Le (Stra)ordinarie (dis)avventure di Carlotta

Carlotta è una ragazza come le altre.
Anche se, in realtà,
spesso le capitano bizzarre disavventure…
in particolare da quando la mamma
le ha regalato uno strano flauto indiano.

Basta il frontespizio, per capire che Le (stra)ordinarie (dis)avventure di Carlotta – Conigli dappertutto è un libro esilarante, intrigante, da leggere quasi tutto d’un fiato (dagli 8 anni) 😉

Un libro strutturato sotto forma di diario in cui a raccontarsi è Carlotta, una ragazzina di dieci anni emozionata per il suo primo giorno di scuola alle medie, per il quale ha scelto il suo abito preferito. Che bellezza! È capitata in classe con la sua migliore amica, Sharon, con cui ha fatto anche materna ed elementari.
Carlotta e Sharon condividono tutto, sghignazzano per le stesse cose, adorano gli stessi giochi, i cracker con il burro di arachidi e le patatine. Soprattutto amano gli animali.

Siccome è il primo giorno di scuola, la mamma di Carlotta – accumulatrice compulsiva di oggetti strambi, come cuscini massaggiatori shatsu e fontane di cristallo – ha preparato un regalo per lei, appena acquistato in un negozio indiano. Si tratta di un flauto. Anche se la bambina è una vera frana a suonare, questo strumento si rivela magico sin da subito: ogni volta che Carlotta ci soffia dentro, accadono cose strane.
Il papà e un insegnante. I suoi fratelli sono gemelli e frequentano la terza elementare.
Carlotta descrive le tante situazioni vissute in classe tra i nuovi compagni e la professoressa Cantacesso 😀 , le amiche snob, i momenti di ricreazione, le liti che non durano nemmeno qualche ora, e poi le scene in famiglia.

Carlotta, tra le mille e bizzarre avventure che vive e descrive nel suo diario, vorrebbe tanto un animale domestico e fa di tutto per riuscirci (si mette anche a vendere conigli!)
della sua amica Sharon. Coniglietti, figli di Charlie e Ciccio, che le erano stati venduti come conigli maschi.
Carlotta ne vorrebbe uno, ma Sharon è disposta a darle soltanto Schianto, un coniglietto zoppo, reduce di un incidente domestico.
Possiamo immaginarlo, è la rottura: la bambina si arrabbia e decide di cercarsi un’altra migliore amica…

Conigli dappertutto, come da titolo. Così tanti che a un certo punto Carlotta e Sharon, ritrovata l’antica sintonia, decideranno di metterli in una scatola di cartone e di venderli per la strada. Carlotta e Sharon, che amano gli animali, si vedranno costrette ad abbassare il prezzo dei conigli durante l’arco della giornata, perché nessuno si è fermato a comprare.
Coniglietti a prezzi stracciati, lo slogan.
Ma ancora niente, nemmeno quando le regole del mercato impongono nel tardo pomeriggio di arrivare a un coniglio per un euro.

Le (stra)ordinarie (dis)avventure di Carlotta – Conigli dappertutto di Alice Oabrermuller edito da Sassi Junior è per tutte le ragazze scatenate e curiose di oggi, che sanno trovare nelle piccole cose quotidiane – la scuola, gli amici, gli animali domestici – qualcosa di speciale, divertente, curioso.
Un libro meraviglioso con il quale non si può non sorridere e che si fa leggere tutto d’un fiato!

Le illustrazioni di Daniela Kohl davvero ironiche, curate, ben integrate nel testo, stilizzate, carine e buffe insomma danno alla lettura quel giusto tocco di vivacità e leggerezza.
Da sottolineare anche la scioltezza del testo, i caratteri che cambiano a seconda dei toni (sussurrati, urlanti, di stupore, di biasimo, gioiosi, increduli…), i punti elenco e le vignette tra tante immagini che rendono fluida e avvincente il racconto di Carlotta. Insomma una lettura coinvolgente e in cui il piccolo lettore si riconosce senz’altro.


Le (Stra)Ordinarie (Dis)Avventure di Carlotta.
L’incantatrice di lombrichi

Lunedì 19 marzo Oh cielo!
Giacomo e Simone si sono messi a fare fracasso in camera loro alle sei meno un quarto…
Io stavo per arrabiarmi, ma poi mi è venuto in mente che oggi è il loro compleanno!
Iuh-hu! Finalmente sono arrivate le vacanze di Pasqua!

Ma di cosa parlerà la nuova e terza avventura che vede protagonista la simpatica Carlotta?

Iuh-hu! Qui finalmente sono arrivate le vacanze di Pasqua! Ma invece di andare da qualche parte al sole, i genitori di Carlotta decidono di portarla in una specie di fattoria biologica dispersa nella campagna. Non proprio la destinazione delle vacanze che Carlotta e suoi fratelli avevano sognato, ma avanti … chissà, potrebbe essere divertente in quella fattoria.


Con lo stress necessario per l’imballaggio, la famiglia è finalmente pronta per partire. Il viaggio è riconoscibile in modo esilarante per molti genitori, con i bambini litigiosi sul sedile posteriore!
Alla fattoria, ci sono un sacco di animali… e a dirla tutta a Carlotta gli animali piacciono davvero un sacco. Soprattutto da quando ha scoperto a che cosa serve il suo flauto magico: a incantare i serpenti! Così, mentre gira per la campagna alla ricerca di rettili, Carlotta scoprirà che anche altri animali rispondono alla sua musica… 😉
Quando Carlotta cerca di esorcizzare gli animali con il suo flauto magico, la Fattoria risulta essere in subbuglio…e se aggiungiamo le buffonate che fanno i suoi fratelli, è impossibile che si annoi nella fattoria!

La frizzante Carlotta è tornata con la terza avventura, Le (Stra)Ordinarie (Dis)Avventure di Carlotta. L’incantatrice di lombrichi, in questa dis-avventura narra dello scorrere delle vacanze di Pasqua in una fattoria biologica dispersa nella campagna.
In questo terzo volume, pieno di animali, la protagonista va in vacanza, insieme alla sua sgangherata famiglia in una fattoria dove scoprirà e vivrà delle avventure all’insegna dell’allegria.

Con ironia, saggezza e tanta felicità Carlotta affronta una disavventura dopo l’altra in una narrazione dallo stile agile e divertente adatto per i bambini scatenati e curiosi di oggi (7/8 anni per lettura autonoma e dai 5/6 anni per lettura condivisa).
L’incantatrice di lombrichi è il nuovissimo volume della serie che in Germania ha venduto più di due milioni di copie.

Ancora una volta non può che uscirne una storia bizzarra, ironica e piena di fantasia, raccontata come un diario con tanti disegni simpaticissimi in cui la piccola protagonista appunta tutte le sue avventure, emozioni e peripezie che le capitano durante le sue giornate in vacanza.


Le straordinarie disavventure di Carlotta
La Lepre nel cilindro

Lunedì 30 aprile
Oggi sono rimasta a casa da scuola perchè ho la varicella!
La varicella è fantastica, perchè non ti fa sentire malata, ma puoi saltare la scuola lo stesso.
…sono malata da martedì scorso, e non so più che cosa fare.
…ho capito all’improvviso perchè mi annoio così tanto: perchè non ho un hobby!

Il quarto libro di questa serie per Le straordinarie disavventure di Carlotta – La Lepre nel cilindro, sempre edito da Sassi Junior inzia proprio così.
Carlotta è malata a casa, perché ha la varicella. Lei dice che in realtà è molto bello, perché non ti senti affatto male, ma puoi comunque rimanere a casa. Il prurito è solo meno divertente! Ma si sà, quando sei a casa per alcuni giorni, la noia inizia a colpire, anche in Il folle mondo di Carlotta. Lei non ha davvero idea di cosa fare e comprende che può essere dovuto al suo non avere nessun hobby…
Ecco quindi che inizia la sua ricerca di un hobby.


Una ricerca su Internet e con gli amici fornisce gli elenchi necessari … I nuovi hobby offrono ovviamente molti momenti divertenti. Ma poi all’improvviso sembra esserci la fine del problema di Carlotta… ma non vi svelo oltre 😉

Non si può che adorare Carlotta, un’intelligente e arguta ragazzina di dieci anni che, con la sua bizzarra e un po’ caotica famiglia, affronta le avventure di ogni giorno con grande spirito.

Carlotta porta, in ogni nuova fantastica avventura, il buonumore e una certa dose di follia.
Tutti i libri sono strutturati in capitoli, indicati con un giorno e una data. Lo stile di scrittura è pieno zeppo di umorismo opera della scrittrice Alice Pantermüller, accompagnata dalle illustrazioni di Daniela Kohl che danno il giusto tocco di brio con disegni presenti qua e là in tutte le pagine. Questo tipo di graphic novel è molto amato dai bambini poiché le pagine non sono piene di testo ma c’è molto spazio per le illustrazioni 😉 Aggiungete a ciò una buona dose di umorismo e avrete libri di lettura perfetti per i bambini, anche per coloro che non amano tanto leggere! 😉

Ironica e simpatica Carlotta affronta, e noi con lei… una disavventura dopo l’altra, in una narrazione dallo stile assolutamente fresco, agile e divertente, accompagnata dalle spiritose e stilizzate illustrazioni in bianco e nero che rendono la lettura leggera e vivace…perfetta e amatissima per le prime letture in autonomia 😉

Esilaranti, intriganti… da leggere quasi tutto d’un fiato.
Una serie da non perdere!

ACQUISTA I LIRBI ADESSO QUI:

Ama con tutto il tuo cuore

coppia-felice

Ama il tuo partner con tutto il cuore. Anche se una sola persona non può appagare tutti i tuoi bisogni, così come tu non puoi appagare i suoi, amala incondizionatamente.

Capisci le sue esigenze, ascoltala con passione, diventa il suo migliore amico. Non desiderare che cambi: apprezzala per quello che è e fatti apprezzare per quello che sei. Non sentirti inadeguato o insicuro! Dona calore, allegria, serenità, sicurezza e felicità alla persona che ami. Sii dolce e generoso.

Rispetta i suoi spazi. Aiutala a ritrovare le sue certezze, a credere in se stessa, a cambiare le credenze limitanti, a prendere decisioni importanti che determinino il suo futuro. L’amore è il vero potere: rispondi sempre con amore e diventerai insostituibile, irrinunciabile, avrai un valore aggiunto che ti renderà unico.

Chiarite le vostre regole, in che modo volete essere amati e quale pensate che sia il significato di amare ed essere amato. E’ molto importante parlare con sincerità e saper comunicare, in quanto è sin troppo facile fraintendersi e interpretare male parole e atteggiamenti.

Entra in sintonia con il tuo partner, comprendine bisogni ed esigenze, capisci cosa la fa sentire amata e non smettere mai di farglielo capire. Non dare mai nulla per scontato.

La guida indispensabile per la coppia felice

Prezzo € 9,00
Compralo su Macrolibrarsi

“La sfida che bisogna affrontare quando si vive un rapporto di coppia è superare i conflitti, fondendo le differenze fino a formare un’alleanza che funzioni. In ogni ambito che ci vede su posizioni differenti c’è un forte potenziale di conflitto oppure di crescita. In parole povere, ogni differenza è un’opportunità per rafforzare la capacità di instaurare rapporti armoniosi tramite soluzioni che soddisfino entrambi”. John Gray

LA GUIDA INDISPENSABILE PER LA COPPIA FELICE