Soffocami di Baci – Beth Ferry

Foca era appena arrivata
nel grande zoo nazionale.
Ma non venne nessuno a dirle ciao,
né a darle un bacino di saluto.

Una favola fatta per i più piccoli che amano (e non amano!) l’affetto.

Cosa deve fare una foca quando è nuova allo zoo? Fare nuove amicizie, ovviamente!
«Sciao a tutti! Oh miei chéries, diventeremo ottimi amisci, oui?» esclama tutta contenta appena entrata.
Foca è appena arrivato allo zoo nazionale dalla Francia ed è ansiosa di fare nuove amicizie.
Quindi, quando nessuno le fa visita, inizia lei a far visita agli animali, sbaciucchiandoli, credendo così di fare amicizia.


Tuttavia, i suoi nuovi compagni di zoo sono tutt’altro che elettrizzati dai suoi baci dall’odore ammorbante di pesce e (pensano) che anche i suoi modi siano eccessivamente amichevoli.
Ignara, la foca continua a baciare tutti dal rinoceronte al panda, dalla giraffa al koala finché alla fine il leopardo delle nevi la allontana ringhiando: “Tu Puzzi!”


Ora sa che baciarli con l’alito di sardine le fa fare zero amici.
La Foca solitaria è troppo imbarazzata per riprovare.
Imbarazzata, torna di soppiatto nella sua piscina mentre Passerotta, l’unico animale ad aver stretto un’amicizia con Foca, ricorda agli altri animali che una volta anche loro erano nuovi allo zoo.

Insieme, i residenti trovano il proprio modo di accogliere la nuova vicina e le amicizie iniziano finalmente con una buona nota.

Le morbide illustrazioni in acrilico, matita e carboncino presentano animali dagli occhi spalancati e sgomenti in numerose scene di baci. Vi lascio immaginare le risate di gioia dei bambini per le risposte onomatopeiche date dagli animali, anche se fanno il tifo per Foca 😉
Il gioco di parole, il linguaggio figurato e l’accento francese di Foca, rendono questa lettura divertente e perfetta per anche per letture ad alta voce per parlare sul come fare amicizia, come le parole possono ferire i sentimenti, come scusarsi e una discussione sul fatto che sia una buona idea afferrare e baciare uno sconosciuto.
Oltre a mostrare come superare gli errori, anche i gamberetti alla menta possono aiutare.

Soffocami di Baci di Beth Ferry, illustrato da Olivier Tallec edito da HarperCollins è un albo illustrato che racconta una piacevole svolta in una storia di amicizia, insegnando con delicatezza i modi e i confini culturali.


Come fai a fare nuove amicizie?
Esci e ti presenti o aspetti che ti accolgano nella tua nuova casa?
La storia è semplice ma emozionante al punto giusto, fa molto ridere ma commuove anche e soprattutto finisce bene.

“Perchè alcune cose,
cose molto speciali,
come il perdono e l’amicizia,
devono essere sigillate con un bel bacio.”

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Il Giardino di Evan – Brian Lies

Evan e il suo cane facevano tutto insieme.
Trascorrevano insieme ogni giorno e ogni stagione
Ma ciò che amavano sopra ogni cosa era lavorare
nel magnifico giardino di Evan.

Evan è un signor volpe che ha un cane come inseparabile amico: si divertono, giocano, insieme fanno un sacco di cose. Tra cui occuparsi del loro giardino rigoglioso!


Un giorno accade l’impensabile e il migliore amico di Evan, il cane, muore.
La vitalità di Evan, e così anche quella del giardino, vengono meno.

Evan non può sopportare di vedere lo sbocciare della vita del suo giardino quando quella del suo amico non è più lì. E così si rifiuta di prendersene cura, non vuole più che il giardino sia un posto felice.


Lui non è più felice. Non sopporta più di stare in giardino e lo abbatte tutto al suolo. Al posto delle verdure, spuntano le erbacce, ed Evan si ritrova a curare le erbacce. Se non può essere felice, creerà un giardino oscuro come il suo umore.

Ma la natura non si ferma facilmente.
E il tempo nemmeno.

Un giorno, nel silenzio del giardino, Evan vede un nuovo germoglio, un tralcio di zucca entrava da sotto lo steccato.
Vorrebbe reciderlo, ma forse è pronto a rivedere la luce e lascia che quel germoglio fiorisca.

Riscopre così la sensazione di prendersi di nuovo cura di qualcosa.
E di lì a sentire di avere di nuovo spazio nel cuore per prendersi cura anche di qualcuno, il passo è breve.

Il Giardino di Evan di Brian Lies edito da HarperCollins è un albo illustrato tra i più toccanti e accessibili sul dolore e la guarigione che abbiamo letto con i bambini, scritto con voce onesta e piena di speranza. È un libro premuroso, in tutti i sensi della parola. Se hai difficoltà a parlare con tuo figlio della perdita e del lutto, condividere questa storia potrebbe essere un modo utile per iniziare la conversazione.
Nelle illustrazioni nitide, colorate e ricche di emozioni, Brian Lies racconta le profonde profondità del lutto e il riaccendersi dell’amore.

Il Giardino di Evan parla di perdita e dolore, in particolare della morte di un animale domestico o, nel caso di Evan, di un amico. Descrive l’impatto del dolore nelle nostre emozioni—che nutre sentimenti di amarezza e rabbia—e il suo effetto nelle nostre vite—essere distruttivi e chiudersi fuori dal mondo.
Una bellissima storia di amore, perdita, guarigione e nuovi inizi,
una storia che spezza il cuore e pagina dopo pagina lo ripara di nuovo

“Ma un buon posto non resta mai vuoto a lungo.
Nuove piante germogliano, allungandosi verso il cielo.”

Questo libro mi è piaciuto molto perché contiene le fasi principali del lutto in modo colorato e accessibile ai bambini:

la negazione : l’autore usa la parola “impensabile” per descrivere la morte del cane
la rabbia : questa fase di rabbia è descritta attraverso la distruzione del giardino da parte di Evan che distrugge tutto e strappa le radici
la depressione : Evan si ripiega su se stessa, non esce più e non prova più un’immensa tristezza
l’accoglienza : la fase di accoglienza avviene attraverso la pianta di zucca che apre nuove opportunità (nuove emozioni con la voglia di prendersi cura dell’emozione all’idea della fiera, la capacità di godere del tempo presente divertendosi e infine l’incontro finale con il cucciolo).
Questo album può essere un mediatore per i bambini in lutto (soprattutto un animale domestico). La storia ci ricorda che accettare non è vedere la situazione sotto una luce positiva, ma imparare a convivere con la perdita.

La storia di Evan sottolinea l’importanza di non esortare le persone in lutto a essere forti o a nascondere le proprie emozioni. Rabbia, tristezza, paura sono emozioni sane da provare sulla via del lutto. L’accettazione è un processo lento , non un punto di arrivo.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Principesse che hanno cambiato la loro Storia

“I tuoi sogni, leggeri come ali d’uccello,
ti porteranno lontano, ovunque tu voglia arrivare…”

Principesse del rock, del cinema, delle stelle… della vita. In questo albo illustrato si dà voce a Patti Smith, Malala, Michelle Obama, Mary Quant e Penélope Cruz, le quali non sono nate principesse, ma in qualche modo lo sono diventate lo stesso realizzando i loro grandi sogni.
Qui, pagina dopo pagina le conosciamo quando esse stesse erano delle bambine e oggi sono donne che hanno fondato il proprio “regno” sui valori della libertà, dell’uguaglianza e del cambiamento, e hanno aperto la strada alle ragazze di oggi per diventare a loro volta “principesse” con un futuro pieno di possibilità e di sogni da realizzare!

Tutte famosissime ai nostri occhi, eroine contemporanee che sono oggi modelli da imitare, donne forti e determinate che sono diventate delle vere leaders nei loro settori, donne iconiche che, con il loro esempio, vogliono insegnare a tutte noi (grandi e piccini) di non aver niente da invidiare a nessuno, che ognuna di noi è unica e speciale e che non deve MAI vergognarsi di essere ciò che è!

“Poteva sembrare strano, ma Patti scoprì subito che
“strano” era una bella parola: strano era speciale.”

Per prima conosciamo da vicino Patti Smith che veniva etichettata come “strana” quando era solo una piccina, grazie a dei genitori amorevoli ed alla sua mamma che rifuggiva quell’aggettivo sostituendolo con il più azzeccato “speciale”, l’amore di Patti per le parole e le loro infinite sfumature è cresciuto sempre più, tanto da farla da grande diventare una cantante eccezionalmente capace di cantare autentiche ed immortali poesie, come del resto è il testo della celeberrima “People have the power“.

Principesse che hanno cambiato la loro Storia di Virginia Mosquera edito da HarperCollins e illustrato da Lydia Sánchez, che riesce a riflettere lo spirito tenero, ma allo stesso tempo trasgressivo, di queste principesse atipiche che sognano di diventare riferimenti per nuovi lettori.
E’ un libro molto piacevole ed interessante che oltre a spronare i bambini e ragazzi nel credere davvero nei loro sogni ha anche riservato uno spazio da completare con la loro storia…invitiamoli ad avere il coraggio di scriverla! 😉

E così, di pagina in pagina i lettori sono conquistati dalle incredibili storie di queste famosissime protagoniste, trovando in ciascuna di esse il coraggio di dar voce ai propri sogni ed alle proprie inclinazioni naturali.
In queste pagine colorate e piene di belle parole, le due autrici donne ci presentano degli esempi di donne che hanno iniziato dal nulla e pian piano si sono costruite il loro mondo. Piccole guerriere che con le unghie e i denti hanno lottato giorno per giorno per sfondare nel loro campo. Abbiamo, Patti Smith che ha capito che il suo sogno era la musica, Michelle Obama che si è innamorata e ha fatto valere il suo pensiero e Penelope Cruz che sin da piccola ha coltivato la sua passione per la recitazione.


Come Kathy Switzer, la prima ragazza che ha partecipato, contro il regolamento, ad una maratona e ha finito non solo per arrivare prima ma la sua testardaggine, ha aperto la possibilità alle donne di partecipare alle gare olimpiche. Alcune donne sono esempi che molti di noi conoscono, altre saranno una profonda scoperta 😉

L’elemento comune a tutte le storie sono le donne, protagoniste indiscusse che nonostante la loro diversità trovano il modo per farsi valere e gioire dei loro successi. Sono tutte “principesse” ma esserlo non vuol dire avere sangue reale ma significa lottare per ottenere quello che si vuole.

Sono storie, sono esempi per tutte quelle bambine che sin da piccole portano nel cassetto un sogno che a volte appare troppo grande. Tuttavia, loro ce l’hanno dimostrato, queste donne ci fanno capire che niente è impossibile, niente è troppo grande, basta impegnarsi, credere nei nostri sogni e avere vicino qualcuno che crede in noi.

Tutti i bambini, devono ricordarsi e comprendere che i sogni si possono avverare e quindi, possiamo raggiungere tutti i nostri obiettivi. Ve lo consiglio.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Che storia, Nonno! – Paul McCartney

“Su con la vita, nipoti!” esclama il nonno,
tirando fuori delle cartoline dalla tasca dei pantaloni.
“Guardate qui!”

Lucy, Tom, Em e Bob stanno trascorrendo il fine settimana dal nonno.
Un nonno esploratore intrepido, che con le sue magiche cartoline colorate accompagna i suoi quattro nipoti in incredibili avventure. Unisciti a loro mentre cavalcano pesci volanti, schivano le fughe precipitose e sfuggono alle valanghe …

È una corsa selvaggia sulle montagne russe con un tocco di magia e una commovente storia di famiglia, ispirata dalle esperienze personali di Paul di essere un nonno.
Raccontare storie ai nipotini è un divertimento irrinunciabile per i nonni, quelli dotati di fantasia le storie le inventano. Paul McCartney, cantautore e musicista del mitico gruppo “Beatles”, è un nonno cui la fantasia certamente non difetta, le sue storie.


Che storia, Nonno! di Paul McCartney edito da HarperCollins è realizzato con illustrazioni divertenti e colorate della talentuosa artista Kathryn Durst, questo non è solo un libro è un piccolo viaggio magico, perfetto per genitori, nonni e piccoli esploratori 😉

Proprio come il già molto noto, autore, anche il nonno illustrato è alla moda, con la barba folta e il piccolo cavallino bianco, una bombetta e un papillon sbarazzini e uno zaino da scolaretto verde lime, con una bottiglia d’acqua stipata nella tasca laterale.
Ma il nocciolo della questione è la sua bussola magica, che offre a quattro nipoti annoiati una fuga in una giornata di pioggia in luoghi remoti raffigurati sulle cartoline che tira fuori dalla tasca dei pantaloni: una spiaggia sabbiosa, il deserto del sud-ovest americano, le “vette innevate “Delle Alpi Svizzere.

Gira la bussola, segui la strada,
magico è il viaggio ovunque tu vada!
Un lampo di magia e…

Usando la sua bussola magica, guida i quattro nipoti da un continente all’altro dove vivono avventure folli e sfuggono per un pelo a grandi pericoli. Per fortuna, il nonno si assicura che i bambini tornino a casa sani e salvi, e in tempo per andare a letto :).


Ma poiché queste sono avventure, non visite turistiche, sorgono anche piccole minacce e complicazioni: come un esercito di granchi mordaci, una fuga precipitosa di bufali predatori, una valanga e persino la fuga è volando in groppa ad una mucca 😀

Che storia, nonno! è scritto ritmicamente con un ritmo ottimista, il che non sorprende se si considera che l’autore del libro è una leggenda: l’unico e solo Paul McCartney, prende ispirazione dal suo viaggio di nonno!
Il libro è un vero giramondo. Pagina dopo pagina i bambini vogliono solo scoprire cosa succederà dopo!

Volevo scriverlo per i nonni di tutto il mondo – e per i bambini – quindi ti dà qualcosa da leggere ai nipoti prima di andare a letto.” Dice Paul McCartney.
Infatti, “Che storia, Nonno!” è il regalo ideale per i nonni. Ma questa storia è anche una bella aggiunta alla biblioteca di famiglia!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Abbracciami – Eoin McLaughlin

Riccio era triste.
Triste come solo un riccio può sentirsi.
Così triste che solo una cosa avrebbe potuto aiutarlo.
“Per favore potresti abbracciarmi? – domandò Riccio.

Abbracciami di Eoin McLaughlin ed illustrato da Polly Dumbar, edito da HarperCollins è un tenerissimo libriccino che fa sciogliere come neve al sole, perchè parla d’amore, quello vero che ti completa, che accetta ed accoglie le tue peculiarità e che sa incastrarle con le proprie

Riccio si sente solo, a causa dei suoi aculei spinosissimi nessuno si avvicina a lui, e ne soffre. Gli altri animali hanno paura di lui e scappano, così Riccio inizia a pensare che ci sia qualcosa di sbagliato nel suo aspetto, qualcosa che lo porterà a non trovare mai nessuno con cui condividere la propria vita, nemmeno un abbraccio.

Poi c’è Tartaruga che viene da un mondo diverso, Tartaruga che non ha aculei che intimidiscano chi incontra sulla sua strada ma che deve fare i conti con una corazza dura e spessa, una corazza che fa da barriera inconsapevole tra lei e il mondo. Anche Tartaruga si sente sola, incompresa e incompleta.

Il formato del libro è piccolino, ma molto ricco nel messaggio. Si legge in due direzioni, si inizia conoscendo Riccio e, quando si arriva a metà della storia, ci si ritrova a dover capovolgere il libriccino per conoscere Tartaruga ed arrivare e ritornare lì a metà, dove avevamo lasciato Riccio.

Riccio e Tartaruga sono destinati ad arrivare nello stesso momento.
Riccio e Tartaruga hanno due storie diverse, non sono simili, non si assomigliano per certi versi ma sono compatibili e loro neanche lo sanno ancora.
Al momento giusto Riccio e Tartaruga arriveranno ad incontrarsi, trovando il modo per stringersi in quell’abbraccio d’amore che hanno sempre desiderato, senza la paura di poter fare del male all’altro.

Felici come solo un abbraccio può farti sentire…
Felici come si può esserlo solo in due.

Non fermatevi pensando che Abbracciami sia un libriccino dedicato soli ai bambini, non è così! Abbracciami parla d’amore, parla del non doversi mai nascondere, del non dover mai disperare, perchè quando meno ce lo aspettiamo il momento perfetto arriva


Abbracciami, ricorda a grandi e piccini il valore di un abbraccio, l’importanza dell’accettazione di ogni tipo di sentimento come la tristezza e che porta a vedere l’altro come qualcosa di uguale e mai diverso.
Proprio come Riccio e Tartaruga fermano il tempo regalandoci loro stessi un abbraccio fatto di tenerezza e calore, facendoci capire che l’apparenza spesso inganna e che il tempo anche se corre si può fermare.

Molto bello da regalare ad amico, alla nostra metà di vita, per i primi amori..o semplicemente per ricordare e per parlare dell’Amore.
Una dolce lettura che è come un abbraccio che scalda il cuore, un piccolo gioiello prezioso che racchiude sentimenti come l’amore e l’amicizia.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI: