Ciò che desideri

Può essere la giornata  più splendida ed ispirante che si possa immaginare, ma dipende tutto da te.

Sei libero di scegliere.

Perchè allora non cominciare col  ringraziare, allo scopo di aprire il tuo cuore?

Più sei riconoscente, più sei aperto a tutti i meravigliosi eventi che questo giorno porta con sè.

Amore, lode e gratitudine spalancano le porte e permettono alla luce di fluire e rivelare ciò che di meglio vi è nella vita.

“Le porte interiori”  di Eileen Caddy

Come affrontare, alla luce del pensiero positivo, i problemi di tutti i giorni: dal lavoro alle relazioni sociali, dalla salute alla scuola

Compralo su Macrolibrarsi

Un approccio pratico al pensiero positivo, frutto dell’esperienza pluriennale di una delle voci più autorevoli nell’ambito di questa straordinaria filosofia di vita.

L’autrice con questo volume (già pubblicato con il titolo Il nuovo pensiero positivo) propone un testo di consultazione per chiunque intenda aiutare se stesso e i propri cari a vivere serenamente la quotidianità grazie ad alcune semplici tecniche mentali.

I temi spaziano dalla scuola alla formazione, dal lavoro ai rapporti familiari. Per ogni argomento, l’autrice fornisce consigli e spunti di riflessione – nonché esercizi pratici – per migliorare la qualità della vita superando disagi apparentemente secondari, come cefalee, dolori mestruali e stress, e problemi più seri, come rabbia, paura, disturbi legati all’insicurezza o all’alimentazione.

I bambini imparano quello che vivono

bambini-imparano

I bambini imparano quello che vivono
Se i bambini vivono con le critiche,
imparano a condannare.

Se i bambini vivono con l’ostilità,
imparano a combattere.

Se i bambini vivono con la paura,
imparano a essere apprensivi.

Se i bambini vivono con la pietà,
imparano a commiserarsi.

Se i bambini vivono con il ridicolo,
imparano a essere timidi.

Se i bambini vivono con la gelosia,
imparano cosa sia l’invidia.

Se i bambini vivono con la vergogna,
imparano a sentirsi colpevoli.

Se i bambini vivono con la tolleranza,
imparano ad essere pazienti.

Se i bambini vivono con l’incoraggiamento,
imparano a essere sicuri di sé.

Se i bambini vivono con la lode,
imparano ad apprezzare.

Se i bambini vivono con l’approvazione,
imparano a piacersi.

Se i bambini vivono con l’accettazione,
imparano a trovare amore nel mondo.

Se i bambini vivono con il riconoscimento,
imparano ad avere un obiettivo.

Se i bambini vivono con la partecipazione,
imparano a essere generosi.

Se i bambini vivono con l’onestà e la lealtà,
imparano cosa siano verità e giustizia.

Se i bambini vivono con la sicurezza,
imparano ad avere fede in se stessi
e in coloro che li circondano.

Se i bambini vivono con l’amicizia,
imparano che il mondo è un posto bello in cui vivere.

Se i bambini vivono con la serenità,
imparano ad avere tranquillità di spirito.

Con che cosa vivono i vostri figli?

Dorothy L. Nolte

Prezzo € 15,00
Compralo su Macrolibrarsi

.

Prezzo € 10,00

Cosa si nasconde dietro il pianto disperato di un bambino? E come consolarlo? Come reagire di fronte alle sue urla o ai suoi capricci? Come gestire la sua rabbia o il suo dolore? Le emozioni non sono solo il sale dell’esistenza, ma anche la sua essenza. E non sono mai pericolose. Tutto sta nell’imparare a conoscerle, a riconoscerle, ad accettarle, a viverle. Ecco perché, per aiutare i bambini a crescere felici, liberi e autonomi, bisogna imparare a comprendere le loro emozioni ed arricchire il loro quoziente emotivo.

Solo questo darà loro gli strumenti giusti per capire e amare gli altri, ma anche per essere in grado di rimanere se stessi in ogni situazione. Si tratta insomma della capacità di essere felici, di non lasciarsi dominare dalle avversità, di scegliere la propria vita e di stabilire relazioni armoniose con gli altri. Chi non desidera questo per i propri figli?

Traendo spunti ed esempi dal vivere quotidiano, Isabelle Filliozat, psicoterapeuta di fama, ci aiuta a capire il significato di tanti comportamenti e a trovare le parole e i modi “giusti” per risolvere anche le situazioni che paiono più difficili.