Vivere bene ogni giorno

vivere-presente

Le storie iniziano ed ognuno di noi inevitabilmente comincia a fare dei progetti che molto spesso risultano essere difficili da modificare.
Ci attacchiamo a stereotipi, alle esperienze delle nostre amiche, a quello che leggiamo sulle riviste, a volte facciamo nostro quello che non ci appartiene pur di crearci un’idea di come dovranno essere le nostre relazioni, sia di amicizia che sentimentali. E’ questo il problema; capire che a volte è necessario ristrutturare e perfezionare le nostre aspettative per godere maggiormente il presente.

Quando stringiamo una relazione, iniziamo subito un faticoso lavoro di pensieri e di strategie per tentare di prevedere dove andrà a finire e dove ci porterà, non capendo che è importante vivere con un po’ di imprevisto il futuro. Bisogna lasciare spazio alla nostra fantasia, sognare ogni giorno e non rincorrere un sogno che soggiaceva all’interno del nostro essere. A volte riusciamo ad essere felici proprio perché non siamo calcolatori e ci lasciamo trasportare dal nostro vissuto quotidiano.

Non possiamo smussare e ritagliare le nostre relazioni, le nostre storie in maniera perfetta ed ordinata per realizzare le nostre iniziali aspettative. Le relazioni a volte sono diverse da come le immaginavamo, le persone sono diverse ogni giorno, noi stessi cambiamo ogni giorno e non possiamo obbligare la nostra vita ad andare come avremmo voluto.
Spesso essa è eccezionale proprio perché ci sa sorprendere.

E’ importante, senz’altro, che ogni relazione prenda la direzione più giusta per noi, la direzione che ci dia serenità e che ci faccia stare bene, ma non possiamo sempre imporre noi il finale aspettato. Le emozioni più forti e più belle sono quelle che ci spiazzano ogni giorno, che non ci aspettiamo ricevere dall’altro, che ci fanno stringere il cuore dalla commozione.

Dobbiamo cercare di non aver paura di cambiare il nostro progetto. La vita purtroppo non sempre può darci quello che abbiamo sempre sognato e cercato. A volte non riusciamo a trovare l’uomo  o la donna perfetta, capita di non trovare il lavoro che ci dia serenità. Può succedere di non riuscire ad avere una famiglia numerosa perché non arrivano bambini. Possiamo innamorarci di un uomo divorziato e così rinunciare ad un matrimonio in chiesa.
Nel corso della nostra vita, ci possono capitare tante, tantissime cose inaspettate, ma noi dobbiamo essere forti e non aver paura di modificare il nostro finale.

A volte lasciarsi trasportare dal presente ci può far raggiungere mete più lontane e soddisfacenti.

Vivere bene oggi, senza lasciarsi condizionare dalle brutte esperienze di ieri

Prezzo € 14,00
Compralo su Macrolibrarsi

Le esperienze negative lasciano dentro di noi pessimismo, senso di sfiducia, convinzioni limitanti e pregiudizi nei confronti di noi stessi e degli altri. Questo libro propone un metodo rapido e concreto per ripulire la mente da tutte queste scorie psicologiche.
Si tratta di una vera e propria alternativa al percorso della psicoanalisi. L’autore, infatti, non ci chiede di guardare indietro, di rientrare in contatto con i vissuti dolorosi , né di capire il perché degli eventi che ci sono capitati. Preferisce fornire al lettore una strategia più pratica, divertente e veloce per ristabilire un rapporto positivo con il proprio passato.
Gli esercizi e le riflessioni di questo manuale saranno di grande aiuto a chi:

•    è sfiduciato verso il presente, il futuro, se stesso o gli altri;
•    non riesce ad uscire dai ricordi negativi;
•    non crede di meritare granché dalla vita o si sente vittima della sfortuna;
•    vuole evitare di ripetere gli stessi errori;
•    desidera trasformare il passato nel suo maestro.

Le scelte di ogni giorno

2903063_blog

Ogni giorno ci troviamo ad affrontare varie situazioni che
impongono una scelta e, nonostante gli sforzi, spesso non prendiamo
la soluzione che sappiamo essere “buona per noi”. Questo accade in
parte perchè la “scelta giusta” è sovente la più difficile e ci
costringe a sacrificare in certo grado il nostro piacere.
Nel corso dei secoli uomini e donne si sono sforzati di chiarire
quale ruolo il piacere dovesse svolgere nella loro vita: innumerevoli
filosofi, teologi e psicologi hanno analizzato il nostro rapporto con
questa sensazione. Nel terzo secolo a.C., Epicuro basò il proprio
sistema etico sull’audace concetto che “il piacere sia l’inizio e la
fine della vita felice
“. Ma anch’egli riconobbe l’importanza del
senso comune e della moderazione, e osservò come il farsi prendere in
maniera incontrollata dai piaceri sensuali producesse a volte dolore
anzichè gioia. Negli ultimi anni dell’Ottocento, Sigmund Freud si
dedicò all’elaborazione di una teoria del piacere e concluse che la
fondamentale motivazione alla base dell’intero apparato psichico è il
desiderio di alleviare la tensione causata da pulsioni istintuali
inappagate; a suo avviso, insomma, noi siamo motivati dalla ricerca
del piacere.
Ovviamente, nessuno di noi ha bisogno degli antichi filosofi greci,
degli psicoanalisti ottocenteschi o degli scienziati odierni per
capire che cosa sia il piacere. Sappiamo cos’è quando lo proviamo.
Comprendiamo cos’è quando la persona amata ci accarezza o ci sorride,
quando ci concediamo il lusso di un bagno caldo in un freddo
pomeriggio piovoso o quando contempliamo la bellezza di un tramonto.
Ma molti provano piacere anche nella frenesia indotta da una linea di
cocaina, nell’estasi dello sballo da eroina, nello stordimento della
sbornia alcolica, nella gioia di sfrenate imprese sessuali o
nell’euforia di un colpo di fortuna a Las Vegas. Anche questi sono
piaceri assai reali, con cui molta gente, oggi, è costretta a fare i
conti.
Benchè non vi siano sistemi facili per evitare simili godimenti
distruttivi, abbiamo il vantaggio di conoscere il punto di partenza:
ricordarci che quel che cerchiamo nella vita è la felicità. Come
osserva il Dalai Lama, questo è un dato di fatto incontrovertibile.
Se affronteremo le nostre scelte di vita tenendo a mente tale
concetto, faremo meno fatica a rinunciare alle cose che, pur dandoci
una soddisfazione momentanea, a lungo andare ci danneggiano. Il
motivo per cui è spesso così difficile dire “un semplice no” è da
ricercarsi in quel monosillabo: il “no” è infatti associato all’idea
di dover rifiutare a se stessi qualcosa, di dover compiere una
rinuncia e privarsi di qualcosa.
Ma forse l’approccio migliore è reinquadrare qualsiasi decisione
chiedendosi: “Mi darà la felicità?”.
Questa semplice domanda
rappresenta un prezioso strumento, perchè può aiutarci a gestire
tutti i settori della vita, non solo a decidere se dobbiamo indulgere
alla droga o concederci una terza fetta di torta alla banana. Ci
consente infatti di osservare le cose con un’ottica nuova. Se
affronteremo le decisioni e le scelte quotidiane con quella domanda
in mente, sposteremo il fulcro dell’attenzione da ciò che neghiamo a
noi stessi a ciò che cerchiamo: la vera felicità, che, come dice il
Dalai Lama, è stabile e durevole.

Libro consigliato:



Dalai Lama

Il Sutra del Cuore

Riflessioni sulla natura dell’uomo e sulla felicità

Sperling
ISBN: 8820035804

Prezzo € 13,50

Compralo su Macrolibrarsi