Le mie Ricette da Fiaba – Chiara Maci

“Potrebbe il lupo preferire una torta alla nonna?”
“Bè, se è furbo sì”
“Allora avremo un lupo furbo e una Cappuccetto Rosso scaltra e simpatica come te.
E avremo una torta bellissima, e tanti golosi…”

C’era una volta… ovviamente questo libro di Ricette da Fiaba, non poteva che iniziare in modo classico, proprio come le favole classiche.
Le mie Ricette da Fiaba è un libro di quindici fiabe che non volevano finire come da tradizione.
Infatti incontriamo lupi mangiatorte, principesse intraprendenti,e non mancano piatti incantati!


Ogni racconto è abbinato ad una ricetta, perché, come succede anche nella nostra vita e non solo nei racconti, a tavola si riescono ad appianare tante spigolosità, parlando, godendo, socializzando insieme!.
Infatti è proprio così che succede che Cappuccetto Rosso e il lupo, finiscano col mangiare una focaccia all’uva, oppure che Hansel e Gretel cucinino alla strega una gustosissima torta salata.


In queste cento pagine, tra favole e pizzichi di noce moscata troviamo la filosofia di Chiara Maci, una delle protagoniste assolute del mondo “food” italiano, che ha appena pubblicato per Mondadori, Le mie ricette da Fiaba.
Come vi dicevo sono ben 15 favole celebri come Biancaneve e i sette nani, I tre porcellini, Riccioli d’oro e i tre orsi, Cenerentola, cui è stato cambiato il finale, ma non mancano il macinino magico e l’omino di pan di zenzero!

Preparatevi a nuovi “C’era una volta…” perchè incontriamo una Cappuccetto Rosso che mangia insieme al lupo una focaccia dolce, Cenerentola che invita il principe azzurro a mangiare una mozzarella in carrozza, insomma possiamo proprio dirlo… le fiabe di Chiara Maci hanno tutto un nuovo sapore!

“Con la voglia di ripensare alle figure femminili delle favole come a persone che vivono, lottano, mangiano, sognano, e soprattutto provano a salvarsi da sole. E se non ci dovessero riuscire bè, si consoleranno con una buona fetta di torta!”

Le mie Ricette da Fiaba, è assolutamente un libro che conquista i bambini e non solo! Crea un momento di condivisione di due momenti speciali, leggere e preparare del buon cibo insieme. Una lettura piacevole tutta da gustare!
Per tutti i bambini che non amano le favole classiche,
per tutti i bambini che amano sporcarsi le mani cucinando
per divertirsi in cucina! 😉

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Le Virtù Terapeutiche dei Frullati Verdi

crescere-leggendo-frullati verdi

“Con il proliferare dei libri dedicatiall’alimentazione,
capita che gli uni comincino a contraddire gli altri.

Ne risulta che oggi è possibile incontrare centinaia di persone
con idee completamente diverse su ciò che è meglio mangiare, tutte
con centinaia di diversi motivi che si annullano l’uno con l’altro.”

Manca qualcosa nella nostra dieta?
E’ una domanda scottante e non scontata. Senza pensarci troppo, la risposta che ci viene immediata è: “No! La mia alimentazione va benissimo.
Tuttavia, ci ritroviamo con qualche segno di salute imperfetta, chi con sintomi minimi e di scarso rilievo, chi al contrario con sintomi più evidenti..
Come ci dicevano fin da piccoli “Chi cerca trova!” Bene, anche se non hai ancora cominciato a cercare, perchè stavi ancora pensando ai piccoli acciacchi con i quali ti ritrovi a convivere ogni giorno, la verità è nelle verdure a foglia verde.

Le Virtù Terapeutiche dei Frullati Verdi, di Victoria Boutenko spiega in modo chiaro e pratico i pro e i contro di una dieta crudista e tanto altro 🙂
L’autrice è una delle più grosse promotrici del movimento crudista americano, chiamato anche raw food. La Boutenko è famosa per i frullati verdi e proprio in questo libro ci parla tra le altre cose di alcuni difetti di una dieta 100% crudista;
ci illustra le sue scoperte, ci spiega come mai è importante il consumo di insalata a foglia verde, nello specifico frullata insieme ad alimenti gustosi come la mela, banana, limone, fragole, menta, mango, pesca, avocado, zenzero, sedano, basilico, e tanti altri.

“Sono fermamente convinta, ora più che mai, che sia più sicuro
adottare la dieta crudista per due settimane per constatarne in prima
persona gli effetti, piuttosto che leggere dieci libri e seguirne le
raccomandazioni senza minimamente sapere il perché. Grazie alle
nostre attente osservazioni, noi tutti abbiamo la capacità di vedere
chiaramente i risultati delle nostre azioni.”

Siamo nella bella stagione, e frutta e verduna ce ne sono di tutti i colori, ma “la bella invenzione” è tutta per il colore verde.
La quantità altissima di nutrienti contenuta nelle foglie verdi, nutre in modo completo, sano e assimilabile le nostre cellule. Minerali, fibre, vitamine e clorofilla, tutte queste caratteristiche e proprietà possiedono i frullati verdi, depurano e alcalinizzano il nostro organismo, per riportare in salute ed in equilibrio il nostro stato di salute con gusto!

In questo libro Victoria Boutenko ci illustra le loro proprietà e come prepararli, raccontandoci di sé, della sua famiglia e della loro esperienza pratica, con leggerezza ed un pizzico di ironia. Una lettura sana ed istruttiva, non solo per i crudisti o aspiranti tali, perché, indipendentemente dal tipo di alimentazione che si segue, i frullati verdi possono essere inseriti nel menu quotidiano e portare grandi benefici.

“Caro lettore, spero che questo libro ti ispiri a osservare quali
delle tue azioni ti fanno sentire e apparire più in salute, e spero
che grazie a queste osservazioni riuscirai a creare un programma
personale che ti permetta di raggiungere i migliori risultati: tu sei
il miglior esperto di te stesso…

Il libro raccoglie tante ricette per tutti i gusti e abitudini e ci sono anche svariate testimonianze di quanto persone che hanno rivoluzionato la loro alimentazione in questo modo han tratto gran benefici a livello di salute, perchè Victoria ci spiega proprio come questi frullati possono essere di aiuto nel curare varie malattie come depressione, perdita di memoria, dipendenze, obesità, colesterolo alto, malattie cardiovascolari, infiammazioni, infezioni respiratorie, disturbi intestinali ecc.

“Se utilizziamo la nostra capacità di osservare, possiamo liberarci dal labirinto di confusione che ci imprigiona. Sono convinta che le nostre osservazioni consapevoli siano mille volte più importanti di qualsiasi rigida affermazione scientifica.”

Frullate frullate e frullate , per esperienza personale vi posso solo dire Provate, Assaggiate e ve ne innamorerete!! Indipendentemente dal fatto che tu segua una dieta crudista, vegana, vegetariana o mediterranea, imparare a bere regolarmente frullati (o smoothies) verdi può migliorare notevolmente la TUA salute.

Le Virtù Terapeutiche dei Frullati Verdi Victoria Boutenko Le Virtù Terapeutiche dei Frullati VerdiCome prevenire: depressione, obesità, colesterolo alto, infezioni respiratoire, malattie cardiovascolari, infiammazioni, disturbi intestinali, ecc…Victoria Boutenko

Compralo su il Giardino dei Libri

In quest’opera Victoria Boutenko, autrice molto conosciuta nel mondo vegan e crudista, ci spiega quali siano i vantaggi di bere i frullati verdi.

Tu Dimagrisci senza Dieta?

Tu Dimagrisci senza Dieta

Si può perdere peso senza dieta?
Sei ossessionata dalle diete, e dalle loro estreme regole, che ogni volta alla fine si rivelano inefficaci?

Le diete, da sole, non sono sufficienti per un sano e vero dimagrimento e per mantenere il peso forma; tanti ragionamenti su cosa è giusto o non da mangiare, ma non ti aiutano a capire che la causa di cattive abitudini può essere data da emozioni, come la “fame nervosa” solitamente scatenata da quel sentirti dentro un senso di noia, routine e stress.

Ed è proprio con un lavoro veramente meraviglioso e più profondo che Debora Conti ti prende per mano, nel suo nuovo libro, e ti guida a  Dimagrire senza Dieta.
Si ispira alla Programmazione Neurolinguistica o PNL di dui Debora è Trainer internazionale certificata; è un sistema pratico, per molti è diventata una vera e propria arte per lavorare a favore dei meccanismi della mente.

Scommetto che stai già pensano, “Non è per me“, “con me non funzionerà“, potrà sembrarti impossibile, sopratutto se anche tu sei passata da una dieta all’altra senza un successo duraturo nel tempo.
Ora però grazie alle regole della PNL, quella maledetta fame nervosa che ti fa abbuffare e accumulare sempre quegli antipatici chili di troppo, e che ti fa sentire un antipatico senso di colpa, può essere sconfitta.

Come?
Debora Conti spiega che:
” nella tua mente sono presenti meccanismi e abitudini, talmente radicate da agire a livello di inconscio, condizionando il tuo comportamento senza che tu te ne accorga. Sono gli stessi meccanismi che ti portano, per esempio, a finire tutto ciò che hai nel piatto, nonostante tu non abbia più fame. Fortunatamente è possibile intervenire su tali meccanismi, illustrando al tuo cervello alternative di comportamento migliori e più corrette, grazie alle visualizzazioni.”

Un consiglio?! segna in agenda il 9 aprile, giorno d’uscita di questo stupendo libroDimagrisci senza Dieta dove ti verrà insegnato ad utilizzare in modo corretto le visualizzazioni, ed in più, con le di 21 visualizzazioni guidate che trovi nel CD in regalo, potrai inizare fin da subito a cambiare ed ascoltare il tuo corpo, senza pensare a cosa rinunciare per pranzo o cena, senza contare le calorie e sopratutto senza Dieta!

Passo passo raggiungi la tua indipendenza emotiva,
riprogramma la tua mente e modificane le abitudini radicate,
e senza rinuncie raggiungi il tuo peso forma
regalandoti una vita migliore!
Dimagrisci senza Dieta!

Dimagrisci senza dieta - Libro + CD
Il training che riprogramma il tuo corpo per ottenere il giusto peso per sempre

.

Come vivere in meniera sana e naturale – Eat to Live

Come vivere in meniera sana e naturale - Eat to Live

Tutti noi mangiamo per vivere, ora però abbiamo anche la straordinaria possibilità di farlo mettendo in pratica strategie per ottenere una salute migliore e quel peso ideale che tanto desideriamo e vediamo talvolta così lontano..

Nel nuovo libro, Mangiare per Vivere scopriamo non il solito programma di dieta, ma un NUOVO STILE DI DIETA. In parole semplici non è un programma ideato per perdere peso ma bensì un modo più sano e sensato di mangiare!

Non avrai la sensazione di essere in dieta, perchè una volta acquisite queste conoscenze ti sarà impossibile mangiare gli stessi piatti del passato, fare ciò che Eat to Live raccomanda sembrerà una dieta speciale, nessuana caloria da calcolare o porzioni da pesare, devi semplicemente ascoltare il tuo corpo e la sazietà. Per anni probabilmente, come tutti noi, hai mangiato piatti della classe animale, prodotti raffinati e già pronti perchè facilmente reperibili. Però in quanto primate siamo progettati da madre natura per mangiare e nutrirci principalmente dal mondo vegetale. Lo sò, lo sò…all’inizio ti sembrerà di essere limitato, ma non ti rendi nemmeno conto delle infinite sorprendeti pietanze che questo mondo naturale può offrirti.

Eat to Live è un nuovo progetto di vita, ci consiglia uno stile di vita per promuovere la salute e di conseguenza perdere peso in modo rapido offrendo però al corpo ciò di cui ha veramente bisogno.

Se anche tu hai deciso di Mangiare per Vivere, hai allo stesso tempo deciso di non avere un attacco di cuore, nè di soffrire di diabete o ipertensione, hai scelto con la dieta Furhman la TUA SALUTE!

Perchè cambia il mio stile di Vita?

  • La perdita di peso è incredibile. Ed è documentata per ottenere risultati validi anche a lungo termine
  • Fa far marcia indietro alle malattie cardiache, abbassa radicalmente colesterolo e trigliceridi, e si sbarazza del diabete
  • Offre porzioni illimitate di molti alimenti
  • Non c’è nessun calcolo delle calorie. Non c’è neppure bisogno di essere vegan o vegetariani
  • Ha un’alta densità di nutrienti, per un’efficace prevenzione del cancro
  • Offre la possibilità di sbarazzarsi di molti problemi di salute cronici
  • Ti fa sentire e sembrare più giovane

Dopo l’enorme successo di The China Study, con Eat to Live – Mangiare per Vivere abbiamo un nuovo bestseller per il benessere e la salute del nostro corpo e grazie al piano studiato di 6 settimane, permette alla persona di cambiare almeno in parte il proprio gusto.
Queste 6 settimane permetteranno quindi di diventare più sensibili ai sapori più delicati e sottili dei cibi naturali, cosa che purtroppo sembra non siamo più in grado di apprezzare a causa dell’abitudine a consumare cibi raffinati e aromatizzati artificialmente.

Il dott. Joel Fuhrman, basandosi sugli studi di The China Study ci fornisce un classifica utilissima dei cibi in funzione del loro contenuto di sostanze antiossidanti, vitamine e minerali; gli alimenti di primaria importanza sono le verdure crude e a foglia verde seguiti poi da tutti gli altri cibi vegetali.

“Mangiare per vivere non è un programma con trucchi o espedienti. Mi riferisco ad esso come uno stile di dieta, non una dieta, in quanto non è solo per coloro che desiderano perdere peso, ma è semplicemente il modo più sano e sensato mangiare. Perché Eat to Live è una cosa reale, non si è mai “dentro o fuori” a qualche “programma”. Le conoscenze acquisite resteranno con te ed influenzeranno lo stile della tua alimentazione per il resto della tua vita. Una volta acquisito questo corpus di conoscenze, diventa semplicemente impossibile mangiare gli stessi piatti  del passato. Potrai fare cambiamenti positivi.”

Ricorda che è solo una tua scelta, quella di mangiare ciò che ti fa mantenere o ritornare in salute.
In 6 settimane permetti al corpo di liberarsi delle cattive abitudini e delle dipendenze e percorrere un nuovo percorso di disintossicazione.

Eat to Live - Mangiare per Vivere - Libro
Un rivoluzionario programma nutrizionale per vivere in maniera sana e naturale – La dieta Fuhrman, una straordinaria scoperta medica – Come perdere 9 kg in sole 6 settimane

Altri contenuti consigliati:

The China Study - Libro
Lo studio più completo sull’alimentazione mai condotto finora. Sorprendenti implicazioni per la dieta, la perdita di peso e la salute a lungo termine.

Voto medio su 179 recensioni: Da non perdere

La Dieta del Dottor Mozzi - Libro
Gruppi sanguigni e combinazioni alimentari

Voto medio su 16 recensioni: Da non perdere

L’intento del testo è’ dare la possibilita’ a tutti, anche a coloro che non hanno cognizioni mediche, di tenere sotto controllo il proprio stato di salute. E’ un manuale pratico che ci da’ la possibilita’ di capire cio’ che accade nel nostro organismo

Perchè dare gusto alla vita?(seconda parte)

vita_gusto

Chi dà gusto alla vita?

Sicuramente ognuno è chiamato a scoprire il gusto della propria vita e può decidere come aumentarne il gusto e come amalgamare gli ingredienti.

Dobbiamo anche ricordare che non siamo i padroni e gli arbitri assoluti della nostra vita. Questa è un dono che riceviamo abbondante dal Signore e dobbiamo esserne responsabili. Dio vuole che noi viviamo in pienezza perché possiamo essere felici, contenti di noi, esprimendoci al massimo delle nostre possibilità, avendo a cuore la
nostra vita e quella degli altri.

Sa che abbiamo limiti e difetti, che spesso non riusciamo ad andare oltre il nostro egoismo e a donarci agli altri. Per
questo ci ha insegnato come sì fa a cucinare una vita perfetta nell’amore e nell’amicizia: Gesù è venuto sulla terra ed ha vissuto pienamente.

Si possono fare dei paralleli tra la vita di Gesù e quella dei bambini per far scoprire quali sono i valori che Gesù ci
vuole trasmettere e come è soprattutto nell’amore che realizziamo la nostra umanità.

Quando impariamo a usare gli ingredienti: fede, amore, speranza, amicizia, allora sì che la nostra Ricetta-Vita assume un aspetto gradevolissimo e un gusto delicato e corposo insieme.

Come noi dobbiamo essere cuochi per la vita degli altri, così dobbiamo accogliere i doni che gli altri ci fanno con la
loro presenza, con la disponibilità, con l’ascolto l’amicizia e l’amore che ci dimostrano. Quando si organizza una festa e ognuno porta qualcosa allora la tavola è completa.

Dove dare gusto alla vita?

Se ogni momento della vita siamo chiamati a cucinare, questo significa che la nostra cucina è ovunque noi ci troviamo. E un’attività mai finita e mai conclusa, che ci accompagna e ci impegna in ogni luogo. Impariamo anche che gli ingredienti non buoni, che talvolta ci portiamo dentro, possiamo deporli nelle mani di Dio nel sacramento della Riconciliazione e lui è capace di trasformarli e riutilizzarli rendendoli ingredienti buoni per la nostra vita.

Si può anche scoprire come utilizzare un ingrediente che può sembrare spiacevole ed in contrasto col gusto che
vogliamo dare alla vita: il dolore. Si può comprendere che è un sapore che fa parte della vita di ognuno e che, se vissuto con Gesù e trasformato, dona un sapore speciale perché diventa semplicemente amore donato. Questo è il gusto più bello, quello che fa brillare gli occhi, che dona gioia a chi lo offre e a chi lo riceve.

In conclusione, possiamo dire che alla scuola di Dio ognuno è chiamato a diventare un grande “chef” e un grande uomo.

Sicuramente sarà venuta una gran fame a tutti… Sì può pensare di organizzare un momento di festa, invitando i bambini a dare anche un nome alle ricette-vita che hanno preparato e finalmente mangiare e gustare tante cose buone

fonte www.dimensionesperanza.it


Pietro Lombardo

Vivere la Vita

In dialogo con i giovani

Compralo su Macrolibrarsi

«Vivere la vita» si rivolge a tutti i giovani alla ricerca di un senso della vita e desiderosi di riflettere sui grandi temi dell’esistenza umana: l’amore, la sofferenza, la morte, la speranza, la conoscenza di sé, il rapporto con gli altri, con Dio, ecc.

In queste pagine scorre un’energia vitale, capace di scuotere la coscienza e di far risvegliare l’entusiasmo e l’amore per il dono della vita. Come ha scritto una giovane all’autore, “ogni volta che parli o che scrivi, e come se il fuoco accendesse i fiammiferi (umidi) del nostro cuore, che si scaldano prima, e, poi fanno crescere la voglia di avvicinarci agli altri e con il nostro fuoco accendere altri fiammiferi … e cosi via”.

Lo stile dialogico e chiaro, arricchito da esempi e illuminanti citazioni, rende, fin dalle prime pagine, avvincente e appassionante la lettura, in un continuo susseguirsi di spunti e di proposte, utili per riflettere e per esercitare il proprio spirito critico. La presente opera raccoglie e riordina una serie di incontri che l’autore ha avuto con centinaia di giovani, rimasti profondamente colpiti dalla fresca, sincera e spontanea forma comunicativa.

Pur essendo stato scritto per i giovani, questo libro contiene molti spunti che favoriscono la crescita di una coscienza educativa. Molti genitori, animatori di catechesi giovanili ed educatori, si sentiranno coinvolti in queste pagine, che offrono continui riferimenti alle urgenti problematiche di una società in rapida trasformazione.

«Vivere la vita», secondo le intenzioni dell’autore, vuole essere un contributo affinché, ogni giovane possa vivere secondo i carismi ed i talenti della propria individualità, nella direzione della piena ed autentica realizzazione; tale compito formativo potrà compiersi solo nella graduale scoperta della Verità e la Verità è nell’Amore.

Perchè dare gusto alla vita?(prima parte)

ricetta_vita

Si può vivere senza pensare e senza riflettere, ma è come mangiare cibo senza sale e senza sapori.
Si può vivere ugualmente, ma qual è il senso della vita?
Ponendoci le classiche domande: Chi? Come? Dove? Quando? Perché?
vogliamo capire come cucinare una Ricetta-Vita personale, ricca, corposa e capace di donare felicità e realizzazione.

Perché dare gusto alla vita?

Una vita spenta e senza luce è sicuramente una strada piana e senza scosse, i problemi ci sfiorano, ma non ci coinvolgono, la sofferenza è lontana e ce ne sentiamo protetti. Possiamo vivere così e sentirci al sicuro, senza paure ed incertezze, ma corriamo il rischio di perderci la parte migliore, quella fatta di gioie intense, soddisfazioni personali, capacità di andare oltre i propri limiti. Ci si nega la possibilità di scoprirsi capaci di cose grandi. Dare gusto alla vita ha senso nella misura in cui si desidera vivere in pienezza, godendo e gustando le meraviglie che il Signore ha seminato sul nostro cammino.

I bambini vanno stimolati a scoprire la bellezza del ricercare la gioia, l’amicizia, l’impegno per camminare e ostruire
senza quella terribile noia, quel vuoto che spesso sembra caratterizzare le giornate.

Quando si arriva a capire perché dare gusto alla propria vita, si è pronti a fare un ulteriore salto di qualità e
scoprire che la vita ha ancora più gusto quando condividiamo queste grandi scoperte con gli altri che ci stanno accanto. Da buongustai della vita si diventa così “cuochi” capaci di cucinare per gli altri, piatti di vita saporiti e abbondanti.

Si può scoprire così che ci sono cose belle nella vita che ci realizzano, ma anche che ci sono cose più belle, anche se
più faticose, che ci permettono di vivere bene e di aiutare gli altri a vivere bene.

Come dare gusto alla vita?

Non esiste una ricetta da seguire uguale per tutti, esiste la ricetta che ognuno deve scoprire vera per sé. Vivere veramente significa scoprire la strada che maggiormente dona gioia e felicità, senso di pienezza e completezza.

I bambini devono essere aiutati a riflettere su cosa davvero desiderano e su cosa sono disposti a sacrificare per
raggiungere ciò che desiderano.

Si può proprio cercare di far costruire loro la Ricetta della Vita Gustosa con:

· ingredienti,

· modalità di esecuzione,

· tempi di cottura,

· grado di difficoltà,

· presentazione del piatto,

ricordando che le ricette migliori richiedono tempi lunghi e difficoltà maggiori, ingredienti numerosi e capacità di progettare le modalità di esecuzione. Si possono anche cercare quali sono gli ingredienti che non si amalgamano con gli altri, e che alterano i sapori fino a rendere immangiabile il cibo.

Quando dare gusto alla vita?

Ci sono ricette che si tengono da parte per le feste e le ricorrenze particolari, ce ne sono altre che vengono preparate ogni giorno. Così è anche nella vita: ci sono momenti forti in cui siamo chiamati a fare scelte importanti (quale scuola frequentare, quale cammino intraprendere), e altri in cui siamo chiamati a vivere la quotidianità
con un impegno continuo a realizzare i progetti che ci siamo proposti.
L’impegno di rendere saporita la vita è quotidiano, perché ogni giorno dobbiamo essere attivi, attenti, propositivi e generosi. Ogni giorno incontriamo altre persone e possiamo scegliere di diventare per loro la spezia che dà colore e gusto alla loro vita.

Roberta Guastamacchia

da “L’Ancora” – marzo 2003


Pietro Lombardo

Alla Ricerca della Felicità

La comunicazione positiva per vivere meglio l’amore. Scoprire l’amore vero e vivere in equilibrio. Prendersi cura della relazione. Aprirsi al dialogo costruttivo

Compralo su Macrolibrarsi

E’ possibile raggiungere uno stato di benessere interiore che ci faccia sentire realmente felici?

E come è possibile educarsi a questo?

Vi è una metodologia che ci può guidare alla ricerca della felicità?

Come affrontare le inevitabili difficoltà, gli inopportuni imprevisti e le diverse situazioni problematiche che il percorso verso l’appagamento dei nostri desideri ci presenta?

In questa nuova pubblicazione Pietro Lombardo, affronta con particolare incisività e ricchezza di stimoli, il tema dell’orientamento alla costruzione della felicità.

Un libro da leggere e rileggere per meditare e riflettere sul significato e lo scopo della propria vita.

Le domande creano

domande

Crea un rito di successo giornaliero. Ogni mattina, pensa ad almeno due o tre risposte per ognuno delle seguenti domande, ed annota le emozioni positive che esse ti ispirano. Se hai dei problemi nel trovare una risposta, puoi semplicemente aggiungere “potrebbe”. Per esempio, se non riesci rispondere alla domanda “che cos’è che mi rende felice nella mia vita adesso?”, chiediti “che cosa potrebbe rendermi felice nella mia vita se volessi ora?”


Le domande del mattino ti rafforzano:

  1. Che cos’è che mi rende felice nella mia vita adesso?
  2. Come definisco ciò che mi rende felice? Come mi fa sentire?
  3. Che cosa mi stimola nella mia vita adesso?
  4. Come definisco ciò che mi stimola? Come mi fa sentire?
  5. Di che cosa sono orgoglioso nella mia vita adesso? Come definisco ciò che mi rende orgoglioso? Come mi fa sentire?
  6. Per che cosa sono grato nella mia vita adesso? Come definisco ciò che mi rende grato? Come mi fa sentire?
  7. Che cosa mi diverte di più nella mia vita adesso? Come definisco ciò che mi diverte? Come mi fa sentire?
  8. In che cosa sono impegnato nella mia vita adesso? Come definisco ciò che mi impegna? Come mi fa sentire?
  9. Chi amo? Chi ama me? Come definisco ciò che mi fa amare? Come mi fa sentire?

Successivamente imparerai come far diventare ancora più efficace questo rito di successo quotidiano.

Un ottimo seguito sono le

Le domande della sera ti rafforzano per vedere con più chiarezza gli avvenimenti della tua giornata. Visto che è tutto il giorno che ti fai delle domande, perché non ne fai qual-cuna che ti metterà in ottima forma anche prima di addormentarti?
Le domande della sera ti rafforzano:

  1. Che cosa ho dato oggi? In quale modo ho contribuito?
  2. Che cosa ho imparato oggi? Quali sono le distinzioni nuove che ho fatto?
  3. In che modo la giornata ha migliorato la qualità della mia vita? Come posso utilizzare la giornata odierna come investimento per il mio futuro?

L’unica cosa che limita le tue domande è la tua convinzione su ciò che è possibile. Una convinzione profonda, è credere che se continui a fare una qualsiasi domanda, riceverò sicuramente una risposta. Esattamente come in un gioco a quiz, c’è una risposta per ogni domanda – devi solo fare la domanda giusta.
Quali sono le domande utili che dovresti farti abitualmente? Due delle tra le più semplici e le più potenti nell’aiutarti a superare le sfide: “che cos’è fantastico in questo?” e “come posso utilizzare questo?“. Nel porsi la prima domanda è importante cancellare l’impronta negativa e ricordare che possiamo scegliere di collegare qualsiasi significato ad un’esperienza. Porsi la seconda focalizza sul “come” invece del “perché?“, su soluzioni e benefici piuttosto che sull’insolubile.
Quali delle due domande potresti iniziare ad usare per cambiare i tuoi stati ed accedere alle tue risorse? Aggiungi queste alle tue Domande Mattutine così che diventino una parte integrante del tuo rito giornaliero di successo.
Una semplice domanda che può fare una differenza enorme è stata suggerita da Leo Buscaglia, che ha contribuito tanto nel campo delle relazioni umane. Quando lui era piccolo, suo padre gli chiedeva ogni notte “che cosa hai imparato oggi?“. Il ragazzo sapeva che doveva avere una risposta pronta – e anche buona! Se non aveva imparato niente d’interessante quel giorno, correva a prendere l’enciclopedia. Tuttora, Leo non va a letto finché non ha imparato qualcosa di nuovo e prezioso ogni giorno.
Come potrebbe incredibilmente migliorare la tua vita e quelle dei tuoi bambini se questa domanda, o una simile, fosse aggiunta alla tua routine giornaliera? In quali modi potresti far diventare questo processo così fondamentale quanto dormire e mangiare?

Anthony Robbins


Libri consigliati:

Luce Colorata
In una parte offre la possibilità di portare all’esterno domande che ci aiutano a chiarire il nocciolo della questione che ci assilla, e dona suggerimenti per una riflessione risolutiva.
Mettersi in discussione ci offre l’unica e vera base per un cambiamento futuro.
Meditare su quello che ci separa dall’amore e dalla pace è un atto necessario.
Riconoscere che le risposte che ci arrivano sono il prodotto diretto delle domande che ci siamo posti è un atto di consapevolezza.
Il colore scelto per le pagine non è casuale, ma frutto di ricerche ed esperienze nel campo del colore, dalle teorie della cromoterapia alle teorie d’Aurasoma, Goethe e Steiner.
A causa della sua frequenza elettromagnetica ogni colore suscita un determinato feedback a livello subconscio, le parole facilitano la presa di coscienza di emozioni e sentimenti altrimenti molto difficili da esternare e riconoscere.
Avendo il colore la capacità d’irradiare continuamente il nostro campo energetico trasformandolo è utile esporre le pagine scelte nell’ambiente.
Luce Colorata può rappresentare un momento di meditazione e riflessione individuale, uno spunto di condivisione con una persona vicina, o può essere usato come ausilio durante gruppi o counselling.
L’uso quotidiano della meditazione porta in tutti gli ambiti della nostra vita luce… luce colorata.

L’altra parte di Luce Colorata è dedicato ai bambini e al bambino interiore che ogni adulto ha dimenticato di ascoltare.
Le cose semplici sono le più difficili, le naturali vengono vissute come scontate.
Le azioni che scegliere te a caso vi daranno indicazioni di vario genere su come celebrare la vita naturale e ripristinare la gioia nel cuore.
Potete porre una domanda precisa o semplicemente giocare con quello che esce, da soli, con amici, con la famiglia e i figli.
Lasciate poi esposte nell’ambiente le immagini che vi sono uscite affinché si fondino soavemente nella vostra coscienza.
Piccole e semplici attenzioni, ringraziamenti, preghiere, pensieri d’amore, non devono mai essere scontati perché ci riempiono il cuore di luce… luce colorata.



Gabriella K. Turci Kristofer Twofeathers
Luce Colorata
“Non puoi avere una giusta risposta se non conosci la giusta domanda” – Un tesoro di colori, domande, risposte, disegni, meditazioni, riflessioni, giochi. Per adulti, bambini e famiglie


Essere Felici Edizioni
ISBN: 8886493878Prezzo € 14,50

Compralo su Macrolibrarsi