Il Signor Alce – Davide Calì

“Presto sarebbe arrivato l’autunno.
Del resto i bambini avevano ricominciato la scuola…
Annusando l’aria fuori dalla finestra gli sembrava di sentire già
il profumo di legna bruciata nei caminetti.”

Il Signor Alce, è un tipo di montagna molto abitudinario, con la sua sedia preferita, la bevanda preferita per l’estate, la limonata e per l’inverno la cioccolata calda, il suo colore preferito, e il dolce preferito lo strudel…. Vive tranquillo e solitario con la sua gatta Morgana.


Un giorno, però, mentre era a comprare i croccantini per Morgana, sentì che il carpentiere Bruno si era rotto una gamba. Bruno abitava solo in una baita di montagna e il Signor Alce pensò che avrebbe potuto portargli dei biscotti.

Bruno è stupito della visita del Signor Alce e lo ringrazia per il suo bel gesto dicendogli:
“Sei un vero amico”

Da quel momento si instaura tra i due, abituati di solito a vivere solitari, una insolita amicizia fatta di grandi silenzi, perché “Alce e Bruno non avevano molto da dirsi”, ma sincera perché era come se ogni azione intrapresa non avesse bisogno di spiegazione perché nasceva dal cuore

Inizia così un viavai del Signor Alce verso la casa di Bruno, con la scusa di portare qualcosa al nuovo amico ogni giorno.
E ad ogni viaggio cresce l’amicizia tra i due.
I due sono solitari e silenziosi, ma si capisce dal racconto, dai gesti dei due protagonisti, dai colori caldi e dai dettagli delle illustrazioni quanto grande è l’amicizia tra Bruno ed il Signor Alce.

Finalmente arriva per Bruno anche il giorno dove si toglie il gesso e incontrandosi a metà strada decidono di mangiare insieme sulla cima della montagna delle castagne.
Abbracciati dalla natura e dai colori caldi del tramonto, è il momento perfetto per chiamarsi Amici.

“Sai, credo tu sia davvero il mio miglior amico.”
Alce è contento, non aveva mai pensato di poter essere il migliore amico di qualcuno.
Trai caldi colori delle giornate d’autunno, il Signor Alce e Bruno scoprono la bellezza di avere un amico, qualcuno con cui condividere le lente giornate, senza bisogno di una scusa.

Il Signor Alce di Davide Calì, illustrato con una speciale delicatezza ed armonia nei colori da Richolly Rosazza e pubblicato da Kite edizioni, è un libro molto dolce sull’amicizia, ma anche sulla solidarietà sincera.
Aiutando qualcuno, il solitario Alce si sente utile, esce di casa e scopre che aiutando il suo nuovo amico trovare qualcosa di prezioso e importante: la sua amicizia!


Una storia delicata che scalda il cuore, perfetta per grandi e piccini che vorrebbero tanto avere un migliore amico e altrettanto perfetta da regalare ad un vero Migliore Amico

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Le 4 più importanti aree della tua vita!

I MIGLIORI TRAINER IN ITALIA RIUNITI PER TE IN UN EVENTO IMPERDIBILE!

Prezzo € 49,00

invece di € 89,00 (-45%)

Per iscrizioni entro il 30/09/2009 € 49,00 (iva inc.)
Compralo su Macrolibrarsi

Un’intera giornata full immersion con i migliori trainer sul mercato! Il meglio delle strategie ed il massimo della qualità per guidare la tua vita verso un livello di benessere finora mai immaginato. Immagina di poter guidare la tua mente e i tuoi pensieri verso nuovi orizzonti, liberandoti delle credenze che limitano il tuo vero potenziale…Immagina di poter comunicare con gli altri in modo finalmente efficace, trasmettendo loro il tuo messaggio in modo sincero e coinvolgente…

Immagina di poter essere il protagonista della tua vita! Immagina di scoprire nuovi modelli di pensiero,nuove idee che ti porteranno lontano. Immagina di poter applicare tutto questo e di metterti davvero alla guida della tua vita.Scoprire come gestire emozioni e stati d’animo, creare un business di successo e prenderti  la responsabilità del tuo stato finanziario per creare un futuro di abbondanza.Ecco ciò che faremo in questa giornata!
Guidare la tua vita verso il vero benessere è quello che ti sveleremo!

I coach che abbiamo selezionato per te sono in assoluto i migliori nel loro campo!

NON TROVERAI NULLA DEL GENERE DA  NESSUN’ALTRA PARTE!

L’obiettivo di COACHING 4 YOU è quello di fornirti strumenti per il tuo benessere a 360°

Programma del Corso

MENTE

Vera Peiffer

  • Come funziona la nostra mente.
  • Il pensiero volontario ed involontario.
  • Cosa c’entra il mio passato se oggi non sono sicuro di me?
  • Esercizio: Come funziona davvero il PENSIERO POSITIVO? (Avvertenza: per farlo funzionare evitare di indossare occhiali a lenti rosa! 😉
  • Il pensiero positivo per sviluppare autostima nella vita di tutti i giorni.

COMUNICAZIONE

Ciro Imparato

(ascolta qui la voce di Ciro)

  • Il potere della voce
  • Migliorare la voce per migliorare la vita
  • Correggere il daltonismo vocale
  • Usare la voce per avere successo
  • Acquisire una voce utile
  • Quattro voci, quattro colori, quattro emozioni: Il vocabolario vocale che semplifica la vita
  • Due colori da non usare mai: il grigio e il nero
  • La voce nella seduzione
  • Uso della voce in amore
  • La voce nel rapporto con i figli
  • Il metodo FOURVOICECOLORS® nella vita professionale
  • FOURVOICECOLORS® renderà «felice» la vostra voce
  • Il legame fra voce e felicità
  • Lo schema che potrebbe cambiare la vostra vita

BUSINESS

Italo Cillo

  • Guadagnarsi da vivere on line:mito fantasia o realtà??
  • Esempi concreti di come questo sia realizzabile seguendo le tue vere passioni!
  • Gli enormi benefici di questa attività.
  • Perchè tanti falliscono? Gli errori più comuni e come evitarli.
  • Come fare per riuscire? La ricetta vincente di Italo Cillo!

DENARO

Jorg Manetti

  • Imparerai a proteggere i tuoi risparmi.
  • Imparerai a far crescere i tuoi risparmi.
  • Imparerai metodi concreti per avere rendimenti nettamente superiori a quelli classici!
  • Saprai dove si trova esattamente il tuo capitale e lo avrai sempre a disposizione.
  • Imparerai ad avere il completo controllo sul tuo denaro e quindi sul tuo futuro!

RIASSUMENDO:

  • Riassumendo, in questa strepitosa giornata, inizieremo prendendo consapevolezza dei nostri schemi di pensiero, e di come questi ci tengano saldamente ancorati a vecchi comportamenti e così a vecchi risultati, lavorando su questo aspetto imparerai nuovi modi per affrontare i problemi e le difficoltà, sentendoti così in grado di fare cose che prima non credevi di poter fare!
  • Proseguiremo ascoltando i consigli e la stepitosa voce di Ciro Imparato che ti svelerà i misteri e le potenzialità delle tua voce per portarti a comunicare con gli altri in un modo assolutamente nuovo, tanto da generare emozioni positive ed immediate negli altri! Sarà qualcosa di veramente strabiliante credimi!
  • Se abbiamo compreso come padroneggiare i nostri pensieri e a comunicare con molta più efficacia, sarai pronto per scoprire come creare un business on line ultra-redditizio seguendo le tue passioni!!! Nessuno ti ha mai detto che è possibile fare una cosa del genere vero??? Noi ti diremo come farlo, ma non solo, ti mostreremo che è assolutamente possibile!!
  • Quindi imparerai anche come gesire il tuo denaro!Perchè nessuno ti ha mai detto la verità su come “girano le cose” nell’economia, tanto quanto farà Jorg! Avere rendite del 3% mese!! diventerà qualcosa di non solo possibile, ma facile e di soddisfazione!

A chi è rivolto?

Il seminario si rivolge a tutti coloro che:

  • Desiderano migliorare la propria vita sotto ogni punto di vista: mentale,comunicativo, lavorativo e finanziario.
  • Desiderano imparare a comunicare con gli altri esprimendo profonda empatia.
  • Desiderano diventare responsabili del loro stato finanziario.
  • Desiderano gestire la propria mente ed i propri obiettivi con  efficacia.
  • Desiderano trovare profonda soddisfazione nel lavoro esprimendo le prorie dotii e seguendo le proprie passioni

Per molti è sempre una scelta coraggiosa mettersi in discussione e alla prova, partecipando ad un corso di crescita personale, qui potete farlo con la massima fiducia!
Nella vita, spesso le persone di successo sono quelle che si pongono le domande giuste, prova a rispondere a queste:

Come sarebbe la tua vita se non ci fossero incomprensioni nei rapporti lavorativi?
E in quelli affettivi? E in generale, con le altre persone?
Come sarebbe la tua vita sapendo come fare per raggiungere i propri obiettivi?
E ancora ti chiedo: come sarebbe potersi guadagnare da vivere fscendo quello che più ti piace?

Hai mai pensato a che risultato portano incomprensioni e frustrazioni? Cosa aspetti a lasciarti alle spalle tutto questo? Adesso sai che c’è la soluzione e che sarà questo seminario a svelartela.

Non aspettare altro tempo, adesso puoi fare la scelta giusta per te

Adesso quindi hai due possibilità:

  • puoi rimanere nel tuo stato attuale di cose, senza sapere come gestire i tuoi pensieri e , quindi le tue emozioni,senza saper comunicare in modo efficace con gli altri,senza sfruttare appieno il tuo potenziale per crearti un futuro di guadagni, prosperità e ricchezza….
  • oppure puoi decidere ORA di partecipare a COACHING 4 YOU! e trasformare davvero il tuo futuro! Immagina come ti sentirai e come ti percepiranno gli altri dopo aver frequentato questo corso! Il senso profondo di fiducia che saprai trasmettere agli altri dopo aver imparato a comunicare efficacemente ed aver incredibilmente aumentato la tua autostima.

Perchè è di questo che stiamo parlando in definitiva: di come ci si sente quando si è al meglio di sè, quando siamo in profondo contatto con gli altri, del senso di appagamento del vivere la propriavita secondo i tuoi veri valori, seguendo le tue passioni ed esprimendo appieno la tua personalità.

Per iscrizioni entro il 30/09/2009 super SCONTO del 45%

P.S: I posti sono limitati! Prenota subito il tuo a questo prezzo!

P.P.S: Ricordati quali eccezzionali vantaggi ti porterai a casa, e saranno tuoi per sempre,da una tale giornata di corso full immersion con questi straordinari formatori!!


Gesti e parole

parole-gesti

Inseparabili il gesto e la parola

Le ricerche dimostrano che quando archiviamo il nome di un oggetto e di cose  concrete, attiviamo sì l’area linguistica, ma anche quella motoria

Marco Pacori

CHI non conosce uno di quegli individui che possiedono una gamma di espressioni che va dal cipiglio allo sguardo glaciale … e di poche parole? E chi non si è sentito una volta o l’altra nella vita così teso e impacciato da non trovare niente da dire o non sapere come rispondere?
Cosa hanno in comune questi due esempi? L’assenza o la rarità dei gesti. Da quanto è emerso da uno studio in corso di pubblicazione di Robert Krauss e Ezequiel Morsella della Columbia University di New York, parlare fluentemente, in modo colorito, avere la battuta pronta è legato all’espressività e alla quantità dei gesti che facciamo durante il dialogo. E sembra che ora se ne siano individuate anche le basi neurologiche.

Si suppone da tempo che il linguaggio abbia avuto origine dai gesti e le osservazioni sull’acquisizione della parola sembra avallare questa ipotesi; solo in tempi recenti ci si è accorti che l’espressione verbale ha tutt’altro che soppiantato i gesti e che proprio questi ultimi sono parte integrante della facoltà di parlare con proprietà e scorrevolezza.
Una delle prime osservazioni al riguardo la si deve allo psicologo Bernard Rimé dell’Università di Louvain in Belgio che ha notato come quando nel dire qualcosa si gesticoli, il movimento anticipa sempre la parola. In un recente studio in cui i soggetti erano immobilizzati, si è constatato come questi ultimi, parlando, avesserò difficoltà ad esprimersi e provassero molto spesso la sensazione di avere una “parola sulla punta della lingua”. Un indagine in cui era stato impedito ai partecipanti di muoversi hanno dimostrato come l’eloquio diventi più povero, più “insipido”, l’articolazione delle parole appaia più stentata e aumentino gli errori di pronuncia.
Sempre nella stessa ricerca è stato messo in luce che numero e ostentazione nei gesti cambiano in relazione all’argomento di conversazione: sono minori quando si ci riferisce a un concetto astratto; per contro, sono più vivaci ed espressivi mentre si descrivono scene, azioni o  oggetti concreti. Inoltre, se si devono illustrare gli aspetti spaziali di qualcosa e si è impossibilitati o inibiti ad usare dei gesti, il discorso risulta più impreciso e meno particolareggiato.

Il nuovo studio di  Krauss e Morsella, psicologi alla Columbia University a New York, sul rapporto tra linguaggio e gesti ha gettato nuova luce sull’argomento. I due ricercatori  avevano applicato all’estremità superiore destra dei soggetti seduti degli elettrodi che danno modo di registrare la presenza di tensione muscolare. Ai partecipanti venivano quindi lette delle definizioni di utensili, cose e idee e veniva chiesto loro di dire il nome di ciò a cui ci si riferiva.
Dall’esame delle risposte e dal confronto con gli elettromiogrammi, i ricercatori hanno osservato che i termini concreti suscitavano una maggiore contrazione nei muscoli dell’arto dominante. Per altro, è stato anche constatato che, benché tensione e movimento dell’altro braccio non fossero misurati, anche questo veniva mosso assieme alla mano e che i movimenti erano tuttal’altro che scomposti: anzi, erano realizzati in modo tale da fornire una raffigurazione plastica del termine cercato oppure dei movimenti che si fanno nell’afferrarli o nel farne uso; così ad esempio, nell’atto di recuperare il nome “pianura”, i soggetti muovevano la mano a raggera e nel ricordare il termine “spiedo”, eseguivano una rotazione con il pugno semichiuso.

Per spiegare queste relazioni, gli autori hanno abbracciato la tesi elaborata dall’equipe di neurologi dell’Università Cattolica di Roma, capitanata da Gainotti: sulla base di osservazioni su individui che avevano subito danni cerebrali, questi studiosi ritengono verosimile che quando apprendiamo il significato di un oggetto, lo archiviamo nella memoria assieme alle azioni e alle contrazioni muscolari che compiamo usandoli o che eseguiamo per comprenderne il funzionamento.

Così, quando ci troviamo a richiamare a mente il suo nome, recuperiamo in realtà l’intero complesso di informazioni ad esso legate. In altre parole, si attivano non solo l’area linguistica del cervello, ma anche quella motoria e premotoria dove immaganizziamo le sequenze di azioni fra loro coordinate. La evocazione nel cervello del movimento  metterebbe automaticamente in moto i muscoli e ci spingerebbe ad accennare per lo meno parte della sequenza; questa, a sua volta, diverrebbe un “spunto” per ricordare il nome dell’attrezzo o dell’oggetto.

Per quanto riguarda il recupero dei nomi di cose concrete si attiverebbe, invece, l’area di integrazione sensoriale (in questo caso, tra il senso del tatto e la vista). Semplificando, possiamo dire che per capire meglio la struttura o i rapporti spaziali di  qualcosa è come se passassimo una mano immaginaria su una sorta di suo “modellino”; in questo modo, oltre a vedere differenze in altezza, angoli e avvallamenti, sentiremmo anche le dimensioni tattili corrispondenti, cioè rilievi, spigoli o infossature:  invieremmo poi il tutto nella memoria assieme al nome della cosa … al momento della sua “rievocazione”, adotteremmo quindi un processo analogo a quello indicato per il ricordo dei nomi di oggetti .

Introduzione alla comunicazione multimodale

Prezzo € 16,80
Compralo su Macrolibrarsi

A ognuno di noi sarà capitato, parlando con qualcuno, di pensare “c’è qualcosa che non mi convince nella sua voce”, o “ha fatto un gesto eloquente”, o “il suo sguardo esprimeva tutta la sua disapprovazione”. Questi messaggi che dicono più delle parole ci arrivano da altre parole, a volte impercettibili, del corpo. In realtà, siamo tutti poliglotti: parliamo con le mani, gli occhi, il viso, i movimenti e le posture, il contatto fisico. Ma se da millenni si compilano dizionari e grammatiche, perché non studiare anche le “parole del corpo”, perché non cercare, di questi sistemi di comunicazione, il lessico e l’alfabeto?

Questo libro spiega come fare un “gestionario”, un “occhionario” e un “tocconario” – lessici dei gesti, dello sguardo e del toccare. Oltre a studiare questi segnali singolarmente, è intrigante vedere come interagiscono in ogni atto comunicativo: in talk show e lezioni di scuola, dibattiti elettorali e sedute di logopedia, processi e film comici. A volte i messaggi si confermano a vicenda, a volte si contraddicono: dici che mi ami ma sento che mi respingi; mi sgridi, ma in modo bonario. E allora la multimodalità è strumento per i messaggi indiretti e contraddittori, per l’inganno, lo scherzo, l’ironia.

La pace interiore

pace-mondo-famiglia

Ora, dovremmo davvero domandarci, ma come può l’uomo, finalmente, prendere il cammino che lo porti al raggiungimento di una pace universale? Sicuramente attraverso un percorso di consapevolezza che difficilmente potrà passare solo per le piazze o per l’idea di una guerra che produca davvero pace.

Purtroppo la guerra è un business. Ma lo è anche la pace, in molte situazioni. Anche se quest’ultima non rende probabilmente abbastanza da controbilanciarne i ricavi economici. Fare ricorso ai vari Gandhi, a M.L.King, o ai Vangeli, per  chi è credente, a Madre Teresa, San Francesco, poco serve. Questo è un percorso per iniziati, per chi ha deciso di mettere in gioco se stesso, di pagare in prima persona il prezzo delle proprie azioni. E’ un percorso duro, pericoloso, perché rende diversi, emarginati.

Porsi accanto ai diseredati, vuol dire accettare la medesima condizione, se non fisicamente, perlomeno nello spirito. Chi sceglie la maturazione interiore dell’idea di pace, sa che questa si raffronta solo con l’individuo, inteso come singola persona.

La pace va insegnata, ma come scelta di vita.

Si deve partire dalla persona per arrivare alle masse, il percorso inverso mai ha dato davvero dei risultati decenti e spesso è stato il seme per qualcosa di peggio. La pace deve diventare momento di confronto, di meditazione, di crescita. La pace è amore verso gli altri e verso se stessi. Non si deve attendere di essere su un’auto lanciata a grande velocità per imparare guidare, si deve partire da piccole lezioni e solo alla fine, quando si sarà maturata la tecnica potremmo fare le nostre prove. Per chi crede, il percorso potrebbe apparire più chiaro.

La pace che ci portò il Cristo, non è la pace che immaginiamo noi, della tranquillità, della sicurezza. “Vi porto la pace, vi do la mia pace” ……. La Mia pace…. Non ci facilita il compito Gesù Cristo, quando ci indica la strada del distacco dalle cose, del possesso che corrompe, la pace che ci regala è quella della consapevolezza, della solitudine dell’uomo che si accosta agli altri, e non ne teme la presenza. E la Sua pace è quella dell’amore. E come si può dire di amare gli altri se non li si accetta per come sono, se li si vede soffrire senza che nulla si faccia per aiutarli. Finché ci sarà un ricco, o un insieme di paesi ricchi, ed un resto del mondo povero, alla fame. Fino al giorno in cui l’ingiustizia colpirà tanti innocenti, in questo terreno melmoso, la guerra troverà la sua vittoria. La pace non è assenza di guerra. La pace va costruita ogni giorno, nei piccoli gesti quotidiani, nell’aiutare chi ci è vicino ed ha bisogno. Come possiamo pensare di comprendere chi ci è tanto lontano, se siamo incapaci di stendere la mano ai nostri compagni di viaggio?

La guerra è solo una delle aberrazioni della mancanza di pace. Le altre sono la fame, l’odio, l’egoismo, l’incapacità di comprendere che nessuno può davvero dirsi diverso dagli altri. La pace va insegnata sempre, perché ci soccorra quando necessita e ci dia la grande occasione di sentirci uomini, tutti uguali, con un unico cammino ed una medesima meta. E soprattutto che non consenta a nessuno di utilizzare la pace per altri fini, economici, politici o legati a qualsiasi interesse personale. L’occidente deve capire che la più grande guerra che sta facendo al resto del mondo, quello povero, va sotto nomi che con la guerra in se possono non avere nulla a che spartire: fame, sete, cure mediche, istruzione, discriminazione.

La pace è interessarsi degli altri con animo tranquillo, gratuitamente, considerando il punto di vista altrui con pari dignità del nostro e non ritenendosi benefattore, parola che sovente nasconde l’idea di superiorità.

Esiste una sola pace?

Come ho già detto, non esiste un solo tipo di pace, laddove le motivazioni sono tra di loro diverse e diversi gli intendimenti per raggiungerla. La pace non esiste, se non c’è pace in una famiglia, o nelle strade, o se chi governa non rispetta e rende giustizia ad ogni singolo cittadino, dove l’economia arricchisce chi è già ricco ed impoverisce chi è già povero.

La pace diventa un puzzle impazzito, quando la spezzettiamo, la sezioniamo, la codifichiamo secondo interessi di parte. La pace non è uno stato delle cose, o non solo, ma qualcosa che risiede nell’animo umano. La pace è una sola e non potrebbe essere altrimenti. E’ un modo di essere, di pensare.

La pace va agita con il nostro modo d’essere, i nostri gesti devono essere lo specchio dei pensieri, delle emozioni che ne sono prodotte. La pace va insegnata ogni giorno, ogni ora dell’anno, attraverso un insegnamento all’amore, all’ascolto verso se stessi e verso gli altri. Va seminata riconsiderando il nostro tenore di vita, il vuoto consumismo, l’inutilità della maggior parte delle cose che crediamo di possedere. Ed essa germoglierà ogni volta che verranno riconosciuti i diritti anche di un solo uomo.

L’educazione alla pace produce amore, empatia, tolleranza, condivisione, altrimenti avremo odio, insofferenza, discriminazione. Noi, oggi, produciamo l’arrogante opulenza della nostra società che contrasta con l’infinito vuoto morale, con l’insofferenza per il dovere, per la poca consapevolezza delle nostre responsabilità.

Dovremmo tener presente che siamo tutti interdipendenti. Ogni cosa che accade ad un uomo, in qualsiasi parte del mondo egli viva, ci rende un po’ responsabili della sua sorte. Far finta di non vedere, vuol dire solo sostenere quella violenza cieca che è la causa principale dell’assenza di pace nel mondo. Siamo ciechi, tutti… sordi… distratti da non vedere ed udire quel dolore che provoca la sofferenza di donne, uomini e bambini in condizioni di indigenza talmente gravi da non aver nessuna speranza di vita.

fonte: http://www.ildialogo.org/

La necessità di una scelta consapevole

Compralo su Macrolibrarsi

Constatando il fallimento di molte iniziative di pace, Deepak Chopra propone una strategia alternativa per sconfiggere la cultura della guerra, la stessa che proponeva il Mahatma Gandhi: “Non c’è una via della pace, la pace è la via”. Non si tratta quindi di risolvere questo o quel conflitto, ma di sradicare l’idea stessa della guerra, nonostante essa sia istinto ancestrale, valvola di sfogo di bisogni di vendetta e possibilità di accedere alla sicurezza e al potere. Tutto questo fa parte dell’uomo, ma è compensato da una forza di peso uguale ma direzione contraria: quella dell’amore. Sulla scorta degli insegnamenti dei grandi pacificatori della storia, da Gesù a Buddha, da Gandhi a Nelson Mandela, Chopra stila un programma in sette passi per tutti coloro che vogliono trasformarsi in autentici “creatori di pace”.

Le Meccaniche Mentali che condizionano la vita

mente-vita

L’umanità vive un momento di svolta. Pilastri granitici si sbriciolano sotto la spinta di nuove conoscenze. Processi di revisionismo investono anche la scienza. Medicina e psicologia sono in continua trasformazione poiché la visione olistica dell’uomo punta finalmente la lente di ingrandimento su tutte le sue componenti (fisica, psichica, emotiva, spirituale). In questo scenario gli esploratori dei misteri della mente aggiungono tasselli importanti al mosaico affascinante del potenziale umano.

Fra i ricercatori più qualificati si colloca Fiorella Rustici che pone al servizio del prossimo le esperienze maturate nel corso di un intenso itinerario evolutivo. Autrice dei libri “Il karma come sconfitta spirituale” e “Genetica e coscienza spirituale”.Il “Metodo Fiorella Rustici”, diffuso attraverso centri per l’insegnamento e pubblicazioni mirate, consente di affrontare la vita in modo consapevole all’insegna di valori (amore, solidarietà, giustizia, responsabilità, ecc.) e di codici comportamentali. Fiorella Rustici descrive le memorie genetiche che interagiscono con la nostra quotidianità nel suo ultimo libro “Fai funzionare bene la mente” .

Nell’introduzione sono sintetizzate le linee guida di un percorso conoscitivo fra le dinamiche mentali: “Essere felici e sereni, sperimentare la gioia di vivere, sentirsi a proprio agio, vivere soddisfatti di sé stessi, dimostrare comportamenti adeguati anche nelle situazioni più difficili sono gli ingredienti essenziali dell’equilibrio e dell’armonia fra corpo, mente e coscienza spirituale. La coscienza di ogni individuo ricerca, per propria natura, persone che abbiano un livello di coscienza simile per condividere la vita in ambienti etici dove ci sono gioia, rispetto ed armonia. Se la persona perde il proprio equilibrio nascono le disarmonie e quindi l’infelicità.”

E’ molto facile che il nostro centro armonico sia intaccato soprattutto se ciò avviene quando siamo bambini. Se il bambino vive in una famiglia, dove i genitori litigano spesso, il suo equilibrio è minacciato. Nei momenti in cui i genitori litigano il bambino perde serenità e sente minata la propria gioia di vivere. Ciò accade perché l’amore dei suoi genitori costituisce una forma di energia di cui beneficia e di cui si serve per crescere.

Ma quando litigano fra loro interrompono il flusso d’amore verso di lui. Al posto dell’amore arriva, addosso al bambino e dentro al suo corpo, l’energia prodotta dai genitori sotto forma di pensieri, parole e gesti, caricati dello stato emozionale dei loro problemi esistenziali. Quest’energia negativa lo renderà insofferente e comincerà a provare disagio nell’ambiente non potendo affrontare la situazione. Il bambino, di solito, reagisce a questa minaccia cercando di riportarsi in equilibrio.

Può mettersi a piangere cercando di polarizzare l’attenzione della madre o del padre; se non riesce si rifugia da uno o da entrambi i nonni, se ci sono. Se non ci sono i nonni guarda la tv. E’ il suo modo di estraniarsi per non vedere, sentire o pensare a quello che ha appena vissuto con i genitori. Se anche con il televisore non funziona, il bambino si chiude nella sua camera a giocare creando un proprio mondo fantastico dove il suo equilibrio non è minacciato.

Il persistere di una condizione familiare complessa fa perdere al bambino la propria sicurezza. Se non riesce a riportare in armonia sé stesso e la propria dimensione di vita si sentirà più debole, comincerà ad avere paura e vivrà momenti di rancore nei confronti dei genitori. Proverà a reagire ma il suo equilibrio ormai sarà stato intaccato.

Pertanto lo ritroveremo nella vita a riprodurre inconsciamente i modelli di comportamento del padre o della madre, quei comportamenti che determinano quasi sempre un vincente ed un perdente. Il disequilibrio rimarrà nella persona finché non riuscirà a trasformare le energie negative entrate nella sua mente in energie positive creando amore. La perdita d’equilibrio con sé stessi porta ad avere paura di vivere invece che gioia di vivere.”

In sostanza patologie psicologiche ampiamente diffuse affondano le radici nell’infanzia. Il sottotitolo del libro “Conosci le meccaniche mentali e risolvi i problemi della tua vita” riassume la scelta editoriale di Fiorella Rustici che illustra nel primo capitolo i temi degli strati di energia e delle frequenze vibratorie:

“Le meccaniche mentali sono come il sistema operativo di un computer che consente a tutti i programmi di funzionare mentre l’hardware, sul quale il sistema operativo viene installato, svolge lo stesso ruolo del nostro cervello.

Comprendere le meccaniche mentali permette di conoscere come funziona la mente e come trasforma la propria energia nel corso della sua esistenza. Non conoscerle, al contrario, allontana la coscienza della persona dalle proprie caratteristiche positive, creandole problemi che non riesce a risolvere nella vita. Sofferenza, periodi di debolezza e stati d’impotenza sono spesso causati da questa non conoscenza e possono condurre la persona a vivere fallimenti o a contrarre malattie psicosomatiche.

La mente è costituita da strati di energia. Ogni strato è composto da frequenze vibratorie diverse che forniscono alla mente precise caratteristiche e definiscono, nel loro insieme, alcune fra le sue principali funzioni: copiare (registrare), creare concetti, creare immagini tridimensionali. E’ possibile classificare gli strati energetici all’interno di una scala di valori che prevede strati più sottili e, a mano a mano che ci si avvicina al corpo fisico, strati più grossolani.”

La mente è la struttura energetica sottile che avvolge tutta quella fisica del corpo e la nutre con i suoi centri di energia conosciuti con il nome di “chakra” (ruote di energia) dai tempi delle antiche scienze indiane. Tramite i chakra l’interno del corpo fisico è collegato alle energie dell’ambiente circostante. La mente è il “campo energetico” che avvolge il corpo fisico chiamato anche campo gravitazionale o aura.

Nel capitolo “Come funziona la menteFiorella Rustici illustra i meccanismi mentali determinati dalle vibrazioni di energie positive o negative:

“Il meccanismo mentale della simpatia ed antipatia si inserisce tutti i giorni nella vita senza che ne siamo consapevoli, influenzando in maniera decisiva il nostro rapporto con gli altri.

La mente, infatti, gestisce il nostro modo di percepire la vita e le persone in base alle esperienze e conoscenze che ha registrato ed archiviato dentro di sé sotto forma di immagini mentali e che mette a nostra disposizioni come ricordi. Molte conoscenze sono inoltre trasmesse attraverso il concepimento dalle memorie genetiche (DNA). Queste memorie cosa contengono? Contengono da un lato gli aspetti anatomici e fisiologici del padre e della madre e le loro eventuali patologie, dall’altro l’ambiente in cui sono cresciuti ed hanno fatto esperienza, oltre a come l’hanno vissuto.

Naturalmente l’esperienza registrata comprende tutta la loro vita fino al momento in cui hanno il rapporto sessuale in conseguenza del quale l’embrione comincia a formarsi. E’ interessante fermarsi un attimo a riflettere sull’ambiente vissuto dai genitori in quanto diventa il contenuto delle registrazioni genetiche del bambino che nascerà.”

Fiorella Rustici spiega come in ognuno di noi ci sia una parte divina o spirituale che si manifesta in vari modi: “Come forma astrale, cioè come corpo energetico sottile distinto rispetto al corpo fisico. La forma astrale è chiamata anche anima. Non ce n’è solo una di anima dentro un corpo, ma diverse e tutte sono collegate a seconda della loro struttura astrale ai vari strati mentali che compongono l’aura.”

Come coscienza istintiva che è la parte più eterea della mente della forma astrale, capace di intuire situazioni e concetti anche senza la conoscenza specifica delle meccaniche mentali. Come consapevolezza che è la caratteristica della coscienza di comprendere osservando l’interazione delle meccaniche mentali con la vita e con sé stessa. Infatti ogni volta che la coscienza comprende qualcosa crea attimi di consapevolezza.

” Il libro di Fiorella Rustici “Fai funzionare bene la mente” meriterebbe ulteriore spazio ma dobbiamo lasciare al lettore il sapore della scoperta.
Sabrina Parsi

fonte: http://www.coscienzasalute.it/


Fiorella Rustici

Fai funzionare bene la mente – Nuova Edizione

Conosci le meccaniche mentali e risolvi i problemi della tua vita


Compralo su Macrolibrarsi

In che modo i ricordi, registrati all’interno della mente, interferiscono con la tua vita attuale e con le tue scelte?

Questo libro ti guiderà nell’osservazione e nell’analisi della tua vita secondo una prospettiva del tutto nuova: la conoscenza e il funzionamento delle MECCANICHE MENTALI.
Comprenderai, finalmente, cosa sono e come interagiscono le memorie genetiche con la tua vita e, con l’aiuto di esercizi pratici, riuscirai a modificare quelle che ti danneggiano.
Apprendi i segreti di queste Nuove Conoscenze e scoprirai: l’influenza delle vite passate e delle memorie genetiche sulle tue scelte di vita; le leggi secondo le quali si forma il carattere di un individuo e come si possono trasformare i tratti negativi di ciascuno in positivi; il grande potere dell’agire etico e come salvarsi dai sensi di colpa; come difendersi dalle proprie negatività e da quelle esterne; l’esperienza di recuperare Amore e Dignità, in quanto Esseri Spirituali, attraverso la Comprensione; come essere felici recuperando armonia ed equilibrio con se stessi.
Un libro per chi ricerca le cause e non si accontenta di eliminare temporaneamente e parzialmente i sintomi del proprio malessere spirituale; per chi intende liberarsi dai blocchi del passato e incominciare a creare consapevolmente il proprio futuro.

Un libro per riprenderti ciò che ti spetta: te stesso, l’amore, la gioia e la felicità di essere e di vivere.

Amarsi per amare

amarsi_amare

Una buona amante è una donna che ama se stessa. Solo attraverso una profonda accettazione di sé è possibile farsi conoscere e lasciarsi conquistare dagli affetti.
Una buona amante? E’ una donna che ama se stessa.
Si tratta di un concetto fondamentale, che spesso dimentichiamo. L’amore che proviamo per noi stesse è il pilastro delle relazioni con gli altri. Solo con una grande fiducia in noi possiamo credere di essere amabili, e di essere in grado di dare piacere.
Fare l’amore significa poi avvicinarsi al compagno, rivelarsi, farsi conoscere in un senso profondo: solo chi si accetta veramente può tollerare un tale sguardo ravvicinato. Purtroppo, invece, tante donne malate di non-amore rimangono incastrate in una sessualità difensiva, in cui magari la performance è perfetta ma non c’è vero abbandono o reale apertura. (Il discorso vale ovviamente anche per gli uomini, che però spesso vivono il disamore di sé con dinamiche differenti).

La persona che non si accetta frequentemente non apprezza il proprio corpo, è timorosa nei gesti, ha paura del giudizio del partner, non osa esprimersi, provare nuovi comportamenti, espandersi.
Ma forse la caratteristica più evidente è l’abitudine a scegliersi il compagno sbagliato: negativo, critico, giudicante, incapace di amare, oppure non libero. La tendenza al rifiuto di sé, con tutte le sue conseguenze sulla relazione e la sessualità, è molto diffusa: “Donne che amano troppo”, un libro della psicoterapeuta americana Robin Norwood, che analizza tali dinamiche, ha venduto più di dieci milioni di copie in tutto il mondo.

“Nemo dat quod non habet”: nessuno può dare quello che non ha
.

E dunque è difficile instaurare una relazione basata sulla fiducia, il rispetto, l’attenzione se qualcuno non l’ha insegnato prima a noi, se in passato, in famiglia, non abbiamo sperimentato questo tipo di relazione.

Ritrovare l’amore per noi stesse, se nessuno ce lo ha insegnato, o se ce lo hanno trasmesso con troppi limiti e condizioni, è possibile con un percorso di crescita non affannoso e non solamente razionale: non serve ripetersi che ci si deve amare, ma cercare, a poco a poco, nelle situazioni della vita, quel nutrimento emotivo che ci è mancato.

Emma Chiaia da http://www.lifegate.it/


Fabio Marchesi

La Coppia Illuminata

Tutti desiderano Amare ed essere Amati, ma…

Compralo su Macrolibrarsi

Questo testo è un Inno all’Amore consapevole inteso come vera “comunione di intenti” in cui ogni cosa assume un valore che può essere compreso che deve essere considerato: tanto il percepibile quanto l’impercepibile, tanto le parole e le azioni, quanto i pensieri e le intenzioni. Vengono descritti “meccanismi” che inconsapevole intervengono in ogni relazione affettiva di coppia, o potenziale tale, come l’entanglement, un fenomeno, riconosciuto dalla fìsica quantlstica, che coinvolge due o più “entità” e che si manifesta attraverso una comunicazione ed un condizionamento del comportamento reciproco a distanza. La Coppia Illuminata è un nuovo modo di concepire qualsiasi relazione affettiva che spiega le dinamiche che stanno all’origine dei molti “fallimenti” nei rapporti di coppia e introduce un modo di essere, di pensare, di agire che possa invece permettere di realizzare il “miracolo” di una relazione vissuta pienamente, con Amore autentico, nella Gioia, ciò a cui la natura dell’essere umano tende “spontaneamente”

Un uomo che confida in sè stesso

osho

Osho

La sua è comunicazione pura, diretta, libera da ogni forma di ortodossia e da riferimenti a testi o autori.
Chiunque abbia letto qualcuno dei suoi discorsi certamente si è reso conto di questo. In questo articolo, mi limiterò a riportare le parole del maestro aggiungendo il meno possibile.
Questo articolo vuole essere solo una piccola introduzione che si propone di far comprendere quali sono le fonti di ispirazione.

Azione e attività

Azione e attività non sono la stessa cosa; anzi sono una l’opposto dell’altra. Azione è fare quello che la situazione richiede: è una risposta.

Nell’attività invece la situazione non importa; l’attività non è una risposta, è frutto di irrequietezza interna, e la situazione è solo un pretesto. L’azione è creativa, l’attività è distruttiva.

Cerca di cogliere la distinzione. L’attività è il riflesso della tua natura ossessiva, sei incapace di restare in silenzio, di restare senza far niente. L’attività è azione irrilevante. Osserva te stesso, il novanta per cento della tua energia va sprecata in attività. E perciò, quando viene il momento dell’azione non hai sufficiente energia.
Una persona rilassata non è ossessiva e in lei l’energia si accumula e quando viene il momento dell’azione tutto il suo essere si riversa nell’azione. Perciò l’azione è totale.

Puoi cambiare attività, ma se la tua attività non si trasforma in azione, non serve.

Sii consapevole, cogli la differenza fra azione e attività, e quando il bisogno di attività ti prende, allora diventa più consapevole, non puoi far altro che questo.
Quando una persona comprende realmente, le cose cadono da sè. Allora non è più possibile assumersi il merito di essersene disfatti e l’ego non ne esce rafforzato. Allora diventa sempre più possibile l’azione.

L’oscurità

L’oscurità è una delle cose più misteriose e ha una parte troppo grande nella tua vita perchè tu possa permetterti di non pensarci.
La prima cosa che si scopre meditando sull’oscurità è che l’oscurità non esiste. L’oscurità non ha alcuna forma di esistenza propria, è piuttosto assenza di luce, puoi cercarla dovunque ma non la troverai perchè è solo un’assenza.

Se c’è luce non c’è oscurità, perciò la luce va e viene, ma l’oscurità pur non esistendo perdura, è sempre presente.

La seconda cosa di cui ci si rende conto è che l’oscurità, essendo inesistente non si può combattere. E’ sciocco cercare di combattere qualcosa che non c’è. Nella tua vita hai combattuto molte cose inesistenti come l’oscurità, contro cose che non hanno esistenza in sè. L’odio è inesistente, è solo assenza di amore; l’ira è inesistente, è solo assenza di compassione; l’ignoranza è inesistente, è solo assenza di illuminazione.
Accesa la luce l’oscurità scompare, non c’è bisogno di agire direttamente sull’oscurità, per modificare l’oscurità bisogna agire sulla luce. Non lottare con le cose che non esistono, dissiperai la tua energia, la tua vita, te stesso.

La sola trasformazione possibile non nasce preoccupandosi dei gesti e delle azioni, ma preoccupandosi dell’essere. L’essere è positivo: quando l’essere è desto, attento, consapevole, l’oscurità scompare.

La fiducia

La mia verità non può essere la tua, altrimenti sarebbe troppo facile, non ci sarebbe alcun problema. La fede è teorica, la fiducia è esistenziale.

Puoi cambiare fede senza problemi, da indù puoi diventare cristiano, musulmano, comunista. Non c’è problema perchè la fede appartiene solo alla mente. Se un’altra fede è più logica e convincente la cambi, infatti non ha radici nel cuore.
La fiducia è autentica e le sue radici affondano nel tuo cuore e nel tuo essere. Cambiare la fiducia è quasi impossibile, se hai fiducia hai fiducia, non la puoi cambiare.
La fiducia è possibile solo se, innanzi tutto, confidi in te stesso. La cosa fondamentale deve prima accadere in te, e poi puoi avere fiducia nell’esistenza.

Un uomo che confida in se stesso è un uomo indipendente, non puoi fare previsioni su di lui, agirà a modo proprio. Avrà fiducia quando sente, quando ama, e così sarà intenso e vero.
E lui sarà pronto a rischiare qualsiasi cosa per la sua fiducia, ma solo quando la sente, quando muove il suo cuore, la sua intelligenza e il suo amore, altrimenti no. Non potrai forzarlo in alcun tipo di credo.
Comincia ad avere fiducia in te stesso, questa è la lezione fondamentale. Comincia ad amarti. Se non ti ami, chi altri ti amerà? Ma ricorda, se ami solamente te stesso, il tuo amore sarà estremamente povero.

La verità

Credere non può creare la verità, perchè la verità esiste già.
Ricorda: la verità è. Non hai bisogno di crederci perchè sia vera, la verità è la verità, che tu ci creda o no.
Credere costa poco, se credi in qualcosa comincia a sembrarti vera. Scoprire la verità è arduo, richiede una grande opera di pulizia della mente e del cuore.
La verità è rischiosa, perchè potrebbe non consolarti, potrebbe frantumare tutto ciò che hai conosciuto prima, potrebbe distruggere tutte le tue illusioni, potrebbe frantumare tutti i tuoi sogni, ucciderà ciò che sei ora.
Ci vuole coraggio per scoprire la verità. Morirai in quanto te stesso. Rinascerai certamente, ma come ne puoi essere certo? Quale garanzia esiste? Non c’è nessuna garanzia.
Credere non ha nulla a che fare con la verità. Un vero uomo non crede mai, impara. Un vero uomo non diventa mai un erudito, ma resta aperto alla verità.

E ricorda sempre che non è la verità a doversi adattare a te, ma viceversa.

Il credente cerca di adattare la verità a sé, il ricercatore adatta se stesso alla verità. Ricorda, la differenza è enorme.

da: http://www.ass-arcano.it

Libro consigliato:


OshoUna Perfetta Imperfezione

Ama ciò che sei

Un testo fondamentale per chi vuole andare oltre il regno delle fantasie, dei desideri e delle proiezioni: le ombre che accompagnano le tante aspirazioni di libertà della nostra vita, spesso destinate a frantumarsi contro la quotidianità.

Compralo su Macrolibrarsi

La vita di coppia

coppia

Le dinamiche nella vita di coppia non sono un qualcosa di già preconfezionato, ma esigono una costruzione costante e paziente da parte di entrambi, sperimentandone le difficoltà e talvolta il fallimento.
Ogni relazione incomincia con un incontro. Un pò alla volta ci si rende conto che si sta bene insieme, che si prova interesse l’un l’altro e si è pronti a rivelare qualcosa di sè.
Tutto è cominciato con un incontro, uno sguardo, un sorriso, una parola. Dopo i primi momenti, si è fatta viva l’esperienza di stare bene insieme, si sono manifestate sempre più intensamente la trepidazione dell’attesa, la gioia dell’incontro , la bellezza di essere in due. Si sviluppa un sentimento di attrazione che rende felici, reciprocamente “diversi” dagli altri amici, per cui si desidera stare da soli, parlarsi comunicare, manifestare la propria predilezione anche con gesti che con altri non si farebbe.
E’ il momento dell’innamoramento: fenomeno indefinibile completamente, non traducibile in termini precisi, le parole possono esprimere solo gli effetti; diviene qualcosa di incontrollabile, spontaneo, può incanalare tutte le attività mentali. Lo scopo è quello di rompere il sistema chiuso della propria personalità individuale, abituando il soggetto a prendere decisioni, a progettare, a pensare e a sentire, tenendo presente l’altra personalità, con le sue aspirazioni, interessi, bisogni. Progressivamente emerge una realtà nuova: il noi, la coppia. A mano a mano che ci si conosce meglio, è probabile che ci si partecipi l’un l’altro del proprio mondo interiore dei propri
sentimenti, così che la vita di ogni giorno diventa sempre più ricca di significato.
E’ scelta gioiosa, entusiasmante, ma anche dura. E’ l’incontro di due storie diverse, di tanti anni vissuti separatamente. Ognuno ha i suoi interessi, le sue idee; di qui viene la ricchezza dell’incontro. Ognuno deve rispettare la personalità dell’altro e aiutarlo a realizzare se stesso.
Il rapporto a due diviene così scelta di stare insieme, di camminare, di costruire una realtà nuova. Ed è l’amore: offrire la propria disponibilità a donarsi all’altro, con impegno di fedeltà reciproca. E’ il passaggio verso la stabilità, la quotidianità, all’amore come scelta di vita. Tutto questo passa attraverso alcuni momenti di crescita, in cui si è protesi alla conquista di alcune tappe. Il superamento delle proprie posizioni, dei propri modi di
pensare, di agire, rappresenta il primo passo concreto per andare incontro all’altro.
Lo svincolo e l’autonomia dalla propria famiglia d’origine, dalle regole, dalle modalità e dalle consuetudini che vigono in essa, rappresenta un passo decisivo per il costituirsi ed il vivere la coppia.
Questo permetterà la definizione delle regole proprie della coppia: regole che potranno essere sia riconosciute e dichiarate da entrambi o quelle implicite, date per scontate ed assodate.
Sarà necessario che i due arrivino entrambi a definire e sperimentare le regole di base del loro rapporto, non lasciando nulla di intentato o all’improvvisazione.
Accanto alle regole si perverrà alla definizione dei rispettivi ruoli all’interno della coppia.
Il passo successivo è quello di costruire il proprio terreno comune: tutto ciò che definisce l’essere di coppia, tutto ciò che diviene patrimonio di entrambi, quindi i progetti, le aspirazioni, l’agire, le scelte che caratterizzano la coppia.

Nel costruire il proprio essere di coppia si dovrà tenere presente alcune dimensioni, che divengono parte fondante della coppia stessa:
– l’attenzione alla persona in quanto tale e prima di ogni altra cosa, quindi rispetto di sè e dell’altro, di ciò che egli è e
non come lo vorrei, di ciò che è stato e di ciò che è;
– la stima di sè e dell’altro, avendo fiducia nelle proprie e nelle altrui potenzialità, accettandosi ed accettando tutto
quello che costituisce il patrimonio personale di entrambi;
– il realismo della propria e dell’altrui possibilità, chiamando per nome i pregi ed i difetti;
– la trasparenza nel mostrarsi in verità, avendo il coraggio di comunicare all’altro i propri sentimenti profondi;
– la meraviglia dell’altro per come è, scoprendo ogni giorno il lato buono, gioendo e meravigliandoci di queste continue scoperte che rivitalizzano il rapporto;
– la gratuità nel farsi dono continuo e costante all’altro, mostrando disponibilità ad un aiuto vero e disinteressato.
(Dott. Argentino Cagnin)

Libri consigliati:


Bob Mandel

Vivi Relazioni Straordinarie

di coppia, con gli altri e con te stesso

Quando ci guardiamo intorno e vediamo coppie felici, mentre la nostra relazione sta naufragando, vorremmo chiedere loro se esiste un segreto per far funzionare bene i rapporti.

Ci sono coppie felicemente insieme da molti anni che hanno messo in pratica nella vita quotidiana il segreto spiegato in questo manuale, un segreto che può essere davvero alla portata di tutti.

Vivi Relazioni Straordinarie insegna proprio questo, attraverso consigli, esercizi, esempi di vista vissuta (Bob e Mallie sono felicemente insieme da più di vent’anni) e dalla lunga esperienza professionale dell’autore. Mandel offre sperimentati suggerimenti su come instaurare  e mantenere una relazione stabile e soddisfacente. Evidenzia anche il modo migliore di interagire con il nostro partner e come costruire un rapporto di coppia felice e duraturo.

Ma non solo le relazioni di coppia hanno bisogno di “funzionare”: il primo e più importante rapporto noi l’abbiamo con noi stessi e, solo a partire da una buona autostima, possiamo costruire qualunque altra relazione. È  questo il primo gradino per vivere qualunque rapporto nel modo migliore, assicura Mandel che ci insegna nella pratica come ottenere questo risultato; ed è importante per tutti allo stesso modo, per chi ha già un partner o per chi ancora lo sta cercando.

Vivi Relazioni Straordinarie ci spiega quali sono i meccanismi, consci e inconsci, che entrano in gioco nelle varie fasi di una relazione e ne determinano l’andamento e ci insegna a gestire la nostra nel modo migliore e con la massima soddisfazione.

Compralo su Macrolibrarsi

Osservati allo specchio e sorridi

sorriso

Se vuoi riconoscere se stai già iniziando a risplendere di luce propria, guardati
attorno: quante persone e quanti esseri attiri? Quante persone desiderano stare
vicino a te e quante di esse sono altruiste? Se invece vivi nella solitudine interiore
ed esteriore, ti dovresti chiedere: che cosa ti impedisce di attirare gli altri ed è
causa della tua solitudine e del tuo isolamento?
Sappi che è proprio dal numero delle persone che ti circondano e dal tipo di
rapporto che hanno con te, che puoi valutare il tuo splendore interiore.

Chi risplende di luce propria, ha purificato la propria anima ed è divenuto
altruista; non sarà mai solo ed isolato. La Luce che risplende dentro di lui, la vita
splendente in lui, attira continuamente i suoi simili, coloro che aspirano alla vera
luce ed alla perfezione.
Guardati in uno specchio. Osserva l’immagine riflessa del tuo viso. Osservati,
guarda se sorridi e come sorridi. L’amore altruistico si esprime in un sorriso
naturale, radioso ed altruista, dolce e ricolmo di comprensione e di amore. Un
sorriso profondo ed altruista esprime lo splendore interiore; esso suscita speranza
e fiducia nell’anima del prossimo, poiché ogni anima desidera amore, pace,
protezione, libertà ed unità.
Se vuoi riconoscere altri aspetti di te stesso, ascolta le tue parole, che cosa dici e
come parli. Le tue parole ed il tuo modo di parlare dimostrano chi sei. Tu stesso
dimostri a chi ti circonda se è il tuo Ego che si esprime o sono IO, lo Spirito, la
Vita, a splendere attraverso di te.
Osserva i tuoi gesti, la tua mimica ed i tuoi movimenti. Se sei impacciato, se il tuo
essere è ancora in disarmonia, constaterai che non sei ancora riuscito a far
scorrere in te la mia forza spirituale armonizzante.

Guardati, quindi, in uno specchio.

Osserva il tuo sorriso.

Osserva il ritmo del tuo corpo.

Ascolta la melodia delle tue parole.

Esamina il mondo dei tuoi pensieri.
Passo dopo passo aggiungi ogni giorno della tua vita pensieri positivi, così nel modo più naturale e semplice tu ti riscoprirai e scoprirai la profondità della vita.

Libri consigliati:



Grazia Cussigh

Pensieri Positivi

Parole di ottimismo per tutti i giorni dell’anno

De Vecchi Edizioni
ISBN: 8841235969

Prezzo € 10,00

Compralo su Macrolibrarsi