Nino & Taddeo e la Torta di Lombrichi

“Hai preparato una torta leggera ed entusiasmante.
Proprio come la vita insieme a te.”

Come annoiarsi quando siete due amici inseparabili, capaci di fare di ogni piccolo momento della quotidianità un grande momento di gioia?

Nino e Taddeo sono vecchi amici. Con entusiasmo gli incontriamo in questa seconda avventura (Leggi qui il primo volume: Nino e Taddeo – Dipingono la Primavera)
I due, sono carissimi amici, molto leali, molto eleganti, e pure molto… inglesi, si potrebbe dire :Dipingono Nino, la talpa, non vede molto e fa molto affidamento sul suo amico Taddeo. Nonostante questo, la fantasia, la creatività e il senso dell’avventura non mancano!
A Nino, piace dipingere (non solo su tela), la torta di lombrichi, le passeggiate e la compagnia del suo compagno. Taddeo, da parte sua, è incredibilmente paziente e gentile e segue volentieri l’amico nelle sue idee a volte eccentriche.

“Ballare e fare pace.
E’ quasi sempre possibile e
rende la vita molto più allegra!”

La bella e stimolante amicizia di questi due, fatta di benevolenza, estrema cortesia e gentilezza, è alla base delle loro avventure. Ma soprattutto amiamo ridere delle situazioni improbabili in cui Nino li coinvolge. Inoltre, Taddeo è così gentile da non sottolineare le sue stranezze per non farlo arrabbiare.


I testi sono straordinariamente precisi: Henri Meunier ha saputo rimanere accessibile ai bambini con una tale poesia e un tale senso dell’umorismo che è difficile non innamorarsi.
Anche questa seconda avventura – Nino e Taddeo e la Torta di Lombrichi edito da Terre di Mezzo è divisa in 3 racconti, che ne facilitano la lettura. Inoltre la presenza di illustrazioni è molto ampia.
I disegni di Benjamin Chaud sono una vera chicca: sprofondiamo in una vegetazione lussureggiante, a volte verde e fiorita, a volte tinta della morbida luce dell’autunno, secondo l’album selezionato. Ridiamo degli scambi tanto assurdi quanto eleganti tra questi due deliziosi signori in completo e cappello di paglia.

Ecco dunque che anche questa nuova avventura di Nino & Taddeo contiene gli stessi ingredienti che garantiscono il successo con i bambini: amicizia, umorismo e grafica raffinata. Gli approcci culinari dei due amici sono pieni di umorismo, allegria e bei principi di cucina degni di spettacoli di competizione culinaria, ma non mancherà l’amore e piccoli gesti d’amicizia!

L’attaccapanni
Sappiate che aprendo queste pagine, Nino ha il cuore spezzato.
La sua fidanzata gli ha spezzato il cuore e lo ha tradito con un attaccapanni…ma non vi svelo altro 😉
“Un attaccapanni di cui mi fidavo ciecamente.
Otto anni di pacifica convivenza e,
alla prima occasione, il furbetto fa il cascamorto
con la mia nuova fidanzata…”

La torta di Lombrichi
E’ arrivato il momento di una grande gara culinaria, cosa riusciranno a cucinare insieme i due amici?
Ci staranno bene parmigiano d’annata e un liquore di lampone? O sarà meglio una torta ai lombrichi lievitata su croccante al cacao?
“Se vuoi creare una ricetta davvero originale, credi in te stesso, Taddeo.
Fidati del tuo istinto e delle tue emozioni:
sanno molto più loro del tuo cervello.
Audacia alla stato puro, ecco il segreto per vincere questa gara!”

 

Buonanotte Riccio!
E’ una tradizione ormai, il 15 dicembre c’è la festa a casa di Riccio, il giorno dopo andrà in letargo.
Tutti in ghingheri e con un regalo per l’amico che per i prossimi 4 mesi sarà in letargo…come potrete immaginare il berretto rosa con il pon-pon di Nino sarà a dir poco originale 😀


“Tant’è vero che, spesso, basta desiderare ardentemente le cose belle per non vedere altro!
“Tutti brindano al domani e si godono il presente.”

L’uno avventuroso, l’altro prudente, l’uno testa in aria l’altro organizzato, condividono comunque i loro momenti di svago e una gioiosa curiosità li anima, e permette loro di vivere accanto all’altro, scoprendo il mondo, accettando le reciproche differenze.
È un vero inno all’amicizia perché ognuno si accetta così com’è, senza ulteriori domande.
Perfetto per una lettura autonoma dai 7/8 anni o tra le braccia dei genitori dai 4 anni.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Una Gallina nello zaino – Guia Risari

“Orazio, quella gallina non ti molla!” mi grida Francesco divertito.
Mi volto e la vedo. E’ piccola, rotonda, con le penne bianche e la testa rossiccia.
“Buongiorno” saluto senza riflettere.
Lei risponde ” Puon girno a tì!”

Durante una gita in campagna il piccolo Orazio fa amicizia con una buffa gallina, di nome Carmen, che ha una caratteristica davvero singolare: parla!


Anzi, non solo parla ma chiacchiera senza sosta in una strana lingua, un misto tra Italiano, Spagnolo e “Gallinesco” che solo Orazio capisce. Carmen rivela al suo nuovo amico il desiderio di trasferirsi in città e così, nascosta nello zaino del bambino, a fine giornata torna a casa con lui.
Nasce così un’amicizia, credere ognuno nell’altro.
La gallina si chiama Carmen e ha tre anni e la cosa strana è che Orazio la capisce.
Carmen si adatta subito alla vita di città e segue Orazio anche a scuola, nascondendosi nello zaino.
Avere una gallina come amica è molto divertente anche se non è per niente facile mantenere il segreto! A casa infatti il frigo è pieno di uova e la spazzola di papà ha impigliate strane piume.

“Il sorriso di una gallina non è come il nostro,
non è nel becco; è tutto concentrato
negli occhi che si addolciscono
e nelle piume intorno al collo che si sollevano”

A poco a poco l’amica pennuta, Carmen, riesce a far emergere tante doti e abilità del bambino. All’inizio della storia, infatti, Orazio sembra timido e insicuro, ma finirà invece per acquisire consapevolezza e talenti grazie a Carmen. Sì, perché Carmen non lo giudica, gli si affida, lo rende felice e così l’autostima del piccolo cresce e si sviluppa.

Una gallina nello zaino di Guia Risari con le illustrazioni Anna Laura Cantone edito da Terre di mezzo, oltre ad essere una storia tenera e molto molto divertente, pagina dopo pagina porta a galla più chiavi di lettura educative da cogliere. Non ultima l’importanza di abbandonare i pregiudizi. Perché sì, adesso lo sappiamo bene che le galline, da sempre identificate come animali poco intelligenti, in realtà sono sensibili e dotate di sorprendenti abilità.

Testo e illustrazioni dialogano efficacemente, le immagini in bianco e nero, vanno a inframezzare il testo scritto, facilitandone così la lettura e rendendola ancora più piacevole e divertente, capace di toccare anche temi delicati come quello del bullismo.
Guia Risari cattura l’attenzione dei piccoli lettori, capitolo dopo capitolo, si immedesimano nel protagonista, che deve in tutti modi proteggere il saggio pennuto e non può raccontarlo a nessuno. Le prese in giro del fratello maggiore, gli strani dubbi dei genitori e le abilità della gallina spingono sull’acceleratore. Sarà difficile, dire ai bambini  “Oggi leggiamo solo un capitolo...” andranno via come il pane, tanto è piacevole e scorrevole la lettura!
Esilarante il modo di comunicare di Carmen, perchè come abbiamo detto è una gallina che sa parlare, e alla quale Orazio riesce a insegnare a leggere e scrivere! Ogni tanto la gallina sparisce e Orazio si chiede dove vada … beh, starà a voi scoprire l’attività segreta di Carmen, che riuscirà addirittura a tirare fuori dai guai Francesco!

Un piccolo romanzo da godersi sia per una lettura autonoma dai 7-8 anni sia per una lettura ad alta voce dove vi potrete sbizzarrire ad immaginare la voce di Carmen!
Non vi svelo altri dettagli ma vi posso assicurare che Carmen si rivelerà una creatura eccezionale e il piccolo Orazio, pian pianino uscirà dal suo guscio scoprendosi in un bambino aperto e coraggioso, pronto per mille nuove avventure!
Ironico, divertente e riflessivo!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

 

Palla rossa e palla blu: L’amicizia arrotonda tutto – Maicol & Mirco

Palla Rossa e Palla Blu
sono amici per la pelle.

Le persone invidiose dicono
che Palla Blu non è una
palla, ma non sanno che
l’amicizia arrotonda tutto.

Il titolo indica “Palla Rossa e Palla Blu”, le due forme sorridenti che vedete quindi in copertina sono entrambe, inequivocabilmente, rotonde.
Qualcosa da obiettare?!
D’altra parte lo afferma anche Palla Rossa, e non ammette repliche: il suo amico Palla Blu è tondo e rotola benissimo, proprio come lei.
E questo non certo per non voler accettare la natura dell’altro ma semplicemente perché, come recita il sottotitolo, l’amicizia arrotonda tutto! 😉

Ma cosa ci raccontano Palla Rossa e Palla Blu?
Ci parlano d’amicizia, certo, ma anche della bellezza del mondo e della vita, dell’importanza degli affetti. Ci spiazzano perché sono allo stesso tempo candidi e saggi, le loro storie hanno finali divertenti che però chiamano sempre un po’ di riflessione. Troviamo in loro lo spirito fantasioso e buffo dell’infanzia, le paure ma anche le gioie, il credere fermamente in tutte le possibilità, il saper trasformare la realtà solo volendo e fantasticando 😉

Ecco allora che Palla Rossa ci dichiara di non voler stare sulla Terra, di voler vivere nello spazio perché la Terra proprio non gli piace e preferisce le stelle. Detto, fatto; in un attimo parte e lo vediamo volteggiare felice nel cielo, salvo poi accorgersi, con uno sguardo sorpreso, che la Terra vista da lassù somiglia anch’essa ad.. una stella!

Oppure incontriamo Palla Blu che trova una pepita d’oro. Che fortuna! Chissà che belle cose potrà comprare! Ma facendo un elenco di tutte le migliori, si accorge che nessuna di queste può essere acquistata e, quando arriva una salita, dovendo liberarsi dei pesi per fare meno fatica, indovinate un po’ cosa lascerà cadere?

O ancora accade che Palla Blu si ammali di morbillo e, dopo un primo momento di gioia per i vantaggi assicurati – come non poter andare a scuola e non dover fare il bagno – si accorga, allarmato e rattristato, che non potrà nemmeno passare del tempo con gli amici. Arriva allora Palla Rossa, anche lui pieno zeppo di puntini, per trascorrere la giornata con l’amico. Che bella coincidenza, anche Palla Rossa ha il morbillo? Ma no! Aveva solo un buon pennarello azzurro e un cuore pieno d’amicizia 😀

Un delizioso, e a dir poco corposo, albo di Maicol & Mirco, pubblicato da Bao Publishing in una collana dedicata ai più piccoli, BaBao.
Dallo stile del fumetto si conserva il tipo di sequenzialità e la logica della narrazione, ma non ci sono balloon, semplicemente dei riquadri su uno sfondo a colori brillanti e decisi – un colore diverso per ogni capitolo – dove si svolgono le scene e un breve testo sotto. Infatti Palla Rossa e Palla Blu non è formato da un’unica, lunga storia: il volume, infatti, è una raccolta di episodi.

Le tavole sono composte in modo molto semplice ed essenziale:
con le forme protagoniste e pochi altri elementi necessari.
Molto infatti è giocato sui pieni e i vuoti, sullo sparire e il comparire, i su e i giù, le salite e le discese sono dati dalla linea dell’orizzonte che cambia inclinazione, le emozioni dalla curvatura del semicerchio della bocca o al massimo qualche linea degli occhi.

A colpire fin dalle prime pagine è la semplicità delle forme e della narrazione, con un linguaggio altrettanto semplice a livello sia di testo che di immagini. Dietro questa apparente semplicità, però, c’è una grande consapevolezza da parte dell’autore, il quale riesce con intelligenza a rendere un cerchio e un quadrato due personaggi con desideri e paure.
L’effetto è però decisamente sorprendente: la narrazione è limpida, efficace, diretta; i contenuti colpiscono e perfino commuovono, spesso vi ritroverete con un gran sorriso.
Sono dolci, spiazzanti, saggi a volte, emozionanti. Possiamo affermare con tranquillità che la mano che li compone è sapiente, sa come dosare la suspense anche con mezzi molto semplici, conosce il momento giusto per anticipare un testo su una figura o viceversa, è abile nel costruire il ritmo, che risulta ineccepibile in questo albo.

Racconti di poche pagine, freschi e curiosi ma anche dispensatori di piccole verità, come il fatto che sia bello chiamare tante volte la mamma – come fa Palla Rossa – anche se puoi non si ha nulla di chiederle nello specifico ma si desidera solo rinnovare la gioia di saperla disponibile ogni volta che se ne ha bisogno
Grazie a Palla Rossa e Palla Blu, il lettore (piccolo o più cresciutello) a fine lettura si ritrova non solo di buon umore, ma anche con le lacrime agli occhi e il mal di pancia tipico di quando si ride troppo

Palla Rossa e Palla Blu è un libro è adatto sia alle prime letture autonome che a quelle condivise, ad alta voce.
Palla rossa e Palla blu insegna che il segreto della vita è la leggerezza…

Puoi acquistare il LIBRO QUI: