Il Vento – Alessandro Riccioni

Una mattina d’inverno si alzò il vento.
Si alzò di cattivo umore.
Di più, di pessimo umore. L’azzurro del cielo,
sgombro di nuvole, lo irritò così tanto
che decise di sfogare tutta la sua rabbia.

E’ così che ha inizio una giornata strana, di trambusto e confusione. E, quando il vento è arrabbiato, soffia.
Soffia tra le pagine del libro Il Vento di Alessandro Riccioni edito da Il Leone Verde Piccoli e soffia anche tra le vie di quella città..

il-vento-alessandro-riccioni-leone-verde2

La gente cerca riparo nei negozi, si stringe nei cappotti, ma per i cappelli non c’è nulla da fare: volano via.
Di tre cappelli in particolare seguiamo pagina dopo pagina il lungo viaggio verso il mare, dove il vento osserva divertito il berretto di lana di un bambino conquistato da un piccolo granchio;

il-vento-alessandro-riccioni-leone-verde7

il cappello a cilindro di una statua vivente che vola insieme a un gabbiano;

il-vento-alessandro-riccioni-leone-verde3

e l’elegante cappellino di una vecchia signora che nuota in groppa a una balena.

Il Vento illustrato da Simone Rea è come il caso, che scombina l’esistenza ricomponendola a suo piacere. L’assenza di controllo sugli eventi e anche il fatto di non riuscire a salvare il proprio cappello può decisamente essere ragione di fastidio, ma i personaggi di questo libro sollevano le spalle e dicono Pazienza! 😉
Impossibile anche per il vento, inizialmente arrabbiato, resistere alla risata che, fragorosa, alza un bel po’ di sabbia.
Con quella sua voglia di giocare e di ridere, che trova eco negli alberi azzurri e invernali, dove un piccolo scoiattolo riceve pure un dono inaspettato, una coppola rossa che gli calza proprio a pennello.

il-vento-alessandro-riccioni-leone-verde6

Simone Rea ha disegnato un vento come un grigio gigante gonfio e tondo con piccoli arti e grossi denti, ma ad attirare lo sguardo è anche quel piccolo scoiattolo che si affaccia al principio e alla fine con qualcosa di cambiato..
e quel chiarore del bosco nebbioso che si contrappone in modo stupendo ad una città molto colorata e articolata nei suoi volumi che diventa una sorta di strumento musicale nelle mani, molte più di due, del gigante del vento.

il-vento-alessandro-riccioni-leone-verde5

Passata la “furia” del vento ecco che il sole splende di nuovo ora il vento si è placato e tutto sembra tornare come prima…ma qualcosa di diverso c’è.. 😉

In questo libro certo si parla del vento, ma anche della rabbia che arriva e spazza via tutto.
Si parla della città, dei suoi palazzi e dei suoi abitanti, ma anche dei cambiamenti dell’anima..
È adatto ai piccoli (dai 4 anni) perché le illustrazioni sono stupefacenti.
E’ adatto anche ai più grandi perchè sono in grado di coglierne gli aspetti più significativi della storia.

Insomma un libro illustrato assolutamente imperdibile.   

E voi, riuscite a salvare il cappello quando incontrate un vento così birichino?!
Buona lettura!
Se ti piace il libro puoi acquistarlo qui:

Il vento

Alessandro Riccioni

Casa Albero – Ilya Green

casa-albero-ilya-green-crescere-leggendp

Il bambino chiama la mamma e domanda:
“Da dove sono venuto? Dove mi hai raccolto?”
La mamma ascolta, piange e sorride
mentre stringe al petto il suo bambino.
“Eri un desiderio dentro al cuore.”
Rabindranath Tagore

Da un bozzolo verde esce la testina di un piccolo bambino.
“Eccomi qui!”
Mi sentivo stretto,
allora sono uscito
per trovare un posto adatto.”

casa-albero-ilya-green-crescere-leggendo1

Proprio come avviene in qualsiasi nascita, anche nel libro Casa Albero di Ilya Green il piccolo protagonista che pian piano è cresciuto, si sente troppo stretto e quindi esce dal suo “bozzolo” in cerca di un posto più adatto. Va in su e in giù, nella sua ricerca, a gattoni tra i rami di un albero variopinto e va alla ricerca di un posto in cui stare, un posto comodo, che lo protegga e lo faccia stare tranquillo.

casa-albero-ilya-green-crescere-leggendo

Il suo viaggio di scoperta sui rami lo porta a incontrare un gatto, anch’esso in cerca di una casa.
L’albero nella sua maestosità di colori offre diverse tane che, però, sono già abitate! Ecco quindi che insieme i due amici provano a entrare nella tana di un gufo..ma è troppo stretta,
nel nido di un uccello..ma è troppo rischiosa,
nella casa del ghiro..ma è troppo buia!
A quanto pare nessuno di questi posti si rivela adatto e accogliente.

casa-albero-ilya-green-crescere-leggendo2

In nessuna di queste tane il bambino può crescere e diventare grande e forte.
Ma ecco che dopo diversi tentativi e dopo tanto gattonare tra i rami il piccolo riconosce il suo luogo d’appartentenza e l’unico “albero” in grado di offrirgli calore e vita più adatti a lui.

casa-albero-ilya-green-crescere-leggendo3

Casa albero, Mon arbre il titolo originale con cui è stato pubblicato in Francia ed ha tra l’altro ottenuto il patrocinio del Ministero della Cultura e della Comunicazione e del Fondo Assegni familiari, nell’ambito dell’iniziativa “Prime Pagine”. Il libro è stato donato a ogni nuovo nato o adottato per sensibilizzare all’importanza della lettura.

Un dolcissimo libro che ti cattura lo sguardo grazie ai suoi colori vivavi alternato al disegno delicato. Primo fra tutti il rosso fuoco, questo rosso caldo dell’albero che con i suoi rami attraversa le pagine del libro in lungo e largo. Il disegno, così accurato che riguarda i protagonisti della storia: il bambino, il gatto, gli animali interlocutori.

Accanto al disegno che cattura, c’è un testo che ti culla, nella sua essenzialità, culla i bambini e culla la mamma
Casa Albero, con una dolcissima sensibilità parla di casa e famiglia, anche di accoglienza e conforto…ma più di tutto parla di Vita e di un Amore che solo la Vita sa creare.

Consigliatissimo,
come lettura coccola,
come regalo a dei futuri genitori,
come regalo a dei neo genitori.

Buona lettura!

Se ti piace il libro puoi acquistarlo qui:

Casa Albero

Ilya Green

Io sono Io … dopo ogni incontro

io-sono-io-masella3

Chi sono io?
Una piccola ma grande grande domanda, affrontata con una delicatezza unica nel meraviglioso libro Io sono Io di Maria Beatrice Masella edito da Il Leone Verde Piccoli.

“Io sono io,
ma sono anche come la mamma
quando faccio il pane con lei
e sono come il babbo
quando raccolgo le foglie con lui…”

io-sono-io-masella2
E’ così che inizia questo fantastico viaggio nella vita, nel mondo di ogni bambino. Attraverso le persone che incontra nel suo vivere quotidiano costruisce un pezzettino di sè, un pezzettino della sua personalità… ovviamente senza perdere la sua unica originalità, perchè Io sono Io 🙂

L’illustrazione potrebbe riferirsi all’immagine di una bambina, ma a noi come sempre piace pensare che ogni albo illustrato sia adatto a tutti! Nelle prime pagine vediamo la bimba vestita solo di un grigio pallidino, ma quando pagina dopo pagina incontra le persone che le sono vicine (la mamma, il papà, il fratellino, il nonno, l’amica, il gatto, etc. etc.) e fa con loro una qualche attività, da ognuna queste persone prende un piccolo “pezzo”, un colore, un tessuto e lo aggiunge a sé… tutte le persone che conosce e che incontra, la contamina, la tocca, le dona qualcosa di sé.

io-sono-io-masella1

“Ma quando arriva il vento e porta via tutto…”.
Poi il vento porta via ogni cosa, ma niente è perduto… il cuore sa tenere tutto, è lì che oramai vivono.

io-sono-io-masella

La personalità di ogni bambino, come la nostra, inizia a crearsi già dalla vita intrauterina: in questa delicata fase è la madre stessa che con i suoi stati d’animo, le sue attività lavorative o ricreative e le sue premure verso la piccola vita che porta in grembo influenza non poco il carattere del futuro bimbo.
Sappiamo bene come sopratutto i primi due anni di vita di un bambino, poi, risultano essere fondamentali per la creazione della sua personalità da adulto: in questo periodo egli inizia ad esplorare il mondo, instaura legami con le  figure vicine che lo accudiscono…  inizia a sviluppare la sicurezza, l’autostima, la gratitudine e via dicendo.

Io sono Io, per me è anche questo..
un ricordare anche a noi adulti come i bambini sono esseri profondamente influenzabili e dalla loro formazione più o meno adeguata dipenderà l’esistenza di un futuro migliore.

io-sono-io-masella4

L’invito allora è rivolto a tutte le persone che, o per lavoro o per motivi familiari, abbracciano la vita in queste tre fondamentali tappe di sviluppo: rendetevi consapevoli del vostro grandioso potere, ponetevi come “guide” rispettose, entusiaste ed amorevoli.

Io sono Io è sicuramente una storia che si presta molto alla lettura ad alta voce, anche grazie alle bellissime illustrazioni di Jacobo Muniz, che riescono senza alcun dubbio a renderlo intimo e personale.
Ogni pagina è ricchissima di particolari ed invitano i piccoli lettori alla ricerca e al soffermarsi ad ammirare le tante scene e inoltre possiamo giocare  a scoprire quel pezzetto dell’altro che resta nella piccola protagonista dopo ogni incontro.

Buona lettura per Crescere Leggendo

Libro indicato dai 3 anni
Se ti piace il libro puoi acquistarlo qui: