Un documentario di 90 minuti con interviste, racconti, insegnamenti e testimonianze dalle parole di grandi autori mistici, autori, filosofi e maestri spirituali come Il 14 ° Dalai Lama, Deepak Chopra, Thich Nhat Hanh , Robert Thurman, Llewellyn Vaughan-Lee, Father Thomas Keating, Sadhguru Jaggi Vasudev, Bhakti Tirtha Swami, Barbara Marx Hubbard, Padre Wayne Teasdale,Ram Dass, Riane Eisler, Padre Richard Rohr, Bobby Lake-Thom, Mantak Chia e molti altri.
Il bagliore divino brilla negli occhi di ognuno di loro.
Ogni intervista è un esclusivo capolavoro artistico che ispira il pubblico a sperimentare il concetto e l’essenza dell’Uno.
Potreste arrivare a mettere in discussione voi stessi e le vostre convinzioni più radicate.
Quand’è stata l’ultima volta che avete visto un film
che vi abbia divertito, stimolato e risvegliato?
One ci chiede di pensare realmente!
Tutti lo hanno visto. Tutti ne parlano.
ONE, UN MESSAGGIO DI VERITA’ E CONNESSIONE Un film che ci ricorda che siamo tutti l’uno lo specchio dell’altro.
Prima che il successo di One conquistasse le sale di tutto il mondo, il regista Ward M. Powers cercava la risposta ad un impulso irresistibile:
se avessi 15 minuti di tempo a disposizione per fare delle domande ad un essere illuminato, cosa gli chiederei?
BEST SELLER INTERNAZIONALE
One è un best seller unico nel suo genere che si sta diffondendo in tutto il mondo. Oltre un milione di persone in America, Canada, Brasile, Germania, Europa del Nord, Danimarca, Svezia, Finlandia, Norvegia, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Spagna, Sud Africa e Nuova Zelanda ne hanno decretato il successo.
One ha stimolato il dialogo tra gruppi, scuole, biblioteche, intellettuali, uomini d’affari, organizzazioni di ogni tipo e comunità spirituali. Chiese e Università lo proiettano e tengono conferenze e seminari sulle questioni che pone. Diventato molto più di un film d’intrattenimento, ha rivoluzionato il pensiero, ha scosso le coscienze, ha commosso, ha risvegliato il sentimento dell’Uno, lanciandone il messaggio in ogni parte del mondo. One è un invito ad entrare nel mistero della vita, a esplorarlo in profondità. Solleva interrogativi sull’esistenza umana che tutti condividiamo da sempre. Questo film ti permetterà di abbandonare la paura e di abbracciare la consapevolezza dell’Unità tra tutti gli esseri viventi.
Perché esiste la povertà nel mondo?
Qual è la relazione tra scienza e religione?
Perché molte persone si sentono depresse?
Di cosa abbiamo paura?
Quando la guerra è giustificata?
Come risponderebbe Dio di fronte al terrorismo e alla violenza?
Come si può ottenere la vera pace?
Cosa significa vivere nel momento presente?
Qual è la nostra più grande distrazione?
La religione adempie il suo vero compito?
Cosa succede dopo la morte?
Cos’è il Paradiso e come vi si può accedere?
Qual è il significato ultimo della vita?
Chi è Dio?
Quali sono le più grandi qualità che possiedono gli esseri umani?
Cosa impedisce alle persone di vivere il proprio pieno potenziale?
Qual è la condizione attuale dell’umanità e del mondo?
Se esistesse un film – e questo film fosse addirittura divertente – che contenesse il vero segreto per una vita felice e appagata, lo vedreste? Se questo stesso film comunicasse il suo messaggio usando una bella animazione, una trama nella quale identificarsi, e le più recenti teorie di fisica quantistica, biologia molecolare e spiritualità, lo vedreste? Se questo film vi colpisse in mezzo agli occhi (in senso buono, ovviamente) dimostrandovi che gli esseri umani sono gli artefici della propria realtà, lo vedreste?
Se la risposta è sì, sareste in buona compagnia. Un film così esiste e sta ottenendo un grandissimo seguito.
Quattordici scienziati, ricercatori e filosofi tra i più innovativi e autorevoli al mondo indagano il mistero dell’Universo, fornendo risposte inusuali e a volte sconvolgenti a quesiti fondamentali quali: di che cos’è fatto un pensiero? Di che cos’è fatta la realtà? Cosa succede dopo la morte? Che ci faccio qui? Oggi scienza, fi losofi a e teologia propongono una interpretazione completamente nuova di ciò che siamo e della realtà in cui viviamo.
La materia non è statica ma è il pensiero che la influenza. Per il cervello non c’è differenza tra ciò che vede e ciò che immagina, e tutti noi vediamo solo ciò che crediamo possibile.
BLEEP in tutto il mondo ha avuto un successo unico e straordinario, è stato visto da decine di milioni, perché la trama della storia è coinvolgente e appassionante, ed è arricchita dagli interventi di personaggi come Joe Dispenza, Fred Alan Wolf, Ramtha e JZ Knight, Amit Goswami e Micheál Ledwith, che aprono le nostre menti a concetti finora impensabili e mai esposti prima con tanta chiarezza e efficacia visiva, grazie agli effetti speciali di professionisti tra i più abili e capaci.
L’intenzione crea la realtà
Secondo il fisico materialista William Tiller, Ph.D., dai tempi di Newton il tacito presupposto della scienza è che “nessuna qualità umana – coscienza, intenzione, emozione, mente o spirito – è in grado di influenzare in modo significativo un esperimento obiettivo ben progettato nella realtà fisica.”
Tuttavia, rigorosi esperimenti condotti da Tiller e molti altri negli ultimi decenni hanno “pesantemente confutato questo presupposto”. In effetti, molti esperimenti di questo tipo dimostrano chiaramente che noi esseri umani contribuiamo davvero alla creazione della nostra realtà, e non in un qualche modo strampalato, new-age, ma in un modo serio, concreto, fondato sui più importanti pilastri della creazione materiale, così come ci è stata rivelata dalla fisica.
«L’intenzionalità è il sentiero che conduce alla creazione – spiega – e il fatto che “la natura abbia molte più dimensioni di quelle che noi siamo in grado di immaginare, molte di più dei semplici spazio/tempo, mette in luce la possibilità che è in noi di imparare a creare. Tutto quello che facciamo nella nostra vita quotidiana, ogni singola cosa, è un atto creativo».
In effetti, come Tiller afferma in What the Bleep: «Io sono molto più di quello che credo di essere. Posso influire sul mio ambiente, sulle persone, sullo spazio stesso, sul mio futuro».
Centinaia di anni fa, la scienza e la religione si sono separate, diventando antagoniste nel grande gioco della spiegazione e della scoperta. Ma scienza e religione sono due facce della stessa medaglia. Entrambe aiutano a spiegare l’universo, il nostro posto nel grande disegno, e il significato della nostra vita.
Il film Ma che… Bip… Sappiamo Veramente!? con l’aiuto di oltre una dozzina di scienziati risponde a domande quali: – Di che cos’è fatto un pensiero?
– Di che cos’è fatta la realtà?
– E soprattutto, come può un pensiero modificare la natura della realtà?
Uscito nella primavera del 2004 negli Stati Uniti, distribuito in 30 paesi, ha venduto oltre un milione di copie.
“What the Bleep…” sta lentamente rivoluzionando le coscienze in tutto il mondo!
Più di UN DOCUMENTARIO,
Più di UN FILM METAFISICO,
Più di UN FILM SCIENTIFICO,
É tutto questo insieme!!! É una nuova forma d’arte
Questo film ti darà la possibilità di riappropriarti del tuo Potere innato. Lo guarderai e ti divertirai, per un istante resterai stupefatto, ma un attimo dopo metterai in pratica tutti i suoi brillanti ed esilaranti insegnamenti.
Lascia che i tuoi sogni più autentici vengano in superficie: li realizzerai!
Imparerai che cos’è una rete neurale
Comprenderai come si crea un’emozione
Imparerai a sciogliere le dipendenze cambiando i tuoi pensieri
Scoprirai quante possibilità hai per metterti in gioco nella tua vita
Questo dvd non da risposte definitive. Questo è un film nel quale vengono formulate domande che espandono la mente. È un film che non vi mostra la via, ma le infinite possibilità.
Il film ruota attorno ad Amanda, (Marlee Matlin, premio Oscar in “Figli di un Dio minore”) una fotografa divorziata e depressa, che affronta la realtà passivamente credendo di non avere alcun potere sulle vicende che le accadono finché subisce una trasformazione personale a mano a mano che gli eventi le mostrano che è lei a creare la propria realtà. Inizialmente ostile, e incapace di amarsi, Amanda diventa una persona che si ama e che comprende di avere un ruolo attivo nella propria esperienza esistenziale, il che la condurrà a prendere decisioni più amorevoli e positive.
I messaggi dell’acqua
Una scena di grande impatto di What the Bleep do We Know? si svolge in una stazione ferroviaria. Mentre Amanda, la protagonista, sta aspettando il treno, la sua attenzione è attirata da una serie di poster, fotografie di cristalli d’acqua scattate dal dott. Masaru Emoto, uno scienziato giapponese, e ha scritto numerosi libri su quest’originale argomento.
Nell’immagine un esempio di cristallo d’acqua con le vibrazioni di parole d’amore.
Usando un potente microscopio in una stanza molto fredda, Emoto ha fotografato i cristalli d’acqua scoprendo una cosa straordinaria: l’acqua reagisce ai pensieri concentrati, “SPECIFICI”, che le vengono rivolti. In sostanza, catturando l’ “espressione” dell’acqua nelle sue foto, il dott. Emoto ha dimostrato che i pensieri influenzano la realtà fisica. Ad esempio, quando su un becher (recipiente cilindrico con beccuccio) di acqua veniva attaccato, con del nastro adesivo, un pezzetto di carta con la scritta “amore e gratitudine”, l’acqua formava dei bei cristalli simmetrici simili a fiocchi di neve. Mentre l’acqua contenuta in un altro becher con sopra attaccata la scritta “Mi fai venire la nausea. Voglio ucciderti” non formava alcun cristallo. Al contrario l’acqua appariva come un orribile accozzaglia di forme incoerenti.
Mentre Amanda guarda meravigliata questi poster, un uomo le si avvicina e le spiega che i nostri corpi sono formati per il 90% di acqua e afferma: «Se i nostri pensieri riescono ad avere quell’effetto sull’acqua, immagini cosa possono fare su di noi».
Pensate di dover andare ogni giorno allo stesso lavoro, a fare le stesse commissioni, di dover fare gli stessi pensieri, sentirvi allo stesso modo? Bene, ripensateci: scoprirete infinite possibilità di cambiare la realtà quotidiana.
Dopo aver visto What the Bleep do We Know? non potrai più andare ogni giorno allo stesso lavoro e sentirti sempre allo stesso modo.
Masaru Emoto ha fotografato migliaia di cristalli d’acqua nel corso dei suoi anni di ricerche, eppure ben pochi sono stati belli e ricchi di vita come quelli formati dalle parole “amore” e “gratitudine”.
In questo testo straordinario, il dottor Emoto dimostra come il ruolo del tutto unico dell’acqua nel trasportare la vibrazione naturale di queste parole possa aiutarci ad accogliere il cambiamento e a vivere una vita più positiva e felice.Il dottor Emoto esplora il significato delle parole e del linguaggio, la loro origine e il loro impatto sull’acqua. Introduce e spiega il concetto-chiave di risonanza, il veicolo attraverso cui viene trasmessa l’energia della forza vitale. Da questa conoscenza ricava lezioni che possiamo applicare alla nostra vita per raccogliere i frutti benefici della risonanza positiva, tra cui quello di avere relazioni più armoniose con gli altri, ristabilire la nostra salute e migliorare la nostra capacità di comunicazione con gli altri.
Un testo profondo con nuove, straordinarie fotografie di cristalli d’acqua, un invito a scegliere parole positive e ad aspirare con impegno alla perfetta risonanza, per poter avere una vita più sana, pacifica e felice.