Non voglio stare in SILENZIO! – Laura Ellen Anderson

Non voglio stare in silenzio, preferisco il RUMORE!
Voglio che la MIA VOCE si senta tra la gente a tutte le ore!

Perché tacere quando si può fare molto rumore? Ci sono così tanti modi per essere ascoltati, dai colpi allo schiocco, dagli schizzi al ruggito, e la bambina in questo libro li fa tutti. Assaporando un frastuono, non riesce a capire perché qualcuno vorrebbe stare zitto.
Un giorno deve persino andare in biblioteca e significa che dovrebbe stare seduta in silenzio un sacco di tempo ma è TROPPO NOIOSO urla a gran voce generando un shhhhhhhhhhh da tutti gli altri!


Per far passare un po’ il tempo magari può aprire un libro..e si ritrova completamente assorbita dalla storia con tutto il rumore e l’avventura che si svolgono nella sua immaginazione.

“DENTRO la mia testa ci sono un sacco di RUMORI e SUONI:
pirati, maghi e sirene, mille avventure in mondi lontani.”

Da quel momento in poi, inizia ad ascoltare il mondo che la circonda e scopre di imparare così tanto ascoltando – anche se a volte le piace ancora essere rumorosa!


Favolosamente divertente, “Non voglio stare in silenzio” di Laura Ellen Anderson edito da Picarona. Una lettura brillante e leggera da leggere ad alta voce, il testo rimbalza insieme a molti rumori e azioni a cui i più piccoli possono unirsi.
Anche le illustrazioni sono meravigliose e piene di energia e vita poiché la bambina prima si diverte a fare rumore e poi trova la meraviglia della lettura e l’importanza di ascoltare. Ogni espressione cattura perfettamente le sue emozioni.


E’ una simpatica e vitale celebrazione dell’espressione di come essere se stessi in modi diversi.
È un’esplorazione giocosa e gentile del tempo e del luogo per il silenzio, ma il bambino lo impara e lo valorizza per se stesso piuttosto che per la lezione che gli viene detta o costretta. La ragazza del libro impara come il mondo si ferma ed è tranquilla e immobile quando legge ed è assorbita dalle storie piuttosto che distratta.
E un modo meraviglioso per ricordarci che c’è un tempo per la calma e un tempo per l’energia esplosiva 😉
Unisciti a questa bambina, in questo rumoroso libro illustrato su come prendere atto delle cose più tranquille della vita.

“Mi piace stare in silenzio,
così posso ASCOLTARE IN ADORAZIONE
i piccoli e meravigliosi suoni
ai quali prima non prestavo attenzione.”

Fare rumore è MOLTO divertente, ma cosa succede quando ti prendi il tempo per ascoltare veramente il mondo che ti circonda?
Una lettura perfetta per tutti i bambini che amano battere cose, urlare a gran voce e sfrecciare in ogni dove e sempre 🙂
.è anche grazie al silenzio che possiamo ascoltare il mondo e viaggiare sulle ali della nostra fantasia!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

La parola magica “GRAZIE”

grazie

Pronuncia la parola magica “grazie“.
Dilla ad alta voce,
gridala dai tetti,
sussurrala a te stesso,
declamala a mente
e poi sentila nel tuo cuore:
l’importante è che,
da oggi in poi,
tu la porti sempre con te.

da The Magic di Rhonda Byrne

….
Meritati il Denaro
Meritati il Denaro

Che rapporto hai con il DENARO?!

Se la risposta che ti viene in mente NON ti piace… allora è giunto il momento di scoprire una volta per tutte come trasformarlo.

NON dipende dal lavoro che fai, credimi.

E – per dirla tutta – non è neanche solo una questione di soldi

Quello che ti impedisce di vivere come vorresti, nella prosperità e nell’abbondanza, va cercato ad un livello diverso.

C’è qualcosa da mettere a fuoco nella tua vita.

Ti senti intrappolato in un vicolo cieco? Sai di guadagnare MENO di quello che meriti?

Beh, ti assicuro che NON ti basterà ripeterti “sono pieno di soldi” davanti allo specchio.

Sì, il pannello di controllo è nella tua mente.

Sì, devi allenarti.

Ma c’è un modo preciso di farlo.

“Meritati il Denaro!”
Le 5 regole per apportare prosperità globale nella tua vita

Meritati il Denaro! - PiuChePuoi

Cosa scoprirai in “Meritati il Denaro!”
  • Che cos’è davvero la prosperità globale e come accrescerla in maniera considerevole
  • Ecco cos’è accaduto nella tua infanzia e che impatto ha avuto sulla tua vita
  • Qual è la conditio sine qua non per ottenere denaro e prosperità
  • Il segreto per accogliere il benessere e permettere al denaro di entrare nella tua storia
  • In che modo si attiva il processo mentale per partire
  • 1 esercizio di immaginazione
  • Il criterio fondamentale con il quale a tua insaputa attrai o respingi
    la prosperità
  • Come diventare operativi da subito
  • Le domande importanti a cui rispondere
  • Le 5 regole da osservare
  • Come guadagnare subito di più (a conti fatti) e incrementare costantemente la tua liquidità in maniera tangibile
  • 2 errori da NON commettere
  • Il link fra Yogananda e Donald Trump
  • Come accrescere il tuo denaro anche se hai un lavoro fisso
  • 3 indicazioni importanti da seguire
  • E molto altro ancora…
  • Meritati il Denaro (clicca QUI)

A Natale puoi..

A Natale puoi
fare quello che non puoi fare mai
riprendere a giocare
riprendere a sognare
riprendere quel tempo
che rincorrevi tanto
E’ Natale e a Natale si può fare di più
è Natale e a Natale si può amare di più
è Natale e a Natale si può fare di più
per noi, a Natale puoi

A Natale puoi
dire ciò che non riesci a dire mai
che è bello stare insieme
che sembra di volare
che hai voglia di gridare
quanto ti voglio bene
E’ Natale e a Natale si può fare di più
è Natale e a Natale si può amare di più
è Natale e a Natale si può fare di più
per noi, a Natale puoi
è Natale e a Natale si può amare di più
è Natale e a Natale si può fare di più
per noi, a Natale puoi

Luce blu
c’è qualcosa dentro l’anima che brilla di più
è la voglia che hai di amore
che non c’è solo a Natale
che ogni giorno crescerà
se lo vuoi,  a Natale puoi

E’ Natale e a Natale si può fare di più
è Natale e a Natale si può amare di più
è Natale e a Natale si può fare di più
per noi…a Natale puoi


Grazie di cuore a tutte le magnifiche persone che ci hanno supportato
anche con un semplice messaggio.

Crescere Leggendo e La mente mente

A Natale puoi

fare quello che non puoi fare mai

riprendere a giocare

riprendere a sognare

riprendere quel tempo

che rincorrevi tanto

E’ Natale e a Natale si può fare di più

è Natale e a Natale si può amare di più

è Natale e a Natale si può fare di più

per noi, a Natale puoi

A Natale puoi

dire ciò che non riesci a dire mai

che è bello stare insieme

che sembra di volare

che hai voglia di gridare

quanto ti voglio bene

E’ Natale e a Natale si può fare di più

è Natale e a Natale si può amare di più

è Natale e a Natale si può fare di più

per noi, a Natale puoi

è Natale e a Natale si può amare di più

è Natale e a Natale si può fare di più

per noi, a Natale puoi

Luce blu

c’è qualcosa dentro l’anima che brilla di più

è la voglia che hai di amore

che non c’è solo a Natale

che ogni giorno crescerà

se lo vuoi,  a Natale puoi

E’ Natale e a Natale si può fare di più

è Natale e a Natale si può amare di più

è Natale e a Natale si può fare di più

per noi…a Natale puoi

Ma perchè gridi?

gridare-litigare

Un giorno, un pensatore indiano fece la seguente domanda ai suoi discepoli:
“Perché le persone gridano quando sono arrabbiate?”
“Gridano perché perdono la calma” rispose uno di loro.
“Ma perché gridare se la persona sta al suo lato?” disse nuovamente il pensatore.
“Bene, gridiamo perché – desideriamo che l’altra persona ci ascolti” replicò un altro discepolo.

E il maestro tornò a domandare: “Allora non è possibile parlargli a voce bassa?”
Varie altre risposte furono date ma nessuna convinse il pensatore.

Allora egli esclamò: “Voi sapete perché si grida contro un’altra persona quando si è arrabbiati?
Il fatto è che quando due persone sono arrabbiate i loro cuori si allontanano molto.
Per coprire questa distanza bisogna gridare per potersi ascoltare.
Quanto più arrabbiati sono tanto più forte dovranno gridare per sentirsi l’uno con l’altro.

D’altra parte, che succede quando due persone sono innamorate? Loro non gridano, parlano soavemente. E perché? Perché i loro cuori sono molto vicini. La distanza tra loro è piccola.
A volte sono talmente vicini i loro cuori che neanche parlano, solamente sussurrano.
E quando l’amore è più intenso non è necessario nemmeno sussurrare, basta guardarsi.
I loro cuori si intendono. E’ questo che accade quando due persone che si amano si avvicinano.

Infine il pensatore concluse dicendo:
Quando voi discuterete non lasciate che i vostri cuori si allontanino, non dite parole che li possano distanziare di più, perché arriverà un giorno in cui la distanza sarà tanta che non incontreranno mai più la strada per tornare.”

se mi ascolto…magari mi capisco

Compralo su Macrolibrarsi

Per comunicare con gli altri, prima bisogna comunicare con noi stessi: è questa la tesi sviluppata in questo libro, che ci apre le porte ad un vero e proprio metodo per incontrare noi stessi, e conoscerci a fondo.

Troppo spesso, nelle nostre relazioni affettive (con la famiglia, con gli amici, con la persona che amiamo), ci troviamo intrappolati fra l’incudine e il martello, fra l’accusare l’altro e l’autoaccusa, la comunicazione e la non comunicazione.

Questo libro ci offre dei mezzi pratici per diventare un compagno migliore, un buon padre, una buona madre… per noi stessi, prima ancora che per gli altri! Ci insegna a gestire i momenti in cui ci pare che le comunicazioni siano giunte a un vicolo cieco, le “mitologie personali”, i cosiddetti “grandi sabotatori” (autoprivazione, risentimento, gelosia, senso di colpa, giudizio, paragoni, proiezione e appropriazione), il vittimismo, il vasto arsenale del terrorismo relazionale, le situazioni rimaste in sospeso, le gabbie in cui gli altri ci rinchiudono; ci insegna a distinguere l’affronto dal confronto, in un libro di rara competenza, completezza e arguzia.

Jacques Salomé è autore di trentacinque opere, buona parte delle quali l’hanno reso molto famoso nei paesi di lingua francese, come specialista nel campo delle relazioni affettive e della crescita personale. Psicosociologo specializzato in psichiatria sociale, ha diretto per quindici anni un centro per il recupero dei giovani delinquenti, ha insegnato all’Università di Lille III ed è stato l’animatore di un centro di formazione in relazioni umane per venticinque anni.

Le sue opere più recenti, come questa, sono incentrate sulla prevenzione della conflittualità e della non comunicazione nell’ambito familiare e nella scuola. Sylvie Galland ha diretto il centro di Psicoterapia Infantile dell’ospedale di Losanna.

Il respiro è vita (seconda parte)

tantra_respiro

L’addome è la barriera tra la metà superiore e quella inferiore del corpo, e la sua sensibilità ci mette in contatto con la sensibilità sessuale più profonda e con l’azione e l’indipendenza delle gambe.
Respirare è una funzione sia volontaria che involontaria, nel senso che lo facciamo il più del tempo senza pensarci, ma possiamo anche scegliere di cambiare ritmo o profondità al nostro respiro. Per questa ragione tutti i sistemi di autodifesa orientali, come l’Aikido, il Kung Fu, il Tai Chi Chuan e il Karate, sono basati sulla concentrazione sviluppata attraverso la respirazione nel ventre. È in questo modo che si sviluppano agilità, forza e, secondo i canoni orientali, “energia“, senza dover sviluppare le masse muscolari, come nella maggior parte dei sport occidentali.

Il Tantra, che fa dell’amore sessuale l’espressione più alta della spiritualità, chiama questa parte “donna interiore” o Kundalini.
La Kundalini è simbolizzata da un serpente arrotolato che dorme nella regione sessuale di ogni individuo e costituisce un’energia sessuale ad alto potenziale.
Quando il respiro scende profondamente si muovono i muscoli sessuali e si emettono suoni vibranti, allora il serpente Kundalini si sente stretto e soffocato e comincia a svegliarsi, a srotolarsi e a salire.

Questa descrizione simbolica della Kundalini è il riassunto di tutto ciò che finora è stato esposto sui recettori trascurati della sensibilità sessuale.
Se il respiro scende in profondità fino all’addome, tocca il centro sessuale, massaggia il sesso alla sua radice, dall’interno.
È in questo modo che diventa più attivo e veramente pieno di energia.
Il respiro è la vita che dall’alto va verso il basso, e il sesso è vita che dal basso va verso l’alto e, incontrandosi nell’addome, creano la vita piena, la piena energia, la piena potenza.
Se però abbiamo paura delle emozioni allora creeremo una distanza tra il respiro e il sesso.

Il primo passo riguarda l’imparare a respirare nella pancia.

Siediti su una sedia, la schiena dritta e i piedi appoggiati per terra, distanziati alla larghezza delle spalle.
Metti le mani sull’ombelico e rilassa la schiena appoggiando una vertebra sopra l’altra. Inala l’aria attraverso il naso, e senti con le mani il tuo addome che si espande nell’area ombelicale. Restando rilassato espira con un po’ di forza e tira in basso l’addome, indietro, verso la spina dorsale. Ripetere questo esercizio di respirazione ventrale qualche minuto al giorno, serve a tenere il contatto con la radice del nostro corpo.
Se poi non riesci assolutamente a respirare nella pancia, prova con una risata. Ridi forte come ti succede con gli amici intimi, quel modo di ridere che muove la pancia fino a fare male, poiché pochi di noi usano spesso questi muscoli. Siediti come per l’esercizio precedente e, ridendo, senti con le mani le vibrazioni del ventre.
Queste risate aiutano il diaframma a rilassarsi e ti permettono di respirare nella pancia generando energia.

Lasciare entrare il mondo.
Se respirare bene sviluppa tanta energia e tanti piacevoli vantaggi, quali possono essere allora le nostre resistenze e i nostri ostacoli?
Respirando profondamente e coscientemente passiamo dalla testa al corpo, collegando ciò che pensiamo e ciò che sentiamo. Respirando profondamente, laddove abitualmente non respiriamo, è possibile vivere ricordi, emozioni, sensazioni e sentimenti dimenticati. Iniziando a respirare profondamente è possibile che a qualcuno venga voglia di piangere e gridare. Ma se non affrontiamo i dolori dimenticati e le limitazioni accettate, non possiamo ritrovare neppure il piacere.
Il giardino dei sentimenti umani è prolifico di frutti dolci e amari. È importante accettarli tutti per non farne un deserto.
È lasciando fluire il respiro, permettendogli di arrivare a muovere i visceri che possiamo risvegliarci alla vita.

<!– @page { size: 21cm 29.7cm; margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } –>

Elisabetta Leslie Lionelli “Coccole e carezze”

DVD consigliato:


Leora Lightwoman Roger Lichy

Tantra – DVD

Far l’amore da dio

Il Tantra è un antico approccio alla sessualità e alla vita, ove l’unione con l’altra persona è intesa come percorso verso una profonda trasformazione interiore di gioia, amore ed estasi.

Questo DVD offre uno straordinario corso della durata di sei settimane, ricco di dimostrazioni, esercizi e spiegazioni. Una pratica per apprezzare la relazione sessuale intesa come percorso spirituale.

Compralo su Macrolibrarsi