Il gatto nella Mangiatoia – Michael Foreman

“Quella notte faceva davvero freddo, ricordo.
Una spolverata di neve e poi stelle,
stelle lucenti, quindi ero contento che ci fossero
le care vecchie mucche a scaldarmi.”

La notte di Natale, è piena di magia. La storia la conosciamo bene, ma questo è un libro natalizio tradizionale, calato nelle atmosfere classiche della natività, ma raccontato dal punto di vista di un osservatore d’eccezione.
Questo albo, infatti, racconta il mistero della Natività visto dagli occhi di un gatto.

Siamo in una fredda notte di Dicembre e, proprio mentre il gatto è tutto preso nelle sue simpatiche ma anche acidule osservazioni contro i compagni d’alloggio, ecco entrare un asino con in groppa una donna incinta e accanto un uomo. Il gatto non resiste nel continuare con le sue critiche ma i toni si smorzano: anche lui percepisce che sta per accadere qualcosa di straordinario.
Ed infatti di lì a poco si sente il vagito di un neonato e poi, piano piano, la stalla si riempie di pecore e pastori e persone che giungono pellegrinando. Tutti gli animali tacciono e paiono inchinarsi.

“C’era un gran silenzio. Era come se tutti gli animali trattenessero il respiro.
Era come se il mondo intero trattenesse il respiro,
e guardavamo tutti il bambino e il bambino guardava noi.”

Il gatto non si fa domande ora, osserva e basta ma, quando anche i topi escono allo scoperto richiamati dall’aura magica che pare aleggiare tutt’intorno, non avverte alcuno stimolo nell’inseguirli e cacciarli. Tutt’altro: li lascia benevolmente passare affinché si schierino tutti, in prima fila, di fronte alla mangiatoia dove dorme il neonato. Un piccolo miracolo di Natale.

Le illustrazioni delicate di Foreman accompagnano un testo delicato ma divertente: la storia è guidata dalla voce schietta di un gatto solitario che ha da dire sulle mucche, sulle capre, sugli asini e sui cammelli, ma che non può evitare di commuoversi quando dopo la nascita del bambino, nel silenzio della stalla..

“Il gatto nella mangiatoia” di Michael Foreman, edito da Camelozampa, è un albo illustrato con toni notturni ma luminosi, scene affrescate da pennellate morbide, intense ed accurate per un racconto che segue l’immaginario della tradizione e colloca la nascita di Gesù in una stalla, riscaldata dal fiato degli animali e visitata da pastori e Magi.

Questa è una storia illustrata molto speciale, per chi vuole raccontare la magia della Natività con occhi diversi e con un po’ di brio insolito.
È affascinante agli occhi dei bambini.
Una storia che si fa amare dal piccoli lettori!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

La Piccola Renna – Michael Foreman

“La piccola renna si chiedeva cosa fosse tutto quel trambusto.
vedeva luci brillare alle finestre delle case coperte di neve…
La piccola renna sbirciò dentro quella stanza, dove c’era pure un bel calduccio.”

La piccola renna è la storia di un’amicizia tra un bambino e una renna. Un’amicizia che nasce per caso, come un desiderio impossibile che si realizza il giorno di Natale.
La storia inizia con l’immagine di un bosco notturno innevato. In un paesaggio ovattato e onirico, una piccola e giovane renna viene attirata dal trambusto che sente provenire da alcune casette di legno in lontananza.

Avvicinandosi curiosa alla soglia di una di queste case illuminate e brulicanti, vi scorge all’interno una lunga fila di ometti intenti ad avvolgere con la carta dalle mille fantasia, degli animali giocattolo gialli, rosa, verdi e blu.
In mezzo a tutto quel via vai e trambusto, la piccola renna finisce anche lei per essere incartata e impacchettata come un giocattolo regalo! Ed in men che non si dica scivola fin sulla slitta di Babbo Natale, che è pronto a fare il giro del mondo per consegnare i doni a tutti i bambini della Terra.

Sballottata tra i pacchi e avvolta in una carta da regalo rossa, infatti, può solo udire e avvertire sensazioni che non riesce a decifrare ma che il lettore vede bene: la slitta di Babbo Natale in volo nel cielo, le renne che tintinnano, il vento e la neve…

Finché il pacco-renna capitombola giù per terra sulla neve, sul tetto di un alto grattacielo.

E qui avviene l’incontro che segnerà l’intera storia. A trovarla è proprio un bambino che si stava occupando della voliera dove custodisce le sue colombe.
Il bambino decide di tenere la renna con sé e di prendersi cura di lei proprio lì, su quel tetto che si apre sul cielo. Non può portarla a casa, non glielo consentirebbero, ma può predisporre per lei una cuccia di paglia e un riparo caldo dentro la voliera in cui vivono le sue colombe.

Intanto il tempo si stava facendo più mite e la piccola renna diventava più grande. Un giorno, quando il bambino aprì la porta della voliera per far uscire le colombe, la renna volò fuori con loro.
Volarono insieme tutte le notti di quella lunga estate e sopra le foglie dorate dell’autunno.

Si percepisce fin da subito quanto il bambino sia affettuoso e responsabile, e adesso ha una nuova amica, a cui dà da mangiare panini al burro di arachidi, e con cui passeggiare osservando dall’alto il brulichio della metropoli sotto di loro.
C’è cura, condivisione e complicità tra la piccola renna e il bambino, una magica amicizia fatta di sguardi nei loro voli fantastici sui tetti, insieme (eh sì, la renna sa volare!), stagione dopo stagione fino ad arrivare nuovamente all’inverno quando la piccola renna, ormai adulta, deve seguire il suo destino. Ma la mattina di Natale il bambino si sveglia e troverà la vera magia

Caro bambino, grazie per esserti preso cura della mia renna più piccola.
Ci vediamo l’anno prossimo.

La piccola Renna di Michael Foreman edito da Camelozampa è una storia splendidamente illustrata con tavole grandi, emozionanti, cariche di attesa, meraviglia, magia.
E’ davvero un piccolo capolavoro, che porta il bambino a contatto con una realtà emotiva forte e densa di significato e con la rinnovata capacità di sognare.
E’ una storia molto suggestiva e coinvolgente, che profuma di neve fresca e di un caldo Natale, ecco questo libro proprio non me lo lascerei sfuggire per rendere ancora più magico il periodo natalizio!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

 

 

Un solo mondo – Michael Foreman

Un solo cielo
Un solo sole
Una sola luna
Un solo mondo

Due bambini, un fratello e una sorella trascorrono la giornata giocando sulla spiaggia.
Osservano il mare blu e chi vi abita e poi decidono di raccogliere, nel loro secchiello, un po’ di quell’acqua, alcune alghe, sassi colorati, conchiglie, gamberetti e pesciolini, per creare un loro mondo in miniatura da osservare e portare in giro.


I due bambini si accorgono presto però, che il loro mondo sul secchiello, sebbene sia da loro curato con amore e attenzione, è stato prelevato dal prezioso mondo reale, che ora senza quegli elementi pare vuoto: al suo interno vedono con chiarezza una bolla di olio, una lattina e delle piume. E questa bolla d’olio cresce e si espande, nascondendo tutte le cose belle che amiamo osservare quando ci mettiamo a scrutare il fondale marino.

Improvvisamente per loro tutto diventa chiaro: i due bambini comprendono quanto, per dar vita al loro gioco, hanno sottratto al mondo reale. Comprendono come sia compito di tutti noi proteggere tutto quanto ci circonda, il nostro pianeta, tanto meraviglioso quanto fragile. Perché il mondo è uno solo, il suo futuro del nostro pianeta è nelle nostre mani…di grandi e piccini!

Quella notte i bambini guardarono la luna e le stelle.
Pensarono a tutti gli altri bambini che vivevano sotto a quel cielo
e che avevano bisogno del calore del sole
e della luce della luna, tenue e argentea.

Vivevano tutti in un solo mondo.
E anche quel mondo, lo tenevano tra le mani.

Un solo mondo di Michael Foreman edito da Camelozampa ci illustra splendidamente quel che stiamo facendo al nostro pianeta, utilizzando parole e immagini d’impatto che guidano il lettore attraverso una presa di coscienza importante, ricordandoci che esiste un solo e unico mondo.

“Michael Foreman ha un talento per trasformare un libro in un’occasione speciale”
(Quentin Blake)

Michael Foreman ci porta sui fondali del mare con gli occhi di un bambino che, da innocente, cerca di salvare ciò che altri stanno tristemente distruggendo. Una visione che molte persone dimenticano ma che sarebbe giusto ricordare.
A 30 anni dalla prima edizione, si è fatto sempre più forte il grido di pericolo di perdere la nostra unica, preziosa Terra e invita tutti noi, grandi piccoli lettori a una possibile via da intraprendere per salvarlo… tutti insieme.


Un solo mondo, è un albo illustrato arricchito da bellissimi acquerelli dalle delicate tinte pastello di Michael Foreman e che può essere utilizzato a partire dalla scuola dell’infanzia sino alla scuola secondaria per un progetto che miri alla continuità, a un’azione che deve iniziare dal più piccolo dei bambini, al più grande, per educarli alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente che ci circonda


Poetico, allegro e delicato, Un solo mondo, è una storia ambientalista pensata per i più piccoli, dai 3 anni (ai 99 anni 😉 ), che riporta anche tutti noi adulti a quelle splendide giornate di sole in cui giocavamo con il secchiello e la paletta sulla spiaggia in riva al mare.
I bambini, fin da piccoli, sono sensibili a questi temi e questa lettura sarà un bel ricordo per essere attenti per il resto della loro vita.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI: