesto. Ci puoi riuscire solo in pace e tranquillità, trova allora il tempo per farlo: si tratta di una chiave molto importante.

Tratto da Eileen Caddy – Le porte interiori.

Meditazioni Guidate 3 - Scoprire i Propri Talenti e una Coraggiosa Creatività - CD

carrello Godere appieno della vita accettazione

Ritrovarsi Amando

Sull'Amore

carrello  Amare per Perdersi accettazione

Amare per Perdersi

C’era un innamorato che amava senza speranza.

Si ritirò del tutto nella propria anima e gli parve che il fuoco d’amore l’avrebbe consumato.

Perdette il mondo, non vedeva più il cielo azzurro e il verde bosco, il torrente per lui non frusciava, l’arpa per lui non suonava, tutto era sprofondato e lui era caduto in miseria.

Ma il suo amore cresceva, e lui avrebbe preferito morire e rovinarsi piuttosto che rinunciare al possesso della bella donna che amava.

Sentì allora che il suo amore aveva bruciato in lui ogni altra cosa, e l’amore divenne potente e tirò e tirò, e la bella donna dovette obbedire.

Venne, e lui era lì a braccia aperte per attirarla a . Ma quando gli fu davanti si era del tutto trasformata, e con un brivido egli sentì e vide che aveva attirato a sé tutto il mondo perduto.

Era davanti a lui e gli si arrendeva,cielo e bosco e torrente, tutto gli veniva incontro in nuovi colori, fresco e splendido, gli apparteneva, parlava il suo linguaggio. E invece di conquistare soltanto una donna egli aveva tra le braccia il mondo intero, e ogni stella del cielo ardeva in lui e scintillava voluttà nella sua anima.

Aveva amato e amando aveva trovato sé stesso. Ma i più amano per perdersi.

Di Hermann Hesse.

Contenuti consigliati

Siddharta

carrello  Amare per Perdersi accettazione

Amicizia

carrello  Amare per Perdersi accettazione

Felicità

felicita 32571 Se non sei felice, è perché non ti hanno insegnato  ad esserlo accettazione

carrello  Se non sei felice, è perché non ti hanno insegnato ad esserlo  accettazione

Tutto nella vita è prodotto dall’apprendistato.
Se non sei FELICE, è perché non ti hanno insegnato ad esserlo
.

Al contrario, sembrerebbe che alcune persone siano state programmate per essere infelici, soffrire, lottare con se stessi, con ciò che desiderano e con ciò che le farebbe vivere meglio.

Se c’è sofferenza, infelicità noi cerchiamo la FELICITÀ in un amante, nelle comodità, nel denaro e nella posizione sociale, negli alcolici o nelle droghe; nelle distrazioni e nella politica, o per ultimo, nella spiritualità per mezzo della Religione o dell’Insegnamento Spirituale.

Ma l’esterno è mutevole e non offre una felicità permanente e a volte succede che, nella religione o nell’Insegnamento Spirituale.

Leggi questo scritto varie volte, fa esattamente ciò che dice e se sei perseverante, vincerai qualunque difficoltà.

Lo studio e la ricerca stanno bene nel loro momento e posto, però nessuno dei due ti toglierà da una concreta difficoltà. Niente, se non il lavoro pratico nella tua coscienza, farà questo.

La preghiera scientifica è la chiave d’Oro per l’armonia e la felicità. Non hai bisogno che gli altri te lo dicano, ma semplicemente provala per conto tuo e verifica.

Un facilitatore che non è FELICE, è amareggiato, litiga con se stesso, è un tiranno, autoritario e repressivo, che al posto di soluzioni, ci offre più problemi.

Allora dove possiamo cercare la felicità?

Rubén Cedeño.

10 passi per essere Felici

Quando ci chiediamo come essere felici siamo già sulla buona strada, questo non significa che la strada per essere felici sarà tutta in discesa. Non esiste la felicità a buon mercato e dovremmo ben guardarci da chi promette “formule magiche” su come ottenere felicità e prosperità in pochi minuti.

Per conquistare un buon stato di felicità si dovrà lavorare duramente. Come abbiamo scritto non esistono formule magiche per essere felici, ma esiste un’altra formula da tenere ben presente: se hai infelicità avrai infelicità moltiplicata. Se hai la felicità sarà la felicità a moltiplicarsi!

Compresa questa semplice formula sarà conveniente iniziare il nostro percorso di crescita personale, ma vediamo quali sono i 10 passi per essere felici; per favore non prendetele come delle rigide regole, ma come semplici indicazioni per vivere meglio:

– 1 – Invece di chiedere: “Dammi amore”, inizia a dare amore. Dimenticati di prendere e dai – e ti garantisco che riceverai moltissimo.

– 2 – Buttati completamente nella direzione da cui nasce la felicità, e la tristezza scomparirà proprio come l’oscurità scompare quando fai luce

Questo non aiuterà solo te, ma anche tutti le persone che incontrerai nella tua vita.

– 3 – Un uomo che ama se stesso avrà anche rispetto per se stesso, e un uomo che si ama e si rispetta rispetterà anche gli altri. Se impari ad amare te stesso l’amore si diffonderà senza alcun sforzo da parte tua…

– 4 – Non cercare mai di controllare gli altri, chi siamo noi per controllare qualcuno?

– 5 – Cerca di non essere artificiale e meglio essere naturali, autentici in questo modo saremo noi stessi senza sentirci divisi. All’inizio sembra che la finzione sia conveniente e la verità costosa. Alla lunga però la verità vince sempre e la finzione e la falsità viene sempre sconfitta.

– 6 – Se sei infelice non scaricare la responsabilità sugli gli altri, in questo modo dipenderai sempre dagli umori di chi ti circonda, in realtà soffri a causa delle tue aspettative. Quando non sono appagate ti senti rifiutato, creando così un ostacolo alla tua felicità. Solo tu sei responsabile del tuo essere felice, lavora in questa direzione e vedrai molte cose cambiare

– 7 – Impara ad accettare la tristezza, non creare resistenze e vedrai che accettando la tristezza essa scomparirà. Per quanto tempo puoi rimanere triste se accetti la tristezza? Vivendo momento per momento, con accettazione, senza creare divisioni, improvvisamente ti troverai sulla strada dell’autoconoscenza.

– 8 – Coltiva e impara il senso dell’umorismo, non prenderti sempre troppo sul serio, ogni tanto lasciati andare e ridi di te stesso. La serietà è sempre stata ritenuta un requisito indispensabile, per avere il rispetto sociale; e questo ha reso tutti seri…

– 9 – Non cercare di essere superiore a qualcun altro!

– 10 – Trova qualcosa che ti dà soddisfazione, che ti dà una sensazione profonda di realizzazione, cerca di esprimere nella vita tutto ciò che di meglio senti di possedere, condividi con gli altri tutto il meglio che c’è in te. Piano piano senza fretta e senza lotta incomincerai a sentirti felice

Contenuti consigliati

come essere sempre felici Come essere felici: 10 passi per esserlo  accettazione

carrello  Come essere felici: 10 passi per esserlo accettazione

come essere felici insieme Come essere felici: 10 passi per  esserlo accettazione
Prevenire le frustrazioni nelle relazioni

carrello  Come essere felici: 10 passi per esserlo accettazione

Respira col Cuore

respira col cuore 28937 Respira col Cuore accettazione
Cura il tuo cuore in quindici minuti

carrello  Respira col Cuore accettazione

Il metodo R-E-S-P-I-R-A è un sentiero terapeutico che aiuta ad affrontare meglio lo stress quotidiano e a contenere i suoi effetti negativi.

Perché nessuno può evitare lo stress, ma tutti possiamo imparare a contenerlo e a vivere meglio.

La vita quotidiana di tutti noi è sempre più veloce e complicata. Costretti a ritmi forsennati, con lavori e affetti sempre più precari, in un mondo che viaggia a mille, viviamo dentro una costante situazione di stress. Le continue scariche di ormoni che il nostro organismo manda in circolo per affrontare le tensioni quotidiane sprigionano i loro effetti negativi principalmente sull’apparato cardiocircolatorio.

Questo spiega il costante aumento delle cardiopatie e anche il generale abbassamento dell’età per gli infartuati.

Lo stress picchia duro sul cuore e il cuore ha bisogno di tirare il fiato. “Respira col cuore” è un facile metodo di prevenzione delle più diffuse patologie cardiovascolari.

Inventato da John M. Kennedy e spiegato con stile divulgativo da Jason Jennings, si basa su 15 minuti al giorno di esercizi respiratori incrociati con il metodo dell’immaginazione guidata. Importanti studi clinici hanno stabilito l’efficacia della respirazione rilassata e dell’atteggiamento positivo nella riduzione dello stress.