Aspettando il Natale – 24 storie meravigliose

Cosa sarebbe il Natale senza le storie che raccontiamo ai nostri bambini?
È un momento privilegiato per leggere le favole con la famiglia, scoprendo l’incantevole universo di questo periodo dell’anno.
L’attesa del Natale per i bambini, e non solo a volte sembra interminabile, per renderla più magica, troviamo molti libri strutturati con 24 storie proprio per ritmare questi giorni di attesa.

In questo libro “Aspettando il Natale 24 storie meravigliose” ogni storia è lunga circa due o tre pagine. Si parla di Natale e soprattutto di Avvento. Le storie sono carine come tutto e molto ben illustrate. Presentano famiglie e animali che si preparano per il Natale, ma anche naturalmente, Babbo Natale.

Attraverso queste storie partiamo per un’avventura, sogniamo, ci meravigliamo, voliamo via, immaginiamo… e l’attesa sembra meno lunga. Parliamo di Avvento, carità e generosità, frollini natalizi, panpepato, abeti, inverno, letterine a Babbo Natale e condivisione, ecc.. C’è mistero, avventura, tenerezza, magia e tanto amore.

Ogni sera una nuova storia a partire dal 1° dicembre con “Un Avvento che ha il sapore di un sogno” per viaggiare insieme alla letterina di Zoe, ascoltando la storia del pupazzo di neve solitario, e ammirando la sfilato dei giocattoli. Il 14 dicembre troviamo poi Babbo toc-toc e il giorno dopo I piccoli fiocchi magici, non può mancare la scoperta del tronchetto di Natale arcobaleno e la storia di un piccolo abete congelato. Nelle letture vicinissime al 25 dicembre troviamo Rodolfo la piccola Renna e il Natale dell’asinello grigio.

A Natale i bambini sono incantati dal magico mondo che c’è intorno a loro. Per stupirli un po’ di più e farli sentire completamente la magia del natale, provate a leggere questa raccolta di racconti di Natale.


In poche parole questo libro “Aspettando il Natale 24 storie meravigliose” è una bella collezione che permette di aspettare il Natale con delle letture in pieno clima natalizio 😉
Le storie sono piene di tenerezza, magia e generosità.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Una Cioccolata calda per Orso – Jee-Yeon Park

L’orso a cui piaceva abbracciare tutto
era famoso in città per essere un vero amante
della cioccolata calda.
Da casa sua, usciva sempre
un dolce profumo di cioccolata calda.

Nella foresta vive un orso molto, molto tenero. Un orso calmo, con lineamenti morbidi e che adora coccolare. Trascorre il suo tempo abbracciando tutto ciò che vede, dalla sua sedia agli alberi che circondano la sua casa. Per mantenere questo lato caldo, consuma molta cioccolata calda. Sfortunatamente, scopre di non avere più cacao in dispensa. C’è solo una soluzione: andare al negozio, che dista solo 2 colline per comprarne un po’. E mentre si reca al negozio, ci sono buone probabilità che cederà ai suoi impulsi …

Sulla sua strada incontra molti animali della foresta, come la volpe che piange triste perchè i suoi amici la pensano furbacchiona, oppure il maiale che brontola perchè l’autobus è in ritardo, incontra anche dei coniglietti dispettosi…così tanti sentimenti diversi che questo orsetto molto, molto tenero troverà una soluzione per calmarli e renderli più felici: abbracciali.
Proprio così, qui ci vogliono dei teneri abbracci, Orso lo sa bene e non si tira indietro.

Quindi, se ne va per andare al negozio a prendere la sua cioccolata, ma l’orso si accorge che è arrivato tardi ed è chiusa, quindi è impossibile avere la cioccolata! 😦
Triste e deluso l’orso torna a casa… ma una bella sorpresa potrebbe aspettarlo fuori dalla sua porta …

Una Cioccolata calda per Orso di Jee-Yeon Park edito da Jaca Book è una bella storia di solidarietà e amicizia che delizia grandi e piccini! Una storia dal sapore dolce e cioccolatoso piena di dolcezza e tenerezza. Un album da leggere nelle giornate con la “luna storta”, perchè è proprio vero che gli abbracci hanno un grande potere e portano calore e benessere 😉

Tutti gli animali aiutati da Orso sapranno ricambiare con la miglior cosa che possa succedere in un pomeriggio nevoso e freddo ad un orso amante della cioccolata??
Non dirò di più per non rovinarvi la storia, ma questo finale è semplicemente troppo dolce! Si tratta di solidarietà e amicizia.
Abbracciare, abbracciarsi è una terapia tanto semplice quanto efficace perché capace, più di mille parole, di comunicare un volersi bene, così come si è, coi propri difetti e limiti. Il buon Orso assomiglia tanto ai bambini, che hanno questa gratitudine profonda nel cuore: basta che tu ci sia e loro ti ri-amano di un amore infinito.

Il testo è piuttosto breve, perfettamente adatto a un pubblico giovane. La ripetizione, con il fatto che ogni incontro con l’orso fa la stessa cosa, è un principio che piace molto ai bambini perché permette loro di anticipare la reazione degli animali e quindi di sapere in anticipo cosa succederà.
Anche le illustrazioni, sono davvero molto carine, molto morbide con colori tenui e caldi.

In un periodo come quello in cui stiamo vivendo oggi, dove gli abbracci sembrano così lontani, ora come mai, tutti ci accorgiamo di quanto sia essenziale, di quanto bene ci faccia, stringerci forte.
Una stretta forte a volte è la sola cosa di cui abbiamo bisogno…per sapere che non siamo soli, per sapere che ce la possiamo fare, per rincuorarci.
Ecco che questa storia è anche un promemoria per noi adulti, abbracciamo i nostri bambini, quando sono felici, per dirgli quanto gli vogliamo bene, ma soprattutto quando sono tristi o ancor di più arrabbiati e scontrosi… perchè proprio quando c’è la rabbia che bolle, una abbraccio forte può calmare, rassicurare e donare calma e tranquillità!

Una storia da leggere e rileggere, in cui semplici gesti pieni di spontaneo affetto mostrano ai più piccoli come l’amicizia passi anche attraverso momenti teneri di vita quotidiana, come una tazza di cioccolata calda bevuta con gli amici.
Un libro illustrato per promuovere un momento molto dolce e coccoloso con i bambini. Come questo simpatico orso bruno, che ci ricorda e ci invita alla gentilezza, alla dolcezza e agli abbracci! Piacevolissima e perfetta come lettura serale molto tenera.
Un racconto dolce e caldo, come la cioccolata calda o come un abbraccio.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Le novità Natalizie 2020 – Jaca Book

Instancabili, giocherelloni, notturni…
e un po’ pasticcioni
I folletti si danno un gran da fare per
rendere speciale la festa del Natale!

Il protagonista della storia, è un bambino che, come tutti i bambini, con tanta allegria descrive il periodo natalizio.
Mancano pochi giorni a Natale, fa freddo, fuori nevica, in casa c’è chi decora un bell’abete, chi appende addobbi colorati qua e là. Si crea un bel pupazzo di neve con il papà e il bimbo scrive una lunga lettera a Babbo Natale, a cui chiede un treno giocattolo e un cagnolino.


Quando arriva la notte magica e tanto attesa, il bambino prepara sotto all’albero anche latte e biscotti. Babbo Natale avrà una fame da lupi con tutti quei regali da trasportare e consegnare.
Arriverà questa notte Babbo Natale? Consegnerà i regali giusti?
A quanto pare una squadra di folletti, molto efficienti ma anche un po’ pasticcioni, sono all’opera da giorni per rendere unico il Natale di tutti i bambini.

In questa notte piena di fiocchi,
Babbo Natale verrà con tanti balocchi?
Lo spero tanto…e chiudo gli occhi!

Natale coi folletti di Valérie Weishar-Giuliani ed Hervé Le Goff è una delle novità che come ogni Natale che si rispetti, Jaca Book propone! Il testo è breve e semplice, le pagine sono perlopiù illustrate e proprio grazie a questo stile, la storia può essere facilmente letta anche con i bambini più piccoli…perchè la magia dei folletti non ha età


Le illustrazioni a tutta pagina hanno colori accesi e tratti fanciulleschi per ritrarre tutte le scene raccontate dal bimbo, accompagnato segretamente da un gruppo di piccoli folletti che lavorano instancabilmente al suo fianco per rendere il suo Natale speciale.


I folletti tanto amati dai bambini per le birichinate che combinano prima del Natale, non sono parte del racconto, almeno non ufficialmente, ma ci sono. Eccome se ci sono. Saltellano, camminano, osservano e si nascondono tra una pagina e l’altra……ma è anche grazie al loro aiuto alla loro complicità se ogni anno la festa di Natale è così speciale.

 

Un’altra novità dal profumo invernale è Il pesce di Natale, scritto da Marius Marcinkevičius e disegnato da Lina Dūdaitė. Una storia di amicizia dolcissima e delle illustrazioni fantastiche.


I protagonisti sono sono Maialino e Adelaide la Mucca, due animali che in una giornata innevata decidono di andare a pattinare al lago ghiacciato. Entrambe le figure dopo alcune prime difficoltà esileranti, dovute ai pattini, e al coordinamento zampe, riescono finalmente a fare dei giri artistici sul lago, ormai congelato e ricoperto da uno spesso strato di ghiaccio. Dopo essersi stancati, si siedono ad osservare il tramonto, e proprio in quell’istante sotto le loro zampe sentono un ticchettio che scoprono appartenere ad un pesce.


E’ un pesce. Un enorme pesce con due occhi grandi come biglie e una bocca di denti aguzzi.
Dopo un primo spavento Maialino e Adelaide cercano di comunicare con la creatura, ma non riescono a sentirsi, il ghiaccio è troppo spesso.


Sotto lo spesso strato di ghiaccio vive Pesce e ha bisogno del loro aiuto: il ghiaccio formandosi ha soffocato tutto e l’aria non riesce più a raggiungere la superficie dell’acqua.
Non resta che scrivere sulla superficie per riuscire a dirsi qualche parola.


Lo stile e il linguaggio utilizzati sono semplici e diretti, con parole spesso scritte al contrario per dare un tocco di particolarità all’intera vicenda e per ricreare l’effetto specchio del ghiaccio. Non mancano poi, illustrazioni davvero bellissime fatte di colori pastello e tratti semplici. Una storia di altruismo e amicizia.

 

Il terzo libro per seguire il calendario dell’avvento è l’albo illustrato: il Natale è Aspettando il Natale – 24 storie in giro per il mondo. Come rivela il titolo, le storie all’interno del libro sono come un calendario dell’avvento letterario riportando ai piccoli lettori, racconti ambientati in diverse parti del mondo, ovviamente scritti e illustrati da diversi artisti 😉


Babbo Natale insieme alle sue renne, talvolta pasticcione fanno tappa in diverse città del mondo, dall’Amazzonia, al Belgio che ha per protagonisti un cioccolatino bianco e una tartufina nera che si innamorano nel periodo natalizio e faranno di tutto per restare insieme nella scatola in cui verranno smistati, dal Giappone dove vedremo Babbo Natale alle prese con i lottatori di sumo 😀 e poi via verso la terra del mostro di Loch Ness. Le avventure continuano in Egitto alla ricerca dei comignoli sulle piramidi, e che fare se nella terra degli elfi in Scandinavia, arriva un Troll?! Verranno trasformati in giocattoli dal malvagio troll ma arriverà a salvarli Babbo Natale!
E quando i regali sembrano ultimati eccone spuntare uno rimasto nel fondo del grande sacco, un regalo che richiederà a Babbo Natale di scalare la grande muraglia!!

“Ed è così che il piccolo Tchang divenne l’unica persona al mondo,
a parte Mamma Natale, ad aver visto Babbo Natale in mutando!”

E in Messico?! C’è Emiliano, un bambino che desidera con tutto se stesso che nel suo paese arrivi la neve, anche se è una cosa quasi impossibile. Nell’impresa si cimenterà un gelataio del posto che metterà nella pentolaccia natalizia tutto il ghiaccio possibile trasformato in granelli sottili.

Il testo è semplice e caratterizzato da un linguaggio diretto, rivolto ai più piccoli. Le illustrazioni mostrano lo stile di ogni artista ben delineato e arricchiscono le storie con piccoli deliziosi dettagli.
Aspettando il Natale – 24 storie in giro per il mondo è un libro multiculturale che in ogni singola storia ci porta nelle zone più disparate del mondo, dai paesi caldi e isolati alle foreste, dai luoghi più lontani e freddi ai quelli fantasticati.
In qualche modo, questo libro porta un gran bel messaggio rivolto a grandi e piccini, perchè nonostante le differenze culturali e climatiche, il Natale ha il magico potere di riunire tutti, senza distinzione di paese, pelle o genere.
Una raccolta piacevole da leggere, ben fatta!

Buone letture
ACQUISTA I LIBRI ADESSO QUI:

 

La Befana – Sandra Nelson

«Calze bucate, scarpe rovinate,
eccomi qui, eccomi là,
son la Befana, trallallà.»

Nicola, è un bimbo che vive nelle campagne Toscane, a Montepulciano. È un po’ cattivello e capriccioso, non aiuta la mamma a mungere le mucche, nel pollaio spaventa le povere galline e gioca con le uova.
La mamma gli ripete sempre, che la notte del 5 Gennaio la Befana, gli porterà solo carbone e non buoni dolcetti come ai bimbi bravi, ma Nicola non crede alla streghetta che va in giro cavalcando una scopa.
Insomma nemmeno la minaccia della Befana che gli porterà il carbone spaventa Nicola, perché lui non ha paura della Befana.


Un giorno Nicola va a passeggiare nel bosco ma smarrisce la via del ritorno e molto impaurito entra in una casetta. Una casetta vecchia e impolverata dove fa un incontro veramente inaspettato…

La befana di Sandra Nelson edito da Jaca Book racconta, ai bambibi, in modo semplice ed educativo, oltre la leggenda della famosissima vecchietta , anche il giusto modo di come comportarsi con gli altri. Nicola infatti, il bambino, grazie a Lei riesce a cambiare il suo atteggiamento e a capire i giusti modi di approcciarsi; una lettura rassicurante nei toni, ma fuori dai canoni per ciò che concerne ambientazione e disegni.

In quella casa spuntata dal nulla vive la Befana.
Allora esiste veramente, non l’ha inventata la mamma per convincerlo a lavorare!
La vecchietta è molto autoritaria e chiede a Nicola di spostare i sacchi di farina, raccogliere le uova e mungere la mucca!


Ovviamente il ragazzo fa tutto controvoglia, ma piano piano, grazie ai consigli della Befana impara a svolgere ogni lavoro con gentilezza.
Pagina dopo pagina scopriamo che quelli che ha procurato Nicola sono gli ingredienti per i biscotti che la Befana consegna la notte dell’Epifania.
Ma la Befana consegnerà anche il carbone?!?

Nicola però impara a fare “il buono” anche se controvoglia, lavora senza fermarsi per la Befana e, grazie a lui, anche quest’anno i bambini avranno i loro biscotti.


Ora Nicola può dire veramente di non aver paura della Befana, perché è una vecchietta deliziosa…
Un bellissimo albo di grandi dimensioni sulla Befana e sull’importanza della gentilezza.
Una storia breve ma molto significativa, dove si spiega che anche il più ribelle dei bambini, in fondo, merita l’opportunità di avere una “seconda possibilità”.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

 

Aspettando il Natale – Olivier Dupin

Raccontare le fiabe di Natale ai propri bambini durante le festività natalizie è il miglior modo per avvicinare i bambini al magico mondo delle feste. Addobbare l’albero di Natale, realizzare il presepe, incartare i regali sono tutte attività che accompagnate da una buona tazza di cioccolato caldo e una bella fiaba renderanno i giorni in famiglia dei momenti indimenticabili.


Aspettando il Natale – storie in 5 minuti di Olivier Dupin edito da Jaca Book è una raccolta di 10 brevissime storie, scritte con un linguaggio chiaro ed uno stile semplice adatto ai bambini e cosa ancor più carina, hanno per protagonisti cuccioli di animali parlanti, nonni, folletti e chi più ne ha più ne metta.

Partendo dal ladro di nocciole, infatti la prima storia racconta di un piccolo scoiattolo ghiotto di noccioline ricoperte di cioccolato e messe nel calendario natalizio;


Il nonno è matto, invece ha per protagonista un bambino figlio di un pirata buono che, prima della nanna, gli racconta delle favole della buonanotte relative alle gesta del nonno pirata che un giorno incontrò Babbo Natale;
Buon Natale, caro lupo! beh qui troviamo al centro della storia una Cappuccetto Rosso diversa, aiutante di Babbo Natale che consegna i regali agli animali della foresta, compresa la casa del povero lupo 😉 ;


Il folletto pieno di idee, che ci racconta di Leone, un piccolo folletto che grazie ad un pizzico di inventiva e ad un po’ di distrazione inventa il puzzle!
Una trappola per Babbo Natale, qui ci son due bambini, fratelli, che si ingegnano per catturare quel famoso uomo di rosso vestito, ma finiscono soltanto per catturare un papà assonnato 😀


A me il regalo, qui invece incontriamo una piccola gallinella che trova un regalo, ma viene inseguita da una volpe che a sua volta viene inseguita da un lupo. Entrambi non sono interessati al piccolo volatile, ma al regalo che ha trovato…. 😀
…ma ora non vi anticipo altro, vi lascio la magia di sfogliare e leggere queste storie al calduccio in casa a scuola o in biblioteca 😉

C’è un periodo dell’anno in cui grandi e piccini si lasciano trasportare dalla fantasia, e anche Babbo Natale può esistere, se solo lo vogliamo. È la magia del Natale con le sue storie, i suoi racconti, i colori e le immagini.
E se il Natale è la festa soprattutto dei più piccoli, ecco i 5 storie per un momento di sogno e condivisione insieme a tutti questi simpatici protagonisti…Perché leggere una storia, anche in cinque minuti, è sempre un piacere!

10 storie che raccontano e divertono
10 storie perfette per quelle sere che noi adulti siamo stanchi ma i bambini vorrebbero tanto “Un’altra storia!” 😉

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Nonno Natale – Michael Morpurgo

“Ogni anno a Natale, vado a prendere nel sottoscala
lo scatolone con gli addobbi per l’albero.

E’ lì che teniamo anche il diario che scrivevo da piccola…
…Tutti gli anni tiro fuori questo diario
e lo nascondo tra i rami ai piedi dell’albero.”

Mia è cresciuta e ha una famiglia tutta sua, ma ogni anno a Natale tira fuori la lettera che suo nonno le ha scritto quando era una bambina. Il nonno nutriva un grande desiderio per la sua nipotina: amare la terra e imparare a rispettarla, proprio l’amore che c’è tra loro.
La lettera del nonno racconta le sue profonde preoccupazioni per il nostro fragile pianeta.

Carissima piccola Mia,
Questo Natale, invece di una cartolina di Natale
– ne avrai un sacco – e invece di un regalo –
ne avrai un sacco anche di quelli, ti invio una lettera…

La sua lettera è un caldo, appassionato e sincero desiderio di un mondo migliore in cui vivere Mia. Ricorda con affetto i tempi trascorsi nel suo giardino alla ricerca di rane e vermi e piantando semi.
Ma il nonno si preoccupa che tutte le cose che amano così tanto siano in pericolo …
La sua lettera è un appello promettente a Mia (e a tutti noi) per continuare a prendersi cura e proteggere il nostro prezioso mondo.

“Perciò piccola Mia, auguro a te
e a tutti i bambini della terra,
un mondo nuovo, senza guerre e
senza sprechi…
un tempo nuovo dove coltiviamo e mangiamo
solo ciò di cui abbiamo bisogno..
e impariamo a condividere quello che abbiamo,
così nessuno, in nessun luogo sarà più affamato.”

Nonno Natale di Michael Morpurgo edito da Jaca Book incornicia un potente messaggio sulla protezione dell’ambiente in questa bellissima storia personale sul desiderio di un nonno che sua nipote viva in un mondo migliore.
Le parole toccanti di Morpurgo sono un potente antidoto al consumismo grossolano e allo spreco che aumenta ancor di più nel periodo natalizio, e un forte richiamo al messaggio originale di buona volontà e donazione.
Le illustrazioni di Jim Field fanno eco alla profonda tristezza insita nel testo ma allo stesso tempo mettono in luce questa grande speranza e il legame amorevole tra Mia e suo nonno.
Vedere il contrasto tra il danno ambientale e il mondo dei sogni del nonno ci aiuta a capire esattamente cosa stiamo facendo e quanto potrebbe essere diverso. Adoro i paesaggi. Ogni foglia e ogni filo d’erba è pieno di vita e movimento.

“Ti auguro un mondo in cui, per far volare gli aerei,
per guidare le macchine per riscaldare la case…
non si sciolgano i ghiacciai…

Ti auguro un mondo in cui la balena e il delfino,
la tartaruga e la medusa possano vivere
la vita degli abissi  indisturbati..

Che nessun albero venga mai più abbattuto
senza piantarne almeno tre…

Dobbiamo imparare ad amare di nuovo la terra,
ad amarla come io amo te e tu ami me.”

Lo trovo un libro speciale perchè oltre al suo immenso messaggio d’amore verso il nostro pianeta, ci mostra anche il rapporto che Mia intratteneva con suo nonno. Trascorrevano del tempo insieme quando era piccola.
Uno dei momenti più toccanti del Natale è la sensazione che manchi qualcuno dei nostri cari. Nulla riporta quella perdita come una cartolina di Natale mancante. Questa storia ci ricorda delicatamente che, sebbene le persone se ne siano andate, potremmo avere messaggi che ci hanno dato nella vita. La routine di Mia di leggere la lettera del nonno ai suoi figli ci mostra che, sebbene il dolore non vada mai, troviamo il modo di tenere quelle persone vicine ai nostri cuori.

È un grande desiderio e ogni anno Mia e la sua famiglia ricordano il nonno e la sua lettera leggendola insieme in un abbracciamoci-stretti
Un libro illustrato di Natale splendido, perfetto per essere condiviso da tutta la famiglia.
E’ una storia ricca di speranza, di vita da leggere con qualche lacrima…
Lo consiglio proprio perchè penso che sia importante riconoscere il Natale come un momento di riflessione e cambiamento, e questo libro illustrato lo fa così magnificamente che merita di essere un classico letto da molte generazioni.

C’è molto da sanare, molto da amare…
ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI: